More stories

  • in

    ATP 250 Kitzbuhel: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Jan-Lennard Struff GER, 1990.04.25 – Foto Getty Images

    ATP 250 Kitzbuhel – Tabellone Qualificazione – terra(1) Jan-Lennard Struff vs (WC) Nico Hipfl (WC) Sandro Kopp vs (7) Jurij Rodionov
    (2) Yannick Hanfmann vs Albert Ramos-Vinolas (Alt) Andrej Martin vs (8) Juan Carlos Prado Angelo
    (3) Martin Landaluce vs (Alt) Norbert Gombos Radu Albot vs (5) Jerome Kym
    (4) Thiago Monteiro vs (Alt) Neil Oberleitner (PR) Facundo Bagnis vs (6) Henrique Rocha

    Center court – ore 11:00Yannick Hanfmann vs Albert Ramos-Vinolas Jan-Lennard Struff vs Nico Hipfl Sandro Kopp vs Jurij Rodionov
    Court Kuchenmeister – ore 11:00Thiago Monteiro vs Neil Oberleitner Facundo Bagnis vs Henrique Rocha Radu Albot vs Jerome Kym (Non prima 16:00)
    Court Grandstand – ore 13:00Andrej Martin vs Juan Carlos Prado Angelo Martin Landaluce vs Norbert Gombos LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Darderi n.2 del seeding. Passaro riesce ad entrare. 4 azzurri nelle quali

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Umago – Tabellone Principale – terra(1) Francisco Cerundolo vs ByeCarlos Taberner vs Pierre-Hugues Herbert Jesper de Jong vs (WC) Mili Poljicak Tomas Barrios Vera vs (5) Mariano Navone
    (4) Damir Dzumhur vs ByeQualifier vs Stan Wawrinka Qualifier vs Cristian Garin Raphael Collignon vs (8) Vit Kopriva
    (7) Kamil Majchrzak vs QualifierDusan Lajovic vs Terence Atmane (WC) Matej Dodig vs Francesco Passaro Bye vs (3) Camilo Ugo Carabelli
    (6) Roberto Carballes Baena vs Nikoloz Basilashvili (WC) Dino Prizmic vs Elmer Moller Chun-Hsin Tseng vs QualifierBye vs (2) Luciano Darderi

    ATP 250 Umago – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs Vitaliy Sachko (PR) Pablo Llamas Ruiz vs (5) Kyrian Jacquet
    (2) Vilius Gaubas vs Federico Arnaboldi (WC) Niels McDonald vs (7) Titouan Droguet
    (3) Marco Trungelliti vs (WC) Luka Mikrut Alvaro Guillen Meza vs (6) Ugo Blanchet
    (4) Federico Coria vs (PR) Giulio Zeppieri (Alt) Marco Cecchinato vs (8) Luca Van Assche LEGGI TUTTO

  • in

    Da Umago: Presentazione del torneo. Il tennis chiama, Umago (Istria) risponde. Stan Wawrinka Emergency Substitution

    Da Umago: Presentazione del torneo. Il tennis chiama, Umago (Istria) risponde

    Inizia domani la 35ª edizione del Plava Laguna Croatia Open Umag, in programma fino al 26 luglio a Umag (Umago), cittadina istriana affacciata sull’Adriatico. Il torneo, parte del circuito ATP 250, è tra gli appuntamenti sportivi più longevi e rilevanti dell’area balcanica, e si conferma ogni anno come un punto d’incontro tra sport internazionale, musica dal vivo e valorizzazione del territorio.Il cuore dell’evento è lo Stella Maris Resort Plava Laguna, che accoglie ogni estate giocatori e appassionati in un’atmosfera unica e coinvolgente.
    Tra i protagonisti in campo spicca l’italiano (nato in Argentina) Luciano Darderi, 23 anni. Accanto a lui, l’argentino Francisco Cerúndolo, e l’olandese Tallon Griekspoor. Segnaliamo inoltre una wild card per le qualificazioni assegnata al tedesco Niels McDonald, vincitore quest’anno del Roland Garros Junior.A completare un tabellone di grande equilibrio:Stan Wawrinka (Svizzera), ex campione Slam;Camilo Ugo Carabelli e Mariano Navone (Argentina);Roberto Carballés Baena e Carlos Taberner (Spagna);Damir Džumhur (Bosnia-Erzegovina);Dusan Lajovic (Serbia); e il giovane talento di casa Dino Prizmic (Croazia).
    Altri nomi in tabellone: Vit Kopriva (CZE), Raphael Collignon (BEL), Chun-Hsin Tseng (TPE), Tomas Barrios Vera (CHI), Kamil Majchrzak (POL).Anche il doppio promette spettacolo, con la presenza di specialisti come Jamie Murray, Ivan Dodig, Marcelo Demoliner, Guido Andreozzi, Jan Zielinski, Sander Arends e Gonzalo Escobar.
    Oltre il tennis: musica e degustazioni nel segno dell’IstriaAccanto al programma sportivo, il calendario prevede una serie di eventi collaterali che animeranno ogni sera la zona attorno allo stadio Goran Ivanišević. Il più atteso è l’Umag Music Nights, con oltre 100 ore di musica dal vivo tra pop, rock, DJ set ed elettronica. Si comincia sabato 19 luglio con i Crvena Jabuka, storica band balcanica in tour per i quarant’anni di carriera, seguiti domenica 20 dal gruppo istriano Febra. Lunedì 21 sarà la volta della Super Star Tribute Band, mentre martedì 22 salirà sul palco Maja Šuput, volto noto della scena musicale regionale.
    Mercoledì 23 è attesa la super star Steve Aoki, tra i DJ più richiesti al mondo, seguito giovedì 24 dal tedesco Tujamo. Venerdì 25 riflettori puntati su Baby Lasagna, nuova superstar della musica croata e rivelazione dell’Eurovision Song Contest 2024 con il brano Rim Tim Tagi Dim. Ad aprire la serata sarà il rapper Fenksta. La chiusura, sabato 26, è affidata a Fedde Le Grand, nome storico della scena house internazionale.Confermata anche quest’anno la presenza della zona Taste Istria, dedicata ai sapori locali. Ogni sera, da domenica 20 a venerdì 25 luglio, si terranno le degustazioni intitolate “The Hidden Charms of Istrian Wines”, pensate per chi desidera approfondire la conoscenza dei vitigni autoctoni come la Malvasia e il Terrano. Le degustazioni, a cura del Club dei Sommelier Croati, saranno condotte insieme a una selezione di produttori istriani che presenteranno personalmente i loro vini. Al termine di ogni serata, i partecipanti saranno invitati a votare per il Best ATP Wine 2025.
    Oltre ai vini, sarà presente anche una Cocktail Zone, con miscelati a base di ingredienti locali, e una selezione di food truck che offriranno versioni contemporanee/street della cucina istriana, comprese proposte a base di tartufo.Tra gli appuntamenti collaterali è confermata anche la Kids Week, appuntamento pensato per i più piccoli, con attività, giochi, premi e l’opportunità di incontrare da vicino i protagonisti del torneo, tra autografi, foto e partite informali.
    Stella Maris Resort Plava LagunaAffacciato sulla costa a nord di Umago, lo Stella Maris Resort Plava Laguna è il cuore pulsante del torneo. Oltre ai campi da tennis, offre spiagge, un porto turistico, piscine, aree giochi per bambini, ristoranti, negozi e attività sportive per tutte le età: dallo stretching mattutino al beach volley, dalla vela all’equitazione. Umago è raggiungibile in bicicletta o con il trenino turistico che costeggia il mare.
    PLAVA LAGUNA, we take sport seriouslyIl brand Plava Laguna unisce ospitalità e passione per l’attività fisica, organizzando manifestazioni che richiamano atleti, famiglie e amanti della vita all’aria aperta. Fondata nel 1957, la società è oggi una delle realtà turistiche più importanti della Croazia, con venti hotel, dieci villaggi di appartamenti e nove campeggi distribuiti fra Parenzo e Umago. Questo solido legame con il territorio e l’attenzione verso l’esperienza sportiva si riflettono nell’impegno costante a promuovere gare di running, tornei di tennis (il prestigioso Plava Laguna Croatia Open Umag, parte dell’ATP Tour 250) e altre iniziative sportive come l’attesissimo Plava Laguna Ironman 70.3, sempre a Parenzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Palermo: Forfait di Martina Trevisan, wild card alla licatese Dalila Spiteri

    Dalila Spiteri nella foto

    Settima partecipazione consecutiva, la prima nel tabellone principale ai Palermo Ladies Open per Dalila Spiteri. La 28enne tennista licatese, n. 452 della classifica mondiale, ha usufruito della Wild Card rimasta libera dopo il forfait di Martina Trevisan (che, rientrata nel circuito il primo luglio dopo 8 mesi di stop, salta Palermo). Oltre a Spiteri, reduce dalla vittoria nell’ITF 35 al Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, e dai quarti di finale al WTA 125 di Roma (questo pomeriggio è stata eliminata dalla slovena Tamara Zidansek), le altre Wild Card sono state assegnate per il tabellone principale a Giorgia Pedone, Tyra Grant e Silvia Ambrosio, mentre per le quali ad Alessandra Mazzola e Anastasia Bertacchi (entrambe saranno all’esordio assoluto al Country Time club).
    Mazzola, 25enne di Riccione che si allena alla Galimberti Tennis Academy, n. 502 del ranking ha conquistato quest’anno i quarti all’ITF 75 di Caserta (eliminata in 3 set da Camilla Rosatello), mentre la 18enne di Forte dei Marmi Anastasia Bertacchi, 822 della classifica mondiale, è reduce dal secondo turno (dopo aver superato le qualificazioni) nell’ITF 35 di Torino. Il lotto delle azzurre protagoniste da domani del tabellone minore è completato da Aurora Zantedeschi, n. 298 della WTA.
    Le 8 partite in programma, distribuite su 4 campi, avranno inizio alle 17.30. Con la Zidansek impegnata a Roma nella semifinale dell’Antico Tiro a Volo (entrerà in tabellone a Palermo come special exempt), rimane libero un posto nel tabellone delle qualificazioni: l’alternate verrà indicata domani dopo le ore 17.
    Le partite delle azzurre sono tutte in programma sul centrale: Alessandra Mazzola affronterà alle 17.30 la francese Selena Janicijevic (n. 265 della WTA), poi sarà la volta di Anastasia Bertacchi contro la brasiliana Carolina Alves (238 del ranking) e chiuderà Aurora Zantedeschi contro la giocatrice che prenderà il posto della Zidansek.
    I biglietti, in vendita attraverso il circuito Vivaticket oppure al botteghino del Country Time Club di viale dell’Olimpo 5, hanno un costo di 5 euro, così come per il secondo ed ultimo turno di qualificazioni, di domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Praga e WTA 125 Palermo: Il Tabellone di Qualificazione. Tre azzurre in Sicilia. Una a Praga

    Alessandra Mazzolla nella foto

    WTA 250 Praga – Tabellone Qualificazione – terra(1) Priscilla Hon vs Anastasia Kulikova Jesika Maleckova vs (9) Kyoka Okamura
    (2) Astra Sharma vs Mina Hodzic Mihaela Buzarnescu vs (12) Valentina Ryser
    (3) Jessika Ponchet vs (WC) Miriam Skoch Anastasia Gasanova vs (11) Viktoria Hruncakova
    (4) Lucrezia Stefanini vs Caroline Werner (WC) Alena Kovackova vs (10) Arina Rodionova
    (5) Nina Stojanovic vs (WC) Jana Kovackova Lia Karatancheva vs (7) Xinyu Gao
    (6) Tamara Korpatsch vs Tereza Martincova (WC) Denisa Hindova vs (8) Mai Hontama

    Centre – ore 11:00(5) Nina Stojanovic vs Jana Kovackova Alena Kovackova vs (10) Arina Rodionova (3) Jessika Ponchet vs Miriam Skoch (6) Tamara Korpatsch vs Tereza Martincova
    Court 1 – ore 11:00Jesika Maleckova vs (9) Kyoka Okamura Anastasia Gasanova vs (11) Viktoria Hruncakova (2) Astra Sharma vs Mina Hodzic Denisa Hindova vs (8) Mai Hontama Non prima 16:00
    Court 2 – ore 11:00(1) Priscilla Hon vs Anastasia Kulikova (4) Lucrezia Stefanini vs Caroline Werner Mihaela Buzarnescu vs (12) Valentina Ryser Lia Karatancheva vs (7) Xinyu Gao

    WTA 125 Palermo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Tamara Zidansek vs Aurora Zantedeschi Renata Jamrichova vs (5) Julie Belgraver
    (2) Angela Fita Boluda vs Ayano Shimizu Noelia Zeballos vs (8) Alice Rame
    (3) Kaitlin Quevedo vs Momoko Kobori (WC) Alessandra Mazzola vs (7) Selena Janicijevic
    (4) Carlota Martinez Cirez vs Amina Anshba (WC) Anastasia Bertacchi vs (6) Carolina Alves LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi vola in semifinale a Bastad: dominato Baez con un netto 6-0 6-2

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Prosegue alla grande l’avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 250 di Bastad. Il tennista italo-argentino ha infatti conquistato l’accesso in semifinale grazie a una prova autoritaria nei quarti di finale contro Sebastien Baez, testa di serie numero 4, sconfitto con il punteggio di 6-0 6-2.Darderi ha letteralmente dominato il primo set, imponendo il proprio ritmo fin dall’avvio. I break sono arrivati nel primo, terzo e quinto gioco, con un Baez incapace di trovare contromisure al tennis potente e aggressivo dell’azzurro, che ha chiuso il parziale a zero lasciando solo le briciole all’avversario.
    Nel secondo set il copione è sembrato ripetersi, con Luciano bravo a strappare nuovamente il servizio all’argentino, portandosi subito sul 4-1 con doppio break. Qualche piccolo passaggio a vuoto ha consentito a Baez di rendersi un po’ più pericoloso, ma Darderi non ha tremato nei momenti importanti e ha chiuso la sfida con un perentorio 6-2.
    In semifinale, Luciano Darderi se la vedrà con il vincente dell’incontro tra la prima testa di serie Francisco Cerundolo e Damir Dzumhur (n.7 del seeding). Un’occasione importante per il classe 2002, che sogna la sua terza finale ATP in carriera dopo una settimana vissuta da protagonista sulla terra svedese.
    ATP Bastad Sebastian Baez [4]02 Luciano Darderi [6]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Baez 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 1-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 1-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-5 → 0-6S. Baez 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-4 → 0-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-3 → 0-4S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Torino: Il resoconto dei Quarti di Finale. Isabella Maria Serban in semifinale

    Isabella Maria Serban nella foto con il suo coach Alberto Giordano

    Per festeggiare il miglior risultato dell’ancor giovane carriera, centrato ieri al Nord Tennis Master Club di Torino, il rituale molto naturale ma sempre toccante è quello dell’abbraccio con la propria famiglia, presente sulle tribune naturali del club, e poi con il coach. Così il post vittoria di Isabella Maria Serban che è salita in semifinale nella 15esima edizione del Trofeo Ma-Bo, W35 con 30.000 $ di montepremi che è ormai lanciato verso le sue battute decisive. Isabella, che è entrata in gara grazie a una wild card, ha dimostrato di meritarla ma soprattutto di credere nella possibilità di arrivare alla meta, senza molti clamori ma con tanta determinazione.
    Anche ieri la sceneggiatura è stata perfetta e nel finale densa di suggestioni. La ragazza 19enne che si allena all’Aston di Poirino e ha il tennis nel DNA, ha sconfitto la connazionale Jennifer Ruggeri con lo score di 6-2 7-6. Nel primo set Isabella ha comandato la sfida imponendo ritmo e variazioni di colpi che fanno parte del proprio bagaglio tecnico. Più equilibrata la contesa nella seconda frazione, con la tennista di origine rumena, ormai di meritato e bramato passaporto italiano, che ha dovuto dar fondo a tutte le energie fisiche e mentali di cui dispone per chiuderla in proprio favore. L’ha fatto al sesto match point, tutti avuti nel tie-break, con il punteggio di 10-8. La Serban ha continuato a credere nella vittoria anche quando ha visto sfumare i primi tre, sul 6-3 e dunque consecutivi. Non ha smesso di spingere cercando di spostare la sua avversaria di giornata con l’incisivo rovescio bimane, arma con la quale riesce a tagliare il campo con maestria. Torino le ha portato bene: “Direi di sì – ha annuito al termine – anche se spesso in Italia non sono riuscita a dare il massimo. L’atmosfera di questi giorni è speciale”. Sorriso timido ma grazioso, con il pensiero già rivolto alla prossima sfida. Speciale come il già citato abbraccio con Alberto Giordano, coach che la segue da tempo e ha anche investito sulla sua crescita. Applausi convinti per Isabella volata così nel penultimo step del torneo dove troverà domani dalle 11 la greca Valentini Grammatikopoulou, capace in due set (6-3 6-1) di porre fine alla bella corsa di un’altra piemontese, la monferrina Enola Chiesa. Non è bastata alla 25enne azzurra una buona partenza, perché l’ellenica ha fatto in fretta a prenderne le misure e mettere a frutto, game dopo game, gli schemi vincenti che le appartengono e le hanno permesso di raggiungere nell’agosto del 2022 il best ranking di numero 142 del mondo, sfiorando il tennis di più alto livello. Alla fine ha vinto anche con la maggior esperienza (28 i suoi anni) e la miglior interpretazione tattica che ne deriva. Il torneo della Chiesa, partito dalle qualificazioni, è andato in ogni caso in archivio con un gran bilancio. Nell’altra semifinale di domani, le due sfide scatteranno in contemporanea alle 11, si contenderanno un posto in finale Noemi Basiletti, che ha stoppato in tre set (6-4 1-6 6-2) la francese Cakarevic, numero 4 del seeding, e la spagnola Ane Mintegi Del Olmo, destrorsa 21enne che ha confermato la propensione delle giocatrici iberiche a far bene sulla terra rossa. Con un doppio 6-4 si è imposta alla svedese Zaar, numero 7 del seeding, che ha patito la sua sfiancante regolarità. LEGGI TUTTO