More stories

  • in

    Bublik vince l’Atp Halle: Medvedev battuto in due set

    Bublik trionfa per la seconda volta in carriera ad Halle al termine di una settimana perfetta, conclusa con il successo in finale su Daniil Medvedev: 6-3, 7-6 il punteggio in un’ora e 23 minuti. Con questo titolo (il quinto in carriera), il kazako torna in top 30 e sarà testa di serie a Wimbledon
    RISULTATI LIVE

    Lacrime e gioia per suggellare una settimana perfetta, il timbro sulla sua rinascita. È l’istantea che arriva da Halle di Alexander Bublik, campione per la seconda volta in carriera sui prati tedeschi. Il kazako ha conquistato il titolo battendo in finale Daniil Medvedev con il punteggio di 6-3, 7-6 in un’ora e 23 minuti di gioco. L’ennesima partita di spessore di Bublik che ha fatto i conti con un’ottima versione di Medvedev, tra le migliori del recente passato. Sasha, però, ha alzato il livello nei momenti chiave, giocando un tennis a tratti stellare come aveva fatto vedere giovedì nel match vinto contro Jannik Sinner. Lo ha fatto nel primo set, vincendo dodici punti consecutivi dal 3-3 e 0-30. Lo ha fatto anche nel secondo, annullando un set point sul 4-5 con una meravigliosa palla corta e vincendo sei punti di fila al tiebreak da 4-1 in favore di Medvedev. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Berlino, Errani e Paolini battute in finale: vincono Mihalikova e Nicholls

    Dopo 14 vittorie consecutive si ferma la corsa di Sara Errani e Jasmine Paolini, battute in finale al Wta 500 di Berlino da Tereza Mihalikova e Olivia Nicholls: 4-6, 6-2, 10-6 il punteggio in favore della coppia slovacco-britannica, al loro primo titolo di coppia. Una partita che era iniziata bene per le azzurre, avanti di un set e di un break. Poi, però, le avversarie hanno cambiato passo e giocato un tennis di livello, approfittando anche delle difficoltà al servizio di Errani e Paolini che hanno raccolto appena 9 punti su 31 alla battuta tra il secondo e il terzo set. 

    Il racconto del match

    La partenza è all’insegna dell’equilibrio. Si arriva on serve fino al 3-3, poi arrivano i break. Il primo è per Errani/Paolini, che al deciding point strappano il servizio con una risposta vincente della toscana. Le azzurre non riescono a confermare il break nel game successivo, ma poi tornano avanti grazie a un turno di battuta (a zero) disastroso di Mihalikova, segnato da due doppi falli. Dopo aver chiuso il set in 37 minuti, Errani e Paolini partono bene anche nel secondo parziale e guadagnano il break in apertura, ma da quel momento non riescono più a tenere il servizio. L’inerzia gira dalla parte di Mihalikova e Nicholls, con la britannica che alza esponenzialmente la qualità del suo tennis dopo un primo set in ombra. Arriva così una serie di cinque giochi consecutivi (e 4 break complessivi) per la coppia slovacco-britannica che trascina la finale al match tiebreak. Nel momento decisivo Mihalikova e Nicholls giocano un tennis più aggressivo e propositivo e chiudono 10-6 grazie a un ace, ottenendo così il loro primo titolo in coppia nel circuito maggiore. Per Errani e Paolini, invece, è la prima finale persa dal Roland Garros 2024: da quel momento ne avevano vinte cinque di fila. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone di Qualificazione maschile. Sono sette gli azzurri al via

    Matteo Gigante nella foto

    Questo il tabellone di qualificazione maschile del torneo di Wimbledon con gli incontri che inizieranno domani a partire dalle ore 12 italiane. Sette gli azzurri ai nastri di partenza con due azzurri nello stesso spot di tabellone.Domani, invece, verrà sorteggiato il tabellone di qualificazione del singolare femminile.

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Qualificazione – erba (con tutti gli spot)(1) M. Fucsovics vs J. Rodionov Z. Svajda vs L. Neumayer J. Choinski vs M. Lajal C. Rodesch vs (23) M. Gigante
    (2) T. Schoolkate vs F. Diaz Acosta D. Ajdukovic vs B. Hassan C. Lestienne vs G. Onclin G. Den Ouden vs (30) F. Misolic
    (3) J. Cerundolo vs L. Van Assche H. Stewart vs V. Vacherot L. Riedi vs F. Sun F. Arnaboldi vs (24) F. Gomez
    (4) D. Galan vs L. Tu A. Dougaz vs S. Shimabukuro Y. Bai vs N. Budkov Kjaer A. Collarini vs (18) A. Mannarino
    (5) T. Barrios Vera vs J. Story H. Rocha vs M. Dellien J. McCabe vs B. Gojo D. Popko vs (21) R. Burruchaga
    (6) V. Royer vs M. Huesler Y. Uchiyama vs G. Brouwer E. Butvilas vs T. Daniel T. Droguet vs (25) A. Pellegrino
    (7) A. Cazaux vs I. Buse D. Rincon vs U. Blanchet A. Gray vs A. Bouquier L. Draxl vs (26) D. Lajovic
    (8) C. Garin vs F. Maestrelli F. Jianu vs H. Habib S. Nagal vs G. Zeppieri P. Jubb vs (19) T. Tirante
    (9) T. Boyer vs L. Pavlovic J. Trotter vs C. Hemery B. Zhukayev vs V. Sachko H. Grenier vs (27) Y. Hanfmann
    (10) E. Spizzirri vs A. Moro Canas A. Bolt vs H. Mayot F. Bagnis vs R. Peniston M. Landaluce vs (31) F. Passaro
    (11) J. Faria vs Z. Piros M. Trungelliti vs A. Kachmazov M. Marterer vs K. Jacquet Y. Shimizu vs (22) V. Gaubas
    (12) T. Seyboth Wild vs M. Kukushkin G. Hussey vs A. Holmgren C. Smith vs S. Rodriguez Taverna Y. Watanuki vs (28) T. Monteiro
    (13) E. Nava vs M. Krueger S. Purtseladze vs D. Stricker F. Meligeni Alves vs A. Guillen Meza S. Mochizuki vs (17) P. Herbert
    (14) T. Atmane vs O. Tarvet A. Galarneau vs M. Cassone T. Skatov vs S. Napolitano F. Mena vs (29) A. Blockx
    (15) D. Svrcina vs O. Jasika J. Kym vs L. Klein J. Kovalik vs A. Escoffier P. Kotov vs (32) N. Jarry
    (16) N. Basilashvili vs P. Llamas Ruiz P. Martin Tiffon vs C. Wong O. Bonding vs J. Kubler J. Ficovich vs (20) C. Taberner LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Wimbledon, sette italiani al via: il tabellone

    È iniziato il conto alla rovescia per Wimbledon, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 30 giugno al 13 luglio. Da lunedì 23 giugno sarà tempo di qualificazioni al Community Sport Centre Roehampton con sette italiani in campo nel maschile, a caccia di un posto nel tabellone principale. A guidare la “pattuglia” azzurra ci saranno Matteo Gigante e Andrea Pellegrino, rispettivamente opposti all’esordio al lussemburghese Rodesch e il francese Droguet. Al via anche Francesco Passaro, Federico Arnaboldi, Giulio Zeppieri, Stefano Napolitano e Francesco Maestrelli. Le qualificazioni sono in programma fino a giovedì 26 giugno: in palio ci sono gli ultimi 16 posti del main draw. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle, Bolelli e Vavassori ko in finale: titolo a Krawietz e Puetz

    Bolelli e Vavassori non confermano il titolo ad Halle, battuti in finale dei tedeschi Krawietz/Puetz con il punteggio di 6-3, 7-6. Per gli azzurri è la seconda finale stagionale persa dopo gli Australian Open
    RISULTATI LIVE

    Stop in finale all’Atp 500 di Halle per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Campioni uscenti sull’erba tedesca, gli azzurri hanno perso in finale contro la coppia di casa Krawietz/Puetz, nel remake della finale 2024: 6-3, 7-6 il punteggio finale in un’ora e 37 minuti di gioco. Una partita equilibrata, risolta in pochi punti dai tedeschi (al primo titolo del 2025) che hanno espresso un tennis di alto livello. Qualche rimpianto per gli azzurri nel secondo set, in cui hanno avuto un set point in risposta prima del tiebreak, risolto 7-4 dai n. 1 del seeding.

    Il racconto del match
    Parte meglio la coppia tedesca che gioca un primo set impeccabile, sempre in spinta e senza errori gratuiti commessi. Bolelli e Vavassori stentano soprattutto al servizio: dopo due palle break annullate nel secondo game, gli azzurri perdono il servizio al sesto gioco. Bole e Wave entrano in partita nel nono game, quando ottengono due palle del controbreak: non basta, però, perché Puetz annulla la prima sul 30-40 e al deciding point chiude il set con una prima vincente. Nel secondo set c’è più partita ed equilibrio. Dopo aver recuperato da 0-30 nel nono game, Bolelli e Vavassori conquistano un set point nel decimo gioco, ma Puetz lo annulla rischiando la seconda di servizio. Si arriva così on serve al tiebreak, svoltato in favore dei tedeschi con il mini break sul 4-3 grazie a un punto impeccabile di Krawietz.

    Ora Maiorca, poi Wimbledon
    Krawietz e Puetz diventano così la prima coppia tedesca campione ad Halle dal 2009, quando vinsero Kas e Kohlschreiber. Per Bolelli e Vavassori, invece, è la seconda finale stagionale persa dopo gli Australian Open. Gli azzurri avranno subito l’opportunità di rifarsi visto che scenderanno in campo la prossima settimana a Maiorca (saranno n. 1 del seeding), poi voleranno a Wimbledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios, un’altra stagione senza erba: “Ho fatto un passo indietro, Wimbledon rimane un ricordo speciale. Nel 2019 la gente pensava avessi avuto un anno straordinario. Ero nei primi 20 del mondo, ma era il mio momento più buio ”

    Nick Kyrgios nella foto – Foto Getty Images

    Nick Kyrgios, una delle figure più affascinanti e imprevedibili del tennis moderno, non ci sarà nella stagione sull’erba 2025. L’australiano, oggi numero 633 del mondo, ha annunciato alcune settimane fa: “Ho fatto un passo indietro nel mio percorso di recupero e non potrò essere presente nella stagione sull’erba di quest’anno”, spegnendo così le speranze di rivederlo in azione nei suoi tornei preferiti.La situazione di Kyrgios è complicata: nel 2025 ha disputato solo tre tornei (Australian Open, Indian Wells e Miami Open), ottenendo una sola vittoria in quattro match e ritirandosi in una delle partite. I problemi fisici continuano a tormentarlo, privandolo della sua parte preferita della stagione. Proprio a una settimana dall’inizio di Wimbledon, il torneo che tre anni fa lo vide finalista, Nick si è raccontato a “The Guardian”, tra ricordi, rimpianti e la consapevolezza di essere diverso da tutti gli altri.
    Wimbledon è un ricordo speciale”“Wimbledon è un ricordo speciale per me. È il primo Slam in cui mi sono fatto conoscere e rappresenta la cima del tennis mondiale. Ogni volta che entri nel club senti un’energia unica, ma non sempre mi sento completamente a mio agio lì, perché non mi comporto come il tennista tipico. Wimbledon si accorge molto di queste cose. Mi sento come un pupazzo di neve nel deserto, ma allo stesso tempo mi piace”.
    Il debutto da sogno nel 2014“Pensavo di essere in cima al mondo del tennis. Se giochi più volte a Wimbledon, giochi davanti al palco reale su un campo dove ogni filo d’erba è perfetto. Se arrivi lì, il viaggio vale la pena. Mi ha cambiato la vita, ma a quell’età non ero pronto a gestire quella responsabilità”.
    I demoni del 2019“Nel 2019 la gente pensava avessi avuto un anno straordinario. Ero nei primi 20 del mondo, ma era il mio momento più buio. Solo quando ho iniziato a parlarne la gente ha capito che non sono sempre stato perfetto, che non ho sempre fatto le cose giuste, ma che sono disposto a raccontarlo. Ho ricevuto centinaia di migliaia di messaggi da ragazzi su Instagram e cerco di aiutarli in ogni modo possibile. Ero in un luogo oscuro e non sono migliorato subito. Per tutto l’anno ho dovuto lottare con pensieri negativi e autolesionismo, ma ora sono riuscito a superarlo e voglio essere d’aiuto agli altri”.
    La finale contro Djokovic: “Nessun rimpianto”“È qualcosa che potrò raccontare ai miei figli e ai miei nipoti, dimostrando che tutto è possibile. I campi vicino casa mia sono di cemento e pieni di crepe, quindi arrivare in finale a Wimbledon è una follia. In quella finale, è mancato davvero poco: solo un paio di punti avrebbero potuto cambiare la storia. Avrei potuto essere campione, ma non è una vergogna perdere contro il migliore di sempre. Ci penso spesso? Sì. Penso a cosa sarebbe potuto andare diversamente? Sì. Ma non potevo prepararmi meglio: mi ero preparato alla perfezione”.
    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Raducanu fa parlare di sé sugli spalti di Queen’s: occhi puntati sulla coppia con Alcaraz

