More stories

  • in

    La Virtus Bologna vince la Supercoppa 2021: 90-84 a Milano

    BOLOGNA – La Virtus Bologna vince le Final Eight di Supercoppa 2021: le V nere, nel remake della finale scudetto dello scorso anno, battono 90-84 l’Olimpia Milano all’Unipol Arena e regalano a Sergio Scariolo il primo trofeo sulla panchina bolognese. Nulla da fare per la squadra di Ettore Messina e Gianmarco Pozzecco, che nonostante le buone prestazioni di Shield (19 punti) e Rodriguez (17 punti) soffre terribilmente la difesa attenta della Virtus che invece trova in Jaiteh (18 punti) e Pajola due punti di riferimento decisivi per la vittoria. 
    Mens Sana Siena: il Tar del Lazio respinge il ricorso
    Treviso batte Minsk e vola ai gironi di Champions League
    La Virtus Bologna vince la Supercoppa, Milano ko
    Remake della finale scudetto dell’anno scorso, la Virtus Bologna e l’Olimpia Milano si contendono la Supercoppa 2021 nella finale secca dell’Unipol Arena. Scontro fra titani in regia fra Teodosic e Rodriguez in regia, ma anche una sfida tutta azzurra fra Belinelli-Pajola e Melli-Datome. In panchina, Scariolo torna ad affrontare Messina dopo il suo lungo girovagare all’estero fra Nba e Spagna. Il primo quarto del match è molto combattuto, e vede la Virtus chiudere in vantaggio di tre sul 23-20, grazie soprattutto alla precisione al tiro di Jaiteh. Nel secondo quarto i bolognesi allungano, approfittando di un attacco milanese che stenta a trovare il canestro con continuità: solo Melli e Hall tengono la squadra di Messina in linea di galleggiamento: primo tempo che si chiude con le V nere sopra di nove sul 44-35. Nel secondo tempo la Virtus continua a difendere con grande attenzione, e la Armani continua a trovare difficoltà nel bucare la difesa di Scariolo (nessun punto nei primi 3′ del terzo quarto). A 4′ dal termine del periodo Teodosic mette la tripla del +15 sul 57-42, e Alexander allunga ancora: solo un break di Rodriguez riduce il gap di Milano. con le due squadre che si affacciano all’ultimo quarto sul 67-55. Nell’ultimo quarto è ancora lo spagnolo a tenere l’Olimpia in partita, conducendo i suoi fino al -7 con sette minuti ancora da giocare. Belinelli e Alibegovic ridanno però il vantaggio a doppia cifra a Bologna, Milano però migliora le sue statistiche offensive e non molla la presa sul match fino agl ultimi due minuti, dove la Virtus trova i canestri decisivi con Teodosic e Pajola: finisce 90-84, con Bologna che si aggiudica la Supercoppa.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Virtus Bologna vince la Supercoppa, battuta Milano 90-84

    BOLOGNA – La Virtus Bologna inizia la nuova stagione come aveva concluso la precedente: battendo l’Olimpia Milano e aggiudicandosi un trofeo. Dopo la finale scudetto dello scorso giugno, le V nere conquistano anche la Supercoppa 2021, superando la squadra di Ettore Messina 90-84 all’Unipol Arena: primo successo di Sergio Scariolo sulla panchina bolognese, trascinato dalle ottime prestazioni di Jaiteh e Pajola, che realizzano rispettivamente 18 e 14 punti. All’Armani Exchange non bastano le buone prove di Shields ( 19 punti) e Rodriguez (17 punti). 
    Mens Sana Siena: il Tar del Lazio respinge il ricorso
    Treviso batte Minsk e vola ai gironi di Champions League
    Supercoppa, la Virtus è campione: battuta 90-84 Milano
    Virtus Bologna contro Olimpia Milano, come nella finale scudetto dello scorso anno. Le due squadre si contendono all’Unipol Arena la Supercoppa 2021, con tanti duelli importanti in campio: in regia tanta classe a confronto fra Teodosic e Rodriguez,  ma anche una sfida tutta azzurra fra Belinelli-Pajola e Melli-Datome. In panchina, Scariolo torna ad affrontare Messina dopo le sue esperienze all’estero fra Nba e Spagna. Il primo quarto del match è molto combattuto, e vede la Virtus chiudere in vantaggio di tre sul 23-20, grazie soprattutto alla precisione al tiro di Jaiteh. Nel secondo quarto i bolognesi allungano, approfittando di un attacco milanese che stenta a trovare soluzioni offensive: solo Melli e Hall tengono la squadra di Messina in partita: primo tempo che si chiude con le V nere in vantaggio 44-35. Nel secondo tempo la Virtus chiude ancora le maglie difensive con grande precisione, e la Armani continua a trovare difficoltà nel bucare la difesa di Scariolo (nessun punto per Milano nei primi 3′ del terzo quarto). A 4′ dal termine del periodo Teodosic mette la tripla del +15 sul 57-42 e Alexander allunga ancora: solo un break di Rodriguez riduce lo svantaggio di Milano, la Virtus che si squadre che si affaccia all’ultimo quarto in vantaggio di 12 sul 67-55. Nell’ultimo quarto ancora lo spagnolo guida il recupero di Milano, cha dopo tre minuti di gioco torna a contatto coi bolognesi riducendo il divario a sette lunghezze. Belinelli e Alibegovic riportano però Bologna in doppia cifra di vantaggio, ma Milano migliora le percentuali da 3 e non molla la presa sulla gara fino agl ultimi due minuti, dove la Virtus trova i canestri decisivi con Teodosic e Jaiteh: finisce 90-84, con Bologna che torna a vincere la Supercoppa dopo 26 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Sportradar, Michael Jordan entra nel consiglio d'amministrazione come consulente speciale

    ROMA – Michael Jordan, leggenda del basket NBA, entra nel consiglio d’amministrazione di Sportradar nel quale rivestirà il ruolo di consulente speciale. L’ex giocatore, che è uno dei primi investitori di Sportradar, spiega agipronews, aumenterà anche il suo investimento nella società.

    La nuova posizione di consulenza di Jordan comporterà la fornitura al consiglio di amministrazione e al management orientamento e consulenza strategica, con particolare attenzione al mercato statunitense, allo sviluppo del prodotto e alle attività di marketing. Sportradar sfrutterà quindi l’esperienza di Jordan nello stabilire partnership commerciali sportive attraverso l’ampiezza dei suoi prodotti e servizi.

    Carsten Koerl, Global CEO di Sportradar, ha commentato: “Negli ultimi anni i mondi del fandom, delle scommesse sportive e dei media sono convergenti e, grazie ai suoi successi in campo e nella sala del consiglio, Michael si trova all’intersezione di questi settori – ha sottolineato – Come primo investitore in Sportradar, Michael ha visto il potenziale nella nostra azienda. Siamo entusiasti di attingere ora al suo talento imprenditoriale e al suo acume negli affari mentre sviluppiamo la prossima ondata di soluzioni e offerte che massimizzeranno il coinvolgimento in tutti gli sport. Ho investito in Sportradar anni fa perché credevo nella visione e nella passione che Carsten e il resto del team avevano per trasformare l’industria della tecnologia sportiva”, ha affermato Jordan. “Non vedo l’ora di avere un ruolo formale con l’azienda mentre inizia il suo prossimo capitolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Milano e Virtus Bologna volano in finale

    BOLOGNA – Sono ancora Olimpia Milano e Virtus Bologna a contendersi un trofeo in Italia: la formazione di Ettore Messina e quella di Sergio Scariolo approdano alla finale della Supercoppa Italiana 2021 (in programma domani, martedì, alle 21), come accaduto già un anno fa (quando vinse Milano) e come successo nella finale scudetto di giugno (vinta da Bologna). Nella prima semifinale l’Olimpia Milano si impone 72-67 contro l’Happy Casa Brindisi. Il quintetto guidato da Ettore Messina domina nel primo tempo chiudendo in vantaggio 41-27 grazie a un super Mitoglou e alle buone giocate di Delaney e Shields. Nel terzo quarto Brindisi reagisce alla grande rimontando lo svantaggio della prima frazione di gioco e prende anche il largo grazie a un parziale di 19-0. Nell’ultimo periodo parte meglio l’Olimpia Milano grazie a cinque punti consecutivi che riportano il punteggio in parità. Kyle Hines, con una schiacciata a 2′ dalla fine trascina sul +3 l’Olimpia. Vitucci prova a correre ai ripari chiamando un time out ma Hall, con un due su due ai liberi, chiude definitivamente il match. 
    La Virtus Bologna piega Venezia
    Nella seconda semifinale la Virtus Bologna supera 72-71 una Reyer Venezia mai doma, che combatte fino all’ultimo decimo di secondo. La formazione di Scariolo parte forte, chiudendo il primo quarto sul 20-11, prima del parziale recupero dei veneti, che vanno al riposo lungo sotto di tre punti, sul 34-31. I campioni d’Italia provano a scappare via di nuovo all’inizio del terzo quarto, con un parziale di 10-0 che li porta sul +13. La Reyer di Walter De Raffaele però ha ancora benzina nel serbatoio e torna in partita, ritrovandosi con tre punti da recuperare, sul 50-47 per gli emiliani, all’ultima pausa. Nel finale le Vu Nere controllano la reazione di Venezia e si impongono di misura, con un solo punto di vantaggio. Nel tabellino spiccano, nella Virtus Bologna, 17 punti di Hervey e 14 di Teodosic, alla Reyer Venezia non bastano 16 punti di Tonut e 15 di Sanders.
    Supercoppa, gli ultimi risultati LEGGI TUTTO

  • in

    L'Olimpia Milano in finale di Supercoppa. Brindisi ko 72-67

    BOLOGNA – L’Olimpia Milano è la prima finalista della Supercoppa 2021. Sul parquet della Unipol Arena di Bologna, che ospita la Final Eight, i meneghini hanno superato la Happy Casa Brindisi per 72-67 nonostante i 16 punti a testa dei due Perkins tra i salentini. I biancorossi sfideranno per il titolo la vincente dell’altra semifinale tra Umana Reyer Venezia e Virtus Segafredo Bologna. Il quintetto guidato da Ettore Messina domina nel primo tempo chiudendo in vantaggio 41-27 grazie a un super Mitoglou e alle buone giocate di Delaney e Shields. Nel terzo quarto Brindisi reagisce alla grande rimontando lo svantaggio della prima frazione di gioco e prende anche il largo grazie a un parziale di 19-0. Nell’ultimo periodo parte meglio l’Olimpia Milano grazie a cinque punti consecutivi che riportano il punteggio in parità. Kyle Hines, con una schiacciata a 2′ dalla fine trascina sul +3 l’Olimpia. Vitucci prova a correre ai ripari chiamando un time out ma Hall, con un due su due ai liberi, chiude definitivamente il match.  LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Tar del Lazio respinge il ricorso nella vicenda Mens Sana

    Il Tar del Lazio ha dichiarato inammissibili per difetto di giurisdizione i ricorsi amministrativi proposti da Ferdinando Minucci, Cesare Lazzeroni e Olga Finetti per contestare i provvedimenti con i quali il Collegio di garanzia dello Sport nell’aprile del 2018 confermò la radiazione di Minucci e le inibizioni per tre anni di Lazzeroni e Finetti nell’ambito del cosiddetto filone Mens Sana Basket. Si giunse alla revoca degli scudetti 2011/2012 e 2012/2013 del campionato di basket vinti dalla quadra senese.
    Le ragioni del no del Tar
    Minucci di quella società era presidente fino al 2012 e Consigliere fino alla liquidazione della stessa nel 2014, Lazzeroni era anch’egli presidente e Olga Finetti all’epoca era Segretaria generale. Il Tar ha ritenuto che “quanto alla domanda caducatoria”, i ricorsi devono essere dichiarati “inammissibili per difetto di giurisdizione del Tribunale adito”; e ciò, in quanto “il giudice amministrativo è competente a conoscere le questioni attinenti all’irrogazione di sanzioni disciplinari sportive solo in via incidentale e indiretta, al fine esclusivo di pronunciarsi sulla domanda risarcitoria proposta dal destinatario della sanzione”. In merito, poi, alla legittimità dei provvedimenti contestati ai fini della domanda risarcitoria, i giudici amministrativi hanno ritenuto che gli “risultano scevri dalle dedotte censure, con conseguente mancanza del presupposto della illegittimità del provvedimento ai fini della responsabilità per il danno lamentato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, vicenda Mens Sana: il Tar del Lazio respinge i ricorsi

    Il Tar del Lazio ha dichiarato inammissibili per difetto di giurisdizione i ricorsi amministrativi proposti da Ferdinando Minucci, Cesare Lazzeroni e Olga Finetti per contestare i provvedimenti con i quali il Collegio di garanzia dello Sport nell’aprile del 2018 confermò la radiazione di Minucci e le inibizioni per tre anni di Lazzeroni e Finetti nell’ambito del cosiddetto filone Mens Sana Basket. Si giunse alla revoca degli scudetti 2011/2012 e 2012/2013 del campionato di basket vinti dalla quadra senese.
    Il Tar dice no: “Mancanza del presupposto della illegittimità del provvedimento”
    Minucci di quella società era presidente fino al 2012 e Consigliere fino alla liquidazione della stessa nel 2014, Lazzeroni era anch’egli presidente e Olga Finetti all’epoca era Segretaria generale. Il Tar ha ritenuto che “quanto alla domanda caducatoria”, i ricorsi devono essere dichiarati “inammissibili per difetto di giurisdizione del Tribunale adito”; e ciò, in quanto “il giudice amministrativo è competente a conoscere le questioni attinenti all’irrogazione di sanzioni disciplinari sportive solo in via incidentale e indiretta, al fine esclusivo di pronunciarsi sulla domanda risarcitoria proposta dal destinatario della sanzione”. In merito, poi, alla legittimità dei provvedimenti contestati ai fini della domanda risarcitoria, i giudici amministrativi hanno ritenuto che gli “risultano scevri dalle dedotte censure, con conseguente mancanza del presupposto della illegittimità del provvedimento ai fini della responsabilità per il danno lamentato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Milano e Bologna passano: il quadro delle semifinali

    BOLOGNA – Alla Unipol Arena di Casalecchio vanno in scena tutti i quarti di finale della Supercoppa 2021. Si qualificano la Reyer Venezia, l’Happy Casa Brindisi, l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna.
    Venezia, tutto facile contro Pesaro
    Umana Reyer Venezia supera facilmente Carpegna Prosciutto Pesaro ed è la prima semifinalista della Supercoppa 2021. Partita senza storia con i padroni di casa che crollano con il risultato finale di 51-83. Venezia domina già nel primo quarto (che si chiude sull’11-20) e poi allunga definitivamente nel secondo, chiuso sull’14-45. Pesaro accenna una timida reazione nel terzo quarto ma non c’è nulla da fare. Migliore in campo Sanders che mette a segno 20 punti. 
    Brindisi doma Sassari: semifinale!
    L’Happy Casa Brindisi batte per 76-66 la Dinamo Sassari e si qualifica alla semifinale della Supercoppa. Nel primo tempo Nick Perkins trascina i suoi (per chiudere poi con 21 punti e 10 rimbalzi) sul 34-25 ma Sassari non demorde. I ragazzi di coach Cavina rientrano in partita e nell’ultima frazione si decide la contesa (52-48). L’uomo chiave per l’Happy Casa è l’ex Casale Monferrato Lucio Redivo: 7 punti con tanto di bomba a 6′ dalla conclusione per il +11 Brindisi (63-52)! La Dinamo non riesce a ricucire il gap ed il colpo di grazia lo realizza Adrian a 74″ con il layup del +8 (72-64) dopo una palla persa di Bendzius.
    Milano passeggia contro gli “under” di Treviso
    Non c’è partita tra Olimpia Milano e Basket Treviso (108-60) in un match già segnato prima della palla a due, infatti coach Menetti (causa impegno in Champions League venerdì e un complessivo di 8 partite in 15 giorni) ha tenuto a riposo i perni della squadra quali: Tomas Dimsa, Henry Sims, DeWayne Russell, Nikola Akele e Michal Sokolowski. L’Olimpia non perde tempo e al riposo lungo la contesa è già segnata sul 52-25 con 9 punti (3/3 da 3) per Gigi Datome con 20/30 dal campo di squadra. Milano affronterà lunedì l’Happy Casa Brindisi in semifinale.
    Bologna elimina Tortona
    Segafredo Bologna ultima semifinalista della Supercoppa 2021. Sul parquet di casa della Unipol Arena, che ospita la Final Eight, le Vu Nere superano la Bertram Tortona per 74-66 con 18 punti di Hervey; 19 di Daum per la neopromossa in Serie A. Gli emiliani sfideranno per un posto in finale l’Umana Reyer Venezia. LEGGI TUTTO