More stories

  • in

    Atp Halle e Queen’s, il programma di oggi: partite e orari

    E’ il giorno del ritorno in campo in singolare di Jannik Sinner. Dopo l’impegno in doppio con Lorenzo Sonego di lunedì, il n°1 del mondo torna a giocare nove giorni dopo la finale persa a Parigi con Carlos Alcaraz. L’azzurro è impegnato nel 1° turno del torneo di Halle contro il tedesco Yannick Hanfmann, n°138 del ranking e proveniente dalle qualificazioni. Due i precedenti, entrambi vinti da Jannik. Non solo Sinner ad Halle, dove va in scena un match che promette grande spettacolo tra Flavio Cobolli e il talento brasiliano Joao Fonseca. In programma anche Sonego-Struff. Al Queen’s, dove non ci sono italiani, fari puntati sul campione del Roland Garros e difensore del titolo a Wimbledon, Carlos Alcaraz, che affronta il connazionale Davidovich Fokina.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia sull’A22: Bolzano e il tennis piangono Tobias Tappeiner

    Tobias Tappeiner

    Un dolore profondo ha travolto Bolzano e l’intera comunità del tennis altoatesino: Tobias Tappeiner, 24 anni, è morto in un tragico incidente autostradale sulla A22 del Brennero nella giornata di domenica 15 giugno. Il giovane, molto conosciuto e apprezzato per la sua passione sportiva e il suo impegno come istruttore, ha perso la vita dopo aver imboccato, per cause ancora da accertare, lo svincolo di Bolzano Sud nel senso di marcia sbagliato.
    L’impatto fatale è avvenuto con una vettura occupata da una famiglia dell’Alto Adige che si stava recando in vacanza al mare: padre, madre e tre figli sono rimasti feriti, mentre per Tobias non c’è stato nulla da fare. La Polizia stradale sta ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per capire come sia stato possibile questo errore fatale.
    Clicca Qui – Campionati italiani Under 14 – 2014
    Tappeiner, residente a San Paolo di Appiano, lavorava come istruttore presso la Scuola di tennis del circolo di via Martin Knoller a Bolzano e militava nella squadra di Serie B1 del club. Molto attivo anche sui social, aveva condiviso momenti di vita quotidiana e passioni, tra cui una foto significativa insieme a Jannik Sinner, che aveva battuto in un torneo Under 12 a Bressanone nel 2014: un ricordo che oggi assume un significato ancora più toccante.
    La Procura di Bolzano ha stabilito che non verrà eseguita autopsia. Resta il dolore per una vita spezzata troppo presto, un ragazzo che aveva ancora tanto da offrire allo sport e alla sua comunità. Il tennis altoatesino e Bolzano intera si stringono attorno alla famiglia di Tobias, ricordandolo non solo per i risultati sportivi, ma soprattutto per il sorriso e la passione che portava in campo ogni giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Nishikori, il destino del tempo e il pensiero del ritiro: il talento giapponese di nuovo ai box (con la situazione aggiornata del torneo di Wimbledon – Fognini fuori di 3 dal Md – Maestrelli di 2 dalle quali)

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Il tempo sembra davvero presentare il conto a Kei Nishikori. L’ex numero quattro del mondo, che da anni lotta contro una lunga serie di infortuni, ha annunciato il forfait anche per Wimbledon 2025, dopo essersi già ritirato da tornei come Roma, Barcellona e Roland Garros. La schiena, vero tallone d’Achille di questi ultimi mesi, continua a impedirgli di tornare a pieno regime, alimentando voci sempre più insistenti di un possibile ritiro dal tennis giocato.
    E pensare che il 2024 aveva lasciato qualche spiraglio di ottimismo: dopo una stagione travagliata, Nishikori era riuscito a scalare il ranking, passando in pochi mesi dal numero 581 al numero 76 grazie ai quarti di finale raggiunti a Toronto e alla finale centrata all’ATP 250 di Hong Kong. Un ritorno ai vertici che sembrava far dimenticare i problemi fisici, regalando ai tifosi la speranza di rivederlo protagonista almeno per un’altra stagione.
    Ma la realtà è stata ben diversa: dopo alcune discrete prestazioni sulla terra, i dolori sono tornati e lo hanno costretto nuovamente a rinunciare ai grandi appuntamenti. Nishikori aveva ricevuto una wild card per Barcellona, dove aveva già trionfato due volte, ma è stato costretto a fermarsi. Un copione che si è ripetuto a Roma, poi a Ginevra e infine a Parigi, dove non ha nemmeno potuto prendere parte al tabellone principale del Roland Garros. E ora, la conferma: niente Wimbledon, con la stagione sull’erba che scivola via senza vedere in campo uno dei talenti più amati del tennis asiatico.
    Nell’ultimo anno e mezzo il giapponese ha dovuto affrontare non solo la lunga riabilitazione dopo un’operazione all’anca nel 2022, ma anche problemi alla caviglia, al ginocchio sinistro, alla spalla e, soprattutto, alla schiena. Un bollettino fisico che lo accompagna ormai da troppo tempo e che, come lui stesso aveva ammesso dopo l’intervento, potrebbe convincerlo ad appendere la racchetta al chiodo.
    Eppure, nonostante le difficoltà, Nishikori continua a lavorare sodo e a non voler rinunciare del tutto al sogno di tornare competitivo. “Il mio desiderio è ancora quello di giocare a tennis,” aveva dichiarato, ma ogni stagione la realtà sembra presentargli nuovi ostacoli.La speranza, per i suoi tifosi, è che possa rimettersi in sesto almeno per la stagione sul cemento americano, magari per regalare ancora qualche perla prima di dire addio. Ma è chiaro che il destino e il tempo sembrano ormai spingere Nishikori verso la fine di una carriera che, tra alti e bassi, ha lasciato un segno profondo nel tennis mondiale.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 16/06/2025 21:03Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Bronzetti subito eliminata a Nottingham. Sinner-Sonego, blackout fatale: fuori al primo turno nel doppio di Halle

