More stories

  • in

    Atp Indian Wells, il tabellone: 7 azzurri al via, possibile Djokovic-Alcaraz ai quarti

    Sette azzurri al via nel torneo di Indian Wells: Musetti e Berrettini entreranno in gioco al 2° turno, possibile incrocio Djokovic-Alcaraz nei quarti. Nel torneo femminile Paolini debutterà contro Grabher o Jovic. Il Masters 1000 di Indian Wells è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 5 al 16 marzo
    LA GUIDA

    Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini guidano la pattuglia azzurra al Masters 1000 di Indian Wells, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 5 al 16 marzo. Entrambi tra le 32 teste di serie, i due italiani sono stati inseriti nella parte alta del tabellone ed entreranno in gioco al secondo turno. Lorenzo, al rientro dopo l’infortunio muscolare accusato a Buenos Aires, esordirà contro Opelka o Safiullin. Poi il possibile terzo turno con Fils e l’incrocio con Ruud agli ottavi. Matteo, invece, inizierà il cammino contro O’Connell o Carballes Baena, poi il possibile rematch con Stefanos Tsitsipas dopo il quarto di finale a Dubai. Nella parte alta ci sono anche Flavio Cobolli (attende un qualificato) e Luca Nardi (1° turno con Norrie). Nella parte bassa, invece, spazio a Lorenzo Sonego (esordio con Goffin), Matteo Arnaldi (affronterà Kovacevic, poi possibile secondo turno con Rublev) e Luciano Darderi (sfiderà Diaz Acosta).

    Djokovic-Alcaraz ai quarti? E Kyrgios…

    Senza Sinner, guiderà il seeding Sascha Zverev che al secondo turno affronterà uno tra Kecmanovic e Griekspoor. I riflettori, però, sono puntati nell’ultimo quarto di tabellone, quello di Carlos Alcaraz, campione uscente in California. Come agli Australian Open, infatti, lo spagnolo potrebbe incrociare Novak Djokovic nei quarti di finale. Il serbo, inoltre, potrebbe sfidare al secondo turno Nick Kyrgios che inizierà il torneo contro un qualificato. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Il Tabellone Principale. Sette azzurri al via. Sorteggio non proprio fortunato per Luca Nardi

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Indian Wells – Tabellone Principale – Parte alta – hard(1) Alexander Zverev vs ByeMiomir Kecmanovic vs Tallon Griekspoor Fabian Marozsan vs Pedro Martinez Bye vs (29) Giovanni Mpetshi Perricard
    (19) Tomas Machac vs ByeAlexander Bublik vs QualifierRoberto Bautista Agut vs QualifierBye vs (16) Frances Tiafoe
    (12) Holger Rune vs ByeCorentin Moutet vs Jordan Thompson Jaume Munar vs Kei Nishikori Bye vs (18) Ugo Humbert
    (28) Matteo Berrettini vs ByeRoberto Carballes Baena vs Christopher O’Connell Thiago Seyboth Wild vs Alexandre Muller Bye vs (8) Stefanos Tsitsipas
    (4) Casper Ruud vs ByeMarcos Giron vs QualifierZizou Bergs vs QualifierBye vs (26) Alexei Popyrin
    (20) Arthur Fils vs ByeZhizhen Zhang vs QualifierRoman Safiullin vs (WC) Reilly Opelka Bye vs (15) Lorenzo Musetti
    (10) Tommy Paul vs Bye(WC) Tristan Boyer vs Aleksandar Vukic Cameron Norrie vs Luca Nardi Bye vs (23) Jiri Lehecka
    (31) Alex Michelsen vs ByeQualifier vs Flavio Cobolli Yunchaokete Bu vs (WC) Nishesh Basavareddy Bye vs (5) Daniil Medvedev

    Masters 1000 Indian Wells – Tabellone Principale – Parte bassa – hard(7) Andrey Rublev vs ByeMatteo Arnaldi vs Aleksandar Kovacevic Alexander Shevchenko vs Rinky Hijikata Bye vs (32) Brandon Nakashima
    (22) Karen Khachanov vs ByeTomas Martin Etcheverry vs Jakub Mensik Mariano Navone vs Learner Tien Bye vs (11) Ben Shelton
    (13) Jack Draper vs ByeJacob Fearnley vs (WC) Joao Fonseca Benjamin Bonzi vs (PR) Jenson Brooksby Bye vs (17) Felix Auger-Aliassime
    (30) Alejandro Tabilo vs ByeQualifier vs Dusan Lajovic Qualifier vs Sebastian Baez Bye vs (3) Taylor Fritz
    (6) Novak Djokovic vs ByeQualifier vs (PR) Nick Kyrgios (WC) Mackenzie McDonald vs Alejandro Davidovich Fokina Bye vs (25) Francisco Cerundolo
    (21) Hubert Hurkacz vs ByeLuciano Darderi vs Facundo Diaz Acosta David Goffin vs Lorenzo Sonego Bye vs (9) Alex de Minaur
    (14) Grigor Dimitrov vs ByeArthur Rinderknech vs Nuno Borges Jan-Lennard Struff vs Gael Monfils Bye vs (24) Sebastian Korda
    (27) Denis Shapovalov vs ByeQualifier vs QualifierQuentin Halys vs QualifierBye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Il Tabellone Principale femminile. Jasmine Paolini al secondo turno. Al via anche Bronzetti e Cocciaretto

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Indian Wells – Tabellone Principale – Parte alta – hard(1) Aryna Sabalenka vs ByeAnna Blinkova vs McCartney Kessler Anhelina Kalinina vs Lucia Bronzetti Bye vs (30) Magdalena Frech
    (20) Ekaterina Alexandrova vs ByeQualifier vs Polina Kudermetova Qualifier vs QualifierBye vs (16) Beatriz Haddad Maia
    (12) Daria Kasatkina vs Bye(WC) Sloane Stephens vs Sofia Kenin Qualifier vs Caty McNally Bye vs (24) Liudmila Samsonova
    (27) Leylah Fernandez vs ByeVeronika Kudermetova vs Jaqueline Cristian (WC) Iva Jovic vs Julia Grabher Bye vs (6) Jasmine Paolini
    (3) Coco Gauff vs ByeEmma Raducanu vs Moyuka Uchijima Olga Danilovic vs Viktoriya Tomova Bye vs (29) Maria Sakkari
    (17) Amanda Anisimova vs Bye(WC) Belinda Bencic vs Tatjana Maria (WC) Alycia Parks vs Anna Kalinskaya Bye vs (13) Diana Shnaider
    (10) Emma Navarro vs ByeSorana Cirstea vs QualifierLauren Davis vs Elina Avanesyan Bye vs (19) Donna Vekic
    (28) Elise Mertens vs ByeQualifier vs QualifierJessica Bouzas Maneiro vs Anastasia Potapova Bye vs (5) Madison Keys

    WTA 1000 Indian Wells – Tabellone Principale – Parte bassa – hard(7) Elena Rybakina vs ByeMarie Bouzkova vs Suzan Lamens Irina-Camelia Begu vs Ann Li Bye vs (25) Katie Boulter
    (22) Clara Tauson vs ByeCamila Osorio vs Naomi Osaka (WC) Petra Kvitova vs Varvara Gracheva Bye vs (9) Mirra Andreeva
    (14) Danielle Collins vs ByeQualifier vs QualifierAshlyn Krueger vs Katie Volynets Bye vs (23) Elina Svitolina
    (26) Jelena Ostapenko vs ByeMayar Sherif vs Xinyu Wang Peyton Stearns vs Magda Linette Bye vs (4) Jessica Pegula
    (8) Qinwen Zheng vs ByeQualifier vs Victoria Azarenka Rebecca Sramkova vs Lulu Sun Bye vs (31) Linda Noskova
    (18) Marta Kostyuk vs ByeQualifier vs (WC) Robin Montgomery Kamilla Rakhimova vs (WC) Caroline Dolehide Bye vs (11) Paula Badosa
    (15) Karolina Muchova vs ByeRenata Zarazua vs Elisabetta Cocciaretto Qualifier vs Katerina Siniakova Bye vs (21) Yulia Putintseva
    (32) Ons Jabeur vs ByeDayana Yastremska vs Yue Yuan Caroline Garcia vs (WC) Bernarda Pera Bye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    CVC Capital Partners pronta a investire 1 miliardo di dollari nel tennis

    CVC Capital Partners pronta a investire 1 miliardo di dollari nel tennis

    CVC Capital Partners, il colosso del private equity, ha presentato un’offerta di circa 1 miliardo di dollari (790 milioni di sterline) per acquisire un importante portfolio di tornei di tennis che include due dei più prestigiosi eventi annuali di questo sport.Secondo quanto riportato da Sky News, CVC è tra i principali offerenti per l’acquisto del Miami Open e del Madrid Open, due tornei che vedono la partecipazione dei migliori tennisti e tenniste del mondo.Le fonti vicine al processo di vendita, gestito da The Raine Group, hanno riferito che un ulteriore round di offerte – stimato intorno al miliardo di dollari – dovrebbe essere presentato entro la fine del mese.
    Gli asset sono attualmente di proprietà di Endeavor Group Holdings, la società globale di sport e intrattenimento guidata dall’ex agente di Hollywood Ari Emanuel.È interessante notare che lo stesso Emanuel è tra i concorrenti di CVC in questa operazione: il CEO di Endeavor avrebbe infatti ingaggiato i banchieri di Goldman Sachs per supportare la sua offerta personale. Non è ancora chiaro se Emanuel cercherà finanziamenti esterni per la sua proposta.
    Anche altre società di private equity, tra cui EQT Partners e Providence Equity Partners, avrebbero esaminato potenziali offerte, sebbene non sia certo se siano attualmente parte del processo d’asta.Diverse persone facoltose avrebbero espresso interesse nell’acquisto di singoli tornei, ma Endeavor punta a concludere un’unica transazione per tutti gli asset.Il portfolio in vendita include, oltre ai due prestigiosi tornei “1000”, anche il Barcelona Open e il torneo annuale pre-Wimbledon all’Hurlingham Club di Londra.Se l’offerta di CVC andasse a buon fine, rappresenterebbe il primo ingresso del prolifico investitore sportivo nella proprietà di tornei che vedono protagonisti i migliori giocatori maschili del mondo, come Carlos Alcaraz e Alexander Zverev.
    Da segnalare che Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo, mancherà entrambi i tornei di proprietà IMG quest’anno dopo essere stato sospeso per tre mesi dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) a gennaio, mentre l’ex numero uno Novak Djokovic probabilmente escluderà entrambi gli eventi dal suo calendario ridotto per il 2025.Il Miami Open inizierà il 16 marzo, mentre il suo omologo di Madrid prenderà il via il 21 aprile. Entrambi i tornei fanno parte della serie ATP Masters 1000 e WTA 1000, un gradino sotto i quattro eventi annuali del Grande Slam che si svolgono a Melbourne, Parigi, Wimbledon e New York.
    CVC ha già una presenza significativa nel tennis professionistico, avendo formato nel 2023 una joint venture commerciale con la Women’s Tennis Association (WTA) con un investimento di 150 milioni di dollari. Nel primo anno completo della partnership, WTA Ventures ha registrato una crescita dei ricavi del 24%, in seguito a una nuova strategia che ha incluso le prime WTA Finals a Riyadh, in Arabia Saudita.Un insider del tennis ha dichiarato che il settore probabilmente accoglierebbe con favore ulteriori investimenti in questo sport.
    Dal 2006, quando ha preso il controllo della Formula Uno, CVC si è affermata come il più importante investitore di private equity nello sport a livello globale, con interessi che ora si estendono al calcio, rugby, cricket e pallavolo.Endeavor ha deciso di vendere i suoi asset tennistici, insieme a Frieze, l’azienda d’arte, dopo l’annuncio dell’aprile scorso che sarebbe stata privatizzata da Silver Lake, la società di private equity.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il gesto solidale di Jessica Pegula dopo il suo trionfo ad Austin

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    Jessica Pegula ha dimostrato che la sua grandezza va oltre i risultati sportivi. La tennista statunitense, attuale numero quattro del ranking mondiale, non solo ha conquistato il titolo al WTA Austin 2025 questo fine settimana, ma è stata anche protagonista di un gesto di solidarietà che è stato ampiamente elogiato nel circuito femminile.
    La finale del torneo di doppio ha visto la coppia formata da Anna Blinkova e Yue Yuan affrontare McCartney Kessler e Shuai Zhang. Dopo un combattuto incontro, sono state Blinkova e Yuan ad aggiudicarsi il titolo. Tuttavia, la gioia per il trionfo è stata offuscata da un inaspettato problema logistico: nessuna delle quattro finaliste disponeva di un mezzo di trasporto per viaggiare da Austin a Los Angeles, dove dovevano recarsi per partecipare al prestigioso torneo di Indian Wells.
    È in questo momento che Jessica Pegula, appena incoronata campionessa del torneo individuale, ha mostrato il suo lato più generoso. La tennista americana, a conoscenza della situazione, ha offerto alle quattro giocatrici un posto sul suo jet privato per viaggiare insieme verso la California.L’aspetto più notevole è che Pegula, che avrebbe potuto partire immediatamente dopo la sua vittoria, ha deciso di aspettare la fine della finale di doppio affinché tutte potessero viaggiare insieme, dimostrando una pazienza e una solidarietà poco comuni nel mondo esigente del tennis professionistico.
    Il gesto di Pegula è stato ampiamente celebrato sia dalle beneficiarie dirette che dal resto delle giocatrici del circuito WTA. In uno sport individuale come il tennis, dove la competitività è estrema e i calendari sono estenuanti, questo tipo di azioni rafforzano i legami tra le tenniste.
    Per Blinkova, Yuan, Kessler e Zhang, quello che avrebbe potuto essere un complicato problema logistico si è trasformato in un’esperienza positiva grazie alla generosità di una collega che, nonostante il suo status di stella e la sua privilegiata posizione economica, non ha esitato a tendere una mano alle sue compagne.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 03 Marzo 2025

    Ucci ucci sento odor(accio) di crisi per Bellucci!Sconfitta imprevista, imprevedibile, inaccettabile, che fa il paio, anche per il punteggio pesante, con quella del turno decisivo ad Acapulco, prima del ripescaggio.Che qui non ci sarà, data l’eliminazione al primo turno.Bene fece ad iscriversi al torneo de La Fenice, intermedio ai due torneoni del sole: si spera che ivi riesca a risorgere prontamente dalle proprie ceneri, perché una sconfitta come questa, sulla sua superficie preferita (che in calendario sta per lasciare lungamente posto alla non amata terra rossa) potrebbe anche incenerirlo.Sapevo di non aver vita facile tifando l’Olonese, ma così è un po’ troppo.Forza Mattia: dis’ciolles! LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Indian Wells: Bellucci e Fognini eliminati, avanzano Gigante e Zeppieri

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Bilancio italianoIl primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells si chiude quindi con un bilancio di due vittorie e due sconfitte per i tennisti italiani. Nonostante le sorprendenti eliminazioni di Bellucci e Fognini, le convincenti prestazioni di Gigante e Zeppieri lasciano ben sperare per avere una ulteriore presenza italiana nel tabellone principale del torneo californiano.
    Crollo inaspettato per la testa di serie numero 1Mattia Bellucci, testa di serie numero 1 delle qualificazioni del torneo Masters 1000 di Indian Wells, è stato clamorosamente eliminato al primo turno. Il 23enne di Busto Arsizio, numero 70 del ranking mondiale, è crollato contro il 26enne giapponese Yosuke Watanuki, attualmente posizionato al numero 349 della classifica ATP.Il match si è rivelato a senso unico, con Bellucci sconfitto nettamente con il punteggio di 6-1, 6-2. Il tennista lombardo non è mai riuscito ad entrare in partita, perdendo il servizio in quattro occasioni e non riuscendo mai a breakkare l’avversario. Una prestazione decisamente al di sotto delle aspettative per il favorito italiano, che manca così l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano.
    ATP Indian Wells Mattia Bellucci [1]12 Yosuke Watanuki66 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Watanuki 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    193
    284

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    22/42 (52%)
    39/68 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    16/22 (73%)
    28/39 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/20 (25%)
    15/29 (52%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/3 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    76
    209

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/39 (28%)
    6/22 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/29 (48%)
    15/20 (75%)

    Palle break convertite
    0/3 (0%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    8
    22

    Errori non forzati
    28
    29

    Punti vinti al servizio
    21/42 (50%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti in risposta
    25/68 (37%)
    21/42 (50%)

    Totale punti vinti
    46/110 (42%)
    64/110 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    188 km/h (116 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Gigante solido, vittoria in due setNotizie decisamente migliori arrivano invece da Matteo Gigante. Il tennista romano, numero 217 del mondo, ha superato l’americano Mitchell Krueger (numero 140 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni) con il risultato di 6-4, 6-2.Nel primo set, Gigante ha impostato subito il ritmo della partita piazzando il break decisivo nel primo gioco e gestendo poi il vantaggio senza particolari patemi fino al 6-4 finale. Ancora più convincente nel secondo parziale, dove è volato rapidamente sul 4-0. Nonostante abbia mancato due palle per un triplo break e ceduto successivamente la battuta, sul 4-2 ha ritrovato il controllo conquistando due game consecutivi e chiudendo l’incontro.Al turno finale delle qualificazioni, Gigante affronterà l’olandese Botic Van de Zandschulp (testa di serie numero 3).
    ATP Indian Wells Matteo Gigante66 Mitchell Krueger [22]42 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2M. Gigante 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1M. Gigante 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Krueger 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0M. Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Krueger 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3M. Krueger 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Krueger 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Krueger 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Krueger 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    291
    213

    Ace
    4
    3

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    32/48 (67%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    23/32 (72%)
    21/30 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/16 (63%)
    7/23 (30%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    211
    177

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/30 (30%)
    9/32 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/23 (70%)
    6/16 (38%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    4/7 (57%)

    Vincenti
    16
    11

    Errori non forzati
    18
    30

    Punti vinti al servizio
    33/48 (69%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti in risposta
    25/53 (47%)
    15/48 (31%)

    Totale punti vinti
    58/101 (57%)
    43/101 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210 km/h (130 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    185 km/h (114 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Zeppieri domina TsengOttima prova anche per Giulio Zeppieri, numero 394 del ranking, che ha letteralmente dominato il taiwanese Chun-Hsin Tseng, numero 100 del mondo. Il tennista italiano si è imposto con un netto 6-2, 6-1, non lasciando praticamente spazio al suo avversario.Dopo un inizio equilibrato fino al 2-2 del primo set, Zeppieri ha cambiato marcia infliggendo a Tseng un devastante parziale di 10 giochi a 1. Una dimostrazione di forza impressionante che proietta il tennista italiano al turno finale delle qualificazioni, dove affronterà Mikhail Kukushkin [23].
    ATP Indian Wells Chun-Hsin Tseng [10]21 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4C. Tseng 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 0-3C. Tseng 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2C. Tseng 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Zeppieri 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    189
    287

    Ace
    1
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    21/40 (53%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    28/34 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/19 (42%)
    8/20 (40%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    78
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/34 (18%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/20 (60%)
    11/19 (58%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/5 (40%)
    1/1 (100%)

    Vincenti
    8
    18

    Errori non forzati
    18
    22

    Punti vinti al servizio
    19/40 (48%)
    36/54 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/54 (33%)
    21/40 (53%)

    Totale punti vinti
    37/94 (39%)
    57/94 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    189 km/h (117 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    202 km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Fognini cede a SmithEliminato anche Fabio Fognini, numero 95 del ranking mondiale, sconfitto con il punteggio di 6-3, 6-4 dal 21enne statunitense Colton Smith, numero 261 ATP, che frequenta la University of Arizona. I due tennisti non si erano mai affrontati prima in un match ufficiale. Una battuta d’arresto inattesa, con il ligure che non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis contro un avversario sulla carta sfavorito.
    ATP Indian Wells Fabio Fognini [7]34 Colton Smith66 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-5 → 4-5C. Smith 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4C. Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 2-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5C. Smith 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A1-3 → 2-3F. Fognini 0-15 df 0-30 0-40 df1-2 → 1-3C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Smith 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Smith 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    285

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    10
    2

    Prima di servizio
    27/62 (44%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    17/27 (63%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/35 (43%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    139
    189

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    10/27 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    20/35 (57%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    11

    Errori non forzati
    36
    28

    Punti vinti al servizio
    32/62 (52%)
    38/56 (68%)

    Punti vinti in risposta
    18/56 (32%)
    30/62 (48%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    181 km/h (112 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan annuncia un intervento al piede: “Tornerò più forte di prima”

    Si allunga lo stop per Martina Trevisan. La tennista toscana, ex n. 18 al mondo e semifinalista al Roland Garros 2022, ha annunciato che si sottoporrà a un intervento chirurgico per risolvere il problema al piede che la tiene ferma da diversi mesi. “Volevo darvi un piccolo aggiornamento sulla mia situazione attuale – ha scritto Trevisan su Instagram – Purtroppo le cure conservative per il mio infortunio al piede degli ultimi mesi non hanno dato un esito positivo. Ho deciso quindi di sottopormi a un intervento chirurgico per risolvere una volta per tutte questo problema. Vi ringrazio tantissimo per il vostro continuo supporto e non preoccupatevi, tornerò più forte di prima”. Trevisan non gioca una partita ufficiale dal 1° novembre 2024, quando perse ai quarti nel torneo di Jiujiang contro la slovacca Sramkova. Intanto l’azzurra è uscita anche dalle prime cento giocatrici al mondo e attualmente è n. 137 della classifica mondiale. LEGGI TUTTO