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    Emma Raducanu è stata la protagonista “fuori dal campo” nella semifinale dell’ATP 500 di Queen’s tra Carlos Alcaraz e Roberto Bautista. La tennista britannica, presente tra il pubblico, ha attirato tutte le attenzioni per un motivo molto semplice: sarà la partner di Carlos Alcaraz nel doppio misto del prossimo US Open 2025, una delle novità più attese della stagione.
    Durante la conferenza stampa post partita, ad Alcaraz è stato chiesto della presenza di Emma sugli spalti. Il murciano ha sorriso e risposto con la sua solita spontaneità: “L’ho visto sui social. Sono contento che sia venuta, ma ero concentrato sulla partita e non me ne sono accorto. In ogni caso, è stato bello averla in tribuna”. Inevitabile la domanda se anche lui ricambierà la visita prima dello Slam newyorkese: “Dipende dal calendario. Ho allenamenti e partite, mi piacerebbe vederla, ma devo vedere se ho tempo”.Il momento clou si è avuto quando la regia, durante il match, ha inquadrato la giovane Emma in prima fila. Da lì è partita la corsa sui social tra chi sogna una coppia, non solo sul campo, tra due dei volti più amati e seguiti del tennis mondiale. Al momento tra Raducanu e Alcaraz si parla solo di una bella amicizia e di una collaborazione sportiva, ma la curiosità e l’attesa per vederli insieme – almeno per ora solo in campo – sono già altissime.
    Emma Raducanu, attesa settimana prossima a Eastbourne, non ha perso l’occasione di sostenere il suo futuro compagno di doppio misto, accendendo così l’entusiasmo dei fan e alimentando le voci su una delle accoppiate più “hot” della prossima estate tennistica.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas sogna un futuro alternativo con Badosa: “Fuggiamo insieme e vendiamo cereali”

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa – Foto getty

    Un messaggio decisamente particolare quello che Stefanos Tsitsipas ha pubblicato sui social, in un momento complicato per lui e soprattutto per Paula Badosa, la sua compagna, ancora alle prese con problemi fisici che l’hanno costretta al ritiro a Berlino. Il greco, famoso anche per i suoi pensieri fuori dagli schemi, questa volta si è superato con un’uscita che è subito diventata virale tra gli appassionati di tennis.
    “Fuggiamo e mettiamo su un food truck che venda solo cereali, che non sia mai due volte nello stesso posto e che accetti pagamenti in complimenti”, ha scritto Tsitsipas su X. Un messaggio a metà tra la poesia e l’ironia, che sembra un modo per alleggerire la tensione di settimane difficili sul circuito, provando a immaginare una vita diversa e più leggera insieme a Paula.

    Let’s run away and launch a food truck that only sells cereal, is never in the same place twice, and accepts payment in compliments. https://t.co/WVUNg5NBLt
    — Stefanos Tsitsipas (@steftsitsipas) June 21, 2025

    Non è la prima volta che Stefanos sorprende tutti con dichiarazioni surreali o filosofiche, ma questa volta la sua idea di una fuga romantica a bordo di un camioncino itinerante ha conquistato subito il web. Che sia solo una battuta o una vera dichiarazione d’intenti, resta il fatto che la coppia Tsitsipas-Badosa continua a far parlare di sé, anche quando si sogna ad occhi aperti… magari vendendo cereali e vivendo di complimenti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO