More stories

  • in

    Sinner da record: il suo dritto raggiunge 4.180 rpm a Roma

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il ritorno in campo di Jannik Sinner agli Internazionali BNL d’Italia 2025 non è stato solo un successo in termini di risultato, ma ha stabilito anche un impressionante primato statistico che lascia sbalorditi gli esperti del settore.Durante il match d’esordio al Foro Italico, il numero uno del mondo ha registrato un dato che ha dell’incredibile: in uno scambio, il suo colpo di dritto ha fatto girare la palla a 4.180 rivoluzioni al minuto (rpm), un valore che polverizza la media del circuito maschile, attestata a 2.800 rpm.L’rpm (revolutions per minute) è un parametro fondamentale nel tennis moderno, che misura quante volte la palla compie una rotazione completa su se stessa nell’arco di un minuto. Un valore così elevato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore per poi scendere violentemente all’interno del campo con un rimbalzo alto e difficile da controllare per l’avversario.
    Per comprendere la portata di questo dato eccezionale, basti pensare che Arthur Fils, considerato finora il giocatore con il maggior effetto applicato ai propri colpi nel tour, ha una media di 3.330 rpm. Sinner ha quindi superato di quasi 1.000 rivoluzioni al minuto il tennista noto per il suo topspin devastante.
    Naturalmente, il paragone storico va fatto con Rafael Nadal, il re indiscusso del topspin nella storia del tennis. Il campione spagnolo ha generato in media circa 3.200 rpm con il suo dritto durante la carriera, ma nei suoi momenti migliori ha raggiunto picchi straordinari fino a 5.000 rpm, un valore che rimane il punto di riferimento assoluto nel tennis moderno. La differenza sostanziale è che mentre Nadal ha costruito tutto il suo gioco attorno a questa caratteristica, Sinner sta incorporando rotazioni sempre più elevate in un tennis già completo ed efficace su tutte le superfici.
    Questo record tecnico conferma quanto il tennis di Jannik stia evolvendo verso livelli mai visti prima. Non è solo la velocità dei suoi colpi o la precisione delle traiettorie a far paura agli avversari, ma anche questo incredibile effetto che imprime alla palla, rendendo i suoi colpi ancora più difficili da controllare per chi si trova dall’altra parte della rete.
    Il dato è ancora più significativo considerando che Sinner rientrava da uno stop di tre mesi, dimostrando come il lavoro svolto durante la pausa abbia perfezionato ulteriormente i suoi fondamentali. Gli analisti di tennis stanno già studiando le implicazioni di questa evoluzione tecnica: un topspin così pronunciato permette alla palla di superare la rete con un margine di sicurezza maggiore, per poi scendere rapidamente all’interno del campo con un rimbalzo più alto e aggressivo.
    Se il numero uno del mondo è in grado di generare una rotazione così elevata già dal suo primo match dopo la sospensione, c’è da chiedersi quali altri margini di miglioramento possa ancora avere questo fenomeno del tennis italiano. Una cosa è certa: Sinner non mette paura solo con il suo gioco, ma anche con le statistiche che continua a macinare, ridefinendo i limiti di ciò che sembrava possibile nel tennis moderno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bogotà: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza di azzurri

    Pedro Sakamoto nella foto

    Challenger 50 Bogotà – Tabellone Principale – terra(1) Nicolas Mejia vs Peter Bertran Qualifier vs Franco Roncadelli Bruno Kuzuhara vs Lorenzo Joaquin Rodriguez Qualifier vs (5) Nicolas Alvarez Varona
    (4) Matheus Pucinelli De Almeida vs Leonardo Aboian Qualifier vs QualifierRoberto Cid Subervi vs Kiranpal Pannu (WC) Salvador Price vs (7) Pedro Sakamoto
    (6) Mateus Alves vs Hernan Casanova Qualifier vs (WC) Miguel Tobon Adria Soriano Barrera vs (WC) Samuel Heredia Zdenek Kolar vs (3) Karue Sell
    (8) Renzo Olivo vs Patrick Kypson (PR) Arklon Huertas Del Pino Cordova vs QualifierPedro Boscardin Dias vs Luciano Emanuel Ambrogi Elmar Ejupovic vs (2) Matias Soto

