WTA 125 Parma e Parigi: I risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)
Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO
Subterms
Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito LEGGI TUTTO
È il giorno di Jasmine Paolini agli Internazionali d’Italia. Dopo aver riportato l’Italia nella finale femminile undici anni dopo Sara Errani, la tennista toscana affronterà alle 17 sul Centrale la n. 3 al mondo Coco Gauff. Una sfida che potrebbe consentire a Paolini di riscrivere la storia visto che una tennista azzurra non vince gli Internazionali dal 1985, quando a trionfare fu Raffaella Reggi. Jasmine può spezzare un digiuno di 40 anni, ma non sarà facile contro la tennista statunitense, alla seconda finale consecutiva dopo Madrid. I precedenti dicono 2-1 per Gauff, ma Paolini ha vinto la recente sfida sulla terra di Stoccarda. Sabato dedicato anche alle semifinali del doppio maschile, a partire dalle 12: prima Arevalo/Pavic contro Salisbury/Skupski, poi Doumbia/Reboul contro Heliovaara/Patten. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW LEGGI TUTTO
Paul può diventare il primo americano in finale a Roma da Andre Agassi nel 2002. Nell’era open solo sette statunitensi hanno raggiunto l’ultimo atto del torneo: Andre Agassi (1989, 2002), Jim Courier (1992, 1993), Vitas Gerulaitis (1977, 1979), Pete Sampras (1994), Aaron Krickstein (1984), Jimmy Arias (1983) ed Eliot Teltscher (1982) LEGGI TUTTO
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP
Campo Centrale – ore 12:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Harri Heliovaara / Henry Patten Coco Gauff vs Jasmine Paolini (Non prima 17:00) LEGGI TUTTO
Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)
Erano 47 anni che un italiano non raggiungeva la finale degli Internazionali BNL d’Italia. Un digiuno interminabile che Jannik Sinner ha finalmente spezzato, conquistando l’accesso all’ultimo atto del torneo romano con una spettacolare rimonta contro l’americano Tommy Paul, battuto con il punteggio di 1-6, 6-0, 6-3.
Una vittoria storica per il numero uno del mondo, che scrive un’altra pagina indelebile del tennis italiano e si prepara a regalare al pubblico del Foro Italico una finale da sogno contro Carlos Alcaraz. L’ultimo italiano a raggiungere questo traguardo fu Adriano Panatta nel lontano 1978, segno di quanto sia significativo il risultato ottenuto dall’altoatesino.
Il match si è concluso alle 22:34, quando l’ultimo dritto di Paul si è allungato oltre la linea di fondo campo, permettendo a Sinner di alzare le braccia al cielo tra il boato del pubblico romano. Una rimonta straordinaria per il campione azzurro, che dopo un difficile primo set ha saputo trasformarsi completamente, dominando il secondo parziale con un pesante 6-0 e gestendo con autorità il terzo e decisivo set.
Con questa vittoria, Sinner non solo conquista la sua prima finale a Roma, ma allunga anche la sua straordinaria striscia di successi consecutivi, confermandosi come il numero uno indiscusso del tennis mondiale. E domenica, nella finale più attesa, ad attenderlo ci sarà Carlos Alcaraz, per un duello generazionale che promette scintille.
ATP Rome Jannik Sinner [1]166 Tommy Paul [11]603 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0J. Sinner 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-0 → 4-0J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-402-0 → 3-0T. Paul 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-1 → 0-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
Statistica
Sinner 🇮🇹
Paul 🇺🇸
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
260
233
Ace
4
0
Doppi falli
1
3
Prima di servizio
44/61 (72%)
58/74 (78%)
Punti vinti sulla prima
32/44 (73%)
33/58 (57%)
Punti vinti sulla seconda
7/17 (41%)
7/16 (44%)
Palle break salvate
3/6 (50%)
5/10 (50%)
Giochi di servizio giocati
11
11
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
195
163
Punti vinti sulla prima di servizio
25/58 (43%)
12/44 (27%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
9/16 (56%)
10/17 (59%)
Palle break convertite
5/10 (50%)
3/6 (50%)
Giochi di risposta giocati
11
11
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
4/6 (67%)
2/4 (50%)
Vincenti
17
13
Errori non forzati
32
35
Punti vinti al servizio
39/61 (64%)
40/74 (54%)
Punti vinti in risposta
34/74 (46%)
22/61 (36%)
Totale punti vinti
73/135 (54%)
62/135 (46%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
210 km/h (130 mph)
219 km/h (136 mph)
Velocità media prima
194 km/h (120 mph)
186 km/h (115 mph)
Velocità media seconda
151 km/h (93 mph)
152 km/h (94 mph)
Tra poco Enrico Milani LEGGI TUTTO
L’argentino Camilo Ugo Carabelli: ha raggiunto la semifinale del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)
Nella giornata che al Piemonte Open Intesa Sanpaolo ha segnato l’uscita di scena dal tabellone di singolare degli ultimi due azzurri, ecco la curiosità che non ti aspetti. Protagonista Camilo Ugo Carabelli, l’argentino numero 60 della classifica Atp che nel primo pomeriggio si è preso un posto in semifinale – battendo per 1-6 7-6 6-1 sul Campo Stadio il taiwanese Chun-Hsin Tseng – e per festeggiare si è concesso una breve passeggiata fino al Torino Store di Corso Giovanni Agnelli, a poche decine di metri dall’ingresso del Circolo della Stampa Sporting. Motivo? Semplice: acquistare una maglia della società granata, immediatamente sfoggiata al suo ritorno al tennis club. In realtà, il 25enne di Buenos Aires tifa per l’Atlético San Lorenzo de Almagro, squadra del cuore anche dall’ex pontefice Papa Francesco, ma è simpatizzante del Toro e così ha voluto celebrare la buona settimana in città con un particolare souvenir. Non si può dire che non se lo sia meritato, per la semifinale e per come l’ha raggiunta, vincendo contro Tseng una battaglia di tre ore che l’ha visto a un passo dal baratro quando ha concesso una palla-break sul 5-5 del secondo set. Ma l’ha cancellata con un pizzico di fortuna e lì la partita ha cambiato volto, prima di una parte finale dominata dal sudamericano. Sabato, per lui ci sarà il 23enne cinese Yunchaokete Bu, che ha approfittato del ritiro di Francesco Passaro. Solo la sfortuna poteva fermare il campione in carica, costretto a gettare la spugna sul 5-5 del primo set. A sorpresa, perché era perfettamente in partita e non aveva dato alcun segnale di difficoltà. A tradirlo un fastidio muscolare al gluteo della gamba destra, zona che gli ha già creato problemi nei mesi scorsi. Memore del passato, ha preferito fermarsi per non rischiare di aggravare la situazione.
Dopo Passaro, il Challenger 175 di Torino ha smarrito anche il suo favorito numero uno Flavio Cobolli, incappato in una prestazione opaca e battuto dal tedesco Daniel Altmaier, numero 6 del seeding. È finita 6-3 7-5 e l’azzurro non ha troppo da recriminare, se non per le difficoltà a esprimersi. Fin dall’inizio non è parso al meglio e un giocatore esperto come il rivale è stato bravo ad approfittarne, in un duello che poteva anche terminare più rapidamente. Perché il 26enne di Kempen è arrivato a condurre per 4-1 e servizio nel secondo set, prima della reazione di Cobolli capace di riaprire il parziale e ridare fiducia al pubblico con un filotto di quattro game consecutivi. Ma è stata un’illusione, perché sul 5-5 il romano ha ceduto di nuovo la battuta e salutato il torneo di lì a poco. In assenza di italiani nelle semifinali del singolare, al Piemonte Open Intesa Sanpaolo ce ne sarà uno nel doppio ed è un nome di lusso, quello del torinese Andrea Vavassori, top-10 nella specialità per l’occasione in gara con l’argentino Andres Molteni. Ai quarti i due si sono fatti bastare 62 minuti per battere i sudamericani Barrientos/Hidalgo (6-3 6-1 il punteggio) e sabato se la vedranno con l’uruguaiano Ariel Behar e il belga Joran Vliegen, passati per 6-2 6-7 10/8 contro Fognini/Pellegrino. La loro sfida aprirà il programma sul Campo Stadio, alle 11, in contemporanea con l’altra semifinale di doppio (sul Campo 4) fra Kirkov/Stevens e Haase/Jebens. Dalle 13 le semifinali del singolare: prima Ugo Carabelli-Bu, a seguire l’impegno di Atlmaier contro il vincitore dell’ultimo quarto di finale, fra Tomas Martin Etcheverry e Alexander Bublik. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
RISULTATISingolare. Quarti di finale: Camilo Ugo Carabelli (Arg) n. Chun-Hsin Tseng (Tpe) 1-6 7-6 6-1, Yunchaokete Bu (Chn) b. Francesco Passaro (Ita) 5-5 ritiro, Daniel Altmaier (Ger) b. Flavio Cobolli (Ita) 6-3 7-5.Da completare: Tomas Martin Etcheverry (Arg) vs Alexander Bublik (Kaz).
Doppio. Quarti di finale: Molteni/Vavassori (Arg/Ita) b. Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) 6-3 6-1, Behar/Vliegen (Uru/Bel) b. Fognini/Pellegrino (Ita/Ita) 6-2 6-7 10/8, Kirkov/Stevens (Usa/Ned) b. Schnaitter/Wallner (Germania/Germania) 6-4 2-6 12/10, Haase/Jebens (Ned/Germania) n. Romboli/Smith (Bra/Aus) 6-4 7-6. LEGGI TUTTO