More stories

  • in

    Abruzzo Open 2025: wild card al giovane prodigio svizzero Henry Bernet

    Henry Bernet

    Sarà assegnata al diciottenne prodigio svizzero, Henry Bernet, vincitore dell’Australian Open Junior dello scorso gennaio, una delle wild card per il tabellone principale dell’Atp Challenger di Francavilla al Mare. Il torneo, dal montepremi di 100mila dollari, è in programma allo Sporting Club dal 4 all’11 maggio. Considerato da molti addetti ai lavori l’erede naturale del grande Roger Federer, il 18enne di Basilea, è cresciuto nello stesso tennis club del leggendario vincitore di ben 20 tornei del Grande Slam, il Tc Old Boys Basilea. Attualmente, Bernet è segnalato in grande ascesa, gioca il rovescio ad una mano ed ha i capelli rossi come Sinner. Quella di quest’anno, sembra destinata, quindi, ad essere un’edizione nel segno del tennis svizzero, visto che la stella annunciata è il tre volte vincitore di prove del Grande Slam, Stan Wawrinka, mentre anche la testa di serie n.1 del torneo ha nazionalità elvetica.
    Intanto, è stata appena definita l’entry list dell’Abruzzo Open 2025. Testa di serie n. 1 confermata per il 22enne elvetico Jerome Kim, n.132 del ranking mondiale, impegnato, in questi giorni, nelle qualificazioni al Master 1000 di Madrid, in Spagna, mentre la seconda testa di serie sarà appannaggio del 23enne argentino Roman Andrés Burruchaga, anch’egli in campo, in questa settimana, nelle qualificazioni del Master madrileno. Il terzo del seeding francavillese è il 27enne americano Nicolas Moreno De Alboran, seguito dal coach iberico Mikel González Del Olmo. Poi spazio alla Francia per le teste di serie n.4, n.5 e n.6 con Harold Mayot(149), Pierre-Hugues Herbert (150) e Kyrian Jacquet (155) mentre l’argentino Juan Pablo Ficovich (157) ed il cileno Cristian Garin, ora n.158 ma già n.17 del ranking, saranno gli ultimi due atleti tra i magnifici otto che guideranno il seeding. A testimonianza dell’elevato livello del torneo di quest’anno, la circostanza che il vincitore della scorsa edizione, il francese Titouan Droguet, non ha trovato spazio nel tabellone principale e sarà probabilmente costretto a partire dalle qualificazioni. Grande interesse suscita anche la presenza del russo Aslan Karatsev, già n.14 al mondo e semifinalista all’Australian Open del 2021.
    Nel frattempo, 21 giocatori sono già sicuri di essere presenti nel tabellone principale. Ben cinque sono di nazionalità francese. Oltre aMayot, Herbert e Jacquet, ci sono anche Barrere (163) e Gabriel Debru (246), 19enne di belle speranze, che si allena al Piatti Tennis Center di Bordighera ed è seguito come coach proprio dal direttore del torneo, Gianluigi Quinzi. Entrato in tabellone come special exempts, Debru ha vinto il Rolland Garros junior nel 2022 e punta a spiccare definitivamente il volo verso il tennis di vertice. Garin a parte, uno dei tennisti più attesi, al di là della sua classifica, che lo vede posizionato al n.170, è il 24enne croato Duje Ajduković, che vanta già diverse presenze in Coppa Davis ed una semifinale allo Swedish Open di Bastad 2024. L’altro SE è il 19enne romeno Luca Preda che ha come coach il bielorusso Uladzimir Iknatik.Al momento, non ci sono azzurri ammessi direttamente nel main draw perché il cut off, il taglio previsto dal regolamento, è fissato alla posizione n.194 del ranking mondiale. Tuttavia, il 23enne romano Matteo Gigante, che è n.200, ha ottime possibilità di entrare nel tabellone principale che sarà composto da 32 giocatori. Saranno 24, invece, i tennisti impegnati nel tabellone di qualificazione. In palio ci saranno sei posti per il main draw. Inoltre, dovranno essere assegnate altre due wild card per il tabellone principale e quattro per quello cadetto. Due delle wild-card destinate a giocatori che affronteranno le qualificazioni saranno appannaggio della Federazione mentre le altre due verranno assegnate ancora a giovani tennisti della Piatti Academy di Bordighera. Saranno 16, invece, le coppie ammesse al torneo di doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Gaston elimina Nardi al turno decisivo delle quali, sfuma il main draw

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Al torneo Masters 1000 di Madrid, Luca Nardi (n. 100 ATP e quindicesima testa di serie nelle qualificazioni) non è riuscito a centrare l’accesso al main draw. Il marchigiano si è arreso al francese Hugo Gaston (n. 80 ATP e quarta testa di serie) con il punteggio di 6-4, 6-2 dopo 1 ora e 21 minuti di partita.
    Nel primo set Nardi ha perso il servizio sul 3-3, dopo aver ceduto il game dal 40-30; nel gioco successivo ha avuto una palla per il controbreak, ma Gaston ha resistito e si è portato sul 5-4. Sul proprio turno di battuta il transalpino, protagonista di un lungo game, ha mantenuto il game chiudendo per 6 a 4.La seconda frazione è cominciata in salita per l’azzurro, che ha perso la battuta già nel terzo game, commettendo due doppi falli. Sul 1-3 Nardi ha incassato altri due doppi falli, uno addirittura sulla palla break, consentendo a Gaston di volare sul 5-1. Il francese ha quindi chiuso il set e l’incontro per 6-2.Resta da vedere se verrà ripescato come lucky loser dato che ci sono già due forfait nel tabellone principale.
    Con questo risultato il bilancio di Nardi nei main draw dei Masters 1000 resta di 4 vittorie e 8 sconfitte; il miglior risultato rimane l’ottavo di finale raggiunto a Indian Wells 2024, impreziosito dalla vittoria su Novak Djokovic, allora numero 1 del mondo.
    ATP Madrid Hugo Gaston [4]66 Luca Nardi [15]42 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-1 → 5-2H. Gaston 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-1 → 5-1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-1 → 4-1H. Gaston 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1H. Gaston0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gaston 🇫🇷
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    290
    240

    Ace
    3
    4

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    31/62 (50%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    26/38 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/31 (58%)
    12/26 (46%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    61

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/38 (32%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/26 (54%)
    13/31 (42%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    9/18 (50%)

    Vincenti
    21
    20

    Errori non forzati
    22
    31

    Punti vinti al servizio
    43/62 (69%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/64 (41%)
    19/62 (31%)

    Totale punti vinti
    69/126 (55%)
    57/126 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    194 km/h (120 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    140 km/h (86 mph)
    161 km/h (100 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti al 2° turno del Wta Madrid: Osaka battuta 6-4, 2-6, 6-4

    Parte alla grande per Lucia Bronzetti il Wta 1000 di Madrid. La n. 59 del ranking ha infatti superato la giapponese Naomi Osaka, n.55 ed ex campionessa Slam, con i parziali di 6-4, 2-6, 6-4 dopo quasi due ore e mezza di gioco. Primo successo per Bronzetti contro la nipponica, che ha pagato i 45 errori non forzati e le 11 palle break non sfruttate. La romagnola, al secondo successo in carriera a Madrid, affronterà al prossimo turno la statunitense Madison Keys, n.5 del ranking e quinta favorita del seeding. 

