More stories

  • in

    Tortona 3×3 Evolution e The Goat vincono il Torneo 3×3 Porto Antico di Genova

    Il Torneo 3×3 Porto Antico, evento “Top” del circuito 3×3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport, rientrava nel palinsesto degli appuntamenti dedicati a “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport” (Genova 2024 Capitale dello Sport ha il patrocinio di Ministero per lo Sport e i Giovani, Ministero del Turismo, Enit, Sport e Salute, Coni, Cip, Ussi).

    “La risposta della nostra città – le parole di Alessandra Bianchi, Assessore agli Impianti ed Attività sportive, Turismo del Comune di Genova – è stata, ancora una volta, unica, con un’atmosfera speciale vissuta dai partecipanti in un Porto Antico vestito a festa. Accoglienza calda per tutte le squadre che si sono sfidate nella tappa genovese dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit. Faccio i miei complimenti ai vincitori ed un grande in bocca al lupo a tutti lungo il percorso verso le Finals. Sono felice di poter registrare anche il coinvolgimento di alcune realtà locali per un gioco di squadra, in piena condivisione con i valori dello Sport e con il messaggio che come Capitale Europea dello Sport vogliamo diffondere. Una sinergia, quella tra la nostra Amministrazione e la Federazione Italiana Pallacanestro, che non si ferma qui. L’appuntamento è per il 7 novembre quando Genova ospiterà la Nazionale femminile per la sfida di FIBA Women’s EuroBasket 2025 Qualifiers tra Italia e Repubblica Ceca”.

    Nel Torneo 3×3 Porto Antico Maschile, i Tortona 3×3 Evolution (Dario Gay, Flavio Gay, Lorenzo Lovato, Daniele Pesenato) hanno sconfitto in finale 21-18 i Concrete, prendendosi la rivincita sui milanesi che appena un giorno prima li avevano battuti nella finale del Torneo “Top” Tower Kings di Asti. Nel Torneo Femminile le The Goat (Loredana Ngamene, Margherita Di Meo, Beatrice Moisa, Alexandra Moisa) hanno avuto la meglio in finale sulle Camatte (16-10).

    Il 3×3 Porto Antico era uno dei tre Tornei della categoria “Top” dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2024 che si è giocato nel fine settimana, insieme al Tower King di Asti e all’All Star Colosseum di Roma.

    Per il terzo anno il title Sponsor del circuito 3×3 Italia è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità che sarà presente in tutte le iniziative e le tappe del circuito 2024. Nel corso di tutto il tour estivo, Estathé intratterrà il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico ed inconfondibile.

    Tutti gli aggiornamenti sull’evento e sul circuito Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2024 sono disponibili sul sito ufficiale 3x3italia.fip.it, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficial e su quella Facebook 3×3 Italia. Hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé

    Nella due giorni di Genova, parallelamente alla tappa Top dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit, si sono svolte anche le Finali Regionali Giovanili 3×3, organizzate dal Comitato Regionale FIP Liguria.

    Qui tutti i tornei dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Belinelli e Virtus, via la rabbia ma Milano è carica: gara 2 è già decisiva

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornaleABBONATIAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Tonut l’anti Belinelli: Milano contro Bologna, si accende la sfida Scudetto

    Le finali scudetto si avvicinano e da domani si comincerà a fare sul serio con la prima gara tra Milano e Bologna che anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, sarà la sfida che assegnerà il tricolore. Alle finali si riaffaccerà anche Stefano Tonut, con l’esterno dell’Olimpia che giocò poco durante le 7 gare della scorsa stagione, chiuse con lo scudetto Armani, ma che arriva a questo atto conclusivo forte di grandi prestazioni, di un posto stabile in quintetto e dei recenti elogi di coach Ettore Messina. LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, i convocati di Pozzecco per gli impegni estivi: c’è Gallinari

    ROMA – Il commissario tecnico dell’Italbasket, Gianmarco Pozzecco, ha convocato 30 giocatori che prenderanno parte alle attività della Nazionale maschile per l’estate 2024, che parte con il torneo Pre Olimpico in programma in Portorico dal 2 al 7 luglio. Da questa lista, il Ct sceglierà giovedì 6 giugno i 18 azzurri che si ritroveranno a Trento dal 9 al 13. Cinque giorni di allenamenti che avranno lo scopo di inserire i giocatori italiani più interessanti, in attesa dei big di Milano e Bologna impegnati nella finale scudetto. Una scelta strategica ben precisa, come si legge sul sito della Federazione, “che mira ad ottimizzare il più possibile i tempi che separano l’Italbasket dall’esordio al Pre Olimpico dando continuità al progetto “Green Team” varato lo scorso anno con le due partite in Spagna della squadra guidata da coach Edoardo Casalone”.
    Italbasket, i 30 convocati di Pozzecco
    Tra i giocatori chiamati da Pozzecco, c’è anche Danilo Gallinari. Ecco la lista completa:
    Marco Spissu – Umana Reyer Venezia
    Nico Mannion – Openjobmetis Varese
    Awudu Abass – Virtus Segafredo Bologna
    Stefano Tonut – EA7 Emporio Armani Milano
    Danilo Gallinari – Milwaukee Bucks
    Nicolò Melli – EA7 Emporio Armani Milano
    Diego Flaccadori – EA7 Emporio Armani Milano
    Francesco Ferrari – Crt Group College Basketball Borgomanero
    Leonardo Marangon – UEB Gesteco Cividale
    Giampaolo Ricci – EA7 Emporio Armani Milano
    Amedeo Tessitori – Umana Reyer Venezia
    Federico Miaschi – Gruppo Mascio Treviglio
    Saliou Niang – Dolomiti Energia Trentino
    Grant Basile – Agribertocchi Orzinuovi
    Giordano Bortolani – EA7 Emporio Armani Milano
    Leonardo Faggian – Nutribullet Treviso
    Davide Casarin – Umana Reyer Venezia
    Guglielmo Caruso – EA7 Emporio Armani Milano
    Michele Vitali – Unahotels Reggiana
    Achille Polonara – Virtus Segafredo Bologna
    Leonardo Toté – Carpegna Prosciutto Pesaro
    Momo Diouf – Rio Breogan
    Federico Poser – Reale Mutua Torino
    Luca Severini – Bertram Derthona Tortona
    Sasha Grant – Unahotels Reggio Emilia
    Mattia Palumbo – Benedetto XIV Cento
    Tomas Woldetensae – Openjobmetis Varese
    Alessandro Pajola – Virtus Segafredo Bologna
    Dame Sarr – Barcelona
    John Petrucelli – Germani Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Milano, leader Belinelli: “La mia Virtus porta in campo un cuore grande”

    Non fosse per la barba un po’ imbiancata, sarebbe difficile (impossibile?) credere a ciò che racconta la sua carta d’identità: «È vero, non ho 38 anni, ho ingannato tutti: sono 28…». Oltretutto gli anni con il “4” finale sono sempre speciali per Marco Belinelli, a livello sportivo e non soltanto: vent’anni fa la prima finale-scudetto, con la Fortitudo, dieci anni dopo le NBA Finals e lo storico trionfo con i San Antonio Spurs, il 2024 ha regalato a Beli prima la 2ª figlia – Deva Vittoria – e poi la finale-scudetto con la Virtus, da affrontare da MVP del campionato. Uno status a cui l’eterno ragazzo di San Giovanni in Persiceto cerca di tenere fede ogni giorno: «Marco è circondato da un’aura – la definizione di coach Luca Banchi – è un’eccellenza e come tale si fa riconoscere in campo e fuori, e lo fa in modo naturale, senza doversi mettere in evidenza. Caratterialmente non è necessariamente loquace, ma nei suoi comportamenti riconosco il carisma e la capacità di essere un riferimento per gli altri. La sua è una leadership carismatica: una qualità difficile da trasmettere, ma che va assecondata». Un leader che parla da trascinatore, come quando – in stile Kobe Bryant – per indicare i compagni dice “i miei giocatori”.
    L’intervista a Belinelli
    Marco, cosa significa la 4ª finale consecutiva contro Milano? «È la grande rivalità da quando sono tornato dagli Stati Uniti, abbiamo vinto nel 2021, abbiamo perso le ultime due finali, e quel pensiero è ben presente. Quando, venerdì sera, abbiamo chiuso la semifinale contro Venezia, la mente è andata subito alla finale dell’anno passato. Chi era qui già 12 mesi fa, credo abbia una voglia particolare».
    In cosa è cambiata la Virtus, con Luca Banchi al timone? «Siamo una squadra che combatte e che ha grande cuore. Vogliamo dare il 110%, come spesso riusciamo a fare, perché conosciamo l’importanza di questa serie. Abbiamo il vantaggio del fattore campo, abbiamo dato tanto per guadagnarci la possibilità di giocare davanti ai nostri tifosi, mi auguro sia determinante».
    Chi toglierebbe a Milano? «È la squadra da battere, con almeno un grande giocatore in ogni ruolo, inoltre vengono da sei successi di fila e stanno giocando ora il miglior basket della loro stagione. E c’è sempre Ettore Messina, che è una garanzia. Se dovessi fare un nome, forse direi Shavon Shields, perché è l’elemento contro cui abbiamo sofferto di più. Ma sappiamo di poter compiere un buon lavoro contro di lui, il nostro reparto esterni non ha niente da invidiare a nessuno. Ho tanta fiducia nei miei giocatori».
    “I miei giocatori”, come diceva Kobe Bryant: è il segno della sua padronanza della situazione. «Mi è venuto naturale… La realtà è che voglio bene ai miei compagni, siamo una grande famiglia, so quello che succede nell’arco di una stagione, nei momenti difficili, quando perdi, o vivi un quarto in cui giochi male e avverti le critiche attorno. È il nostro mondo, un giorno sei un eroe, un altro sei una pecora. Ma sono legato ai miei compagni, perché so quanto lavorano sodo per portare i trofei a Bologna».
    Nella sua lunga carriera NBA, da chi ha imparato di più sotto l’aspetto della leadership? «Ho cercato di prendere qualcosa da tutti coloro che univano voglia di vincere, intelligenza e umiltà, ma restando sempre me stesso. Potrei citare Manu Ginobili, ma poi come farei a dimenticare Tim Duncan? Certo, non parlava tanto, ma gli bastava un’occhiata… ».
    Vent’anni fa disputava la prima finale-scudetto, dieci anni fa conquistava il titolo NBA, oggi gioca una finale da MVP: come racconterebbe la sua evoluzione? «Penso che l’aspetto fondamentale sia un comune denominatore: la voglia di andare in campo, vincere ed esprimere il mio talento è sempre stata la stessa. A ciò si aggiunge la voglia di essere un buon esempio per tanti ragazzini. Questo è alla base di un’annata che per me è iniziata presto, perché ho anticipato la preparazione, ed è stato determinante. E di fianco ho trovato una squadra con tanto, tanto cuore». LEGGI TUTTO

  • in

    Mini basket, grande successo per l’8ª edizione della “Fonte Summer Cup”

    ROMA (f.d.) – Ha preso il via anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Torneo “Fonte Summer Cup – Memorial Paolo Migliorati”. Il Torneo Nazionale Minibasket targato Fonte Roma Basket è giunto alla sua ottava edizione ed è riservato alla categoria Esordienti. Le squadre che si stanno sfidando in questo weekend sul parquet del PalaFonte e sul Fonte Court sono: SG Fortitudo Bologna, i campioni in carica della Bees Pesaro, Città Futura Roma, Fonte Roma Basket, Olimpia Roma, Smit Roma, Basket Biancorossa Grosseto, Int LEGGI TUTTO

  • in

    3×3 Italia Streetbasket Circuit, ad Alba la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione

    È tutto pronto in piazza Risorgimento ad Alba per la tappa d’esordio dell’”Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2024”, ovvero il circuito dedicato al 3×3 Open maschile e femminile, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport e che vede Tuttosport impegnato in qualità di madia partner e che vedrà affrontarsi nella categoria Open 29 squadre maschili dieci femminili, per un totale di 156 atleti impegnati.

    La scenogra LEGGI TUTTO