More stories

  • in

    NBA, Lakers e Bucks ok. Gallinari non basta a OKC: Houston sul 2-0

    ROMA – Houston si porta sul 2-0 nella serie con gli Oklahoma City Thunder valida per il primo turno dei play-off della Westerne Conference dell’Nba, in corso nella ‘bolla’ di Orlando per l’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19. Nella notte italiana, il quintetto texano si è infatti imposto per 111-98, allungando così sui rivali, che possono consolarsi solo con i 31 punti realizzati dal canadese Shai Gilgeous-Alexander, top-scorer dell’incontro, e con i 17 messi a segno da Danilo Gallinari. Per i Rockets, 21 punti di James Harden e 19 di Danuel House. I Los Angeles Lakers rialzano la testa e pareggiano la serie con i Portland Trail Blazers, vincendo gara-2 per 111-88 con 31 punti del ‘mattatore’ Anthony Davis. Per la Eastern Conference, impattano la serie sull’1-1 anche i Milwaukee Bucks, che mettono al tappeto gli Orlando Magic per 111-96 con 28 punti del ‘bomber’ greco Giannis Antetokounmpo (ma Nikola Vucevic, nella squadra di coach Clifford, ne mette a segno 32). Successo anche per Miami contro Indianda: la serie va sul 2-0 per gli Heat. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A 2020-21, presentato il calendario. Milano parte contro Reggio Emilia

    La Lega Basket Serie A ha ufficializzato il calendario completo della regular season della LBA Serie A 2020-21 che vedrà impegnate 16 squadre. Un errore tecnico, ieri, aveva già anticipato il tutto: “Gli uffici della LBA avevano anticipato il calendario alla società che gestisce il sito perchè provvedesse, nei tempi tecnici necessari, alla sua impaginazione e al successivo inserimento nelle varie sezioni del sito, a partire dalle pagine dedicate ai singoli team, senza pubblicarlo sino all’orario previsto per sua diffusione, giovedì 20 alle ore 12: un errore ne ha causato l’anticipata pubblicazione” scrive la Lega in una nota spiegando il disguido. “E’ tanta la voglia di basket da parte di tutti che persino il calendario ha voluto bruciare le tappe e “spoilerare” se’ stesso” afferma il Presidente della LBA Umberto Gandini che aggiunge: “Ripartiamo con tanto entusiasmo, grazie soprattutto agli sforzi di tutti i club che ci promettono uno spettacolo di grande livello, in grado di rispondere alle attese degli appassionati, seppure tra le molteplici difficoltà create da una emergenza sanitaria con cui dobbiamo ancora convivere”.

    Le date da ricordare della Serie A
    Il primo turno si disputerà domenica 27 settembre: spicca la sfida tra Umana Reyer Venezia e Happy Casa Brindisi, che ha assegnato l’ultimo trofeo della scorsa stagione, la Coppa Italia. Nel week end precedente, venerdì 18 e domenica 20 settembre, è invece in programma alla Virtus Segafredo Arena di Bologna la Final Four che assegnerà la Supercoppa del Cinquantenario LBA tra le prime classificate dei 4 gironi eliminatori. Il girone di andata che qualificherà le prime 8 formazioni alla Final Eight di Coppa Italia, in programma da giovedì 11 a domenica 14 febbraio 2021, si concluderà domenica 10 gennaio mentre la stagione regolare terminerà domenica 2 maggio. Previsto un turno infrasettimanale mercoledì 14 aprile. Tornato nella stagione 2019-20 dopo 10 anni, il derby di Bologna, che ha visto lo scorso anno la disputa della sola andata per lo stop al campionato a seguito della emergenza da Covid-19, si disputerà in casa della Fortitudo il 22 novembre con ritorno in casa Virtus il 28 marzo.Il derby di Bologna sarà preceduto alla quinta giornata, in programma il 25 ottobre, dalla sfida tra Venezia e Sassari che assegnò l’ultimo titolo nel 2018-19. La grande “classica” tra Olimpia Milano e Virtus Bologna, le due squadre più titolate del nostro campionato rispettivamente con 28 e 15 scudetti, è invece in programma a Bologna il 27 dicembre, preceduta da un’altra sfida piena di tradizione, Milano-Sassari, in programma a Milano il 20 dicembre.
    La prima giornata del calendario di Serie A
    Queste le partite della prima giornata del calendario di Serie A di basket che saranno disputate il 27 settembre: Virtus Segafredo Bologna-Acqua S.Bernardo, Cantù Umana Reyer Venezia-Happy Casa Brindisi, Openjobmetis Varese-Germani Brescia, UNAHOTELS Reggio Emilia-A|X Armani Exchange Milano, Virtus Roma-Fortitudo Lavoropiù Bologna, Dè Longhi Treviso Basket-Dolomiti Energia Trentino, Allianz Pallacanestro Trieste-Vanoli Basket Cremona, Carpegna Prosciutto Pesaro-Banco di Sardegna Sassari. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, playoff Nba: Doncic e Porzingis rialzano Dallas, Boston e Toronto sul 2-0

