More stories

  • in

    Bologna pronta ad accogliere la Davis Cup Final 8 2025: Ecco le convocazioni dell’Italia. Jannik Sinner ha deciso di non giocare la Davis nel 2025

    Filippo Volandri nella foto

    Bologna è pronta ad abbracciare nuovamente la Coppa Davis, questa volta ospitandone la fase finale.Sarà infatti la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere ad accogliere – dal 18 al 23 novembre – la Davis Cup Final 8 2025.In vista dell’evento, il Capitano del Team Italia by Lavoropiù, Filippo Volandri, ha diramato le convocazioni ufficiali del quintetto azzurro che cercherà di conquistare il terzo titolo mondiale consecutivo, dopo la splendida doppietta centrata a Malaga nelle ultime due edizioni.
    👕 Giocatori convocatiMatteo BerrettiniSimone BolelliFlavio CobolliLorenzo MusettiAndrea VavassoriDa regolamento ITF, un massimo di tre giocatori nominati può essere modificato fino alle ore 11:00 italiane del giorno precedente l’inizio delle partite della Final 8, ovvero lunedì 17 novembre.
    🗣️ DichiarazioniFilippo Volandri, Capitano del Team Italia by Lavoropiù:“Con i nostri ragazzi azzurri abbiamo costruito i successi del recente passato sullo spirito di squadra e sulla fiducia reciproca.Una fiducia che si basa sul lavoro e sulla disponibilità costante di ognuno di loro verso gli altri.Per questo siamo convinti che il gruppo si ritroverà a Bologna con una motivazione ancora più forte verso il raggiungimento di un obiettivo storico da regalare al collettivo e ai nostri tifosi.Dovremo superare avversari insidiosi a partire dall’Austria, ma ho la fortuna di poter contare su un’ampia rosa di giocatori che ci permetterà di affrontare l’impegno con la massima convinzione.Jannik Sinner non ha dato la sua disponibilità per il 2025.La Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra.Nel frattempo, posso contare su un gruppo pronto a lottare e a dare tutto per la maglia azzurra.A Bologna sarà ancora una volta un’entusiasmante avventura, conosco il valore di questi ragazzi e sono sicuro che il futuro ci regalerà nuove grandi soddisfazioni.”
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel:“Comprendiamo e rispettiamo la decisione di Jannik, per noi comunque molto dolorosa, che arriva al termine di una stagione lunga e intensa, nella quale ha ancora una volta dimostrato di essere un punto di riferimento straordinario per tutto il movimento tennistico italiano.La Coppa Davis rappresenta per lui – e per tutti noi – un simbolo di orgoglio e di appartenenza, e siamo certi che tornerà presto a indossare la maglia azzurra con la stessa passione e determinazione di sempre.Allo stesso tempo, voglio sottolineare la grande fiducia che riponiamo nel gruppo guidato da Filippo Volandri: una squadra solida, unita, capace di trasformare ogni difficoltà in un’ulteriore spinta.I nostri ragazzi hanno già dimostrato di poter raggiungere traguardi straordinari insieme, e sono convinto che anche questa volta sapranno onorare al meglio i colori dell’Italia.”
    🗓️ Il programma di gioco – Davis Cup Final 8 Bologna 2025📍 Sede: SuperTennis Arena, BolognaFiere🇮🇹 Team Italia by Lavoropiù esordirà mercoledì 19 novembre alle ore 16:00 contro l’Austria 🇦🇹.
    Quarti di finaleMartedì 18 novembre (16:00): 🇫🇷 Francia vs 🇧🇪 BelgioMercoledì 19 novembre (16:00): 🇮🇹 Italia vs 🇦🇹 AustriaGiovedì 20 novembre (10:00): 🇪🇸 Spagna vs 🇨🇿 Repubblica CecaGiovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): 🇦🇷 Argentina vs 🇩🇪 Germania
    SemifinaliVenerdì 21 novembre (16:00): Francia/Belgio vs Italia/AustriaSabato 22 novembre (12:00): Spagna/Repubblica Ceca vs Argentina/Germania
    FinaleDomenica 23 novembre (15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Guangzhou, Cocciaretto spreca ma chiude alla grande: avanti al secondo turno

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Buona partenza per Elisabetta Cocciaretto nel WTA 250 di Guangzhou, dove l’azzurra ha superato al primo turno la francese Diane Parry con il punteggio di 6-4, 6-7(7), 6-2 dopo oltre due ore e mezza di battaglia.
    Un match più complicato del previsto per la marchigiana, che si era messa in una posizione di netto vantaggio nel secondo set, avanti 4-0 e con due match point a disposizione sul 5-4 e servizio per l’avversaria. Cocciaretto ha poi fallito altre tre palle match nel tiebreak, perso 9-7 dopo un parziale ricco davvero di diversi momenti importanti.Nel terzo e decisivo set, dopo essersi ritrovata sotto 1-2 (senza break), l’azzurra ha cambiato marcia, dominando gli scambi da fondo e infilando un parziale di cinque giochi consecutivi per chiudere con autorità 6-2.
    Con questo successo, Cocciaretto si qualifica per il secondo turno, dove affronterà la cinese Wang Xiyu, 24 anni, alta 1,81 m e attualmente numero 163 del ranking WTA (best ranking: 49).
    WTA Guangzhou Elisabetta Cocciaretto666 Diane Parry472 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7-7* 7-8*6-6 → 6-7Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diane Parry 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: annunciato il team austriaco, primo avversario dell’Italia a Bologna

    Filip Misolic nella foto

    È stato annunciato il team dell’Austria, primo avversario dell’Italia alla prossima Final 8 di Davis Cup a Bologna. Il capitano Jurgen Melzer ha selezionato i seguenti giocatori: Filip Misolic (n.95 ATP), Jurij Rodionov (n.154), Lukas Neumayer (n.184), Alexander Elrer (n.38 ATP in doppio) e Lucas Miedler (n.29 ATP in doppio). Assente invece Sebastian Ofner, 29enne ex n.37 al mondo lo scorso anno, attualmente n.138 e a caccia di un rilancio dopo un infortunio che l’ha tenuto fuori per diverso tempo e che gli è costato una discesa nel ranking.

    Austria’s official squad for the Davis Cup Final 8 in Bologna 🇦🇹🔥#DavisCup pic.twitter.com/YOpG1gPak3
    — Davis Cup (@DavisCup) October 20, 2025

    Un team relativamente giovane ma assolutamente alla portata degli azzurri, nettamente superiori per ranking ed esperienza ad alto livello rispetto agli austriaci. L’Austria nella Davis Cup 2025 al primo turno a fine gennaio si è imposta per 4-0 sulla Finlandia, quindi nel secondo turno a settembre è andata a vincere in Ungheria per 3-2, staccando così il pass per le Final 8 di Bologna.
    Gli azzurri affronteranno gli austriaci mercoledì 19 novembre nel pomeriggio, iniziando così la difesa della Davis, vinta dai nostri tennisti nelle ultime due edizioni a Malaga.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Altmaier all’Atp Vienna, dove vedere in tv e streaming

    Tutto è pronto per l’inizio del torneo Atp 500 di Vienna di Jannik Sinner. Il numero 2 al mondo, dopo la vittoria del Six Kings Slam in finale contro Carlos Alcaraz, affronterà al 1° turno il tedesco Daniel Altmaier, numero 51 del ranking Atp, curiosamente appena affrontato un paio di settimane fa a Shanghai. Jannik, che ha appena disputato il torneo di esibizione in Arabia Saudita, godrà di un giorno di riposo in più e debutterà mercoledì: in caso di finale, dovrà poi giocare per quattro giorni consecutuvi. Il match, in programma nella giornata di mercoledì 22 ottobre (orario da definire), sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    I precedenti

    2022 – US Open (R128): Sinner b. Altmaier 5-7, 6-2, 6-1, 3-6, 6-1
    2023 – Roland Garros (R64): Altmaier b. Sinner 6-7, 7-6, 1-6, 7-6, 7-5
    2025 – Atp Shanghai (R64): Sinner b. Altmaier 6-3, 6-3

    Sinner e Altmaier si sfideranno per la quarta volta a livello Atp. I precedenti vedono l’azzurro avanti 2-1. Jannik ha vinto nel 2022 allo US Open in cinque set e il confronto dello scorso 4 ottobre in Cina, mentre a sorpresa il tedesco è riuscito a sconfiggere Sinner al Roland Garros nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF World Tennis Tour Junior Finals: definito il sorteggio, Vasamì rappresenta l’Italia a Chengdu

    Jacopo Vasami classe 2007

    Sono stati sorteggiati i gironi delle ITF World Tennis Tour Junior Finals 2025, l’equivalente giovanile delle Nitto ATP Finals e delle WTA Finals, che riunisce i migliori otto giocatori e le migliori otto giocatrici del mondo Under 18. Il torneo si disputerà a Chengdu, in Cina, dal 22 al 26 ottobre, e verrà trasmesso in diretta su SuperTenniX e SuperTennis Plus.L’Italia sarà rappresentata da Jacopo Vasamì, inserito nel Gruppo A insieme al bulgaro Alexander Vasilev, al rumeno Yannick Theodor Alexandrescou e al finlandese Oskari Paldanius. Nel Gruppo B figurano invece lo spagnolo Andres Santamarta Roig, il tedesco Max Schoenhaus e gli statunitensi Jack Kennedy e Benjamin Willwerth.
    Il format della competizione è identico per i tornei maschile e femminile: i protagonisti sono divisi in due gironi da quattro, e i primi due classificati di ciascun gruppo accederanno alle semifinali, dove il primo di un girone affronterà il secondo dell’altro.Nel tabellone femminile, il Gruppo A comprende l’americana Kristina Penickova, la belga Jeline Vandromme, la tedesca Julia Stusek e la spagnola Charo Esquiva Banuls. Nel Gruppo B si sfideranno invece la britannica Hannah Klugman, la slovacca Mia Pohankova, la ceca Jana Kovackova e la cinese Ruien Zhang, unica rappresentante di casa.
    I campioni dell’edizione 2025 otterranno 1000 punti ITF, lo stesso bottino riservato ai vincitori di un torneo dello Slam Under 18, e verranno distribuiti 220.000 dollari complessivi in contributi per le trasferte, con 23.000 dollari destinati a ciascun vincitore.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Schwartzman sposa Eugenia De Martino: nozze a Buenos Aires per l’ex n.8 del mondo

    @mauriciogaray_ /www.mauriciogarayphoto.com

    Un nuovo capitolo si apre nella vita di Diego Schwartzman, questa volta lontano dai campi da tennis. L’ex numero 8 del mondo, ritiratosi a inizio anno, ha sposato giovedì la sua storica compagna Eugenia De Martino in una cerimonia romantica tenutasi a Buenos Aires.
    Schwartzman ed Eugenia, modella e influencer argentina, si erano conosciuti nel 2019 e da allora erano diventati una delle coppie più amate del tennis sudamericano. Lei lo ha accompagnato in moltissimi tornei del circuito, sostenendolo anche nei momenti più difficili della carriera. La proposta di matrimonio era arrivata nel giugno 2024, in un luogo da sogno: davanti alla Torre Eiffel a Parigi.
    Il 33enne argentino ha chiuso la sua carriera da giocatore lo scorso febbraio, proprio nel torneo di casa, l’ATP 250 di Buenos Aires, ricevendo una calorosa ovazione dal pubblico che lo ha sempre amato. In carriera, Schwartzman ha conquistato quattro titoli ATP e ha partecipato alle Nitto ATP Finals nel 2020, raggiungendo il suo best ranking di numero 8 al mondo.Ora, il “Peque” inizia una nuova vita accanto alla donna che lo ha accompagnato negli ultimi anni, lasciando il circuito ma non il sorriso che lo ha sempre contraddistinto. LEGGI TUTTO

  • in

    Piatti Tennis Center, l’impatto sul movimento è eccezionale: a Bordighera fino a 1.300 atleti ogni anno

    Numeri da record: ogni anno dal Piatti Tennis Center passano fra i 1.000 e i 1.300 atleti

    Abbinare numeri e qualità, nel mondo dello sport, è spesso complicato, perché i due fattori tendono a togliersi spazio a vicenda. Non succede al Piatti Tennis Center: la struttura di Bordighera è universalmente riconosciuta come una delle migliori al mondo per il valore dell’offerta, ma fa anche registrare numeri impressionanti in termini di affluenza. “Stimiamo – dice Lorenzo Boveri, development manager dell’impianto – che ogni anno passino da noi fra i 1.000 e i 1.300 atleti, di tutti i livelli. Ci sono coloro che fanno base a Bordighera a tempo pieno (attualmente sono in 62, ndr), più tantissimi altri che scelgono il Piatti Tennis Center nel corso dell’anno per giornate o periodi di consulenza tecnica o atletica, stage e altre attività. Naturalmente, cerchiamo di curare ciascuno con la stessa qualità e gli stessi servizi, offrendo la massima attenzione sotto tutti i punti di vista”. Si tratta di un numero enorme, in grado di fare invidia a strutture molto più grandi e che dà il polso dell’impatto dell’universo Piatti sul mondo della racchetta. La fama del tecnico italiano più famoso al mondo fa la sua parte, ma per tenere il passo serve molto altro: continue migliorie alla struttura, un’organizzazione degna di una grande azienda e un team di lavoro sempre più numeroso. Basti pensare che grazie a sette recenti innesti fra i coach, fra i quali l’ex ‘pro’ lituano Laurynas Grigelis e Giulia Bruschi (di ritorno a casa Piatti, dove già aveva lavorato per anni in passato), lo staff operativo ha raggiunto quota 50 persone, oltre 40 delle quali impegnate nel lavoro quotidiano fra campo, palestra, fisioterapia, osteopatia e mental gym.
    Ecco spiegato come mai chi sceglie Bordighera non ne resta deluso e sempre più tennisti di altissimo livello decidono di pescare dal team Piatti quando devono affidarsi a volti nuovi per la parte tecnica o atletica. Ormai storica la collaborazione fra Stephane Gloaguen e la croata Donna Vekic, così come quella fra Dragoljub Kladarin e lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, mentre da giugno Dalibor Sirola è stato inserito come preparatore atletico nel team di Novak Djokovic. Ancora più recente l’ultima: da qualche settimana Leandro Mosconi ha iniziato a lavorare – sempre per la parte atletica – con un altro ex numero uno, Daniil Medvedev. Movimenti che ribadiscono la considerazione della quale lo staff gode ai più alti livelli del tennis mondiale. A dare una spinta ai numeri stagionali del PTC c’è anche la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, sia per quanto riguarda i corsi per gli insegnanti (a inizio ottobre il più recente), sia soprattutto per i raduni tecnici dei giovani. Alle porte il prossimo: coinvolgerà una trentina di talenti delle categorie under 15 (21-24 ottobre) e under 16 (25-28 ottobre), che arriveranno a Bordighera coi loro insegnanti e i tecnici federali, per giornate di allenamento, test e formazione in aula con coach Riccardo Piatti. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Florianopolis: Il Tabellone Principale. Due azzurre ai nastri di partenza

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    WTA 125 Florianopolis – Tabellone Principale – terra(1) Solana Sierra vs Carolina Alves Nicole Fossa Huergo vs Carole Monnet Ekaterine Gorgodze vs Miriana Tona Qualifier vs (6) Leyre Romero Gormaz
    (3) Mayar Sherif vs Alice Rame Tara Wuerth vs Laura Pigossi Qualifier vs Eva Vedder (WC) Ana Candiotto vs (7) Sinja Kraus
    (8) Oleksandra Oliynykova vs Luisina Giovannini Julia Riera vs Polona Hercog Qualifier vs (WC) Luiza Fullana Tina Smith vs (4) Panna Udvardy
    (5) Julia Grabher vs (WC) Nauhany Vitoria Leme Da Silva (WC) Sofia Da Cruz Mendonca vs Sada Nahimana Irene Burillo vs QualifierGabriela Ce vs (2) Simona Waltert LEGGI TUTTO