More stories

  • in

    La conferenza stampa del campione del Roland Garros 2025, Carlos Alcaraz: “Una partita non è finita finché l’altro non vince l’ultimo punto”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    IL MODERATORE: Congratulazioni, Carlitos, per un’altra vittoria in uno Slam. È stata la partita più emozionante della tua carriera?CARLOS ALCARAZ: Beh, sì, questa è stata senza dubbio la partita più emozionante che abbia mai giocato finora. Credo che oggi il match abbia avuto davvero tutto: momenti bellissimi, momenti molto difficili. Sono semplicemente molto felice. E orgoglioso di come ho gestito tutto oggi.Non è stato facile. È la prima volta che rimonto da due set a zero. E credo che non potesse esserci occasione migliore per farlo che nella finale di uno Slam.
    DOMANDA: Questa partita verrà probabilmente ricordata come Borg-McEnroe a Wimbledon nel 1980 o Federer-Nadal nel 2008. Cosa provi sapendo di essere entrato nella storia del tennis?ALCARAZ: Onestamente, se le persone mettono questa partita sullo stesso piano di quelle, è un enorme onore per me. Non so se sia davvero allo stesso livello, perché quei match fanno parte della storia del tennis, della storia dello sport.Lascio che siano gli altri a parlarne. Ma per me, anche solo vedere il nostro nome legato alla storia del Roland Garros e degli Slam è qualcosa di incredibile. Mi fa felice, ma la discussione la lascio agli altri.
    DOMANDA: La prima parte della partita non sembrava all’altezza della leggenda che poi è diventata. Eri sotto due set e un break. Cos’hai fatto per ritrovare energia e cambiare l’inerzia? Il pubblico ti ha aiutato?ALCARAZ: Beh, dovevo solo lottare. Dovevo crederci fino alla fine.Quando ha brekkato a inizio terzo set, ho pensato che fosse tutto nelle sue mani. Sentivo che ogni cosa che faceva andava bene: colpi vincenti, niente errori, persino le stecche andavano sulla riga…Quella era la sensazione. Ma ho provato a cancellare quei pensieri e continuare a combattere.Ovviamente il pubblico è stato fondamentale per me oggi. Tutto lo stadio era fantastico, ma c’erano alcuni angoli in particolare che mi hanno davvero spinto. Li ringrazio tanto.Senza di loro, probabilmente, non sarei riuscito a rimontare.
    DOMANDA: Non è la prima volta che trovi il tuo miglior tennis nel quarto o quinto set. È successo anche l’anno scorso. Come hai costruito questa capacità di alzare il livello nei momenti decisivi?ALCARAZ: Ripeto sempre a me stesso che in certi momenti bisogna rischiare, a prescindere da tutto. Che sia il super tiebreak del quinto set o un game cruciale, bisogna andare, senza paura degli errori.Oggi era tutto una questione di crederci. Non ho mai dubitato di me stesso.E credo sia per questo che riesco a esprimere il mio miglior tennis nei momenti più difficili.
    DOMANDA: Alcuni scambi sembravano irreali. Hai avuto anche tu questa sensazione?ALCARAZ: Sì, assolutamente. Ci sono stati momenti in cui il livello era folle. Jannik ha giocato ad altissimo livello. In certi frangenti mi chiedevo: “Cosa posso fare?”Colpiva in modo incredibile, si muoveva benissimo, non sbagliava nulla.Alcuni punti sembravano davvero irreali, e mi sono anche goduto giocare a quel livello. Penso che anche il pubblico abbia apprezzato. Sì, l’ho pensato: era irreale.
    DOMANDA: Uno dei punti chiave è stato sul 6-5 per lui, 15-30 nel quinto, quando hai tirato un dritto incrociato incredibile. E poi ci sono i tre match point salvati. Cosa ricordi meglio?ALCARAZ: È difficile sceglierne uno. Quei tre match point sono stati qualcosa di incredibile. Ma se parliamo di qualità, forse i punti sul 6-5, 15-30 o 30 pari, vantaggi, 40 pari… quelli li ricordo molto bene.Ancora oggi non so come ho fatto. Lui dominava quel game, tirava sulle righe. Ma sono riuscito a salvarlo. Forse sceglierei proprio quel game.
    DOMANDA: Hai appena vinto il tuo quinto Slam a 22 anni e un mese, esattamente come Nadal. Che effetto ti fa?ALCARAZ: Devo ancora rendermene conto. È il primo passo, credo.Vincere il quinto Slam alla stessa età di Rafa… lo prendo come un segno del destino.È una statistica che porterò sempre con me. Rafa è il mio idolo, la mia ispirazione.È un enorme onore. E spero che non finisca qui.
    DOMANDA: È stata la tua dodicesima sfida contro Jannik. La prima in una finale Slam. Quanto sarà importante per la vostra rivalità?ALCARAZ: Ogni match contro di lui è importante. Questa è stata la prima finale Slam tra noi, e spero non l’ultima.Ogni volta che giochiamo, alziamo entrambi il livello. E credo che per i tifosi sia altrettanto speciale.Se vuoi vincere gli Slam, devi battere i migliori. E farlo in finale è ancora più bello.Non credo sia un punto di svolta definitivo. So che Jannik imparerà da questo match e tornerà più forte. E anch’io cercherò di migliorare, capire come fargli più male tatticamente.Non lo batterò per sempre, questo è sicuro. Ma continuerò a imparare e spero di giocare ancora tante finali Slam contro di lui.
    DOMANDA: Hai vinto tre finali Slam in rimonta. Ti piace la pressione di dover rincorrere?ALCARAZ: Preferisco vincere in tre set, sinceramente! (ride)Ma quando la situazione è difficile, bisogna lottare. È una finale Slam. Non è il momento di essere stanchi o di mollare. È il momento di resistere, di trovare il proprio momento e andare avanti.Credo che i veri campioni si formino proprio in queste situazioni. È ciò che i grandi hanno fatto per tutta la carriera.Cerco di sentirmi a mio agio nella pressione. E non ne ho paura.
    DOMANDA: Hai detto che non hai mai dubitato di te stesso. Ma quando eri sotto di tre match point, ci credevi davvero?ALCARAZ: Assolutamente sì. Una partita non è finita finché l’altro non vince l’ultimo punto.È vero, ero a un punto dalla sconfitta. Ma tanti giocatori sono tornati da match point sotto, anche in finali Slam.Volevo essere uno di loro.Ci ho creduto sempre, anche sotto di tre match point. Ho pensato: “Un punto alla volta”. Uno, poi un altro. Provi a salvare quel game e continui a crederci. Questo è ciò che ho fatto.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Bari, Todoni conquista la quarta edizione dell’Open delle Puglie

    La rumena supera in finale l’ungherese Anna Bondar e bissa il successo dello scorso anno

    Nel giorno in cui il tennis femminile italiano trionfa a Parigi con la vittoria nel doppio del Roland Garros di Jasmine Paolini e Sara Errani, Bari celebra la vittoria della rumena Anca Todoni nella quarta edizione dell’Open delle Puglie. Todoni ha la meglio sulla ungherese Anna Bondar (6/7, 6/4, 6/4) nella finale del torneo internazionale Wta125 svolto sui campi in terra rossa del Circolo Tennis di via Martinez, e bissa il successo dello scorso anno.Inizio a favore della rumena, che detta il ritmo e i suoi colpi fanno male all’avversaria ungherese. Grazie al break del 3-1, Todoni allunga sul 5-2 per poi subire la rimonta della Bondar. L’ungherese, infatti, è una grande lottatrice e con il break del 4-5 riprende il match e si porta in vantaggio sul 6-5, per poi vincere il set con un tie break chiuso sul 7-4, dopo un’ora e 15 minuti di gioco.Nel secondo parziale, le due contendenti continuano a lottare punto su punto “mantenendo” il turno di battuta fino al pari 2. Poi è ancora la Todoni che tenta nuovamente l’allungo “breccando” la Bondar sul 3-2, ma questa volta riesce ad arrivare fino in fondo alla vittoria per 6-4, dopo altri 45 minuti di un gioco bello e a tratti spettacolare.Grande equilibrio anche nel terzo parziale fino al 4-2 per la Bondar che imprime forza e precisione ai suoi colpi. La Todoni le prova tutte e si riporta sul pari 4, ribalta il risultato e vince per 6/4, dopo oltre tre ore di partita.
    “Settimana dura per i problemi avuti al ginocchio che mi hanno messo ansia – racconta tra le lacrime la vincitrice Anca Todoni -. Poi ho cominciato a giocare in questa settimana e le vittorie mi hanno dato fiducia e speranza, fino ad arrivare alla vittoria finale. Sono contenta e Bari mi continua a portare fortuna. Non dico di tornare per il prossimo anno, perché spero di andare avanti a Parigi, ma se non dovesse andare così sarò ben lieto di tornare in Puglia. Grazie al pubblico per il supporto che non dimenticherò”.“La finale di quest’anno è stata la conferma di come sia cresciuto il torneo in queste quattro edizioni – commenta il direttore Enzo Ormas -. Abbiamo assistito ad un tennis per palati fini, durante tutta la settimana e in finale c’è stata tanta qualità espressa da due giocatrici di valore nel circuito wta. Questo ripaga gli sforzi fatti dall’organizzazione e dagli sponsor che hanno garantito la riuscita dell’evento. E da domani si comincerà a pensare già alla prossima edizione”.“Bilancio positivo che ci soddisfa – dice la presidente del Circolo Tennis di Bari, Nicoletta Virgintino -. Il grande caldo non ha giocato a nostro favore, ma i match serali e l’intrattenimento post partite ha creato quel clima di festa che ha regalato sorrisi e socializzazione ai numerosi presenti, durante l’intera settimana”.“Il Wta di Bari sta diventando il punto di riferimento nazionale per questo circuito – aggiunge il vice presidente nazionale Fitp, Isidoro Alvisi -. Puntiamo a farlo crescere ulteriormente, magari accompagnandolo con qualche giovane italiana che possa affermarsi nell’immediato futuro. Intanto, rimarchiamo il bel risultato della barese Paganetti, giunta in semifinale nel doppio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz vince il Roland Garrros: Sinner battuto in finale 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6

