More stories

  • in

    WTA 125 Parma: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. L’ex n.25 Chardy “Sinner merita questo rientro”

    “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma” – Foto Elisa Morabito

    Il tabellone del Parma Ladies Open presented by Iren è ora realtà. Lunedì 12 maggio scatta il momento del WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, con le partecipanti che aspirano ad una grande settimana per proiettarsi all’ultimo atto di sabato 17. Il main draw, che conta numerose Top 100, vede già la sfida interessante tra Alycia Parks e Anna Bondar al primo turno. Tra gli altri incontri, occhi puntati sulla canadese classe 2006 Victoria Mboko, uno dei talenti più cristallini del panorama internazionale, impegnata contro Nuria Parrizas Diaz. Aurora Zantedeschi scenderà in campo contro Antonia Ruzic, mentre l’altra azzurra Camilla Rosatello attende una qualificata. Nell’ultimo evento prima dell’inizio del torneo, Camila Osorio, Anna Bondar, la stessa Zantedeschi e Anastasia Abbagnato si sono sfidate nel “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, preparando alcune pietanze per una giuria speciale e per i curiosi presenti al circolo.
    Svelato il main draw – L’ungherese Anna Bondar e la statunitense Alycia Parks daranno vita ad uno dei primi turni più interessanti di questa edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. C’è tanta attesa anche per l’esordio della kazaka Yulia Putintseva, prima testa di serie nonché numero 29 del ranking WTA, messa di fronte alla giapponese Ena Shibahara che si presenta in Emilia-Romagna dopo aver raggiunto due finali negli ultimi tre tornei disputati. La numero due del seeding è la cinese Xinyu Wang, sorteggiata contro la connazionale Shuai Zhang, mentre la colombiana Camila Osorio incrocerà la canadese Marina Stakusic. Punta a recitare un ruolo da protagonista anche l’egiziana Mayar Sherif, vincitrice su questi campi nel 2022 e finalista nella passata stagione: quinta forza del tabellone, la ventinovenne egiziana debutterà contro Kathinka Von Deichmann. Le due italiane ai nastri di partenza sono Aurora Zantedeschi e Camilla Rosatello: la prima sfiderà la croata Antonia Ruzic, mentre la seconda attende una qualificata.
    Le ragazze scatenano la creatività con il Prosciutto di Parma – Nell’ultima notte prima di scendere in campo, la serata al Tennis Club Parma si è accesa con il “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, una competizione goliardica che ha visto alcune giocatrici preparare dei panini per una giuria, sotto gli occhi degli appassionati presenti. Sono state Camila Osorio, Anna Bondar, Aurora Zantedeschi e Anastasia Abbagnato a cimentarsi nella divertente sfida, intrattenendo il pubblico fuori dal campo prima di avere l’opportunità di calcare la terra rossa emiliana ed aspirare alla vittoria finale. A votare i piatti presentati nella sera della vigilia della kermesse c’è stata una commissione speciale formata, tra gli altri, dall’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi e dal presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi.
    Il francese Chardy a Parma con Alycia Parks – Tra le tante personalità di spicco presenti in questi giorni al Tennis Club Parma, agli occhi dei più attenti non è sfuggito Jeremy Chardy. Arrivato al numero 25 del ranking ATP nel 2013, l’ex tennista francese si trova in Emilia-Romagna al seguito di Alycia Parks, con cui collabora dal novembre scorso. “Ha grande potenziale e un gioco molto aggressivo, ma può migliorare ancora – ha dichiarato il trentottenne di Pau a proposito della sua allieva –. Nel giro di pochi mesi, è passata dall’essere fuori dalla Top 100 a ritrovarsi a ridosso delle prime 50 del mondo, ciò mi rende orgoglioso e mi riempie di fiducia per il futuro”. Per la prima volta a Parma, il transalpino è rimasto piacevolmente sorpreso dalla location in cui si svolge il torneo: “Il Campo Centrale e la palestra sono fantastici, la gente è molto disponibile e si respira un’atmosfera davvero bellissima”. Nel 2014 protagonista di una vittoria rocambolesca contro Roger Federer agli Internazionali BNL d’Italia, Chardy non ha nascosto la sua soddisfazione per il rientro in campo di Jannik Sinner al Foro Italico dopo la squalifica: “Al momento, a livello tennistico l’Italia è sicuramente il miglior Paese al mondo. Il torneo di Roma è sempre stato molto bello, io mi porto dietro un ricordo speciale. Sinner? Siamo tutti felici, è un giocatore fantastico oltre che una persona molto educata. Ha passato un momento molto difficile, sono convinto della sua innocenza. Persone come lui e Carlos Alcaraz sono fondamentali per il mondo dello sport. Auguro il meglio a entrambi e spero possano vincere tanti Slam negli anni a venire”.
    WTA 125 Parma – Tabellone Principale – terra(1) Yulia Putintseva vs Ena Shibahara Qualifier vs Emiliana Arango Priscilla Hon vs Ella Seidel Kathinka Von Deichmann vs (5) Mayar Sherif
    (WC/4) Camila Osorio vs Marina Stakusic Antonia Ruzic vs (WC) Aurora Zantedeschi Simona Waltert vs Xiyu Wang Qualifier vs (6) Renata Zarazua
    (8) Irina-Camelia Begu vs Victoria Jimenez Kasintseva Qualifier vs Darja Semenistaja (WC) Camilla Rosatello vs QualifierAnna Bondar vs (3) Alycia Parks
    (7) Zeynep Sonmez vs Jil Teichmann Victoria Mboko vs Nuria Parrizas Diaz Panna Udvardy vs Varvara Lepchenko Shuai Zhang vs (2/WC) Xinyu Wang

    WTA 125 Parma – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Julia Grabher vs (WC) Anastasia Abbagnato (2) Susan Bandecchi vs Anna-Lena Friedsam (3) Patricia Maria Tig vs (WC) Arianna Zucchini (4) Marina Bassols Ribera vs Nicole Fossa Huergo

    Center Court – ore 11:00(1) Julia Grabher 🇦🇹 vs Anastasia Abbagnato 🇮🇹Victoria Mboko 🇨🇦 vs Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸(8) Irina-Camelia Begu 🇷🇴 vs Victoria Jimenez Kasintseva 🇦🇩Panna Udvardy 🇭🇺 vs Varvara Lepchenko 🇺🇸
    Grandstand – ore 11:00(3) Patricia Maria Tig 🇷🇴 vs Arianna Zucchini 🇮🇹Simona Waltert 🇨🇭 vs Xiyu Wang 🇨🇳Anastasia Detiuc 🇨🇿 / Eden Silva 🇬🇧 vs (2) Yifan Xu 🇨🇳 / (2) Saisai Zheng 🇨🇳 Non prima 14:00Antonia Ruzic 🇭🇷 vs Aurora Zantedeschi 🇮🇹 Non prima 16:00
    Court 1 – ore 11:00(2) Susan Bandecchi 🇨🇭 vs Anna-Lena Friedsam 🇩🇪(4) Marina Bassols Ribera 🇪🇸 vs Nicole Fossa Huergo 🇮🇹Magali Kempen 🇧🇪 / Ingrid Martins 🇧🇷 vs (4) Sabrina Santamaria 🇺🇸 / (4) Qianhui Tang 🇨🇳 Non prima 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Bordeaux: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Brandon Nakashima testa di serie n.1

    Brandon Nakashima – Foto MEF Tennis Events

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Principale – terra(1) Brandon Nakashima vs Bye(Alt) Mikhail Kukushkin vs Pavel Kotov (Alt) Nikoloz Basilashvili vs QualifierQualifier vs (5) Quentin Halys
    (3) Tallon Griekspoor vs Bye(WC) Stan Wawrinka vs Billy Harris (WC) Terence Atmane vs Daniel Elahi Galan (Alt) Sumit Nagal vs (7) Hugo Gaston
    (8) Aleksandar Kovacevic vs QualifierAlexander Shevchenko vs (Alt) Hugo Grenier Pierre-Hugues Herbert vs Taro Daniel Bye vs (4) Giovanni Mpetshi Perricard
    (6) Damir Dzumhur vs (WC) Mathias Bourgue (Alt) Benjamin Hassan vs QualifierRinky Hijikata vs Nishesh Basavareddy Bye vs (2) Sebastian Baez

