More stories

  • in

    Basket, serie A: Milano domina a Trieste. Vincono Sassari e Brindisi, tonfo Venezia

    ROMA – Terza giornata della serie A di basket sempre nel segno di Milano. Dopo aver stritolato Reggio Emila e Treviso, l’Olimpia sbanca 87-65 Trieste e vola al comando della classifica in completa solitudine. Si rialza Sassari che passa sul campo della Virtus Roma e aggancia il secondo posto, così come Brindisi che stende a domicilio Reggio Emilia. Prima vittoria stagionale per Brescia in casa di Treviso, clamoroso, invece, il tonfo tra le mura amiche di Venezia contro Pesaro.Prova di forza dell’OlimpiaAll’Allianz Dome, Milano stritola i padroni di casa nonostante le assenze di Micov e Punter. L’Aix Armani prende in mano le redini del match sin dalle prime battute di gara con uno scatenato Datome nel primo quarto. Suoi i 7 punti di fila che creano il solco (12-26). Milano prima dell’intervallo lungo piazza un altro parziale, questa volta di 10-0, e prova a chiudere i giochi volando sul 18-39. Trieste, però, non è morta. I padroni di casa alzano il muro in difesa e i meneghini non vanno più a canestro. Fernandez e Laquintana calano un break di 15-2 e riaprono la sfida: si va al riposo con Trieste sotto di appena 9 punti (36-45). Al rientro in campo, però, è un’altra Milano. Brooks e Shileds firmano il +17, divario che si allunga prima della fine del terzo periodo con gli ospiti che toccano il +24. L’ultimo quarto è pura accademia, un lungo garbage time che consegna all’Olimpia la vetta solitaria della classifica.Vittorie esterne per Sassari e BrindisiDopo la sconfitta di domenica scorsa in casa contro Trieste, la Dinamo Sassari travolge la Virtus Roma 95-85 col risultato che non racconta il vero divario tra le due formazioni. La compagine sarda archivia la pratica capitolina già nel primo tempo, un +21 (23-44) che costringe i padroni di casa ad alzare bandiera bianca anzitempo. Al rientro dagli spogliatoi piove sul bagnato in casa Virtus con l’infortunio di Gerald Robinson. Nel finale Sassari controlla il ritorno di Roma rispondendo colpo su colpo ad ogni tentativo di rimonta. Successo esterno anche per Brindisi che espugna Reggio Emila 80-76 al termine di una partita tiratissima e giocata punto a punto. L’Happy Casa riesce a prendere il largo nella terzo quarto con Thompson che firma il primo vantaggio in doppia cifra per poi chiudere il quarto sul 62-54. Reggio reagisce negli ultimi 10′, ma Brindisi è brava a gestire il vantaggio rispondendo con Thompson ed Harrison fino al +4 finale.Tracollo Venezia, prima gioia per BresciaUno strepitoso Filipovity, autore di 23 punti, trascina Pesaro al PalaTaliercio di Venezia dove la Reyer crolla inspiegabilmente 72-90. La VL confeziona la vittoria nella ripresa con l’ungherese e con Massenat (22 punti) quando a suon di triple allunga sui padroni di casa chiudendo il terzo parziale sul +9 (55-64). Nell’ultimo quarto gli ospiti toccano la doppia cifra di vantaggio e la mantengono fino alla fine arrivando sino al massimo vantaggio di +20. Primo successo stagionale, invece, per Brescia che vince al PalaVerde di Treviso per 94-87. Si stava nuovamente mettendo male la partita per la Leonessa che, dopo essere stata a lungo in vantaggio, ha rischiato di farsi rimontare nel finale. La De Longhi, infatti, è riuscita a ricucire uno strappo di 14 lunghezze grazie a Logan, Carroll e Akele, ma è venuta meno nel momento decisivo del match con Brescia brava a tenere a distanza di sicurezza i padroni di casa.Derby amaro per VareseDerby amaro per Varese che vede scappar via Milano. Cantù passa all’Enerxenia Arena 80-90 pur senza Jaime Smith. Il playmaker canturino nel pomeriggio è risultato positivo al coronavirus insieme ad altri 4 componenti dello staff. L’Acqua San Bernardo ci mette un po’ a riprendersi dalla notizia e Varese ne approfitta chiudendo il primo quarto avanti di 6 (29-23). Gli ospiti, però, non ci stanno, reagiscono e al 16′ passano per la prima volta in vantaggio (34-35). All’intervallo lungo è perfetta parità: 44-44. La ripresa è una battaglia continua con le squadre che si alternano al comando, poi sale in cattedra Thomas (21 punti) e Cantù prende il largo (+9 al 37′, 71-80). Inutile il tentativo di rientrare dell’OpenJobMetis, Cantù risponde continuamente e sale a 4 punti in classifica.ALLIANZ TRIESTE-AIX ARMANI MILANO 65-87(12-26, 36-45, 45-69)ALLIANZ TRIESTE: Coronica, Mussini 2, Upson 11, Fernandez 9, Arnaldo, Laquintana 5, Da Ros, Grazulis 8, Doyle 17, Alviti 13. Allenatore: Dalmasson.AIX ARMANI MILANO: Leday 18, Moretti 5, Moraschini 8, Roll 5, Rodriguez 3, Tarczewski 6, Biligha, Cinciarini 6, Shields 13, Brooks 5, Hines 5, Datome 13. Allenatore: Messina.ARBITRI: Martolini-Di Francesco-Noce.NOTE: Tiri liberi: Trieste 7/8, Milano 8/13. Uscito per cinque falli: nessuno. VIRTUS ROMA-BANCO DI SARDEGNA 72-92(10-21, 23-44, 44-62)VIRTUS ROMA: Hadzic 2, Biordi ne, Beane ne, Campogrande 9, Baldasso 29, Cervi 10, Telesca ne, Hunt 2, Robinson 3, Farley 2, Wilson 15. Allenatore: Bucchi.BANCO DI SARDEGNA: Spissu 19, Bilan 15, Treier 15, Pusica 14, Kruslin 9, Devecchi ne, Re, Burnell 5, Bendzius 8, Gandini 4, Gentile 3, Tillman ne. Allenatore: Pozzecco.ARBITRI: Paternico’-Morelli-Dori.NOTE: Tiri liberi: Roma 12/21, Sassari 15/20. Uscito per cinque falli: nessuno. DE’ LONGHI TREVISO-GERMANI BRESCIA 87-94(26-31, 40-54, 64-70)DE’ LONGHI TREVISO: Russell 16, Logan 30, Cheese 2, Vildera 2, Bartoli ne, Imbrò 6, Piccin ne, Chillo, Mekowulu 9, Carroll 11, Akele 11. Allenatore: Menetti.GERMANI BRESCIA: Cline 20, Vitali, Parrillo, Chery 11, Bortolani, Ristic 14, Crawford 8, Burns 12, Kalinoski 5, Moss 11, Sacchetti 13, Ancellotti. Allenatore: Esposito.NOTE: Tiri liberi: Treviso 16/21, Brescia 9/11. UMANA VENEZIA-CARPEGNA PESARO 72-90(23-19, 38-41, 55-64)UMANA VENEZIA: Casarin 4, Stone, Bramos 3, Tonut 17, Daye 8, De Nicolao 8, Chappell 5, Mazzola, D’Ercole ne, Cerella 2, Fotu 11, Watt 14. Allenatore: De Raffaele.CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO: Drell 5, Massenat 22, Filloy 11, Calbini, Cain 11, Robinson 9, Tambone 6, Basso ne, Serpilli ne, Filipovity 23, Zanotti 3, Delfino ne. Allenatore: Repesa.ARBITRI: Sahin-Paglialunga-Valzani.NOTE: Tiri liberi: Venezia 11/14, Pesaro 13/16. Uscito per cinque falli: nessuno. UNAHOTELS REGGIO EMILIA-HAPPY CASA BRINDISI 76-80(21-22, 36-37, 54-62)UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Bostic 16, Candi 13, Baldi Rossi 3, Taylor 14, Giannini ne, Elegar 7, Johnson 6, Bonacini ne, Diouf, Blums 3, Kyzlink 14, Porfilio ne. Allenatore: Martino.HAPPY CASA BRINDISI: Krubally 6, Zanelli 2, Harrison 16, Visconti, Gaspardo 9, Thompson 19, Cattapan ne, Guido ne, Udom, Bell 13, Perkins 5, Willis 10. Allenatore: Vitucci.NOTE: Tiri liberi: Reggio Emilia 16/18, Brindisi 20/25. Uscito per cinque falli: Willis.VARESE-CANTÙ 80-90(29-23, 44-44, 64-58)OPENJOBMETIS VARESE: Morse 2, Scola 29, De Nicolao, Jakovics 11, Ruzzier 4, Andersson, Strautins 8, De Vico, Douglas 21, Ferrero 5. Allenatore: Bulleri.ACQUA SAN BERNARDO CANTÙ: Thomas 21, Kennedy 2, Woodard 15, Procida 5, Leunen 6, La Torre 11, Johnson 12, Bayehe 9, Baparape’, Pecchia 9. Allenatore: Pancotto.NOTE: Tiri liberi: Varese 22/25, Cantu’ 26/32. Uscito per cinque falli: Bayehe. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano inarrestabile: battuta Trieste 87-65. Cade Venezia, vince Sassari

    TRIESTE – Nel terzo turno del campionato di Serie A Milano centra il successo, in trasferta, su Trieste per 87-65. Tre su tre dunque per gli uomini di coach Messina che si trovano al momento in testa alla classifica in solitaria, in attesa di Varese e grazie alla sconfitta di Venezia. Dopo i primi due quarti nei quali i padroni di casa riescono a contenere l’esplosività dei meneghini, grazie ad una buona prestazione di Doyle (17 punti per lui), è il terzo periodo a segnare lo spartiacque dell’incontro. Un parziale di 9-24 segna la gara con i 18 di Leday e i 13 punti a testa di Shields e Datome l’Olimpia vola e chiude sul +22, lasciando l’Allianz senza diritto di replica nell’ultima frazione. Brutta sconfitta invece per la Reyer che perde in casa con Pesaro per 90-72. Dopo un buon primo quarto i lagunari si spengono piano piano e lasciano spazio alla Carpegna Prosicutto che ispirata dal duo Massenat-Filipovity (23 e 22 punti) prende il largo e vince con merito. A poco servono i 17 di Tonut e i 14 di Watt a coach De Raffaele
    Sassari distrugge la Virtus Roma
    Una super Sassari passa al PalaLottomatica con un netto 92-72 sulla Virtus Roma  Gara dominata dagli uomini di Pozzecco che schiacciano la formazione di coach Bucchi, mai veramente in partita. Dopo il primo quarto gli ospiti sono già sul +11 (10-21) con il solo Wilson in grado di reggere per i giallorossi (8 punti sui 10 totali del primo periodo), e all’intervallo il distacco è già vertiginoso con Spissu e compagni avanti di 21 (23-44). Nella ripresa non cambia lo spartito e i sardi guidati dal loro playmaker (19 punti a referto), mantengono la distanza di sicurezza chiudendo la gara sul +20. Inutili per i giallorossi i 29 punti di un ottimo Baldasso. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, giocatore positivo al Coronavirus: si gioca il derby con Varese

    CANTU’ – In vista del derby di questa sera, posticipo di Serie A, tra Varese e Cantù, non arrivano buone notizie per coach Pancotto con il club biancoblu che ha annunciato attraverso i propri canali ufficiali la positività di un giocatore. Questa la nota dell’Acqua San Bernanrdo: “Pallacanestro Cantù ha reso noto che, a seguito dei test effettuati, un giocatore è risultato positivo al Covid-19. Il club – si legge in una nota – ha attivato tutte le procedure previste dal protocollo in vigore e ha prontamente informato le autorità competenti. Il giocatore, attualmente in isolamento, è asintomatico”. Questa sera la partità contro l’Openjobmetis non è a rischio e le due formazioni scenderanno regolarmente in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, serie A: colpo Cremona in casa Virtus, prima vittoria per la Fortitudo

