More stories

  • in

    US Open 2025: Alcaraz sogna il sorpasso su Sinner per il numero 1 del mondo

    Carlos Alcaraz e Jannik Sinner nella foto

    Un inseguimento lungo due anni potrebbe trovare la sua svolta a New York. Carlos Alcaraz arriva allo US Open 2025 con un obiettivo chiaro: riconquistare il trono del ranking ATP e tornare a vestire i panni di numero 1 del mondo, posizione che non occupa dal 28 agosto 2023.Il murciano è il leader indiscusso della Race stagionale (anche e soprattutto per la sospensione di 3 mesi per l’azzurro), con 1.890 punti di vantaggio su Jannik Sinner, ma ciò che realmente conta per la classifica ufficiale sono i risultati delle ultime 52 settimane. Ed è lì che il duello tra i due campioni si accende: il margine è ancora di 1.890 punti, stavolta però a favore dell’azzurro.
    Differenze di punti in difesa: Sinner sotto pressioneLa grande occasione per Alcaraz nasce dalla differenza nei punti da difendere:Sinner porta sulle spalle i 2.000 punti del titolo vinto lo scorso anno a Flushing Meadows.Alcaraz invece difende soltanto 50 punti, frutto dell’eliminazione al secondo turno nel 2024 contro Van de Zandschulp.Ecco perché, paradossalmente, tutto dipende proprio dal torneo che i due vivranno a New York: per Carlos il sorpasso è a portata di mano, ma lo stesso discorso vale per Jannik se riuscisse a confermarsi campione o comunque arrivare più lontano del rivale.
    Gli scenari possibiliSinner resterà numero 1 se:Arriva almeno al terzo turno e Alcaraz esce subito (primo o secondo turno).Raggiunge ottavi, quarti o semifinali e lo spagnolo non eguaglia il risultato.Approda in finale senza incrociare Alcaraz.Vince nuovamente il titolo.
    Alcaraz sarà nuovo numero 1 se:Vince il torneo.Arriva in finale e non la perde contro Sinner.Si ferma in semifinale, ma l’italiano non raggiunge la finale.Si ferma ai quarti, ottavi o terzo turno e Jannik non va oltre.Cade al secondo turno e Sinner non raggiunge gli ottavi.Perde al primo turno e Sinner non arriva almeno al terzo.
    Un duello destinato a durareLa corsa al numero 1 tra Alcaraz e Sinner aggiunge ulteriore fascino allo Slam americano. Due talenti che si stimano, due modi diversi di vivere il tennis e una rivalità che già ha scritto pagine memorabili.New York deciderà chi, tra lo spagnolo e l’azzurro, uscirà da Flushing Meadows come re (momentaneo) del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, Sinner punta al bis per restare numero 1 del mondo: in quota titolo è sempre testa a testa con Alcaraz (con gli scontri diretti e quote di tutte le partite)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Si avvicina a grandi passi lo Us Open, ultimo Slam dell’anno, in programma sul cemento americano di Flushing Meadows. Sono stati sorteggiati i tabelloni del singolare maschile e Jannik Sinner affronterà al primo turno il ceco Vit Kopriva, mai sfidato prima. A New York, l’italiano ha un doppio obiettivo: mettere in bacheca il quinto titolo dello Slam, confermarsi campione e soprattutto evitare il sorpasso di Carlos Alcaraz in vetta alla classifica Atp. In quota titolo, come riporta Agipronews, l’azzurro parte avanti, a 1,80 e a 2, rispetto al rivale, offerto a 2,75. Decisamente più distanti gli avversari, con un exploit di uno tra Novak Djokovic e Alexander Zverev fissato a 7,50. Tra gli italiani, si sale a 50 per la prima volta di Lorenzo Musetti, testa di serie numero 10 del torneo, opposto al primo turno al francese Giovanni Mpetshi Perricard.
    In campo femminile, dopo la finale persa a Cincinnati contro Iga Swiatek, Jasmine Paolini punta a essere la sorpresa degli Us Open: un suo primo successo in carriera in un torneo dello Slam è in lavagna a 33. Prima dell’italiana, la favorita è la campionessa in carica Aryna Sabalenka, il cui bis è offerto a 3,50, seguita proprio dalla polacca Iga Swiatek a 5 e dalla coppia formata dall’americana Coco Gauff e dalla russa Mirra Andreeva, entrambe date a 6.
    Us Open – Quote e scontri diretti1R 🇺🇸 Opelka – 🇪🇸 Alcaraz (2) 0-0 10.28 1.051R 🇺🇸 Dostanic – 🇺🇸 Spizzirri 1-1 2.30 1.561R 🇮🇹 Darderi (32) – 🇦🇺 Hijikata 1-0 1.50 2.511R 🇷🇺 Shevchenko – 🇪🇸 Davidovich Fokina (18) 0-0 4.69 1.161R 🇪🇸 Carballes Baena – 🇫🇷 Rinderknech 2-0 2.86 1.391R 🇦🇷 Navone – 🇺🇸 Giron 1-0 1.58 2.071R 🇷🇺 Medvedev (13) – 🇫🇷 Bonzi 1-2 1.25 3.821R 🇦🇹 Ofner – 🇳🇴 Ruud (12) 0-2 5.23 1.161R 🇦🇷 Ugo Carabelli – 🇦🇷 Etcheverry 6-6 3.46 1.281R 🇨🇿 Lehecka (20) – 🇭🇷 Coric 1-0 1.12 6.151R 🇫🇷 Mannarino – 🇳🇱 Griekspoor (29) 0-1 1.91 1.861R 🇺🇸 Nava – 🇺🇸 Fritz (4) 0-2 8.35 1.071R 🇮🇹 Nardi – 🇨🇿 Machac (21) 1-2 2.60 1.451R 🇧🇷 Fonseca – 🇷🇸 Kecmanovic 0-0 1.54 2.451R 🇨🇿 Mensik (16) – 🇨🇱 Jarry 0-0 1.31 3.101R 🇳🇱 Van De Zandschulp – 🇩🇰 Rune (11) 0-2 3.89 1.211R 🇺🇸 Tiafoe (17) – 🇯🇵 Nishioka 3-3 1.07 7.621R 🇬🇧 Norrie – 🇺🇸 Korda 1-3 2.25 1.531R 🇷🇸 Djokovic (7) – 🇺🇸 Tien 0-0 1.09 7.551R 🇦🇺 O’Connell – 🇦🇺 De Minaur (8) 1-0 10.04 1.051R 🇩🇪 Altmaier – 🇷🇸 Medjedovic 1-1 3.93 1.241R 🇮🇹 Arnaldi – 🇦🇷 Cerundolo (19) 0-0 1.90 1.861R 🇧🇴 Dellien – 🇵🇱 Majchrzak 1-1 9.08 1.061R 🇷🇺 Khachanov (9) – 🇺🇸 Basavareddy 0-0 1.18 4.761R 🇫🇷 Monfils – 🇷🇺 Safiullin 0-0 1.86 1.901R 🇩🇪 Zverev (3) – 🇨🇱 Tabilo 1-0 1.03 13.151R 🇨🇦 Diallo (31) – 🇧🇦 Dzumhur 0-0 1.29 3.391R 🇮🇹 Musetti (10) – 🇫🇷 Mpetshi Perricard 2-0 1.35 3.001R 🇮🇹 Sonego – 🇦🇺 Schoolkate 0-0 1.22 4.291R 🇭🇺 Fucsovics – 🇨🇦 Shapovalov (27) 2-2 2.42 1.531R 🇮🇹 Sinner (1) – 🇨🇿 Kopriva 0-0 1.01 33.131R 🇧🇷 Bellucci – 🇨🇳 Shang 0-0 1.55 2.331R 🇷🇸 Djere – 🇧🇪 Collignon 0-0 1.86 1.941R 🇦🇺 Thompson – 🇫🇷 Moutet 0-1 3.09 