    Jannik Sinner nella foto con Lorenzo Sonego

    Lucia Bronzetti subito fuori a Nottingham: ko con RuzicFinisce già al primo turno l’avventura di Lucia Bronzetti al WTA 250 di Nottingham. L’azzurra è stata sconfitta nettamente dalla croata Antonia Ruzic con il punteggio di 6-0 6-4. Dopo un primo set senza storia, Bronzetti ha provato a reagire nel secondo, ma non è riuscita a rientrare in partita. Una delusione, la prima, sull’erba per la tennista italiana, che ora dovrà concentrarsi sui prossimi appuntamenti della stagione.
    Battuta d’arresto per la coppia azzurra Sinner-Sonego all’esordio nel torneo di doppio dell’ATP 500 di Halle. Dopo un avvio travolgente, con otto giochi consecutivi messi a segno (dall’ 1-2 del primo set al 3-0 del secondo), i due italiani sembravano in totale controllo del match contro la coppia Khachanov-Michelsen. Poi, però, la luce si è improvvisamente spenta.Gli avversari hanno iniziato a rimontare, approfittando di un calo evidente degli azzurri, che non sono più riusciti a ritrovare il ritmo e la fiducia dei primi minuti. Khachanov e Michelsen hanno prima recuperato lo svantaggio, poi vinto il secondo set per 7-5, e infine hanno dominato il match tie-break, chiudendo 10-3 grazie a una risposta vincente dell’americano che ha messo fine alla partita.Un ko che fotografa anche il momento difficile di Lorenzo Sonego, reduce da un periodo complicato anche in singolare. Domani, il torinese tornerà subito in campo contro Jan-Lennard Struff, in un match che si preannuncia molto equilibrato, con pronostico che pende maggiormente per il teutonico.Per Sinner e Sonego una sconfitta amara, maturata dopo un dominio iniziale che sembrava preludere a tutt’altro epilogo. Ora, per entrambi, l’obiettivo è ritrovare subito fiducia in vista dei prossimi impegni in singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle, Darderi fuori al primo turno: Tsitsipas vince in tre set

    Sconfitta e rimpianti per Luciano Darderi al 1° turno dell’Atp 500 di Halle, battuto in tre set da Stefanos Tsitsipas: 6-4, 3-6, 7-6 il punteggio in due ore di gioco. L’italoargentino lascia la Germania dopo un’ottima prova, probabilmente la migliore partita in carriera giocata sull’erba. Darderi ha vinto complessivamente nove punti in più di Tsitsipas (95 a 86), ma alla fine il greco – alla prima uscita con il nuovo coach Goran Ivanisevic – ha avuto la meglio di esperienza, giocando brillantemente le cinque palle break annullate all’azzurro nel terzo set e alzando il livello nel tiebreak decisivo. 

    La cronaca del match

    È stata una partita di lotta ed equilibrio sin dalle prime battute, con un break per set che ha indirizzato i primi due parziali. Nel primo set parte bene Tsitsipas che spezza l’equilibrio nel quinto game: il greco conquista due palle break con un ottimo back di rovescio e chiude alla prima chance con un errore di dritto di Darderi, che poi evita il doppio break nel successivo turno di battuta. Dal secondo set, però, cambia l’inerzia del match: Luciano sale esponenzialmente sia al servizio che in risposta, mentre Tsitsipas inizia a sbagliare tanto. L’azzurro indirizza il parziale con un break in apertura, poi concede appena 3 punti nei propri turni di battuta. Il terzo set è il più equilibrato, ma anche quello con più rimpianti per Darderi. Si gioca punto a punto, ma l’italoargentino non sfrutta cinque palle break tra il primo e il settimo game. Si arriva così al tiebreak, vinto 7-5 dal greco dopo quattro match point annullati da Darderi, sfortunato in alcuni passaggi. Per Luli è il quarto ko consecutivo, il secondo di fila al tiebreak del terzo set.  LEGGI TUTTO