More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 18 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3M. Christopher Romios / Seggerman 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 df 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-2 → 3-3F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6F. Iannaccone / Weis 0-15 df 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Christopher Romios / Seggerman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Iannaccone / Weis 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Iannaccone / Weis 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2F. Iannaccone / Weis 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Christopher Romios / Seggerman 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Bolelli e Vavassori volano in semifinale ad Halle: superata la coppia Lammons/Withrow con un grande match. Fuori Tsitsipas

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori continuano la loro corsa sull’erba di Halle e conquistano la semifinale del torneo di doppio, battendo la coppia americana formata da Lammons/Withrow con il punteggio di 7-6(10), 6-2.Il match è stato combattuto soprattutto nel primo set, dominato dai servizi e privo di palle break. Tutto si è deciso al tie-break, dove gli azzurri hanno annullato tre set point e, grazie a una risposta vincente di Vavassori, hanno chiuso 12-10 portando a casa la prima frazione.Nel secondo set, Bolelli e Vavassori hanno alzato ulteriormente il livello: break immediato in apertura e dominio nei propri turni di servizio, fino a conquistare un secondo break che ha spianato la strada verso la semifinale. Sul 5-2, Bolelli ha servito per il match e la coppia italiana ha chiuso con autorità al primo match point.Domani in semifinale sfideranno F. Auger-Aliassime / D. Shapovalov. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il programma completo di Giovedì 19 Giugno 2025. è ancora Sinner-Bublik: a bassa quota il successo dell’azzurro, Cobolli rischia contro Shapovalov. In campo anche Sonego

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Dopo il positivo esordio sull’erba di Halle, Jannik Sinner ritrova Alexander Bublik, dopo i quarti vinti al Roland Garros poche settimane fa. I bookie considerano nettamente favorito il numero 1 del mondo: la sua vittoria si gioca a 1,07, quella del giocatore kazako a 7,40. I precedenti dicono 4-1 per Sinner, ma l’unica vittoria di Bublik è arrivata proprio ad Halle, due anni fa per ritiro dell’azzurro nel secondo set: il successo di Sinner in due set è proposto a 1,29, quello in tre set a 4,10.Negli ottavi sarà impegnato anche Flavio Cobolli, che al primo turno ha superato Fonseca. Contro Shapovalov, però, il tennista romano parte indietro nei pronostici: il canadese, in cerca di conferme dopo la vittoria a Dallas di inizio stagione, è fissato a 1,49, mentre Cobolli è visto a 2,50. L’ipotesi che il romano vinca almeno un set è proposta invece a 1,54.
    ANTEPOST Sinner è favorito anche per la vittoria finale del torneo di Halle, di cui è campione uscente: il secondo trionfo consecutivo dell’altoatesino è in lavagna a 1,57, davanti a Zverev (5,50) e Medvedev (8,50). Bublik, vincitore nel 2023 e prossimo rivale di Sinner, è proposto a 22, sale invece a 67 la coppia azzurra Sonego-Cobolli.
    OWL Arena – ore 11:30Felix Auger-Aliassime vs Karen Khachanov Andrey Rublev vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Alexander Zverev (Non prima 15:30)Jannik Sinner vs Alexander Bublik
    Schauinsland-Reisen Court – ore 12:00Denis Shapovalov vs Flavio Cobolli Fabian Marozsan vs Tomas Machac Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Karen Khachanov / Alex Michelsen (Non prima 16:00)
    Court 2 – ore 15:00Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano: Presentazione del torneo. Milano ha sempre più fame di tennis e accoglie Vasamì

    Jacopo Vasami classe 2007 – Foto Patrick Boren

    Presentata la diciannovesima edizione dell’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, nata nel 2006 e che sta beneficiando del momento d’oro del tennis, mai come oggi inserito nella cultura pop del Paese. Alla presenza di diverse autorità si è parlato dei valori espressi da un torneo di questo tipo e degli aspetti tecnici. Tra le wild card c’è il promettente Jacopo Vasamì, recente vincitore al Bonfiglio.
    In quasi 20 anni di storia, non era mai accaduto che l’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS fosse così attesa. Eppure stiamo parlando di uno dei Challenger italiani più longevi, che dal 22 al 28 giugno vivrà la sua diciannovesima edizione nel paradiso terrestre dell’ASPRIA Harbour Club di Milano, uno dei circoli più prestigiosi d’Italia, a due passi dallo Stadio Giuseppe Meazza. Mai, prima di oggi, erano stati venduti così tanti biglietti per le fasi finali, e con così tanto anticipo. È quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione, svoltasi nella tarda mattinata di mercoledì presso l’elegante palazzina del club milanese. Due i concetti su cui si sono soffermate le autorità presenti: il momento d’oro che sta vivendo il tennis e il ruolo di questo torneo, fondamentale tappa di crescita per giovani promesse. Il trait d’union dei due concetti è Jannik Sinner: se oggi il tennis è lo sport più cool, il merito è della Sinner Mania che è arrivata nella cultura pop. “Tutto quello che riguarda il tennis oggi funziona alla grande, dalle scuole tennis fino ai tornei internazionali – hanno detto in coro i relatori – dunque ne trarrà beneficio anche questo torneo”. Su Sinner, gli archivi ricordano che la primissima partecipazione dell’altoatesino a un torneo di questo livello risale proprio all’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS. Era il 2018 e un Jannik ancora sedicenne perse nelle qualificazioni contro lo spagnolo Jordi Samper Montana. Da allora è cambiato tutto, se non il fatto che negli anni successivi altri futuri top-10 hanno giocato l’ASPRIA Tennis Cup.
    L’ENTUSIASMO DELLE AUTORITÀLo ha ricordato il presentatore Carlo Annovazzi, apprezzato giornalista di “Repubblica”; il quale ha menzionato – tra gli altri – Lorenzo Musetti e Holger Rune. A fare gli onori di casa c’era Roberta Minardi, general manager del club meneghino. “L’ASPRIA Tennis Cup – Trofeo BCS, è il fiore all’occhiello e dà stimoli a tutto il club – ha detto – siamo orgogliosi di ospitare uno degli eventi più prestigiosi della città di Milano. E ringrazio il title sponsor BCS, da molti anni al nostro fianco”. Nutrita la rappresentanza istituzionale: c’era Federica Picchi, Sottosegretario ai Giovani e allo Sport della Regione Lombardia: “Si tratta di un evento importante, riconosciuto a livello internazionale e con un montepremi importante, che offre alle giovani promesse l’opportunità di farsi conoscere. In questo momento il tennis gode di una fama straordinaria”. Della stessa opinione Marco Riva, presidente del CONI Lombardia: “In Regione c’è un bellissimo ecosistema, con un bel dialogo tra le istituzioni e il mondo dello sport. L’ASPRIA Tennis Cup è un appuntamento importante per diffondere i valori dello sport. La Regione ha una responsabilità importante per lanciare nuovi progetti e messaggi. Poiché in questo torneo crescono giovani promesse, è importante continuare a sostenerlo”. In rappresentanza della FITP c’era il Consigliere Regionale Roberto Recalcati: “Questo torneo ha una storicità importante, e da sempre ha un rilievo nel calendario tennistico – ha detto – qui sono passati giocatori che hanno fatto la storia, giovani capaci di distinguersi in campo internazionale. La federazione si impegna a promuovere tornei di questo tipo, i quali offrono ai giovani la possibilità di crescere senza effettuare trasferte costose e impegnative. A Milano c’è il Torneo dell’Avvenire, poi il Trofeo Bonfiglio che è stato vinto da Jacopo Vasamì, il quale sarà proprio al Challenger in virtù di una wild card”. La realizzazione di un torneo così complesso sul piano organizzativo, e con un budget importante, non sarebbe possibile senza il sostegno degli sponsor.
    GRANDI SPONSOR E WILD CARD A VASAMÌDa ormai diversi anni, il title sponsor è la BCS del presidente Giuseppe Fumagalli, il quale si è detto onorato di questa continuità in un mondo in cui tutto cambia con eccessiva rapidità. Presente anche Patrizia Aste di Norqain, brand legato al mondo dello sport (non solo tennistico), che peraltro avrà tra i partecipanti al torneo un suo brand ambassador, il forte svizzero Dominic Stricker. In rappresentanza di Allianz Partner c’era Caterina D’Apolito, la quale ha ricordato che il marchio non si limiterà ad essere main sponsor del torneo, ma lo sarà anche dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. La direzione tecnica del torneo, ancora una volta, è affidata a Massimo Lacarbonara. Quella organizzativa, sin dal 2006, è di pertinenza della Makers di Carlo Alagna: prima di entrare nei dettagli tecnici dell’evento, ha ringraziato gli altri sponsor di un torneo che l’anno prossimo festeggerà il ventennale: Sheraton, Mindwork, Mood, XMetaReal, Koro Handels, Imoon, Eglue, Melià, Studio Legale Longo Barelli ed EA7. È poi giunto il momento di parlare dei giocatori iscritti, con un’entry list di ottimo livello e con tanti nomi di rilievo. Per l’ultima volta, l’ASPRIA Harbour Club accoglierà Albert Ramos Vinolas, unico giocatore a vincere per due volte questo torneo (2011 e 2014), che ha già annunciato il ritiro e sta effettuando una sorta di tour d’addio. Si tratta di un giocatore che ha giocato una finale Masters 1000 a Monte-Carlo. Attesa per il talentuoso Dominic Stricker, ex fenomeno junior che tira molto forte e in passato ha spaventato elementi di rilievo. Se starà bene sarà bello vederlo in azione, nella speranza che il suo fisico regga. Tra i giovani, vanno seguiti Dino Prizmic (classe 2005) e il tedesco Diego Dedura, addirittura 2008. Ma non sono gli unici nomi da seguire in un parco giocatori davvero intrigante. C’era poi grande attesa per conoscere le wild card del tabellone principale: due sono di pertinenza del Settore Tecnico FITP e una degli organizzatori. La federazione ha ufficializzato la prima e si tratta di un gran bel nome: Jacopo Vasamì, classe 2007, uno dei fiori all’occhiello del nostro tennis, già vincitore al Trofeo Bonfiglio e quartofinalista al recente Roland Garros junior. In virtù di questi risultati è numero 2 al mondo tra gli Under 18, ma ha già ottenuto risultati importanti a livello professionistico, come il quarto di finale al Challenger di Monza. Su di lui si è acceso un grande interesse. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il secondo invito FITP, così come quello del torneo, che ha già attivato alcuni contatti con nomi importanti e dal gran passato. L’attesa è ormai terminata: il kick-off è previsto per domenica mattina con i primi match delle qualificazioni.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Milano (MD) Inizio torneo: 23/06/2025 | Ultimo agg.: 19/06/2025 08:02Main Draw (cut off: 282 – Data entry list: 02/06/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle, i risultati di oggi: Medvedev ai quarti, avanti anche Zverev. Out Tsitsipas

