More stories

  • in

    Tennis, italiani più giovani ad aver vinto un match al Masters 1000: Cinà 2°. CLASSIFICA

    Con il successo a Miami contro Comesana, Federico Cinà diventa il 2° italiano più giovane di sempre a vincere una partita in un Masters Atp dietro a Jannik Sinner: sono loro gli unici under 18 ad averlo fatto. Irraggiungibile il record di Gasquet, vincitore ad appena 15 anni. Ecco la Top-10 degli azzurri più giovani ad essersi imposti in un match 1000. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    CINA’ COME SINNER: VINCE SUO PRIMO MATCH ATP LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Non sapevo nulla, non supporto l’azione legale della PTPA”

    Tutto pronto per il debutto di Carlos Alcaraz a Miami, previsto per venerdì 21 quando il n°3 del mondo sfiderà il belga David Goffin nel 2° turno del Masters 1000 della Florida. Lo spagnolo, intervenuto in conferenza stampa, è stato però interrogato sull’azione legale intrapresa dalla PTPA (associazione giocatori) contro i massimi sistemi del tennis mondiale, ovvero ATP, WTA, ITIA, & ITF. 

    “Sorpreso, non appoggio questa lettera”

    “Sinceramente per me è stata una sorpresa, perché nessuno mi aveva detto nulla a riguardo – ha detto Alcaraz -. Ieri ho visto sui social media che c’erano delle dichiarazioni… Hanno messo qualcosa che ho detto in una conferenza stampa e che non sapevo. Sinceramente non appoggio quella lettera. Non la appoggio perché non ne sapevo nulla. Ci sono alcune cose con cui sono d’accordo, ce ne sono altre con cui non sono d’accordo. La cosa principale comunque è che non ha il mio supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, i match e i risultati degli italiani all’esordio Atp

    Grazie alla vittoria su Francisco Comesana a Miami, Federico Cinà è diventato il primo 2007 a vincere un match in un Masters 1000 e il secondo italiano under 18 ad aver vinto al debutto in un 1000 dopo Jannik Sinner. Il palermitano, inoltre, è il quarto italiano (considerando quelli attualmente in top 100) che ha vinto all’esordio nel circuito maggiore. Di seguito i risultati degli italiani al loro primo match Atp
    HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, i risultati di oggi: Kyrgios torna a vincere dopo 895 giorni

    Da Tokyo 2022 a Miami 2025: 895 giorni, tanto è durato il digiuno di Nick Kyrgios che dopo due anni e mezzo è tornato a vincere un match nel circuito Atp. L’australiano si è qualificato per il secondo turno del Miami Open grazie al successo in rimonta sull’americano Mackenzie McDonald con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4 in un’ora e 45 minuti. La prima vittoria dopo l’infortunio al polso, due interventi chirurgici nel 2023 e tre sconfitte dal rientro in campo, tra cui il ritiro in lacrime a Indian Wells contro Van de Zandschulp. Ora la prima vittoria che interrompe un digiuno che durava dal 6 ottobre 2022, quando vinse l’ottavo di finale contro il polacco Majchrzak sul cemento di Tokyo. “Pensavo che non avrei mai più giocato a tennis – ha spiegato Kyrgios dopo il match – Questa vittoria di mà un po’ di benzina nel serbatoio, ma devo essere realistico. Vedrò come reagirà il mio polso nella giornata di domani, è una lotta continua”. L’australiano tornerà in campo venerdì contro Karen Khachanov, n. 22 del seeding. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz sorpreso dalla denuncia della PTPA contro ATP e WTA: “Non la sostengo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha espresso la sua sorpresa riguardo alla recente denuncia presentata dalla Professional Tennis Players Association (PTPA) contro ATP, WTA, ITF e ITIA, prendendo le distanze dall’iniziativa legale che ha scosso il mondo del tennis.
    La denuncia della PTPA, l’associazione guidata da Novak Djokovic, ha colto di sorpresa l’intero ambiente tennistico. Nonostante circolassero voci da mesi su possibili azioni da parte dell’unione dei giocatori, la decisione di perseguire a livello giuridico le principali organizzazioni del tennis mondiale ha generato un vero e proprio terremoto, inaspettato anche per molti atleti, tra cui lo stesso Alcaraz.Durante la conferenza stampa che ha preceduto il suo debutto al Miami Open 2025, il campione spagnolo ha chiarito la sua posizione: “Sinceramente, è stato qualcosa di totalmente sorprendente per me. La verità è che nessuno mi aveva detto nulla su questo. Ieri ho visto, attraverso i social media, alcune affermazioni… hanno inserito nella loro denuncia qualcosa che ho detto in una conferenza stampa, di cui non ero informato. Sinceramente, non sostengo questa lettera. Non la sostengo perché non sapevo nulla al riguardo. Ci sono alcune cose con cui sono d’accordo, altre con cui non lo sono. La cosa principale è che non sono a favore.”
    A cosa si riferisce Alcaraz? In una delle pagine della denuncia, specificamente nella sezione che tratta del calendario frenetico e sovraccarico imposto ai giocatori, sono inclusi commenti di alcuni dei migliori tennisti del mondo rilasciati in precedenti conferenze stampa. Nel caso di Carlos, vengono citate le sue famose dichiarazioni in cui affermava che “uccideranno i giocatori in qualche modo”, parlando del calendario alla vigilia dell’ATP Pechino 2024.
    Nonostante l’organizzazione guidata da Djokovic sostenga di aver ricevuto l’appoggio di oltre 300 giocatori e giocatrici, non sembra che il murciano condivida la stessa posizione. Non sembra gradire particolarmente che le sue parole siano state utilizzate all’interno di una denuncia legale, sebbene il suo unico focus ora sia sul prossimo match, che si disputerà venerdì contro David Goffin.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tseng supera Bellucci in due set: termina l’avventura dell’azzurro al primo turno del Masters 1000 di Miami

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Si ferma al primo turno del Masters 1000 di Miami il cammino di Mattia Bellucci, sconfitto dal taiwanese Tseng con il punteggio di 7-6(5), 6-2. L’azzurro ha lottato nel primo set, deciso da pochi punti nel tie-break, per poi cedere più nettamente nella seconda partita.
    Il match è iniziato con grande equilibrio sul cemento di Miami, con entrambi i giocatori estremamente solidi nei propri turni di servizio. Bellucci ha mostrato lampi di ottimo tennis, piazzando ben 7 ace nel corso dell’incontro e costruendo scambi di qualità, soprattutto quando riusciva a imporre il suo gioco offensivo.Nel primo set, l’azzurro ha impressionato per la qualità del servizio, alternando colpi potenti a ottime prime slice. Sul 4-5, il lombardo ha affrontato un momento delicato salvando brillantemente una palla break con un dritto vincente che ha strappato un urlo liberatorio dopo aver commesso anche tre doppi falli nel game. L’equilibrio è proseguito fino al tie-break, dove Tseng ha mostrato maggiore solidità, spuntandola per 7-5 grazie anche a qualche indecisione dell’italiano nei punti decisivi. Decisivo l’errore di dritto in rete di Bellucci che ha consegnato il parziale al taiwanese.
    Il secondo set ha visto un calo dell’azzurro, apparso meno lucido dopo la delusione del primo parziale. Tseng ne ha immediatamente approfittato, strappando il servizio a Bellucci nel game d’apertura a causa di alcuni errori gratuiti dell’italiano. Sul 2-1, il taiwanese ha consolidato il vantaggio mantenendo i propri turni di battuta con maggiore autorità, concedendo poco o nulla all’avversario.Nonostante i tentativi di reazione – come nel quarto game in cui ha tenuto la battuta a zero con un ace – Bellucci non è riuscito a trovare le contromisure al gioco sempre più fluido dell’asiatico. Sul 2-4, un clamoroso errore nella chiusura al volo ha rappresentato l’emblema delle difficoltà dell’italiano. Il secondo break subito sul 2-4 ha definitivamente chiuso l’incontro, con Tseng che ha poi servito agevolmente per il match, chiudendo alla prima occasione utile.
    Da rivedere per Bellucci la gestione dei punti importanti e la continuità nell’arco dell’intero match, aspetti su cui il giovane italiano dovrà lavorare per compiere il salto di qualità.
    ATP Miami Chun-Hsin Tseng76 Mattia Bellucci62 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2C. Tseng 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2M. Bellucci 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Tseng 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1C. Tseng 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 ace 40-0 40-154-3 → 4-4C. Tseng 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-153-2 → 3-3C. Tseng 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    312
    254