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Qualificazione – terra(1) Calvin Hemery vs (WC) Moise Kouame Maxime Chazal vs (6) Geoffrey Blancaneaux
    (2) Daniel Evans vs (WC) Louis Dussin Bernabe Zapata Miralles vs (Alt) (8) Arthur Gea
    (3) Gregoire Barrere vs (Alt) Lucas Bouquet (Alt) Ryan Seggerman vs (7) Michael Geerts
    (4) Albert Ramos-Vinolas vs Jakub Paul (WC) Pierre Delage vs (5) Matteo Martineau

    CENTRAL SCC FRANCE – ore 10:30Daniel Evans 🇬🇧 vs Louis Dussin 🇫🇷Calvin Hemery 🇫🇷 vs Moise Kouame 🇫🇷Gregoire Barrere 🇫🇷 vs Lucas Bouquet 🇫🇷 (Non prima 13:30)Pierre Delage 🇫🇷 vs Matteo Martineau 🇫🇷 (Non prima 15:30)
    CENTRAL BIS ALPHA HOLDING – ore 10:30Bernabe Zapata Miralles 🇪🇸 vs Arthur Gea 🇫🇷Maxime Chazal 🇫🇷 vs Geoffrey Blancaneaux 🇫🇷Albert Ramos-Vinolas 🇪🇸 vs Jakub Paul 🇨🇭 (Non prima 14:30)
    COURT 11 OCI INFORMATIQUE – ore 15:30Ryan Seggerman 🇺🇸 vs Michael Geerts 🇧🇪 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parigi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Amanda Anisimova USA, 31-08-2001 – Foto getty images

    WTA 125 Parigi – Tabellone Principale – terra(1/WC) Amanda Anisimova vs Yuliia Starodubtseva Petra Martic vs (WC) Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah Qualifier vs Anastasia Zakharova Chloe Paquet vs (6) Kimberly Birrell
    (3) Lulu Sun vs (WC) Julie Belgraver Solana Sierra vs Viktorija Golubic Aliaksandra Sasnovich vs Maria Lourdes Carle Qualifier vs (7) Katerina Siniakova
    (8) Varvara Gracheva vs QualifierDiane Parry vs Hailey Baptiste Kamilla Rakhimova vs (WC) Ksenia Efremova Mananchaya Sawangkaew vs (4) Moyuka Uchijima
    (5) Sonay Kartal vs Aoi Ito Qualifier vs Yue Yuan Daria Saville vs Leyre Romero Gormaz Erika Andreeva vs (2) Katie Boulter

    WTA 125 Parigi – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Sijia Wei vs (WC) Fiona Ferro (2) Elsa Jacquemot vs Sara Bejlek (3) Linda Fruhvirtova vs Louisa Chirico (4) Maddison Inglis vs (WC) Jenny Lim

    Court Central – ore 10:00(2) Elsa Jacquemot vs Sara Bejlek (1) Sijia Wei vs Fiona Ferro (5) Sonay Kartal vs Aoi Ito Non prima 13:00(3) Lulu Sun vs Julie Belgraver Petra Martic vs Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah Non prima 16:00
    Court 1 – ore 10:00(4) Maddison Inglis vs Jenny Lim Daria Saville vs Leyre Romero Gormaz Non prima 13:00Aliaksandra Sasnovich vs Maria Lourdes Carle
    Court 3 – ore 10:00(3) Linda Fruhvirtova vs Louisa Chirico Solana Sierra vs Viktorija Golubic Non prima 13:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Passaro crolla dal paradiso all’inferno: Khachanov domina con un doppio bagel dopo lo 0-3 iniziale

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto FITP

    Dall’estasi all’incubo nel giro di pochi minuti. Francesco Passaro ha vissuto una delle montagne russe emotive più drammatiche degli Internazionali BNL d’Italia 2025, trasformando un avvio da sogno in una disfatta di proporzioni storiche contro Karen Khachanov. Il russo, dopo essere stato travolto nei primi giochi, ha ribaltato completamente l’inerzia della partita, imponendosi con un incredibile 6-3, 6-0 e infliggendo all’azzurro la striscia di 12 giochi consecutivi persi dopo il 3-0 iniziale.Il Grandstand del Foro Italico è passato dall’entusiasmo incontenibile allo sconforto, poi all’incredulità, fino al progressivo svuotamento delle tribune di fronte a uno spettacolo che nessuno avrebbe potuto prevedere. Il tennis, si sa, è uno sport dove tutto può cambiare in un attimo, ma raramente si assiste a un ribaltamento così totale e inspiegabile come quello verificatosi nel match del perugino.Nei primi tre game, Passaro aveva espresso un tennis di altissima qualità, degno di un top-20 mondiale sulla terra rossa. I suoi colpi, profondi e pesanti, avevano messo in seria difficoltà il più quotato avversario, che sembrava senza soluzioni di fronte alla potenza e precisione dell’azzurro. Sul 3-0 e con un ulteriore 15-30 sul servizio di Khachanov, tutti pensavano che stesse per compiersi un’impresa memorabile. E invece…
    L’incontro, infatti, è iniziato nel migliore dei modi per l’azzurro, che nel primo game ha tenuto il servizio, per poi strappare immediatamente la battuta a Khachanov nel secondo gioco. Il russo è apparso inizialmente molto falloso, specialmente con il dritto, regalando diversi errori gratuiti che hanno permesso a Passaro di conquistare il break. Un gioco incredibile in cui Khachanov ha commesso ben tre errori di dritto, offrendo la palla break che l’italiano non si è fatto sfuggire, chiudendo con un punto straordinario nonostante un primo tentativo di smorzata non perfetto.Nel terzo game, Passaro ha consolidato il vantaggio tenendo il servizio con autorità, grazie a un efficace servizio in kick e a combinazioni di gioco offensive. Sul 3-0, con il Grandstand in visibilio, sembrava l’inizio di un’impresa per l’italiano.Ma improvvisamente, come spesso accade nel tennis, l’inerzia della partita è cambiata completamente. Khachanov ha ritrovato precisione e profondità nei colpi, iniziando a dominare gli scambi con il suo potente dritto incrociato. Il russo ha conquistato il quarto game, trovando finalmente il suo tennis, per poi strappare il servizio a Passaro nel quinto gioco, complici anche alcuni recuperi miracolosi e una palla che ha preso una brutta buca compromettendo un bellissimo dritto in cross dell’italiano.Da quel momento, Passaro ha perso fiducia mentre Khachanov ha iniziato a esprimere un tennis da top 10, trovando anche un ace nel sesto game che gli ha permesso di pareggiare i conti sul 3-3. La discesa dell’azzurro è proseguita nel settimo game, dove ha subito un break a zero, regalando troppi errori con il dritto e non riuscendo più a incidere negli scambi.Sul 5-3 in suo favore, Khachanov ha piazzato un nuovo break. Il russo ha chiuso il parziale sul 6-3 con un efficace cross di dritto.Un epilogo amaro per l’italiano che, dopo un inizio promettente, ha visto spegnersi progressivamente la luce del suo tennis. La rimonta del russo, sei giochi consecutivi dal 0-3, ha lasciato il Grandstand scioccato, ma ha anche confermato la solidità mentale di Khachanov, capace di non disunirsi nonostante l’avvio difficile.
    Il secondo parziale si è aperto con il russo sempre più in fiducia, che ha continuato a spingere con il servizio e il dritto, mentre Passaro sembrava incapace di reagire. Nel primo game, nonostante un promettente 15-15 con una bordata vincente di dritto inside in, l’azzurro ha commesso altri errori permettendo al russo di portarsi sull’1-0.Il secondo game ha visto Passaro completamente in balia dell’avversario, incapace di tenere la palla in campo anche con il suo colpo migliore, il dritto. Il perugino ha offerto due palle break con un rovescio lungolinea gettato via e Khachanov non si è fatto pregare, allungando a otto i giochi consecutivi vinti.Sul 2-0 per il russo, il pubblico del Grandstand ha iniziato visibilmente a svuotarsi, alcuni preferendo dirigersi verso il match di doppio femminile con Errani/Paolini. Passaro, nel frattempo, ha tentato di scuotersi attraverso un monologo con la panchina, ma senza risultati tangibili. Khachanov ha tenuto agevolmente il servizio nel terzo game, portandosi sul 3-0 con una prima perentoria e colpi sempre più precisi.I problemi dell’italiano sono continuati nel quarto game con un doppio fallo che ha offerto tre palle break al russo, il quale ha chiuso il parziale sul 4-0. Da notare come Passaro a questo punto riuscisse a malapena a tenere due colpi in campo dopo il servizio.Sul 4-0, Khachanov ha tenuto ancora il servizio nonostante qualche errore gratuito, e nell’ultimo game l’azzurro ha tentato un ultimo sussulto con un servizio e dritto anomalo vincente, ma era troppo tardi. Sul 15-40, una stecca di dritto dopo un bel cross ha consegnato il match point al russo, che ha chiuso l’incontro con un implacabile 6-3, 6-0.
    ATP Rome Francesco Passaro30 Karen Khachanov [23]66 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-400-5 → 0-6K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5F. Passaro 0-15 0-30 0-40 df0-3 → 0-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Passaro 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-0 → 3-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Passaro 🇮🇹
    Khachanov 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    146
    272

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    23/41 (56%)
    21/40 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    10/23 (43%)
    17/21 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    4/18 (22%)
    10/19 (53%)

    Palle break salvate
    0/6 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    131
    309

    Punti vinti sulla prima di servizio
    4/21 (19%)
    13/23 (57%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/19 (47%)
    14/18 (78%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    6/6 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    1/2 (50%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    5
    9

    Errori non forzati
    30
    15

    Punti vinti al servizio
    14/41 (34%)
    27/40 (68%)

    Punti vinti in risposta
    13/40 (33%)
    27/41 (66%)

    Totale punti vinti
    27/81 (33%)
    54/81 (67%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    181 km/h (112 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    160 km/h (99 mph)
    152 km/h (94 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 11 Maggio 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger di Francavilla al Mare: il toscano Francesco Maestrelli vince l’Abruzzo Open 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Tre anni fa, nel 2022, il sogno dell’allora 19enne Francesco Maestrelli da Pisa di vincere il Challenger ATP di Francavilla al Mare si era infranto, in una finale intensa e combattuta, persa al terzo set contro il sanremese Matteo Arnaldi, oggi tra i primi 40 giocatori al mondo. Questo pomeriggio, in una finale altrettanto vibrante, che si è giocata di fronte a spalti completamente gremiti, Maestrelli si è rifatto con gli interessi superando, con un doppio 6-4, il 26enne monegasco Valentin Vacherot. È il toscano il vincitore della settima edizione dell’Abruzzo Open 2025 che quest’anno aveva un montepremi di 100.000 dollari.
    Un risultato che corona la fantastica settimana francavillese del 22enne atleta pisano che, a partire da domani, lunedì 12, compirà anche un bel balzo in avanti nella classifica mondiale.Il primo game dura ben 9 minuti ma Maestrelli non riesce a sfruttare due palle break. Il break, invece, lo mette a segno Vacherot al secondo gioco nonostante lo scambio più intenso se lo fosse aggiudicato l’azzurro. Dopo 27 minuti l’Italiano è 0-3. A fare la differenza la qualità in risposta dei colpi del 26enne monegasco e qualche errore di misura del toscano. Però si notava lontano un miglio che Maestrelli ci teneva parecchio a vincere in Abruzzo. Tre anni fa, da n.519 Atp, ci era andato molto vicino. Questa volta l’allievo di coach Galuppo, si è mostrato, fin da subito, voglioso di infrangere il tabù. Ma dall’altra parte della rete c’era un avversario in grande fiducia come Vacherot, oltretutto dotato di un gioco solido ed estremamente potente. La carta da giocare per l’ex n.149 del ranking era quella di variare i colpi altrimenti rischiava di essere schiacciato dalla regolarità del monegasco. E così riusciva a fare Maestrelli, soprattutto con il rovescio.Il controbreak di Maestrelli arriva al settimo game dopo un passante di dritto al fulmicotone che Vacherot non riesce a chiudere a rete con la volée di rovescio. Dopo 44 minuti di gioco, sul punteggio di 4-4, l’equilibrio regna sovrano. Ma è proprio Maestrelli a romperlo grazie ad un fantastico game in risposta. L’azzurro va a servire per il set e non fallisce l’occasione chiudendo 6-4 in 55 minuti. Il secondo set viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 3-3. La svolta arriva al settimo gioco. Maestrelli riesce a strappare il servizio al monegasco grazie anche al suo sangue freddo. Nel gioco successivo il pisano serve alla grande mentre Vacherot sembra vittima del nervosismo. L’atleta allenato dal fratellastro Balleret capisce che il match gli sta sfuggendo di mano e non fa nulla per mascherarlo. Sull’altro fronte, all’azzurro, in piena trance agonistica, riesce quasi tutto e, infatti, al decimo gioco, Maestrelli va a servire per il match. Un capolavoro di rovescio lungolinea, al termine di uno scambio mozzafiato, lo porta sul 30-15. Poi ci pensa l’errore di rovescio di Vacherot a consegnare al pisano due match point. Gliene basterà uno per chiudere 64/64 in 1h46’. Poi il tripudio finale con il pubblico in piedi ad applaudire vincitore e sconfitto e l’appuntamento alla prossima edizione. Alla sindaca di Francavilla al Mare, Luisa Russo, l’onore di premiare il finalista Vacherot mentre l’assessore regionale allo Sport, Mario Quaglieri, ha consegnato il trofeo nelle mani di Maestrelli. Grande la soddisfazione per il presidente del Circolo, Francesco Ugolini, e per il direttore del torneo, Gianluigi Quinzi.
    ATP Francavilla al Mare Francesco Maestrelli66 Valentin Vacherot44 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3V. Vacherot0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4V. Vacherot 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Maestrelli 0-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Lunedì 12 Maggio 2025. Tris di azzurri sul Centrale

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Campo Centrale – ore 11:00Peyton Stearns 🇺🇸 vs Naomi Osaka 🇯🇵Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Jelena Ostapenko 🇱🇻 (Non prima 12:30)Jannik Sinner 🇮🇹 vs Jesper de Jong 🇳🇱 (Non prima 15:00)Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Casper Ruud 🇳🇴 (Non prima 19:00)Aryna Sabalenka 🇧🇷 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Hugo Dellien 🇧🇴 vs Alex de Minaur 🇦🇺Jakub Mensik 🇨🇿 vs Fabian Marozsan 🇭🇺Coco Gauff 🇺🇸 vs Emma Raducanu 🇬🇧 (Non prima 15:00)Jaume Munar 🇪🇸 vs Sebastian Korda 🇺🇸Bianca Andreescu 🇨🇦 vs [da definire] (Non prima 18:30)
    SuperTennis Arena – ore 11:00Tommy Paul 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿Marcos Giron 🇺🇸 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Elina Svitolina 🇺🇦 vs Danielle Collins 🇺🇸Simone Bolelli 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Federico Bondioli 🇮🇹 / Carlo Alberto Caniato 🇮🇹Mattia Bellucci 🇮🇹 / Filippo Romano 🇮🇹 vs Christian Harrison 🇺🇸 / Evan King 🇺🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 vs Sofia Kenin 🇺🇸 / Lyudmyla Kichenok 🇺🇦Diana Shnaider 🇷🇺 vs Elise Mertens 🇧🇪 (Non prima 12:30)Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Sebastian Ofner 🇦🇹[da definire] vs [da definire]Maximo Gonzalez 🇦🇷 / Andres Molteni 🇦🇷 vs Matteo Arnaldi 🇮🇹 / Alexei Popyrin 🇦🇺
    Court 14 – ore 11:00Rafael Matos 🇧🇷 / Marcelo Melo 🇧🇷 vs Sander Arends 🇳🇱 / Luke Johnson 🇬🇧Rohan Bopanna 🇮🇳 / Adam Pavlasek 🇨🇿 vs Nikola Mektic 🇭🇷 / Michael Venus 🇳🇿Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Daria Kasatkina 🇦🇺 / Peyton Stearns 🇺🇸
    Court 1 – ore 11:00Joe Salisbury 🇬🇧 / Neal Skupski 🇬🇧 vs Nathaniel Lammons 🇺🇸 / Jackson Withrow 🇺🇸Marcelo Arevalo 🇸🇻 / Mate Pavic 🇭🇷 vs Julian Cash 🇬🇧 / Lucas Miedler 🇦🇹Jamie Murray 🇬🇧 / Rajeev Ram 🇺🇸 vs Alexander Erler 🇦🇹 / Constantin Frantzen 🇩🇪Andre Goransson 🇸🇪 / Sem Verbeek 🇳🇱 vs Alex Michelsen 🇺🇸 / Learner Tien 🇺🇸 LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti magistrale contro Nakashima: agli ottavi sfiderà Medvedev nel torneo di Roma