    La cronaca del match
    Lucia deve difendersi nel quarto game, lottato e lungo, in cui salva due pericolose palle break consecutive. Osaka gioca tante prime, ma commette altrettanti errori e paga caro il break subito nel 7° game, con l’azzurra che chiude 6-4 il parziale alla prima occasione. Bronzetti parte sotto nel secondo set, cedendo la battuta nel 2° game dopo essersi fatta rimontare da 40-0. L’italiana rimedia subito con il contro-break, ma perde ancora il servizio nel turno seguente. Osaka annulla due pericolose palle break nel settimo gioco e chiude 6-2 alla prima occasione. Si va al terzo, dove Osaka commette cinque gratuiti nel primo game e parte sotto. Bronzetti punisce sistematicamente la nipponica con velenose palle corte, ma trema nel 6° game con due doppi falli che rimettono in carreggiata la rivale. Match pazzo con Naomi che prosegue nella saga dell’errore, concede nuovamente il break a Bronzetti che ne approfitta e chiude 6-4 dopo quasi due ore e mezza di lotta.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione e 1° Turno md Femminile. Elisabetta Cocciaretto fuori al turno decisivo delle qualificazioni a Madrid. Fuori anche la Stefanini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    Lucrezia Stefanini, 150ª del ranking WTA, è stata eliminata al turno decisivo del WTA 1000 di Madrid dalla serba Teodora Kostovic (n. 625), 17 anni, entrata in tabellone con una wild card. Kostovic ha vinto in due set con lo stesso punteggio di 6-2, 6-2.
    Continua il momento di difficoltà per Elisabetta Cocciaretto, costretta a dire addio al tabellone principale del WTA1000 di Madrid alla soglia dell’ingresso nel main draw. La marchigiana, numero 87 del ranking mondiale, è stata superata in due set (6-2, 6-2) da Diane Parry, la 20enne francese classe 2002 e 116ª nel mondo, in 1 ora e 35 minuti di gioco.
    Primo set: tanti rimpianti per l’azzurra L’avvio di partita è tutt’altro che semplice per Cocciaretto, che però dimostra subito carattere annullando tre palle break nel game d’esordio. Sulla quarta, tuttavia, Parry strappa il servizio ai vantaggi e prova ad amministrare il vantaggio. Nonostante l’azzurra costruisca una concreta occasione per il contro-break nel quarto gioco, la transalpina è glaciale nel sfruttare le incertezze della nostra portacolori, poco incisiva alla battuta. Sul 5-2, Cocciaretto riesce a cancellare altre quattro palle set, ma alla quinta Parry chiude 6-2, firmando un doppio break meritato.
    Secondo set: il crollo di fiducia Nel secondo parziale l’impressione iniziale è di un possibile riscatto: Cocciaretto annulla due palle break in apertura e poi concede il minimo indispensabile, portandosi avanti 2-0 grazie al break conquistato nel secondo gioco. Ma il lampo dura poco: la tennista italiana si spegne, subendo un pesantissimo parziale di cinque sei a zero che sancisce la sconfitta sulla terra rossa madrilena. Il 6-2 finale fotografa un tracollo di rendimento e fiducia.
    Per Elisabetta Cocciaretto si apre ora un periodo di riflessione e ricarica in vista dei prossimi impegni sulla terra europea. La rincorsa verso maggiore solidità tecnica e mentale prosegue: appuntamento alle prossime settimane per la marchigiana, chiamata a trasformare questo momento di difficoltà in un’occasione di crescita. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo e ATP 250 Ginevra: Entry list Md. Ad Amburgo c’è anche Jannik Sinner

    Scritto da Aquila
    Scritto da becu rules
    Scritto da Sinner@RaducanuFinalmente l’occasione buona per fare più di 1-2 partite per Arnaldi, almeno lo spero. Prenderà meno soldi e meno punti ma potrà ritrovare una continuità di gioco che da molto gli mancava.Per Jannik è un torneo di rifinitura, poi se arriva di più, senza eccessivi sforzi fisici, ben venga.

    Per Jannik è una sorta di “assicurazione” di rifinitura agonistica, nel caso improbabile ma possibile – data la lunga assenza dalle competizioni – che a Roma giocasse una, massimo due partite, in caso contrario giustamente si ritirerà dal torneo, per preparare con calma il RG

    Non credo, Sinner anche se arriva in finale a Roma, come preparazione farà comunque Amburgo, vi ricordo che adesso è riposato, sa benissimo che deve giocare il più possibile per tornare al 100%, non credo che a Roma raggiunga subito il 100%, nel suo mirino c’è il Roland Garros
    Ma anche giocare potenzialmente 5 settimane (o 4 e mezzo) consecutive dopo uno stop forzato di 3 mesi non è molto saggio, e ti espone al rischio infortuni o risentimenti muscolari, contando che tra Amburgo e RG non c’è alcuna pausa.Per me dipenderà solo dal numero di match giocati a Roma. Se saranno almeno 3 andrà direttamente a Parigi, molto più importante ambientarsi con calma con campi, palline etc, che giocare qualche match “di corsa” ad Amburgo in condizioni comunque diverse dallo Slam francese LEGGI TUTTO

  • in

    E’ lo sloveno Ziga Sesko il vincitore del 48° Torneo Internazionale Giovanile Città di Firenze

    E’ lo sloveno Ziga Sesko (7) il vincitore del 48° Torneo Internazionale Giovanile Città di Firenze – Foto Piero Camel

    Si chiude il 48° Torneo ITF Under 18 Città di Firenze con l’affermazione nel maschile dello sloveno Ziga Sesko settimo favorito (27.07.2008) che prevale in una bella fiinale sull’italiano, partito dalle qualificazioni e vera sorpresa del torneo, Lorenzo Balducci (30.10.2007) capace di conquistare l’atto finale dopo sei vittorie consecutive.
    La sfida che doveva svolgersi nel pomeriggio di Pasquetta ma a causa della morte del Papa Francesco è stata spostata al giorno successivo ha visto subito prevalere lo sloveno che si allena a Bordighera da Riccardo Piatti con il servizio e il diritto. Il primo set si conclude 61. Poi nel secondo il toscano Balducci (Sporting Club Montecatini) riesce a giocare più lungo e si scioglie portandosi 5-4 e servizio. Il game non termina mai con ben 7 set point annullati da Sesko e solo all’ottavo il termale riesce a conquistare il secondo set 64. Nel terzo riprende il ritmo lo sloveno e conquista la 48° edizione del Torneo Giovanile vincendo 61.e inserendo il suo nome nell’albo d’oro del torneo. Tra l’altro dopo la premiazione il vincitore si è messo a giocare con i raccattapalle del Ct Firenze.
    “Per me è la vittoria più importante questo torneo è davvero ben organizzato – dice il vincitore – sono davvero al settimo cielo. Il mio obiettivo è giocare i tornei junior del Grande Slam”
    “All’inizio ero un pò teso e la stanchezza si è fatta sentire – spiega Balducci – ho lottato anche in questa occasione e vincere il secondo set è stato importante per capire che sono cresciuto. Ora posso confrontarmi con tutti ma devo sempre migliorarmi”
    A premiare l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, il presidente del Ct Firenze Carlo Pennisi che hanno consegnato i Trofeo ai vincitori. Il direttore del torneo è stato Giovanni Del Panta e il referee Daniele Morossi
    “Firenze è stata la capitale del tennis giovanile grazie al Ct Firenze – spiega l’assessora Letizia Perini – e a un’organizzazione che ha superato tutte le difficoltà per accogliere tantissimi giocatori e giocatrici da tutto il mondo”
    “Un’edizione che ha dato valore a un’organizzazione davvero importante – dice il presidente del Ct Firenze Pennisi – un grazie alle istituzioni, ai partner, ai soci, alla macchina organizzativa e a tutti i fiorentini che sono intervenuti come tradizione alle finali. Il pubblico è sempre stato un valore aggiunto di questa manifestazione”.
    La finale femminile si era giocata a Pasquetta sul centrale del Circolo del Tennis Firenze 1898 ed ha visto di fronte la numero uno Eva Bennemann e la compagna di doppio e di nazionale Victoria Pohle. La favorita ha preso subito le redini del gioco e si è portata avanti 4-1 per chiudere il primo set sul 6-4. Nel secondo set la partita non ha avuto storia con la Bennemann che scappava subito e chiudeva 61 e conquistava così l’affermazione e il 5° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”
    “Sono molto contenta di essere riuscita a conquistare questo torneo perchè ha una tradizione incredibile e hanno vinto in passato giocatrici davvero straordinarie – spiega la vincitrice – sono onorata di aver ricevuto il Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry” perchè mi hanno spiegato la sua storia e mi ha particolarmente colpito” LEGGI TUTTO

  • in

    Ritirato all’ultimo momento: Carballés fuori dal tabellone principale a Madrid

    Roberto Carballes Baena nella foto

    A poche ore dall’inizio del tabellone principale del Mutua Madrid Open 2025, il torneo di casa subisce una tegola inattesa: Roberto Carballés Baena, uno dei cinque portacolori spagnoli ammessi di diritto, ha infatti dato forfait. Il suo primo incontro, che lo avrebbe visto opposto all’australiano Jordan Thompson, non verrà dunque disputato.
    Il posto dello spagnolo sarà preso da un lucky loser proveniente dalle qualificazioni: tra i giocatori sconfitti nel turno decisivo, sarà estratto a sorte chi avrà la possibilità di approfittare di questa inattesa occasione. L’avversario nel match d’esordio resterà Jordan Thompson, mentre il vincitore di questo incontro accederà alla secondo turno del torneo, dove affronterà Jakub Mensik.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Aix-en-Provence, Estoril, Mauthausen, Guangzhou, Ostrava e Porto Alegre: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Lorenzo Sonego nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Torneo
    Categoria
    Superficie
    Tabellone
    Qualificazioni
    Inizio
    Finale

    🇫🇷 Aix‑en‑Provence
    EUR 175
    CL
    28
    16
    Martedì

    🇵🇹 Estoril
    EUR 175
    CL
    28
    16
    Martedì

    🇦🇹 Mauthausen
    EUR 100
    CL
    32
    24
    Lunedì

    🇨🇳 Guangzhou Nansha
    USD 75
    H
    32
    24
    Lunedì

    🇨🇿 Ostrava
    EUR 75
    CL
    32
    24
    Lunedì

    🇧🇷 Porto Alegre
    USD 50
    CL
    32
    24
    Lunedì LEGGI TUTTO