More stories

  • in

    Tragedia sull’A22: Bolzano e il tennis piangono Tobias Tappeiner

    Tobias Tappeiner

    Un dolore profondo ha travolto Bolzano e l’intera comunità del tennis altoatesino: Tobias Tappeiner, 24 anni, è morto in un tragico incidente autostradale sulla A22 del Brennero nella giornata di domenica 15 giugno. Il giovane, molto conosciuto e apprezzato per la sua passione sportiva e il suo impegno come istruttore, ha perso la vita dopo aver imboccato, per cause ancora da accertare, lo svincolo di Bolzano Sud nel senso di marcia sbagliato.
    L’impatto fatale è avvenuto con una vettura occupata da una famiglia dell’Alto Adige che si stava recando in vacanza al mare: padre, madre e tre figli sono rimasti feriti, mentre per Tobias non c’è stato nulla da fare. La Polizia stradale sta ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per capire come sia stato possibile questo errore fatale.
    Clicca Qui – Campionati italiani Under 14 – 2014
    Tappeiner, residente a San Paolo di Appiano, lavorava come istruttore presso la Scuola di tennis del circolo di via Martin Knoller a Bolzano e militava nella squadra di Serie B1 del club. Molto attivo anche sui social, aveva condiviso momenti di vita quotidiana e passioni, tra cui una foto significativa insieme a Jannik Sinner, che aveva battuto in un torneo Under 12 a Bressanone nel 2014: un ricordo che oggi assume un significato ancora più toccante.
    La Procura di Bolzano ha stabilito che non verrà eseguita autopsia. Resta il dolore per una vita spezzata troppo presto, un ragazzo che aveva ancora tanto da offrire allo sport e alla sua comunità. Il tennis altoatesino e Bolzano intera si stringono attorno alla famiglia di Tobias, ricordandolo non solo per i risultati sportivi, ma soprattutto per il sorriso e la passione che portava in campo ogni giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Nishikori, il destino del tempo e il pensiero del ritiro: il talento giapponese di nuovo ai box (con la situazione aggiornata del torneo di Wimbledon – Fognini fuori di 3 dal Md – Maestrelli di 2 dalle quali)

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Il tempo sembra davvero presentare il conto a Kei Nishikori. L’ex numero quattro del mondo, che da anni lotta contro una lunga serie di infortuni, ha annunciato il forfait anche per Wimbledon 2025, dopo essersi già ritirato da tornei come Roma, Barcellona e Roland Garros. La schiena, vero tallone d’Achille di questi ultimi mesi, continua a impedirgli di tornare a pieno regime, alimentando voci sempre più insistenti di un possibile ritiro dal tennis giocato.
    E pensare che il 2024 aveva lasciato qualche spiraglio di ottimismo: dopo una stagione travagliata, Nishikori era riuscito a scalare il ranking, passando in pochi mesi dal numero 581 al numero 76 grazie ai quarti di finale raggiunti a Toronto e alla finale centrata all’ATP 250 di Hong Kong. Un ritorno ai vertici che sembrava far dimenticare i problemi fisici, regalando ai tifosi la speranza di rivederlo protagonista almeno per un’altra stagione.
    Ma la realtà è stata ben diversa: dopo alcune discrete prestazioni sulla terra, i dolori sono tornati e lo hanno costretto nuovamente a rinunciare ai grandi appuntamenti. Nishikori aveva ricevuto una wild card per Barcellona, dove aveva già trionfato due volte, ma è stato costretto a fermarsi. Un copione che si è ripetuto a Roma, poi a Ginevra e infine a Parigi, dove non ha nemmeno potuto prendere parte al tabellone principale del Roland Garros. E ora, la conferma: niente Wimbledon, con la stagione sull’erba che scivola via senza vedere in campo uno dei talenti più amati del tennis asiatico.
    Nell’ultimo anno e mezzo il giapponese ha dovuto affrontare non solo la lunga riabilitazione dopo un’operazione all’anca nel 2022, ma anche problemi alla caviglia, al ginocchio sinistro, alla spalla e, soprattutto, alla schiena. Un bollettino fisico che lo accompagna ormai da troppo tempo e che, come lui stesso aveva ammesso dopo l’intervento, potrebbe convincerlo ad appendere la racchetta al chiodo.
    Eppure, nonostante le difficoltà, Nishikori continua a lavorare sodo e a non voler rinunciare del tutto al sogno di tornare competitivo. “Il mio desiderio è ancora quello di giocare a tennis,” aveva dichiarato, ma ogni stagione la realtà sembra presentargli nuovi ostacoli.La speranza, per i suoi tifosi, è che possa rimettersi in sesto almeno per la stagione sul cemento americano, magari per regalare ancora qualche perla prima di dire addio. Ma è chiaro che il destino e il tempo sembrano ormai spingere Nishikori verso la fine di una carriera che, tra alti e bassi, ha lasciato un segno profondo nel tennis mondiale.
    (Clicca per vedere l’entry list) WImbledon (MD) Inizio torneo: 30/06/2025 | Ultimo agg.: 16/06/2025 21:03Main Draw (cut off: 100 – Data entry list: 20/05/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Bronzetti subito eliminata a Nottingham. Sinner-Sonego, blackout fatale: fuori al primo turno nel doppio di Halle

    Jannik Sinner nella foto con Lorenzo Sonego

    Lucia Bronzetti subito fuori a Nottingham: ko con RuzicFinisce già al primo turno l’avventura di Lucia Bronzetti al WTA 250 di Nottingham. L’azzurra è stata sconfitta nettamente dalla croata Antonia Ruzic con il punteggio di 6-0 6-4. Dopo un primo set senza storia, Bronzetti ha provato a reagire nel secondo, ma non è riuscita a rientrare in partita. Una delusione, la prima, sull’erba per la tennista italiana, che ora dovrà concentrarsi sui prossimi appuntamenti della stagione.
    Battuta d’arresto per la coppia azzurra Sinner-Sonego all’esordio nel torneo di doppio dell’ATP 500 di Halle. Dopo un avvio travolgente, con otto giochi consecutivi messi a segno (dall’ 1-2 del primo set al 3-0 del secondo), i due italiani sembravano in totale controllo del match contro la coppia Khachanov-Michelsen. Poi, però, la luce si è improvvisamente spenta.Gli avversari hanno iniziato a rimontare, approfittando di un calo evidente degli azzurri, che non sono più riusciti a ritrovare il ritmo e la fiducia dei primi minuti. Khachanov e Michelsen hanno prima recuperato lo svantaggio, poi vinto il secondo set per 7-5, e infine hanno dominato il match tie-break, chiudendo 10-3 grazie a una risposta vincente dell’americano che ha messo fine alla partita.Un ko che fotografa anche il momento difficile di Lorenzo Sonego, reduce da un periodo complicato anche in singolare. Domani, il torinese tornerà subito in campo contro Jan-Lennard Struff, in un match che si preannuncia molto equilibrato, con pronostico che pende maggiormente per il teutonico.Per Sinner e Sonego una sconfitta amara, maturata dopo un dominio iniziale che sembrava preludere a tutt’altro epilogo. Ora, per entrambi, l’obiettivo è ritrovare subito fiducia in vista dei prossimi impegni in singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle, Darderi fuori al primo turno: Tsitsipas vince in tre set

    Sconfitta e rimpianti per Luciano Darderi al 1° turno dell’Atp 500 di Halle, battuto in tre set da Stefanos Tsitsipas: 6-4, 3-6, 7-6 il punteggio in due ore di gioco. L’italoargentino lascia la Germania dopo un’ottima prova, probabilmente la migliore partita in carriera giocata sull’erba. Darderi ha vinto complessivamente nove punti in più di Tsitsipas (95 a 86), ma alla fine il greco – alla prima uscita con il nuovo coach Goran Ivanisevic – ha avuto la meglio di esperienza, giocando brillantemente le cinque palle break annullate all’azzurro nel terzo set e alzando il livello nel tiebreak decisivo. 

    La cronaca del match

    È stata una partita di lotta ed equilibrio sin dalle prime battute, con un break per set che ha indirizzato i primi due parziali. Nel primo set parte bene Tsitsipas che spezza l’equilibrio nel quinto game: il greco conquista due palle break con un ottimo back di rovescio e chiude alla prima chance con un errore di dritto di Darderi, che poi evita il doppio break nel successivo turno di battuta. Dal secondo set, però, cambia l’inerzia del match: Luciano sale esponenzialmente sia al servizio che in risposta, mentre Tsitsipas inizia a sbagliare tanto. L’azzurro indirizza il parziale con un break in apertura, poi concede appena 3 punti nei propri turni di battuta. Il terzo set è il più equilibrato, ma anche quello con più rimpianti per Darderi. Si gioca punto a punto, ma l’italoargentino non sfrutta cinque palle break tra il primo e il settimo game. Si arriva così al tiebreak, vinto 7-5 dal greco dopo quattro match point annullati da Darderi, sfortunato in alcuni passaggi. Per Luli è il quarto ko consecutivo, il secondo di fila al tiebreak del terzo set.  LEGGI TUTTO

  • in

    Concluse le qualificazioni giusto in tempo prima del nubifragio. Entrano in main draw Cecchinato, Fonio, Napolitano, Prihodko, Nijboer e Ymer

    Giovanni Fonio nella foto

    Un lunedì di torneo condizionato pesantemente dal maltempo quello di oggi all’Emilia-Romagna Tennis Cup. Il nubifragio che ha colpito la zona di Sassuolo ha infatti costretto gli organizzatori a riprogrammare buona parte degli incontri rinviandone alcuni alla giornata di domani.
    Gli unici due match confermati sono quelli sul campo centrale in serata con la testa di serie numero 1 Carlos Taberner contro il 32enne slovacco Jozef Kovalik e, a seguire, l’enfant du pays, Federico Bondioli (unico tennista emiliano-romagnolo presente) contro il francese Sascha Gueymard Wayenburg.
    Si sono però concluse regolarmente prima dell’arrivo della pioggia, le partite del secondo turno di qualificazione disputate al mattino. Si è quindi delineato il tabellone principale della quarta “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a Sassuolo. Ai ventisei tennisti già iscritti in main draw si aggiungono i sei vincitori del doppio turno di qualificazione andato in scena tra ieri e oggi sui campi dello Sporting Club. Di questi ben tre sono italiani.
    Nel primo match odierno sul campo centrale Marco Cecchinato ha avuto la meglio per 61 76(3) sullo slovacco Andrej Martin centrando per il secondo anno consecutivo la qualificazione al tabellone principale dove affronterà lo spagnolo Daniel Rincon. Senza storia il match tra Oleg Prihodko e Gerard Lee Campana con l’ucraino che ha dominato dal primo all’ultimo scambio portandosi a casa il match col punteggio di 61 63: prossimo avversario per lui l’italiano Francesco Passaro.
    Nel derby tra azzurri ad avere la meglio è Stefano Napolitano. Il tennista di Biella ha superato in rimonta Alexander Weis con il punteggio di 46 64 60. «È stata una partita difficile – commenta Napolitano – Alex è partito bene, mi sono trovato sotto di un break nel secondo set, ma sono riuscito a trovare le chiavi per ribaltare il match. Sono contento per la vittoria, per aver superato le qualificazioni. Ora mi riposo e attendo fiducioso di ridiscendere in campo. Non mi pongo obiettivi precisi se non di affrontare partita per partita il percorso di risalita dopo l’intervento chirurgico di fine anno che mi ha tenuto per un po’ lontano dai campi. Ci vuole pazienza. Io continuo a lavorare per tornare ai miei massimi livelli». Per Napolitano domani altro avversario italiano, Giulio Zeppieri.
    Con un doppio 64 sullo spagnolo Roca Batalla anche Giovanni Fonio approda al tabellone principale del torneo. «Sono molto contento – dichiara il tennista piemontese – Nonostante il caldo è un piacere un torneo così ben organizzato in un contesto splendido come questo circolo. Sia al primo che al secondo turno delle qualificazioni ho affrontato avversari tosti e giocato partite combattute. L’obiettivo è continuare a giocare partite di buon livello, so che il livello degli avversari si alzerà, ma sono fiducioso di potermela giocare con tutti». Fonio si ritroverà sulla propria strada ancora Roca Batalla ripescato come lucky loser dopo il ritiro di Prizmic.
    Negli altri due match della mattina lo svedese Elias Ymer ha superato Brancaccio in tre set (64 06 64), mentre l’olandese Ryan Njboer ha superato Bocchi per 64 62. Per Ymer l’occasione di affrontare nel match serale di domani Stan Wawrinka, mentre Raul Brancaccio rientra in tabellone come lucky loser per il ritiro di Fatic. L’avversario di Niijboer sarà invece la testa di serie numero 3, il serbo Dusan Lajovic.
    Gli altri incontri di primo turno previsti per domani vedranno il numero 2 del seeding, il lituano Vilus Gaubas affrontare il messicano Rodrigo Pacheco Mendez. In campo anche i due giapponesi Taro Daniel (contro lo spagnolo Alejandro Moro Canas) e Rei Sakamoto (opposto all’ecuadoregno Alvaro Guillen Meza). Il derby francese metterà di fronte Geoffrey Blancaneux e Luca Van Assche, mentre Francesco Maestrelli se la vedrà con il belga Michael Geerts e Stefano Travaglia con l’austriaco Lukas Neumayer. Infine, il match tra l’argentino Santiago Rodriguez Taverna e lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas.
    Tanti match quindi in programma nella giornata di martedì 17 giugno: i biglietti per assistere da vicino al grande tennis sono disponibili sul circuito Vivaticket (punti vendita e sito web). L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, arriva l’album ufficiale di figurine di Panini

    Panini lancia il primo album ufficiale di figurine dedicato a Jannik Sinner. La collezione ripercorre la carriera dell’azzurro, dal 1° punto Atp conquistato a Sharm nel 2018 fino ai trionfi Slam. La collezione è composta da 192 figurine e 25 card. Acquistando un box (che contiene 36 bustine), il collezionista avrà una possibilità su tre di trovare una card “Memorabilia”, contenente un pezzo di una maglietta utilizzata da Sinner a Monte-Carlo 2024. La collezione è disponibile in edicola e su panini.it LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il programma completo di Martedì 17 Giugno 2025. Domani tre italiani in campo. Quote rasoterra per Sinner contro Hanfmann: Jannik in pole per il bis sull’erba tedesca

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Comincia la stagione del tennis sull’erba per Jannik Sinner, che dopo la delusione della finale persa al Roland Garros contro Carlos Alcaraz, è volato ad Halle, in Germania, dove difende il titolo vinto lo scorso anno. Il primo avversario del numero 1 al mondo è il tedesco Yannick Hanfmann, già battuto dall’azzurro in entrambi i precedenti, ma capace comunque di strappare un set nell’ultimo match giocato a Wimbledon lo scorso anno. Per i bookmaker non c’è partita: vale 1,02 la vittoria di Sinner, contro i 12 offerti per l’avversario. Quote rasoterra anche per quanto riguarda il set betting, con il 2-0 italiano proposto a 1,14, mentre vale 6,25 il 2-1. Si sale a 20 sia per l’1-2 che per lo 0-2 Hanfmann.Martedì in campo anche Lorenzo Sonego, che parte dietro – a 2 – nelle quote contro il tedesco Jan-Lennard Struff, in pole a 1,75 e Flavio Cobolli, opposto a Joao Fonseca. Anche in questo caso l’azzurro parte dietro: la vittoria del brasiliano è infatti in lavagna a 1,55, mentre il successo italiano si gioca a 2,35.Sinner, come detto, punta a confermarsi campione sull’erba tedesca e sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: vale infatti 1,70 su Goldbet il ventesimo titolo Atp in carriera. Chi proverà a dare del filo da torcere al tennista altoatesino è Alexander Zverev, la cui vittoria in finale è proposta a 5,50. Chiude il podio, a 7, il russo Daniil Medvedev.
    OWL Arena – ore 11:30Andrey Rublev vs Sebastian Ofner Joao Fonseca vs Flavio Cobolli Jannik Sinner vs Yannick Hanfmann (Non prima 15:30)Lorenzo Sonego vs Jan-Lennard Struff
    Schauinsland-Reisen Court – ore 11:30Jesper de Jong vs Tomas Machac Ugo Humbert vs Denis Shapovalov Felix Auger-Aliassime vs Laslo Djere Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori
    Court 2 – ore 11:30Pedro Martinez vs Tomas Martin Etcheverry Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Daniil Medvedev / Andrey Rublev Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Joao Fonseca / Petros Tsitsipas
    Court 3 – ore 13:00Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Christian Harrison / Evan King LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Sonego fuori al 1° turno all’Atp Halle in doppio: vincono Khachanov/Michelsen

    Falsa partenza per Jannik Sinner ad Halle. Il numero 1 del mondo, che proprio un anno fa vinceva il primo titolo della carriera sull’erba, ha debuttato con una sconfitta nel torneo di doppio. Insieme all’amico Lorenzo Sonego, con cui ha vinto da protagonista la Coppa Davis 2023, Jannikè stato battuto 2-6, 7-5, 10-3 da un’altra coppia formata da singolaristi, il russo Karen Khachanov e lo statunitense Alex Michelsen. Il n°1 del ranking martedì debutterà in singolare contro il tedesco Yannick Hanfmann. Per Sonego, invece, impegno con un altro padrone di casa, Jan-Lennard Struff. 

    La cronaca del match

    Partenza un po’ fallosa da parte degli italiani e di Sinner in particolare, che perde la battuta nel 3° game per l’1-2. Da quel momento però è un autentico monologo azzurro, con cinque giochi in fila che valgono il 6-2 con cui si chiude un 1° set dominato. Il parziale si allunga ulteriormente nel 2° parziale, con Sinner e Sonego che strappano il servizio ai rivali nel loro primo turno e volano 3-0. Khachanov e Michelsen però reagiscono, piazzano il break e si riportano in parità (3-3). Jannik perde a zero l’11° game e costringe così la coppia al 7-5 e al super tie-break. Qui l’americano sale di livello, non sbaglia praticamente più nulla e trascina Khachanov al successo 10-3. LEGGI TUTTO