More stories

  • in

    ITF Torino: Il resoconto di giornata (Mercoledì 16 Luglio 2025)

    Isabella Maria Serban nella foto

    Il sorriso, pur timido, è il risultato della prestazione offerta nel 1° turno di main draw del Trofeo Ma-Bo, 30.000 $ ITF femminile che si sta svolgendo sui campi del Nord Tennis Master Club di Torino. E’ quello di Isabella Maria Serban, italiana di origine rumena che ha superato in tre set (6-3 6-7 6-3) Camilla Gennaro: “Ho vinto con la grinta – ha detto al termine – cosa che non sempre riesco a fare. E’ stata una vera lotta e sono riuscita a essere lucida andandomi a prendere i punti nei momenti decisivi”. Quello per il tennis è un vero e proprio amore che Isabella ha fin da bambina. E’ cresciuta sui campi della provincia di Torino e da circa un anno, seguita dal coach Alberto Giordano e dal suo staff, si allena presso l’Aston Tennis di Poirino (frazione Marocchi), gestito dal maestro nazionale Cristiano Boschiroli. Tesserata per il TC Padova, è una gran lavoratrice e ha nel rovescio bimane il suo colpo migliore.
    Ogni giorno Isabella, che è sempre stata seguita dai genitori, Laura Joita e Dan Serban (ex calciatore rumeno in serie B) raggiunge quasi sempre il circolo con i mezzi pubblici: “Un’ora e mezza all’andata e un’ora e mezza al ritorno. Ma non mi pesa, utilizzo il tempo anche per studiare”. Negli ottavi troverà la tedesca Luisa Meyer, che ha interrotto la corsa dell’ivoriana Diabate con un doppio 6-0: “Ci siamo incontrate due volte in carriera – ha ricordato Isabella – e il bilancio è di 1-1. Giocare a Torino ha un significato particolare, anche se di solito la tensione quando scendo in campo in Italia è maggiore”. Tra le vittorie della giornata che ha chiuso le sfide di 1° turno spicca quella della laziale Federica Di Sarra, giocatrice da anni tesserata per l’US Tennis Beinasco e ieri a segno per 6-1 6-4 contro la pugliese Eleonora Alvisi. Federica è attualmente 720 WTA ma nel marzo del 2022 è salita al best ranking di numero 192. Nelle ultime stagioni a fermarne colpi e talento sono stati i molti infortuni, ma quando riesce a metterli da parte esprime un tennis di valore superiore, in ogni zona del campo. Nello step successivo della rassegna torinese troverà la svedese Lisa Zhaar, che ha fermato la francese Jenny Lim in due frazioni (6-4 6-0). Il derby piemontese tra la valenzana Enola Chiesa e la torinese Chiara Fornasieri è andato alla prima. Dopo un primo set comunque lottato e chiuso 6-3, nella seconda parte del match Enola non ha più trovato la resistenza dell’avversaria e ha alzato il livello. Convincente esordio nel tabellone principale per Jennifer Ruggeri, altra portacolori in serie A1 del Beinasco e in main draw con una wild card, che ha piegato 6-1 6-3 Alessandra Mazzola, che al momento la sopravanza in classifica WTA di oltre 200 posizioni. Netto anche il successo di Noemi Basiletti, numero 1 del draw preliminare, che non ha concesso chance (6-0 6-0) alla slovena Pia Lovric, numero 5 del seeding. Basiletti a segno grazie al gran ritmo imposto fin dall’avvio agli scambi. A raggiungere gli ottavi sono state anche le giovani azzurre Anastasia Bertacchi e Sofia Rocchetti. In chiusura di programma è arrivata la sorpresa dell’eliminazione della prima testa di serie, la croata Ciric Bagaric, numero 378 WTA, per mano della slovena Ela Nala Milic, qualificata e prossima avversaria della già citata Ruggeri. Domani si prosegue con i singolari e i doppi, ingresso libero. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad, Bastad e Los Cabos: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Luciano Darderi ai quarti a Bastad

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi vola ai quarti di finale all’ATP 250 di Bastad grazie a una prova di forza contro lo svedese Elias Ymer, superato con un netto 6-2 6-2. L’italo-argentino ha dominato la sfida fin dai primi scambi, imponendo il suo ritmo sia al servizio che in risposta e concedendo pochissimo all’avversario.Dopo un avvio equilibrato, Darderi ha subito preso il controllo del match, strappando il servizio a Ymer già nel terzo gioco e confermando la sua superiorità in tutte le fasi del gioco. Con un dritto incisivo e grande solidità mentale, ha chiuso il primo set per 6-2 e non ha lasciato scampo allo svedese nemmeno nella seconda frazione, dove ha continuato a spingere senza lasciare spiragli.
    Un successo netto che vale i quarti di finale, dove Luciano Darderi affronterà ora il vincente del match tra il norvegese Budkov Kjaer, in tabellone grazie alle qualificazioni, e l’argentino Sebastian Baez, quarta testa di serie. Il sogno di un grande risultato in Svezia continua per l’azzurro, che ha confermato anche oggi di attraversare un buon momento di forma.

    ATP 250 Bastad (Svezia), 1°-2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Filip Misolic vs Elmer Moller ATP Bastad Filip Misolic637 Elmer Moller365 Vincitore: Misolic ServizioSvolgimentoSet 3E. Moller 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5E. Moller 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4E. Moller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Misolic 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3E. Moller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Misolic 0-15 0-30 15-302-2 → 2-3E. Moller 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-2 → 2-2F. Misolic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 1-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Misolic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Moller 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6F. Misolic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5E. Moller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4F. Misolic 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3E. Moller 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Misolic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1E. Moller 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3E. Moller 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-2 → 5-3F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Misolic 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1E. Moller 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0F. Misolic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 3-0E. Moller 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Mikael Ymer vs Botic van de Zandschulp ATP Bastad Mikael Ymer41 Botic van de Zandschulp66 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 4-6M. Ymer 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5B. van de Zandschulp 0-15 0-30 df 15-30 15-403-4 → 4-4M. Ymer 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Ymer 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Andrea Pellegrino vs Tallon Griekspoor ATP Bastad Andrea Pellegrino663 Tallon Griekspoor [2]476 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 30-15 ace 40-151-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* ace6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0A. Pellegrino 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 6-4A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Elias Ymer vs Luciano Darderi ATP Bastad Elias Ymer22 Luciano Darderi [6]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6E. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-4 → 1-5E. Ymer15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-150-3 → 0-4E. Ymer 0-15 df 0-30 df 0-40 15-400-2 → 0-3L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2E. Ymer 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5E. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 1-3E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1E. Ymer 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sebastian Baez vs Nicolai Budkov Kjaer ATP Bastad Sebastian Baez [4]A35 Nicolai Budkov Kjaer• 4062ServizioSvolgimentoSet 2N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-AS. Baez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-404-1 → 4-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1S. Baez 30-0 ace 40-02-0 → 3-0N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5S. Baez 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4N. Budkov Kjaer 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Baez 15-0 15-15 15-40 30-402-1 → 2-2N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 11:00Tomas Barrios Vera vs Mariano Navone ATP Bastad Tomas Barrios Vera55 Mariano Navone77 Vincitore: Navone ServizioSvolgimentoSet 2T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7M. Navone 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6T. Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5M. Navone 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3M. Navone 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1M. Navone 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-5 → 4-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-4 → 2-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3T. Barrios Vera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Camilo Ugo Carabelli vs Cristian Garin ATP Bastad Camilo Ugo Carabelli [5]66 Cristian Garin44 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4C. Garin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 4-3C. Garin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Theo Arribage / Tomas Barrios Vera vs Romain Arneodo / Manuel Guinard ATP Bastad Theo Arribage / Tomas Barrios Vera66 Romain Arneodo / Manuel Guinard [2]44 Vincitore: Arribage / Barrios Vera ServizioSvolgimentoSet 2T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4R. Arneodo / Guinard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-3 → 5-3R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2T. Arribage / Barrios Vera 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-405-4 → 6-4R. Arneodo / Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 3-2T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1T. Arribage / Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0R. Arneodo / Guinard 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 2 – ore 11:00Vit Kopriva vs Jesper de Jong ATP Bastad Vit Kopriva [8]65 Jesper de Jong77 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 2J. de Jong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. de Jong 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4V. Kopriva 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. de Jong 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. de Jong 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 ace6-6 → 6-7V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6V. Kopriva 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. de Jong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-5 → 4-5V. Kopriva 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5J. de Jong 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4J. de Jong 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3V. Kopriva 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-2 → 2-2J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2V. Kopriva 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1J. de Jong 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs George Goldhoff / Gregoire Jacq ATP Bastad Vasil Kirkov / Bart Stevens77 George Goldhoff / Gregoire Jacq55 Vincitore: Kirkov / Stevens ServizioSvolgimentoSet 2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df5-5 → 6-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-3 → 3-4V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3G. Goldhoff / Jacq 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Goldhoff / Jacq 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-401-0 → 1-1G. Goldhoff / Jacq 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Goldhoff / Jacq 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    ATP 250 Gstaad (Svizzera) – 2° Turno, terra battuta

    Roy Emerson Arena – ore 10:30Kamil Majchrzak vs Ignacio Buse ATP Gstaad Kamil Majchrzak651 Ignacio Buse176 Vincitore: Buse ServizioSvolgimentoSet 3I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6K. Majchrzak 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5I. Buse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3I. Buse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 15-15 df 15-30 15-405-6 → 5-7I. Buse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4I. Buse 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4K. Majchrzak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3I. Buse 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2I. Buse 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1I. Buse 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1I. Buse 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1K. Majchrzak 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1I. Buse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1K. Majchrzak40-30 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0I. Buse 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Patrick Zahraj vs Roman Andres Burruchaga ATP Gstaad Patrick Zahraj641 Roman Andres Burruchaga466 Vincitore: Burruchaga ServizioSvolgimentoSet 3R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6P. Zahraj 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4P. Zahraj 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2P. Zahraj 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Zahraj 0-15 0-30 df 0-404-5 → 4-6R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5P. Zahraj 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5P. Zahraj 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4P. Zahraj 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2P. Zahraj 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df1-0 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Zahraj 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4P. Zahraj 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3P. Zahraj 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2P. Zahraj 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Zahraj 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Casper Ruud vs Dominic Stricker (Non prima 15:00)ATP Gstaad Casper Ruud [1]77 Dominic Stricker56 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* ace6-6 → 7-6D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3D. Stricker 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Stricker 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5D. Stricker 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4D. Stricker 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-3 → 3-4D. Stricker15-40 15-0 30-0 ace 40-15 ace3-2 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Stricker 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    Juan Manuel Cerundolo vs David Goffin (Non prima 17:30)ATP Gstaad Juan Manuel Cerundolo• 051 David Goffin [6]072ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel CerundoloD. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-6 → 5-7D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 3-3D. Goffin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 10:30Petr Nouza / Patrik Rikl vs Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer ATP Gstaad Petr Nouza / Patrik Rikl769 Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer6711 Vincitore: Middelkoop / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3P. Nouza / Rikl 0-1 0-2 0-3 1-3 ace 1-4 1-5 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 7-7 7-8 ace 7-9 8-9 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Middelkoop / Rojer 0-15 0-30 15-30 ace 40-30 40-401-1 → 1-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Middelkoop / Rojer 0-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Nouza / Rikl 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1P. Nouza / Rikl 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios ATP Gstaad Constantin Frantzen / Robin Haase [4]4610 Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios638 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3C. Frantzen / Haase 1-0 2-0 2-1 2-2 2-3 2-4 df 3-4 4-4 4-5 5-5 6-5 ace 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2P. Matuszewski / Christopher Romios 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-2 → 4-2C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 3-5C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3P. Matuszewski / Christopher Romios 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-2 → 1-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Nicolas Barrientos / Miguel Reyes-Varela vs Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth ATP Gstaad Nicolas Barrientos / Miguel Reyes-Varela53 Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth76 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df4-2 → 5-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marcelo Demoliner / Skander Mansouri vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Gstaad Marcelo Demoliner / Skander Mansouri24 Jakob Schnaitter / Mark Wallner [2]66 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 4-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 3-5M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3M. Demoliner / Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2M. Demoliner / Mansouri 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Demoliner / Mansouri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Demoliner / Mansouri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2M. Demoliner / Mansouri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    ATP 250 Los Cabos (Messico) – 2° Turno, cemento

    Estadio Mextenis – ore 03:00Govind Nanda vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alex Hernandez Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 03:00Quentin Halys vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Luis Carlos Alvarez vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / Austin Krajicek vs Jamie Cerretani / Theodore Winegar Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Emilio Nava vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 03:00Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Robert Cash / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Manuel Sanchez / Bernard Tomic vs Hans Hach Verdugo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Roma, Spiteri rimonta salvando 3 match point. Da 0-5 sotto? Succede una volta nella vita

    Dalila Spiteri – Foto Mattia Martegani

    La rimonta più bella della sua carriera: così Dalila Spiteri ha conquistato un posto nei quarti di finale dell’ATV Bancomat Tennis Open. La tennista di Licata era sprofondata sotto di un set e di cinque game, 6-7 0-5, e ha annullato tre match point prima di risalire incredibilmente. Alla fine l’azzurra ha prevalso per 6-7(5) 7-5 6-2 sulla quarta testa di serie, Tatiana Prozorova. Ai quarti Spiteri sfiderà Tamara Zidansek, ex numero 22 del mondo e semifinalista al Roland Garros 2021, che si è impostata con il punteggio di 7-6(5) 2-6 6-2 sull’ostica argentina Julia Riera. I match della mattina sono stati un grande spot per il torneo WTA 125 che si sta svolgendo al Circolo Antico Tiro a Volo. La si concluderà domenica 20 luglio con l’attesa finale, per l’occasione il pubblico manifestazione potrà accedere gratuitamente sugli spalti. Nella giornata di domani tornerà in campo Martina Trevisan, che alle ore 16 affronterà la seconda testa di serie Darja Semeņistaja.
    Spiteri approda ai quarti di finale – Dopo aver conquistato l’ITF W35 di Roma, Dalila Spiteri sta nuovamente lasciando il segno nella capitale. La ventottenne siciliana, numero 452 del mondo, ha centrato la settima vittoria consecutiva, ribaltando una situazione che sembrava senza via d’uscita: 6-7 0-5 contro la quarta testa di serie Tatiana Prozorova. Tre match point salvati e, da lì, una rimonta splendida. Non poteva chiedere di meglio Spiteri: “Già nel primo set avevo speso tutte le mie energie e dopo il tie-break lei ha cambiato marcia. Sotto 0-5, onestamente, ho giocato un gioco di relax, pensavo di andare in doccia”. Nel corso del match Spiteri ha temuto il peggio per una caduta, ma nonostante tutto è riuscita a continuare e vincere: “Mi sono subito rialzata. In passato ho avuto tanti problemi fisici: qui all’Antico Tiro a Volo mi ero dovuto ritirare per due anni di fila, ma adesso sto bene di testa e il corpo ne beneficia. Quindi non sto risentendo delle tante partite”. Nella giornata di venerdì Spiteri avrà un quarto di finale ostico contro una rivale del livello di Tamara Zidansek, ma potrà contare su un riposo di 24 ore per preparare al meglio la sfida. LEGGI TUTTO

  • in

    Che peccato, Pellegrino: sfuma d’un soffio il sogno dei quarti a Bastad. L’azzurro manca 5 match point

    Andrea Pellegrino nella foto

    Andrea Pellegrino è andato davvero a un passo dallo storico approdo nei quarti di finale nel torneo ATP 250 di Bastad, ma si è dovuto arrendere in tre set a Tallon Griekspoor, numero 29 del mondo e seconda testa di serie. L’azzurro ha ceduto con il punteggio di 4-6 7-6(6) 6-3, lasciando il campo con qualche rimpianto ma anche con la certezza di aver mostrato un tennis di alto livello contro un avversario di grande esperienza.
    L’inizio del match è stato convincente per Pellegrino, subito in palla con il dritto e a suo agio anche nelle sortite a rete. L’azzurro risponde bene, gestisce lo scambio con autorità e strappa il break decisivo proprio nell’ultimo game del primo set, chiudendo 6-4 e mettendo pressione a Griekspoor. L’olandese, già battuto da Andrea a Napoli nel 2020, sembrava in difficoltà di fronte alla solidità dell’italiano e al suo tennis propositivo.
    Il secondo set vede Pellegrino proseguire nel solco tracciato, portandosi addirittura sul 3-0 dopo aver sfruttato il secondo doppio fallo di Griekspoor e aver ottenuto un break in apertura. Ma nel quinto game arriva un calo: il servizio vacilla, l’olandese ne approfitta e recupera fino al 3-3. Da qui in avanti è battaglia pura, con Pellegrino che non molla e anzi, torna ad avere chance importanti: si procura tre palle break nell’ottavo gioco e piazza il break e sul 5-3 manca un match point con il servzio a disposizione. Griekspoor si salva e si arriva al tie-break annullando un’altra palla match proprio nel decimo game con l’orange alla battuta. Qui Pellegrino vola 6-3, a un passo dalla vittoria, ma vede sfumare ben tre match point consecutivi. L’olandese, solido nei momenti caldi, ne approfitta e chiude 8-6, allungando la sfida al terzo.
    Nel set decisivo, l’inerzia è ormai dalla parte di Griekspoor che riesce a strappare il servizio all’azzurro e gestire con esperienza i momenti chiave, chiudendo 6-3. Pellegrino esce tra gli applausi per una prestazione di grande livello, fatta di coraggio, personalità e tanto tennis offensivo, e lascia Bastad con qualche rimpianto ma con la consapevolezza di essere sempre più vicino a risultati importanti anche nel circuito maggiore. Il primo quarto ATP, a giudicare da quanto visto, è solo rimandato.
    ATP Bastad Andrea Pellegrino663 Tallon Griekspoor [2]476 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 30-15 ace 40-151-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* ace6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0A. Pellegrino 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 6-4A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Pellegrino 🇮🇹
    Griekspoor 🇳🇱

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    271
    270

    Ace
    4
    12

    Doppi falli
    3
    6

    Prima di servizio
    61/93 (66%)
    66/103 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    38/61 (62%)
    47/66 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/32 (63%)
    19/37 (51%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    139
    155

    Punti vinti su prima di servizio
    19/66 (29%)
    23/61 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    18/37 (49%)
    12/32 (38%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/6 (50%)
    16/19 (84%)

    Vincenti
    26
    38

    Errori non forzati
    28
    44

    Punti vinti al servizio
    58/93 (62%)
    66/103 (64%)

    Punti vinti in risposta
    37/103 (36%)
    35/93 (38%)

    Totale punti vinti
    95/196 (48%)
    101/196 (52%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Agosto “caldissimo”: tour de force per i giocatori tra i due Masters 1000 in Nord America e US Open

    L’impianto di Cincinnati

    L’estate sul cemento in Nord America è spesso assai torrida per le alte temperature sopportate dai giocatori, in particolare tra Cincinnati e New York, ma quest’anno con i cambiamenti al calendario ATP l’asticella della competizione e della fatica subirà un ulteriore aggiustamento al rialzo. Nel calendario 2025 infatti i due Masters 1000 del Canada (per gli uomini a Toronto, le donne a Montreal) e Cincinnati si disputeranno sui 12 giorni e così arriverà una doppietta assai impegnativa, con lo US Open al via solo 6 giorni dopo la conclusione del torneo dell’Ohio. Anche il calendario sarà sfalsato rispetto alla canonica finale alla domenica e soprattutto tra i due 1000 non ci sarà alcuno stacco e riposo, per un susseguirsi continuo di match che terminerà solo con la finale di US Open.
    Il torneo canadese inizierà ufficialmente il 26 luglio con gli incontri di qualificazione a Toronto, ma già il giorno dopo, domenica 27 luglio, è previsto l’inizio del primo turno del main draw da 96 giocatori. La particolarità del torneo canadese sarà la disputa della finale maschile al giovedì, 7 agosto. Questo è necessario per creare lo spazio necessario alla disputa su più giorni del torneo di “Cincy”, che partirà proprio il 7 agosto, il giorno della finale canadese. I tennisti inclusi nel seeding a 32 debutteranno tra il 9 e il 10 agosto, il che significa che se il vincitore e il finalista a Toronto prenderanno parte anche a Cincinnati (come è molto probabile che accada), avranno solo due o massimo tre giorni di riposo prima del debutto a Cincinnati.
    Altra novità e rivoluzione: la finale a Cincinnati si disputerà lunedì 18 agosto, appena sei giorni prima dell’inizio degli US Open, fissato per il 24 (alla domenica, come accade da anni a Parigi e da poco anche in Australia). Il calendario ha fatto sì che il quarto Slam dell’anno nel 2025 inizi abbastanza presto, e tutto va a scapito dei giocatori, forzati ad affrontare un’estate davvero compressa, oltre che “calda”. Per fare un esempio, un Jannik Sinner che volesse partecipare ai due 1000 prima di US Open, potrebbe disputare la finale di Toronto al giovedì, debuttare alla domenica a Cincinnati e ipoteticamente, arrivando sino in fondo nel torneo, a New York già il 24, con una serie di impegni assai duri fisicamente e con pochissimo spazio per il riposo.
    Vedremo se questa situazione spingerà alcuni (o chissà, forse molti….) giocatori a scegliere tra Toronto e Cincinnati, oppure a saltare il torneo in Ohio qualora abbiano raggiunto un ottimo risultato in Canada, ancor più per coloro che sbarcheranno a New York con ambizioni di arrivare sino in fondo.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios: “Fritz e Draper possono rompere il dominio di Alcaraz e Sinner”

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev ha dichiarato poche ore fa la sua intenzione di rovinare la festa a Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Tuttavia, i suoi ultimi risultati non fanno pensare che possa davvero spezzare la nuova egemonia del circuito. Per il resto del tour, lo spagnolo e l’italiano sono ormai i due rivali da battere e sembrano davvero inarrivabili per tutti gli altri.
    A parlare chiaro è anche Nick Kyrgios, che dopo essere comparso nella Entry List dello US Open grazie al ranking protetto, ha detto la sua in un’intervista a TNT Sports su chi possa effettivamente mettere in discussione la supremazia di Sinner e Alcaraz. Il suo punto di vista è netto: tra i primi cinque del mondo non vede nessuno in grado di impensierirli, fatta eccezione forse per Taylor Fritz. “Forse qualcuno fuori dai primi cinque, Taylor Fritz. È l’unico che li ha davvero messi sotto pressione,” ha commentato l’australiano, ricordando le battaglie dello statunitense, soprattutto la semifinale di Wimbledon contro Alcaraz, dove Taylor ha costretto Carlitos a tirare fuori il meglio per batterlo.
    Kyrgios ha poi analizzato altri nomi che potrebbero emergere: “Ben Shelton? Sinner lo ha asfaltato nei quarti di Wimbledon. A 22 anni non si è più così giovani, perché questi ragazzi vincono Slam proprio a quell’età. Capisco che ci siano delle opportunità, ma stiamo parlando di chi può essere il nuovo Djokovic o Murray che rompe la festa.”
    Kyrgios non si è fermato a Fritz: “Jack Draper l’ho visto giocare, credo abbia le qualità per essere quel giocatore. È un atleta incredibile, un mancino di talento, anche se forse non è ancora del tutto a suo agio sull’erba. Ma credo possa rispondere davvero presente. Un altro nome? Joao Fonseca è ancora molto giovane, ha davanti una carriera lunga e deve crescere, ma è un talento interessante.”
    “Holger Rune?” conclude Kyrgios. “Pensavo potesse essere lui, ma è rimasto un po’ indietro. Mi aspettavo di più.”
    Il panorama del tennis maschile mondiale, secondo Kyrgios, vede Sinner e Alcaraz come i veri dominatori, ma qualche outsider c’è: Fritz, Draper e magari un giorno Fonseca. Per ora, però, il trono appartiene ai due ragazzi d’oro del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Darren Cahill resta nel team Sinner anche per il 2026: la coppia continua, con qualche novità

    Darren Cahill nella foto – Foto Getty Images

    Darren Cahill continuerà a far parte del team di Jannik Sinner anche per la stagione 2026. Dopo settimane di voci e incertezze sul futuro della collaborazione tra il coach australiano e il campione altoatesino, arriva dalla stampa italiana una conferma che farà felici i tifosi italiani.
    La notizia è stata riportata dal Corriere della Sera, che ha svelato come, nonostante le dichiarazioni fatte durante l’ultimo Australian Open – dove era stato lasciato intendere che questa sarebbe stata la loro ultima stagione insieme – i piani siano cambiati come cita il giornale: “Resterà, ovviamente. La coppia non si separerà, anche se Cahill viaggerà di meno (su sua richiesta) e Vagnozzi avrà bisogno di un aiuto in più. Ma a Melbourne, il prossimo gennaio, sarà come se nulla fosse cambiato”.
    La presenza di Darren Cahill, figura chiave nei recenti successi di Sinner, è considerata fondamentale sia dal giocatore che dall’altro allenatore Simone Vagnozzi. Il coach australiano, noto per la sua esperienza e la sua capacità di gestire grandi campioni, continuerà a lavorare al fianco del numero uno del mondo, anche se in futuro potrebbe essere meno presente durante le trasferte per esigenze personali.Il team di Sinner, quindi, non si smantella: si adatterà solo alle nuove esigenze logistiche e familiari di Cahill, con Vagnozzi sempre più centrale nella gestione quotidiana e una collaborazione che punta a mantenere Sinner ai vertici del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Entry list Md. Saranno nove gli azzurri al via. Sinner è il campione uscente

    Nove azzurri già nel MD. Teste di serie: Sinner, Musetti e Cobolli, sperando che se ne aggiunga un quarto ma non vedo grandi possibilità, Berrettini uscirà dalla Top50 prima di rientrare a Toronto, Arnaldi ha la semifinale di Montréal da difendere, solo Sonego potrebbe provare a salire in Top32. Per le quali mancano ancora due settimane, ma direi che ci saranno Passaro, Pellegrino, Gigante, Maestrelli, più Zeppieri e Napolitano con il ranking protetto, sperando che si aggiunga almeno uno tra Cinà e Travaglia. LEGGI TUTTO