More stories

  • in

    “Il doppio è in declino da 15 anni”: la dura critica di Nicolas Mahut al circuito ATP

    Nicolas Mahut nella foto – Foto getty images

    Nicolas Mahut, uno dei più grandi specialisti del doppio dell’ultimo decennio, ha lanciato un severo monito sullo stato attuale della disciplina nel tennis professionistico. Il veterano francese, che ha appeso la racchetta al chiodo la scorsa estate dopo Wimbledon per poi annunciare un ultimo tour qualche settimana fa, ha espresso in un’intervista a Eurosport France la sua preoccupazione per la salute di un circuito che, a suo avviso, sta progressivamente languendo sotto molti aspetti.
    “Sono passati circa quindici anni da quando è iniziato il declino di questa disciplina,” ha dichiarato Mahut. “Da quando i giocatori di singolare hanno iniziato a concentrarsi esclusivamente sulla loro carriera individuale e a giocare molto meno il doppio… principalmente a causa dell’aumento esponenziale del montepremi nel singolare. È lì che ha iniziato a perdere un po’ di interesse.”
    Il tennista di Angers, che ha deciso di abbandonare la sua attività in singolare nel 2019 per concentrarsi esclusivamente sulla modalità a coppie, ha evidenziato come l’attenzione riservata al doppio vari significativamente a seconda delle culture tennistiche: “È vero che lo sguardo che oggi si posa sul circuito di doppio non è lo stesso ovunque. A differenza di quanto accade nei paesi anglosassoni come Stati Uniti, Inghilterra o Australia, dove esiste una cultura del doppio più importante, in Francia la situazione è piuttosto denigrata. Spesso, il giocatore che non ha avuto successo nel singolare è quello che si trasferisce al doppio.”
    Questa critica severa lascia intendere che il circuito del doppio sia diventato una sorta di rifugio per quei giocatori che non possiedono le abilità necessarie per guadagnarsi da vivere come singolaristi. Una percezione che, secondo Mahut, è ulteriormente rafforzata dalla mancanza di promozione adeguata: “Un altro grave problema è che, all’interno del circuito ATP, il doppio non viene promosso a sufficienza, nonostante ci sia moltissima gente a cui piace questa disciplina. Possiamo vederlo, ad esempio, nell’importanza che ha il punto di doppio in Coppa Davis.”
    L’ex numero 1 del mondo di doppio si mostra particolarmente pessimista quando guarda al futuro della disciplina: “Sono piuttosto pessimista se penso al futuro del doppio all’interno del circuito, poiché le decisioni che vengono prese negli ultimi tempi non sono a favore del suo sviluppo.”
    Ma c’è ancora speranza di cambiare questa situazione? È la domanda che si pongono gli stessi doppisti negli ultimi quindici anni. Secondo Mahut, sarebbe importante riunire tutti coloro che hanno esperienza nel circuito per recuperare la brillantezza di una disciplina storica che non può essere lasciata morire. Il francese fa riferimento a quanto accaduto con il doppio misto agli US Open, dove la disciplina è stata praticamente marginalizzata.
    “Bisognerebbe fare qualcosa di diverso in termini di programmazione e in termini di comunicazione rispetto al doppio,” suggerisce Mahut. “Questo non ha nulla a che vedere con i social media, dove ci sono sempre più immagini, ma non si promuove mai un doppio a meno che non ci sia un giocatore di singolare coinvolto. Durante un Masters 1000, per esempio, bisogna riflettere su quando collocare un doppio. Siamo tutti d’accordo che ci piacerebbe vedere un Tsitsipas o un Rune giocare in doppio, sono sicuro che gran parte del pubblico verrebbe a vederli, perché amano vedere questa disciplina.”
    Le parole di Mahut risuonano come un campanello d’allarme per il mondo del tennis, che rischia di perdere una componente fondamentale della sua tradizione se non saranno prese misure concrete per valorizzare e promuovere in modo adeguato. La speranza è che le sue critiche costruttive possano stimolare un dibattito serio sul futuro di questa disciplina, che ha regalato al tennis alcuni dei momenti più entusiasmanti della sua storia.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Rabat: Il Tabellone Principale. Presenze di Bronzetti e Cocciaretto

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 250 Rabat – Tabellone Principale – terra(1) Elina Avanesyan vs Julia Grabher Qualifier vs (WC) Aya El Aouni Qualifier vs Carlota Martinez Cirez Ajla Tomljanovic vs (5) Viktoriya Tomova
    (4) Ann Li vs Katie Volynets Hailey Baptiste vs QualifierAna Konjuh vs Maya Joint Qualifier vs (8) Varvara Gracheva
    (6) Katerina Siniakova vs Aliona Bolsova Jaqueline Cristian vs (WC) Yelyzaveta Kotliar (WC) Anastasija Sevastova vs (WC) Yasmine Kabbaj Zeynep Sonmez vs (3) Lucia Bronzetti
    (7) Mayar Sherif vs Arantxa Rus Maria Mateas vs Jessica Bouzas Maneiro Kamilla Rakhimova vs Jil Teichmann Elisabetta Cocciaretto vs (2) Camila Osorio LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Paul: ascolti record per gli Internazionali su Sky Sport!

    Ancora una volta è record stagionale per il tennis su Sky grazie all’incontro tra Jannik Sinner e Tommy Paul. La semifinale degli Internazionali di Roma – dalle 20.45 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis – ha registrato 950 mila spettatori medi*, con 1 milione 700 mila contatti unici** e il 5,4% di share TV*. Ottimi dati anche per l’incontro tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz – dalle 15.30 su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis – che ha registrato 526 mila spettatori medi* e 1,1 milioni di contatti unici*, con il 5,4% di Share TV. 
    * Il dato comprende le visioni su big screen e Sky Go.
    ** Il dato non include le visioni su Sky Go

    Internazionali d’Italia, il programma delle finali
    Oggi si assegna il primo trofeo, con Jasmine Paolini che alle 17 scenderà in campo per il titolo nella la finale WTA contro Coco Gauff (Sky Sport Tennis e NOW). Domani, si torna sulla terra rossa del Foro Italico per la giornata conclusiva: alle 12 grande appuntamento con la finale del doppio femminile, con Jasmine Paolini e Sara Errani a caccia del titolo contro Kudermetova/Mertens. A seguire la finale del doppio maschile (Sky Sport Tennis e NOW), anticipo della grandissima sfida finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz – non prima delle 17 – su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Paul, un trionfo anche negli ascolti: quasi 6 milioni di italiani incollati al televisore. Bene anche il match di Lorenzo Musetti

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    La semifinale degli Internazionali BNL d’Italia tra Jannik Sinner e Tommy Paul non ha solo regalato emozioni sul campo, ma ha anche segnato un vero e proprio trionfo negli ascolti televisivi. Nella serata di venerdì 16 maggio 2025, la partita che ha visto l’azzurro conquistare la finale del torneo romano ha catalizzato l’attenzione di milioni di telespettatori, confermando l’enorme interesse che il fenomeno Sinner sta generando nel pubblico italiano.
    Su Rai1, la trasmissione della semifinale, andata in onda dalle 20:38 alle 22:44, ha fatto registrare ascolti straordinari: 4.925.000 spettatori pari al 25% di share. Un dato impressionante che testimonia come il tennis italiano stia vivendo un momento di popolarità senza precedenti.
    Ma non è tutto: l’incontro è stato seguito anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, dove ha ottenuto risultati altrettanto notevoli. La diretta della semifinale ha fatto registrare una media di 950.000 spettatori, con 1 milione e 700 mila contatti unici e il 5,4% di share TV, stabilendo un nuovo record stagionale per il tennis sulla piattaforma satellitare.Sommando gli ascolti delle due emittenti, si arriva a un totale di quasi 6 milioni di italiani (5.875.000 per la precisione) che hanno assistito alla rimonta di Sinner contro Paul, confermando l’enorme appeal del tennista altoatesino, capace di attrarre anche un pubblico non strettamente legato al tennis.
    Anche l’altra semifinale che ha visto protagonista Lorenzo Musetti contro Carlos Alcaraz ha ottenuto risultati eccezionali. La partita, trasmessa nel pomeriggio su Rai1 dalle 15:30 alle 17:49, ha conquistato ben 1.418.000 spettatori con il 16% di share. Parallelamente, lo stesso incontro su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis ha registrato 526.000 spettatori medi e 1,1 milioni di contatti unici, con il 5,4% di share TV. Complessivamente, quindi, la sfida tra l’italiano e lo spagnolo è stata seguita da quasi 2 milioni di telespettatori (1.944.000), a dimostrazione di come il tennis italiano stia vivendo un momento d’oro non solo a livello di risultati sportivi, ma anche di seguito mediatico.
    Il grande weekend degli Internazionali d’Italia si completa oggi con la finale femminile che vedrà Jasmine Paolini sfidare Coco Gauff alle ore 17, mentre domani sarà la giornata conclusiva con la finale del doppio femminile alle 12, dove Jasmine Paolini e Sara Errani cercheranno di conquistare il titolo contro la coppia Kudermetova/Mertens. A seguire la finale del doppio maschile, prima del grande evento finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, in programma non prima delle 17, visibile su Rai1 (in chiaro), Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW.
    Gli ascolti registrati per le semifinali maschili hanno letteralmente dominato la programmazione televisiva del venerdì. Mentre Sinner e Musetti entusiasmavano milioni di telespettatori, le altre reti proponevano programmi che hanno ottenuto risultati decisamente inferiori: su Canale5, “Tradimento” ha conquistato 2.387.000 spettatori (14.9% di share), su Rete4 “Quarto Grado” ha totalizzato 1.392.000 spettatori (9.7%), mentre su Italia1 “John Rambo” ha interessato 1.239.000 spettatori (6.6%).
    Il fenomeno del tennis italiano continua quindi a crescere, non solo sul campo ma anche nei numeri televisivi, confermando come lo sport della racchetta stia vivendo un momento di straordinaria popolarità nel nostro paese, grazie a una generazione di campioni che sta riscrivendo la storia di questa disciplina in Italia.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo: Il Tabellone Principale. Alexander Zverev guida il seeding. Due azzurri presenti

    Darderi incontra Dedura (a proposito, pare che questo sia il suo nuovo cognome, tolto il Palomero) che 3-4 giorni fa ha perso con il nostro Speziali, 1200 del mondo che in questo momento sta giocando la semifinale a Reggio Emilia contro l’ex promessa Kyle Edmund, incredibile semifinalista agli Australian Open a 23 anni e poi, per infortuni e problemi vari, scomparso dal mondo emerso del tennis.Ecco, prima di perculare Cinà per sconfitte contro top 50 o top 100 (tra l’altro giocando benissimo) ricordiamo che ci sono altri enfant prodige considerati più forti del nostro che ancora, e ci mancherebbe, perdono con giocatori di circolo. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Strasburgo: Il Tabellone Principale

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    Wta 250 Strasburgo – Tabellone Principale – terra(1/WC) Jessica Pegula vs ByeAnna Kalinskaya vs QualifierDanielle Collins vs Sofia Kenin (WC) Emma Raducanu vs (6) Daria Kasatkina
    (3) Paula Badosa vs Bye(WC) Alizé Cornet vs Qualifier(WC) Diane Parry vs Leylah Fernandez Linda Noskova vs (8) Liudmila Samsonova
    (7) Barbora Krejcikova vs Magda Linette Yulia Putintseva vs Rebecca Sramkova Xinyu Wang vs QualifierBye vs (4) Elena Rybakina
    (5) Elina Svitolina vs Clara Tauson Qualifier vs Ashlyn Krueger Magdalena Frech vs Beatriz Haddad Maia Bye vs (2) Emma Navarro LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini, la finale agli Internazionali di Roma in tv e streaming su Sky

    Sara Errani e Jasmine Paolini a caccia del back-to-back nel torneo di doppio degli Internazionali d’Italia. Campionesse in carica al Foro Italico, le azzurre difenderanno il titolo domenica alle 12 contro Veronika Kudermetova ed Elise Mertens. Sarà il remake della recente sfida di Madrid, vinta dalla coppia russo-belga con un netto 6-1, 6-3. Alla Caja Magica era un ottavo di finale, stavolta c’è in palio un titolo. Per Errani e Paolini sarebbe il settimo insieme, il secondo dell’anno dopo il Wta 1000 di Doha. Inoltre le azzurre potrebbero diventare la prima coppia in grado di vincere il torneo di doppio femminile per due anni di fila da Fernandez/Zvereva, campionesse nel 1994 e nel 1995.

    Errani/Paolini, dove vedere la finale del Wta Roma

    Il match tra Errani/Paolini e Kudermetova/Mertens, finale del torneo di doppio femminile degli Internazionali d’Italia 2025, è in programma domenica 18 maggio, ore 12, sul Campo Centrale del Foro Italico. Il match sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Plinko nei casinò italiani: Guida per giocare in sicurezza con denaro reale

    Mescolando alla perfezione semplicità, prospettive di vincita interessanti ed intrattenimento, sempre più utenti del Bel Paese scelgono di puntare su Plinko gioco online e, questa preferenza, si manifesta nell’aggiunta del software ai cataloghi dei migliori operatori dello Stivale.
    Tuttavia, nonostante il picco di player registrato, ancora molti si chiedono se Plinko sia davvero un gioco sicuro e se ci siano delle strategie da applicare per giocarci in modo più responsabile salvaguardando il proprio budget.
    In questa guida, andremo a scoprire insieme come funziona Il gioco, perché si tratta di un gioco sicuro e chiuderemo fornendoti dei piccoli consigli su come divertirti, tutelando i tuoi fondi casinò.
    Come funziona Il gioco?Prima di addentrarci negli aspetti tecnici, crediamo sia doveroso presentare un po’ meglio il protagonista della guida. Plinko non appare per la prima volta nei casinò online, bensì sul piccolo schermo, in un quiz televisivo chiamato The Price is Right.
    Il funzionamento del gioco non cambia nella sua versione casinò proposta nei portali Plinko Italia: I giocatori lasciano cadere una pallina su una tavola chiodata. Rimbalzando sui chiodini, la palla viene reindirizzata verso uno dei cestelli posti in basso, a ciascuno dei quali corrisponde un premio differente.L’emozione data dall’incertezza del risultato viene mantenuta anche nella variante online, in cui gli utenti devono puntare cercando di indovinare in quale cesto finirà la pallina lasciata cadere.Gli importi delle vincite incassabili dipendono interamente dalla difficoltà selezionata prima di iniziare la sessione. Selezionando la modalità più difficile, sarebbe possibile ottenere delle vincite anche particolarmente generose, sebbene erogate con minore frequenza per bilanciare il tutto.
    Il gioco Plinko è sicuro?Come è naturale che sia, quando ci si approccia ad un nuovo gioco casinò, uno dei primi fattori da stabilire è la sua sicurezza ed equità. Di per sé, si può dire che Plinko è un gioco sicuro, avendo ottenuto le certificazioni necessarie a essere proposto sui siti di operatori autorizzati.
    Inoltre, il software targato BGaming impiega, come altri prodotti simili, un algoritmo interno chiamato RNG, cioè Random Number Generator, per garantire l’assoluta correttezza e imparzialità delle sessioni. A differenza di quanto accade nelle slot, piuttosto che generare una combinazione di simboli casuali, nel gioco online, l’RNG guida la pallina nei suoi spostamenti, rendendoli randomici.
    Come giocare in sicurezzaAl di là della sicurezza del gioco stesso, per essere assolutamente certi che i propri dati e fondi siano tenuti adeguatamente al sicuro, è essenziale scegliere con cura la piattaforma su cui puntare.Esistono dei criteri che possono aiutare in questa difficile decisione, cioè:
    Legittimità del sito: Prima di iscriverti e caricare denaro nel conto casinò, assicurati che il gestore da te scelto sia in possesso di una regolare licenza rilasciata da un ente riconosciuto a livello internazionale. Parliamo di agenzie regolatrici del gioco d’azzardo, come ADM, MGA, Curacao o la UKGC.
    Metodi di pagamento sicuri: Per determinare il livello di sicurezza di un sito, non si possono escludere dalla valutazione i metodi di pagamento accettati. Un buon casinò permetterà ai propri giocatori di prelevare e depositare con sistemi dalla comprovata affidabilità, come carte circuito VISA, Mastercard, eWallet, le sempre più popolari carte prepagate, o le criptovalute.
    Presenza di gioco Plinko demo: Salvo promozioni specifiche del casinò, non è generalmente possibile divertirsi con il gioco gratis. Tuttavia, i portali di concessionari seri, tendono a proporre la versione demo gratuita con cui testare il gioco.
    Recensioni positive: Leggi sia recensioni scritte da professionisti del settore, che quelle lasciate da utenti di lunga data del sito, in modo da avere un quadro completo sull’integrità del concessionario.
    Strumenti di gioco responsabile: Un casinò autorizzato da un ente internazionale proporrà, praticamente sempre, degli strumenti di gioco responsabile, come limiti ai depositi, autoesclusione, timer per pause dal gioco in caso di sessioni “troppo lunghe”. Questi ti aiuteranno a mantenere sotto controllo le tue spese e non solo.
    Plinko gioco online: Tips per giocare in modo sicuro e responsabileDopo esserti divertito con la demo per provare gioco Plinko gratis, al momento di passare alle puntate in denaro reale, ci sono alcuni suggerimenti che puoi seguire per aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e salvaguardia dei tuoi fondi. Ecco quelli che consideriamo più importanti:
    1) Fissa un budget e non sforarlo2) Prendi delle pause tra una sessione e l’altra3) Imposta la difficoltà del gioco in base alle tue possibilità e skills4) Stai lontano da siti non autorizzati e gioca solo su piattaforme approvate5) Leggi con attenzione i T&C dei bonus dedicati al il gioco (se il gestore scelto lo propone)6) Evita di prendere decisioni e puntare quando preso dall’adrenalina o, in generale, quando sei in balia di emozioni molto forti.
    Plinko è sicuro? Sì, ma se sai dove e come giocare1Al momento di tirare le somme, possiamo dire che, in definitiva, il gioco è un gioco sicuro nel momento in cui si sceglie di giocare su piattaforme regolamentate e certificate, nonché quando si segue un approccio più equilibrato e responsabile.
    Prima di investire denaro reale, prova la versione demo gratuita per farti un po’ le ossa, come si suol dire, e passa alle puntate vere solo quando sarai certo di poter giocare in modo consapevole. Con un po’ di pratica e usando il cervello, il gioco non è solo un gioco divertente, ma anche potenzialmente remunerativo se approcciato nel modo giusto. LEGGI TUTTO