More stories

  • in

    Basket, Supercoppa; Trieste e Venezia vincono ancora: Treviso e Trento ko

    ROMA – Trieste e Venezia restano in testa a a punteggio pieno dopo due partite nel gruppo C della Supercoppa. Dopo l’esordio positivo con Trento, il quintetto di Dalmasson è passato anche al PalaVerde, superando 81-77 Treviso. L’allungo decisivo è giunto nel terzo quarto, quando Trieste è salita fino al +12, prima di resistere al ritorno dei padroni di casa. Grazulis (17 punti) ed Henry (14 punti) i migliori fra i giuliani mentre a Treviso non sono serviti i 17 punti di Akele e 16 di Mekowulu.Daye trascina Venezia a TrentoVenezia ha risposto a Trieste vincendo a Trento per 77-73. La Reyer è partita male (16-7 al 6′) ma già in avvio di secondo quarto ha ripreso gli avversari costringendoli a un intenso testa a testa fino in fondo. La differenza nel finale l’ha fatta Daye (il migliore con 17 punti) con due triple e due buoni possessi. Per Venezia hanno chiuso in doppia cifra anche Tonut (13 punti), Watt (12) e Fotu (11). A Trento non sono bastati i 14 punti di Morgan e i 13 più 10 rimbalzi di Williams. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana, Trieste piega Treviso. Venezia supera Trento

    TREVISO – Secondo successo consecutivo per l’Allianz Trieste che sul parquet di Treviso si impone per 81-77 salendo al comando del gruppo C della Supercoppa Italiana. Al Palaverde i padroni di casa partono con il piglio giusti, guidati da un ispirato Logan e chiudendo il primo quarto sul 22-17, eppure prima dell’intervallo gli ospiti suonano la carica ribaltando il risultato, con un parziale di 14-24, sul 36-41. Al ritorno in campo Garzulis, 17 punti per lui, guida i compagni verso l’allungo decisivo portando il punteggio sul 54-64 e nonostante il ritorno della De Longhi nell’ultimo quarto, chiuso con un 23-17, la formazione di Dalmasson porta a casa il successo con un ottimo finale di Henry (14 punti e 9 rimbalzi).
    Supercoppa Italiana, i risultati
    Supercoppa Italiana, la classifica
    Venezia espugna Trento
    In vetta al raggruppamento C insieme a Trieste c’è Venezia che non risparmia Trento passando in trasferta per 77-73. Gara equilibrata già dalle prime battute con i padroni di casa che riescono a chiudere sul +3 (18-15), per poi sprecare il piccolo vantaggio all’intervallo con l’Umana che chiude il parziale sul 17-12, portandosi al riposo sul 32-30. Nel secondo tempo si riparte come nei primi 10′, la Dolomiti Energia recupera 2 punti chiudendo il terzo quarto con il parziale di 22-20, per poi dilapidare il tutto nel finale con il lagunari che si affidano al solito Daye (17 punti) e vincono la seconda partita consecutiva nella competizione. A poco servono i 4 atleti in doppia cifra per coach Brienza, alla seconda sconfitta in quattro giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana, Trieste supera Treviso 81-77. Venezia piega Trento

    TREVISO – Secondo successo consecutivo per l’Allianz Trieste che sale al comando del gruppo C della Supercoppa Italiana vincendo sul parquet di Treviso per 81-77. Al Palaverde i padroni di casa partono con il piglio giusti, guidati da un ispirato Logan e chiudendo il primo quarto sul 22-17, eppure prima dell’intervallo gli ospiti suonano la carica ribaltando il risultato, con un parziale di 14-24, sul 36-41. Al ritorno in campo Garzulis, 17 punti per lui, guida i compagni verso l’allungo decisivo portando il punteggio sul 54-64 e nonostante il ritorno della De Longhi nell’ultimo quarto, chiuso con un 23-17 da un superbo Akele, la formazione di Dalmasson porta a casa il successo con un ottimo finale di Henry (14 punti e 9 rimbalzi).
    Supercoppa Italiana, i risultati
    Supercoppa Italiana, la classifica
    Venezia espugna Trento
    In vetta al raggruppamento C insieme a Trieste c’è Venezia che non risparmia Trento passando in trasferta per 77-73. Gara equilibrata già dalle prime battute con i padroni di casa che riescono a chiudere sul +3 (18-15), per poi sprecare il piccolo vantaggio all’intervallo con l’Umana che chiude il parziale sul 17-12, portandosi al riposo sul 32-30. Nel secondo tempo si riparte come nei primi 10′, la Dolomiti Energia recupera 2 punti chiudendo il terzo quarto con il parziale di 22-20, per poi dilapidare il tutto nel finale con il lagunari che si affidano al solito Daye (17 punti) e vincono la seconda partita consecutiva nella competizione. A poco servono i 4 atleti in doppia cifra per coach Brienza, alla seconda sconfitta in quattro giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Nba: Jokic regala la semifinale a Denver, Boston-Toronto sul 2-0

