More stories

  • in

    ATP 250 Maiorca: Il Tabellone Principale Md e doppio. Presente Fabio Fognini con una wild card. Ben Shelton n.1 del seeding. Nel doppio Bole-Vavassori teste di serie n.1

    Io aspetterei a fare previsioni, perchè da qui a Lunedì, quando inizia il MD, sia qui che a Eastbourne ci saranno probabili defezioni, soprattutto da parte di chi arriva agli ultimi turni di Halle e Londra (Bublik, Bautista), ma anche da parte di qualcuno che ci ripensa. Si tratta di due tornei che, a meno che non si arrivi fino in fondo, non danno molti punti, e comunque ininfluenti ai fini della classifica per W. E, se si arriva in fondo, pur avendo le finali di Sabato, non è che proprio si abbia moltoi tempo per recuperare, tanto meno da un infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils out per infortunio alla schiena: forfait a Wimbledon, entra Fabio Fognini

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Arthur Fils, giovane promessa francese e numero 14 ATP, ha dato forfait al torneo di Wimbledon 2025 a causa di una frattura da stress a una vertebra lombare (L5), che si è aggravata durante Roland Garros: il francese ne ha annunciato il ritiro sui social del torneo dopo il secondo turno del Roland Garos. La lesione richiederà almeno 4–6 settimane di stop secondo il suo team medico (da quando si ritirò a Parigi).Questa mattina, il board di Wimbledon ha ufficializzato il suo ritiro dalla lista: Fils era inserito come 15° testa di serie, e al suo posto è stato ammesso come alternate Fabio Fognini.
    Per Fils sarà un duro colpo, come spiega lui stesso: “Avevo problemi alla schiena da tempo… con il team abbiamo deciso di fermarci ora per stare 4–6 settimane, se avessimo continuato avremmo rischiato mesi”. Non è previsto alcun intervento chirurgico.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 22/06/2025 00:25Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Bad Homburg: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini n.2 del seeding

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 500 Bad Homburg – Tabellone Principale – erba(1) Jessica Pegula vs ByeLiudmila Samsonova vs Qualifier(WC) Naomi Osaka vs QualifierMarta Kostyuk vs (5) Emma Navarro
    (3) Mirra Andreeva vs ByeMagdalena Frech vs Clara Tauson Qualifier vs Linda Noskova Donna Vekic vs (6) Diana Shnaider
    (8) Ekaterina Alexandrova vs Belinda Bencic Yulia Putintseva vs (WC) Maria Sakkari Qualifier vs (WC) Laura Siegemund Bye vs (4) Iga Swiatek
    (7) Elina Svitolina vs Elise Mertens (SE) Xinyu Wang vs Beatriz Haddad Maia Leylah Fernandez vs (WC) Tatjana Maria Bye vs (2) Jasmine Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    Tartarini si racconta: “Dopo le prime sconfitte, la gente diceva ‘non è un vero allenatore, non ha esperienza’. Abbiamo combattuto contro queste critiche”

    Simone Tartarini

    Coach Tartarini, o Maestro Tartarini? Ai meno avvezzi alle dinamiche del tennis questa può sembrare una domanda priva di senso, invece la differenza è tutt’altro che sottile. Simone Tartarini, mentore, guida sicura, amico e “secondo padre” di Lorenzo Musetti, si considera un maestro che è diventato coach facendo esperienze passo dopo passo con quel ragazzino sbarcato a 8 anni nel suo tennis club e portato sino al n.6 del ranking mondiale, forte di un talento cristallino e di un percorso di crescita molto importante, tecnico agonistico e soprattutto umano. Tra i due c’è un legame fortissimo, di stima e amicizia. Hanno attraversato anche mari agitati, sono cresciuti insieme facendo grandi esperienze ed imparando l’uno dall’altro. Tartarini è stato intervistato da ATP.com e ha parlato a 360° della sua vita e di come abbia scelto di dedicarsi totalmente al progetto di questo ragazzo che aveva qualcosa di speciale. Simone è partito dalla provincia e si è “fatto da solo”, imparando con tanti viaggi e osservando metodi e consigli, fino a tracciare con il suo giovane talento un percorso che li ha portati a due semifinali Slam, al bronzo Olimpico, a vincere tornei e diventare uno dei migliori tennisti al mondo. Sicuramente uno dei più apprezzati per quel tennis classico, fatto di sostanza e colpi spettacolari che elettrizza il pubblico di tutto il mondo.
    “Una svolta davvero importante è arrivata quando Lorenzo aveva 14 anni”, racconta Tartarini. “È stato allora che ho deciso di investire su di lui professionalmente e finanziariamente. Ho lasciato il mio circolo tennistico e ho iniziato a viaggiare per il mondo con lui per aiutarlo a crescere. Avevo un circolo dove lavoravo e mi guadagnavo da vivere, ma l’ho lasciato per viaggiare con questo ragazzino, andando spesso in Francia a cercare compagni di allenamento, preparatori atletici, persone che potessero aiutarci… Quello è stato il primo passo di questo grande progetto che è cresciuto sempre di più nel tempo.”
    Sebbene venga definito “allenatore”, Tartarini preferisce definirsi come “maestro”, un ruolo che ricopre con orgoglio. “Non sono nato allenatore, ma maestro di tennis. Lorenzo è venuto da me a otto anni nella mia scuola di tennis e da lì ho iniziato un percorso di insegnamento. Partendo da maestro di tennis, ho preso un bambino di otto anni e mezzo e l’ho portato al numero 6 del mondo. Abbiamo viaggiato in tutto il mondo insieme. Lorenzo è passato da ragazzino ad adolescente, e ora ad adulto e padre. È un percorso che abbiamo percorso insieme: siamo cresciuti insieme in ogni senso della parola negli ultimi 15 anni.”
    “Ho affinato le mie competenze nel corso degli anni” continua Tartarini. “Ho avuto la fortuna di lavorare in ambienti importanti, con allenatori importanti, e questo mi ha permesso di crescere professionalmente. Penso di aver avuto l’umiltà e la fortuna di essere stato al fianco di persone competenti lungo il mio percorso, che mi hanno formato come allenatore, ma rimango dell’idea di essere un maestro di tennis”.
    Nonostante la sua umiltà, Tartarini ha dovuto affrontare pesanti critiche nel corso degli anni, periodi nei quali Musetti stentava a fare importanti passi di crescita e da più parti si invocava una svolta tecnica. Musetti e Tartarini si sono supportati l’un con l’altro, sicuri di potercela fare anche se Simone non rientrava nei canoni dell’allenatore tradizionale, non essendo un ex giocatore e non avendo avuto precedenti esperienze tra i vertici della disciplina. “C’è stato un altro ostacolo importante, forse il più importante da quando è diventato un giocatore professionista”, riflette Tartarini. “È legato allo stigma di essere l’allenatore che ha portato via il ragazzo da scuola. Secondo una certa parte dei media e del mondo del tennis, aleggiava un senso di… inadeguatezza. Dopo le prime sconfitte, la gente diceva ‘Non è un vero allenatore’, oppure ‘Non ha esperienza’. Abbiamo dovuto combattere contro queste critiche. Ovviamente la forza è stata il forte rapporto che io e Lorenzo abbiamo, costruito su valori solidi. Quindi abbiamo dovuto chiudere il cerchio e concentrarci su ciò che è importante.”
    La crescita di Musetti è arrivata con un percorso fatto di momenti eccellenti e poi frenate, come è normale che sia, anche se per troppo tempo l’ambiente del tennis ha messo “fretta” a Lorenzo, che invece ha avuto bisogno del suo tempo per imparare e crescere, anche come persona. Dopo aver vinto due titoli ATP nel 2022 ed essere entrato nella Top 3o, è stato necessario compiere un passo ulteriore, la sfida di mantenere la costanza di rendimento. “Ora, come giocatore, è uno che accetta di più le cose”, afferma Tartarini sulla crescita del suo pupillo. “In passato, quando le cose non andavano bene, faceva fatica ad adattarsi. Faceva fatica ad accettare di giocare male o di colpire male la palla. È molto legato all’aspetto tecnico del gioco, ed essendo un giocatore basato sulle sensazioni, quando non sentiva bene la palla, perdeva completamente la partita. Quest’anno, a poco a poco, quella maturità fuori dal campo ha iniziato a mostrarsi in campo. Ha iniziato ad accettarsi di più – come dice lui, sta imparando a sporcarsi le mani un po’ di più. Quindi, partite che prima perdeva, ora riesce a vincere. Ma è ancora un percorso tutt’altro che finito. Forse ci vorrà un altro anno o due, ma credo davvero che il suo successo sia legato soprattutto a ciò che accade fuori dal campo, più di ogni altra cosa”.
    Musetti è alle prese con il recupero dal problema muscolare che l’ha costretto a saltare i primi tornei su erba, proprio quelli che l’anno scorso l’avevano portato ad un importantissimo salto di qualità, “costringendolo” a velocizzare i tempi di gioco e delle sue esecuzioni per affrontare meglio le prerogative e unicità della superficie. Fu una sorta di palestra “brutale ma necessaria”, che lo convinse su quanto potesse giocare bene restando aggressivo. Input poi stabilizzati nel suo gioco e che l’hanno portato quest’anno ad essere il miglior tennista su terra battuta dopo Alcaraz. Speriamo che possa presentarsi a Wimbledon in perfette condizioni fisiche anche se il non aver giocato nemmeno una partita competitiva sui prati sarà un handicap molto importante. Tartarini sarà lì a suo fianco, come sempre.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 21 Giugno 2025

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    M25 Cattolica 30000 – Semi-final[8] Giovanni Oradini vs Carlo Alberto Caniato ore 17:00ITF M25 Cattolica – 2025-06-15T00:00:00Z Giovanni Oradini64 Carlo Alberto Caniato76ServizioSvolgimentoSet 2Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Giovanni Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Giovanni Oradini 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Giovanni Oradini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Carlo Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Giovanni Oradini 15-0 40-0 40-151-1 → 2-1Carlo Alberto Caniato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Giovanni Oradini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0-1* 1-1* 2-1* 2-2* 2-3* 3-3* 4-3* 3-3* 4-4* 4-5* 5-5* 5-6*6-6 → 6-7Giovanni Oradini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Carlo Alberto Caniato5-5 → 5-6Giovanni Oradini4-5 → 5-5Carlo Alberto Caniato 30-0 30-15 40-304-4 → 4-5Giovanni Oradini 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Giovanni Oradini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 0-15 15-40 30-402-2 → 3-2Giovanni Oradini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Giovanni Oradini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Carlo Alberto Caniato15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Manuel Mazza vs [6] Alessandro Pecci Non prima delle 21:00ITF M25 Cattolica – 2025-06-15T00:00:00Z Alessandro Pecci0760 Manuel Mazza• 15673ServizioSvolgimentoSet 3Manuel MazzaAlessandro Pecci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Manuel Mazza 15-0 40-0 40-150-1 → 0-2Alessandro Pecci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0-1* 0-2* 1-2* 1-3* 1-4* 0-1* 2-4* 3-4* 4-4* 4-5* 5-5* 6-5* 6-6* 7-6* 7-7* 7-8*6-6 → 6-7Alessandro Pecci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6Manuel Mazza 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Alessandro Pecci 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Manuel Mazza 0-15 15-15 30-154-4 → 4-5Alessandro Pecci 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Manuel Mazza 15-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Alessandro Pecci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Manuel Mazza 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Alessandro Pecci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Manuel Mazza 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Alessandro Pecci0-40 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Manuel Mazza0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 4-1* 4-2* 4-3* 4-4* 5-4* 5-5*6-6 → 7-6Manuel Mazza 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Alessandro Pecci 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Manuel Mazza 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Alessandro Pecci 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Manuel Mazza 15-0 30-15 15-04-3 → 4-4Alessandro Pecci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3Manuel Mazza 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Alessandro Pecci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Manuel Mazza 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Alessandro Pecci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Manuel Mazza 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Alessandro Pecci15-0 30-0 15-00-0 → 1-0

    M25 Monastir 30000 – Semi-final[7] Fabrizio Andaloro vs Luca Potenza 2 incontro dalle 11:00ITF M25 Monastir – 2025-06-15T00:00:00Z Fabrizio Andaloro66 Luca Potenza42 Vincitore: Fabrizio Andaloro ServizioSvolgimentoSet 2Fabrizio Andaloro5-2 → 6-2Luca Potenza 15-0 15-15 15-30 40-305-1 → 5-2Fabrizio Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Luca Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1Fabrizio Andaloro 30-0 30-15 40-30 40-40 40-A 40-402-1 → 3-1Luca Potenza 15-0 30-0 40-15 40-302-0 → 2-1Fabrizio Andaloro 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Luca Potenza 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fabrizio Andaloro 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Luca Potenza 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Fabrizio Andaloro 0-15 0-30 0-40 30-405-2 → 5-3Luca Potenza 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Fabrizio Andaloro 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Luca Potenza 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Fabrizio Andaloro 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Luca Potenza 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Fabrizio Andaloro 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Luca Potenza0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – Semi-finalYanis Ghazouani durand vs [4] Filippo Moroni ore 11:30ITF M15 Monastir – 2025-06-15T00:00:00Z Filippo Moroni66 Yanis Ghazouani Durand43 Vincitore: Filippo Moroni ServizioSvolgimentoSet 2Yanis Ghazouani Durand 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Filippo Moroni4-3 → 5-3Yanis Ghazouani Durand 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Filippo Moroni 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Yanis Ghazouani Durand 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Filippo Moroni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-401-2 → 2-2Yanis Ghazouani Durand 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Filippo Moroni 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Yanis Ghazouani Durand 0-15 0-30 15-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Filippo Moroni 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Yanis Ghazouani Durand 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Filippo Moroni 15-0 30-0 30-153-4 → 4-4Yanis Ghazouani Durand0-15 0-30 15-30 30-302-4 → 3-4Filippo Moroni1-4 → 2-4Yanis Ghazouani Durand 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Filippo Moroni 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Yanis Ghazouani Durand 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Filippo Moroni 15-0 30-0 40-150-1 → 1-1Yanis Ghazouani Durand15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    M15 Nyiregyhaza 15000 – Semi-finalPietro Romeo Scomparin vs [4] Matthew William Donald ore 10:00ITF M15 Nyiregyhaza – 2025-06-15T00:00:00Z Pietro Romeo Scomparin466 Matthew William Donald644 Vincitore: Pietro Romeo Scomparin ServizioSvolgimentoSet 3Matthew William Donald 0-30 15-30 0-30 30-405-4 → 6-4Pietro Romeo Scomparin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Matthew William Donald 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Pietro Romeo Scomparin0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Matthew William Donald 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Pietro Romeo Scomparin 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Matthew William Donald 0-15 0-30 15-30 40-302-1 → 2-2Pietro Romeo Scomparin 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Matthew William Donald 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Pietro Romeo Scomparin 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Matthew William Donald 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Pietro Romeo Scomparin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Matthew William Donald 0-15 15-30 15-403-4 → 4-4Pietro Romeo Scomparin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Matthew William Donald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 2-4Pietro Romeo Scomparin 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Matthew William Donald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Pietro Romeo Scomparin 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Matthew William Donald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Pietro Romeo Scomparin 0-15 15-15 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Matthew William Donald 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-404-5 → 4-6Pietro Romeo Scomparin 15-0 30-0 40-153-5 → 4-5Matthew William Donald 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Pietro Romeo Scomparin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Matthew William Donald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Pietro Romeo Scomparin 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Matthew William Donald 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Pietro Romeo Scomparin 15-0 15-15 30-151-1 → 2-1Matthew William Donald 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1Pietro Romeo Scomparin15-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    M15 Casablanca 15000 – Semi-finalMehdi Benchakroun vs [5] Massimo Giunta ore 12:30ITF M15 Casablanca – 2025-06-15T00:00:00Z Mehdi Benchakroun• 150 Massimo Giunta153 Vincitore: Massimo Giunta ServizioSvolgimentoSet 1Mehdi Benchakroun 0-15 15-15Massimo Giunta 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Mehdi Benchakroun 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-400-1 → 0-2Massimo Giunta15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    W35+H Tauste 30000 – FinalDiletta Cherubini vs [2] Zarina Diyas ore 21:30ITF W35+H Tauste – 2025-06-15T00:00:00Z Zarina Diyas666 Diletta Cherubini171ServizioSvolgimentoSet 3Zarina Diyas 0-15 15-15 30-15 40-305-1 → 6-1Diletta Cherubini 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Zarina Diyas 0-15 15-15 40-15 40-303-1 → 4-1Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Zarina Diyas 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Zarina Diyas 0-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0-1* 0-2* 1-2* 2-2* 2-3* 3-3* 3-4* 3-5* 3-6* 4-6*6-6 → 6-7Zarina Diyas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Zarina Diyas 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Zarina Diyas 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-403-3 → 4-3Zarina Diyas 15-0 30-152-3 → 3-3Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Zarina Diyas 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-151-1 → 1-2Zarina Diyas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zarina Diyas5-1 → 6-1Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Zarina Diyas 0-15 15-15 15-30 30-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Diletta Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Zarina Diyas2-0 → 3-0Diletta Cherubini 15-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Zarina Diyas30-0 30-15 40-300-0 → 1-0

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – Semi-final[7] Federica Sacco vs [2] Stefania Bojica ore 10:00ITF W15 Kursumlijska Banja – 2025-06-15T00:00:00Z Stefania Bojica466 Federica Sacco621 Vincitore: Stefania Bojica ServizioSvolgimentoSet 3Stefania Bojica 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1Federica Sacco 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Stefania Bojica 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Federica Sacco 0-15 15-15 30-15 40-303-0 → 3-1Stefania Bojica 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-402-0 → 3-0Federica Sacco 0-15 0-30 15-401-0 → 2-0Stefania Bojica 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Federica Sacco 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Stefania Bojica 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 A-404-2 → 5-2Federica Sacco 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Stefania Bojica 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Federica Sacco 15-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Stefania Bojica 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Federica Sacco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Stefania Bojica 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Federica Sacco 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Stefania Bojica 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Federica Sacco 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-5 → 3-5Stefania Bojica2-4 → 2-5Federica Sacco 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Stefania Bojica 15-0 40-0 40-151-3 → 2-3Federica Sacco 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Stefania Bojica 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Federica Sacco 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Stefania Bojica15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle e Atp Queen’s, il programma di oggi: partite e orari

    In programma le semifinali dei tornei Atp 500 di Halle e del Queen’s. In Germania sfida dal grande fascino tra Sascha Zverev e Daniil Medvedev, rispettivamente 2 e 3 del tabellone: si tratta del 20° incontro tra i due, il primo però sull’erba. A Londra, nel torneo della regina, l’uomo più atteso è ovviamente il n°1 del seeding e campione in carica a Wimbledon, Carlos Alcaraz, che se la vedrà con Bautista Agut. Si gioca anche al Wta di Berlino con la n°1 del mondo Sabalenka. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz prosegue la sua marcia vincente a Queen’s: “La fiducia è altissima, ma posso ancora migliorare”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il numero due del mondo continua a confermarsi protagonista assoluto all’ATP Queen’s 2025. Dopo la maratona degli ottavi contro Jaume Munar e la fatica della recente finale al Roland Garros, Carlos Alcaraz ha superato senza troppi patemi Arthur Rinderknech in due set, conquistando così la sua 16ª vittoria consecutiva e consolidando un momento straordinario sia a livello di gioco che soprattutto di mentalità.
    In conferenza stampa, Alcaraz ha sottolineato la crescita della sua fiducia:“Mi sento molto bene, sinceramente. Gli ultimi tre incontri li ho giocati su superfici diverse, quindi sto solo cercando di adattare il mio tennis nel modo migliore possibile. Più vittorie ottengo, più fiducia sento dentro di me. Ci sono ancora molte cose che posso migliorare, specialmente sull’erba, ma ora sono davvero soddisfatto di tutto: di come sono andati questi giorni e di come mi sento in campo”.
    Sull’immediato recupero dopo la battaglia del giorno prima contro Munar, il murciano ha spiegato:“Non mi ha sorpreso. Sono già stato in questa situazione altre volte, dopo aver giocato partite da tre ore e mezza e dover tornare in campo il giorno dopo. Ho uno staff fantastico che mi aiuta a prepararmi nel modo migliore. Sapevo che oggi non sarebbe stato un match fisicamente così duro come quello contro Munar, perché Arthur ha un gioco fatto di grandi servizi e scambi più brevi”.
    Infine, un pensiero sulle sconfitte e sulla capacità di voltare pagina:“Dipende dalle partite. A volte, dopo aver perso una lunga battaglia, mi è bastato lasciare il campo a testa alta e non ho avuto bisogno di molto tempo per riprendermi. Altre volte, invece, ci sono voluti diversi giorni per assorbire la delusione, soprattutto dopo sconfitte particolarmente dure mentalmente o fisicamente. In certi casi servono due o tre giorni per tornare in forma”.
    Alcaraz, dunque, non si ferma e continua a crescere, forte di una fiducia che non è mai stata così alta, ma con la consapevolezza che il meglio, forse, deve ancora arrivare.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO