More stories

  • in

    Challenger 75 Bunschoten: Il Tabellone Principale. Un azzurro nel Md e tre nelle quali

    Federico Bondioli nella foto

    Challenger 75 Bunschoten – Tabellone Principale – terra(1) Zsombor Piros vs Qualifier(Alt) Gijs Brouwer vs QualifierJoao Lucas Reis Da Silva vs Kimmer Coppejans Qualifier vs (8) Dimitar Kuzmanov
    (4) Titouan Droguet vs QualifierAlex Barrena vs Filip Cristian Jianu Carlos Sanchez Jover vs QualifierGeoffrey Blancaneaux vs (7) Clement Tabur
    (5) Jan Choinski vs (WC) Manvydas Balciunas (NG) Matej Dodig vs QualifierFrederico Ferreira Silva vs Ivan Gakhov (WC) Mees Rottgering vs (3) Benjamin Hassan
    (6) Gauthier Onclin vs Lorenzo Giustino Max Houkes vs (Alt) Michael Geerts Mathys Erhard vs (WC) Abel Forger (Alt) Matheus Pucinelli De Almeida vs (2) Guy Den Ouden

    Challenger 75 Bunschoten – Tabellone Qualificazione – terra(1) Stefano Travaglia vs Martin Krumich (Alt) Dali Blanch vs (11) Tom Gentzsch
    (2) Javier Barranco Cosano vs (WC) Pieter De Lange (WC) Stijn Slump vs (12) Evgeny Karlovskiy
    (3) Jelle Sels vs Petr Brunclik (WC) Dax Donders vs (10) Federico Bondioli
    (4) Svyatoslav Gulin vs (WC) Niels Visker Alex Molcan vs (7) Tom Paris
    (Alt) (5) Daniel Dutra da Silva vs Gerard Campana Lee Anton Matusevich vs (9) Neil Oberleitner
    (6) Giovanni Fonio vs Michiel De Krom Ryan Nijboer vs (8) Nicolas Kicker

    The Indian Maharadja – ore 11:00Dali Blanch vs Tom Gentzsch Javier Barranco Cosano vs Pieter De Lange Jelle Sels vs Petr Brunclik Ryan Nijboer vs Nicolas Kicker (Non prima 17:00)
    The Grand Slam Club – ore 11:00Daniel Dutra da Silva vs Gerard Campana Lee Stefano Travaglia vs Martin Krumich Svyatoslav Gulin vs Niels Visker Dax Donders vs Federico Bondioli
    The KNLTB – ore 11:00Anton Matusevich vs Neil Oberleitner Stijn Slump vs Evgeny Karlovskiy Alex Molcan vs Tom Paris Giovanni Fonio vs Michiel De Krom LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, ancora Sinner-Alcaraz in finale: l’italiano punta al quarto Slam, ma i bookie vedono il tris consecutivo dello spagnolo (in campo domani alle ore 17 – Sondaggio Livetennis)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. Saranno il numero uno e il numero due del mondo a giocarsi, domani pomeriggio, il torneo di Wimbledon, terzo Slam della stagione. L’italiano, per la prima volta in finale sui campi d’erba londinesi, vuole la rivincita dopo la sconfitta al Roland Garros dell’8 giugno. Sfida affascinante ed equilibrata anche nelle quote dei bookmaker. Il quarto Slam in carriera dell’altoatesino (dopo due Australian Open e un Us Open) si gioca infatti a 2 e 2,10, ma in lavagna è leggermente favorito lo spagnolo per il suo terzo Wimbledon consecutivo, offerto a 1,75. Il totale dei precedenti dice 8-4 a favore di Alcaraz, vincitore negli ultimi cinque scontri diretti. Nel set betting comanda, in lavagna, l’1-3 a favore del campione in carica, indicato a 4,25, seguito dal 3-1 per Sinner, a 4,60, e dal successo dello spagnolo in tre set a 4,75 volte la posta. Si sale a 5,50 per il 3-0 del numero 1 al mondo, in vantaggio sul 3-2 e il 2-3, appaiati a 6,25.

     Loading …

    La finale del singolare maschile di Wimbledon tra il nostro Jannik Sinner e lo spagnolo Carlos Alcaraz va in onda in diretta, e in chiaro per tutti, su TV8, domani, domenica 13 luglio, alle ore 17.00 . Pre-partita a partire dalle ore 16.00 e ampio post-partita con la premiazione e le dichiarazioni a caldo dei due finalisti.
    Centre Court – Ore: 2:00pm (Italiane)S. Hsieh / J. Ostapenko vs V. Kudermetova / E. Mertens J. Sinner vs C. Alcaraz (ore 17:00)
    No.1 Court – Ore: 12:00amT. Oda vs A. Hewett I. Ivanov vs R. Karki D. Cibulkova / B. Strycova vs C. Black / M. Hingis LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek regina d’Inghilterra: doppio 6-0 ad Anisimova in una finale storica

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Il prato più celebre del tennis ha una nuova sovrana. Iga Swiatek conquista il suo primo titolo a Wimbledon con un risultato tanto clamoroso quanto inaspettato: 6-0 6-0 in appena 57 minuti contro Amanda Anisimova, in una finale senza storia che resterà impressa negli annali.Era dal 1913 che il campo centrale non assisteva a un simile epilogo in una finale, e per ritrovare un doppio “bagel” in un ultimo atto Slam bisogna tornare al leggendario Graf-Zvereva del Roland Garros 1988. Una mattanza sportiva, una lezione di tennis e concentrazione, un monologo totale da parte della campionessa polacca.
    Una partita irrealeÈ difficile perfino raccontare quanto accaduto. Swiatek ha dominato ogni aspetto del gioco, annullando completamente l’avversaria con un tennis di precisione e potenza. Anisimova, alla sua prima finale Slam, è apparsa travolta dall’emozione e dalla pressione: ha sbagliato tanto, troppo, ritrovandosi sotto 0-3 già dopo pochi minuti, incapace di trovare ritmo o certezze. Swiatek, invece, ha giocato come in trance agonistica, concentrata e implacabile, senza concedere nulla all’emotività del momento. L’ha detto più volte che sull’erba non si sentiva a casa. Eppure, nella calda estate londinese, sembrava quasi che Iga stesse giocando sul Philippe Chatrier, tanto era perfetta nella scelta di colpi, negli appoggi, nella gestione degli scambi.
    Un primo set da incubo per AmandaIl primo set si chiude in 24 minuti. Swiatek prende subito il comando con due break consecutivi, mentre Anisimova commette un errore dietro l’altro, tra doppi falli e colpi affrettati. Il pubblico prova ad applaudirla, ma la differenza in campo è enorme. Iga lascia partire il dritto con naturalezza, gioca profondo e angolato, varia con il rovescio in diagonale: una sinfonia perfetta.Il secondo set non cambia copione. La statunitense prova a scuotersi a inizio secondo parziale, ma l’inerzia resta totalmente nelle mani della polacca. Ancora doppi falli, ancora gratuiti (oltre 20 a fine match) e ancora un doppio break in pochi minuti. Anisimova è l’ombra della giocatrice che aveva eliminato la numero uno del mondo in semifinale. Al cambio campo, ha gli occhi lucidi. Swiatek, al contrario, è un rullo compressore: non sbaglia nulla, accelera, apre il campo, si prende la rete con intelligenza. Sul 5-0, Amanda ha un’ultima chance di lasciare il segno nel punteggio, ma Swiatek chiude con autorità, tra un ace e un vincente di dritto. Finisce 6-0 6-0, con la standing ovation del Centre Court che applaude la nuova campionessa di Wimbledon.
    La regina di tuttoCon questo trionfo, Swiatek aggiunge Wimbledon alla sua collezione Slam (4 Roland Garros e 1 US Open), diventando così la campionessa completa che tutti aspettavano. Da lunedì sarà numero 3 del mondo, ma il suo tennis visto oggi vale il vertice assoluto. Per Amanda Anisimova, invece, resta l’amarezza di una giornata da dimenticare, e la speranza che una sconfitta così pesante non lasci strascichi psicologici: il suo passato la rende particolarmente vulnerabile su quel fronte, ma anche capace di rinascere.
    Le protagoniste
    Iga SwiatekVentidue titoli WTA, cinque Slam in bacheca e il primo successo a Wimbledon. Dopo le WTA Finals del 2023 e il bronzo olimpico a Parigi 2024, completa il suo percorso di maturazione con un trionfo da leggenda sull’erba londinese. Ex numero uno del mondo, ha messo in fila nel 2022 una striscia di 37 vittorie consecutive, come solo le grandi sanno fare. Nonostante la momentanea parentesi di un mese di squalifica nel 2024 per un caso di contaminazione da trimetazidina, riconosciuto e risolto in piena buona fede, ha saputo risalire senza perdere smalto. Oggi è più forte e centrata che mai.
    Amanda AnisimovaClasse 2001, statunitense di origini russe, Amanda aveva già toccato da giovanissima i vertici del tennis: semifinalista al Roland Garros 2019 a 17 anni, poi quarti a Wimbledon nel 2022. Dopo un difficile periodo di burnout e problemi di salute mentale nel 2023, è tornata nel 2025 conquistando il titolo WTA 1000 a Doha e rientrando nella top 10. A Wimbledon ha stupito tutti battendo la numero uno al mondo in semifinale, ma oggi ha trovato una Swiatek semplicemente ingiocabile. La speranza è che questa sconfitta non spezzi un percorso di rinascita che merita di continuare.
    La cronaca
    1° setInizia Anisimova che ha vinto il sorteggio ed ha scelto di non scegliere. Swiatek si presenta con due fucilate di dritto 0-30. Dritto in rete dell’americana arrivano subito tre palle break. Dritto vincente per la prima. Spinge sulla risposta Iga, arriva il break 0-1. Sbaglia il rovescio Anisimova che sembra ancora contratta. Swiatek ha iniziato a mille, rovescio incrociato che costringe all’errore la statunitense, 30-0. Ancora un errore di rovescio per Amanda, conferma il break la polacca 2-0. Doppio fallo per Anisimova 15 pari. Primo vincente per Amanda 30-15. Il pubblico vuole partita ed applaude l’americana 40-15. Accelerazione di rovescio della n.4 del mondo 40-30. Sbaglia il dritto Amanda che sente la tensione parità. Risponde aggressiva Swiatek, che rimane super concentrata. Parità. Dieci punti giocati, arriva la palla per il doppio break. Doppio fallo, break 0-3. Rovescio vincente dal centro di Amanda. Stecca il dritto Iga 30 pari. Aninismova si muove male e sbaglia il rovescio 40-30. Ancora un errore di dritto. Doppio break confermato 4-0. Niente da fare, Aninisimova regala gratuiti 0-30. Rallenta il servizio e Swiatek la punisce 0-40. Esce il dritto in back 0-5. Swiatek serve per il set. Implacabile la polacca 30-0. Riflesso incredibile sottorete di Iga. Tre set-point Il primo è buono 6-0 in 24 minuti.
    2° setAnisimova al servizio. Gioco fondamentale. Swiatek implacabile, controlla lo scambio di rovescio, Amanda deve difendersi e sbaglia 0-15. Ancora un errore 0-30. Esagera Swiatek che sbaglia con il dritto 15-30. Palla corta vincente dell’americana 30 pari. Esce il dritto. Palla break. Scambio durissimo, Anisimova sbaglia per primo. Subito break 0-1. Palle nuove per Iga. Continua la serie negativa di Anisimova 15-0. Vincente di rovescio 30-0. Doppio fallo 30-15. Dritto vincente di Anisimova 30 pari. Servizio e dritto per la polacca 40-30. A rete Iga, break confermato 2-0. Out la risposta della Swiatek 15-0. Ancora un gratuito di Anisimova, il diciottesimo, 15 pari. Sotto choc, al limite delle lacrime l’americana 15-30. Vincente di dritto 30 pari. Doppio fallo, palla per il doppio break 30-40. Dritto vincente annullata. Swiatek aggressiva in risposta ancora palla break. Troppo lunga la risposta della n.4 del mondo. Parità. Doppio fallo. Arriva il doppio break 0-3. I fantasmi di Graf-Zvereva aleggiano sul Centrale di Wimbledon. Va avanti Anisimova, ma Swiatek chiude a rete 15 pari. Ace 30-15. Sbaglia il dritto la polacca 30 pari. Niente da fare Swiatek è un rullo compressore 4-0. Ultima possibilità per Anisimova di muovere il punteggio. Swiatek martella da fondo insistendo sul dritto 0-30. Stecca la Swiatek 15-30. Esce il rovescio della Anisimova 15-40. Passante vincente 0-5. Una mattanza tennistica. Swiatek serve per il titolo. Esce il rovescio della polacca 0-15. Risposta in rete 15 pari. Ace 40-15 due match-point. Esce il dritto di Swiatek. 40-30. Implacabile ancora un vincente 6-0.
    Slam Wimbledon A. Anisimova [13]00 I. Swiatek [8]66 Vincitore: I. Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-5 → 0-6A. Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-400-4 → 0-5I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-3 → 0-4A. Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A df0-2 → 0-3I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 0-2A. Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Swiatek 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6A. Anisimova 0-15 df 0-30 0-400-4 → 0-5I. Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4A. Anisimova 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Anisimova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Amburgo, Iasi e WTA 125 Roma: I Tabelloni di Qualificazione. Diverse italiane al via

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008 – Foto FITP

    WTA 250 Amburgo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Carlota Martinez Cirez vs (WC) Anna Petkovic Aleksandra Krunic vs (9) Tena Lukas
    (2) Sada Nahimana vs Jessica Pieri (WC) Valentina Steiner vs (11) Renata Jamrichova
    (3) Valeriya Strakhova vs Elena Malygina Sofia Shapatava vs (12) Ariana Geerlings
    (4) Irina Bara vs (WC) Tessa Johanna Brockmann Gergana Topalova vs (8) Caroline Werner
    (5) Eva Vedder vs (WC) Sonja Zhenikhova Diletta Cherubini vs (7) Nicole Fossa Huergo
    (6) Maria Timofeeva vs Ekaterina Yashina Mina Hodzic vs (10) Zhibek Kulambayeva

    WTA 250 Iasi – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Lazaro Garcia vs (WC) Giulia Safina Popa Jessica Failla vs (9) Silvia Ambrosio
    (2) Arina Rodionova vs Anna Siskova (WC) Anastasia Necula vs (8) Aliona Bolsova
    (3) Selena Janicijevic vs Lian Tran Daria Lodikova vs (10) Priska Nugroho
    (4) Julie Belgraver vs Georgia Craciun (WC) Lavinia Tanasie vs (11) Margaux Rouvroy
    (5) Carolina Alves vs (WC) Ilinca Amariei Alicia Herrero Linana vs (7) Lia Karatancheva
    (6) Irene Burillo vs Tatiana Pieri Tina Smith vs (12) Mia Ristic

    WTA 125 Roma – Tabellone Qualificazione (turno unico) – terra(1) Tyra Caterina Grant vs (WC) Angelica Raggi (2) Alice Rame vs Claire Liu (3) Ylena In-Albon vs (WC) Anastasia Abbagnato (4) Amandine Hesse vs Sapfo Sakellaridi

    Court 1 – ore 16:00(1) Tyra Caterina Grant vs Angelica Raggi (2) Alice Rame vs Claire Liu
    Court 2 – ore 16:00(3) Ylena In-Albon vs Anastasia Abbagnato (4) Amandine Hesse vs Sapfo Sakellaridi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini, ancora uno stop: niente Gstaad e Kitzbühel, ora rischio crollo in classifica

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Il momento complicato di Matteo Berrettini non accenna a risolversi. Dopo la precoce eliminazione al primo turno di Wimbledon, il tennista romano ha deciso di rinunciare sia all’ATP 250 di Gstaad che a quello di Kitzbühel, i due tornei che aveva vinto nella passata stagione. La notizia, riportata dall’esperto giornalista polacco Michal Samulski, segna un ulteriore passo indietro nella stagione dell’azzurro, ancora lontano dalla migliore condizione fisica e mentale.Berrettini, che aveva già saltato Gstaad, rinuncia ora anche a Kitzbühel, torneo che nel 2024 gli aveva regalato soddisfazioni e punti preziosi per il ranking. Dopo l’infortunio di Roma, infatti, Matteo è riuscito a giocare una sola partita ufficiale: quella sfortunata e sofferta contro Kamil Majchrzak al primo turno dei Championships, persa al quinto set. In quel match si sono visti non solo i limiti di condizione fisica, ma anche una certa sfiducia e difficoltà psicologica.
    Un crollo in classifica già scrittoCon questa doppia rinuncia, Berrettini perderà ben 500 punti ATP guadagnati nella scorsa estate e si prepara a scendere sensibilmente in classifica. Se oggi è ancora al 36° posto ATP, già dal prossimo lunedì l’azzurro calerà a quota 1225 punti (attualmente 44°), per poi scendere ulteriormente a 975 punti e rischiare di uscire dai primi 60 (59° posizione provvisoria). Nessun punto recuperato nei tornei di Brisbane e Rotterdam quest’anno, un dettaglio che aggrava il bilancio della stagione.La speranza è ora quella di rivedere Berrettini in campo per il Masters 1000 di Toronto a fine luglio, appuntamento fondamentale anche in ottica ranking e fiducia. Dopo i successi a Gstaad e Kitzbühel nel 2024, e una stagione poi segnata da nuovi problemi fisici, Berrettini ha più che mai bisogno di tempo, serenità e fiducia per ripartire.
    Serve tempo, più della formaLo ha detto lui stesso dopo Wimbledon: la priorità non è solo ritrovare la forma tennistica, ma recuperare serenità e motivazione. I tifosi italiani sperano che questa pausa possa davvero servire a ritrovare il vero Matteo, quello capace di far sognare un Paese intero. L’obiettivo, adesso, è lasciarsi alle spalle un periodo difficile e guardare avanti con rinnovata fiducia.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto trionfa a Bastad: è suo il titolo WTA 125

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto conquista il torneo WTA 125 di Bastad, firmando una settimana perfetta con la vittoria in finale sulla polacca Katarzyna Kawa. L’azzurra si impone con il punteggio di 6-3 6-4 in poco più di un’ora e dieci minuti di gioco, confermando il suo status di favorita e tornando al successo in un torneo internazionale.
    Cocciaretto, attualmente numero 116 del ranking WTA, ha gestito la finale con autorità sin dai primi scambi, mostrando solidità al servizio e una notevole capacità di risposta nei momenti chiave. Nel primo set la marchigiana ha trovato subito il break di vantaggio e ha saputo amministrare la pressione, chiudendo il parziale 6-3.Nel secondo set, nonostante un tentativo di reazione della polacca Kawa (WTA 132), Cocciaretto non ha perso la concentrazione e, dopo aver strappato nuovamente il servizio all’avversaria nel momento decisivo nel decimo gioco ed ha chiuso la pratica 6-4 tra gli applausi del pubblico svedese.
    Questo titolo a Bastad rappresenta un’importante iniezione di fiducia per Elisabetta, che torna così a festeggiare un successo internazionale e rilancia le sue ambizioni per il prosieguo della stagione.
    WTA Bastad 125 Elisabetta Cocciaretto [8]0660 Katarzyna Kawa0340 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: il Tabellone Principale. Luciano Darderi n.6 del seeding

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Bastad – Tabellone Principale – terra(1) Francisco Cerundolo vs ByeTomas Barrios Vera vs Mariano Navone Hugo Gaston vs Chun-Hsin Tseng Sebastian Ofner vs (7) Damir Dzumhur
    (4) Sebastian Baez vs ByeQualifier vs Qualifier(WC) Elias Ymer vs Tristan Boyer Raphael Collignon vs (6) Luciano Darderi
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs Cristian Garin (WC) Mikael Ymer vs Botic van de Zandschulp Qualifier vs Elmer Moller Bye vs (3) Nuno Borges
    (8) Vit Kopriva vs Hugo Dellien (WC) William Rejchtman Vinciguerra vs Jesper de Jong Qualifier vs Jaime Faria Bye vs (2) Tallon Griekspoor LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad: Il Tabellone Principale. Casper Ruud guida il seeding

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Gstaad – Tabellone Principale – terra(1) Casper Ruud vs Bye(WC) Dominic Stricker vs Pierre-Hugues Herbert Juan Manuel Cerundolo vs Jan-Lennard Struff (NG) Martin Landaluce vs (WC) (6) David Goffin
    (3) Pedro Martinez vs ByeRoman Andres Burruchaga vs Dalibor Svrcina Kamil Majchrzak vs Terence Atmane Qualifier vs (5) Laslo Djere
    (8) Arthur Rinderknech vs Qualifier(WC) Jerome Kym vs QualifierArthur Cazaux vs Nikoloz Basilashvili Bye vs (4) Tomas Martin Etcheverry
    (7) Francisco Comesana vs QualifierRoberto Carballes Baena vs Carlos Taberner Alexander Shevchenko vs Stan Wawrinka Bye vs (2) Alexander Bublik LEGGI TUTTO