    ORLANDO – Nella “bolla” di Orlando Nikola Jokic regala la semifinale play-off della Western Conference a Denver. Nell’attesa gara 7 contro Utah, i Nuggets la spuntano al fotofinish per 80-78 dopo aver sprecato 19 punti di vantaggio. Il serbo è ancora una volta decisivo con 30 punti, 14 rimbalzi, 4 assist e soprattutto il canestro nel finale che ha consegnato la vittoria ai suoi. Jokic completa la rimonta dei Nuggets: Denver diventa infatti la 12/a squadra nella storia dei playoff a completare una rimonta dopo essere stata sotto 3-1 nella serie. Ai Jazz non basta l’accoppiata Mitchell-Gobert, 41 punti e 27 rimbalzi in due. E pensare che avrebbero potuto vincerla se Mitchell non avesse perso palla a 8″ dalla fine e se la tripla di Conley sulla sirena fosse entrata anziché sbatte sul ferro. In semifinale a Ovest Denver potrà dunque sfidare i Los Angeles Clippers, mentre i Lakers attendono gara 7 tra i Rockets e i City Thunder di Gallinari, in programma nella notte italiana. I giocatori di Boston festeggiano la vittoriaCondividi   LEGGI TUTTO

  • in

    NBA, Utah Jazz eliminati da Denver. Toronto crolla contro Boston

    TORINO – La prima delle due serie che si dovevano decidere a Gara 7 nel primo turno dei playoff NBA è terminata con la vittoria dei Denver Nuggets sugli Utah Jazz. Una partita al cardiopalma, decisa da un canestro di Nikola Jokic nell’ultimo minuto. Inutile l’arrembaggio finale di Mitchell e compagni, che si vedono sputare dal ferro sul suono della sirena il pallone della vittoria. La partita finisce con il punteggio di 80-78 e nel secondo turno, i Nuggets affronteranno i Los Angeles Clippers. Denver riesce a ribaltare la serie dall’1-3 al 4-3: è solo la dodicesima franchigia nella storia dei playoff a riuscirci. A Est, invece, è già iniziato il secondo turno con i Boston Celtics che si impongono nuovamente sui Toronto Raptors nonostante lo svantaggio di 12 punti in chiusura di terzo quarto. Nell’ultimo periodo, però, i campioni in carica si bloccano in attacco e non trovano più il ferro. Al contrario, salgono in cattedra Smart, Walker e Tatum, con quest’ultimo protagonista assoluto grazie ai 34 punti messi a referto con 8/17 dal campo. I Celtics vincono 102-99 e si portano avanti 2-0 nella serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Supercoppa: Milano travolge Cantù, Brescia piega Varese. Bene Fortitudo e Virtus

    ROMA – Prosegue a punteggio pieno il percorso di Milano in Supercoppa italiana. L’Olimpia si conferma in testa al girone A travolgendo Cantù con uno schiacciante 62-102. Al Pianella, pur tenendo a riposo Hines e Delaney, Messina domina con 17 punti di Punter e 16 di Leday. Il coach dei meneghini riesce a distribuire bene i minuti tra i vari effettivi del suo roster e l’AX Armani, dopo il 18-24 del primo quarto, scava il solco nel secondo periodo chiuso sul 31-54. La sfida è saldamente nelle mani dell’Olimpia, che non si concede cali di tensione, incrementa il vantaggio a fine terza frazione (46-81) e continua a trovare con facilità la via del canestro anche nell’ultimo quarto. Milano sale così a quota sei punti in classifica. Brescia si impone in volata Alle spalle dell’Armani insegue Brescia che piega al fotofinish Varese 89-88. Ai biancorossi non bastano i 18 punti segnati da Scola, top scorer del derby lombardo. Tra i padroni di casa spiccano i 16 realizzati da Crawford. La Leonessa fa così due su due e sale a quota 4 nella graduatoria del girone A. L’Openjobmetis parte forte e chiude il primo quarto avanti 22-31. I padroni di casa provano a ricucire, ma si vedono costretti a inseguire sia all’intervallo lungo (47-51) che a fine terza frazione (66-73). E’ nell’ultimo periodo che Brescia piazza l’affondo decisivo e conduce in porto una preziosa vittoria, grazie alla tripla messa a segno da Burns. Aradori super, Fortitudo ok contro CremonaNel girone B la Fortitudo Bologna supera Cremona 96-77 e conquista il suo primo successo, lasciando la Vanoli a quota zero punti. Il trascinatore è Pietro Aradori, top scorer con 24 punti. Dopo tre quarti sul filo dell’equilibrio (Bologna chiude il primo avanti 25-23, va all’intervallo lungo sopra 50-45 e aggiunge un’altra lunghezza di vantaggio a fine terza frazione per il 73-67), i padroni di casa piazzano il break decisivo nell’ultimo periodo con un parziale di 23-10 che non lascia scampo a Cremona. La Vanoli paga la minore presenza sotto le plance (45-37 il computo dei rimbalzi) e la pessima percentuale da tre (22.6%). Virtus passa al supplementare contro la ReggianaSi risolve in favore della Virtus Bologna, dopo un tempo supplementare, il derby contro Reggio Emilia (79-75). La Reggiana parte meglio e chiude il primo quarto avanti 11-15, ma subisce il prepotente ritorno delle V nere che dominano la scena nel secondo e tornano negli spogliatoi in doppia cifra di vantaggio (34-22). L’UnaHotels non si scompone e al rientro sul parquet mostra tutto un altro piglio che le consente di ricucire e addirittura di firmare il sorpasso (51-52). Il quarto periodo è all’insegna dell’equilibrio e non regala né vincitori né vinti (68-68). L’overtime premia la Segafredo che mostra maggiore freddezza e centra il secondo successo in altrettante gare, conquistando la vetta del girone B.  LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana, Milano distrugge Cantù. A Varese non basta Scola

