More stories

  • in

    Van Assche trionfa a Olbia, battuto Carreno in tre set: “Settimana stupenda, felice del supporto in ogni match”

    Luca Van Assche – Foto Yuri Serafini

    Luca Van Assche è il campione della terza edizione dell’Olbia Challenger. Il francese ha sconfitto la sesta testa di serie Pablo Carreno Busta per 7-6(5) 6-7(1) 6-2 al termine della partita più lunga della competizione. I due finalisti hanno confermato appieno le attese della vigilia, incantando il pubblico della Cloto Arena con un livello di tennis altissimo dall’inizio alla fine. Con il quarto sigillo della carriera nella categoria, Van Assche (che non vinceva un titolo dal 2023) rientra in Top 200 alla posizione numero 165. Buone notizie anche per Carreno Busta, che grazie alla buona settimana nel Challenger 125 disputatosi al Tennis Club Terranova rientra tra i primi 100 giocatori del mondo, alla posizione numero 97.
    Van Assche è tornato – 931 giorni dopo, Luca Van Assche si è ritrovato nuovamente con un trofeo tra le braccia al termine della settimana. Il francese ha vinto a Olbia il quarto Challenger della carriera piegando Pablo Carreno Busta per 7-6(5) 6-7(1) 6-2 in quello che è stato l’incontro più lungo del torneo (tre ore e 15 minuti). “Devo fare i complimenti a Pablo perché è un giocatore straordinario e lo ha dimostrato ancora una volta – ha detto Van Assche dopo la vittoria finale –. Abbiamo entrambi disputato una rassegna meravigliosa, e sono anche felice di aver giocato davanti a molto pubblico dal primo turno fino alla finale”. Con questo successo, il francese rientra in Top 200 alla posizione numero 165 della classifica mondiale: “Ero un giocatore molto diverso dalla mia ultima vittoria e soprattutto dal mio best ranking di 63 ATP. Sono cambiate tante cose, ci sono stati degli alti e bassi ma non ho mai smesso di lavorare aspirando a tornare su il più in fretta possibile. Ora andrò subito a giocare a Brest, poi spero di entrare nell’ATP 250 di Metz e credo che concluderò la stagione con il Challenger di Bergamo”. Chiude comunque con un sorriso Carreno Busta, che con la settimana di Olbia torna in Top 100 alla casella numero 97.
    Il bilancio del 2025 di MEF Tennis Events – Tenerife, Parma, Perugia, Todi e Olbia. Il 2025 di MEF Tennis Events si è chiuso in Sardegna dopo sei settimane di tornei e un grande lavoro dietro le quinte. “Comincerei parlando dall’eccezionale risposta del pubblico in questa ultima tappa dell’anno per noi – ha detto l’amministratore unico di MEF Tennis Events Marcello Marchesini –. Siamo sempre felici di passare da quest’isola anche perché ogni volta c’è un’affluenza incredibile e una bella atmosfera. È stata una settimana positiva sotto ogni punto di vista e sono contento che questa volta la finale sia stata accompagnata da una giornata di sole meravigliosa. La sinergia con il Tennis Club Terranova ha permesso al torneo di crescere anno dopo anno. Qui lavoriamo con persone che oramai sono diventate amici, le quali sono estremamente competenti e anche questo fa sì che collaborare sia un piacere”. La terza edizione del Challenger 125 sardo è stata l’ennesima conferma dell’ottimo livello di Pablo Carreno Busta, ma anche una rinascita per Luca Van Assche: “In questa edizione ho conosciuto meglio Luca e sono contento che dopo un periodo non semplice stia tornando pian piano al suo livello. Per quanto riguarda Pablo, è bello sapere che una buona fetta dei punti fatti in questa stagione sia arrivata tramite i nostri tornei. È un giocatore che abbiamo visto crescere, ricordo con piacere che nel 2015 vinse il torneo di Perugia quando era ancora un ragazzino”. Archiviata la kermesse sarda, Marchesini è pronto a tornare a Tenerife in attesa di definire la programmazione del 2026: “Veniamo da un anno sicuramente faticoso e colgo l’occasione per ringraziare le mie figlie Elena e Federica oltre a tutto lo staff per il lavoro che fanno. Come ogni anno, mi appresto per tornare alle Canarie dove abbiamo un ottimo rapporto con le istituzioni, le quali sono felici della promozione che stiamo facendo di Tenerife nelle nostre tappe in Italia. Da lì capiremo il prossimo futuro, visto che stiamo aspettando le decisioni dell’ATP per i tornei della stagione che verrà”.
    Risultati di domenica 19 ottobreFinaleLuca Van Assche b. Pablo Carreno Busta (6) 7-6(5) 6-7(1) 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bruxelles, Stoccolma, Almaty, WTA 500 Ningbo e WTA 250 Osaka: Auger-Aliassime re di cemento indoor: vince a Bruxelles e sogna le ATP Finals. Casper Ruud si aggiudica Stoccolma: primo titolo indoor della carriera. Rybakina trionfa a Ningbo e vede le WTA Finals di Riad. Leylah Fernandez vince ad Osaka

