More stories

  • in

    13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA

    13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Stadium Mirandola-Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-21, 25-21); Belluno Volley-Senini Motta di Livenza 3-0 (25-20, 25-15, 25-20); Gabbiano Mantova-Geetit Bologna 3-1 (25-21, 25-15, 26-28, 25-21); Moyashi Garlasco-Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 25-21, 25-21, 22-25, 7-15); Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-23, 25-18, 25-23); Sarlux Sarroch-CUS Cagliari 3-1 (22-25, 25-19, 25-21, 25-22)Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 61 24 21 3 66 25Belluno Volley 47 24 17 7 54 33Personal Time San Donà di Piave 47 24 17 7 55 36Monge Gerbaudo Savigliano 44 24 14 10 55 38Senini Motta di Livenza 43 24 15 9 52 38CUS Cagliari 36 24 12 12 45 41Negrini CTE Acqui Terme 36 24 12 12 46 46Gamma Chimica Brugherio 34 24 12 12 46 50Sarlux Sarroch 30 24 9 15 42 54Geetit Bologna 28 24 8 16 44 57Stadium Mirandola 24 24 8 16 29 53Moyashi Garlasco 23 24 8 16 34 59Wimore Salsomaggiore Terme 15 24 3 21 28 66
    PROSSIMO TURNO
    Play Off A3 Credem Banca – Spareggio PromozioneProssimo turno 07/04/2024 Ore: 20.300Gabbiano Mantova-Banca Macerata
    Play Off A3 Credem BancaProssimo turno 01/04/2024 Ore: 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley; Senini Motta di Livenza-Monge Gerbaudo Savigliano; CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave; Avimecc Modica-Smartsystem Fano; Erm Group San Giustino-OmiFer Palmi; Aurispa DelCar Lecce-Rinascita Lagonegro
    Play Out A3 Credem Banca – Girone BiancoProssimo turno 01/04/2024 Ore: 18.00Geetit Bologna-Stadium Mirandola
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 61, Belluno Volley 47, Personal Time San Donà di Piave 47, Monge Gerbaudo Savigliano 44, Senini Motta di Livenza 43, CUS Cagliari 36, Negrini CTE Acqui Terme 36, Gamma Chimica Brugherio 34, Sarlux Sarroch 30, Geetit Bologna 28, Stadium Mirandola 24, Moyashi Garlasco 23, Wimore Salsomaggiore Terme 113ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    RISULTATI
    Stadium Mirandola-Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-21, 25-21); Belluno Volley-Senini Motta di Livenza 3-0 (25-20, 25-15, 25-20); Gabbiano Mantova-Geetit Bologna 3-1 (25-21, 25-15, 26-28, 25-21); Moyashi Garlasco-Gamma Chimica Brugherio 2-3 (21-25, 25-21, 25-21, 22-25, 7-15); Monge Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-23, 25-18, 25-23); Sarlux Sarroch-CUS Cagliari 3-1 (22-25, 25-19, 25-21, 25-22)Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGabbiano Mantova 61 24 21 3 66 25Belluno Volley 47 24 17 7 54 33Personal Time San Donà di Piave 47 24 17 7 55 36Monge Gerbaudo Savigliano 44 24 14 10 55 38Senini Motta di Livenza 43 24 15 9 52 38CUS Cagliari 36 24 12 12 45 41Negrini CTE Acqui Terme 36 24 12 12 46 46Gamma Chimica Brugherio 34 24 12 12 46 50Sarlux Sarroch 30 24 9 15 42 54Geetit Bologna 28 24 8 16 44 57Stadium Mirandola 24 24 8 16 29 53Moyashi Garlasco 23 24 8 16 34 59Wimore Salsomaggiore Terme 15 24 3 21 28 66
    PROSSIMO TURNO
    Play Off A3 Credem Banca – Spareggio PromozioneProssimo turno 07/04/2024 Ore: 20.300Gabbiano Mantova-Banca Macerata
    Play Off A3 Credem BancaProssimo turno 01/04/2024 Ore: 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Belluno Volley; Senini Motta di Livenza-Monge Gerbaudo Savigliano; CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave; Avimecc Modica-Smartsystem Fano; Erm Group San Giustino-OmiFer Palmi; Aurispa DelCar Lecce-Rinascita Lagonegro
    Play Out A3 Credem Banca – Girone BiancoProssimo turno 01/04/2024 Ore: 18.00Geetit Bologna-Stadium Mirandola
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023Gabbiano Mantova 61, Belluno Volley 47, Personal Time San Donà di Piave 47, Monge Gerbaudo Savigliano 44, Senini Motta di Livenza 43, CUS Cagliari 36, Negrini CTE Acqui Terme 36, Gamma Chimica Brugherio 34, Sarlux Sarroch 30, Geetit Bologna 28, Stadium Mirandola 24, Moyashi Garlasco 23, Wimore Salsomaggiore Terme 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna sbanca Pineto e conclude al quarto posto