    Challenger 50 Bogotà – Tabellone Qualificazione – terraConner Huertas del Pino [1] 🇵🇪 vs Samuel Alejandro Linde Palacios [ALT] 🇨🇴Nicolas Zanellato 🇧🇷 vs Pedro Rodrigues [11] 🇵🇹
    Ignacio Monzon [2] 🇦🇷 vs Michael Alejandro Beltran Rubio [WC] 🇨🇴Juan Jose Neira Rodriguez [WC] 🇨🇴 vs Alexander Klintcharov [8] 🇧🇬
    Tristan McCormick [3] 🇺🇸 vs Juan Esteban Trujillo Hernandez [WC] 🇨🇴Mateo Castañeda [ALT] 🇨🇴 vs Juan Sebastian Gomez [12] [PR] 🇨🇴
    Igor Gimenez [4] 🇧🇷 vs Victor Hugo Remondy Pagotto [ALT] 🇨🇴Juan Sebastian Osorio 🇨🇴 vs Daniel Antonio Nunez [10] 🇨🇴
    Daniel Milavsky [5] 🇺🇸 vs Nicolas Villalon 🇨🇱Ignacio Carou 🇺🇾 vs Johan Alexander Rodriguez [7] 🇨🇴
    Mateo Barreiros Reyes [6] 🇨🇱 vs Nicolas Buitrago [ALT] 🇨🇴Pablo Robledo [WC] 🇨🇴 vs Bautista Vilicich [9] 🇦🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al 3° turno dell’Atp Roma: Navone battuto 6-3, 6-4. HIGHLIGHTS

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi lotta ma si arrende a De Minaur: il marchigiano esce a testa alta dal Foro Italico

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Nel secondo turno del Masters 1000 di Roma, Luca Nardi ha ceduto con onore ad Alex De Minaur, numero 8 del ranking mondiale, con il punteggio di 6-4, 7-5 dopo quasi due ore di battaglia sul campo del Foro Italico. Il giovane marchigiano, attualmente numero 95 ATP, esce dal torneo a testa altissima, dopo aver mostrato colpi di classe e grande caparbietà contro uno dei migliori difensori del circuito.La partita ha visto l’australiano imporsi grazie alla sua proverbiale solidità da fondo campo e alle incredibili doti di recupero, ma Nardi ha saputo tenere testa al più quotato avversario, regalando al pubblico romano scambi di alto livello e soluzioni tecniche di pregevole fattura.
    Nel primo set, decisivo è stato il break conquistato da De Minaur sul 2-1, quando Nardi ha commesso il suo primo doppio fallo della serata. Nonostante il controbreak dell’azzurro sul 2-4, che aveva riacceso le speranze, l’australiano è riuscito a strappare nuovamente il servizio nel momento chiave, nel decimo gioco, chiudendo 6-4 con un rovescio incrociato vincente che ha cambiato marcia nello scambio decisivo.
    Ancora più combattuto il secondo parziale, con Nardi capace di annullare ben nove palle break prima di cedere il servizio sul 2-3. Con grande carattere, il pesarese ha immediatamente restituito il break, riportando il set in equilibrio. Sul 5-5, però, l’esperienza di De Minaur ha fatto la differenza: dopo aver tenuto il servizio con disinvoltura, l’australiano è riuscito a strappare nuovamente la battuta all’italiano chiudendo per 7-5 approfittando di un nastro sfortunato che ha mandato in corridoio il dritto di Nardi sul 40 pari e la solita difesa dell’australiano sulla palla match che ha portato all’errore l’azzurro.
    Numerosi i momenti di alto tennis: indimenticabile la standing ovation del pubblico dopo uno scambio in cui Nardi ha risposto a una smorzata dell’avversario con una demi-volée in allungo stupenda, o il magnifico passante di rovescio in back con cui l’azzurro ha tolto d’imbarazzo De Minaur a rete. Da segnalare anche un momento di tensione nel secondo set, quando l’australiano si è fermato per alcune offese ricevute dagli spalti, richiedendo l’intervento del giudice di sedia.

    Late-Night Entertainment 🎪@alexdeminaur knocks out home hope Nardi 6-4, 7-5 to advance in Rome#IBI25 pic.twitter.com/zUXhbbsDUh
    — Tennis TV (@TennisTV) May 10, 2025

    Per Nardi, nonostante la sconfitta, si tratta di un’esperienza fondamentale nel percorso di crescita. Il 21enne ha dimostrato di poter competere ad armi pari con un top-10, mostrando un tennis vario e completo: dal servizio efficace alle smorzate ben calibrate, fino ai potenti colpi da fondo che hanno più volte messo in difficoltà l’australiano.De Minaur prosegue il suo cammino nel torneo, confermandosi uno dei giocatori più difficili da affrontare grazie alla sua difesa spaziale.
    ATP Rome Luca Nardi45 Alex de Minaur [7]67 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6A. de Minaur 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    De Minaur 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    265

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    53/90 (59%)
    33/58 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    36/53 (68%)
    29/33 (88%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/37 (35%)
    9/25 (36%)

    Palle break salvate
    12/16 (75%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    161
    158

    Punti vinti sulla prima di servizio
    4/33 (12%)
    17/53 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/25 (64%)
    24/37 (65%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    4/16 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/10 (70%)
    8/15 (53%)

    Vincenti
    19
    16

    Errori non forzati
    40
    27

    Punti vinti al servizio
    49/90 (54%)
    38/58 (66%)

    Punti vinti in risposta
    20/58 (34%)
    41/90 (46%)

    Totale punti vinti
    69/148 (47%)
    79/148 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    213 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    206 km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    163 km/h (101 mph)

    Francesco Paolo Villarico
    . LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Oeiras 5: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nelle quali

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger 100 Oeiras 5 – Tabellone Principale – terra(1) Thiago Monteiro vs Mitchell Krueger Qualifier vs QualifierCarlos Taberner vs (Alt) Pedro Cachin (PR) Yibing Wu vs (5) Tristan Boyer
    (4) Elmer Moller vs QualifierNicolas Moreno De Alboran vs Hady Habib (Alt) Genaro Alberto Olivieri vs Shintaro Mochizuki Qualifier vs (7) Thiago Agustin Tirante
    (8) Roman Andres Burruchaga vs James McCabe James Trotter vs Sascha Gueymard Wayenburg Qualifier vs (WC) Tiago Pereira (WC) Pedro Araujo vs (3) Christopher Eubanks
    (6) Felipe Meligeni Alves vs (Alt) Elias Ymer Cristian Garin vs Juan Pablo Ficovich Qualifier vs (WC) Gastao Elias Henrique Rocha vs (2) Jaime Faria

    Challenger 100 Oeiras 5 – Tabellone Qualificazione – terraAlexey Vatutin [1] 🇷🇺 vs Tiago Valentim [WC] 🇵🇹Pietro Fellin [ALT] 🇮🇹 vs Maxime Cressy [7] 🇺🇸
    Daniel Merida [2] 🇪🇸 vs Diogo Coelho [WC] 🇵🇹Guilherme Valdoleiros [WC] 🇵🇹 vs Alejo Sanchez Quilez [10] 🇪🇸
    Giulio Zeppieri [3] 🇮🇹 vs Joao Graca [ALT] 🇵🇹Adam Heinonen [ALT] 🇫🇮 vs Eero Vasa [9] 🇫🇮
    Toby Kodat [4] 🇺🇸 vs Marcelo Demoliner [ALT] 🇧🇷Dino Molokova Ferreira [WC] 🇵🇹 vs Kenny De Schepper [12] 🇫🇷
    Leandro Riedi [5] 🇨🇭 vs Luca Castagnola 🇮🇹Sebastian Fanselow [ALT] 🇩🇪 vs Joao Domingues [8] 🇵🇹
    Ryan Nijboer [6] 🇳🇱 vs Bekkhan Atlangeriev [ALT] 🇷🇺Francisco Rocha [ALT] 🇵🇹 vs Fares Zakaria [11] 🇫🇷

    Court Central – ore 12:00Sebastian Fanselow 🇩🇪 vs Joao Domingues 🇵🇹Giulio Zeppieri 🇮🇹 vs Joao Graca 🇵🇹Francisco Rocha 🇵🇹 vs Fares Zakaria 🇪🇬
    Court 1 – ore 12:00Alexey Vatutin 🇷🇺 vs Tiago Valentim 🇵🇹Guilherme Valdoleiros 🇵🇹 vs Alejo Sanchez Quilez 🇪🇸Dino Molokova Ferreira 🇵🇹 vs Kenny De Schepper 🇫🇷
    Court 3 – ore 12:00Pietro Fellin 🇮🇹 vs Maxime Cressy 🇺🇸Daniel Merida 🇪🇸 vs Diogo Coelho 🇵🇹Adam Heinonen 🇸🇪 vs Eero Vasa 🇫🇮
    Court 2 – ore 12:00Leandro Riedi 🇨🇭 vs Luca Castagnola 🇮🇹Toby Kodat 🇺🇸 vs Marcelo Demoliner 🇧🇷Ryan Nijboer 🇳🇱 vs Bekkhan Atlangeriev 🇷🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Tunisi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri nel md e tre nelle quali

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Challenger 75 Tunisi – Tabellone Principale – terra(1) Valentin Royer vs (Alt) Robin Bertrand (WC) Moez Echargui vs QualifierFilip Cristian Jianu vs (JR) Maxim Mrva Henri Squire vs (5) Chris Rodesch
    (3) Federico Coria vs (WC) Aziz Ouakaa (Alt) Corentin Denolly vs (Alt) Enrico Dalla Valle Mathys Erhard vs Titouan Droguet (WC) Benoit Paire vs (6) Yuta Shimizu
    (7) Aziz Dougaz vs Bernard Tomic Qualifier vs QualifierQualifier vs Murkel Dellien Rodrigo Pacheco Mendez vs (4) Coleman Wong
    (8) Zsombor Piros vs QualifierOriol Roca Batalla vs Edas Butvilas (SE) Francesco Maestrelli vs Remy Bertola Qualifier vs (2) Emilio Nava

    Challenger 75 Tunisi – Tabellone Qualificazione – terraChristoph Negritu [1] 🇩🇪 vs Samir Hamza Reguig 🇩🇿 [WC]Kilian Feldbausch 🇨🇭 vs Michael Vrbensky [10] 🇨🇿
    Stefano Travaglia [2] 🇮🇹 vs Alaa Trifi 🇹🇳 [WC]James Watt 🇬🇧 [ALT] vs Gerard Campana Lee [8] 🇺🇸
    Ivan Gakhov [3] 🇷🇺 vs Niels Visker 🇳🇱Buvaysar Gadamauri 🇷🇺 [ALT] vs Max Wiskandt [7] 🇩🇪
    Alex Marti Pujolras [4] 🇪🇸 vs Stijn Slump 🇳🇱Oleksii Krutykh 🇺🇦 vs Franco Agamenone [12] 🇮🇹
    Hynek Barton [5] 🇨🇿 vs Omar Knani 🇹🇳 [WC]Ahmed Darmoul 🇹🇳 [WC] vs Sandro Kopp [9] 🇦🇹
    Dan Added [6] 🇫🇷 vs Adam Nagoudi 🇹🇳 [WC]Adil Kalyanpur 🇮🇳 [ALT] vs Andrea Picchione [11] 🇮🇹

    COURT CENTRAL – ore 11:00Kilian Feldbausch 🇨🇭 vs Michael Vrbensky 🇨🇿Dan Added 🇫🇷 vs Adam Nagoudi 🇹🇳Stefano Travaglia 🇮🇹 vs Alaa Trifi 🇹🇳Hynek Barton 🇨🇿 vs Omar Knani 🇹🇳
    COURT AZIZ ZOUHIR – ore 11:00Alex Marti Pujolras 🇪🇸 vs Stijn Slump 🇳🇱Adil Kalyanpur 🇮🇳 vs Andrea Picchione 🇮🇹Ahmed Darmoul 🇹🇳 vs Sandro Kopp 🇦🇹Buvaysar Gadamauri 🇧🇪 vs Max Wiskandt 🇩🇪
    COURT 5 – ore 11:00Oleksii Krutykh 🇺🇦 vs Franco Agamenone 🇮🇹Christoph Negritu 🇩🇪 vs Samir Hamza Reguig 🇩🇿James Watt 🇳🇿 vs Gerard Campana Lee 🇰🇷Ivan Gakhov 🇷🇺 vs Niels Visker 🇳🇱 LEGGI TUTTO