    Ace
    2
    6

    Doppi falli
    0
    4

    Prima di servizio
    28/56 (50%)
    35/67 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    28/35 (80%)

    Punti vinti sulla seconda
    22/28 (79%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    149
    39

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/35 (20%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/32 (59%)
    6/28 (21%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/3 (100%)
    4/6 (67%)

    Vincenti
    13
    17

    Errori non forzati
    14
    44

    Punti vinti al servizio
    45/56 (80%)
    41/67 (61%)

    Punti vinti in risposta
    26/67 (39%)
    11/56 (20%)

    Totale punti vinti
    71/123 (58%)
    52/123 (42%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    196 km/h (121 mph)
    222 km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    190 km/h (118 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    167 km/h (103 mph)
    190 km/h (118 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà supera Comesana al debutto: primo successo in carriera nel Masters 1000 e circuito maggiore ed anche primo 2007 a vincere una partita in un livello di questa portata

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà ha scritto oggi la prima pagina importante della sua giovane carriera, conquistando la sua prima vittoria nel circuito maggiore ATP. Il 17enne palermitano ha superato l’argentino Francisco Comesana con il punteggio di 7-6(4) 7-6(2) nel primo turno del Masters 1000 di Miami, dimostrando carattere e qualità tecniche da autentico campione.“COME IN UN SOGNOOOOO!” potrebbe essere il perfetto riassunto della storica giornata vissuta dal giovane talento siciliano. Cinà ha affrontato il match con la determinazione e la maturità di un veterano, nonostante l’emozione comprensibile per l’esordio in un palcoscenico così prestigioso.Federico diventa anche il primo tennista classe 2007 a vincere un match in un Masters 1000.
    Nel primo set, il tennista italiano ha mostrato immediatamente le sue qualità, ottenendo un break in apertura e salendo sul 2-0. Nonostante il controbreak subito sul 3-3, Cinà ha mantenuto la calma nei momenti decisivi annullando anche una palla set quando era al servizio sul 5 a 6. Sul 6-6 si è arrivati al tiebreak, dove l’azzurro ha fatto la differenza grazie a un ace e a un eccellente rovescio lungolinea vincente, chiudendo 7-4 con una prima vincente.
    Il secondo parziale ha seguito un copione simile, con fasi alterne. La svolta è arrivata sul 2-1 per Cinà, quando il siciliano ha piazzato un break mostrando una difesa straordinaria, recuperando due smash dell’avversario prima di chiudere con un passante di rovescio in avanzamento e portandosi poi sul 4 a 1. Sul 5-2, il siciliano ha avuto anche un match point in risposta, ma Comesana è riuscito a salvarsi.La tensione ha giocato un brutto scherzo a Cinà che, nel game successivo, ha ceduto il servizio con un doppio fallo mentre serviva per il match. A complicare ulteriormente le cose, il 17enne ha iniziato a soffrire di crampi alla gamba sinistra, richiedendo un medical timeout sul 6-5.Nonostante il problema fisico, il palermitano ha trovato le energie per affrontare il secondo tiebreak della giornata. Qui ha dominato l’argentino con un gioco aggressivo e preciso: un doppio fallo di Comesana, seguito da ottime risposte di dritto dell’italiano, hanno portato Cinà sul 6-2. Il punto finale è stato un capolavoro: uno spettacolare dritto inside in vincente che ha chiuso l’incontro sul 7-6(2).
    Al secondo turno, Federico Cinà affronterà una sfida di altissimo livello contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 9 del torneo e attuale numero 15 del ranking mondiale. Il 33enne Dimitrov, alto 191 cm, rappresenterà un test impegnativo per misurare il livello del giovane italiano contro un giocatore di grande esperienza nel circuito.
    A soli 17 anni, il siciliano sta confermando le grandi aspettative riposte in lui, dimostrando di possedere un tennis completo e maturo. I suoi punti di forza emersi in questo match sono stati il servizio efficace nei momenti cruciali, con diversi ace a salvarlo da situazioni complicate, e un rovescio lungolinea che ha spesso messo in difficoltà l’argentino.
    ATP Miami Francisco Comesana66 Federico Cina77 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* df 2-6*6-6 → 6-7F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace4-5 → 5-5F. Cina 0-15 0-30 0-40 df3-5 → 4-5F. Comesana 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace2-5 → 3-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Comesana 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3F. Cina 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Comesana 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 ace 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6F. Comesana 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3F. Comesana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2F. Comesana 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Comesana 🇦🇷
    Cinà 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    286
    282

    Ace
    15
    3

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    53/79 (67%)
    64/84 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    36/53 (68%)
    46/64 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/26 (62%)
    10/20 (50%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    135
    137

    Punti vinti sulla prima di servizio
    18/64 (28%)
    17/53 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/20 (50%)
    10/26 (38%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/9 (67%)
    12/20 (60%)

    Vincenti
    34
    24

    Errori non forzati
    29
    29

    Punti vinti al servizio
    52/79 (66%)
    56/84 (67%)

    Punti vinti in risposta
    28/84 (33%)
    27/79 (34%)

    Totale punti vinti
    80/163 (49%)
    83/163 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    206 km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    185 km/h (114 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    202 km/h (125 mph)
    168 km/h (104 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 20 Marzo 2025. In campo ben sei azzurri

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Stadium – ore 17:00Christopher Eubanks vs Reilly Opelka Coco Gauff vs Sofia Kenin (Non prima 19:00)Aryna Sabalenka vs Viktoriya Tomova Joao Fonseca vs Learner Tien (Non prima 00:00)Sorana Cirstea vs Danielle Collins (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Qinwen Zheng vs Lauren Davis Kei Nishikori vs Yoshihito Nishioka Jordan Thompson vs Marcos Giron Roman Safiullin vs Jenson Brooksby Linda Fruhvirtova vs Beatriz Haddad Maia (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Rebecca Sramkova vs Jasmine Paolini Ashlyn Krueger vs Elena Rybakina Tallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Mariano Navone Roberto Bautista Agut vs Jakub Mensik
    Court 1 – ore 16:00Benjamin Bonzi vs Jacob Fearnley Yunchaokete Bu vs Cameron Norrie Ons Jabeur vs Katerina Siniakova Daria Kasatkina vs Hailey Baptiste Naomi Osaka vs Liudmila Samsonova
    Court 7 – ore 16:00Thiago Agustin Tirante vs Flavio Cobolli Coleman Wong vs Daniel Altmaier Ekaterina Alexandrova vs Magda Linette Lucia Bronzetti vs Maria Sakkari Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Robert Cash / JJ Tracy
    Court 5 – ore 16:00Zizou Bergs vs Nuno Borges Pedro Martinez vs Luciano Darderi Jan-Lennard Struff vs Alejandro Davidovich Fokina Matteo Arnaldi vs Yibing Wu Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Court 2 – ore 16:00Elena-Gabriela Ruse vs Magdalena Frech Leylah Fernandez vs Alycia Parks Taylor Townsend vs Yulia Putintseva Donna Vekic vs Rebeka Masarova Timea Babos / Luisa Stefani vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
    Court 3 – ore 16:00Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Mirra Andreeva / Diana Shnaider vs McCartney Kessler / Robin Montgomery Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Linda Noskova / Clara Tauson Santiago Gonzalez / Alejandro Tabilo vs Sander Gille / Jan Zielinski Alexander Erler / Constantin Frantzen vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni LEGGI TUTTO