    Con tre set vinti in volata, la formazione di Bonitta ottiene la vittoria che serviva per confermarsi in quarta posizione. Giovedì 28 marzo alle 20, prima sfida dei playoff al Pala de Andrè contro la Tinet Prata, giunta quinta
    Missione compiuta. Con tre set vinti in volata, la Consar espugna Pineto e conquista il quarto posto finale del campionato di A2, un piazzamento conquistato in solitaria per la prima volta già all’undicesima giornata del girone d’andata dopo il successo casalingo con Reggio Emilia. Giovedì 28 marzo, la squadra di Bonitta affronterà gara 1 dei playoff ospitando al Pala de Andrè (alle 20) la Tinet Prata. Il 3-0 finale è il sigillo finale ad una stagione che ha visto la Consar protagonista: 17 vittorie complessive, quattro posizioni in più rispetto all’annata scorsa, chiusa all’ottavo posto, e soprattutto 13 punti conquistati in più. Vincere a Pineto non è stato facile per Goi e compagni. Pur salva e senza assilli di classifica, l’Abba ha dato fondo a tutte le sue energie e sostenuta da un ottimo Santangelo (24 punti per l’opposto, con due ace, tre muri e un 63%), ha reso impegnativa la gara della Consar. Bravi Goi e compagni a mantenere lucidità, continuità e convinzione in tutti e tre i set, trovando tante soluzioni in attacco (per Bovolenta e Orioli 31 punti complessivi) e al centro (Mengozzi e Bartolucci, 8 punti a testa, e percentuali elevatissime).
    I sestetti Incrocio di ex in attacco nei due sestetti in campo. Panciocco, che aveva iniziato la stagione a Ravenna, affianca Di Silvestre in uno starting six che vede nella diagonale principale Paris e Santangelo, al centro il duo Nikacevic e Basso, e il libero Sorgente. Benavidez, arrivato a Ravenna nello scambio col club abruzzese, è confermato tra gli schiacciatori con Orioli, con la diagonale Mancini-Bovolenta, i centrali Mengozzi e Bartolucci e il libero Goi a completare lo starting six varato da coach Bonitta, che poche ore prima del match deve fare a meno di Arasomwan, alle prese con un’indisposizione fisica.
    La cronaca della partita Parte forte l’Abba con Santangelo subito determinante (3-0), ma la risposta di Ravenna arriva da un muro di Mengozzi e da due  ace di Bartolucci, per il 6-7. Un errore in attacco dell’Abba vale il +2 Ravenna (8-10), Santangelo pareggia i conti a quota 10 e apre una fase di cambio palla, fino al 15 pari. Qui è la squadra di Bonitta a piazzare l’accelerata giusta, con un altro break di quattro punti, propiziato da due attacchi vincenti di Orioli e un poderoso muro di Mengozzi. Paris, con due muri consecutivi, e un errore aiutano l’Abba a riportarsi in parità. Sono due punti di fila di Bovolenta, con un ace, a far ripartire la Consar, che chiude il parziale sfruttando due errori al servizio dei padroni di casa.Il primo scatto del secondo set porta la firma di Panciocco con un attacco e un ace (5-3), un distacco subito neutralizzato da Goi e compagni (6-6). Nuovo break pinetese (10-7), allungato da un altro punto di Santangelo (12-8) e da un efficace muro di Nikacevic (15-10). Qui inizia la splendida progressione della Consar, nella quale entra Russo in cabina di regia: prima accorcia il distacco a due lunghezze (16-14), poi si avvicina con Bovolenta (19-18), pareggia con uno dei pochi errori di Santangelo (20-20) e va in vantaggio con l’ace di Feri (20-21). Ed è poi Bovolenta, in un altro arrivo in volata, a trovare il pallone vincente che vale il 2-0.La Consar inizia il terzo set con Russo e Feri nel sestetto titolare (fuori Mancini e Benavidez): due muri di Mengozzi e un attacco piazzato di Orioli danno il vantaggio alla squadra di Bonitta (6-8), capace di recuperare il -2 iniziale (3-1). L’Abba non vuole arrendersi e risponde con un controbreak di tre punti, con cui si riporta davanti (10-9). Ma la Consar vede il traguardo del quarto posto vicinissimo e non cede di un centimetro, riportandosi davanti di due lunghezze (16-18). Qui inizia una fase in cui Ravenna prende tre volte due punti di vantaggio e la squadra di Douglas pareggia altrettante volte. Pineto annulla due match ball ma si arrende al terzo. Poi scatta la festa di Goi e compagni, che chiudono nel modo migliore una regular season di altissimo livello.
    Il tabellino
    Pineto-Ravenna 0-3 (23-25, 23-25, 25-27)
    ABBA PINETO: Paris 3, Santangelo 24, Nikacevic 5, Basso 4, Di Silvestre 5, Panciocco 7, Sorgente (lib.), Mignano, Pesare (lib.), Jeroncic 2, Frac, Loglisci 4. Ne: Msatfi, Marolla. All.: Douglas Silva.CONSAR RAVENNA: Mancini 1, Bovolenta 16, Mengozzi 8, Bartolucci 8, Benavidez 2, Orioli 15, Goi (lib.), Russo, Feri 2, Grottoli. Ne: Chiella (lib.), Menichini, Falardeau. All.: Bonitta.ARBITRI: Turtù di Montegranaro e Grassia di Frascati.NOTE: Durata set, 27’, 29’, 31’, tot. 87’. Pineto (4 bv, 7 bs, 7 muri, 9 errori, 52% attacco, 62% ricezione, 20% perf.), Ravenna (5 bv, 11 bs, 6 muri, 6 errori, 55% attacco, 59% ricezione, 23% perf.). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma batte una Novara “balneare” e torna ai Play Off dopo 26 anni

    L’Aeroitalia SMI Roma si aggiudica per 3-1 l’ultima sfida della regular season con l’Igor Gorgonzola Novara e stacca lo storico pass per i Play Off Scudetto. Al termine di due ore di gioco, al cospetto degli oltre 2500 spettatori in un Palazzetto dello Sport che ha visto la riapertura dell’ultimo anello, le ragazze di Cuccarini con una prestazione in crescendo dominano la disputa nel primo set, abbassano la guardia nel secondo, per poi tornare sugli scudi e confermare l’ottima interpretazione nel terzo (25-23). Nel quarto set alzano bandiera bianca le piemontesi, in campo a ranghi decisamente ridotti: non convocate Akimova, Bonifacio, Bosetti, Danesi e Fersino, e per Roma non è partito neppure il tecnico Lorenzo Bernardi, fermato da un virus intestinale e sostituito da Davide Baraldi in panchina.

    L’Aeroitalia SMI Roma sale così a quota 37 punti in classifica, confermando l’ottava piazza e conquistando il pass per i Play Off Scudetto, a 26 anni dall’ultima volta. Maiuscola la prestazione del nuovo innesto Amber Igiede, entrata in sostituzione di Bia (fuori per infortunio) e nominata MVP del match con 12 punti messi a referto (6 muri), seguita dalle doppie cifre di Bici (23) e Melli (14). Non è bastata a Novara la solida prestazione offensiva di Szakmary (14) per ribaltare l’andamento della gara. Presenti sugli spalti, fra un pubblico giallorosso in visibilio, anche Simona Quadarella, nuotatrice della nazionale italiana, e Alex Britti, noto cantautore romano.

    La cronaca:Impatta bene Roma, che in avvio di primo set trova nel braccio di Rivero e nell’intensità difensiva di Valoppi le armi con cui guadagnarsi il primo vantaggio (8-5). La risposta di Novara non tarda ad arrivare con quattro muri-punto consecutivi firmati dalla coppia di centrali Guidi-Chirichella che colmano il gap per mettere poi la testa avanti (9-10). Da quel momento è punto a punto con le due formazioni a battagliare senza esclusione di colpi, fino a quando la parallela di Bici ripristina la parità (18-18). Cambia l’inerzia della gara con l’impostazione a muro della statunitense Igiede che trascina con sé il resto del sestetto fino al 25-21.

    Diversamente dalla prima frazione, in quella successiva c’è subito equilibrio in campo. Questa volta a condurre il braccio di ferro ci sono Bici e Melli, mentre nella metà campo piemontese c’è una super Bartolucci in cabina di regia a smistare sapientemente il gioco (8-12). È un osso duro Novara che aumenta l’intensità in tutti i fondamentali, a partire dal servizio. Roma tiene senza però riuscire a fermare il tabellino delle ospiti che scorre veloce fino al 19-25.

    Come nel primo set, Roma si mette per prima alla guida nel terzo con l’ace di Bici sul 6-3. E ancora 12-8. Dai nove metri i potenti servizi di Rivero e Bici infuocano l’atmosfera e tutta la panchina romana (17-12). Luci e ombre nella metà campo avversaria con De Nardi, in difesa, e Markova, in attacco, che faticano nel tenere vive le speranze di portarsi a casa anche la terza frazione. Ci prova sul filo di lana Szakmary che riapre da posto quattro la disputa, senza però concretizzare la rincorsa: il terzo set è di Roma con l’affondo finale di Bici sul 25-23.

    Le giallorosse continuano sulla scia del set precedente e con Igiede sugli scudi corrono avanti verso l’obiettivo (10-4). La panchina avversaria rimescola le carte, senza però trovare la reazione desiderata davanti all’ace di Rivero che allunga le distanze sul più 7. A ricucire c’è il braccio di Kapralova sostenuta dalle altezze di capitan Chirichella. Ma non basta: l’energia di Melli e la potenza dalla seconda linea di Bici non lasciano scampo a Novara, mettendo la firma anche sull’ultimo parziale (25-12) e sull’intero match.

    Amber Igiede: “Non so cosa dire, veramente. Ero molto nervosa. Ora invece sono felice di aver conquistato questo premio. Era tutto quello che potevo chiedere per il mio esordio. È stata una grande partita, molto importante per noi. Cosa mi ha chiesto il coach? Di giocare pensando come se non fosse il mio esordio qui a Roma, sono veramente felice“.

    Giulia De Nardi: “C’è rammarico per il terzo set, in cui abbiamo compiuto un grande recupero e poi abbiamo ceduto di misura, era un parziale decisivo che avrebbe potuto girare la partita. Credo che la squadra abbia comunque fatto il massimo, considerato un po’ tutto. Personalmente sono molto contenta dell’occasione avuta e in generale della fiducia che mi dimostrano ogni giorno le compagne e ancor più Lorenzo Bernardi e il resto dello staff. Ora viene il bello, ci aspetta una sfida durissima con Chieri con l’obiettivo di vendicare l’eliminazione dalla Coppa Italia e raggiungere la semifinale scudetto“.

    Aeroitalia Smi Roma-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 19-25, 25-23, 25-12)Aeroitalia Smi Roma: Bechis , Bici 23, Rucli 6, Melli 14, Rivero 7, Ferrara (L) ne, Schwan 1, Valoppi (L), Madan, Muzi ne, Ciarrocchi 3, Igiede 12. All. Cuccarini.Igor Gorgonzola Novara: Szakmary 14, Guidi 8, Badalamenti, Bosio, Bartolucci 2, De Nardi, Buijs 10, Chirichella 12, Markova 4, Kapralova 8. All. Baraldi.Arbitri: Canessa e Cavalieri.Note: Spettatori: 2580. Durata set: 27’, 26’, 31’, 23’. Tot 1h59.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano non ne sbaglia una, Busto Arsizio chiude in festa

    È festa per due alla E-Work Arena: la Prosecco DOC Imoco Conegliano centra la 26esima vittoria in altrettante partite, chiudendo nel migliore dei modi una regular season perfetta, davanti ai 3200 spettatori che festeggiano la salvezza della UYBA Volley Busto Arsizio (con tanto di striscione polemico nei confronti della Federazione che ha squalificato il presidente Pirola). Nonostante l’ampio turn over l’Imoco riesce a imporsi alla distanza, spuntandola sempre nei finali di set dopo che era stata Busto Arsizio a vincere in volata il primo.

    Decisivo per l’Imoco l’apporto offensivo delle due bande Alessia Gennari (MVP con 15 punti) e Khalia Lanier (15), ottime anche le prove delle due centrali Squarcini (16) e Lubian (11). Nella UYBA, che dal terzo set ha giocato con Frosini in posto 2 e nel quarto ha dato spazio a Giuliani per Bracchi, Sartori (12 punti) e Lualdi (10) hanno trovato spunti importanti e sono risultati le migliori tra le biancorosse. Al termine dell’incontro gli Amici delle Farfalle hanno premiato Martina Bracchi come giocatrice più amata dal pubblico biancorosso.

    La cronaca:Barbolini parte con Boldini-Carletti, Lualdi-Sartori, Bracchi-Piva, Zannoni libero, Santarelli sceglie Bugg-Piani, Lubian-Squarcini, Robinson-Gennari, De Gennaro libero.

    Nel primo set l’arena caldissima spinge la UYBA sul 4-2 (Bracchi), mentre Piva allunga con l’attacco del 6-3 e Boldini mura il più 4 (7-3). Le farfalle lottano e inducono Santarelli al time-out (8-3), al rientro in campo Boldini mura ancora ed è 9-3. Lanier trova cambiopalla (9-4) e a tutto braccio realizza anche il 10-6, mentre Piani di classe firma il 10-7 e Barbolini interrompe il gioco sul 10-8. L’Imoco raggiunge il pari sul 10 grazie ai servizi di Bugg, poi Bracchi delizia il pubblico con due pallonetti chirurgici (12-11); si procede a braccetto fino al 14-14 (Gennari), poi Sartori e Piva riallungano (16-14). Ancora Piva trova gli spunti che valgono il più 4 (19-15 time-out Santarelli), poi Lubian (ace) fa sperare ancora le ospiti (19-17), prima di due bombe di Bracchi (21-17). Lanier non ci sta (21-20 time-out Barbolini), ma Lualdi in fast fa 22-20 e Bracchi chiude lo splendido scambio che porta al 23-20. La chiude Bracchi 25-22.

    Nel secondo set Conegliano parte meglio (2-5 Lanier), ma la UYBA combatte e con Piva si rifà sotto (4-5); Bracchi riacciuffa il pari sul 6, Boldini mura il primo vantaggio biancorosso del set (7-6). Sartori risponde a Squarcini per il 9-8, Carletti passa da 4 e da 2 fino all’11-10, poi due errori consecutivi in attacco delle farfalle portano all’11-13 e al time-out di Barbolini. Lualdi e Boldini tengono la UYBA in scia (13-14), poi Lanier trova continuità da posto 4 (13-16) e la squadra biancorossa prova il doppio cambio con Valkova e Frosini in campo per Carletti e Boldini. Proprio Frosini fa murone su Lanier (15-17) e poco dopo trova il mani-out del 16-17, ma due errori bustocchi portano le ospiti sul più 4 (16-20 time-out Barbolini). La UYBA non molla (19-21 Sartori), ma nel finale Conegliano (con Plummer e Wolosz in campo) amministra con tranquillità e chiude 20-25.

    Nel terzo set la UYBA riparte con Frosini in posto 2 e si inizia in equilibrio (3-3), poi Piva e Bracchi conquistano un buon vantaggio (7-4); Piani accorcia le distanze (8-7), Lanier firma due ace e sorpassa (8-9), ma le farfalle non mollano: Frosini e l’ace di Bracchi ribaltano (11-10), Lualdi risponde a Lubian (13-13) e passa anche per il 14-14. Gli errori di Frosini e Bracchi fanno volare le ospiti sul 14-17 (time-out Barbolini), poi è il murone di Sartori a far sperare ancora la UYBA (16-17); De Gennaro è super in difesa e propizia il 17-19, Gennari trova il diagonale del 17-20. Sul 17-21 Barbolini ferma ancora il gioco, ma nel finale (dentro Giuliani per Bracchi) l’Imoco con Gennari allunga (17-23) e chiude 20-25.

    Nel quarto set Barbolini conferma Frosini in 2 e schiera Giuliani in 4 per Bracchi: l’inizio è tutto per l’Imoco (Gennari ace del 3-6), tuttavia la UYBA approfitta di qualche indecisione ospite per pareggiare i conti e superare con una super Lualdi (doppietta del 9-7); la capitana mura anche il 10-8, Lanier tira lungo l’11-8 e Santarelli ferma tutto. Gennari trova il -1 (11-10), Squarcini mura l’11-11, sul 12-11 entra Cook per Lanier; si procede punto a punto (14-14 Sartori), Frosini firma il gran muro del 16-15, sul 16-16 Barbolini prova il doppio cambio con Valkova e Fields dentro per Frosini e Boldini. Cook e Piani superano (17-19), Squarcini mura il 17-20 e la UYBA chiama time-out (dentro Bracchi per Giuliani). Nel finale (dentro anche Sobolska per Lualdi) Conegliano domenica e chiude 18-25.

    Rebecca Piva: “Ci tenevamo a chiudere al meglio questa stagione non semplicissima e direi che la gara è stata buona, nonostante la sconfitta. Sapevamo del valore delle avversarie ma credo che siamo riuscite a regalare un bel pomeriggio di sport a questo meraviglioso pubblico dell’arena, veramente emozionante“.

    UYBA Volley Busto Arsizio-Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (25-22, 20-25, 20-25, 19-25)UYBA Volley Busto Arsizio: Piva 8, Lualdi 10, Boldini 5, Bracchi 12, Sartori 12, Carletti 4, Zannoni (L), Fields, Frosini 9, Valkova, Fini, Giuliani, Sobolska, Maspero ne. All. Barbolini, 2° Lualdi.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Piani 10, Plummer 1, Robinson-Cook 4, Squarcini 16, De Kruijf ne, Gennari 15, Lubian 22, De Gennaro (L), Haak ne, Bugg 3, Wolosz, Lanier 15, Fahr ne, Bardaro ne. All. Santarelli, 2° Lionetti.Arbitri: Mesiano – Giardini.Note: Spettatori: 3196. Durata set: 28′, 26′, 23′, 23′; Tot: 100′. Busto Arsizio: Battute vincenti 1, battute errate 8, muri 9, attacco 35%, ricezione 62%, errori 22. Conegliano: Battute vincenti 5, battute errate 16, muri 9, attacco 42%, ricezione 67%, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA

    13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Kemas Lamipel Santa Croce-Emma Villas Siena 3-2 (25-20, 25-17, 29-31, 19-25, 15-12); Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-18, 25-20, 25-20); Delta Group Porto Viro-Tinet Prata di Pordenone 2-3 (25-22, 22-25, 13-25, 25-18, 11-15); Abba Pineto-Consar Ravenna 0-3 (23-25, 23-25, 25-27); Conad Reggio Emilia-Consoli Sferc Brescia 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-22); WOW Green House Aversa-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-21, 25-22, 21-25, 26-24); BCC Tecbus Castellana Grotte-Sieco Service Ortona 3-0 (25-21, 25-19, 25-14)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 59 26 21 5 71 38Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 54 26 19 7 66 37Emma Villas Siena 54 26 18 8 67 41Consar Ravenna 52 26 17 9 60 39Tinet Prata di Pordenone 50 26 17 9 61 39Consoli Sferc Brescia 43 26 14 12 59 53Delta Group Porto Viro 42 26 13 13 55 50Kemas Lamipel Santa Croce 36 26 12 14 48 53Pool Libertas Cantù 31 26 11 15 46 59WOW Green House Aversa 28 26 10 16 44 62Conad Reggio Emilia 28 26 8 18 38 62Abba Pineto 27 26 9 17 44 64BCC Tecbus Castellana Grotte 25 26 9 17 39 61Sieco Service Ortona 17 26 4 22 30 70
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 27/03/2024 Ore: 20.300Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro Ore 20:00; Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 28/03/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata Rit. (24/03/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 59, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 54, Emma Villas Siena 54, Consar Ravenna 52, Tinet Prata di Pordenone 50, Consoli Sferc Brescia 43, Delta Group Porto Viro 42, Kemas Lamipel Santa Croce 36, Pool Libertas Cantù 31, WOW Green House Aversa 28, Conad Reggio Emilia 28, Abba Pineto 27, BCC Tecbus Castellana Grotte 25, Sieco Service Ortona 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna cade in casa della capolista, la classifica porta ai playout

    Gabbiano Mantova – Geetit Bologna
    3-1 (25-21, 25-15, 26-28, 25-21) – Gabbiano Mantova: Depalma 9, Yordanov 3, Miselli 1, Novello 20, Parolari 22, Ferrari 4, Catellani (L), Scaltriti 0, Tauletta 6, Sommavilla (L), Zanini 1, Gola 4, Massafeli lasi Pedroso O. N.E. Martinelli. All. Serafini. Geetit Bologna: Sitti 2, Baciocco 17, Giampietri 4, Listanskis 4, Maletti 15, Omaggi 2, Sacripanti 0, Ronchi 7, Brunetti (L), Minelli 1. N.E. Aprile, Serenari. All. Guarnieri. ARBITRI:Pernpruner, Pristerà. NOTE – durata set: 28′, 22′, 32′, 26′; tot: 108.

    Match ostico per la Geetit nell’ultima giornata di Regular Season di Serie A3 Credem Banca, che al cospetto della capolista non riesce a portare a casa il risultato, complici anche i numerosi errori dalla linea dei 9 metri (20 err. totali). Anche un solo punto sarebbe valso la salvezza diretta per i rossoblù, ma Bologna non riesce nell’impresa, e chiude la Regular Season in decima posizione, confinata in zona playout. L’avversario da battere sarà la Stadium Mirandola, che con un rotondo 3-0 si è imposta su Salsomaggiore, già retrocessa. Garlasco ha ceduto il passo al tie break a Brugherio, abbandonando così la Serie A. 
    L’appuntamento per la prima dei playout sarà per lunedì 1 Aprile, dove al Palasavena alle 18:00 arriverà Mirandola. Per la seconda sfida Bologna andrà in casa della Stadium, sempre alle ore 18:00. In caso di parità le due squadre si affronteranno nuovamente al PalaSavena il 14 aprile. 

    CLASSIFICA SINTETICA
    Gabbiano Mantova (61), Belluno Volley (47), Personal Time San Donà di Piave (47), Monge Gerbaudo Savigliano (44), Senini Motta di Livenza (43), Cus Cagliari (36), Negrini CTE Acqui Terme (36), Gamma Chimica Brugherio (34), Sarlux Sarroch (30), Geetit Bologna (28), Stadium Mirandola (24), Moyashi Garlasco (23), Wimore Salsomaggiore Terme (15). 

    Coach Guarnieri schiera: Giampietri e Omaggi centrali, Listanskis opposto a Sitti, Baciocco e Maletti in banda e Brunetti libero.

    Coach Serafini risponde con: Miselli e Ferrari centrali, Novello opposto a Depalma, Yordanov e Parolari in banda e Catellani libero. 

    I ragazzi di coach Guarnieri partono in quarta, portandosi a +5 già sul 5-10. L’ace di Sitti allunga le distanze, e prosegue la scia positiva dei rossoblù con il muro vincente di Baciocco e Giampietri. La battuta di Sitti questa volta va out, servendo il cambio palla ai padroni di casa. Non riesce ad accorciare la capolista, che con l’ace di Baciocco si trova a -7 dai rossoblù. I mantovani iniziano a macinare terreno, e due ace consecutivi di Parolari segnano il -3 (12-15). Rimane invariata la distanza tra le due compagini, fino a che il muro Sitti-Omaggi allunga a +4 sul 14-18. Non basta, perchè i padroni di casa sono inarrestabili, e in un amen si portano a -1 da Bologna, costringendo coach Guarnieri al timeout. Con l’attacco out di Listanskis arriva anche il sorpasso di Mantova: 20-19. La battuta di Yordanov è out, servendo il cambio palla e restituendo la parità, ma anche la battuta di Sitti va a rete, riportando i gabbiani in vantaggio. Niente da fare per Bologna, che inizia a perdere colpi in attacco, mettendosi in una brutta posizione a -3 sul 23-20. Neanche l’ingresso di Sacripanti è balsamico per i rossoblù, perchè il suo attacco viene murato servendo il setball. L’attacco di Mantova sfonda il muro rossoblù, assicurando ai padroni di casa il primo parziale per 25-21.

    Bologna riparte forte, ma Mantova non si tira indietro e in un attimo riporta il set in suo favore: 6-4. Maletti attacca forte per ripristinare la parità: 7-7. Mantova fa il suo gioco, e inizia a prendere il largo fino al +3 : 11-8. La scia positiva è interrotta da una battuta out, che serve il cambio palla a Bologna, che purtroppo però spreca l’occasione e riconsegna la palla ai padroni di casa: 13-10. Quando le distanze sono ormai palpabili è timeout da parte di coach Guarnieri, che deve spingere i suoi ragazzi a dare il massimo e soprattutto ritrovare la concentrazione. L’attacco di Maletti fa ben sperare alla Geetit, ancora sotto di 3 punti sul 16-13, e tenta l’ingresso di Minelli e Ronchi: tra alti e bassi si vede qualche segnale di ripresa. Non basta, perchè Mantova si riporta a +5 con estrema facilità, complici i numerosi errori in battuta dei rossoblù: 20-15. Due ace di Novello servono il setball, e quando l’attacco di Sacripanti va out anche la seconda frazione è nelle mani di Mantova per 25-15. 

    Non vuole mollare Bologna, che a questo punto può solo sperare di trascinare il match al tie break, ma è ancora molto lontana dall’obiettivo. Gli ospiti inseguono Mantova sul tabellone, ma sono ancora troppi gli errori in battuta e in attacco: 7-6. L’attacco di Maletti porta la prima parità, ma il set prosegue punto a punto, e sono i padroni di casa a dominarlo, ancora a +1 sul 11-10. Mantova si trova a 3 lunghezze di distanza sul tabellone quando coach Guarnieri chiede timeout, proficuo per Brunetti e compagni che si riavvicinano fino alla parità con gli attacchi di Ronchi e Baciocco: 16-16. Arriva il primo sorpasso per Bologna, che mantiene il +1 con il mani out di Ronchi, ma non basta perchè la battuta di Baciocco si insacca nella rete, rimettendo il set in parità: 18-18. Un bel gioco corale si chiude con l’attacco di Maletti che porta il nuovo sorpasso sul 19-20. Ancora Maletti che tenta di allungare, ma la palla spinta di Mantova ancora una volta scavalca il muro, indifesa dai rossoblù. Ronchi mette a segno un altro punto, ma la battuta di Maletti va out e Bologna si aggrappa all’ultima speranza sul 23-23. Anche la battuta di Sacripanti va a rete, servendo il matchball a Mantova su un piatto d’argento, subito annullato dalla battuta a rete. Omaggi attacca fuori, ed è ancora parità sul 25-25. Un altro setball annullato per Bologna, che non riesce in difesa. Finalmente si conclude il terzo set in favore dei rossoblù per 27-28. 

    Riparte l’inseguimento di Bologna, che in questo quarto set ha l’ultima possibilità. La frazione inizia punto a punto, e la Geetit sembra finalmente concentrata, ma non è abbastanza perchè Mantova non si lascia scappare l’occasione per fare punti, e sorpassa 7-6. Il mani out su Omaggi mantiene il vantaggio dei padroni di casa, che riescono a portarsi a +2 sul 10-8. Maletti parte all’inseguimento e riesce a portare i suoi in parità: 11-11. L’attacco di Martinelli va out, e segna il primo sorpasso rossoblù. Due errori di Bologna rimettono l’ago della bilancia dalla parte di Mantova per 14-13. Baciocco riporta le speranze, e il set torna in parità: 16-16. Bologna si trova a +2 per la prima volta nel quarto set, e una luce in fondo al tunnel si accende per Brunetti e compagni. Non è abbastanza, perchè la diagonale di Baciocco va out, e in un amen si torna in parità: 18-18. L’attacco di Ronchi riporta a +1, mantenuto da Maletti che tocca il muro avversario. La difesa di Brunetti non riesce, e prosegue così punto a punto (20-20). Un nuovo sorpasso questa volta di Mantova, che riesce a portarsi a +2: 22-20. Sacripanti ancora una volta batte a rete, mettendo in una brutta posizione Bologna, che ora è a 24-21: la palla di Bologna tocca il soffitto del Palasport Marco Sguaitzer, e così si conclude il quarto set in favore di Mantova 25-21.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vince Scandicci, ma il punto di Bergamo vale una stagione intera

    Mai sconfitta fu più dolce: il Volley Bergamo 1991 perde in casa contro la Savino Del Bene Scandicci, ma il punto conquistato vincendo i primi due set consente alle orobiche di completare, nel giro di pochi giorni, la rincorsa iniziata con la vittoria su Trento nel recupero e festeggiare la permanenza in Serie A1. Una grande prova di carattere in avvio per la squadra di Bigarelli, che poi alla distanza ha ceduto alla rimonta delle ospiti: con questo risultato le toscane avrebbero comunque blindato il secondo posto a prescindere dal risultato di Milano.

    Per le ospiti, che eguagliano piazzamento e punti dello scorso anno, 30 punti di Antropova e 20 di Zhu Ting; molto bene anche Carol con 13 centri. Miglior realizzatrice di Bergamo Lorrayna con 17 punti, seguita da Nervini a quota 12; in doppia cifra anche le centrali Butigan (11) e Melandri (10).

    La cronaca:Il Volley Bergamo 1991 scende in campo con il il 6+1 composto da Gennari al palleggio, Lorrayna come opposto, Butigan e Melandri da centrali, con Davyskiba e Nervini in banda e Cecchetto come libero. Coach Barbolini schiera la sua Savino Del Bene con Ognjenovic al palleggio e Antropova da opposto. Ruddins e Zhu Ting in banda, con Nwakalor e Carol da centrali. Beatrice Parrocchiale il libero.

    Ottimo avvio della Savino Del Bene che, con due ace di Ruddins, si porta avanti per 0-3 e costringe Bergamo a giocarsi subito il primo time out della gara. L’avanzata della formazione di Barbolini non si arresta e, in seguito ad un errore in attacco da parte di Nervini, il punteggio arriva sull’1-5. Bergamo cerca di riavvicinarsi e grazie ad un muro di Gennari arriva fino al 6-8, successivamente la compagine orobica trova addirittura il pari (8-8) ed inizia una fase di gara molto equilibrata. Zhu Ting, con due punti consecutivi, spinge la Savino Del Bene sul più 2 (10-12), ma Bergamo risponde con il tandem Melandri-Butigan e ritrova nuovamente il pareggio (12-12).

    La formazione di Bigarelli trova anche il vantaggio con un grande colpo in diagonale da parte di Lorrayna (15-14). Barbolini decide quindi di fare ricorso al suo primo time out, ma in uscita dal “tempo” segna ancora Bergamo con un muro di Gennari (16-14). In seguito ad un errore in attacco di Antropova la Savino Del Bene si trova in ritardo di tre lunghezze (19-16), poi con il punteggio sul 21-17 coach Barbolini utilizza un nuovo time out ed ottiene una reazione dalle sue ragazze, che recuperano fino al 22-20 realizzato a muro da Antropova. Bergamo utilizza l’ultimo time out del set e riesce a serrare le fila, conquistando la frazione con il 25-21 realizzato da Nervini.

    Scandicci si porta al comando del secondo set sin dalle prime battute, pur senza riuscire a staccare Bergamo. Il primo allungo delle ragazze di Barbolini arriva con l’ace del 7-10 realizzato da Ognjenovic, immediatamente seguito da un time out di coach Bigarelli. Ancora una volta Bergamo non demorde e recupera fino all’11-12 di Butigan, la Savino Del Bene deve quindi far ricorso ad un “tempo”, ma Bergamo non si arresta nemmeno dopo il break e con Lorrayna trova il punto del 12-12. La squadra orobica passa al comando con il 14-13 firmato da Butigan, poi con quattro punti consecutivi raggiunge il 18-15 e costringe Barbolini a giocarsi il secondo time out del set. La Savino Del Bene si trova addirittura in ritardo di cinque lunghezze (20-15), ma con carattere riesce a recuperare fino al 22-20, con Herbots a riciclare un pallone dalla spazzatura ed a realizzare il colpo del meno 2. Bergamo usa un time out e riesce a gestire il finale di set nel migliore dei modi, tanto che Gennari va a segnare il 25-22 ed a regalare anche il secondo set alla sua squadra.

    Scandicci raggiunge il primo più 2 con il 5-7 confezionato a muro da Antropova. Bergamo risponde con un time out immediato, ma non riesce a recuperare e anzi subisce quattro punti in rapida successione. Il 6-11 messo a terra da Zhu Ting costringe coach Bigarelli ad una nuova chiamata di time out, ma Bergamo rimane attardata anche dopo la pausa ed è di Herbots il colpo dell’11-17. La Savino Del Bene non riesce ad amministrare al meglio il vantaggio e Bergamo torna sul -3 in occasione dell’ace di Melandri (15-18). Barbolini chiama un time out, ma dopo la pausa arriva un altro ace della stessa Melandri (16-18). Scandicci riesce comunque a mantenere il vantaggio e ad allungare nuovamente fino al 19-25 con cui Antropova chiude il set.

    La quarta frazione si apre con tre punti consecutivi della Savino Del Bene e con un immediato time out chiesto da coach Bigarelli. Un ace di Carol vale per lo 0-4, mentre il più 5 arriva con il muro del 2-7 realizzato da Alberti. Sul punteggio di 6-11 Bergamo ricorre ad un nuovo “tempo”, ma la formazione di Bigarelli rimane staccata e anzi si trova in ritardo di sette lunghezze dopo il muro del 10-17 messo a terra da Alberti. Un muro di Carol vale per il più 8 (11-19), ma Bergamo cerca ancora la rimonta e accorcia fino al 14-19 con un ace di Pasquino. Barbolini, vedendo avvicinare le avversarie, spende un time out e ottiene subito una risposta dalla sua squadra, che ritrova il più 8 con il 15-23 segnato da Zhu Ting. Il set si chiude poco dopo, con Antropova a mettere a terra il 17-25.

    Tie break lungamente in equilibrio, poi la Savino Del Bene allunga e con cinque punti consecutivi si porta in vantaggio sul 6-11. Bergamo prova a raddrizzare il set con un time out, ma la squadra di Barbolini mantiene il vantaggio e si impone 9-15 con il punto conclusivo realizzato da Alberti.

    Isabella Di Iulio: “Questo secondo posto è fondamentale, come abbiamo visto anche l’anno scorso. Non abbiamo tantissimo tempo per preparare i Play Off, quindi approfitteremo del tempo di recupero che abbiamo a disposizione. Bergamo era molto motivata e il punto che hanno conquistato gli consente di rimanere in Serie A1, noi avevamo altrettante motivazioni, ma nei primi due set ci hanno messo in difficoltà, anche se nel finale la nostra forza è uscita fuori“.

    Bozana Butigan: “È stato incredibile, pazzesco. Abbiamo lottato e giocato con un livello di concentrazione e di forza che ci hanno consentito di strappare con tutte le nostre energie il punto che ci permette di festeggiare. I nostri tifosi sono stati in campo con noi per tutta la partita e quando ci è arrivata la notizia della matematica salvezza abbiamo gioito insieme a loro e per loro“.

    Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (25-21, 25-22, 19-25, 17-25, 9-15)Volley Bergamo 1991: Butigan 11, Lorrayna 17, Nervini 12, Daviskyba 8, Melandri 10, Gennari 9, Cecchetto (L); Cicola, Pistolesi, Rozanski 4, Pasquino 3, Bovo, Fitzmorris, Bonfanti (L). Allenatore: Bigarelli.Savino Del Bene Scandicci: Zhu 20, Ruddins 3, Ognjenovic 4, Nwakalor 1, Da Silva 13, Antropova 30, Parrocchiale (L); Herbots 11, Di Iulio, Diop 3, Alberti 7, Armini (L). N.e. Washington, Nowakowska. Allenatore: Barbolini.Arbitri: Alessandro Rossi e Marco Zavater.Note: Durata Set: 28’, 27’, 31’, 24’, 15’. Battute Vincenti: Bergamo 6, Scandicci 4. Battute Sbagliate: Bergamo 10, Scandicci 11. Muri: Bergamo 11, Scandicci 16. Errori: Bergamo 17, Scandicci 21. Spettatori: 1.756. Incasso: 8.469 euro

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati di Gara 4 dei quarti Play Off

    Le due serie ancora in corso dei quarti di finale dei Play Off Scudetto di Superlega maschile proseguono oggi con Gara 4, che potrebbe determinare almeno un’altra delle semifinaliste o rimandare ogni verdetto alla decisiva “bella” di mercoledì 27 marzo. Si gioca sui campi di Monza alle 18 e di Milano alle 20.30; quest’ultima gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport.

    Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:

    QUARTI DI FINALEGARA 4

    Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova 2-3 (18-25, 25-23, 22-25, 25-18, 13-15) serie 2-2

    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 20.30, serie 1-2

    SEMIFINALIItas Trentino-vincente Monza/CivitanovaSir Susa Vim Perugia-vincente Milano/Piacenza LEGGI TUTTO