    Sascha Zverev non sbaglia all’esordio ad Halle. Nel match di 1° turno dell’Atp 500, il tedesco batte lo statunitense Marcos Giron: 6-2, 6-1 i parziali per il n°2 del tabellone, in un match praticamente a senso unico. Dopo un primo set dominato, Sascha ha strappato subito il servizio all’americano anche nel 2° parziale, facendo anche meglio e chiudendo in un’ora e 20′ di gioco. Al 2° turno Zverev sfiderà Lorenzo Sonego, con cui ha vinto tutti i 4 precedenti, ma mai dominando. Avanti anche l’ottava testa di serie del seeding, il russo Karen Khachanov, che si è imposto in 2 set sul belga Bergs. 

    Medvedev ai quarti, sfiderà Michelsen
    È invece ai quarti di finale di Halle Daniil Medvedev. Il russo ha battuto il francese Quentin Halys (numero 48 al mondo) con il punteggio di 6-2, 7-5 in un’ora e sei minuti di gioco raggiungendo la 400^ vittoria nel Tour e l’83° quarto di finale (il 13° su erba). Una grande partita di Medvedev, che è stato molto costante e non ha concesso nemmeno una palla break. Ai quarti, il numero 3 del seeding affronterà Alex Michelsen che ha battuto Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 7-6, 7-5 in un’ora e 42 minuti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fine corsa per Paolini a Berlino: Ons Jabeur le chiude la porta

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini esce di scena al secondo turno del WTA 500 di Berlino dopo il bye all’esordio. L’azzurra, numero quattro del tabellone, si è dovuta arrendere a una brillante Ons Jabeur, che ha dominato l’incontro imponendosi con un netto 6-1 6-3. Dopo una partenza difficile, Paolini non è riuscita a trovare il ritmo e la solidità necessarie per contrastare la varietà di gioco e l’aggressività della tunisina, che torna così a sorridere nel circuito dopo un periodo complicato.Per Paolini resta il rammarico per un alto numero di errori e l’incapacità di trovare il proprio tennis contro un’avversaria in giornata di grazia. Per Jabeur, invece, arriva una grande iniezione di fiducia per il prosieguo del torneo berlinese.
    Il primo set della sfida tra Jasmine Paolini e Ons Jabeur nel secondo turno del WTA 500 di Berlino si è rivelato un autentico incubo per l’azzurra, travolta dall’aggressività e dalla varietà di colpi della tunisina. Jabeur si è imposta per 6-1 in una frazione durata poco più di mezz’ora, in cui la differenza di rendimento nei momenti chiave è stata evidente.Il game d’apertura, durato ben 12 minuti, sembrava poter dare fiducia a Paolini, capace di annullare numerose palle break ma alla fine costretta a cedere il servizio dopo una serie di errori gratuiti e risposte profonde di Jabeur. Da quel momento, la tunisina ha preso il controllo della partita, alternando smorzate, accelerazioni di dritto e colpi profondi che hanno messo continuamente in difficoltà Jasmine.Paolini ha faticato enormemente in risposta, lasciando spesso il pallino del gioco alla sua avversaria e commettendo diversi doppi falli nei momenti delicati. Anche quando sembrava poter rientrare nel set, con qualche buona iniziativa in slice e qualche palla corta ben giocata, la numero uno italiana non è mai riuscita davvero a scrollarsi di dosso la pressione imposta da Jabeur.Il 6-1 finale fotografa perfettamente l’andamento di un set in cui la tunisina ha trovato con regolarità vincenti di dritto e ha gestito con sicurezza i propri turni di servizio (tre ace messi a segno).
    Dopo un primo set dominato, Jabeur parte subito forte anche nella seconda frazione, spingendo con il servizio e trovando subito profondità e aggressività da fondo campo. L’azzurra prova a reagire, ma la differenza di solidità nei momenti chiave è netta: Jasmine commette troppi errori gratuiti manca una palla break sull’1 pari – quasi 30 al termine del match – e fatica a reggere il ritmo imposto dalla rivale.Nonostante qualche sprazzo di buon tennis, Paolini non riesce mai a mettere davvero in discussione il comando della tunisina, che continua a variare colpi, sfruttare la palla corta e approfittare delle indecisioni dell’azzurra nei momenti delicati piazzando il break decisivo nel quarto game. Jabeur chiude il match per 6 a 3 con un servizio vincente, al terzo match point a disposizione, e si regala un sorriso sincero per una vittoria che mancava da tanto tempo in un torneo così importante.
    WTA Berlin Jasmine Paolini [4]0130 Ons Jabeur0660 Vincitore: Jabeur ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Evans punta su Searle: “Ha un servizio impressionante e può diventare un ottimo giocatore”