    ORLANDO (Stati Uniti) – Dallas e Utah trovano il pareggio nella serie playoff della Western Conference, mentre Toronto e Boston concedono il bis vincente ad Est. Ecco quanto emerso dagli incontri di primo turno di post season del campionato Nba andati in scena nella notte italiana nella ‘bollà del Walt Disney Resort ad Orlando.Riscatto Mavs con Doncic e PorzingisE’ ancora una volta Luka Doncic a trascinare i Mavericks al successo per 127-114 sui Clippers che vale l’1-1 e riapre del tutto i giochi. Con l’ennesima ottima prestazione lo sloveno di Dallas è decisivo nonostante il problema dei falli che lo tiene a lungo in panchina nel secondo tempo: per Doncic alla fine sono 28 punti in 28 minuti, con 8 rimbalzi e 7 assist, in una partita comunque di alto livello collettivo per i Mavericks, spinti anche da Kristaps Porzingis (23 punti e 7 rimbalzi a cancellare l’espulsione rimediata in gara 1 che aveva penalizzato non poco il team texano) e dalla panchina nel momento del bisogno (16 punti per Burke, 15 per Curry e 13 per Marjanovic). Serata difficile invece per la formazione di Los Angeles, a cui non bastano un super Kawhi Leonard (35 punti e 10 rimbalzi) e un ottimo Lou Williams (23 punti e 7 assist), mentre incappa in una prova incolore Paul George (4 su 17 al tiro).Mitchell stende i Nuggets: Jazz pareggianoA Ovest conquista il punto del pareggio anche Utah: dopo un primo quarto equilibrato e un tentativo di fuga nel secondo, è il solito Donovan Mitchell, in piena fiducia a due giorni dai 57 punti realizzati nel primo match, a spaccare la partita segnando 21 dei 43 punti dei Jazz nel terzo quarto e di fatto spegnendo le speranze dei Nuggets, che si arrendono 124-105. Utah, più aggressiva e anche più precisa (20 canestri da tre punti, record di franchigia), ha imposto il suo ritmo e ha costantemente accelerato portandosi avanti di 33 punti all’inizio dell’ultimo quarto. Alla fine Mitchell mette a referto 30 punti (6/7 sulla lunga distanza) e 8 assist, ma è una serata da ricordare anche per Jordan Clarkson, che con 26 punti e 4 triple fa registrare il suo massimo in carriera. Senza dimenticare i 19 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate di Rudy Gobert: emblematica della determinazione dei Jazz un’immagine in cui il francese si alza sopra Nikola Jokic e respinge la palla del serbo con uno schiaffo. Sulla sponda Denver ci sono i 28 punti a testa realizzati da Michael Porter Jr. e Jokic, insufficienti però per la squadra del Colorado, che paga anche la serata negativa di Jamal Murray, limitato a 14 punti.Celtics concedono il bis: Sixers al tappetoA Est arriva nella notte anche il secondo successo dei Boston Celtics, che superano per 128-101 i Philadelphia 76ers in un match deciso anche in questo caso nella parte centrale, con un parziale di 71-42 tra secondo e terzo quarto. Protagonista assoluto in casa Celtics è Jayson Tatum, che dopo i 32 punti di gara-1 ne segna 33 con un eccellente 8 su 12 dalla lunga distanza, ben aiutato da Kemba Walker (22 punti), e ciò fa dimenticare a Boston l’assenza di Gordon Hayward (infortunio alla caviglia). Ai Sixers dodici buoni primi minuti non bastano visto che in vantaggio per 35-27 all’inizio del secondo quarto smettono improvvisamente di giocare e appena quattro minuti più tardi si sono trovati sotto 42-36, con i biancoverdi che hanno poi tranquillamente aumentato il loro vantaggio per compiere un pass verso le semifinali di Conference. Sulla difesa di Philadelphia si fa sentire l’assenza di Ben Simmons (ginocchio) e l’unico a mettersi in evidenza è Joel Embiid, autore di 34 punti e 10 rimbalzi, poco supportato però dai compagni.Raptors piegano Nets alla distanza per il 2-0Inseguono ma poi centrano il 2-0 nella serie anche i Toronto Raptors, che alla fine riescono a imporsi per 104-99 sui Brooklyn Nets, molto più combattivi e organizzati rispetto al primo testa a testa (134-110 lo score di gara 1) grazie ad alcuni efficaci aggiustamenti tattici. A fare la differenza in favore dei campioni in carica nel momento decisivo è Norman Powell, che nell’ultimo periodo segna dieci dei suoi 24 punti partendo dalla panchina, così da far crollare il muro difensivo avversario. Sulla sua scia Pascal Siakam (19 punti, 6 rimbalzi), Kyle Lowry (21 punti, 9 rimbalzi) e Fred VanVleet (24 punti, 10 assist) si sono confermati preziosi per la squadra canadese, che non ha dato mai l’impressione di dubitare della propria capacità di far sua questa partita. “Abbiamo lasciato passare la tempesta, ci siamo già trovati in situazioni del genere in passato. Il punto è che non diamo nulla per scontato”, ha spiegato VanVleet. In casa Nets, 17 punti per il francese Thimoté Luwawu-Cabarrot (con 2 rimbalzi e 2 palle rubate).  LEGGI TUTTO

  • in

    Ygor Biordi è un nuovo giocatore della Virtus Roma

    ROMA – La Virtus Roma acquista Ygor Biordi. Ala-centro di 204cm per 100kg, lo scorso anno ha giocato in Serie B con Porto Sant’Elpidio e Soresina. Biordi vanta inoltre presenze con la nazionale di San Marino sia a livello giovanile che senior. “La Virtus Roma e la Serie A sono per me un sogno che si realizza a questo punto della mia carriera – ha dichiarato il giocatore – Voglio solo dire che arriverò pronto a dare tutto, mettendomi completamente a disposizione dello staff tecnico e dei miei compagni per rendermi utile in qualsiasi modo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Doncic da urlo riporta i Dallas in parità con i Clippers

    ORLANDO (Florida) – A Est, dopo Toronto, anche Boston si porta avanti 2-0 battendo ancora Philadelphia. Luka Doncic trascina invece i Mavericks al pareggio nella serie contro i Clippers e anche Utah trova l’1-1 contro Denver. Sono questi i risultati della notte italiana in Nba, caratterizzata dall’ennesima ottima prestazione dello sloveno di Dallas. Doncic si è rivelato decisivo nella vittoria per 127-114 sui Clippers, con 28 punti in 28 minuti, 8 rimbalzi e 7 assist. Prestazione comunque di alto livello collettivo per i Mavericks, spinti anche da Kristaps Porzingis (23 punti e 7 rimbalzi) e dalla panchina nel momento del bisogno (16 punti per Burke, 15 per Curry e 13 per Marjanovic). Niente da fare per i Clippers, nonostante un super Kawhi Leonard (35 punti e 10 rimbalzi) e un ottimo Lou Williams (23 punti e 7 assist).

    Nba, tutti i risultati
    Anche Utah conquista il punto del pareggio a Ovest: è il solito Donovan Mitchell a spaccare la partita segnando 21 dei 43 punti dei Jazz nel terzo quarto e i Nuggets si arrendono 124-105. Jordan Clarkson, con 26 punti e 4 triple, fa registrare il suo massimo in carriera. A Denver non bastano i 28 punti a testa realizzati da Porter Jr. e Jokic, i Nuggets  pagano anche la serata negativa di Jamal Murray. A Est, invece, dopo il 2-0 dei Raptors con i Nets (104-99), arriva nella notte anche il secondo successo dei Boston Celtics, che superano per 128-101 i Philadelphia 76ers. Protagonista assoluto per i Celtics è Jayson Tatum, che dopo i 32 punti di gara-1 ne segna 33 con un eccellente 8 su 12 dalla lunga distanza e fa dimenticare a Boston l’assenza di Gordon Hayward.

    I playoff, il quadro completo
    Questo il quadro completo dei playoff Nba:
    EASTERN CONFERENCE
    Milwaukee Bucks – Orlando Magic 21/8 (0-1) Indiana Pacers – Miami Heat 20/8 (0-1) Boston Celtics – Philadelphia 76ers 128-101 (2-0) Toronto Raptors – Brooklyn Nets 104-99 (2-0)
    WESTERN CONFERENCE
    Los Angeles Lakers – Portland Trail Blazers 21/8 (0-1) Houston Rockets – Oklahoma City Thunder 20/8 (1-0) Denver Nuggets – Utah Jazz 105-124 (1-1) Los Angeles Clippers – Dallas Mavericks 114-127 (in collaborazione con Italpress)
    [[smiling:130004]]

    Nba
    Tutte le notizie di NBA LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Justin Johnson alla Reggiana

    REGGIO EMILIA – Attraverso i propri canali ufficiali la Pallacanestro Reggiana ha ufficializzato l’acquisto dell’atleta Justin Blake Johnson. Questo il comunicato: “Ala/centro classe 1996 di 201 centimetri di Bowling Green (Kentucky), Johnson è uscito nel 2018 dall’Università di Western Kentucky, iniziando la sua carriera professionistica in Serie A2 a Cagliari. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia di Pistoia nella massima serie italiana, producendo 13.4 punti e 6.9 rimbalzi di media in 28’ di utilizzo.”
    Johnson: “Possiamo toglierci soddisfazioni”
    “Sono davvero felice di tornare in Italia un paese che è ormai diventato a tutti gli effetti la mia seconda casa. Ho firmato con la UNAHOTELS Reggio Emilia consapevole della gloriosa storia e tradizione di questo club e sono galvanizzato dall’idea di poter entrare a far parte di questo gruppo di lavoro. Credo davvero che ci siano tutti i presupposti per toglierci tante soddisfazioni e disputare insieme una bellissima stagione”, così ha commentato il trasferimento Johnson. Soddisfatto anche il Direttore Generale Filippo Barozzi: “Con l’ingaggio di Justin Johnson mettiamo a disposizione del nostro staff tecnico un atleta che può rinforzare e dare ulteriore dinamicità e soluzioni al pacchetto lunghi. Si tratta di un giocatore che ha già dimostrato nelle sue due precedenti esperienze nel nostro paese una crescita tecnica costante, abbinata ad un livello agonistico davvero di alto livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Justin Johnson alla Reggiana: è ufficiale

    REGGIO EMILIA – Justin Blake Johnson è un nuovo giocatore della Pallacanestro Reggiana. Lo statunitense, ala/centro classe 1996 di 201 centimetri di Bowling Green (Kentucky), è uscito nel 2018 dall’Università di Western Kentucky iniziando la sua carriera professionistica in Serie A2 a Cagliari. Nell’ultima stagione ha vestito la maglia di Pistoia nella massima serie italiana, producendo 13.4 punti e 6.9 rimbalzi di media in 28′ di utilizzo.
    Johnson: “Possiamo toglierci soddisfazioni”
    “Sono davvero felice di tornare in Italia un paese che è ormai diventato a tutti gli effetti la mia seconda casa. Ho firmato con la UNAHOTELS Reggio Emilia consapevole della gloriosa storia e tradizione di questo club e sono galvanizzato dall’idea di poter entrare a far parte di questo gruppo di lavoro. Credo davvero che ci siano tutti i presupposti per toglierci tante soddisfazioni e disputare insieme una bellissima stagione”, così ha commentato il trasferimento Johnson. Soddisfatto anche il Direttore Generale Filippo Barozzi: “Con l’ingaggio di Justin Johnson mettiamo a disposizione del nostro staff tecnico un atleta che può rinforzare e dare ulteriore dinamicità e soluzioni al pacchetto lunghi. Si tratta di un giocatore che ha già dimostrato nelle sue due precedenti esperienze nel nostro paese una crescita tecnica costante, abbinata ad un livello agonistico davvero di alto livello”. LEGGI TUTTO