    TORINO – Non si ferma la marcia dell’A|X Armani Exchange Milano nel Girone A della Supercoppa Italiana. Dopo le vittorie contro Cantù e Varese, l’Olimpia ha messo ancora una volta al tappeto l’Acqua San Bernardo, surclassata al ‘Pianella’ per 102-62 con 17 punti di Punter e 16 di Leday. Tra i biancoblu, 16 di Johnson. Nello stesso raggruppamento della Supercoppa Italiana, la Germani Brescia ha piegato al fotofinish la Openjobmetis Varese per 89-88. Non bastano, ai biancorossi, i 18 punti segnati al PalaLeonessa da Scola, top-scorer del derby lombardo; tra i padroni di casa, 16 punti di Crawford.
    Supercoppa Italiana, la classifica
    Supercoppa Italiana, gli ultimi risultati
    Successi per Virtus Bologna e Fortitudo
    Nella gara valida per il Girone B della Supercoppa Italiana, la Fortitudo Bologna ha sconfitto la Vanoli Cremona per 96-77. Tra le Aquile, 24 punti di Aradori; 20 di Williams tra i lombardi. La Virtus Bologna soffre ma riesce a strappare il successo contro Reggio Emilia. Le Vu Nere, infatti, vincono 79-75 dopo un tempo supplementare. Grazie a questi due punti, inoltre, gli emiliani salgono in prima piazza in solitaria nel gruppo B staccando gli avversari di giornata. Decisivi, per il quintetto guidato da Djordjevic, i 18 punti realizzati dallo statunitense Gamble. A Reggio Emilia, invece, non bastano i 22 e i 17 punti messi a referto rispettivamente da Kyzlink e Candi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Italiana, Milano travolge Cantù. Aradori trascina la Fortitudo

    ROMA – Continua il ‘percorso netto’ dell’A|X Armani Exchange Milano nel Girone A della Supercoppa Italiana. Dopo le vittorie contro Cantù e Varese, l’Olimpia ha messo ancora una volta al tappeto l’Acqua San Bernardo, surclassata al ‘Pianella’ per 102-62 con 17 punti di Punter e 16 di Leday. Tra i biancoblu, 16 di Johnson. Nello stesso raggruppamento della Supercoppa Italiana, la Germani Brescia ha piegato al fotofinish la Openjobmetis Varese per 89-88. Non bastano, ai biancorossi, i 18 punti segnati al PalaLeonessa da Scola, top-scorer del derby lombardo; tra i padroni di casa, 16 punti di Crawford.
    Supercoppa Italiana, la classifica
    Supercoppa Italiana, gli ultimi risultati
    Vittorie per Virtus Bologna e Fortitudo
    Nella gara valida per il Girone B della Supercoppa Italiana, la Fortitudo Bologna ha sconfitto la Vanoli Cremona per 96-77. Tra le Aquile, 24 punti di Aradori; 20 di Williams tra i lombardi. La Virtus Bologna soffre ma riesce a strappare il successo contro Reggio Emilia. Le Vu Nere, infatti, vincono 79-75 dopo un tempo supplementare. Grazie a questi due punti, inoltre, gli emiliani salgono in prima piazza in solitaria nel gruppo B staccando gli avversari di giornata. Decisivi, per il quintetto guidato da Djordjevic, i 18 punti realizzati dallo statunitense Gamble. A Reggio Emilia, invece, non bastano i 22 e i 17 punti messi a referto rispettivamente da Kyzlink e Candi.  LEGGI TUTTO