    Henry Searle, classe 2006

    I sudditi di Re Carlo sembrano aver trovato in Jack Draper un degno sostituto di Andy Murray, pronto a dire la sua ai prossimi Championships di Wimbledon. Ottima notizia visto che nelle retrovie a livello di giovani la situazione non sembra poi così rosea. Il prospetto più interessante tra le nuovissime leve sembra Henry Searle, classe 2006 ex campione di Wimbledon junior nel 2023, per il quale Dan Evans, veterano britannico, nel corso del torneo del Queen’s ha speso belle parole. Mancino, dotato di un servizio velocissimo, Searle è ancora nelle retrovie del ranking, attualmente alla posizione n.445 con un best di 389, con miglior risultato nel 2025 la finale al Challenger di Nottingham lo scorso gennaio. Tuttavia Evans è sicuro che con il giusto sostegno il nativo di Wolverhampton abbia le qualità per spiccare il volo.
    “Henry è bravo e viene praticamente dal posto in cui sono cresciuto”, afferma Evans, che con Searle ha provato a centrare il tabellone di doppio al torneo di Queen’s, senza successo. “Penso che sia un ragazzo che lavora sodo e merita aiuto. Ho giocato con lui e dà il 100%, mi è piaciuto molto il suo atteggiamento in campo”.
    “Non si è mai tirato indietro” continua Evans. “Ha lottato su ogni palla in allenamento. È ancora impegnato nella battaglia per emergere nel tour,  sta lì a soffrire quando non è al top, ma lui combatte con tutte le sue forze. Ha un gioco fantastico e un atteggiamento impeccabile, cosa ancora più importante. Quando abbiamo giocato in doppio, mi ha impressionato al servizio. Ne ha tirato uno esterno che viaggiava a 136 miglia. È stato davvero impressionante veder passare la palla”.
    “Ritengo che abbia davanti  un grande futuro e se riuscirà a lavorare bene sul fisico, il che non sarà facile con quella corporatura, può essere una forza della natura sui campi veloci, come qua sull’erba” conclude Evans.
    Tra i 19enni sono in diversi a trovarsi molto più avanti del britannico, come ranking, esperienza e risultati: Mensik è già al top, Tien è diventato un solido top 70, il croato Prizmic ha scalato diverse posizioni in classifica assestandosi al 175 questa settimana, mentre Debru è un po’ fermo anche a causa di vari infortuni. Tra i 18enni davanti a Searle ovviamente Fonseca e il nostro Federico Cinà, e anche i due 17enne tedesco Engel e Dedura. Vedremo se Evans ha ragione e Searle riuscirà a farsi valere arrivando nel tennis che conta.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini eliminata agli ottavi del WTA 500 di Berlino: Jabeur vince 6-1, 6-3. HIGHLIGHTS

    Finisce subito la corsa di Jasmine Paolini al torneo Wta 500 di Berlino. La n.5 del ranking e quarta favorita del seeding, ha ceduto nettamente agli ottavi di finale contro la tunisina Ons Jabeur, n.61 del mondo e vincitrice di questo torneo nel 2022. La nordafricana, ripescata in tabellone come lucky loser, si è imposta con un netto 6-1, 6-3, portando gli H2H in parità sul 3-3. Per Jasmine, ancora impegnata nel torneo di doppio insieme a Sara Errani, ora testa a Wimbledon dove difende la splendida finale del 2024. 

    La cronaca del match
    Jasmine perde la battuta nel suo turno iniziale dopo un braccio di ferro infinito durato ben 11′. In un inizio molto contratto salva due palle break nel turno successivo, ma cede ancora il servizio nel quinto game (1-4). Paolini non riesce a trovare continuità e perde ancora la battuta, cedendo nettamente il primo set 1-6. Nel secondo parziale è un’altra Paolini: non concretizza una palla break nel 3° game, ma nel turno successivo perde ancora la battuta e si ritrova a inseguire (1-3). E’ l’unico break ed è decisivo: la tunisina chiude 6-1, 6-3 in un’ora di gioco e si qualifica per i quarti.  LEGGI TUTTO