More stories

  • in

    Taylor Fritz: “Contro Alcaraz puoi fare tutto perfetto e non basta. Ma ora so cosa devo migliorare per vincere uno Slam”

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Ha accarezzato il sogno di una storica finale a Wimbledon, arrivando a un solo punto dal portare Carlos Alcaraz al quinto set. Ma Taylor Fritz, uscito sconfitto 4-6 7-5 6-3 7-6(7) dalla semifinale contro il campione spagnolo, lascia Londra a testa alta. In conferenza stampa, il californiano analizza con lucidità la sua prestazione, le occasioni mancate, la differenza di giocare contro i due fenomeni del momento – Alcaraz e Sinner – e gli aspetti su cui vuole lavorare per colmare il gap.
    “Ho avuto le mie chance, ma contro questi qui non basta”“Sì, ho avuto le mie opportunità. Ho giocato bene nei punti importanti del tie-break per portare il match al quinto set, ma non sono riuscito a concretizzare. Ovviamente, dopo si possono fare mille ragionamenti su cosa avrei potuto fare diversamente, ma alla fine contro uno come Carlos serve qualcosa in più. Sarei dovuto riuscire a prenderne almeno uno, portare la partita al quinto. In ogni caso, credo di aver giocato una grande partita. In alcuni set ho fatto esattamente ciò che avevo pianificato, ma Alcaraz oggi ha servito in modo eccezionale.”
    Poche cose da cambiare, ma serve aggressività al ritorno“Ci sono poche cose che avrei potuto cambiare, forse mi avrebbero aiutato per uno o due punti, ma Carlos avrebbe trovato subito una contromisura. Credo di non aver risposto abbastanza aggressivo sul suo primo servizio, ma era anche perché serviva davvero bene. La realtà è che contro di lui e Sinner mettere solo la palla in campo non basta, bisogna essere offensivi anche in risposta, è un aspetto su cui devo lavorare.”
    Il servizio, chiave per metterlo in difficoltà“Nel primo set ho giocato male il primo game e ho subito il break, e questo mi era già successo con lui. Non va bene partire così. Però nei set che ho giocato al mio livello sono stato lì. Su erba credo che la mia arma principale contro Alcaraz sia proprio la velocità della superficie, che mi permette di fargli male. Se la superficie rallenta troppo, la sua potenza e il suo movimento diventano devastanti e fa sempre male.”
    Differenze tra Alcaraz e Sinner“Con Sinner mi sento più a mio agio a scambiare da fondo: gioca più piatto e lo trovo più ‘leggibile’. Carlos invece è imprevedibile, varia tanto, tagli, smorzate, discese a rete improvvise. Anticipa molto e ti sorprende spesso. Preferisco la palla piatta a quella che si allontana da me, ma contro Carlos non sai mai cosa aspettarti. Sa vincere in mille modi diversi, è un maestro nell’adattarsi.”
    Cosa serve per vincere uno Slam?“Ogni volta che gioco contro di loro imparo qualcosa in più su cosa devo migliorare. Il mio obiettivo è vincere uno Slam e so che per riuscirci dovrò battere questi giocatori. Bisogna mantenersi sani, continuare a crescere e lavorare sugli aspetti che mi permetteranno di essere competitivo. Quest’anno le infortuni mi hanno un po’ frenato, ma resto ottimista: se continuo così e imparo da queste esperienze, sono sulla strada giusta.”
    Elogi ad Alcaraz“Mi ha impressionato la sua capacità di vincere in così tanti modi diversi, di giocare con stili differenti. La qualità del suo gioco a rete è straordinaria: nei momenti di pressione, non sbaglia mai una volée delicata. E anche il servizio, che fino a poco tempo fa veniva considerato il suo punto debole, oggi è un’arma vera. Ha servito forte come me, con costanza, per tutta la partita. È davvero impressionante quanto sia migliorato.”
    Ora testa alla stagione americanaPer Fritz, l’obiettivo è chiaro: recuperare energie e puntare tutto sulla stagione nordamericana, dove l’anno scorso ha raggiunto la finale agli US Open. Ma il vero traguardo resta uno: “Il sogno è sempre quello di vincere un Major. Mi sento vicino, oggi più di ieri.”
    Un Taylor Fritz lucido, sportivo e sempre più consapevole: per lui Wimbledon 2025 è solo una tappa, la caccia al primo Slam continua.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Fritz ottimo… ma Alcaraz di più! Lo spagnolo vince in quattro set, è di nuovo in finale

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz raggiunge la terza finale consecutiva a Wimbledon e scrive un altro capitolo di storia sul Centrale. Il numero 2 del mondo ha superato l’ostacolo Taylor Fritz con il punteggio di 6-4 5-7 6-3 7-6(6) dopo una semifinale ad altissima intensità, chiusa in 3 ore e 6 minuti, dimostrando ancora una volta perché è uno dei padroni assoluti del tennis contemporaneo.
    Il murciano ha giocato un match di grande spessore, mentalmente e tecnicamente, elevando il livello nei momenti chiave. Ha strappato il primo set brekkando nel primo gioco della partita, ha accusato un passaggio a vuoto nel finale del secondo, ma ha reagito da campione nel terzo e ha cancellato due set point nel tie-break del quarto con la freddezza dei fuoriclasse. Un’altra prova di maturità, un altro passo verso la leggenda.L’equilibrio spezzato da un lampo. Il primo set si apre con il break immediato dello spagnolo, che sorprende Fritz già al primo turno di battuta. La partita prende subito la direzione del servizio: entrambi spingono le prime costantemente sopra i 210 km/h, con scambi brevi e pochi margini per la risposta. Giornata calda, erba secca e palle che schizzano via non appena trovano come appoggiarsi sul verde. Solidità da entrambe le parti con Alcaraz che gioca con più varietà e creatività – serve&volley, smorzate, contrattacchi –, Fritz prova a reggere il confronto con colpi piatti e profondi, ma paga caro quel singolo passaggio a vuoto. Finisce 6-4, con lo spagnolo praticamente perfetto nei suoi turni di battuta.Fritz reagisce, Alcaraz inciampa. Nel secondo parziale non ci sono palle break fino all’ultimo game. Fritz sale di livello, serve meglio e soprattutto entra più deciso nei game di risposta. Alcaraz tiene fino al 5-6, quando si incarta su un rovescio semplice, commette un doppio fallo e regala tre set point consecutivi all’americano. Taylor è glaciale: prende il secondo e chiude 7-5. Tutto da rifare per il campione uscente.
    Il campione si riaccende. La reazione di Alcaraz è feroce. Aggredisce subito le seconde di Fritz e strappa il servizio a inizio terzo set, dominandolo poi con il servizio: concede un solo quindici alla battuta in tutto il parziale. Fritz non riesce a trovare soluzioni efficaci in risposta, si irrigidisce nei momenti cruciali e cede di nuovo il gioco di servizio 6-3. Lo spagnolo torna a comandare, e la finale è sempre più vicina.
    Un tie-break da brividi. Nel quarto set l’equilibrio è totale. Si continua a viaggiare a ritmi altissimi al servizio, con una sola palla break concessa da Fritz. Si arriva al tie-break, dove l’americano sale 6-4 grazie a un mini-break che sembra prolungare il match. Ma Alcaraz annulla i due set-point con due giocate straordinarie, sfrutta due errori fatali del californiano e chiude alla prima occasione utile. Vince 8-6 il tie-break, vola in finale, si lascia andare in un’esultanza contenuta ma piena di orgoglio.
    Statistiche e numeri da leggenda. Per Carlos è la 24ª vittoria consecutiva dagli Internazionali d’Italia, la 20ª consecutiva sull’erba e la terza finale di fila a Wimbledon. Un traguardo raggiunto, alla sua età, solo da tre mostri sacri come Bjorn Borg, Boris Becker e Rafael Nadal. A 21 anni sarà ancora lui, domenica, l’uomo da battere sull’erba più celebre del mondo.

    La cronaca
    1.set – Serve Fritz, Alcaraz gioca la palla corta 0-15. Aggressivo Alcaraz subito due palle break per lo spagnolo. Ace per la prima. Il nastro da una mano allo spagnolo. Break 0-1. Serve Alcaraz due prime ad oltre 210 km/h, ace gioco a zero 2-0. Si scalda Fritz e mette quattro prime. Gioco a zero 1-2 con l’americano sotto di un break. Taylor aggredisce la seconda di Alcaraz 0-15.Deu prime per lo spagnolo 30-15. Trova la risposta Fritz. Trenta pari. Ancora una prima a 220 km/h , poi ace, Alcaraz conferma il break 3-1. Tiene lo scambio in difesa Taylor 30-0. Bene l’americano che resta lì 2-3. Doppio ace per il n.2 del mondo 30-15. Fritz tiene lo scambio 30 pari. Stecca il dritto Fritz break consolidato 4-2. Palla corta vincente per il californiano 15-0. Entrano due prime, Fritz tiene il servizio 3-4. Serve and volley per Alcaraz 15-0. Servizio e dritto 30-0. Segue a rete il servizio sulla seconda Carlos, 5-3. Splendida palla corta di Alcaraz, arriva il set-point. Contropiede di Fritz. Parità. Ritrova la prima lo statunitense che resta attaccato, 4-5. Alcaraz serve per il set. Non si gioca sul servizio del murciano 40-0, tre set-point. Fritz sbaglia la volée, 6-4 Alcaraz.
    2. set – Fritz serve per primo e questa volta non si fa sorprendere. Gioco a zero 1-0. Spettacolare lob di Alcaraz 15-0. A rete Carlos , gioco a zero anche per lui 1-1. Si apre il campo con il servizio Fritz , quando entra la prima anche Alcaraz è in difficoltà 2-1. Continua con il serve and volley lo spagnolo 15-0 che non lascia spazio a Fritz 30-0. Trova la risposta il n.5 del ranking 30-15. Due errori di Alcaraz, 40 pari. Attacca con il rovescio il murciano, vantaggio Spagna. Sbaglia al volo Fritz 2-2. Ottima prima per Fritz 15-0. Quando a Taylor entra il servizio anche per Alcaraz ci sono problemi in risposta. Gioco a zero 3-2. Segue a rete la prima Alcaraz 30-0. Chiude con la volée di dritto Carlos 3-3. Serve piombo giallo Fritz a 220 km/h, 15-0. Trova la risposta Alcaraz 15 pari. Sbaglia per primo Carlos 30-15. Ancora due prime e Fritz resta avanti 4-3. Serve la seconda Alcaraz, Fritz lo fulmina con la risposta 0-15. Prima e settimo ace, 30-15. Gestisce bene lo scambio Fritz, lungolinea vincente 30 pari. Seconda enorme, Alcaraz a rete, ma sbaglia l’angolo d’attacco Fritz lo passa. Palla break. Servizio al corpo a 218, Parità. Palla corta e volée, Alcaraz da spettacolo. Seconda dello spagnolo, parte lo scambio, Alcaraz fa andare fuori giri Fritz 4-4. Ace di seconda 15-0. Rovescio fuori 15 pari. Gratuito di dritto di Alcaraz 30-15. Passante straordinario di Fritz 40-15. Solido il californiano che resta avanti 5-4. Alcaraz serve per restare nel set. Parte bene con la prima Alcaraz 15-0. A rete l’americano 15 pari. Spinge da fondo Fritz, che è più propositivo e si crea le occasioni 15-30. Segue a rete Carlos 30 pari. Ritrova la prima lo spagnolo 40-30. Ace 5-5. Risposta profonda, Fritz sbaglia il rovescio 0-15. Aggredisce la seconda Carlos che mette fuori 15 pari. Esce ancora il rovescio del murciano 30-15. Ancora una seconda, ma Alcaraz sbaglia ancora 40-15. Sbaglia Fritz 40-30. Prima vincente e Taylor si assicura il tie-break. Il nastro mette fuori il rovescio dello spagnolo 0-15. Dritto vincente di Fritz 0-30. Doppio fallo, il primo arrivano tre set-point per Fritz. Spara fuori il dritto Alcaraz 7-5. Fritz.
    3. set – Taylor Fritz al servizio. Sbaglia per primo Alcaraz 15-0. Continua a servire bene l’americano, ma Alcaraz è più falloso. Gioco a zero 1-0. Doppio ace per Alcaraz e gioco a zero 1-1. Accelera con il dritto Carlos 0-15. Grande risposta di Carlos 0-30. Seconda per Fritz, Alcaraz risponde profondo, 0-40 tre palle break. Palla corta e lob dello spagnolo. Break 2-1. Serve con palle nuove Carlos. Prima vincente, ace, decimo punto consecutivo dallo 0-1. Ancora una prima vincente, tre game a zero per lo spagnolo che conferma il break 3-1. Doppio fallo 0-15. Risponde in rete Alcaraz 15 pari. Ace 40-15, rimane in scia Fritz 2-3. Ritrova la fiducia Alcaraz che serve la seconda a 200 all’ora. Lo spagnolo mette tre prime, non si gioca break confermato a zero, 4-2. Ace numero 10 per Fritz. Doppio fallo per Fritz 40-15 entra la prima 3-4. Doppio fallo anche per Alcaraz 0-15. Risposta sul nastro 15 pari. Seconda sulla riga 30-15. Male nello scambio Fritz, il numero due del mondo tiene il turno di battuta 5-3. Palla corta in rete da parte di Taylor 0-15. Si scambia, Alcaraz costringe Fritz all’errore 0-30. A rete lo spagnolo, Fritz lo passa 15-30. Doppio fallo, due set-point Alcaraz. Ottima prima 30-40. Seconda debole, Alcaraz chiude il set 6-3.
    4. set – Serve per primo Alcaraz. Due errori di dritto 0-30. Ace che da respiro allo spagnolo. Out il dritto di Fritz 30 pari. Prima vincente 40-30. Velocità di scambio alta, il californiano stecca il dritto 1-0. Ottima prima di Fritz, che raddoppia con un ace 30-0. Spinge con il rovescio Taylor, game a zero 1-1. Risposta vincente di Fritz 0-15. Prima robusta 15 pari. Seconda a 200, Alcaraz avanti 30-15. Out la risposta dell’americano 40-15. Trova la risposta di dritto Fritz 40-30. Continua a servire bene Alcaraz 2-1. Risponde bene Alcaraz 0-15. Ace 15 pari. Ace numero 14, 15 e 16, quasi il gioco perfetto, 2-2. Errore di Alcaraz sotto rete 15 pari. Doppio fallo 15-30. Servizio al corpo a 218 km/h, 30 pari. Prima e palla corta 40-30. Servizio e dritto in back si gioca sui servizi 3-2. Doppio fallo 0-15. Manca di precisione nello scambio Fritz 30 pari. Brutto errore di dritto dell’americano 30-40. Palla break. Con coraggio a rete Fritz. Parità. Ottima prima a 219, vantaggio USA. Ace e 3-3. Rovescio in back di Alcaraz Fritz sbaglia il dritto 15-0. Palla corta da maestro dello spagnolo 30-0. Nuovo gioco a zero 4-3. Doppio per Fritz, che rimedia con una prima a 208. Ace. Non si gioca, 4-4. Si avvicina il money time. Volée incredibile di Alcaraz 30-0. Dritto in back vincente, Alcaraz gioco a zero 5-4. Fritz per restare nel match. Prima vincente 15-0. Entra ancora la prima (216 km/h) 30-0. Scambio durissimo, Fritz lo porta a casa, gioco a zero anche per l’americano 5-5. Sbaglia il dritto Alcaraz che rimedia con due accelerazioni turbo 15 pari. A rete Carlos impeccabile 30-15. Ace a 221 esterno seguito da ace di seconda tie-break assicurato 6-5. Due prime sulla riga per Taylor 30-0. Ancora una prima 40-0. A rete Fritz, Alcaraz lo passa con un incrociato stretto 40-15. Ancora palla corta dello spagnolo 40-30. Ace numero 19, 6-6. Tie break. Inizia Alcaraz, Fritz mette fuori la risposta 1-0. Servizio e dritto per l’americano 1-1. Palla corta e smash per Carlos 2-1. Prima a 221, Alcaraz resta avanti 3-1. Serve and volley giocato con un tocco straordinario 4-1. Entra la prima a Fritz 2-4. Prima a uscire 3-4. Rovescio vincente lungolinea di Fritz che recupera il mini-break 4-4. Seconda per Carlos. Attacca Fritz minibreak 5-4 per l’americano. Prima vincente 6-4 due set-point Fritz. A rete Alcaraz che fa un miracolo in risposta, annullato il primo 5-6. Sbaglia il dritto Fritz 6-6. Sbaglia a rete Fritz che esita sull’attacco 6-7 Match point. Risponde profondo lungo Alcaraz esce il rovescio di Fritz. Alcaraz in finale 7-6.
    Enrico Milani

    T. Fritz vs C. Alcaraz Slam Wimbledon T. Fritz [5]4736 C. Alcaraz [2]6567 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 aceC. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 5-6T. Fritz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Fritz 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Fritz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-2 → 2-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-403-5 → 3-6C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df2-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4T. Fritz 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3T. Fritz 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 df6-5 → 7-5T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 ace 40-04-5 → 4-6T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 2-4T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace1-3 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3T. Fritz 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Fritz 🇺🇸
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    19
    13

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    75/121 (62%)
    73/113 (65%)

    Punti vinti sulla prima
    60/75 (80%)
    64/73 (88%)

    Punti vinti sulla seconda
    26/46 (57%)
    23/40 (57%)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    26/113 (23%)
    35/121 (29%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    3/7 (43%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/22 (55%)
    31/41 (76%)

    Vincenti
    44
    38

    Errori non forzati
    24
    25

    Totale punti vinti
    112
    122

    STATISTICHE DI MOVIMENTO

    Distanza percorsa
    2617.5 m
    2658.5 m

    Distanza per punto
    11.2 m
    11.4 m LEGGI TUTTO

  • in

    Mouratoglou attacca Ivanisevic: “Non si allena così. Allenare non è giudicare, mai”

    Goran e Stefanos insieme sull’erba prima di Wimbledon

    Le durissime dichiarazioni di Goran Ivanisevic sulle condizioni del suo nuovo pupillo Stefanos Tsitsipas hanno suscitato enorme impressione nel mondo del tennis ed un eco che stenta a stemperarsi. “Mai visto un tennista così mal preparato” sentenziava il croato sul greco dopo la repentina uscita di scena a Wimbledon. A difendere Stefanos dalle dure accuse del suo nuovo coach arriva Patrick Mouratoglou, allenatore di grande esperienza che punta il dito contro i metodi spicci e poco ortodossi del collega a livello di comunicazione.
    “Allenare non è niente di tutto questo, non ha nulla a che fare con quello che Goran Ivanisevic ha suggerito, facendo e dicendo tutte queste cose in un’intervista sul suo nuovo giocatore, Stefanos Tsitsipas” afferma Mouratoglou su Tennis Major. “Non c’è bisogno di alimentare i troll con tutti questi commenti. Ha detto che Stefanos non ha fatto niente di giusto, che ha dovuto cambiare tutte le sue abitudini, ma se Goran accetta di lavorare con Stefanos, è probabilmente perché sa già che non fa le cose nel modo giusto, e che quindi devono cambiare”.
    “Tsitsipas sta attraversando un periodo difficile” continua Patrick,  “non ottiene gli stessi risultati di prima da un po’, ma questa è la realtà, e non c’è altra scelta che accettarla. Quando ho iniziato a lavorare con Serena Williams o Naomi Osaka, l’ho fatto in un momento per loro negativo. Anche Goran sapeva che Stefanos stava attraversando un brutto momento… Puntare il dito contro di lui non aiuta. E soprattutto: questo non è allenare“.
    “Allenare non è giocare, mai. Anzi, è proprio il contrario. Il coaching consiste nel comprendere i comportamenti della persona, cercare di aiutarla, esserci per lei, entrambi sulla stessa barca. Giudicare non è la stessa cosa che operare, ma farlo pubblicamente è ancora peggio. Quello che ha detto mi fa pensare che Goran si vergogni dei risultati e voglia prendere le distanze da Stefanos, tipo: ‘Non si tratta di me, è tutta colpa sua’. Onestamente, questo non è allenare. È l’esatto opposto di ciò che dovrebbe essere allenare. Puoi parlare pubblicamente del tuo giocatore, ma non gettandolo in pasto ai lupi. La maggior parte delle conversazioni del genere devono restare private. Non ho tutti i dettagli, ma da quello che ho visto, sarei sorpreso se potessero continuare a lavorare insieme come si deve. Devi costruire la fiducia fin dall’inizio e loro hanno appena iniziato… ma non è questo il modo per costruire la fiducia nel tuo giocatore”.
    “Stefanos non fa tutto bene? Probabilmente è così, ma di certo non sbaglia nemmeno tutto. Nessuno sbaglia tutto. Stef è un giocatore professionista da molti anni, sa esattamente cosa sia la professione. Sta solo attraversando un periodo difficile. Una fase negativa, un momento difficile che può portare a comportamenti scorretti. Come allenatore, quello che devi fare è riportarlo a comportamenti positivi, ma sempre pensando al giocatore. Non c’è altro modo” conclude Mouratoglou.
    Parole sagge che mettono Ivanisevic di fronte alle sue responsabilità, aver portato in piazza i problemi del suo assistito. Chissà se dopo Wimbledon, e dopo questa bufera, le strade di Tsitsipas e dell’ex coach di Djokovic si divideranno oppure cercheranno una nuova base per ripartire.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Sinner è stato super, non è stato il mio ultimo Wimbledon”

    “Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un’altra volta”. Così Novak Djokovic in conferenza stampa dopo il ko rimediato in semifinale con Jannik Sinner. “Oggi lui era troppo forte, ma l’infortunio mi ha condizionato un bel po’, ma non voglio lamentarmi. Jannik ha meritato”. La finale domenica 13 in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    SINNER-DJOKOVIC, HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, tra i giganti: quarta finale Slam consecutiva

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Ci sono numeri che raccontano molto più di qualsiasi aggettivo. Quello che sta facendo Jannik Sinner nel 2025 è semplicemente storico e conferma la sua grandezza come tennista destinato a lasciare un segno indelebile nel nostro sport. L’azzurro ha infatti raggiunto la sua quarta finale consecutiva in tornei del Grande Slam, traguardo che – nella cosiddetta Era Open – era riuscito solo a cinque autentiche leggende: Roger Federer, Novak Djokovic, Rafael Nadal, Andre Agassi e Rod Laver.Questa striscia di risultati piazza Sinner, appena 23 anni, in una compagnia da sogno:
    Tennisti capaci di raggiungere almeno 4 finali consecutive nei tornei dello Slam, Era Open* 🇨🇭 Roger Federer (10 finali consecutive)* 🇷🇸 Novak Djokovic (6)* 🇪🇸 Rafael Nadal (5)* 🇺🇸 Andre Agassi (4)* 🇦🇺 Rod Laver (4)* 🇮🇹 Jannik Sinner (4)
    Se il dato di Sinner fa rumore, quello di Federer è quasi irreale: il campione svizzero è riuscito a disputare 10 finali consecutive tra Wimbledon 2005 e US Open 2007, stabilendo un record forse irripetibile. Ma anche Djokovic, Nadal, Agassi e Laver sono passati alla storia per la capacità di reggere la pressione ai massimi livelli su tutte le superfici, stagione dopo stagione.Ora, tra questi giganti, c’è anche Jannik Sinner. Una presenza che testimonia non solo la sua continuità di rendimento ma anche una maturità mentale e tecnica fuori dal comune.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger – Incluso Wimbledon): I risultati completi di Venerdì 11 Luglio 2025

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Wimbledon – erba ☀️SF Sinner – Djokovic 2° inc. ore 14:30ATP London Jannik Sinner [1]666 Novak Djokovic [6]334ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-405-3 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Djokovic15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH 100 Trieste – terra – 🌤️SF Forti /Romano – Haase /Ingildsen Inizio 12:00ATP Trieste Francesco Forti / Filippo Romano35 Robin Haase / Johannes Ingildsen [3]67 Vincitore: Haase / Ingildsen ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti / Romano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-6 → 5-7R. Haase / Ingildsen 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6F. Forti / Romano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5R. Haase / Ingildsen 15-0 15-15 df 30-154-4 → 4-5F. Forti / Romano 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4R. Haase / Ingildsen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Forti / Romano 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Haase / Ingildsen 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Forti / Romano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2R. Haase / Ingildsen40-40 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2F. Forti / Romano 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2R. Haase / Ingildsen 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti / Romano 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6R. Haase / Ingildsen 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Forti / Romano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4R. Haase / Ingildsen 15-0 30-0 30-30 40-30 40-40 df2-3 → 2-4F. Forti / Romano 0-15 15-15 30-30 30-402-2 → 2-3R. Haase / Ingildsen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Forti / Romano1-1 → 2-1R. Haase / Ingildsen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1F. Forti / Romano 15-0 15-15 30-15 40-300-0 → 1-0

    QF Diaz Acosta – Travaglia Non prima 17:00ATP Trieste Facundo Diaz Acosta66 Stefano Travaglia12 Vincitore: Diaz Acosta ServizioSvolgimentoSet 2F. Diaz Acosta 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2F. Diaz Acosta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Travaglia 15-0 40-0 40-15 df5-0 → 5-1F. Diaz Acosta 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Challenger 100 Iasi – terra 🌤️QF Maestrelli – Moller 2° inc. ore 17:00ATP Iasi Francesco Maestrelli623 Elmer Moller [4]266 Vincitore: Moller ServizioSvolgimentoSet 3E. Moller 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace ace2-5 → 3-5E. Moller 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4E. Moller 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3E. Moller 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1E. Moller 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6E. Moller 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4E. Moller 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3E. Moller 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Moller 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2E. Moller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df4-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2E. Moller 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2E. Moller 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1E. Moller 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Newport 125 – erba – 🌤️WTA Newport 125 Lucrezia Stefanini [6]0310 Elizabeth Mandlik0660 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Lucrezia Stefanini15-40 30-401-4 → 1-5ServizioSvolgimentoSet 1

    2T Stefanini – Rogers ore 17:00WTA Newport 125 Lucrezia Stefanini [6]0670 Anna Rogers0250 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anna Rogers 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Anna Rogers 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Anna Rogers 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Anna Rogers 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Anna Rogers 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Anna Rogers 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Rogers 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Anna Rogers 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Anna Rogers 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Anna Rogers 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Bastad 125 – terra – 🌧️SF Ruzic – Cocciaretto 2 incontro dalle 11:00WTA Bastad 125 Antonia Ruzic [6]• 0340 Elisabetta Cocciaretto [8]0660 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Antonia RuzicServizioSvolgimentoSet 2Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Antonia Ruzic 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz come Federer-Nadal: finale al Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno. Soltanto un’altra coppia c’era riuscita nell’Era Open: Roger Federer e Rafael Nadal. Di seguito i precedenti. Domenica alle 17 la finale, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW 
    SINNER-DJOKOVIC, GLI HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad: Il Tabellone di Qualificazione. Francesco Passaro testa di serie n.1

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Gstaad – Tabellone Qualificazione – terra(1) Francesco Passaro vs (WC) Mika Brunold (Alt) Gonzalo Bueno vs (6) Marc-Andrea Huesler
    (2) Yannick Hanfmann vs Calvin Hemery (PR) Facundo Bagnis vs (7) Coleman Wong
    (3) Marco Trungelliti vs Alexander Ritschard (WC) Henry Bernet vs (8) Dmitry Popko
    (4) Ignacio Buse vs Albert Ramos-Vinolas Patrick Zahraj vs (5) Henrique Rocha

    Roy Emerson Arena – ore 10:00Francesco Passaro vs Mika Brunold Gonzalo Bueno vs Marc-Andrea Huesler Marco Trungelliti vs Alexander Ritschard Henry Bernet vs Dmitry Popko
    Court 1 – ore 10:00Facundo Bagnis vs Coleman Wong Yannick Hanfmann vs Calvin Hemery Ignacio Buse vs Albert Ramos-Vinolas Patrick Zahraj vs Henrique Rocha (Non prima 15:00) LEGGI TUTTO