More stories

  • in

    Paolini vince il Wta Roma: Gauff battuta in due set

    Jasmine Paolini riscrive la storia agli Internazionali d’Italia! La tennista toscana è la nuova campionessa femminile, la prima italiana da Raffaella Reggi nel 1985. Un digiuno di 40 anni spezzato da Jasmine che in finale ha battuto l’americana Coco Gauff, n. 3 al mondo, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e 29 minuti. Una partita praticamente perfetta di Paolini: intensità e solidità nello scambio da profondo, ma soprattutto uno schema tattico impeccabile. Jasmine conquista il terzo titolo Wta in carriera, il secondo 1000 dopo Dubai 2024.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tbilisi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Federico Cinà n.8 del seeding nel Md. Un azzurro nelle quali

    Federico Cinà nella foto

    Challenger 50 Tbilisi – Tabellone Principale – hard(1) Johannus Monday vs Philip Henning (Alt) Alastair Gray vs QualifierQualifier vs (Alt) Evgeny Karlovskiy Charles Broom vs (6) Ricardas Berankis
    (3) Eliakim Coulibaly vs (JR) Charlie Robertson Robert Strombachs vs Kaichi Uchida Masamichi Imamura vs (WC) Ilya Snitari Petr Bar Biryukov vs (8) Federico Cina
    (5) Fajing Sun vs Daniil Glinka Qualifier vs (NG) Henry Searle Qualifier vs (WC) Aleksandre Bakshi Qualifier vs (4) Saba Purtseladze
    (7) Ryan Peniston vs (Alt) Kasidit Samrej (CO) Toby Samuel vs Qualifier(WC) Zura Tkemaladze vs George Loffhagen Kris Van Wyk vs (2) Ilia Simakin

    Challenger 50 Tbilisi – Tabellone Principale – hard(1) Clement Chidekh vs (WC) Aleksandre Shvangiradze (JR) Nathan Trouve vs (10) Egor Agafonov
    (2) Lukas Pokorny vs (JR) Naoya Honda Harry Wendelken vs (11) Tibo Colson
    (3) Maximus Jones vs (WC) Konstantine Gogeliya (Alt) Dane Sweeny vs (12) Fabrizio Andaloro
    (4) Stuart Parker vs (WC) Semen Pankin (WC) Pavlos Tsitsipas vs (9) Sergey Fomin
    (5) Giles Hussey vs Cem Ilkel Erik Arutiunian vs (7) Evgenii Tiurnev
    (6) Mukund Sasikumar vs (Alt) Martin Damm (Alt) Olaf Pieczkowski vs (8) Ajeet Rai

    Centre Court – ore 08:00Giles Hussey vs Cem Ilkel Clement Chidekh vs Aleksandre Shvangiradze Maximus Jones vs Konstantine Gogeliya Pavlos Tsitsipas vs Sergey Fomin
    Court 2 – ore 08:00Nathan Trouve vs Egor Agafonov Lukas Pokorny vs Naoya Honda Stuart Parker vs Semen Pankin Olaf Pieczkowski vs Ajeet Rai
    Court 3 – ore 08:00Harry Wendelken vs Tibo Colson Erik Arutiunian vs Evgenii Tiurnev Dane Sweeny vs Fabrizio Andaloro Mukund Sasikumar vs Martin Damm LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Skopje: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e uno nelle quali

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    Challenger 75 Skopje – Tabellone Principale – terra(1) Hugo Dellien vs QualifierLuka Mikrut vs (Alt) Mika Brunold Corentin Denolly vs Nicolai Budkov Kjaer (WC) Dino Prizmic vs (7) Max Houkes
    (3) Jay Clarke vs (Alt) Jelle Sels Pedro Cachin vs Qualifier(NG) Joel Schwaerzler vs Gonzalo Bueno (WC) Yanaki Milev vs (6) Marat Sharipov
    (8) Mili Poljicak vs (WC) Kalin Ivanovski Qualifier vs Genaro Alberto Olivieri (JR) Maxim Mrva vs Michael Geerts Qualifier vs (4) Oriol Roca Batalla
    (5) Viktor Durasovic vs Stefano Travaglia Qualifier vs (Alt) Nicolas Alvarez Varona Qualifier vs Abdullah Shelbayh Christoph Negritu vs (2) Zsombor Piros

    Challenger 75 Skopje – Tabellone Qualificazione – terra(1) Daniel Michalski vs (WC) Obrad Markovski (Alt) Daniel Cukierman vs (9) Lilian Marmousez
    (2) Andrej Martin vs (Alt) Manas Dhamne Martin Krumich vs (10) Matthew Dellavedova
    (3) Oleg Prihodko vs Andrew Paulson (WC) Berk Bugarikj vs (8) Neil Oberleitner
    (4) Matej Dodig vs Andrej Nedic Franco Agamenone vs (Alt) (12) Ryan Seggerman
    (5) Nerman Fatic vs (WC) Amar Huseinovic (WC) Stefan Micov vs (7) Gerard Campana Lee
    (6) Toby Kodat vs Mirza Basic (PR) Cedrik-Marcel Stebe vs (11) Michael Vrbensky