    Sfuma sul più bello il sogno di Jannik Sinner al Roland Garros: in una finale epica trionfa lo spagnolo Carlos Alcaraz, che si impone al super tie-break in rimonta con i parziali di 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6 dopo 5 ore e mezza di spettacolare lotta e annullando anche 3 match point. L’Italia dovrà così attendere per conquistare un titolo Slam che nel singolare maschile manca dal 1976. Spagnolo che si conferma campione a Parigi per il secondo anno di fila
    SINNER-ALCARAZ, LE FOTO DELLA FINALE LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Fa male, ma sono orgoglioso di aver fatto parte di un match così”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Dopo cinque ore e 26 minuti, la finale più lunga nella storia del Roland Garros ha incoronato Carlos Alcaraz, ma non ha tolto nulla alla grandezza di Jannik Sinner. L’azzurro, uscito sconfitto 4-6 6-7(5) 6-4 7-6(6) 7-6(5), si è presentato con grande dignità in conferenza stampa. A caldo, tra emozioni contrastanti e la consapevolezza di aver dato tutto, il numero 1 del mondo ha provato a fare ordine tra pensieri e delusione.“È difficile da accettare ora,” ha ammesso Sinner. “Sono comunque felice di aver espresso un grande livello. In generale sono contento del torneo, ma ovviamente questa sconfitta fa male. Ho cercato ogni giorno di migliorare, di mettermi in condizione di giocare partite così importanti. E oggi è stato un match davvero di altissimo livello.”
    Ripensando ai momenti chiave, Sinner ha raccontato il passaggio tra il quarto e il quinto set, quando era stato a un punto dal titolo. “Ero deluso, certo. Avevo match point, stavo servendo per il match. Ma sono rimasto lì, mentalmente solido Oggi le occasioni le ho avute. Ero avanti di un break nel terzo. Avanti di un break nel quarto. Ho avuto tre match point. Ho servito per il match. Sono tornato sotto. Sul 6-5 nel quinto ho avuto altre chance.Insomma, tante opportunità che non sono riuscito a sfruttare.A volte ci sono giornate così. E non puoi farci niente. Quindi sì, è stata una partita diversa.Non gli ho regalato nulla. Quando entri nel quinto set in uno Slam, cerchi sempre di resettare. Quando poi la partita finisce, è tutto diverso. Arrivano emozioni che non puoi più controllare.”
    A chi gli faceva notare un passato poco favorevole nei match maratona, Jannik ha risposto con chiarezza: “Oggi non si può paragonare ad altri match. Fisicamente stavo bene, anche se ovviamente ero stanco. Ma lo era anche Carlos. È stata una battaglia fisica e mentale. Ho avuto le mie occasioni, ma oggi è andata così. Fa parte del gioco. Ci sono sorprese in questo sport Secondo me era partito bene il terzo Poi ho preso subito questo break Ero più o anche 30-0 quel game lì Il terzo 1-0 E lì poteva già cambiare un po’ la partita Perché se va da 2-0 È forse un pochettino diverso Però sai Ora parlare con sé Se avessi tirato il dritto sul match point Non lo so quindi Boh Sai è il numero due al mondo lui È il giocatore migliore che c’è sulla terra In questo momento Ha vinto ora il quinto slam Cioè non ci sono sorprese Cioè questi giocatori ti fanno cambiare la partita Quindi non è Ha avuto tante chance quello sì Non sono riuscito a sfruttare E basta ”
    Sulle differenze con altre finali, Sinner è apparso lucido: “Oggi non pensavo nemmeno che fosse una finale. C’era solo Carlos da battere. Mi sentivo molto più pronto rispetto a Roma, il mio livello è cresciuto. Questo era il mio obiettivo principale. Peccato solo non aver sfruttato le tante occasioni avute. Ma se guardi solo la parte triste dello sport, non riesci più ad andare avanti. Io sono migliorato rispetto all’anno scorso e voglio continuare a spingere.”Il paragone con Wimbledon 2022, dove perse in rimonta da Djokovic dopo essere stato avanti due set, torna inevitabile: “È una partita diversa. Allora ero in un altro momento della mia carriera, e quando Novak alzò il livello, sentii che non avevo possibilità. Oggi invece le occasioni le ho avute: avanti di un break nel terzo, avanti di un break nel quarto, tre match point, servito per il match, e ancora chance nel quinto. A volte semplicemente non si riesce a chiudere. Succede.”Nonostante la delusione, Jannik trova forza nelle sue radici: “La mia famiglia e le persone vicine mi stanno aiutando. Mio padre oggi non era nemmeno a Parigi, stava lavorando. Non cambia nulla, siamo una famiglia semplice. Mia mamma era qui, e immagino che mio padre abbia guardato in TV, se ha finito di lavorare.”
    “Non avrei mai immaginato di arrivare fin qui. Non era nemmeno un sogno da bambino, perché sembrava troppo lontano. E oggi ho giocato la finale più lunga della storia del Roland Garros. Fa male, ma non puoi continuare a piangere. Si va avanti.”Infine, riflettendo sul valore storico della partita, Sinner non nasconde l’orgoglio: “Ogni rivalità è diversa. Ai tempi di Federer, Nadal, Djokovic, si giocava in modo diverso. Ma oggi anche noi stiamo producendo tennis spettacolare, e penso sia bello per il nostro sport. Sono felice di far parte di tutto questo. Ovviamente, sarei stato ancora più felice con il trofeo tra le mani. Ma oggi non si può cambiare nulla.”
    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudio 2004, Djokovic 2019, Alcaraz 2025: il club dei miracoli

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz – Foto Patrick Boren

    Quello che ha fatto Carlos Alcaraz nella finale del Roland Garros 2025 è accaduto pochissime volte nella storia del tennis. Lo spagnolo ha salvato palle match (tre) nel quarto set contro Jannik Sinner, un’impresa che si è verificata soltanto in altre due occasioni nelle finali di Grand Slam, confermando la rarità assoluta di questa prestazione e inserendo il murciano in un club esclusivo di leggende del tennis.
    Il primo precedente storico risale al Roland Garros 2004, quando Gaston Gaudio salvò una palla match contro Guillermo Coria in una finale che rimase nella memoria di tutti gli appassionati di tennis. L’argentino riuscì in quell’occasione a ribaltare una situazione apparentemente disperata, conquistando il suo unico titolo del Grande Slam in una delle finali più drammatiche della storia sulla terra battuta parigina.
    Il secondo episodio è ancora più recente e altrettanto leggendario: Novak Djokovic nella storica finale di Wimbledon 2019, quando riuscì a cancellare due palle match a Roger Federer. Quella partita, durata quasi cinque ore, è considerata una delle più belle e drammatiche della storia del tennis, con il serbo che riuscì a spuntarla al super tiebreak del quinto set dopo aver evitato la sconfitta per un soffio.
    Ora Alcaraz si unisce a questo ristrettissimo gruppo di campioni capaci di compiere l’impossibile nei momenti più difficili. Salvare tre palle match in una finale di Grand Slam richiede non solo abilità tecniche straordinarie, ma anche una forza mentale fuori dal comune. La capacità di rimanere lucidi e giocare il proprio miglior tennis quando tutto sembra perduto è ciò che distingue i grandi campioni dai semplici giocatori di talento.La prestazione di Alcaraz assume un valore ancora maggiore considerando il contesto: trovarsi sotto 0-2 contro Sinner e poi nel quarto set 3-5, 0-40 e tre match point consecutivi da annullare con la battuta, con uno dei giocatori più solidi mentalmente del circuito, e riuscire comunque a ribaltare la situazione dimostra una maturità tennistica incredibile per un giocatore di 22 anni. Il fatto che sia riuscito non solo a salvare quelle palle match, ma anche a vincere l’intera partita, rende questa impresa ancora più straordinaria.
    Questa statistica colloca Alcaraz in una dimensione tennistica particolare, quella dei giocatori capaci di trasformare le sconfitte quasi certe in trionfi memorabili. La capacità di elevare il proprio livello di gioco proprio quando la pressione raggiunge il massimo è una caratteristica distintiva dei campioni destinati a lasciare un segno indelebile nella storia del tennis.Il parallelo con Gaudio e Djokovic non è casuale: entrambi questi giocatori sono riusciti a vincere finali che sembravano perse, dimostrando che nel tennis nulla è mai finito fino all’ultimo punto. Gaudio conquistò l’unico Slam della sua carriera proprio grazie a quella rimonta incredibile, mentre Djokovic aggiunse un altro capitolo leggendario alla sua già straordinaria carriera.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Finale. Carlos Alcaraz b. Jannik Sinner 4-6 6-7 6-4 7-6 7-6 (2)

    08/06/2025 20:11 1.381 commenti

    La finale del Roland Garros 2025(credit Getty Images)

    🏆 FINALE ROLAND GARROS 2025 🏆

    ☀️ METEO 8 GIUGNO: 20°C – Soleggiato, condizioni ideali per la finale ☀️

    🇫🇷 FINALE SINGOLARE MASCHILE 🇫🇷
    Domenica 8 Giugno 2025
    Court Philippe-Chatrier
    ORE 15:00

    🇮🇹
    SINNER
    Jannik

    ATP RankingBest Ranking: 1°16 Agosto 2001191 cm – 77 kgDestro

    VS

    🇪🇸
    ALCARAZ
    Carlos

    ATP RankingBest Ranking: 1°5 Maggio 2003185 cm – 72 kgDestro

    🔴 LIVE SCORE: ATP Paris Jannik Sinner [1]67466 Carlos Alcaraz [2]46677 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 5Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6* 0*-7 1*-7 2-7* 2-8* 2*-96-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6C. Alcaraz5-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3C. Alcaraz 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5C. Alcaraz15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    🔴🏆 FINALE sul Court Philippe-Chatrier alle ore 15:00 🏆

    STATISTICHE SUPERFICIE 2025

    SUPERFICIE
    SINNER
    ALCARAZ

    TERRA
    11-1
    21-1

    CEMENTO
    7-0
    10-4

    INDOOR
    -/-
    5-0

    SCONTRI DIRETTI
    SINNER 5 – 8 ALCARAZ

    Ultimo incontro (2025):Roma Finale: Alcaraz 2-0 (7-6, 6-1)Su terra rossa: Alcaraz 3-1Negli Slam: Alcaraz 2-1In finale: 2-2 (pari!)

