More stories

  • in

    Arnaboldi, primo hurrà azzurro al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Pellegrino e Fonio nel main draw (con il programma di domani)

    Federico Arnaboldi, classe 2000 da Cantù, ha superato il primo turno del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)

    La terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo inizia a calare i suoi assi, e anche la pioggia, come da (spiacevole) tradizione, vuole fare la sua parte. Così, la prima giornata dedicata al main draw dell’evento premium della categoria ATP Challenger 175 è stata interrotta da un acquazzone che si è abbattuto su Torino poco dopo le 18, costringendo allo stop l’incontro del Campo Stadio fra la baby stella azzurra Federico Cinà e l’argentino Juan Manuel Cerundolo, proprio quando il secondo aveva vinto al tie-break il set d’apertura. Ma di tennis, nel martedì del Circolo della Stampa Sporting, ce n’è stato comunque parecchio, col sorriso di Federico Arnaboldi diventato il primo azzurro a conquistare un posto agli ottavi di finale. Il tennista di Cantù, classe 2000 e recentemente entrato fra i primi 200 del mondo, sta vivendo il miglior periodo in carriera e l’ha dimostrato anche sulla terra dello Sporting, vincendo un duello per nulla banale contro l’emergente statunitense Ethan Quinn, 21enne californiano che negli ultimi tempi si è fatto notare più volte nel Tour maggiore. Ha dominato lui il primo set, ma poi è emerso l’azzurro, che ha preso il comando della partita e poi è andato a vincerla al fotofinish, per 2-6 6-2 7-5, col break decisivo in un dodicesimo game carico di errori da parte del rivale, autore prima di tre gratuiti e poi di un doppio fallo sul match-point. “Sono molto contento per il successo – ha detto Arnaboldi –, anche se avrei potuto chiudere prima (nel terzo ha mancato tre palle del 4-0, ndr). Sono felice sia di come ho reagito dopo un primo set nel quale non mi sono sentito così inferiore come dice il punteggio, sia per la mia capacità di non disunirmi quando mi ha ripreso nel terzo set”.
    Prima del successo di Arnaboldi, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo aveva perso uno dei suoi giovani di punta, il romano classe 2007 Jacopo Vasamì, battuto dal tennis ping-pong del taiwanese Chun-Hsin Tseng, bravo a far pesare gli attuali limiti dell’azzurro (la gran parte dovuti alla giovane età) per chiudere 6-3 6-2 in 73 minuti. Qualificato per il secondo turno anche l’argentino Andrea Collarini, a segno per 6-4 6-3 sullo svizzero Marc-Andrea Huesler. Per l’Italia sono arrivate altre soddisfazioni dalle qualificazioni, superate da due dei nostri: Andrea Pellegrino e Giovanni Fonio. Il primo ha risolto per 6-4 7-6 un derby contro Stefano Napolitano nel quale c’è stato un unico break, curiosamente nel game inaugurale. Il pugliese se l’è fatto bastare per incamerare il set e poi ha vinto per 9/7 il tie-break del secondo, dopo aver cancellato al rivale due set-point. Il piemontese Fonio, invece, si è preso il main draw regolando con un doppio 6-4 lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. In premio una testa di serie per entrambi: mercoledì Pellegrino sfiderà il tedesco Altmaier (6), Fonio il cinese Bu (7). Dalle qualificazioni anche l’avversario di Fabio Fognini: si tratta dell’ucraino Oleg Prihodko, che ha eliminato Lorenzo Carboni. Mercoledì, a Torino anche il debutto del campione in carica Francesco Passaro e di Luca Nardi, opposti rispettivamente agli argentini Gomez e Navone. Sorteggiato anche il tabellone del doppio, al via mercoledì con tanti nomi di lusso. A guidarlo il torinese Andrea Vavassori, per l’occasione in coppia con l’argentino Andres Molteni. Presenti anche tre giocatori con trascorsi da numero 1 del mondo nella specialità: Jamie Murray, Rajeev Ram e Austin Krajicek. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Chun-Hsin Tseng (Tpe) b. Jacopo Vasamì (Ita) 6-3 6-2, Federico Arnaboldi (Ita) b. Ethan Quinn (Usa) 2-6 6-2 7-5, Andrea Collarini (Arg) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 6-4 6-3.Da completare: Juan Manuel Cerundolo (Arg) vs Federico Cinà (Ita), Matteo Gigante (Ita) vs Alexander Bublik (Kaz).
    Qualificazioni. Turno decisivo: Andrea Pellegrino (Ita) b. Stefano Napolitano (Ita) 6-4 7-6, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Raul Brancaccio (Ita) 6-3 4-6 6-2, Giovanni Fonio (Ita) b. Carlos Sanchez Jover (Esp) 6-4 6-4, Oleg Prihodko (Ukr) b. Lorenzo Carboni (Ita) 7-6 6-1.
    Campo Centrale – ore 11:00Yunchaokete Bu vs Giovanni Fonio Oleg Prihodko vs Fabio Fognini Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro (Non prima 17:00)Luca Nardi vs Mariano Navone (Non prima 19:00)
    Campo 4 – ore 11:00Eliot Spizzirri vs Vitaliy Sachko Andrea Pellegrino vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs Otto Virtanen (Non prima 14:30)
    Campo 5 – ore 11:00Nicolas Barrientos / Diego Hidalgo vs Santiago Gonzalez / Austin Krajicek Robin Haase / Hendrik Jebens vs Victor Cornea / Karol Drzewiecki Ariel Behar / Joran Vliegen vs Lorenzo Carboni / Jacopo Vasami LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025: annunciate le wild card, spicca il nome di Wawrinka

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    A meno di 14 giorni dall’inizio dell’edizione 2025 del Roland Garros, gli organizzatori del prestigioso Grand Slam parigino hanno ufficializzato l’elenco delle wild card assegnate sia per il tabellone principale che per le qualificazioni. Come da tradizione, la maggior parte degli inviti è andata a giocatori francesi, riflettendo l’impegno della federazione locale nel supportare i propri atleti, ma non mancano le sorprese.
    La wild card più prestigiosa è senza dubbio quella assegnata allo svizzero Stan Wawrinka, ex campione del torneo nel 2015 e figura iconica del tennis mondiale. Nonostante l’età avanzata, il veterano elvetico continua a competere ad alti livelli e avrà così l’opportunità di disputare ancora una volta il torneo che ha segnato una delle tappe più importanti della sua carriera.
    Nel tabellone maschile, oltre a Wawrinka, gli organizzatori hanno premiato i francesi Arthur Cazaux, Richard Gasquet, Pierre-Hugues Herbert, Valentin Royer e Terence Atmane. Completano il quadro degli invitati diretti l’australiano Mark Schoolkate e l’americano Emilio Nava, grazie agli accordi di reciprocità tra le federazioni francese, australiana e americana.Per quanto riguarda il tabellone femminile, le wild card sono state assegnate alle francesi Elsa Jacquemot, Léolia Jeanjean, Chloé Paquet, Diane Parry e Loïs Boisson, oltre alla promettente Seychell Rakotomanga. Anche in questo caso, gli accordi di reciprocità hanno portato all’assegnazione di due inviti a Destanee Aiava (Australia) e alla Jovic (Stati Uniti).
    Le qualificazioni vedranno invece la partecipazione, grazie a wild card, di un nutrito gruppo di giovani promesse francesi. Nel tabellone maschile figurano i nomi di Bertrand, Geoffrey Blancaneaux, Gueymard, Kouame, Malige Martineau, Pavlovic e Terence Tabur.
    Per le qualificazioni femminili, le wild card sono state assegnate a Bartashevich, Belgraver, Efremova, Inisan, Langlais, Lim, Carole Monnet, Kristina Mpetshi Perricard e Rouvroy.
    Questa distribuzione di inviti riflette la strategia del Roland Garros di bilanciare il supporto ai talenti locali con il riconoscimento di figure storiche del tennis e il mantenimento di relazioni diplomatiche con altre federazioni importanti.
    Uomini WcTerence Atmane 🇫🇷Arthur Cazaux 🇫🇷Richard Gasquet 🇫🇷Pierre-Hugues Herbert 🇫🇷Harold Mayot Royer 🇫🇷Stan Wawrinka 🇨🇭Tristan Schoolkate 🇦🇺Emilio Nava 🇺🇸
    Donne WcNina Boisson 🇫🇷Elsa Jacquemot 🇫🇷Léolia Jeanjean 🇫🇷Chloé Paquet 🇫🇷Diane Parry 🇫🇷Rakotomanga 🇫🇷Destanee Aiava 🇦🇺Jovic 🇺🇸
    Wc Qualificazioni Md – MBertrand 🇫🇷Blancaneaux 🇫🇷Titouan 🇫🇷Droguet Gueymard 🇫🇷Kouame 🇫🇷Malige 🇫🇷Martineau 🇫🇷Pavlovic 🇫🇷Tabur 🇫🇷
    Wc Qualificazioni Md – FBartashevich 🇫🇷Belgraver 🇫🇷Efremova 🇫🇷Ella Inisan 🇫🇷Camille Langlais 🇫🇷Nahia Lim 🇫🇷Carole Monnet 🇫🇷Sarah Mpetshi Perricard 🇫🇷Alice Rouvroy 🇫🇷
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz avanza ai quarti di Roma: una vittoria sofferta su Khachanov

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha superato Karen Khachanov negli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma 2025 con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-5, in un match che ha mostrato sia le virtù che i difetti del giovane spagnolo.L’incontro ha messo in evidenza i continui alti e bassi di Alcaraz, che hanno alternativamente favorito e complicato la sua prestazione, creando situazioni di grande tensione durante tutto lo svolgimento della partita.
    Nel primo set, lo spagnolo ha iniziato con una certa rilassatezza, forse troppo consapevole della sua precedente superiorità nei confronti del russo. Privo dell’abituale intensità e piuttosto falloso, il murciano si è ritrovato subito sotto di un break, dovendo anche salvare due palle per evitare una doppia break. Khachanov ha cercato di sfruttare il momento favorevole, conscio che il suo avversario potesse alzare il livello in qualsiasi momento. Sul 3-1 per il russo, si è scatenata quella che potrebbe essere definita la tempesta perfetta di Alcaraz: colpi vincenti, consistenza, palle corte, variazioni di altezza e tutta la magia intrinseca del suo tennis hanno completamente annullato le argomentazioni di Khachanov, permettendo allo spagnolo di aggiudicarsi il parziale.
    Il secondo set ha seguito un copione inaspettato che ha messo in evidenza le due facce ben distinte dello spagnolo. Dopo un inizio impressionante in cui ha ottenuto un break in uno di quei game che sintetizzano perfettamente tutte le sue virtù, sul 3-2 e 40-15 al servizio, Alcaraz ha subito un blackout mentale. Ha perso l’ordine tattico e l’ispirazione, permettendo a Khachanov di tornare in partita e pareggiare i conti.
    Il terzo parziale è iniziato con uno spagnolo apparentemente lontano dalla sua abituale potenza fisica, con problemi di recupero tra un punto e l’altro e meno esplosivo. Dopo aver salvato due palla break all’inizio, però, la sua fiducia è aumentata portandolo sul 4-1. Tuttavia, un nuovo crollo fisico, tennistico e mentale ha posto Alcaraz in una situazione molto complicata, con il punteggio che è arrivato sul 4-4 e poi 5-5, con lo spagnolo in difficoltà nei suoi turni di servizio.Nonostante questi momenti difficili, Alcaraz è riuscito a imporsi nei game più delicati e, sul 6-5 a suo favore, ha giocato in modo aggressivo in risposta per chiudere la partita. Ha recuperato l’ordine tattico e la corretta lettura del gioco che lo rendono un avversario duro, concludendo il match con più sofferenza del previsto per 7-5.
    Carlos Alcaraz continua così il suo percorso al Masters 1000 di Roma 2025, ma dovrà affrontare diverse problematiche se vorrà trionfare alla fine della settimana al Foro Italico. Al prossimo turno sfiderà Jack Draper.
    ATP Rome Karen Khachanov [23]365 Carlos Alcaraz [3]637 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4K. Khachanov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Alcaraz 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 40-0 40-155-3 → 6-3C. Alcaraz 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3K. Khachanov 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-3 → 3-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Roma, i risultati di oggi: Alcaraz, Zverev e Draper ai quarti

    Carlos Alcaraz ai quarti di Roma per la prima volta in carriera, ma che fatica. Lo spagnolo batte Karen Khachanov dopo due ore e mezza di gioco, tra alti e bassi, magie e banali errori gratuiti. 6-3, 3-6, 7-5 i parziali per il n°2 del mondo, che così conclude la sua collezione di quarti di finale nei 1000: quelli al Foro erano infatti gli unici mancanti. Avanti anche Jack Draper, numero 5 del mondo, che supera in rimonta il francese Moutet, che giocava per la prima volta gli ottavi a Roma: il britannico si è imposto al 3° set. Quella tra Alcaraz e Draper sarà la 5^ sfida, con l’iberico avanti 3-2. Avanti anche Sascha Zverev: il 2 del seeding supera Arthur Fils con i parziali di 7-6, 6-1 e troverà ora Musetti.  LEGGI TUTTO

  • in

    AVVENIRE: Il torneo in cui hanno giocato i campioni di oggi e dove giocheranno i campioni del tennis di domani ritorna sui campi di terra rossa del Club Ambrosiano

    La locandina 2025 del torneo dell’Avvenire

    L’unico in Italia: per la prima volta Under 14 maschile e femminile Super Category. L’Avvenire ha mutato la sua pelle ma non l’anima. Un torneo che è stato capace di adattarsi ai tempi, a un tennis sempre più precoce che consacra nuovi campioni già dai 15 anni, passando quindi dallo storico under 16 all’under 14. Un iter naturale, fatto di passaggi che da quest’anno trova la dimensione tracciata tre anni fa dalla direzione del torneo: Super Category Under 14.Anche quest’anno, il palcoscenico del prestigioso Trofeo di Tennis Giovanile Tennis Europe “Avvenire” sarà il Club Ambrosiano – storico club milanese dedicato a sport, benessere e svago delle famiglie e tempio del tennis grazie alla sua lunga tradizione e storia – da sabato 31 maggio a sabato 7 giugno 2025.
    In origine Under 16, poi passato al doppio torneo Under 16 Category 2 e under 14 Category 1 e adesso il livello più alto, come nessuno in Italia: in buona sostanza uno Slam del tennis giovanile marchiato Tennis Europe. Un cambio nella carta d’identità che invece si scontra con le candeline sempre maggiori del torneo del Club Ambrosiano, che quest’anno sono 58.La scelta dell’organizzazione di puntare sulla categoria Under 14 è una decisione orientata ad avere i giovani tennisti più promettenti del mondo. Una scelta di crescita, nonostante la carta d’identità sarà più giovane: è definita la “categoria principe” del tennis giovanile, il vero trampolino di lancio verso il professionismo.
    Dove eravamo rimasti?Nel 2023 c’era stata la prima intuizione dell’organizzazione: affiancare al torneo Under 16 anche il torneo Under 14 Category 2. Nel 2023 hanno vinto la categoria Under 14 il tedesco Eric Mueller e la giapponese Yui Komada. L’anno scorso il campione under 14 è stato l’olandese Stan Put che in finale ha sconfitto il finlandese Alex Tuomolin per 6-0, 6-2, mentre il titolo femminile è stato vinto dalla rumena Maria Valentina Pop che ha superato al termine di una sfida memorabile l’israeliana Daniel Baranes con il punteggio di 4-6, 7-6(3), 7-6 (10). Non resta che scoprire i prossimi futuri campioni che alzeranno al cielo il famoso “piatto”: Who will be next?(in basso trovi il link alla galleria di foto dell’edizione 2024)
    Un’edizione orfana del direttore Massimo MorelliNon ci sarà il direttore delle ultime tre edizioni, Massimo Morelli, scomparso lo scorso 11 marzo prematuramente a soli 58 anni. Milanese doc, da bambino giocava sui campi di via Feltre, insieme alla dirigenza del Club Ambrosiano in sinergia con la Sport Watchers, società di gestione ed organizzazione di eventi di cui era amministratore delegato, aveva contribuito alla crescita, sviluppo e nuova linea del torneo Avvenire, portandolo dove è arrivato: Super Category Under 14. Una grande assenza e un grande vuoto per il mondo del tennis e per il torneo Tennis Europe di Milano.(in allegato foto Massimo Morelli)
    La storiaE guardando l’albo d’oro l’Avvenire conferma che il nome del torneo è da sempre un trampolino per le stelle del tennis di domani. Il Torneo Avvenire nasce nel 1965 su iniziativa di alcuni soci del Club Ambrosiano, desiderosi di lanciare una gara giovanile avendo come parola ispiratrice proprio “avvenire”, a sottolineare l’implicita ricerca di futuri talenti tennistici. Le prime quattro edizioni sono riservate solamente ai giocatori italiani. Nel 1969 il torneo allarga la partecipazione ai giocatori stranieri.
    Tra i ragazzi che hanno partecipato al torneo e hanno poi continuato la loro carriera nel professionismo, diventando campioni, ricordiamo in campo maschile Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Björn Borg, Ivan Lendl, Yannick Noah, Mats Wilander, Stefan Edberg, Pat Cash, Guillermo Pérez Roldán, Franco Davín, Goran Ivanišević, Federico Luzzi, Marat Safin, Roger Federer, Gaël Monfils, Novak Đjoković, Juan Martín del Potro, Marin Čilić, Fabio Fognini e in campo femminile Hana Mandlíková, Federica Bonsignori, Conchita Martínez, Jennifer Capriati, Martina Hingis, Clarisa Fernández, Gisela Dulko, Flavia Pennetta, Roberta Vinci, Peng Shuai, Marija Sharapova.
    Profilo Club AmbrosianoIl Club Ambrosiano, sede del celebre Torneo Avvenire, è uno dei migliori club di Milano dedicato allo sport, al benessere e allo svago delle famiglie. Situato vicino alla fermata Udine della metropolitana e con un’ampia possibilità di parcheggio, gli oltre 30.000 mq offrono alcuni dei migliori impianti sportivi nella zona est di Milano. La mission del Club è promuovere l’idea di “sport per tutti”, attraverso un’entusiasmante varietà di proposte sportive a prezzi convenienti per il divertimento di tutta la famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Murray, fine della collaborazione

    Novak Djokovic classe 1987 con Andy Murray

    È durata solo sei mesi la super coppia del tennis mondiale, Novak Djokovic allenato da Andy Murray. La BBC riporta che la decisione di interrompere la collaborazione è stata presa di comune accordo. Con Murray, il serbo ha raggiunto le semifinali degli Australian Open, ritirandosi poi per infortunio dopo aver perso il primo set contro Zverev dopo aver sconfitto Carlos Alcaraz.
    Il 37enne di Belgrado ha avuto una stagione difficile, perdendo la partita di esordio in quattro degli ultimi cinque tornei, oltre ad essere stato battuto in finale al Miami Open dal diciannovenne Jakub Mensik.
    “Grazie, coach Andy, per tutto il duro lavoro, il divertimento e il supporto negli ultimi sei mesi dentro e fuori dal campo: è stato davvero un piacere approfondire la nostra amicizia”, ​​ha detto Djokovic. “Grazie a Novak per l’incredibile opportunità di lavorare insieme, e grazie al suo team per tutto il duro lavoro svolto negli ultimi sei mesi”, ha aggiunto Murray. “Auguro a Novak tutto il meglio per il resto della stagione.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e coach Murray si separano: l’annuncio e i ringraziamenti sui social

    “Grazie, coach Andy, per tutto il duro lavoro, il divertimento e il supporto degli ultimi sei mesi dentro e fuori dal campo”. Djokovic e Murray si separano, la notizia la dà lo stesso Nole sui social: “Mi è piaciuto molto approfondire la nostra amicizia insieme” – aggiunge il tennista serbo su Instagram. I due avevano iniziato la loro collaborazione nel novembre del 2024, dopo il ritiro del britannico post Olimpiadi di Parigi, il torneo dove Djokovic si era preso oro e career golden slam. “Non gli è mai piaciuto andare in pensione…” aveva scherzato Djokovic al tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Francisco Cerundolo, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Roma

    Introduzione
    Dopo la vittoria contro Mariano Navone al debutto e contro Jesper De Jong al terzo turno, Jannik Sinner cerca un posto ai quarti di finale degli Internazionali d’Italia. L’azzurro affronta l’argentino e n. 18 del ranking Atp Francisco Cerundolo. Ma quali sono le caratteristiche dell’argentino? Andiamole a scoprire. Il match, in programma come terzo incontro sul Centrale e non prima delle 15, sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    GLI HIGHLIGHTS DI SINNER-DE JONG LEGGI TUTTO