More stories

  • in

    Federico Cinà supera Comesana al debutto: primo successo in carriera nel Masters 1000 e circuito maggiore ed anche primo 2007 a vincere una partita in un livello di questa portata

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà ha scritto oggi la prima pagina importante della sua giovane carriera, conquistando la sua prima vittoria nel circuito maggiore ATP. Il 17enne palermitano ha superato l’argentino Francisco Comesana con il punteggio di 7-6(4) 7-6(2) nel primo turno del Masters 1000 di Miami, dimostrando carattere e qualità tecniche da autentico campione.“COME IN UN SOGNOOOOO!” potrebbe essere il perfetto riassunto della storica giornata vissuta dal giovane talento siciliano. Cinà ha affrontato il match con la determinazione e la maturità di un veterano, nonostante l’emozione comprensibile per l’esordio in un palcoscenico così prestigioso.Federico diventa anche il primo tennista classe 2007 a vincere un match in un Masters 1000.
    Nel primo set, il tennista italiano ha mostrato immediatamente le sue qualità, ottenendo un break in apertura e salendo sul 2-0. Nonostante il controbreak subito sul 3-3, Cinà ha mantenuto la calma nei momenti decisivi annullando anche una palla set quando era al servizio sul 5 a 6. Sul 6-6 si è arrivati al tiebreak, dove l’azzurro ha fatto la differenza grazie a un ace e a un eccellente rovescio lungolinea vincente, chiudendo 7-4 con una prima vincente.
    Il secondo parziale ha seguito un copione simile, con fasi alterne. La svolta è arrivata sul 2-1 per Cinà, quando il siciliano ha piazzato un break mostrando una difesa straordinaria, recuperando due smash dell’avversario prima di chiudere con un passante di rovescio in avanzamento e portandosi poi sul 4 a 1. Sul 5-2, il siciliano ha avuto anche un match point in risposta, ma Comesana è riuscito a salvarsi.La tensione ha giocato un brutto scherzo a Cinà che, nel game successivo, ha ceduto il servizio con un doppio fallo mentre serviva per il match. A complicare ulteriormente le cose, il 17enne ha iniziato a soffrire di crampi alla gamba sinistra, richiedendo un medical timeout sul 6-5.Nonostante il problema fisico, il palermitano ha trovato le energie per affrontare il secondo tiebreak della giornata. Qui ha dominato l’argentino con un gioco aggressivo e preciso: un doppio fallo di Comesana, seguito da ottime risposte di dritto dell’italiano, hanno portato Cinà sul 6-2. Il punto finale è stato un capolavoro: uno spettacolare dritto inside in vincente che ha chiuso l’incontro sul 7-6(2).
    Al secondo turno, Federico Cinà affronterà una sfida di altissimo livello contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 9 del torneo e attuale numero 15 del ranking mondiale. Il 33enne Dimitrov, alto 191 cm, rappresenterà un test impegnativo per misurare il livello del giovane italiano contro un giocatore di grande esperienza nel circuito.
    A soli 17 anni, il siciliano sta confermando le grandi aspettative riposte in lui, dimostrando di possedere un tennis completo e maturo. I suoi punti di forza emersi in questo match sono stati il servizio efficace nei momenti cruciali, con diversi ace a salvarlo da situazioni complicate, e un rovescio lungolinea che ha spesso messo in difficoltà l’argentino.
    ATP Miami Francisco Comesana66 Federico Cina77 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* df 2-6*6-6 → 6-7F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace4-5 → 5-5F. Cina 0-15 0-30 0-40 df3-5 → 4-5F. Comesana 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace2-5 → 3-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Comesana 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3F. Cina 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Comesana 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 ace 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6F. Comesana 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3F. Comesana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2F. Comesana 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Comesana 🇦🇷
    Cinà 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    286
    282

    Ace
    15
    3

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    53/79 (67%)
    64/84 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    36/53 (68%)
    46/64 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/26 (62%)
    10/20 (50%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    135
    137

    Punti vinti sulla prima di servizio
    18/64 (28%)
    17/53 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/20 (50%)
    10/26 (38%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/9 (67%)
    12/20 (60%)

    Vincenti
    34
    24

    Errori non forzati
    29
    29

    Punti vinti al servizio
    52/79 (66%)
    56/84 (67%)

    Punti vinti in risposta
    28/84 (33%)
    27/79 (34%)

    Totale punti vinti
    80/163 (49%)
    83/163 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    206 km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    185 km/h (114 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    202 km/h (125 mph)
    168 km/h (104 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 20 Marzo 2025. In campo ben sei azzurri

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Stadium – ore 17:00Christopher Eubanks vs Reilly Opelka Coco Gauff vs Sofia Kenin (Non prima 19:00)Aryna Sabalenka vs Viktoriya Tomova Joao Fonseca vs Learner Tien (Non prima 00:00)Sorana Cirstea vs Danielle Collins (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Qinwen Zheng vs Lauren Davis Kei Nishikori vs Yoshihito Nishioka Jordan Thompson vs Marcos Giron Roman Safiullin vs Jenson Brooksby Linda Fruhvirtova vs Beatriz Haddad Maia (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Rebecca Sramkova vs Jasmine Paolini Ashlyn Krueger vs Elena Rybakina Tallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Mariano Navone Roberto Bautista Agut vs Jakub Mensik
    Court 1 – ore 16:00Benjamin Bonzi vs Jacob Fearnley Yunchaokete Bu vs Cameron Norrie Ons Jabeur vs Katerina Siniakova Daria Kasatkina vs Hailey Baptiste Naomi Osaka vs Liudmila Samsonova
    Court 7 – ore 16:00Thiago Agustin Tirante vs Flavio Cobolli Coleman Wong vs Daniel Altmaier Ekaterina Alexandrova vs Magda Linette Lucia Bronzetti vs Maria Sakkari Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Robert Cash / JJ Tracy
    Court 5 – ore 16:00Zizou Bergs vs Nuno Borges Pedro Martinez vs Luciano Darderi Jan-Lennard Struff vs Alejandro Davidovich Fokina Matteo Arnaldi vs Yibing Wu Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Court 2 – ore 16:00Elena-Gabriela Ruse vs Magdalena Frech Leylah Fernandez vs Alycia Parks Taylor Townsend vs Yulia Putintseva Donna Vekic vs Rebeka Masarova Timea Babos / Luisa Stefani vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
    Court 3 – ore 16:00Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Mirra Andreeva / Diana Shnaider vs McCartney Kessler / Robin Montgomery Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Linda Noskova / Clara Tauson Santiago Gonzalez / Alejandro Tabilo vs Sander Gille / Jan Zielinski Alexander Erler / Constantin Frantzen vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni LEGGI TUTTO

  • in

    Joao Fonseca ingaggia Franco Davin: il talento brasiliano si affida all’ex coach di Del Potro

    Joao Fonseca BRA, 21.08.2006 – Foto ATP

    Joao Fonseca continua a fare passi da gigante per diventare, prima o poi, uno dei migliori tennisti del momento. Il brasiliano, già salito alla posizione numero 61 del ranking mondiale, dopo aver vinto l’ATP 250 di Buenos Aires e il Challenger di Phoenix in meno di un mese, arriva al Miami Open con l’obiettivo di continuare a bruciare le tappe nella sua ascesa.
    Per raggiungere questo obiettivo, il giovane talento ha deciso di riformare il suo team tecnico. A partire da questo torneo in Florida, il tennista di Rio de Janeiro potrà contare su Franco Davin nel suo staff. Vale la pena ricordare che l’allenatore argentino ha guidato Juan Martín Del Potro quando vinse gli US Open nel 2009 e ha avuto come allievi anche Christian Garin, Fabio Fognini e Fran Cerúndolo.
    L’aggiunta di Davin, un coach con esperienza nel portare i giocatori ai massimi livelli del tennis mondiale, rappresenta un chiaro segnale delle ambizioni di Fonseca. Il brasiliano sembra determinato a strutturare il proprio percorso professionale affidandosi a figure che hanno già dimostrato di saper costruire campioni.Con questi recenti successi e il nuovo rinforzo tecnico, il giovane brasiliano si presenta al prestigioso torneo di Miami come uno dei giocatori emergenti più interessanti da seguire, pronto a confrontarsi con l’élite del tennis mondiale per continuare la sua rapida ascesa nel circuito ATP.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Toni Nadal propone una rivoluzione nel tennis: “Ridurre le dimensioni delle racchette”

    Toni Nadal nella foto

    Toni Nadal, storico allenatore e zio di Rafael Nadal, ha espresso un’opinione innovativa riguardo all’evoluzione del tennis moderno e alle possibili modifiche da apportare per bilanciare i cambiamenti fisici dei giocatori.
    In una recente intervista rilasciata a Le Monde, Nadal ha messo in evidenza un aspetto fondamentale che influenza le dinamiche attuali del gioco: “Nel tennis, l’altezza della rete è immutabile, mentre l’altezza media dei giocatori del circuito è passata da 1,75 m della mia epoca a 1,90 m nell’attualità, e per di più con maggiore potenza.”Per far fronte a questa evoluzione fisica degli atleti, che ha inevitabilmente modificato la natura stessa del gioco, Toni Nadal ha avanzato una proposta audace: “Propongo di ridurre le dimensioni delle racchette, perché la natura stessa del gioco è cambiata.”
    La sua idea si basa sull’osservazione che l’aumento dell’altezza media dei giocatori, combinato con le tecnologie moderne delle racchette, ha alterato significativamente l’equilibrio del tennis rispetto alle generazioni precedenti, portando potenzialmente a uno stile di gioco meno vario e più basato sulla potenza.
    Questa proposta di Nadal apre un interessante dibattito sulle possibili evoluzioni regolamentari di uno sport che, pur mantenendo intatte le sue regole fondamentali nel corso dei decenni, potrebbe necessitare di adattamenti per preservare la ricchezza tecnica e tattica che lo ha sempre contraddistinto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios commenta l’azione legale di PTPA: “E un grande giorno per il tennis, le cose devono cambiare”

    Nick Kyrgios

    La PTPA attacca il governo del tennis, Djokovic al momento non si espone in prima persona mentre Kyrgios parla, insistendo sulla bontà dell’azione del sindacato e affermando che è “un gran giorno per il tennis”. Il discusso talento australiano, da tempo spalla di Djokovic su molte questioni (e pure suo compagno di doppio)  ha rilasciato una intervista a Sky Sport dopo la diffusione del comunicato da parte di PTPA. Così Nick ha commentato la decisione di quest’azione legale, confermando di aver preso parte attivamente al processo di elaborazione del documento.
    “Ho la sensazione che le persone sapessero che dietro le quinte stava succedendo qualcosa da molto tempo”, afferma Kyrgios. “Volevamo fare qualcosa del genere per il futuro del tennis. So che i giocatori e io stesso non siamo contenti delle strutture e di tutto ciò che sta succedendo nel tennis in questo momento”.
    “Ci sono oltre 100 pagine di documentazione che le persone possono leggere per maggiori informazioni. Non voglio entrare nei dettagli, ma sono stato il più coinvolto possibile in tutto ciò che è in corso. Questo sarà sicuramente un momento speciale nel tennis. Le cose dovevano cambiare. È un grande giorno per il tennis”.
    Kyrgios insiste sulla necessità per i giocatori di un sindacato che li sostenga.  “Siamo l’unico sport al mondo che non ha un’associazione di giocatori”, continua l’australiano.”Il primo obiettivo della PTPA era far sentire la voce dei giocatori. Ho la sensazione che non ci ascoltano. Ad esempio, utilizziamo palle diverse praticamente ogni settimana, cose che non dovrebbe assolutamente accadere in uno sport professionistico di alto livello”.
    “L’ATP ha tanto potere, non deve mostrare niente a nessuno. Ora le cose dovranno cambiare: dovranno mostrare le carte, come funzionano le cose, ed è allora che le persone si renderanno conto che il tutto non è stato gestito correttamente da molti anni. Non credo che i giocatori siano stati molto contenti di ciò che hanno guadagnato nel tour rispetto ad altri sport e questo è sicuramente uno dei motivi principali” conclude Kyrgios.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono i 5 più grandi tennisti di tutti i tempi e perché?

    Rodney George Laver è un ex tennista australiano. Per i risultati e le vittorie conseguite tra dilettanti e professionisti, è considerato uno dei migliori tennisti di sempre

    Questa sì che è una bella domanda, peccato che la risposta non sia così semplice, soprattutto alla luce delle vittorie di Sinner negli ultimi due anni, nonostante la sua sospensione temporanea ci renda le cose un po’ più semplici. Tra qualche anno sicuramente entrerà anche lui nel club dei più grandi artisti del tennis.Prenderemo in considerazione soltanto i big che hanno dominato il ranking e il palinsesto bet del Grande Slam, coloro che hanno vinto più titoli di tutti e collezionato grandi imprese. Ecco chi sono i 5 tennisti più forti di tutti i tempi.
    Sampras: il re degli anni ’90Questo tennista arrivò a vincere 14 Slam dal 1990 al 2000 fissando il record all time 25 anni fa, ha vinto 7 volte Wimbledon e dominò per 286 settimane il ranking ATP.
    Ha vinto anche 5 US Open giocando in casa e 2 Australian Open, la sua specialità era la volée, il marchio di fabbrica che caratterizzò tutte le sue imprese negli anni ’90.
    Rod Laver: mister Grande SlamEcco l’unico tennista mai esistito capace di aggiudicarsi il Calendar Grand Slam, il più puro, ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei Open nello stesso anno.
    L’impresa gli riuscì ben due volte, prima dell’era professionistica nel 1962 e anche nel 1969. In totale, Rod si è aggiudicato ben 11 Slam ed è stato il primo tennista a vincere così tanto.
    Federer: il talento puro di un tennista eleganteLo svizzero è stato devastante sia per le sue performance in campo che per i suoi traguardi statistici, infatti, è stato il primo tennista a collezionare 20 Slam e a dominare per 310 settimane il ranking ATP.
    Con la vittoria di 8 Wimbledon ha tolto il record a Sampras e ancora oggi è l’atleta più vincente dell’Open più antico della storia del tennis, in totale ha dominato per 237 settimane consecutive il ranking ATP: un altro record per lui. Il suo stile elegante di gioco ha ispirato una generazione di tennisti e ancora oggi è un punto di riferimento.
    Nadal e Djokovic: gli inarrestabiliEcco i due atleti che hanno dominato le scommesse tennis degli ultimi 20 anni, rincorrendosi a vicenda nella classifica all time degli Slam vinti. Nadal si è fermato a quota 22 Slam e fino a qualche anno fa ancora dominava lo score, mentre Djokovic è il più vincente al Grande Slam con 24 Open in bacheca.
    In carriera Djokovic ha vinto tutti e quattro gli Slam aggiudicandosi il Career, è stato per 428 settimane al primo posto del ranking ATP ed è uno dei tennisti più completi dal punto di vista tattico e atletico.
    Nadal ha vinto lo Slam d’Oro, ossia il Career Grand Slam più la medaglia d’oro olimpica in carriera. Le sue caratteristiche tecniche sono la versatilità e la resistenza, contro Djokovic si è battuto 60 volte, perdendo di poco la sfida, infatti lo spagnolo ha vinto 29 volte e il serbo 31.Un altro record all time di Nadal sono i suoi 14 Roland Garros in bacheca, mentre Djokovic detiene il record assoluto di 10 Australian Open vinti in carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Antalya: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Angelica Moratelli nella foto

    🇹🇷

    WTA 125 Antalya
    Turchia

    Terra battuta

    1° TURNO

    🌧️ Pioggia13°C/3°C

    Court 1 – ore 11:15Elena Pridankina vs Darja Semenistaja Inizio 11:15WTA Antalya 125 #1 Elena Pridankina02 Darja Semenistaja• 150ServizioSvolgimentoSet 1Darja SemenistajaElena Pridankina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Darja Semenistaja 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Veronika Erjavec vs (2) Diane Parry Il match deve ancora iniziare
    (4) Amina Anshba / (4) Elena Pridankina vs Eden Silva / Kimberley Zimmermann Il match deve ancora iniziare
    (1) Yvonne Cavalle-Reimers / (1) Angelica Moratelli vs Deniz Dilek / Ada Kumru Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 11:15Tamara Zidansek vs Noma Noha Akugue Inizio 11:15WTA Antalya 125 #1 Tamara Zidansek• 01 Noma Noha Akugue00ServizioSvolgimentoSet 1Tamara ZidansekTamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    (8) Sijia Wei vs Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare
    Makenna Jones / Tara Moore vs Isabelle Haverlag / Alicja Rosolska Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 11:15Maja Chwalinska vs Zarina Diyas Inizio 11:15WTA Antalya 125 #1 Maja Chwalinska• 301 Zarina Diyas302ServizioSvolgimentoSet 1Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30Zarina Diyas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Zarina Diyas 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    (1) Emiliana Arango vs Chloe Paquet Il match deve ancora iniziare
    Madeleine Brooks / Freya Christie vs Jesika Maleckova / Miriam Skoch Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 11:15Clara Burel vs (7) Nuria Parrizas Diaz Inizio 11:15WTA Antalya 125 #1 Clara Burel• 153 Nuria Parrizas Diaz [7]01ServizioSvolgimentoSet 1Clara BurelNuria Parrizas Diaz 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Clara Burel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Clara Burel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Anastasia Zakharova vs Ada Kumru Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel / Jil Teichmann vs (3) Magali Kempen / (3) Maia Lumsden Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO