Tennis
Subterms
More stories
- in Tennis
Challenger Milano e Lima: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni
Stefano Travaglia nella foto
Milan 🇮🇹 EUR 75 CL Saturday finalLima 1 🇵🇪 USD 50 CL Saturday final
(Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 23/06/2025 | Ultimo agg.: 19/06/2025 08:02Main Draw (cut off: 282 – Data entry list: 02/06/25 – Special Exempts: 0/0)
#entrylist_box .reset5568 {
margin-top: -168px;
}0. D. Dedura0. R. Jodar63. R. Carballes Baena141. F. Coria235. D. Stricker237. V. Vacherot241. J. Pablo Varillas248. D. Prizmic251. A. Ramos-Vinolas252. M. Houkes255. M. Soto256. I. Gakhov258. F. Ferreira Silva259. M. Poljicak262. H. Squire265. K. Coppejans266. R. Pacheco Mendez270. M. Erhard271. C. Sanchez Jover276. N. Fatic282. L. GiustinoAlternates
#entrylist_box .resetAlternates5568 {
margin-top: -192px;
}1. R. Albot (283)2. J. Engel (284)3. C. Negritu (292)4. L. Mikrut (293)5. E. Dalla Vall (299)6. A. Vatutin (302)7. D. Merida (303)8. S. Travaglia (304)9. F. Forti (307)*pr10. A. Gea (309)11. D. Michalski (315)12. A. Paulson (316)*pr13. A. Martin (318)14. G. Elias (320)15. C. Stebe (320)*pr16. M. Brunold (323)17. O. Roca Batal (324)18. O. Prihodko (326)19. M. Alves (327)20. R. Bertola (329)21. M. Chazal (330)22. D. Dutra da S (331)23. N. Gombos (332) LEGGI TUTTO
- in Tennis
Emilia-Romagna Tennis Cup 2025: Taberner, Rincon, Lajovic, Maestrelli, Passaro e Van Assche approdano ai quarti di finale in programma domani
Elias Ymer nella foto
Sotto il sole tornato finalmente a splendere sui campi dello Sporting Club Sassuolo si sono giocati oggi i primi ottavi di finale della quarta Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo Challenger ATP 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.Sul campo centrale la testa di serie numero 1, lo spagnolo Carlos Taberner ha avuto la meglio su Federico Bondioli. Il giovane romagnolo, beniamino di casa (è un tesserato dello Sporting Club Sassuolo), è rimasto in partita per tutto il primo set vinto però da Taberner con esperienza e chiuso sul 64. Senza storia, invece, il secondo parziale con lo spagnolo avanti subito di due break mantenuti fino al 61 conclusivo.
Avanti la testa di serie numero 1, e avanti anche la numero 3. Il serbo Dusan Lajovic si è infatti sbarazzato per 61 64 dello spagnolo Albert Ramos Vinolas. Con sprazzi di spettacolo grazie all’apprezzato rovescio a una mano e alla potenza del servizio (7 aces per lui), l’ex numero 23 al mondo avanza così ai quarti di finale di un torneo che vuole onorare fino in fondo.
«È stata una partita difficile soprattutto per il grande calco – commenta Lajovic – Penso però di aver giocato bene in modo solido e concentrato. Sono qui per fare bene, il mio obiettivo è entrare nel main draw degli US Open, quindi punto ad arrivare fino in fondo qui a Sassuolo».
Nei quarti Lajovic troverà Francesco Maestrelli. Il pisano ha impressionato favorevolmente per la facilità con cui si è liberato dello spagnolo Alejandro Moro Canas. «Sono partito bene giocando un ottimo inizio match – le parole di Maestrelli – Poi lui è salito di livello e io mi sono un po’ innervosito ma alla fine l’ho portata a casa. Ora devo alzare l’asticella, Lajovic non ha bisogno di presentazione, la carriera parla per lui. Ci conosciamo bene, spesso ci alleniamo insieme, so che dovrò giocare al mio meglio per batterlo».
Approda ai quarti anche Francesco Passaro vincitore per 76(2) 63 sullo spagnolo Oriol Roca Batalla.
«Ho sofferto un po’ i suoi turni di battuta all’inizio – commenta il 24enne perugino – Ho annullato una insidiosa palla set e poi sono riuscito a vincere il primo parziale al tie break. Da lì ho preso fiducia e slancio anche se il match è stato combattuto fino alla fine. Quando gioco i challenger il mio obiettivo è sempre quello di vincere il torneo, poi ogni partita fa storia a sé, ma sono qui per vincere».
Ai quarti anche lo spagnolo Daniel Rincon, che ha eliminato in rimonta (26 63 62) la testa di serie numero 7, l’austriaco Lucas Neumayer e il francese Luca Van Assche che ha superato 62 63 il giovanissimo giapponese Rei Sakamoto.
Ora in campo sul centrale l’italiano Giulio Zeppieri contro il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, mentre il serale sul centrale mette di fronte l’italiano Raul Brancaccio allo svedese Elias Ymer.
Ha preso nel frattempo il via anche il torneo di doppio con sedici coppie in lizza per il titolo. Approdano ai quarti il campione uscente Matthew Romios (quest’anno in coppia con Ryan Seggerman) vittoriosi su Weis-Iannaccone in tre set (61 67 106). Avanti anche Erler-Frantzen, Jacq-Goldhoff, Escobar-Molchanov e Cervantes-Duran. LEGGI TUTTO - in Tennis
Korda di nuovo K.O., niente Wimbledon per l’americano
Korda nella storia Instagram
Talento e pulizia all’impatto da campione, ma un fisico troppo, troppo fragile. Sebastian Korda è di nuovo K.O., stavolta a fermalo una piccola frattura da stress alla tibia della gamba destra che l’ha costretto all’ennesimo stop e l’amara conclusione di saltare l’edizione 2025 di Wimbledon. Il figlio dell’ex campione Slam Petr ha annunciato il problema fisico attraverso una storia Instagram, corredata da una foto con una vistosa fasciatura rigida alla gamba destra e il breve messaggio che riportiamo.
“Sfortunatamente niente Wimbledon per me quest’anno: frattura da stress alla tibia durante la stagione su terra battuta. Sono stati 12 mesi duri ma ci saranno giorni migliori in futuro”.
Questo per Korda solo l’ultimo di una lunghissima serie di infortuni sofferti nonostante la giovane età: polso (problema piuttosto serio per un tennista), ma anche spalla, schiena e fastidi alle ginocchia. Un giocatore con un timing sulla palla eccezionale ma una resistenza davvero modesta, che spiega la sua difficoltà nel raggiungere risultati consistenti e adeguati alle sue possibilità tecniche.
Il 24enne di Bradenton, attualmente n.26 ATP, aveva iniziato molto bene la stagione con la finale ad Adelaide (battuto da Auger-Aliassime), quindi dopo una sconfitta in rimonta patita da Vekic agli Australian Open al secondo turno aveva ritrovato un buon tennis a Miami, stoppato nei quarti da Djokovic. Poca gloria invece sulla terra battuta, con solo tre partite vinte prima di Roland Garros, dove si è arreso al terzo turno a Tiafoe, già con i problemi alla gamba che l’hanno costretto a saltare tutti gli eventi su erba. Probabilmente lo rivedremo in campo nel suo paese nei tornei estivi sul cemento all’aperto.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO - in Tennis
Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 18 Giugno 2025
🇨🇭 M25 Klosters$30.000 🇨🇭 Jeffrey Von der Schulenburg 🇮🇹 Giacomo Crisostomo 7-6 6-3 1st Round 🇦🇺 Matthew Dellavedova (4) 🇮🇹 Manuel Plunger 6-3 6-2 1st Round 🇳🇴 Lukas Hellum Lilleengen 🇮🇹 Guelfo Borghini Baldovinetti Ritirato – Borghini costretto al ritiro sul 7-5 4-1 per l’avversario 7-5 4-1 rit. 1st Round 🇮🇹 M25 Cattolica$30.000🏠 TORNEO ITALIANO […] LEGGI TUTTO
- in Tennis
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 18 Giugno 2025
ServizioSvolgimentoSet 3M. Christopher Romios / Seggerman 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 df 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-2 → 3-3F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO
- in Tennis
ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Bolelli e Vavassori volano in semifinale ad Halle: superata la coppia Lammons/Withrow con un grande match. Fuori Tsitsipas
SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images
Simone Bolelli e Andrea Vavassori continuano la loro corsa sull’erba di Halle e conquistano la semifinale del torneo di doppio, battendo la coppia americana formata da Lammons/Withrow con il punteggio di 7-6(10), 6-2.Il match è stato combattuto soprattutto nel primo set, dominato dai servizi e privo di palle break. Tutto si è deciso al tie-break, dove gli azzurri hanno annullato tre set point e, grazie a una risposta vincente di Vavassori, hanno chiuso 12-10 portando a casa la prima frazione.Nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno alzato ulteriormente il livello: break immediato in apertura e dominio nei propri turni di servizio, fino a conquistare un secondo break che ha spianato la strada verso la semifinale. Sul 5-2, Bolelli ha servito per il match e la coppia italiana ha chiuso con autorità al primo match point.Domani in semifinale sfideranno F. Auger-Aliassime / D. Shapovalov. LEGGI TUTTO
- in Tennis
ATP 500 Halle: Il programma completo di Giovedì 19 Giugno 2025. è ancora Sinner-Bublik: a bassa quota il successo dell’azzurro, Cobolli rischia contro Shapovalov. In campo anche Sonego
Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images
Dopo il positivo esordio sull’erba di Halle, Jannik Sinner ritrova Alexander Bublik, dopo i quarti vinti al Roland Garros poche settimane fa. I bookie considerano nettamente favorito il numero 1 del mondo: la sua vittoria si gioca a 1,07, quella del giocatore kazako a 7,40. I precedenti dicono 4-1 per Sinner, ma l’unica vittoria di Bublik è arrivata proprio ad Halle, due anni fa per ritiro dell’azzurro nel secondo set: il successo di Sinner in due set è proposto a 1,29, quello in tre set a 4,10.Negli ottavi sarà impegnato anche Flavio Cobolli, che al primo turno ha superato Fonseca. Contro Shapovalov, però, il tennista romano parte indietro nei pronostici: il canadese, in cerca di conferme dopo la vittoria a Dallas di inizio stagione, è fissato a 1,49, mentre Cobolli è visto a 2,50. L’ipotesi che il romano vinca almeno un set è proposta invece a 1,54.
ANTEPOST Sinner è favorito anche per la vittoria finale del torneo di Halle, di cui è campione uscente: il secondo trionfo consecutivo dell’altoatesino è in lavagna a 1,57, davanti a Zverev (5,50) e Medvedev (8,50). Bublik, vincitore nel 2023 e prossimo rivale di Sinner, è proposto a 22, sale invece a 67 la coppia azzurra Sonego-Cobolli.
OWL Arena – ore 11:30Felix Auger-Aliassime vs Karen Khachanov Andrey Rublev vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Alexander Zverev (Non prima 15:30)Jannik Sinner vs Alexander Bublik
Schauinsland-Reisen Court – ore 12:00Denis Shapovalov vs Flavio Cobolli Fabian Marozsan vs Tomas Machac Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Karen Khachanov / Alex Michelsen (Non prima 16:00)
Court 2 – ore 15:00Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO