More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 11 Giugno 2025

    Oggi gioca solo il doppio e quindi passo, ma ieri solito spettacolo al match di Basile, il solo tennista che a livello challenger è imperdibile, fossi a Perugia, altro che “perdere tempo” dietro a Stan a Lajovic o qualsiasi altro, solo Basile…Come pubblico presente erano solo 4 gatti (in realtà un po’ di più, ma cmq non certo una folla: diciamo 8/16/24 “gatti) a vedere il suo match, ma facevano cmq un tifo infernale e caciaronissimo: pure dallo streaming sembrava di stare nella curva degli ultras. Ieri lui look “tamarro doc”: capelli tinti + super-smanicato, fantastico, tipico del suo personaggio. Detto questo non posso che chiudere con: ahhh, come gioca Basile… LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils si ferma: forfait ad Halle e in dubbio la presenza a Wimbledon 2025

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Brutte notizie per Arthur Fils e per i suoi tifosi. La lesione riportata dal giovane talento francese durante il Roland Garros si sta rivelando più grave del previsto. Proprio a causa dei persistenti problemi alla schiena, Fils ha annunciato il suo forfait per il torneo ATP 500 di Halle 2025, rinunciando così all’intera stagione tedesca su erba.
    La situazione non è delle più rassicuranti nemmeno in vista di Wimbledon 2025. All’interno del suo entourage serpeggia un certo pessimismo: non è affatto sicuro che Fils possa recuperare in tempo per lo Slam londinese e, anche in caso di recupero, si presenterebbe ai Championships senza aver disputato alcun match di preparazione sull’erba. Una condizione tutt’altro che ideale per affrontare il torneo più prestigioso e imprevedibile della stagione.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, non solo Wawrinka: grande debutto di Lajovic “Fisicamente sto bene, vincere in due set aiuta” — Pellegrino e Bondioli al secondo turno

    Andrea Pellegrino – Foto Yuri Serafini

    Nella giornata clou, con la conclusione di tutti i match primi turni, gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | GIMa. Tennis Cup hanno accolto un altro grande protagonista. In attesa degli esordi serali di Stan Wawrinka e Francesco Passaro, l’ex numero 23 del mondo Dusan Lajovic è partito con grande convinzione nel torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events al Tennis Club Perugia. Il serbo ha sconfitto per 6-0 6-4 l’ex numero 1 junior Rei Sakamoto. Il pomeriggio ha riservato gioie anche ai colori azzurri, con il qualificato Federico Bondioli che ha superato Vitaliy Sachko per 4-6 6-3 6-4. Sul Centrale invece Andrea Pellegrino ha vinto il derby tricolore contro Gabriele Piraino, che si è fatto valere nel primo match Challenger del suo 2025. Il pugliese ha rimontato con lo score di 4-6 6-4 6-4. Avanza anche Taro Daniel, che ha sconfitto lo spagnolo Alex Marti Pujolras per 6-2 4-6 7-6(3).
    Lajovic: “Un campo da tennis è uguale in tutto il mondo” – Un primo parziale stellare e poi un secondo set a confermare l’ottimo avvio. Il 34enne Dusan Lajovic parte con il piede giusto a Perugia. Sul Centrale il serbo ha sconfitto il diciottenne Rei Sakamoto, lo scorso anno campione dell’Australian Open junior e numero 1 del mondo under 18, con il punteggio di 6-0 6-4. “Lui ha un grande futuro davanti, ma io sto molto bene e in campo oggi mi è riuscito tutto – le parole di Dusan, che ha poi parlato di ciò che gli serve per fare un grande torneo -. Vincere partite rapide aiuta a conservare energie, poi è questione di testa e di salute fisica. Per il momento voglio pensare un match alla volta”. Al secondo round sarà sfida contro il bosniaco Nerman Fatic, che ha superato Oriol Roca Batalla per 2-6 7-6(5) 7-1(1). Nella giornata di ieri Lajovic si era allenato con Stan Wawrinka, anticipando l’ottimo stato di salute: “Un campo da tennis è uguale in tutto il mondo. Mi sono allenato tante volte con lui ed è fantastico sia ancora qui a 40 anni. Non so se avrò la sua longevità, ma lui è un’ispirazione per tutti noi”.
    Risultati martedì 10 giugno
    1° TurnoAndrea Pellegrino (9) n. Gabriele Piraino (Q) 4-6 6-4 6-4Federico Bondioli (Q) n. Vitaliy Sachko 4-6 6-3 6-4Taro Daniele (8) n. Alex Marti Pujolras (LL) 6-2 4-6 7-6(3)Dalibor Svrcina (5) n. Daniel Rincon 6-1 4-1 rit.Nerman Fatic b. Oriol Roca Batalla (Q) 2-6 7-6(5) 7-6(1)Dusan Lajovic (4) n. Rei Sakamoto 6-0 6-4Rodrigo Pacheco Mendez n. Marco Cecchinato (LL) 7-6(6) 6-2

    Center Court – ore 14:00Dalibor Svrcina vs Stefano Travaglia Federico Bondioli / Francesco Forti vs Robin Haase / Vasil Kirkov Luka Pavlovic vs Taro Daniel (Non prima 18:00)Luca Nardi vs Elias Ymer (Non prima 20:30)
    Grand Stand – ore 14:00Nerman Fatic vs Dusan Lajovic Inigo Cervantes / Guillermo Duran vs Andrea Pellegrino / Giorgio Ricca Francesco Maestrelli / Dalibor Svrcina vs Nerman Fatic / Andrea Picchione
    Court 4 – ore 15:30Romain Arneodo / Manuel Guinard vs Oriol Roca Batalla / Vitaliy Sachko Alexandru Jecan / Bogdan Pavel vs Pierluigi Basile / Lorenzo Carboni LEGGI TUTTO

  • in

    Città di Crema, il numero 2 Ghia avanti col rischio. Impresa Baroglio

    Il milanese Giorgio Ghia, testa di serie numero 2, è stato promosso agli ottavi

    L’edizione numero 19 del Trofeo Città di Crema (internazionale Under 16 su terra) promuove al secondo turno i favoriti principali. Anche se le maratone, sui campi di Via del Fante, non mancano. Un esempio? Arriva dal derby lombardo del singolare maschile tra il numero 2 Giorgio Ghia, milanese, e la wild card Tommaso Fumagalli, bergamasco. I due ragazzi si danno battaglia a lungo, oltre due ore ad alta intensità con una splendida rimonta del favorito, capace di recuperare dopo aver ceduto il parziale di apertura addirittura per 6-1. Mentre Fumagalli, in avvio, riuscì a difendersi egregiamente, col passare del tempo Ghia ha limitato gli errori gratuiti costruendo passo dopo passo un successo importante, che lo lancia negli ottavi. La sorpresa del tardo pomeriggio di lunedì era arrivata dalla sfida tra il lucky loser Marco Giovagnoli e la testa di serie numero 7 Stefano Palanza, al quale non era riuscita la rimonta: è stato il primo, riminese allievo della Ravenna Tennis Academy, a imporsi al tie-break del terzo. La sorpresa del martedì, invece, è l’eliminazione del numero 8 Andrea De Luca, sconfitto nettamente da Nejc Sustarsic Kalin, uno dei due sloveni – l’altro è il numero 1 Semenic – che puntano a rovinare la festa tricolore.
    Nel tabellone femminile è la giapponese Shina Okuyama a destare una forte impressione ea candidarsi per un ruolo da protagonista anche nei prossimi giorni. Testa di serie numero 3, non ha ancora compiuto 13 anni (è classe 2012), ma all’esordio ha dominato Maria Vittoria Ranieri con un duplice 6-1. Al prossimo turno, per la tennista asiatica, ci sarà la 15enne toscana Clarissa Santi, che ha già un ottimo ranking Fitp (2.6) e ha pure accumulato alcune esperienze nel circuito Under 18. La loro sfida promette dunque di essere fra le più interessanti di queste prime giornate sulla terra del Tc Crema. Negli altri match, avanti la barese Francesca Fuzio (numero 7), mentre lascia la compagnia l’ottava favorita Giorgia Lanza, superata per 6-4 al terzo dall’altra pugliese Sara De Maria, attesa al secondo ostacolo da Chiara Cavicchioli. Ma la vera impresa di giornata porta la firma della piemontese Bianca Baroglio (wild card), che dopo quasi tre ore e 30 minuti di battaglia elimina la numero 4 Eleonora Tranchero per 6-3 5-7 6-3. Mercoledì è tempo di ottavi di finale dei due singolari (oltre ai quarti del doppio), sempre con ingresso gratuito.
    Risultati della giornataTabellone maschile, primo turno: R. Pretolani (Ita, 6) b. G. Samarelli (Ita) 6-4 6-0, G. Ghia (Ita, 2) b. T. Fumagalli (Ita) 1-6 6-2 6-4, S. Cerani (Ita) b. L. Distler (Ger) 6-1 6-3, J. La Piana (Ita) b. N. Di Lorenzo (Ita) 6-1 6-2, N. Sustarsic Kalin (Slo) b. A. De Luca (Ita, 8) 6-2 6-0, M. Rusca (Ita) b. D. Masera (Ita) 6-3 6-3, L. Artemisia (Ita) b. L. Fiocchi (Ita) 6-1 6-4. Da concludere: C. Cattaneo (Ita, 3) vs L. Bernabò (Ita).
    Tabellone femminile, primo turno: C. Santi (Ita) b. G. Mondin (Ita) 6-4 6-4, S. Okuyama (Jpn, 3) b. M. Ranieri (Ita) 6-1 6-1, C. Cavicchioli (Ita) b. E. Chiesi (Ita) wo, S. De Maria (Ita) b. G. Lanza (Ita, 8) 4-6 6-4 6-4, M. Lampiano Garbarini (Ita) b. I. Poroli Inselmo (Sui) 6-0 6-1, F. Fuzio (Ita, 7) b. B. Del Sal (Ita) 6-3 6-0, B. Baroglio (Ita) b. E. Tranchero (Ita, 4) 6-3 5-7 6-3. Da concludere: B. Concetti (Ita) vs E. Lu Knapik (Pol). LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda, Wta 500 Queen’s e Combined Hertogenbosch: I risultati completi del Day 2. Sconfitte per Sonego, Bellucci e Fognini

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Si allunga ancora l’attesa di Fabio Fognini per il primo successo del 2025 nel circuito ATP. Il tennista ligure è stato eliminato al primo turno dell’ATP di Stoccarda dal francese Corentin Moutet, che si è imposto con il punteggio di 6-4, 6-7(3), 6-3 in due ore e undici minuti di gioco. Il transalpino accede così al secondo turno dove affronterà la testa di serie numero uno Alexander Zverev.
    La partita inizia in perfetto equilibrio, con entrambi i protagonisti che mantengono agevolmente i propri turni di servizio. Fognini apre le danze conquistando l’1-0 dopo aver rimontato da 0-30, mentre il francese pareggia immediatamente ai vantaggi. La prima vera opportunità per spezzare la parità si presenta sul 3-2 in favore dell’azzurro, che si costruisce due chance per il break ma non riesce a capitalizzarle. Il mancato sfruttamento si rivela fatale: nel game seguente è Moutet a portarsi avanti 4-3 grazie a un magnifico passante lungolinea di diritto. Il transalpino consolida il vantaggio allungando sul 5-3 ai vantaggi, nonostante Fognini avesse condotto 15-30, e archivia la prima frazione 6-4 gestendo con sicurezza il proprio turno di battuta.Il secondo parziale vede l’immediata reazione dell’italiano, che conquista il servizio dell’1-0 a 15 e strappa subito il break del 2-0 ai vantaggi con un cross di rovescio incrociato vincente. Il ligure sembra aver ingranato la marcia giusta, estendendo il margine a 30 sul 3-0 e toccando il 4-1 dopo che l’avversario aveva accorciato momentaneamente. Moutet però dimostra carattere e determinazione: prima si avvicina sul 4-2, poi recupera completamente il terreno perduto con il break del 4-3, ottenuto alla seconda possibilità grazie a un errore di diritto dell’avversario. Dopo aver respinto una palla break, il francese ristabilisce la parità sul 4-4. Nessuno dei due tennisti riesce più a infrangere il servizio dell’altro, rendendo inevitabile il ricorso al tie-break. Qui Fognini scatta subito avanti 3-0 e, nonostante il momentaneo 4-2 siglato da Moutet con un elegante pallonetto di diritto, conquista tre degli ultimi quattro punti per il 7-3 che spedisce la sfida al set decisivo.La frazione conclusiva prende il via con il francese che tiene agevolmente a zero il proprio servizio, mentre l’azzurro replica a 30 per l’1-1. Entrambi i giocatori si dimostrano solidi nei propri turni di battuta e l’incontro procede spedito fino al momento cruciale dell’ottavo game. Moutet compie la rimonta decisiva recuperando da 30-15, infilando quattro punti di fila e strappando il break del 5-3 che indirizza definitivamente il match. Il transalpino non vacilla nella fase più delicata e sigla la vittoria nel game successivo, sfruttando con una prima di servizio impeccabile il secondo match point per il 6-3 conclusivo.Per Fognini prosegue dunque l’attesa per il primo successo stagionale nel tour ATP, mentre Moutet si guadagna il diritto di sfidare Zverev nel turno successivo del torneo tedesco sull’erba.
    Mattia Bellucci esce subito di scena nel torneo ATP 250 di Hertogenbosch, sconfitto al primo turno dall’americano Mackenzie McDonald con il punteggio di 6-1, 6-7(4), 6-3. Una battuta d’arresto amara per il tennista italiano, che nonostante il ranking superiore (72° contro il 99° dello statunitense) non è riuscito a sfruttare il vantaggio della posizione in classifica.McDonald ha dominato il primo parziale aggiudicandoselo nettamente per 6-1. Bellucci ha però dimostrato carattere nel secondo set, riuscendo a recuperare terreno dopo un momento delicato. Sul 3-2 e servizio per l’americano, la pioggia ha interrotto il gioco, ma al rientro in campo l’azzurro ha trovato la forza di recuperare il break di svantaggio e portare il set al tie-break, vinto poi per 7-4.Il terzo e decisivo set ha visto McDonald alzare nuovamente il livello nel momento cruciale (l’azzurro ha mancato due palle break nel primo e terzo gioco). L’americano ha piazzato il break decisivo nel sesto gioco, portandosi avanti 4-2 e prendendo il controllo del match. Bellucci ha tentato la reazione finale sul 5-3, procurandosi una palla per il controbreak che avrebbe potuto riaprire completamente i giochi, ma non è riuscito a sfruttare l’opportunità. McDonald ha così chiuso la partita 6-3, staccando il pass per il secondo turno.
    Lorenzo Sonego out all’esordio nell’ATP 250 di Stoccarda, sconfitto dal francese Quentin Halys al termine di un match combattuto e durato due ore e 40 minuti. Il punteggio finale, 6-7(6) 7-5 6-4 in favore del transalpino (n.47 del ranking mondiale), sancisce la prematura eliminazione del torinese (n.45 ATP), che non riesce in questo 2025 ad avere continuità di risultati.
    Il match si apre subito con grande equilibrio: entrambi i giocatori affrontano palle break nei primi giochi, ma nessuno riesce a sfruttarle. Sonego sembra più solido al servizio e trova maggiore continuità, ma è Halys a ottenere il primo break e a portarsi sul 5-3, avendo la chance di chiudere il set. Il piemontese, però, reagisce prontamente: recupera lo svantaggio e trascina il parziale al tie-break, dove la battaglia si fa ancora più accesa. Sonego rimonta da 2-5, annulla un set point e riesce a imporsi 8-6, chiudendo il primo set in suo favore.Il secondo set è caratterizzato da minori emozioni, con entrambi che tengono i propri turni di battuta senza grandi rischi, fatta eccezione per qualche momento delicato sul 2-2 e sul 4-4. È sul 5-5 che la partita gira: Sonego incappa in un passaggio a vuoto e, dopo aver recuperato due palle break, cede la terza. Halys ne approfitta e chiude 7-5, portando la sfida al terzo set.
    Nel set decisivo, i problemi continuano per Sonego, che perde subito la battuta e si trova costretto a rincorrere. Pur provandoci, non riesce mai davvero ad avvicinarsi al break, mentre Halys mantiene il controllo degli scambi e del punteggio, conquistando il set per 6-4 e il passaggio al secondo turno. Ad attendere il francese ora c’è Taylor Fritz, seconda testa di serie del torneo.
    Per Sonego, dunque, arriva una sconfitta amara che interrompe il cammino sull’erba tedesca già al primo ostacolo, mentre Halys può continuare la sua corsa a Stoccarda con la fiducia di chi ha superato una dura battaglia. LEGGI TUTTO