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Quando un giocatore conquista otto titoli ATP e sette di questi arrivano indoor, non si può parlare di coincidenze. Felix Auger-Aliassime ha ribadito ancora una volta la sua predilezione per le superfici al coperto, imponendosi nel torneo ATP 250 di Bruxelles al termine di una finale combattuta contro Jiri Lehecka, vinta con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-2.Per il canadese si tratta del terzo titolo stagionale, dopo quelli conquistati ad Adelaide e Montpellier, un risultato che conferma la solidità e la costanza ritrovata nella seconda parte dell’anno. Con questo successo, Auger-Aliassime guadagna terreno in classifica e si avvicina alla top 10 mondiale, alimentando il sogno di qualificarsi per le Nitto ATP Finals di Torino.Un trionfo che non solo sottolinea la sua grandezza nei tornei indoor, ma anche la maturità raggiunta dal ventitreenne di Montréal, sempre più convinto di poter tornare protagonista tra i migliori del circuito.
    Settimana da incorniciare per Casper Ruud all’ATP 250 di Stoccolma, una di quelle che non si vedevano da tempo per il norvegese. Domenica, Ruud ha conquistato il 14º titolo in carriera superando in finale il francese Ugo Humbert con un netto 6-2, 6-3, confermando il suo ottimo stato di forma in questa fase finale della stagione.Questo successo ha però un significato particolare: si tratta del primo titolo ottenuto in condizioni indoor, al chiuso, un aspetto che aggiunge un elemento importante alla crescita del giocatore di Oslo. Tradizionalmente più a suo agio sulla terra battuta, Ruud dimostra di sapersi adattare anche ai campi più rapidi, un progresso tecnico e mentale che potrebbe rivelarsi decisivo per le prossime settimane del circuito.Dopo un periodo di risultati altalenanti, il norvegese è tornato a esprimere il suo tennis migliore, fatto di solidità da fondo campo e grande intensità agonistica. La vittoria di Stoccolma gli regala un importante boost di fiducia e lo porta a un passo dal ritorno nella top 10 mondiale, traguardo che aveva lasciato alle spalle nei mesi scorsi.Vedere Ruud di nuovo sorridente e competitivo rappresenta una delle note più positive di questa parte conclusiva della stagione. Il norvegese, ora più consapevole e completo, può guardare con rinnovato entusiasmo agli ultimi tornei dell’anno e alla corsa verso le Nitto ATP Finals di Torino.
    Elena Rybakina conquista il titolo del WTA 500 di Ningbo e rilancia le proprie ambizioni in chiave WTA Finals. La kazaka ha superato in finale Ekaterina Alexandrova con il punteggio di 3-6, 6-0, 6-2, al termine di una partita iniziata in salita ma dominata negli ultimi due set.Per Rybakina si tratta del secondo titolo stagionale, un successo che la porta a un passo dalla qualificazione per le Finals di Riad, contendendo l’ultimo posto disponibile alla giovane russa Mirra Andreeva. La corsa per l’ultimo biglietto verso l’Arabia Saudita resta apertissima e si deciderà definitivamente negli ultimi tornei della stagione.
    Leylah Fernandez conquista il titolo del WTA 250 di Osaka dopo una finale più complicata del previsto contro la 18enne Tereza Valentova. La canadese, dominatrice del primo set con un netto 6-0, ha poi subito la rimonta della giovane ceca, capace di portare il match al terzo parziale. Dopo due ore e dieci minuti di battaglia, l’esperienza di Fernandez ha fatto la differenza: vittoria per 6-0, 5-7, 6-3 e quinto titolo in carriera per la numero uno del Canada.

    ATP 250 Bruxelles – Finali – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 14:00Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Christian Harrison / Evan King ATP Brussels Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin [1]66 Christian Harrison / Evan King [2]77 Vincitore: Harrison / King ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* ace 5-5* 5*-66-6 → 6-7C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 10*-116-6 → 6-7H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6C. Harrison / King 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-400-0 → 0-1

    Jiri Lehecka vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 16:30)ATP Brussels Jiri Lehecka [3]672 Felix Auger-Aliassime [2]766 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 1-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* ace 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* ace6-6 → 7-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. Lehecka 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-305-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    ATP 250 Almaty – Finali – Cemento (al coperto)

    CENTER COURT – ore 09:00Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Theo Arribage / Albano Olivetti ATP Almaty Jakob Schnaitter / Mark Wallner [3]46 Theo Arribage / Albano Olivetti [4]67 Vincitore: Arribage / Olivetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-40* 0*-0 ace 1-0* 1-1* ace 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7T. Arribage / Olivetti 15-0 ace 40-06-5 → 6-6J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Schnaitter / Wallner4-4 → 5-4T. Arribage / Olivetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 4-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Arribage / Olivetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 40-0 ace 40-15 ace2-2 → 3-2T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Arribage / Olivetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4T. Arribage / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-3 → 2-4J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3T. Arribage / Olivetti 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2T. Arribage / Olivetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 0-2J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Corentin Moutet vs Daniil Medvedev (Non prima 12:00)ATP Almaty Corentin Moutet [8]563 Daniil Medvedev [2]746 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 3-6C. Moutet 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Moutet 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df5-5 → 5-6C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 ace4-4 → 4-5C. Moutet 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3C. Moutet 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    ATP 250 Stoccolma – Finali – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:30Alexander Erler / Robert Galloway vs Vasil Kirkov / Bart Stevens ATP Stockholm Alexander Erler / Robert Galloway66 Vasil Kirkov / Bart Stevens32 Vincitore: Erler / Galloway ServizioSvolgimentoSet 2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-155-2 → 6-2V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-1 → 5-2A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-405-2 → 5-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 5-2V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-2 → 4-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Ugo Humbert vs Casper Ruud (Non prima 15:00)ATP Stockholm Ugo Humbert [4]23 Casper Ruud [2]66 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5C. Ruud 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4C. Ruud 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-5 → 2-6C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4C. Ruud 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2U. Humbert 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    WTA 250 Osaka – Finale – Cemento

    Center – ore 06:00(4) Leylah Fernandez vs Tereza Valentova WTA Osaka Tereza Valentova073 Leylah Fernandez [4]656 Vincitore: Fernandez ServizioSvolgimentoSet 3Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Tereza Valentova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Tereza Valentova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Tereza Valentova 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Tereza Valentova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tereza Valentova 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Tereza Valentova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Tereza Valentova 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Tereza Valentova 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Tereza Valentova 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Leylah Fernandez1-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1

    WTA 500 Ningbo – Finali – Cemento

    Center Court – ore 08:30Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova vs (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani WTA Ningbo Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova5610 Timea Babos / Luisa Stefani [4]748 Vincitore: Melichar-Martinez / Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3Timea Babos / Luisa Stefani 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 3-7 3-8 4-8 5-8 6-8 6-9 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 5-7Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    (4) Ekaterina Alexandrova vs (3) Elena Rybakina WTA Ningbo Ekaterina Alexandrova [4]602 Elena Rybakina [3]366 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime vince l’Atp di Bruxelles: Lehecka ko in tre set

    Felix Auger-Aliassime ha vinto l’Atp 250 di Bruxelles. Il canadese ha sconfitto Jiri Lehecka con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-2 in due ore e 34 minuti di gioco. Per Aliassime si tratta della 12^ vittoria nelle ultime 14 partite. Con questo successo, il 25enne sale a 3.145 punti nella Race verso le Finals, accorciando il distacco dall’ottavo posto di Lorenzo Musetti a 340 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi centra il main draw di Vienna: superate le qualificazioni con grinta e carattere (con il tabellone aggiornato compresi i qualificati)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Missione compiuta per Matteo Arnaldi, unico italiano presente nel tabellone di qualificazioni dell’ATP 500 di Vienna. Il tennista ligure, attualmente numero 74 del ranking mondiale e settima testa di serie del tabellone cadetto, ha conquistato oggi l’accesso al main draw grazie a una buona vittoria nel turno decisivo contro l’australiano Tristan Schoolkate (n. 96 ATP) con il punteggio di 7-6(5), 6-3.
    Un match intenso, nel quale Arnaldi ha dimostrato solidità e maturità nei momenti chiave. Nel primo set, l’azzurro ha annullato tre palle break e ha mantenuto la calma nei turni di servizio più delicati, riuscendo poi a imporsi al tiebreak per 7 punti a 5 dopo aver rimontato un minibreak di svantaggio sull’1 a 3.Nel secondo parziale, dopo aver recuperato un break nel secondo gioco, il 23enne di Sanremo ha trovato maggiore continuità in risposta. Sul 4-3, Arnaldi ha piazzato il break decisivo, chiudendo il match con autorità per 6-3, dopo aver tenuto a 30 il suo ultimo turno di battuta (dopo aver annullato proprio sul 3 pari due pericolose palle break dopo un lungo game al servizio).Con questo successo, Matteo Arnaldi si qualifica per il main draw dell’ATP 500 di Vienna, dove proverà a proseguire la sua corsa in un tabellone di altissimo livello, ricco di top player.
    ATP Vienna Tristan Schoolkate63 Matteo Arnaldi [7]76 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Md(1) Jannik Sinner vs Daniel Altmaier Tomas Machac vs Flavio Cobolli Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Alejandro Tabilo vs (8) Alexander Bublik
    (3) Alex de Minaur vs (WC) Jurij Rodionov Camilo Ugo Carabelli vs (WC) Filip Misolic Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini Cameron Norrie vs (7) Andrey Rublev
    (6) Daniil Medvedev vs Nuno Borges (Q) Damir Dzumhur vs Corentin Moutet Tomas Martin Etcheverry vs (WC) Nicolai Budkov Kjaer Stefanos Tsitsipas vs (4) Lorenzo Musetti
    (5) Karen Khachanov vs Tallon Griekspoor Luciano Darderi vs Brandon Nakashima (Q) Aleksandar Kovacevic vs (Q) Matteo Arnaldi (Q) Jacob Fearnley vs (2) Alexander Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    Grave infortunio per Holger Rune: rottura completa del tendine d’Achille, lunga assenza in vista (probabili almeno 8 mesi di assenza dal circuito)

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Brutte notizie dal circuito ATP: Holger Rune ha riportato una rottura completa del tendine d’Achille durante la semifinale dell’ATP 250 di Stoccolma contro Ugo Humbert. Il danese, costretto al ritiro dopo un cambio di ritmo improvviso, ha subito un infortunio grave che lo terrà lontano dai campi per un lungo periodo.
    Dopo ore di preoccupazione e silenzio, è stato lo stesso Rune a chiarire la situazione attraverso i propri canali social. «Il mio tendine d’Achille è completamente rotto», ha scritto il 22enne con evidente amarezza, lasciando intendere che servirà molto tempo prima di rivederlo in azione.Il giovane talento danese dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico la prossima settimana, seguito da un lungo percorso di riabilitazione. In casi di questo tipo, i tempi di recupero possono superare i dodici mesi, anche se l’obiettivo principale sarà quello di garantire una guarigione completa e duratura, senza rischi di ricadute.

    Heartbreaking news.Holger has confirmed that his Achilles tendon is completely ruptured. He will need surgery next week, followed by a long rehabilitation.
    All your fans are thinking of you @holgerrune2003 and sending all our strength and love . We’ll be waiting for you ❤️‍ pic.twitter.com/c0ceWsZv7f
    — holgerrune.elodie (@holgerrunelodie) October 19, 2025

    Rune, che a soli 22 anni è già uno dei giocatori più talentuosi e imprevedibili del circuito, vede così interrotta bruscamente la sua stagione e probabilmente gran parte di quella futura.Il mondo del tennis si è stretto attorno al danese con numerosi messaggi di solidarietà e incoraggiamento da parte di colleghi, tifosi e addetti ai lavori. Tutti sperano di rivederlo presto in campo, recuperato e competitivo come sempre.Un tennista in genere impiega in media tra 9 e 12 mesi per tornare in campo in modo competitivo dopo una rottura completa del tendine d’Achille. Alcuni possono rientrare in 8 mesi, ma la priorità resta evitare recidive o rigidità croniche, che possono compromettere la carriera.
    Un colpo durissimo per Rune, ma anche un momento in cui potrà dimostrare la forza mentale che lo ha sempre contraddistinto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud vince l’Atp Stoccolma: Humbert battuto 6-2, 6-3

    Dominio del norvegese che conquista l’Atp 250 di Stoccolma battendo in finale il francese e numero 4 del seeding Ugo Humbert 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Casper Ruud ha vinto l’Atp 250 di Stoccolma. Partita perfetta del norvegese che ha sconfitto il francese Ugo Humbert con il punteggio di 6-2, 6-3 in un’ora e 6 minuti di gioco. Per Ruud arriva il 14° titolo in carriera, il secondo nel 2025 dopo il Masters 1000 di Madrid e il secondo su cemento (il primo in assoluto indoor).

    La cronaca del match
    Nel primo set dominio assoluto da parte di Ruud: il norvegese comanda praticamente ogni scambio, è perfetto al servizio (91% dei punti arrivati con la prima) e vincendo 27 punti contro i 13 del francese chiude 6-2 in 29 minuti di gioco. Monologo anche nel secondo parziale: nessuna palla break concessa a Humbert e totale controllo da parte di Ruud, a cui basta un break nel quarto game per portare a casa il titolo.

    Ruud: “Ho giocato la miglior partita della stagione”
    “Volevo congratularmi con Humbert per la sua settimana – ha detto Ruud dopo la finale -. Mi dispiace per oggi, ma ho giocato la mia miglior partita della stagione. So che se contro di te non gioco bene mi distruggi: sono molto felice di aver vinto qui a Stoccolma, è un sogno che avevo fin da bambino, tante leggende hanno vinto qui negli anni. Ho giocato uno dei miei migliori tennis quest’anno”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev torna a vincere: trionfo all’Almaty Open dopo 882 giorni!

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    L’attesa è finita: Daniil Medvedev è tornato al successo. Dopo 882 giorni dall’ultimo titolo conquistato a Roma nel 2023, il 29enne russo ha interrotto il suo digiuno di vittorie aggiudicandosi l’Almaty Open, battendo in finale il francese Corentin Moutet, alla ricerca del suo primo trofeo ATP.Da quel successo nella capitale italiana, l’ex numero 1 del mondo aveva perso finali importanti agli US Open, Pechino, Vienna, Australian Open, Indian Wells e Halle. Questa volta, però, non ha tremato: con un successo sofferto per 7-5, 4-6, 6-3 in due ore e 29 minuti, Medvedev ha conquistato il suo 21º titolo nel circuito, tutti ottenuti in tornei diversi.Con questo successo, il russo diventa il secondo giocatore in attività con almeno 19 titoli sul cemento, alle spalle di Novak Djokovic (71).
    Una finale di alto livelloLa finale dell’ATP 250 di Almaty è stata intensa e spettacolare. Moutet ha messo in mostra tutto il suo talento e la sua creatività, ma Medvedev ha risposto con la consueta solidità e lucidità tattica, alternando profondità da fondo campo e discese a rete per chiudere i punti decisivi.
    Corsa verso TorinoLa vittoria in Kazakistan rilancia le speranze di Medvedev di qualificarsi per le Nitto ATP Finals di Torino. Il russo sale di tre posizioni, portandosi al 12º posto nella PIF ATP Live Race To Turin, a 875 punti da Lorenzo Musetti, attualmente ottavo e ultimo qualificato.
    Nuovo team, nuova energiaIl ritorno alla vittoria di Medvedev coincide con l’arrivo dei nuovi allenatori Thomas Johansson e Rohan Goetzke. Sotto la loro guida, ha già raggiunto le semifinali a Pechino e Shanghai, con un bilancio di 12 vittorie e 3 sconfitte dopo lo US Open.Moutet in crescitaPer Corentin Moutet quella di Almaty era la terza finale ATP della carriera. Nonostante la sconfitta, il francese conferma il suo progresso: non aveva perso un set fino alla finale e sale di cinque posizioni al numero 36 della classifica live ATP, destinato a toccare il proprio miglior ranking.
    Sintesi del torneoVincitore: Daniil Medvedev (RUS)Finalista: Corentin Moutet (FRA)Durata: 2h29Punteggio: 7-5, 4-6, 6-3Titoli in carriera: 21Titoli sul cemento: 19 (secondo tra i giocatori in attività)
    ATP Almaty Corentin Moutet [8]563 Daniil Medvedev [2]746 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 3-6C. Moutet 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Moutet 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df5-5 → 5-6C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 ace4-4 → 4-5C. Moutet 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3C. Moutet 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev vince l’Atp Almaty: Moutet battuto in tre set

    Due anni dopo l’ultima volta (Roma 2023), Daniil Medvedev torna a vincere un titolo Atp. Il russo ha sconfitto il francese Corentin Moutet nell’Atp 250 di Almaty con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-3 dopo più di due ore e mezza di gioco. Per Medvedev si tratta del 21° titolo in carriera. Con questo successo, il 29enne interrompe un digiuno che durava da 882 giorni.

    La cronaca del match
    Il primo set è stato molto equilibrato: Medvedev ha perso la battuta in apertura, ma è riuscito a recuperare e con il break nel dodicesimo game ha chiuso il primo set 7-5. Nel secondo parziale a esser decisivo è stato il break di Moutet nel settimo game, con il francese che ha allungato la finale all’ultimo set. Qui è successo di tutto: Medvedev ha sprecato quattro palle break nel quarto gioco, ma alla fine ha strappato il servizio a Moutet sul 5-3 e a ha chiuso il match. LEGGI TUTTO