    Centre Court – ore 10:30Daniel Michalski vs Obrad Markovski Berk Bugarikj vs Neil Oberleitner Stefan Micov vs Gerard Campana Lee
    Court 5 – ore 10:30Andrej Martin vs Manas Dhamne Toby Kodat vs Mirza Basic Nerman Fatic vs Amar Huseinovic (Non prima 14:00)
    Court 8 – ore 10:30Martin Krumich vs Matthew Dellavedova Oleg Prihodko vs Andrew Paulson Matej Dodig vs Andrej Nedic (Non prima 14:00)
    Court 6 – ore 10:30Daniel Cukierman vs Lilian Marmousez Franco Agamenone vs Ryan Seggerman (Non prima 12:30)Cedrik-Marcel Stebe vs Michael Vrbensky (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Cvetkovic e Kennedy trionfano al “Città di Santa Croce”

    Jack Kennedy nella foto

    Anastasija Cvetkovic e Jack Kennedy si aggiudicano la quarantacinquesima edizione del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa) e seconda manifestazione internazionale giovanile più importante in Italia dietro al Bonfiglio, tappa di avvicinamento su terra rossa fondamentale in vista del Roland Garros Juniores.
    Il programma della giornata conclusiva prende il via con la finale femminile tra Anastasija Cvetkovic e Mariia Makarova. L’exploit della settimana della russa (sei match vinti consecutivamente tra qualificazioni e tabellone principale) e un gioco molto potente nonostante le quindici primavere appena compiute hanno acceso i riflettori su di lei, ma la serba ha preparato il match alla perfezione seguendo la tattica giusta: variare il ritmo e usare spesso il top-spin alto che, con l’aiuto del vento forte di oggi, può diventare un’arma letale.
    Le due contendenti si aggrappano al servizio fino al 4-4, quando Cvetkovic realizza un break decisivo ai fini della vittoria del primo set. Lo svantaggio subito, unito alla stanchezza per tante partite giocate, picchia duro sulle gambe della Makarova, la quale sotto per 2-1 nel secondo richiede l’intervento del fisioterapista. Da quel momento è una rincorsa nel punteggio ma, sebbene la resistenza sia ammirevole, Anastasija Cvetkovic ha una marcia in più e trionfa con un duplice 6-4: curiosamente la Serbia, che in quarantatré anni di Internazionali non era mai andata a segno, nelle ultime due edizioni ha fatto centro due volte di fila (lo scorso anno tra gli uomini vinse Marko Maksimovic).
    Il palcoscenico si apre sulla finale maschile tra Jack Kennedy e Nikita Bilozertsev. Pronti, via e il dominio dello statunitense prende forma con un doppio break, preludio del 6-2 iniziale. Kennedy è solido, corre come un forsennato ed è capace di gestire tante soluzioni, mentre il talento del mancino ucraino fa fatica ad emergere: dopo quattordici successi consecutivi, considerando i due tornei vinti nelle ultime settimane a Salsomaggiore e St. Poelten e il cammino per giungere in finale al Cerri, un po’ di stanchezza comincia a farsi sentire. Bilozertsev prova a reagire più con l’orgoglio che altro, ma il quarto break subìto è la mazzata definitiva: in poco più di un’ora e venti minuti Mister Kennedy trionfa per 62 62.
    Gli Stati Uniti, una delle superpotenze sportive più forti al mondo, curiosamente per quarant’anni non erano mai andate a segno al Cerri ma da qualche stagione il trend è cambiato: nel 2019 il primo sigillo Cannon Kingsley, bissato nel 2023 dalla prodigiosa quindicenne Tyra Grant, e quest’anno la spedizione a stelle e strisce si è presentata in Toscana con un vero e proprio esercito di tredici elementi.
    Nota a margine, che certamente farà piacere agli organizzatori, la presenza di un pubblico straordinario (oltre 500 persone sulle tribune del Cerri), a testimonianza che il movimento tennistico italiano, grazie alle imprese di Jannik Sinner e dei nostri campioni, sta vivendo un’epoca d’oro senza precedenti.
    FinaliSingolare maschile: Kennedy J. (USA, 2) b. Bilozertsev N. (UKR) 62 62Singolare femminile: Cvetkovic A. (SRB) b. Makarova M. (RUS, q) 64 64 LEGGI TUTTO