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha conquistato con autorità gli ottavi di finale degli Internazionali BNL d’Italia, superando l’americano Brandon Nakashima con il punteggio di 6-4, 6-3 in una prestazione quasi impeccabile sul Campo Centrale del Foro Italico. Il carrarino, attualmente al top della sua forma sulla terra rossa, ha sfoderato un tennis vario e incisivo, confermandosi uno dei giocatori più in crescita del circuito e guadagnandosi la sfida contro l’ex numero uno del mondo Daniil Medvedev, campione di Roma due stagioni fa.
    L’azzurro ha disputato una partita praticamente perfetta, concedendo pochissimo al servizio e annullando con sicurezza l’unica palla break affrontata durante tutto l’incontro. I numeri raccontano la solidità della sua prestazione: 82% dei punti vinti con la prima di servizio, entrata nel campo ben il 75% delle volte, e un rispettabile 46% di punti conquistati con la seconda.
    Il bilancio tra vincenti ed errori non forzati evidenzia ulteriormente l’ottima gestione tattica del match: 18 colpi vincenti a fronte di 16 errori gratuiti, un ratio positivo che testimonia sia la qualità del suo tennis che la disciplina tattica mantenuta per tutta la durata dell’incontro.
    Particolarmente impressionante è stata la capacità di Musetti di essere cinico nei momenti decisivi: l’italiano ha sfruttato ogni possibilità di break sul servizio dell’americano, convertendo tutte le occasioni create e riuscendo a mantenere poi il vantaggio grazie alla solidità al servizio e alla varietà del suo gioco da fondo campo.
    L’incontro è partito con l’americano al servizio, che ha tenuto il primo game nonostante un tentativo di Musetti di mettere pressione con scambi lunghi e una splendida smorzata. L’azzurro ha risposto immediatamente, tenendo il servizio nel secondo game con autorità, mostrando subito variazioni nel suo gioco con discese a rete in controtempo e volee ben eseguite.La svolta del set è arrivata già nel terzo game, quando il toscano ha strappato il servizio a Nakashima. Decisivo un bellissimo rovescio lungolinea che ha provocato l’errore dell’americano.Musetti ha poi consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta nel quarto game, nonostante un momento di difficoltà sul 15-30 ed ha dovuto fronteggiare una palla break sul 30-40 nel quarto game, ma l’ha brillantemente annullata con una prima vincente, chiudendo poi il game con un servizio potente che ha messo in difficoltà l’americano.Nakashima ha cercato di rimanere aggrappato al set, mostrando solidità nei propri turni di servizio, come dimostrato dal settimo game chiuso a zero con un ace e prime vincenti. Tuttavia, il break iniziale si è rivelato decisivo: Musetti ha gestito con sicurezza i propri turni di battuta, variando molto il servizio e alternando prime esterne ad altre al centro, spesso seguite da accelerazioni di dritto o smorzate di alta qualità.Sul 5-4 a proprio favore, il carrarino ha servito per il set: dopo aver commesso il primo doppio fallo della partita sul 30-0, si è ripreso immediatamente con una prima vincente a 215 km/h e ha chiuso il parziale con un’altra prima vincente al centro, suggellando il 6-4 finale.Durante tutto il set, Musetti ha mostrato la sua proverbiale eleganza e varietà di colpi: back tagliati, palle corte con taglio ad uscire, accelerazioni di dritto inside-out e un ottimo utilizzo del servizio, con cui ha spesso aperto il campo per le successive discese a rete. Particolarmente efficace è apparsa la tattica di variare il ritmo, costringendo Nakashima ad adattarsi continuamente a traiettorie e velocità.
    Dopo un avvio equilibrato con entrambi i giocatori solidi nei propri turni di servizio fino al 2-2, l’azzurro ha piazzato l’allungo decisivo nel quinto game. In quel momento, il toscano ha sfoderato un tennis di altissima qualità: con una risposta profonda che ha pizzicato la riga, ha subito messo pressione all’americano, ha stretto gli angoli con il dritto e, sul 15-40, ha orchestrato magistralmente lo scambio alternando accelerazioni e rallentamenti con il back, costringendo Nakashima all’errore. Il break è arrivato con un colpo spettacolare che ha visto Musetti colpire sulla riga esterna con un dritto inside-out per poi chiudere con uno schiaffo al volo.L’azzurro ha poi consolidato il vantaggio nel sesto game con un ace, nonostante un tentativo di reazione dell’americano che aveva vinto il primo punto con una splendida volee in allungo al termine di uno scambio durissimo. Sul 4-2, Musetti ha mantenuto alta la concentrazione: ha servito un altro ace a 217 km/h e ha sfoggiato un magnifico lob difensivo che ha mandato fuori posizione Nakashima, costringendolo a sbagliare lo smash.
    Nakashima ha provato a resistere, tenendo il proprio turno di battuta nel settimo game con il suo terzo ace della partita, ma l’italiano non ha mai dato segni di cedimento. Sul 5-3, servendo per restare nel match, l’americano è crollato: un errore di dritto in avanzamento, seguito da una smorzata imprecisa e da un altro errore in uscita dal servizio, hanno concesso tre match point a Musetti.Al primo match point, l’azzurro ha chiuso l’incontro con una risposta solida, manovrando con il dritto e concludendo con un precisissimo incrociato che non ha lasciato scampo all’avversario.
    ATP Rome Lorenzo Musetti [8]66 Brandon Nakashima [28]43 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima0-40 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3L. Musetti4-3 → 5-3B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4L. Musetti 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3B. Nakashima 15-0 ace 40-04-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti (8) 🇮🇹
    Nakashima (28) 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    305
    253

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    39/52 (75%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    25/30 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/13 (46%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    185
    72

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/30 (17%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/19 (63%)
    7/13 (54%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    18
    13

    Errori non forzati
    16
    18

    Punti vinti al servizio
    38/52 (73%)
    32/49 (65%)

    Punti vinti in risposta
    17/49 (35%)
    14/52 (27%)

    Totale punti vinti
    55/101 (54%)
    46/101 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    207 km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    190 km/h (118 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    154 km/h (95 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO