Masters e WTA 1000 Roma: I risultati completi con il dettaglio del Day 7. In campo Sinner, Berrettini e Paolini e diversi doppi (LIVE)
Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Diana Shnaider RUS, 02-04-2004 – foto getty images
Un solo mese è durata la collaborazione tra Diana Shnaider e Dinara Safina nel circuito femminile. Due giorni fa è emersa la notizia che la giocatrice 21enne e l’allenatrice 39enne non avrebbero proseguito la loro partnership durante il WTA 1000 di Roma, una decisione inaspettata che necessitava di qualche spiegazione. Il media russo Championat ha avuto l’opportunità di intervistare Shnaider dopo la sua vittoria al terzo turno contro Jaqueline Cristian per cercare informazioni veritiere, visto che non sono pochi i quotidiani che si sono avventurati nel fornire la propria versione dei fatti.
“Tutto è accaduto in modo spontaneo, subito dopo la partita a Madrid contro Iga Swiatek,” ha rivelato l’attuale numero 11 del mondo. “Lì Dinara mi ha già detto che non sarebbe venuta con me a Roma. È stata una decisione esclusivamente sua. Una volta a Roma le ho scritto per conoscere quali sarebbero state le condizioni da quel momento in poi, come avremmo continuato il lavoro, ma lei mi ha risposto che non considerava più alcun tipo di cooperazione. Cosa potevo fare? È andata così, è stata una decisione di Dinara, da parte mia la rispetto e l’accetto. Mi preparerò per il prossimo torneo e cercherò alcune nuove opzioni. Non so cosa Dinara pianifichi di fare in seguito, se lavorerà con un’altra persona o si allontanerà dal coaching, ma le auguro buona fortuna in qualunque cosa faccia,” ha dichiarato Diana, voltando pagina.
Ma qual è il vero motivo di questa separazione così precoce? Secondo alcuni media russi, il nucleo del problema potrebbero essere i genitori della giocatrice. “Ci saranno sempre persone che diffondono qualsiasi tipo di informazione, anche se errata,” ha risposto in modo deciso la tennista di Zhiguliovsk. “Non so da dove la gente tragga l’idea che i miei genitori mi tolgano tutti i soldi, che io viva senza denaro o che non possa permettermi un allenatore. Sono molto scrupolosa quando tocco questo argomento; anche da minorenne nessuno ha preso i miei soldi, non sapete nemmeno quanto ho sul conto.”“I miei genitori non mi dicono nulla su questo tema, ma è molto spiacevole dover ascoltare certe cose,” ha continuato. “Hanno fatto tutto il possibile perché le cose mi andassero bene, quindi sono un po’ tristi per tutto questo. Fa molto male leggere queste cose sui miei genitori, gente che afferma che mi rubano tutti i soldi, è disgustoso. In realtà, ho un ottimo rapporto con loro, i miei genitori sono il mio sostegno, vorrei che tutti avessero una relazione con i propri genitori come la mia,” ha concluso Shnaider su un argomento che ha preso forza negli ultimi tempi e che molti giornalisti sostengono sia il motivo principale per cui sta faticando a trovare un ambiente stabile.
Con un bilancio di 13-11 in questa stagione, tutti sapevamo quanto sarebbe stata in salita questa annata per Shnaider, ormai stabilmente tra le migliori e obbligata a fare un nuovo salto di qualità se non vuole fare un passo indietro. Finora non ha ottenuto tre vittorie consecutive in nessuno dei tornei disputati, ma questa condizione potrebbe verificarsi questa settimana a Roma se riuscirà a superare agli ottavi di finale la belga Elise Mertens.
Prima di ciò, Diana torna a dribblare le domande riguardo alla sua collaborazione con Safina, assicurando che questo mese di lavoro al suo fianco le è servito per imparare molte cose che sicuramente le saranno utili in futuro.“Non c’è nulla di negativo tra noi, anche se è stato un periodo molto breve, la verità è che è stato molto produttivo, Dinara ha fatto molte cose per me,” ha spiegato. “Mi ha aiutato a lavorare con le mie emozioni negative, a mantenere la concentrazione, a focalizzarmi per tutta la partita nonostante le condizioni avverse, anche quando stai perdendo. Abbiamo lavorato molto su tutti questi aspetti, quindi le sono molto grata per come ha condiviso tutta la sua esperienza con me. Nonostante questo breve periodo di tempo, sono sicura che si vedranno alcuni frutti del lavoro fatto insieme,” ha concluso.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Aurora Zantedeschi nella foto LEGGI TUTTO
Su Sky gli Internazionali BNL d’Italia saranno commentati da una squadra di grandi interpreti della racchetta. A partire dai 4 capitani: Flavia Pennetta, campionessa agli US Open 2015 e per quattro volte trionfatrice in Fed Cup con la Nazionale italiana; Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e allenatore di campioni del calibro di Roger Federer; Paolo Bertolucci, il “braccio d’oro” dell’Italia vincitrice della Coppa Davis 1976; a loro si aggiungeranno la voce e la competenza di Renzo Furlan, ex n.19 del ranking mondiale ATP e recentemente allenatore di Jasmine Paolini. La squadra tennis di Sky Sport si completa poi con Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Barbara Rossi, Salvatore Caruso e Nicolò Cotto. Nel team che racconterà gli Internazionali BNL d’Italia ci saranno i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Paolo Aghemo, Andrea Solaini, Nicolò Ramella e Riccardo Bisti. Il coordinamento editoriale sarà di Marco Caineri, con Giampaolo Iurilli e Matteo Renzoni, in redazione Barbara Grassi, Michela Curcio ed Ettore Mazzara. Risultati, highlights, liveblog e aggiornamenti in tempo reale sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di @SkySport, tra cui l’account InstagramSky Sport Tennis LEGGI TUTTO
Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO
Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images
Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
(3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
(5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
(7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi
Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
(2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
(3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
(Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko
Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO
Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images
Il Circolo della Stampa Sporting è pronto, centinaia di appassionati torinesi anche. Al termine di una domenica dedicata agli ultimi preparativi e agli allenamenti dei tanti giocatori già arrivati in città, la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo conosce finalmente i nomi di tutti i suoi protagonisti. Un’attesa ripagata da un tabellone principale di altissimo livello, con in gara dieci dei primi 100 giocatori della classifica mondiale ATP, capeggiati dall’azzurro Flavio Cobolli, numero 34 del ranking. Uno che poco più di un mese fa ha vinto a Bucarest il suo primo titolo in carriera nel circuito maggiore Atp e dopo la sconfitta all’esordio agli Internazionali BNL d’Italia ha spostato l’attenzione sull’evento premium della categoria ATP Challenger 175, dove tornerà con l’obiettivo di migliorare i quarti di finale dell’edizione inaugurale (2023). Per vederlo in azione il pubblico dovrà attendere gli ottavi di finale di giovedì, visto che – come tutte le prime quattro teste di serie – il romano ha ricevuto un bye al primo round. Stessa sorte per l’altro top-50 azzurro Luciano Darderi, secondo favorito del seeding e semifinalista a Torino nel 2024, così come per l’argentino Tomas Martin Etcheverry e per lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Nove gli italiani in gara: oltre a Cobolli e Darderi anche Luca Nardi (subito contro Mariano Navone), il campione in carica Francesco Passaro e l’ex top-10 Fabio Fognini. Sarà la sua ultima volta nella città dove nel 2008 vinse il primo titolo Challenger, visto che da pochi giorni ha annunciato il ritiro a fine 2025. Per il ligure un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Da tenere d’occhio, in casa Italia, anche Matteo Gigante (affascinante sfida col kazako Bublik), Federico Arnaboldi e i due baby talenti classe 2007 Federico Cinà e Jacopo Vasamì, ai quali – come a Cobolli – è andata una wild card.
In attesa del tabellone principale (da martedì), al Circolo della Stampa Sporting sarà spettacolo già dalla mattinata di lunedì, con il via alle qualificazioni. Sedici i giocatori in gara, con due incontri da vincere per guadagnarsi un posto nel tabellone principale. Occhi puntati sulla prima testa di serie Andrea Pellegrino, pugliese numero 167 del mondo e finalista la scorsa domenica in un altro dei pochissimi eventi al mondo della speciale categoria Challenger 175, all’Estoril (Portogallo). Per lui, al debutto, la sfida con Federico Campana, che si è guadagnato la wild card per il tabellone cadetto vincendo allo Sporting il torneo Open di pre-qualificazione riservato ai tesserati dei club piemontesi. Altri due i derby tricolori: uno vedrà affrontarsi Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros, e Raul Brancaccio; l’altro metterà di fronte il Giovanni Fonio e Giovanni Oradini. In gara anche Stefano Napolitano (sfida Radu Albot), il talento sardo Lorenzo Carboni (opposto al tedesco Patrick Zahraj) e l’ex top-100 Gianluca Mager, atteso dall’ucraino Oleg Prihodko. Al via anche un portacolori del club ospitante: si tratta di Edoardo Zanada (wild card), che affronta lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. Alle 11 il via, su tre campi. Compreso l’affascinante Stadio da quasi 3.000 posti a sedere, pronto ad accogliere le prime battaglie di una settimana imperdibile.
IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo), con uno sconto sia sull’acquisto dei singoli tagliandi (20% tesserati atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati atleta, 5% tesserati socio). I biglietti sono disponibili anche al Circolo della Stampa Sporting, presso la biglietteria all’ingresso di corso Agnelli 67/a.
IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
(3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
(5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
(7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi
Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
(2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
(3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
(Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko
Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO