More stories

  • in

    Incredibile, sputa all'arbitro in A2 di basket: 5 giornate di squalifica!

    ROMA – Sanzione molto dura per Dwayne Jerome Davis, cestista della Ristorpo Fabriano, reo di aver sputato al primo arbitro nel corso della partita poi persa contro Mantova per 98-82. Il giocatore prima era stato espulso e poi si è reso autore del brutto gesto nei confronti del direttore di gara. Proprio per questo è stato squalificato per 5 giornate. Salterà i match contro Cento, Latina, Verona, Chieti e Stella Azzurra. 450 mila euro di ammenda per la Givova Scafati, ammonizione per Casalvieri, dirigente della squadra lombarda.Sullo stesso argomentoSerie ASerie A, Olimpia-Virtus Bologna trasmessa in chiaro a Santo Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    I Chicago Bulls di Jordan votati “All-Time NBA Dynasty”

    NEW YORK (Stati Uniti) – I Chicago Bulls 1995-1998 sono stati nominati come ‘All-Time NBA Dynasty’ team: è quanto hanno votato i fan europei e il team di esperti nella prima categoria dell’NBA 75 Euro Vote. Dopo una settimana di votazioni, i Chicago Bulls, tre volte campioni NBA (1995-1998) hanno ottenuto il 46% di voti, seguiti dai Boston Celtics 1958-1969 (24%). Il voto dei fan ha rappresentato il 50% del risultato finale, quello dei panelist ha costituito il restante 50%. La Top 5 finale:• 1995-1998: Chicago Bulls (46%)• 1958-1969: Boston Celtics (24%)• 2015-2018: Golden State Warriors (15%)• 1979-1989: Los Angeles Lakers (12%)• 1980-1987: Boston Celtics (3%)
    Cosa è l’Nba 75 Euro Vote
    L’Nba 75 Euro Vote rende omaggio ai giocatori europei del presente e del passato che hanno ispirato generazioni di appassionati di basket in tutto il continente. Nella stagione 2021-22, un panel di esperti tra media europei, influencer e celebrità si unirà ai fan di tutta Europa per votare i 10 migliori giocatori europei di tutti i tempi che andranno a costituire gli All-Time NBA European First e Second Team (votazioni dal 28 marzo al 10 aprile). La giuria e i fan voteranno da una lista di giocatori nati e cresciuti in Europa, dai primi pionieri fino ai campioni di oggi. Ulteriori categorie di voto includeranno l’All-Time European NBA Moment (28 febbraio – 7 marzo 2022), l’All-Time NBA Jersey (14-20 dicembre 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Nba 75 Euro Vote: i Bulls 1995-1998 eletti miglior dinastia

    NEW YORK (Stati Uniti) – In occasione dei 75 anni della Lega si stanno tenendo dei sondaggi per votare momenti, giocatori e squadre che hanno segnato l’Nba. La prima categoria in gioco dell’Nba 75 Euro Vote è stata quella “All-Time NBA Dynasty” ossia la squadra che ha segnato ed influenzato maggiormente la storia dell’Nba, a vincere (46% di voti) sono stati i Chicago Bulls 1995-1998. La compagine dell’Illinois, guidata da Michael Jordan e Phil Jackson portò a casa il 2° three-peat vincendo 3 anelli consecutivi. Alle spalle dei Bulls i Boston Celtics 1958-1969 (24%), terzo gradino del podio per i recenti Golden State Warriors 2015-2018 degli “Splash Brothers” Stephen Curry & Klay Thompson. A votare sono stati i tifosi europei ed un team di esperti: il voto dei fan ha rappresentato il 50% del risultato finale, quello dei panelist ha costituito il restante 50%.
    Nba 75 Euro Vote, le prossime categorie
    L’Nba 75 Euro Vote rende omaggio ai giocatori europei del presente e del passato che hanno ispirato generazioni di appassionati di basket in tutto il continente. Nella stagione 2021-22, un panel di esperti tra media europei, influencer e celebrità si unirà ai fan di tutta Europa per votare i 10 migliori giocatori europei di tutti i tempi che andranno a costituire gli All-Time NBA European First e Second Team. Le ulteriori votazioni saranno per l’All-Time NBA Jersey (14-20 dicembre 2021), per l’All-Time European NBA Moment (28 febbraio al 7 marzo 2022) ed infine i migliori quintetti europei di questi 75 anni (28 marzo al 10 aprile 2022).  LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Kanter diventa americano e cambia nome: si chiamerà Freedom

    “Sono orgoglioso di essere americano. La più grande nazione del mondo. La terra dei liberi e la patria dei coraggiosi”. Con queste parole scritte sul proprio profilo Instagram, Enes Kanter commenta la cerimonia che lo ha portato a diventare un cittadino americano. Il centro dei Boston Celtics ha ha giurato dinanzi alla costituzione americana ed ha deciso di cambiare nome: da oggi in poi si chiamerà Enes Kanter Freedom.
    Kanter e le battaglie con Erdogan
    Il giocatore, nato in Turchia, si è presentato alla cerimonia con una maglia con la scritta ‘Us Citizen’ e con la bandiera americana. Da tempo è protagonista di battaglie contro il governo turco, diventando il nemico numero uno del presidente Erdogan, che gli ha tolto il passaporto, accusandolo di terrorismo e arrestato il padre. Kanter è impegnato politicamente per il rispetto dei diritti civili in Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Cleveland strapazza Dallas. I Pelicans ok con i Clippers

    Vittoria netta e convincente per i Cavaliers, che si impongono 96-114 sul parquet di Dallas. Protagonista assoluto della sfida Jarret Allen, con 28 punti e una serie di schiacciate di grande spessore. A Dallas non bastano le triple di Luka Doncic. Gli Utah si impongono su Portland (129-107) al termine di una gara dominata e chiusa con una media realizzativa vicina al 53%. Protagonista Donovan Mitchell con 30 punti. 
    Valnciunas show: 39 punti
    Secondo successo consecutivo per gli Spurs, che si impongono (116-99) contro i Wizards, con ben sei giocatori in doppia cifra. Da sottolineare le prestazioni di Derrick White (22 punti, oltre a 10 rimbalzi e 8 assist) e di Dejounte Murray. Vittoria esterna dei Pelicans sui Clippers, trascinati da un super Valanciunas, autore di 39 punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Cleveland a valanga su Dallas. I Pelicans battono i Clippers

    Clevand batte Dallas con una super prestazione di Jarret Allen, autore di ben 28 punti e protagonista di una serie di schiacciate di grande livello. I Cavaliers,si impongono 96-114. Luka Doncic prova a tenere a galla Dallas con i suoi 25 punti e le sue triple, ma inutilmente. Gli Utah battono Portland (129-107) al termine di una gara dominata e chiusa con una media realizzativa vicina al 53%. Man of the match Donovan Mitchell con 30 punti. 
    Valnciunas trascina i Pelicans: 39 punti
    Seconda vittoria consecutiva per San Antonio Spurs, che batte i Wizards (116-99), con ben sei giocatori in doppia cifra, tra cui Derrick White (22 punti, 10 rimbalzi e 8 assist) e  Dejounte Murray. Successo esterno dei Pelicans sui Clippers, trascinati da un super Valanciunas, autore di 39 punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia soffre ma si riscatta a Milano: battuta 75-73 l'Olanda

    MILANO – L’Italia di Meo Sacchetti ottiene la prima vittoria nel girone di qualificazione ai Mondiali 2023, superando 75-73 l’Olanda di coach Buscaglia al Mediolanum Forum di Assago. Gli azzurri, guidati in una partita sofferta e combattuta dai 18 punti di Akele e dai 13 punti di Tonut, reagiscono dunque alla sconfitta all’esordio contro la Russia, che nell’altro match odierno ha battuto 89-65 l’Islanda salendo a punteggio pieno. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italia, che lotta a Milano: battuta l’Olanda 75-73
    Serviva un risultato favorevole agli azzurri contro l’Olanda di coach Buscaglia per non mettere il salita il percorso verso i Mondiali del 2023: rispetto al match con la Russia Sacchetti lascia fuori Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorno in campo per il capitano Vitali, out nella partita di San Pietroburgo. Esordi assoluti con la Nazionale A per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di TO sul TO-TO. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano a Buscaglia i 19 punti di Hammink.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vittoria e brividi contro l'Olanda: finisce 75-73

    MILANO – Vittoria importante e sofferta per l’Italia di Sacchetti in chiave qualificazione al Mondiale 2023 dopo il ko all’esordio contro la Russia: gli azzurri battono 75-73 l’Olanda al Mediolanum Forum di Assago, ringraziano i 18 punti di Akele e i 13 punti di Tonut e ottengono i primi due punti nel girone H. Nell’altra gara del girone, la Russia va a punteggio pieno battendo 89-65 l’Islanda. 
    Italia, esordio amaro nelle qualificazioni al Mondiale: vince la Russia
    Eventi Fiba fino al 2025 su Eleven Sports
    Italbasket, vittoria sofferta contro l’Olanda
    Rispetto al match con la Russia Sacchetti non convoca Bortolani, Lever, Procida e Spagnolo. Ritorna in campo il capitano Vitali, fuori nella partita di San Pietroburgo, esordio con la Nazionale maggiore per Mascolo e Udom. Olanda che inizia bene e va in vantaggio di quattro, ma il rientro degli azzurri è convincente e grazie ai canestri di Akele e Pajola chiude il primo quarto in vantaggio di 4 sul 22-18. Nei secondi 10′ l’Italia scappa, e un canestro da tre di Vitali regala il +10 a pochi secondi dal termine. Grazie ai due liberi finali di De Jong, l’Olanda chiude sul -8 il primo tempo sul 47-39. Rientro minaccioso degli olandesi nel terzo quarto: la squadra di Buscaglia arriva fino al -4 guidata dall’ex Torino Kloof, ma i canestri di Tonut, Tessitori e Akele riportano gli azzurri a distanza di sicurezza: le due squadre si affacciano all’ultimo quarto sul 60-50. Olanda che si porta subito sul -2 con l’attacco azzurro che fa fatica e Hammick (figlio dell’ex Cantù Geert) che bombarda dall’arco. E’ Vitali con una tripla a ridare ossigeno, ma Schaftenaar con 7 punti di fila regala il pari all’Olanda e costringe Sacchetti al time out. Sorpasso olandese con 3′ da giocare, pari di Akele. Tonut da tre fa esplodere il Mediolanum Forum, Akele allunga e Vitali compie un gran recupero in difesa, spianando la strada al finale vincente: finisce 75-73, non bastano i 19 punti di Hammink a Buscaglia, che resta a zero punti in classifica.  LEGGI TUTTO