    ROMA – Bologna per una sera capitale della pallacanestro italiana visto che sotto le Due Torri si sono disputati i due anticipi della terza giornata di Serie A. A sorridere è però solo la Fortitudo Lavoropiù, che centra la prima vittoria stagionale imponendosi per 93-70 sulla Dolomiti Energia Trentino con 21 punti di Fantinelli, top-scorer della serata. Scivolone casalingo invece, alla Segafredo Arena, per la Virtus, che si è arresa in volata alla Vanoli Cremona (95-92 lo score) trascinata dai 51 punti complessivi della coppia Poeta-Hommes, mentre alle Vu Nere non bastano i 22 di Teodosic per evitare la prima battuta d’arresto.Fortitudo domina Trento con un super FantinelliAlla Unipol Arena partita da dimenticare per Trento, che dopo l’affermazione sul Promitheas in EuroCup deve incassare la terza sconfitta in altrettante gare di campionato rimanendo così al palo. Cancella invece lo zero la Fortitudo Lavoropiù, che domina l’incontro guidata da una prestazione quasi perfetta di Fantinelli, autore di 21 punti con 5/5 da due, 3/3 da tre, 2/3 ai liberi, 5 rimbalzi, 2 assist e 2 recuperi in 30 minuti. Hanno dettato legge gli uomini di Sacchetti (realizzando ben 80 punti nei primi tre quarti di gioco), così da cogliere il primo successo stagionale con il rientro in campo anche di Banks, a quota 15 dopo i 40′ (18 per Aradori). All’Aquila, che solo nell’ultimo periodo con il risultato ormai scontato ha dato segni di risveglio, non sono sufficienti i 17 di Maye.Virtus ko in casa con CremonaIl risultato più inatteso arriva dalla Segafredo Arena dove la Vanoli trova la prima vittoria stagionale. Un colpo a sorpresa meritato, quello di Cremona, grazie alla conduzione costante durante tutto l’arco della gara, messa in dubbio solo dalla veemenza della Virtus nel finale. La squadra di Galbiati con il tiro pesante (17/33 da 3) ed i rimbalzi offensivi (17) ha dominato la partita, sfruttando le incertezze e l’evidente stanchezza di Bologna. Il massimo vantaggio di 21 lunghezze arriva alla fine del terzo quarto, prima della reazione disperata della Virtus. Una rimonta che rimane incompiuta però, dato che i bianconeri si fermano ad un possesso di distanza, senza trovare la zampata decisiva per un successo che non sarebbe stato meritato. I lombardi si godono la coppia Poeta-Hommes, autori rispettivamente di 28 e 23 punti, con il playmaker ex di giornata che trova sette triple nella sua gara, una più incredibile dell’altra per coefficiente di difficoltà e distanza di tiro. Per Bologna si salva solo Nikolic, in campo da protagonista nel momento della rimonta, il che rende l’idea della serata dei titolari della squadra di Djordjevic. LEGGI TUTTO

  • in

    Poeta show da tre trascina Cremona, vince la Fortitudo

    BOLOGNA – Uno straordinario Giuseppe Poeta trascina la Vanoli Cremona al successo 95-92 in casa della Segafredo Virtus Bologna, che manca l’occasione di volare in testa a punteggio pieno dopo tre giornate di Serie A. Sul parquet della Segafredo Arena le Vu Nere di Djordevic vengono surclassate già nel primo quarto dai ragazzi di Galbiati, che chiudono il parziale in vantaggio di 10 punti e vanno all’intervallo lungo sul +11 (47-36). Cremona allunga ulteriormente a +21 nel terzo quarto per poi rischiare la beffarda rimonta della Virtus negli ultimi dieci minuti, chiusi con un parziale di 33-15 per Bologna. A referto ci sono 22 punti di Teodosic e 16 di Adams per la Segafredo Virtus Bologna, ma l’eroe della serata è Poeta che firma 28 punti con un fantastico 7 su 8 da tre. Hommes è il secondo marcatore della Vanoli Cremona con 23 punti.

    Fortitudo super contro Trento
    Nel secondo anticipo del sabato, sempre a Bologna, la Fortitudo assapora il primo successo del suo campionato annientando la Dolomiti Energia Trentino 93-70 in un incontro senza storia. Alla Unipol Arena i ragazzi di Meo Sacchetti chiudono il primo quarto sul +7 e vanno all’intervallo lungo sul 48-34. Soltanto nel finale gli emiliani mollano un po’ la presa, con il successo ormai al sicuro. Nel tabellino della Fortitudo Bologna spiccano i 21 punti di Fantinelli e i 18 di Aradori; Trento, alla terza sconfitta in tre giornate, mette a referto 17 punti di Maye e 13 di Williams. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, tre positivi nel Villeurbanne: venerdì ha giocato contro Milano

    MILANO – Allarme coronavirus in casa Olimpia Milano. L’Asvel Villeurbanne, avversario in Eurolega venerdì scorso al Forum di Assago (vittoria 87-73 per i biancorossi), ha infatti annunciato che tre membri della rosa sono stati trovati positivi: si tratta dell’allenatore TJ Parker e di due giocatori, uno dei quali rimasto in panchina.Olimpia, tutti negativi al testL’Olimpia dal canto suo ha informati che tutti i tesserati sono risultati negativi al test svolto venerdì. L’apprensione però sale dopo le notizie provenienti da Lione. Per Milano calendario senza soste con Datome e compagni impegnati sabato sera in trasferta a Trieste. Non si ferma neanche il club francese che è regolarmente partito per Cholet per il match del campionato transalpino. In generale il covid sta mettendo a serio rischio lo svolgimento dell’Eurolega: tra i vari contagiati, il tecnico del Barcellona Jasikevicius (e il suo assistente Maskoliunas) e diversi giocatori di Cska Mosca, Khimki e Zenit.Basket LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Roma, Evans operato al tendine d'Achille

    ROMA – È terminato con successo l’intervento chirurgico, effettuato dal professor Francesco Franceschi con l’assistenza del dottor Alessio Palumbo, cui si è sottoposto Chris Evans per la ricostruzione del tendine d’Achille della gamba destra: lo comunica la Virtus Roma con una nota ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Finals Nba: un immenso Butler piega i Lakers, Miami vince gara 5 e resta in vita

    Il campionato migliore del mondo, l’unico rimasto immune dal Covid, non è finito ieri. Brutta notizia per i Los Angeles Lakers ma dolce per tutti gli appassionati di basket. Miami tiene viva la serie vincendo 111-108 una gara 5 pazzesca, giocata dagli Heat con soli sette giocatori, controllata per tre quarti e quasi persa a 5′ dalla fine, con Los Angeles – ora avanti 3 a 2 – sopra di tre (99-96) e il fallo in attacco di Duncan Robinson. I giocatori di Miami sembravano morti, svuotati di energia. Le telecamere avevano inquadrato il baule con dentro il trofeo, qualcuno dei novanta ospiti in tribuna ha cominciato a pensare a dove aveva lasciato la macchina.Il destino sembrava compiersi nel segno di Kobe Bryant: la divisa amuleto di Black Mamba, le golden Kobe ai piedoni di Anthony Davis. Ma tutta la simbologia si è dissolta davanti al grande cuore e al coraggio di Miami, guidata da un mostruoso Jimmy Butler, 35 punti, 12 rimbazi, 11 assist e circondato da una squadra di pazzi scatenati: i 13 punti di Adebayo, gli 11 di Crowder, i 26 di Robinson, i 14 di Nunn e i 12 di Tyler Herro, 20 anni, che ha messo a segno i due liberi finali con la freddezza del sicario. LeBron James e Jimmy ButlerCondividi   LEGGI TUTTO