    PERCORSO ALLA FINALE 2025

    🇮🇹 SINNER:T1: vs Rinderknech 3-0T2: vs Gasquet 3-0T3: vs Lehecka 3-0OTT: vs Rublev 3-0QF: vs Bublik 3-0SF: vs Djokovic 3-0 ✅

    🇪🇸 ALCARAZ:T1: vs Zeppieri 3-0T2: vs Marozsan 3-1T3: vs Dzumhur 3-1OTT: vs Shelton 3-1QF: vs Paul 3-0SF: vs Musetti 2-1 rit. ✅

    PALMARÈS ROLAND GARROS

    🇮🇹 SINNER:• Titoli RG: 0• Prima FINALE!• Cerca il 4° Slam (AO 2024 25, UsOp2024)

    🇪🇸 ALCARAZ:• Titoli RG: 1 (2024)• Difende il titolo• Cerca il 5° Slam

    👑 FINALE: DOM 8 GIU ORE 15:00 (Chatrier) 👑

    TAG: Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Roland Garros, Roland Garros 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Arriva Stan Wawrinka (con i risultati di oggi)

    Francesco Cancellotti, Marcello Marchesini e Stan Wawrinka – Foto Yuri Serafini

    Che lo spettacolo abbia inizio. Con il sorteggio del tabellone principale e la disputa dei primi incontri delle qualificazioni, si è ufficialmente alzato il sipario sulla decima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | GIMa. Tennis Cup, in programma in Umbria dall’8 al 15 giugno. Stan Wawrinka è la stella del Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi in terra rossa del Tennis Club Perugia, ma cresce l’attesa di appassionati e addetti ai lavori anche per l’esordio dell’idolo di casa Francesco Passaro, uno dei nove italiani ammessi nel main draw. Non sono intanto mancate le sorprese nel tabellone cadetto, con le wild card Pierluigi Basile e Lucio Ratti in grado di sovvertire i pronostici della vigilia al primo turno.
    Sorteggiato il tabellone principale – Andrà in scena martedì il debutto di Stan Wawrinka, il nome più altisonante di una manifestazione che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Sul Campo Centrale del Tennis Club Perugia troverà dall’altra parte della rete il moldavo Radu Albot – best ranking alla posizione n.39 – in un match tra veterani del circuito maggiore. Il tre volte vincitore Slam, in tabellone con un invito da parte di MEF Tennis Events, arriva in Umbria con l’obiettivo di andare fino in fondo e riavvicinare, a 40 anni compiuti, i primi 100 della classifica mondiale. Tra i più attesi, come sempre, anche Francesco Passaro: il ventiquattrenne perugino proverà a sfruttare il calore del pubblico nel derby di primo turno che lo vedrà opposto a Francesco Maestrelli. Sono in totale nove gli italiani al via, con il numero tre del seeding Luca Nardi, atteso dal georgiano Purtseladze, a guidare una truppa tricolore che vede la presenza tra gli altri anche delle wild card Giulio Zeppieri, che affronta Elias Ymer, e Lorenzo Carboni, sfidante del francese Luka Pavlovic. Gli altri azzurri nel tabellone principale sono Andrea Pellegrino, Lorenzo Carboni (wild card), Stefano Travaglia, Enrico Dalla Valle e Federico Arnaboldi.
    Basile e Ratti le sorprese del giorno – In attesa dell’inizio degli incontri di main draw nella giornata di lunedì, sui campi è cominciata la lotta per conquistare i sei posti riservati ai qualificati. Si è immediatamente preso la scena Pierluigi Basile, uno dei migliori under 18 del panorama tennistico italiano. Il giovane pugliese, che ormai da anni si allena alla Tennis Training School di Foligno, ha eliminato Giovanni Fonio in due set molto lottati e terminati entrambi al tie-break: 7-6(3) 7-6(4) lo score finale. “Un match difficile, raramente mi capita di affrontare avversari con il rovescio a una mano – ha analizzato il classe 2007 di Martina Franca -. Ero molto teso, ma nonostante le tante piccole occasioni non sfruttate in risposta sono sempre rimasto concentrato nei miei game al servizio; è stato determinante in una partita che si è decisa su pochi punti”. Dopo il primo impatto con il professionismo avvenuto la passata stagione, in questo 2025 l’approccio è cambiato e Basile arriva a Perugia con le idee chiare: “Qui mi trovo alla grande, è tutto bellissimo. Pur continuando a pensare una partita alla volta, rispetto a prima c’è chiaramente un po’ più pressione e anche ambizione. Sono consapevole di avere il livello per giocarmela”. Tra il diciottenne e l’accesso al main draw si pone adesso un altro rovescio a una mano, quello dell’ex Top 20 Marco Cecchinato, vittorioso per 6-3 6-3 su Luca Castagnola. Il secondo exploit della mattinata porta la firma dell’argentino tesserato per il Tennis Club Perugia Lucio Ratti, anche lui in tabellone grazie a un invito. Il ventunenne ha avuto la meglio sulla testa di serie numero 6 Gabriele Pennaforti, imponendosi per 7-6(5) 6-4, e contenderà la qualificazione a Gabriele Piraino. “È stata una partita molto dura, con un primo set combattuto in cui ho avuto tante difficoltà a mantenere il servizio e ho dovuto annullare due set point – ha detto Ratti –. Penso di aver giocato bene e con decisione il tie-break, e nel secondo set sono riuscito a sfruttare le occasioni che mi hanno portato alla vittoria”. Il sudamericano classe 2004 a Perugia si sente a casa: “Gioco qui la Serie B1, mi trovo bene e mi fa molto piacere giocare il torneo, sono grato per l’opportunità che mi è stata concessa”. Nulla da fare per l’altra wild card Edoardo Betti, ko contro Andrea Picchione per 6-4 6-2; esordio ok, invece, per Stefano Napolitano, che con un duplice 6-2 ha sconfitto il greco Sakellaridis.
    Il programma di domaniCenter Court – ore 10:30Pierluigi Basile vs Marco Cecchinato vs Andrea Picchione Stefano Travaglia vs Bernard Tomic (Non prima 15:00)Elias Ymer vs Giulio Zeppieri (Non prima 18:00)Luca Nardi vs Saba Purtseladze (Non prima 20:30)
    Grand Stand – ore 10:30Oriol Roca Batalla vs Stefano Napolitano Alex Marti Pujolras vs Federico Bondioli Lorenzo Carboni vs Luka Pavlovic (Non prima 14:30)
    Court 4 – ore 10:30Lucio Ratti vs Gabriele Piraino vs

    Primo turno QualificazioneCenter Court – ore 10:00Marco Cecchinato vs Luca Castagnola ATP Perugia Luca Castagnola33 Marco Cecchinato [8]66 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 2L. Castagnola 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5L. Castagnola 0-15 15-15 15-303-3 → 3-4M. Cecchinato 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3L. Castagnola40-40 A-401-3 → 2-3M. Cecchinato1-2 → 1-3L. Castagnola 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2L. Castagnola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6L. Castagnola 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5M. Cecchinato 15-0 40-0 40-15 df2-4 → 2-5L. Castagnola 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3L. Castagnola 0-15 0-30 15-30 40-301-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2L. Castagnola 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df1-0 → 1-1M. Cecchinato 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Lucio Ratti vs Gabriele Pennaforti ATP Perugia Gabriele Pennaforti [6]64 Lucio Ratti76 Vincitore: Ratti ServizioSvolgimentoSet 2L. Ratti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6G. Pennaforti 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5L. Ratti 0-15 df 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4G. Pennaforti 0-15 0-30 0-40 df df3-3 → 3-4L. Ratti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Pennaforti 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Ratti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1L. Ratti0-1 → 1-1G. Pennaforti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7G. Pennaforti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6L. Ratti 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5G. Pennaforti 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df5-4 → 5-5L. Ratti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4G. Pennaforti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Ratti 15-0 30-0 30-30 30-40 df3-3 → 4-3G. Pennaforti 0-15 15-15 15-30 df 15-403-2 → 3-3L. Ratti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Pennaforti 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2L. Ratti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1G. Pennaforti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Ratti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Andrea Picchione vs Edoardo Betti ATP Perugia Edoardo Betti42 Andrea Picchione [9]66 Vincitore: Picchione ServizioSvolgimentoSet 2A. Picchione 15-0 40-0 ace2-5 → 2-6E. Betti 15-0 40-0 ace1-5 → 2-5A. Picchione 0-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5E. Betti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Picchione 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3E. Betti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2A. Picchione 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1E. Betti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6E. Betti 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 4-5A. Picchione3-4 → 3-5E. Betti 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-403-3 → 3-4A. Picchione 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3E. Betti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Picchione 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2E. Betti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Picchione 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1E. Betti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Alexander Weis vs Gianluca Mager ATP Perugia Alexander Weis77 Gianluca Mager [10]56 Vincitore: Weis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* ace 3-5* 4*-5 5*-5 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* 9*-8 9*-9 9-10* 10-10* 11*-106-6 → 7-6A. Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6G. Mager 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6A. Weis 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5G. Mager 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5A. Weis 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4G. Mager 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Weis 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Mager 15-0 15-152-2 → 2-3A. Weis 0-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Mager 15-0 15-40 30-400-2 → 1-2A. Weis 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Mager 0-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 30-15 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5G. Mager 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5G. Mager 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Weis3-4 → 4-4G. Mager 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4A. Weis 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3G. Mager 15-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Weis 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2G. Mager1-1 → 1-2A. Weis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Mager 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Grand Stand – ore 10:00Pierluigi Basile vs Giovanni Fonio ATP Perugia Giovanni Fonio [5]66 Pierluigi Basile77 Vincitore: Basile ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 1-3* 2*-3 df 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6P. Basile15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df5-5 → 5-6G. Fonio 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5P. Basile 15-0 15-15 40-30 40-404-4 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4P. Basile 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4G. Fonio2-3 → 3-3P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2P. Basile 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 ace 3-6* df ace6-6 → 6-7P. Basile 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5P. Basile 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-5 → 5-5G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 4-5P. Basile 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4G. Fonio 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3P. Basile 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3P. Basile 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Fonio 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-400-2 → 1-2P. Basile 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2G. Fonio 15-0 15-15 15-30 df 15-400-0 → 0-1

    Stefano Napolitano vs Stefanos Sakellaridis ATP Perugia Stefano Napolitano66 Stefanos Sakellaridis [12]12 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2S. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-404-2 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-15 ace3-1 → 3-2S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1S. Sakellaridis0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0S. Sakellaridis 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1S. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 5-1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0S. Sakellaridis 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Federico Bondioli vs Samuel Vincent Ruggeri ATP Perugia Federico Bondioli66 Samuel Vincent Ruggeri [11]32 Vincitore: Bondioli ServizioSvolgimentoSet 2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 40-05-1 → 5-2F. Bondioli4-1 → 5-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-15 df 40-154-0 → 4-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Bondioli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0S. Vincent Ruggeri 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-2 → 5-3F. Bondioli4-2 → 5-2S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2F. Bondioli 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Bondioli 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nerman Fatic vs Francesco Forti ATP Perugia Nerman Fatic [1]66 Francesco Forti44 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2N. Fatic5-4 → 6-4F. Forti 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 5-4N. Fatic 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3F. Forti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2N. Fatic 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Forti 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2N. Fatic 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1F. Forti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Fatic 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Forti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Forti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Fatic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2F. Forti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2N. Fatic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Forti 0-15 0-30 0-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Fatic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Forti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Court 4 – ore 10:00Oriol Roca Batalla vs Carlos Gimeno Valero ATP Perugia Oriol Roca Batalla [2]66 Carlos Gimeno Valero12 Vincitore: Roca Batalla ServizioSvolgimentoSet 2O. Roca Batalla 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2C. Gimeno Valero 0-15 df 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A df4-2 → 5-2O. Roca Batalla 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2C. Gimeno Valero 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2O. Roca Batalla 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2C. Gimeno Valero 0-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2O. Roca Batalla 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Gimeno Valero 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Roca Batalla 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1C. Gimeno Valero 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-1 → 5-1O. Roca Batalla 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1C. Gimeno Valero 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1O. Roca Batalla 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Gimeno Valero 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-0 → 1-1O. Roca Batalla 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Gabriele Piraino vs Manuel Guinard ATP Perugia Gabriele Piraino466 Manuel Guinard [7]612 Vincitore: Piraino ServizioSvolgimentoSet 3G. Piraino 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2M. Guinard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Guinard 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Guinard 0-15 df 0-30 0-40 df 15-401-1 → 2-1G. Piraino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Guinard 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Piraino 30-0 ace 40-0 ace ace5-1 → 6-1M. Guinard 15-0 15-15 15-40 30-404-1 → 5-1G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-1 → 4-1M. Guinard 0-15 0-30 0-40 df2-1 → 3-1G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1M. Guinard1-0 → 1-1G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Guinard 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 4-6G. Piraino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5M. Guinard 15-0 30-0 30-15 df 30-303-4 → 3-5G. Piraino15-0 15-15 30-152-4 → 3-4M. Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4M. Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3G. Piraino0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2M. Guinard 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Piraino 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Alex Marti Pujolras vs Alessandro Pecci ATP Perugia Alex Marti Pujolras [3]666 Alessandro Pecci372 Vincitore: Marti Pujolras ServizioSvolgimentoSet 3A. Pecci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2A. Pecci 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Marti Pujolras15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 4-1A. Pecci 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Marti Pujolras 0-15 df 15-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Pecci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-A1-0 → 2-0A. Marti Pujolras 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 df 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Marti Pujolras 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Pecci 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-5 → 5-6A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 5-5A. Pecci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5A. Marti Pujolras 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Pecci 15-0 30-0 40-15 df3-3 → 3-4A. Marti Pujolras 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Pecci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3A. Marti Pujolras 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Pecci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2A. Marti Pujolras 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Pecci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Marti Pujolras 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3A. Pecci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3A. Marti Pujolras 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Pecci 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Marti Pujolras 15-0 15-15 40-153-1 → 4-1A. Pecci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1A. Marti Pujolras1-1 → 2-1A. Pecci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Marti Pujolras 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Masamichi Imamura vs Gerard Campana Lee ATP Perugia Masamichi Imamura [4]43 Gerard Campana Lee66 Vincitore: Campana Lee ServizioSvolgimentoSet 2G. Campana Lee 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Imamura 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5G. Campana Lee 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4M. Imamura 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3G. Campana Lee2-2 → 2-3M. Imamura 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2G. Campana Lee 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Imamura 15-0 30-0 40-15 40-300-1 → 1-1G. Campana Lee 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Imamura 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6G. Campana Lee4-4 → 4-5M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4G. Campana Lee 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Imamura 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Campana Lee 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Imamura 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2G. Campana Lee 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Imamura 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1G. Campana Lee 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Pagonis e Elizaveta Anikina vincono il torneo Avvenire

    Rafael Pagonis vincitore Avvenire – Credit: Roberta Corradin

    Va in archivio l’edizione numero 58 del Trofeo Avvenire: i nuovi campioni del torneo Under 14 Super Category sono Rafael Pagonis e Elizaveta Anikina .Il viaggio, iniziato tre anni fa, partiva dallo storico torneo Under 16 Super Category, la cui tradizione era iniziata nel 1965, sempre sui campi di via Feltre, per arrivare al traguardo di oggi: Super Category Under 14 . Un salto in avanti a dispetto dell’età, verso un tennis più precoce, dove davvero, la vetrina per il tennis di domani è la categoria under 14. Anche perché ormai a 15-16 anni i tennisti iniziano a giocare i tornei professionistici. La conferma della scelta vincente è stata avere i numeri 1 del mondo under 14, proprio Rafael Pagonis e Darina Matvejeva . E guardando le teste di serie del maschile nei primi 10 c’erano i primi 12 del mondo, entrambi i draw chiudevano dentro i primi 50 del mondo. Una scelta del CEO & Founder del Gruppo Aspria Brian Morris, di Massimo Lacarbonara e della dirigenza del Club Ambrosiano in partnership con Sport Watchers. E una persona in particolare, Massimo Morelli , che è scomparso prematuramente lo scorso marzo e che era stato il direttore del torneo negli ultimi anni. Eredità portata avanti sempre da Sport Watchers e raccolta da Tommaso D’Onofrio , direttore di questa edizione.
    Femminile. La finale femminile è stata partita vera solo nel secondo set, quello vinto da Darina Matvejeva 7-5. Nel primo e nel terzo e decisivo set invece sul Centrale del Club Ambrosiano si è assistito al dominio della tennista estone, Elizaveta Anikina . Numero 4 del torneo e 11 del mondo, ha dominato il primo set 6-1, poi ha ceduto il secondo dopo essere stata in vantaggio 5-3, e infine ha di nuovo dominato il set decisivo per 6 giochi a 1: la lettone numero 1 del mondo è riuscita a rimanere aggrappata al match annullando 4 match point, ma al quinto match point è arrivato l’urlo liberatorio di Anikina. Che solleva al cielo l’iconico piatto che riporta tutti i nomi dei vincitori del singolo dal 1965.
    Maschile. Albo d’oro in cui verrà inciso anche il nome di Rafael Pagonis . Il tennista greco, favorito fin dalla vigilia visto che portava in dote il numero 1 del mondo e quindi anche del tabellone, ha sconfitto in finale l’olandese Laurens Drijver . Una sfida che è durata poco più di un’ora in cui Pagonis ha sfoderato una prestazione perfetta nel primo set lasciando a zero l’avversario. Nel secondo, sembrava potesse cambiare l’inerzia dopo il break e il vantaggio di Drijver per 2-0, ma poi il greco è tornato a dominare fino al 6-3 che ha concluso il match e l’edizione numero 58 del torneo Avvenire.Alle premiazioni era presente la Federazione Italiana Tennis e Padel, nella persona del consigliere del Comitato regionale della FITP Roberto Recalcati, il presidente del club Ambrosiano Thomas Escher, Massimo Lacarbonara per Gruppo Aspria e Tommaso D’Onofrio per la direzione torneo e Sport Watchers. Le finali (e le semifinali ieri) sono state trasmesse in diretta su SupertenniX e in Live streaming su Tennis Europe, sulla pagina Facebook del Club Ambrosiano e sul canale YouTube Sport Watchers
    Torneo del doppio. Sfuma in finale il sogno azzurro: la coppia formata da Tyson Grant e Bruno Condorelli è stata sconfitta dal duo tedesco formato da Luys Calin e Daniel Czarnecki con il punteggio di 6-1, 6-2. Nel doppio femminile trova consolazione Darina Matvejeva che conquista il titolo a coppie con l’israeliana Ofir Manhard battendo proprio Elizaveta Anikina con Sofia Tatu al termine di un testa a testa conclusa al tie break del secondo set: 7-5, 7-6 lo score finale.
    Tabelloni di consolazione . Visto l’altissimo livello dei tabelloni principali del torneo Avvenire, al primo turno il sorteggio ha messo contro dei giovani talenti e uno è stato eliminato. La formula Super Categoria ha previsto però dei Bonus draw, tradotto: tabelloni di consolazione. Dove però in parallelo è andato in scena un torneo di alto livello con i più interessanti talenti del tennis mondiale. E la finale maschile è stata un derby italiano, vinta da Giulio Bozzanga su Paolo Carroccio. Il titolo femminile è stato vinto dalla croata Korana Barisic che ha superato la ceca Beata Maresova.I numeri parlano da soli: 306 incontri disputati in una settimana, 11 campi utilizzati contemporaneamente, 19 arbitri sulla sedia, un Supervisor (dalla Lettonia Konstantin Zasjadko) e un referee italiano. Ben 212 racchette incordate in tutta la settimana, 344 tubi di palle utilizzate per un totale di 1376 palle usate . Non solo: ospitalità per tutti i giocatori ei coach delle nazionali nominati dalle Federazioni a Tennis Europe che va dagli hotel ai pasti. Una macchina organizzativa imponente al pari dei grandi tornei professionistici. Ecco perché l’Avvenire entra di diritto tra gli “Slam” del tennis giovanile mondiale, che sono solo 5, e diventano 3 se si comportano solo quelli sulla terra rossa (oltre Portogallo e Germania c’è Milano).
    RISULTATI FINALIR. Pagonis (GRE) b. L. Driver (NED) 6-0, 6-3E. Anikina (EST) b. D. Matvejeva (LAT) 6-1, 5-7, 6-1
    L. Calin/D. Czarnecki b. Condorelli/T. Concedere 6-1, 6-2D. Matvejeva/O. Manhard b. E. Anikina/S. Tatu 7-5, 7-6(6) LEGGI TUTTO