1.291R 🇦🇷 Comesana – 🇺🇸 Michelsen (28) 0-0 3.43 1.291R 🇬🇷 Tsitsipas (26) – 🇫🇷 Muller 2-0 1.60 2.301R 🇫🇷 Humbert (22) – 🇦🇺 Walton 0-0 1.34 3.161R 🇪🇸 Bautista-Agut – 🇬🇧 Fearnley 0-0 1.60 2.341R 🇧🇪 Bergs – 🇹🇼 Tseng 0-0 1.34 3.111R 🇺🇸 Brooksby – 🇦🇺 Vukic 1-1 1.39 2.831R 🇫🇷 Halys – 🇧🇪 Goffin 0-1 1.32 3.391R 🇩🇰 Moller – 🇺🇸 Paul (14) 0-1 13.23 1.031R 🇵🇹 Borges – 🇺🇸 Holt 0-0 1.30 3.351R 🇰🇿 Bublik (23) – 🇭🇷 Cilic 0-3 1.44 2.641R 🇫🇷 Royer – 🇨🇳 Yunchaokete 1-0 3.08 1.341R 🇦🇺 Popyrin – 🇫🇮 Ruusuvuori 1-0 1.06 8.99
    Us Open – Quote e scontri diretti1R 🇨🇴 Arango – 🇵🇱 Swiatek (2) 0-0 17.42 1.011R 🇳🇱 Lamens – 🇺🇸 Glozman 0-0 1.18 4.121R 🇰🇿 Putintseva – 🇮🇹 Cocciaretto 2-0 1.91 1.831R 🇷🇺 Kalinskaya (29) – 🇺🇸 Ngounoue 0-0 1.35 2.791R 🇩🇪 Siegemund – 🇷🇺 Shnaider (20) 2-0 2.64 1.401R 🇷🇺 Zakharova – 🇷🇺 Avanesyan 1-0 1.63 2.201R 🇺🇸 Dolehide – 🇨🇳 Wang 0-1 2.14 1.721R 🇷🇺 Alexandrova (13) – 🇱🇻 Sevastova 0-0 1.20 3.941R 🇭🇺 Bondar – 🇺🇦 Svitolina (12) 0-2 7.61 1.071R 🇬🇷 Sakkari – 🇩🇪 Maria 2-2 1.22 3.831R 🇫🇷 Boisson – 🇨🇭 Golubic 0-1 2.10 1.601R 🇧🇷 Haddad Maia (18) – 🇬🇧 Kartal 0-1 1.88 1.821R 🇺🇸 Krueger – 🇺🇸 Kenin (26) 1-1 1.82 1.851R 🇺🇸 Collins – 🇷🇴 Cristian 1-0 1.39 2.741R 🇺🇸 Anisimova (8) – 🇦🇺 Birrell 0-0 1.19 4.271R 🇦🇺 Tomljanovic – 🇺🇸 Gauff (3) 0-1 12.94 1.031R 🇭🇷 Vekic – 🇪🇸 Bouzas Maneiro 1-0 1.70 2.141R 🇵🇱 Frech (28) – 🇬🇧 Gibson 0-0 1.53 2.461R 🇧🇪 Minnen – 🇯🇵 Osaka (23) 0-1 5.61 1.121R 🇺🇸 Baptiste – 🇨🇿 Siniakova 0-0 2.60 1.491R 🇷🇺 Rakhimova – 🇫🇷 Garcia 0-2 1.56 2.211R 🇷🇺 Kasatkina (15) – 🇷🇴 Ruse 0-0 1.42 2.841R 🇺🇸 Williams – 🇨🇿 Muchova (11) 0-1 7.10 1.081R 🇷🇴 Cirstea – 🇪🇸 Sierra 0-0 1.49 2.551R 🇬🇧 Boulter – 🇺🇦 Kostyuk (27) 1-0 2.90 1.391R 🇨🇿 Kvitova – 🇫🇷 Parry 0-0 2.88 1.381R 🇺🇸 Keys (6) – 🇲🇽 Zarazua 1-0 1.06 8.701R 🇺🇸 Parks – 🇷🇺 Andreeva (5) 0-0 5.37 1.131R 🇷🇺 Potapova – 🇨🇳 Zhu 2-0 1.68 2.091R 🇺🇸 Townsend – 🇷🇸 Ruzic 0-0 1.71 2.131R 🇨🇿 Krejcikova – 🇨🇦 Mboko (22) 0-0 2.76 1.431R 🇯🇵 Uchijima – 🇷🇸 Danilovic 0-1 3.93 1.201R 🇨🇭 Teichmann – 🇺🇸 McNally 0-0 3.35 1.281R 🇺🇸 Navarro (10) – 🇨🇳 Wang 0-0 1.24 3.871R 🇨🇳 Li – 🇸🇰 Sramkova 1-0 1.78 1.961R 🇷🇺 Samsonova (17) – 🇨🇳 Yuan 0-0 1.23 4.151R 🇷🇺 Pavlyuchenkova – 🇺🇦 Yastremska (30) 1-0 2.13 1.601R 🇺🇦 Starodubtseva – 🇷🇺 Blinkova 0-0 1.82 1.821R 🇺🇸 Pegula (4) – 🇪🇬 Sherif 0-0 1.04 11.951R 🇧🇾 Sasnovich – 🇷🇸 Jovic 0-0 4.00 1.221R 🇺🇸 Kessler (32) – 🇵🇱 Linette 1-0 1.55 2.331R 🇰🇿 Rybakina (9) – 🇪🇸 Pareja 0-0 1.05 10.141R 🇵🇭 Eala – 🇩🇰 Tauson (14) 0-0 3.77 1.271R 🇨🇳 Sun – 🇨🇴 Osorio 0-0 1.58 2.261R 🇧🇪 Mertens (19) – 🇺🇸 Ahn 0-0 1.05 10.501R 🇫🇷 Jacquemot – 🇨🇿 Bouzkova 0-0 3.49 1.301R 🇪🇸 Parrizas-Diaz – 🇷🇺 Kudermetova 0-1 1.86 1.861R 🇧🇾 Sabalenka (1) – 🇪🇸 Masarova 1-0 1.02 14.17 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: anche in Serbia c’è cautela (e preoccupazione) per le sue chance a US Open

    Djokovic allo Yankee Stadium di New York

    Inutile girarci intorno: tutto il mondo della racchetta si approccia a US Open con in testa una nuova finale Slam al maschile tra Sinner e Alcaraz, dopo le due consecutive di Parigi e Wimbledon. I due tennisti più forti dell’epoca attuale hanno vinto gli ultimi sette Major disputati, e le due ultime finali, con i due a sfidarsi per il successo, hanno esaltato gli appassionati come non accadeva dai “Fedal”. La finale di Roland Garros è già nei libri d’oro della disciplina come una delle più belle ed emozionanti di sempre, ma anche quella dei Championship ha raccontato una storia magnifica e di grande qualità (ancor più per gli appassionati italiani, finalmente sul trono del torneo più ambito). Moltissimi dei commentatori e analisti, dopo il sorteggio di ieri, si sono spesi in pronostici e considerazioni: c’è chi prende la parte di Jannik (Navratilova e Wilander, per dirne due molto noti), altri vanno con Alcaraz, e solo Patrick McEnroe finora è andato con un outsider di lusso: un americano, o Shelton o Fritz, è tempo che un tennista di casa vinca di nuovo lo Slam di NYC (manca da Roddick 2003, un’enormità per il tennis USA). Nessuno finora si è spinto a mettere Djokovic tra i possibili vincitori, e nemmeno sulla stampa serba c’è fiducia per le azioni del campione di Belgrado. 
    Sul noto sito sportivo SportKlub uno dei più affidabili commentatori serbi, Sasa Ozmo (da anni dietro a “Nole” nei maggiori tornei) riflette su come stavolta sia quasi impossibile affidarsi alla classe di Djokovic per l’ennesimo miracolo e così alzare il sospirato 25esimo trofeo Major, quello che isserebbe Novak come il più vincente di ogni epoca. “La convinzione che Novak Djokovic abbia un tabellone fantastico agli US Open si basa sulla premessa potenzialmente errata che Nole raggiungerà sicuramente la finale del torneo. Storicamente, è quasi sempre stato così, ma le cose sono cambiate”, scrive Ozmo. “In questo contesto, il suo avversario al primo turno è piuttosto ostico: il mancino Learner Tien. Ha vinto contro Medvedev a Melbourne e di recente contro Rublev, e ha già una certa esperienza di partite importanti. Inoltre, questo tipo di avversario – che cambia spesso ritmo e “rimette tutto” – è particolarmente ostico quando l’avversario non è ancora entrato nel suo miglior ritmo, come sarà nel caso di Novak visto che è fermo da Wimbledon”.
    Il cronista slavo analizza il potenziale cammino di Djokovic a US Open dopo il sorteggio sottolineando i potenziali pericoli, ma c’è dato di fondo a preoccupare: “[Novak] non ha giocato una partita ufficiale da Wimbledon. Inoltre sembra che abbia iniziato ad allenarsi relativamente tardi per i suoi standard e, al suo arrivo a New York, il suo calendario è pieno di impegni con gli sponsor. Inoltre, non conosciamo le condizioni della sua gamba, Novak ha concluso Wimbledon infortunato…”.
    Anche su Sportal (altro sito ben informato sulle faccende tennistiche del paese) si è parlato di Djokovic in questi giorni, e pur senza arrivare ad una critica diretta, si è sottolineato come Novak abbia approcciato il quarto Slam dell’anno senza la sua consueta, maniacale attenzione alla preparazione. Dopo aver raccontato di molte settimane di vacanza tra Grecia e Montenegro, ecco che Novak è sbarcato a New York “con un giovedì assai impegnativo”. Allenamenti? Insomma… “Dopo essersi allenato per un’ora e aver scoperto il nome del suo primo avversario agli US Open, ha assistito a una partita di baseball delle Major, da protagonista”. Il campione infatti è stato invitato sul diamante dell’iconico Yankee Stadium per lanciare una palla, come i migliori lanciatori del campionato, appena prima della partita che opponeva il team più blasonato d’America ai acerrimi rivali di Boston, tra grandi applausi del pubblico presente e il divertimento di Novak.

    Novak Djokovic throws out the 1st pitch at Yankee Stadium! pic.twitter.com/CVpzNuSXFk
    — MLB (@MLB) August 22, 2025

    “Djokovic è New York da qualche giorno e, nella città che non dorme mai, il migliore di tutti i tempi ha molto da fare. Ha già giocato il doppio misto con Olga Danilovic, hanno perso contro la coppia russa formata da Daniil Medvedev e Mira Andreeva, e poi si è anche allenato con Holger Rune e Alexander Zverev”.
    È sempre un azzardo non inserire Djokovic tra i favoriti di uno Slam. Quest’anno si è fermato in semifinale nei tre disputati: in Australia, costretto al ritiro contro Zverev per i postumi del problema muscolare accusato nella partita di quarti, dove ha eliminato Alcaraz; quindi è stato battuto da Jannik Sinner sia a Roland Garros che a Wimbledon. A US Open Novak ha ottenuto 4 titoli (2011, 2015, 2018 e 2023) ma anche la più cocente delusione in carriera, la finale persa contro Medvedev nel 2021 che gli è costata il Grande Slam stagionale. Chissà che Novak vedremo, fermo dall’11 luglio scorso…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Forbes 2025: Alcaraz re dei guadagni, Sinner subito dietro. Quattro donne nella Top 10

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Come ogni anno, Forbes ha pubblicato la lista dei tennisti più pagati al mondo, e ancora una volta in cima troviamo Carlos Alcaraz, davanti al suo grande rivale Jannik Sinner.
    Lo spagnolo si conferma una vera macchina da marketing: se in campo i suoi guadagni sono stati di circa 13 milioni di dollari è fuori che Carlitos fa la differenza. Grazie alla capacità di attrarre sponsor, ha generato 35 milioni di dollari in accordi pubblicitari: una cifra che nessun altro tennista riesce oggi ad avvicinare, anche se ancora lontana dai quasi 100 milioni che Roger Federer era capace di produrre nei suoi anni d’oro. Secondo Forbes, Alcaraz arriva a firmare accordi da 2 milioni per ogni esibizione giocata.Alle sue spalle c’è Jannik Sinner, che però domina per guadagni in campo: oltre 20 milioni di dollari, contro i 13 dello spagnolo. A fare la differenza, in particolare, i 6 milioni conquistati al Six Kings Slam. Fuori dal campo, invece, i suoi introiti “si fermano” a 27 milioni, comunque un miglioramento costante per un atleta che ha ancora margini enormi a livello di marketing.
    Il terzo gradino del podio lo occupa Coco Gauff con 37,2 milioni, di cui ben 25 derivanti da accordi commerciali. La statunitense, campionessa del Roland Garros 2025, ha lasciato Team8 per lanciare la propria agenzia in collaborazione con WME, scelta che le ha permesso di diventare la tennista con più entrate pubblicitarie al mondo.Più indietro, ma comunque in Top 10, Novak Djokovic (29,6 milioni totali), che pur con “solo” 4,6 milioni in campo continua a generare la bellezza di 25 milioni grazie ai suoi sponsor.
    Quattro donne nella Top 10Oltre a Gauff, la lista include anche Qinwen Zheng (26,1M), filone d’oro per il mercato asiatico, e le due dominatrici degli ultimi Slam, Aryna Sabalenka (27,4M) e Iga Swiatek (24M). Colpisce il dato: pur vincendo più delle colleghe, Sabalenka e Swiatek restano meno redditizie sul piano del marketing.
    La Top 10 Forbes dei tennisti 20251. Carlos Alcaraz – 48,3M (13,3 in campo + 35 fuori)2. Jannik Sinner – 47,3M (20,3 + 27)3. Coco Gauff – 37,2M (12,2 + 25)4. Novak Djokovic – 29,6M (4,6 + 25)5. Aryna Sabalenka – 27,4M (12,4 + 15)6. Qinwen Zheng – 26,1M (5,1 + 21)7. Iga Swiatek – 24M (9 + 15)8. Taylor Fritz – 15,6M (8,6 + 7)9. Frances Tiafoe – 15,2M (3,2 + 12)10. Daniil Medvedev – 14,3M (4,3 + 10) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger- Qualificazioni Us Open): I risultati completi di Venerdì 22 Agosto 2025

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    US Open – hard – ☀️Q3 Passaro – Rocha 2° inc. ore 17Slam Us Open F. Passaro [10]• 760 H. Rocha530 Vincitore: F. Passaro ServizioSvolgimentoSet 3F. PassaroServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Rocha 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rocha 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5H. Rocha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4F. Passaro 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1H. Rocha 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Q3 Stefanini vs Inoue 3° inc. ore 17Slam Us Open L. Stefanini• 610 H. Inoue760 Vincitore: H. Inoue ServizioSvolgimentoSet 3L. StefaniniServizioSvolgimentoSet 2L. Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6H. Inoue 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5L. Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4H. Inoue 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3L. Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3H. Inoue 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2L. Stefanini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6H. Inoue 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5H. Inoue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5L. Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5H. Inoue 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5L. Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5H. Inoue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5L. Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4H. Inoue 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2H. Inoue 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    CH 75 Sofia – terra – 🌦️SF Agamenone /Roncadelli – Pichler /Serdarusic 4° inc. ore 10ATP Sofia Franco Agamenone / Franco Roncadelli165 David Pichler / Nino Serdarusic6410 Vincitore: Pichler / Serdarusic ServizioSvolgimentoSet 3D. Pichler / Serdarusic 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 6-5 7-5 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2D. Pichler / Serdarusic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4D. Pichler / Serdarusic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4F. Agamenone / Roncadelli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Pichler / Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3F. Agamenone / Roncadelli 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2D. Pichler / Serdarusic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1D. Pichler / Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Agamenone / Roncadelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Pichler / Serdarusic 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 1-5D. Pichler / Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-4 → 0-5F. Agamenone / Roncadelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 0-4D. Pichler / Serdarusic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3F. Agamenone / Roncadelli 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2D. Pichler / Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️SF Andaloro /Giunta – Rosenkranz /Wendelken Inizio 10:00ATP Hersonissos Fabrizio Andaloro / Massimo Giunta646 Mats Rosenkranz / Harry Wendelken4610 Vincitore: Rosenkranz / Wendelken ServizioSvolgimentoSet 3F. Andaloro / Giunta 0-1 1-1 2-1 df 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 5-7 5-8 6-8 6-9 aceServizioSvolgimentoSet 2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5F. Andaloro / Giunta 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Andaloro / Giunta 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Andaloro / Giunta 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4F. Andaloro / Giunta 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3F. Andaloro / Giunta 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-402-2 → 3-2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-2 → 2-2F. Andaloro / Giunta 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 1-2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2F. Andaloro / Giunta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 500 Monterrey, WTA 250 Cleveland: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Botic van de Zandschulp foto getty images

    ATP 250 Winston-Salem 🇺🇸 – Semifinali, cemento

    STADIUM – ore 20:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Winston-Salem Joe Salisbury / Neal Skupski [1]0 Francisco Cabral / Lucas Miedler [3]0 Vincitore: Cabral / Miedler per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Yunchaokete Bu vs Botic van de Zandschulp (Non prima 21:00)ATP Winston-Salem Yunchaokete Bu373 Botic van de Zandschulp656 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df2-5 → 3-5Y. Bu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 1-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Y. Bu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 4-4Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3B. van de Zandschulp 30-0 ace 40-01-2 → 1-3Y. Bu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-5 → 3-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Sebastian Korda vs Marton Fucsovics (Non prima 22:00)ATP Winston-Salem Sebastian Korda [11]00 Marton Fucsovics00 Vincitore: Fucsovics per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    vs Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 00:30)ATP Winston-Salem Botic van de Zandschulp67 Giovanni Mpetshi Perricard [9]45 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 40-40 A-402-4 → 2-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-402-3 → 2-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 df 15-402-2 → 3-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-1 → 1-2B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    Rafael Matos / Marcelo Melo vs Yuki Bhambri / Michael Venus ATP Winston-Salem Rafael Matos / Marcelo Melo6613 Yuki Bhambri / Michael Venus [2]7211 Vincitore: Matos / Melo ServizioSvolgimentoSet 3R. Matos / MeloR. Matos / Melo 1-0 2-0 2-1 ace 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 12-110-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Venus 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Y. Bhambri / Venus 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-403-2 → 4-2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2Y. Bhambri / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Matos / Melo 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Y. Bhambri / Venus 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1R. Matos / Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6Y. Bhambri / Venus 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Y. Bhambri / Venus 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Y. Bhambri / Venus 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df2-4 → 2-5R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4Y. Bhambri / Venus 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Y. Bhambri / Venus 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3R. Matos / Melo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Y. Bhambri / Venus 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 250 Cleveland 🇺🇸 – Semifinali, cemento

    STADIUM – ore 21:30(1) Anna Danilina / (1) Aleksandra Krunic vs Anastasia Detiuc / Miriam Skoch WTA Cleveland Anna Danilina / Aleksandra Krunic [1]• 0660 Anastasia Detiuc / Miriam Skoch0240 Vincitore: Danilina / Krunic ServizioSvolgimentoSet 3Anna Danilina / Aleksandra KrunicServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-0 → 4-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Anastasia Detiuc / Miriam Skoch 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Sorana Cirstea vs Anastasia Zakharova Non prima 23:30WTA Cleveland Sorana Cirstea• 0670 Anastasia Zakharova0150 Vincitore: Cirstea ServizioSvolgimentoSet 3Sorana CirsteaServizioSvolgimentoSet 2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5Anastasia Zakharova 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Anastasia Zakharova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Anastasia Zakharova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Sorana Cirstea 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Anastasia Zakharova 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Anastasia Zakharova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Anastasia Zakharova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Anastasia Zakharova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-0 → 5-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0Anastasia Zakharova 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Anastasia Zakharova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    (2) Xinyu Wang vs Ann Li WTA Cleveland Ann Li656 Xinyu Wang [2]374 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Ann Li 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Ann Li 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Ann Li 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ann Li 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Xinyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Ann Li 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Xinyu Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Ann Li 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Ann Li 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Ann Li 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Xinyu Wang 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ann Li 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Xinyu Wang 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Ann Li 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Ann Li 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Ann Li 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    WTA 500 Monterrey 🇲🇽 – Semifinali, cemento

    Estadio – ore 01:00Alycia Parks vs (3) Diana Shnaider WTA Monterrey Alycia Parks• 0360 Diana Shnaider [3]0670 Vincitore: Shnaider ServizioSvolgimentoSet 3Alycia ParksServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 3*-4 4-4* 5-4* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7* 7*-7 7*-8 8-8* 8-9*6-6 → 6-7Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Alycia Parks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Diana Shnaider 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Alycia Parks 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Alycia Parks 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Alycia Parks 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Alycia Parks 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Alycia Parks 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marie Bouzkova vs (2) Ekaterina Alexandrova Non prima 03:30WTA Monterrey Marie Bouzkova152 Ekaterina Alexandrova [2]• 02ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina AlexandrovaMarie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Marie Bouzkova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Linda Noskova / Rebecca Sramkova vs (3) Hanyu Guo / (3) Alexandra Panova WTA Monterrey Linda Noskova / Rebecca Sramkova• 01 Hanyu Guo / Alexandra Panova [3]04 Vincitore: Guo / Panova ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova / Rebecca SramkovaLinda Noskova / Rebecca Sramkova 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Hanyu Guo / Alexandra Panova 15-0 40-0 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Hanyu Guo / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025, niente wild card per Stan Wawrinka: il campione 2016 escluso dal main draw

    Stan Wawrinka nella foto – Foto Getty Images

    Stan Wawrinka non sarà al via dello US Open 2025. La decisione della USTA di non concedergli una wild card ha colto di sorpresa lo svizzero, che a 40 anni occupa la posizione numero 146 del ranking ATP e sperava di poter chiudere la carriera a Flushing Meadows, il torneo che lo vide trionfare nel 2016.Il delusione è stata grande, sia per il giocatore che per il suo staff, convinti che il prestigio e la storia di Stan avrebbero garantito un invito. Invece, le wild card sono state distribuite a sei statunitensi (Emilio Nava, Nishesh Basavareddy, Tristan Boyer, Eliot Spizzirri, Darwin Blanch e Stefan Dostanic), a un francese (Valentin Royer) e a un australiano (Tristan Schoolkate).
    Un campione che lascia il segnoLo scorso anno Wawrinka aveva ricevuto l’invito, ma si era fermato subito contro Mattia Bellucci. Per prepararsi all’edizione 2025 aveva giocato il Challenger di Cancún, arrivando in semifinale e dimostrando di voler ancora competere. La sua esclusione ha acceso il dibattito sui social, dove molti tifosi hanno espresso rammarico per l’assenza di un campione dal rovescio a una mano entrato nella storia del tennis.Magnus Norman, suo storico coach, ha commentato su Instagram che l’invito “era atteso”, ma che si tornerà a casa “per lavorare e tornare più forti”. Stan, pur senza dichiarazioni ufficiali, ha fatto capire la sua amarezza rilanciando una storia del CEO di Lacoste, Thierry Guibert: “Non invitato… una vergogna #USOpen. Ci mancherai Stan”.
    Due pesi e due misure?La scelta lascia perplessi se confrontata con il tabellone femminile, dove Venus Williams, a 45 anni e con pochissimo ritmo partita negli ultimi anni, ha invece ricevuto una wild card. La statunitense, due volte campionessa dello US Open (l’ultima nel 2001), debutterà contro Karolina Muchova, testa di serie numero 11.Un trattamento diverso per due leggende del tennis: se a Venus viene data una passerella speciale davanti al pubblico di casa, a Wawrinka non è stata concessa la possibilità di un’ultima passerella a New York.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, tutto quello che c’è da sapere sul torneo del Grande Slam

    Introduzione
    Manca sempre meno all’inizio dello US Open. Jannik Sinner difenderà il titolo conquistato lo scorso anno, oltre al numero 1 del ranking Atp. Nel femminile, per l’Italia occhi puntati su Jasmine Paolini, testa di serie numero 7. Qui tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo Slam di questa stagione, in programma a Flushing Meadows e da seguire in diretta dal 24 agosto al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW

    IL TABELLONE – IL POSSIBILE CAMMINO DI SINNER LEGGI TUTTO