More stories

  • in

    I nuovi Sinner: chi sono i tennisti italiani in rampa di lancio

    Vittoria Paganetti nella foto

    La tradizione tennista italiana sta vivendo un momento scintillante da qualche anno a questa parte, con il culmine raggiunto grazie alla vittoria back to back della Coppa Davis da parte dell’Italia maschile, all’affermazione storica dell’Italia femminile nella Billie Jean King Cup e ai trionfi di Jannik Sinner negli Slam e non solo. Il movimento del tennis nostrano si sta riaccendendo, tanto è vero che molti ragazzi stanno tornando (o iniziando) a praticare questo sport con maggiore interesse e le scommesse sul tennis sono in assoluto una delle più grandi passioni degli italiani, proprio per via dell’interesse crescente verso la disciplina e i giocatori.
    Ma, al di là dei ragazzi che già conosciamo, come i vari Sinner, Berrettini, Musetti, Arnaldi, Paolini e non solo, quali sono i tennisti italiani in rampa di lancio?
    Luca Nardi
    Nato nel 2003 a Pesaro, Nardi è uno dei tennisti italiani più promettenti nel panorama mondiale e ha già ricevuto un momento di gloria avendo battuto, nel marzo del 2024, l’ex numero 1 al mondo Novak Djokovic ai sedicesimi di finale del Masters 1000 di Indian Wells. Finora, Nardi ha attraversato momenti un po’ altalenanti ma sembra star prendendo maggiore consapevolezza del suo talento. Gli addetti ai lavori lo apprezzano per la sua varietà di gioco, che sa unire precisione ma manca ancora di una certa aggressività.
    Flavio Cobolli
    Classe 2002, romano, Cobolli si è già distinto per una grande crescita caratteriale e per alcuni exploit. Anche lui, infatti, ha aiutato la squadra di Coppa Davis a portare di nuovo a casa il trofeo, facendo parte della Nazionale del capitano Volandri e vincendo anche la sua prima partita di Davis. Dotato di un dritto potente e un servizio sempre in costante miglioramento ma al momento ancora un punto debole, Cobolli ama i ritmi alti e il gioco aggressivo. Non a caso è conosciuto per le sue vittorie in rimonta.
    Giulio Zeppieri
    Il più “anziano” tra i 3, Zeppieri non ha ancora effettuato il salto definitivo ma, dopo aver lavorato – per sua stessa ammissione – sull’aspetto mentale e psicologico del gioco, si sta rivelando particolarmente efficace e attende di poter fare un grande salto che, finora, è mancato anche per colpa di vari infortuni.
    Elisabetta Cocciaretto
    Nata nel 2001 ad Ancona, la Cocciaretto è una delle giocatrici più solide e promettenti. Ha già conquistato la Top 30 del Ranking WTA ed è una vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia. Giocatrice dalla grande intelligenza tattica e con enorme costanza.
    Vittoria Paganetti
    Classe 2006, la Paganetti ha raggiunto grandi risultati a livelli juniores ed è dotata di una grande maturità in campo. La speranza è che già nel 2025 possa affacciarsi con successo al circuito WTA. Anche perché si tratta di una tennista molto brava ad adattarsi alle varie superfici di gioco.
    In generale, comunque, il tennis italiano sta vivendo un momento magico e non è affatto da escludere che, nei prossimi anni, ci si possa ritrovare con tanti nuovi talenti in fase emergente. La speranza è che, nel frattempo, i nostri atleti già affermati continuino a vincere e convincere. LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic sprona Rybakina: “Deve imparare a mostrare più emozioni”

    Rybakina con Ivanisevic e il resto del suo team

    Il mondo della racchetta guarda con estrema curiosità alla nuova super-coppia Djokovic Murray, ma c’è un altro nuovo team che desta enorme curiosità e che potrebbe portare a grandissimi risultati nel 2025: Rybakina – Ivanisevic. Il croato dopo molti anni passati con Novak ha deciso di ripartire con una sfida per lui del tutto nuova, tennis femminile e un vero “purosangue” come Elena, già campionessa a Wimbledon e con un potenziale ancora inesplorato. Rybakina riparte con nuove ambizioni dopo aver archiviato il rapporto importantissimo ma altrettanto turbolento con il suo storico coach Vukov dal quale si è separata la scorsa estate, satura da un clima di estrema tensione che a detta di giornalisti russi l’ha portata di fatto ad un esaurimento nervoso. Aria nuova ora con Goran, tennista unico e poi coach capace di migliorare in modo decisivo il servizio di Djokovic e fornire una dimensione più offensiva al gioco del serbo.
    Ivanisevic ha parlato Tennis Channel delle prime settimane di lavoro con Rybaina, andando subito dritto al punto, diretto e senza fronzoli come è nel suo stile. Elena deve esplodere non solo colpi potentissimi ma anche un po’ di emozioni, per generare un flusso di energia positiva necessario a rafforzare il proprio gioco.
    “È una persona molto diversa e molto calma, ma sto cercando di spingerla a mostrare più emozioni perché penso che questo possa aiutare nel suo gioco” afferma Ivanisevic, che poi si concentra sugli aspetti tecnici del suo piano di lavoro. “Abbiamo lavorato per un paio di settimane a Dubai. In particolare ci siamo concentrati sul servizio, e sul cercare di farla arrivare di più a rete. Ha un gioco molto potente e può finire i punti molto prima di quanto ha fatto finora”.
    Forte delle esperienze con Berdych, Cilic e Djokovic, Goran ha ben chiaro che giocatrice la kazaka possa diventare: “Elena deve mettersi in testa che può giocare in modo più aggressivo, andare a rete e concludere qualche punto con la volée”.
    Rybakina dopo l’esordio in United Cup si dice molto fiduciosa del lavoro iniziato con il croato. “Nel 2024 ho saltato i tornei cinesi per colpa di alcuni problemi fisici, nel 2025 voglio giocare una stagione intera senza intoppi, per questo devo saper gestire i tanti impegni del calendario e per farmi trovare pronta per i grandi match. Cercherò di fare bene negli Slam e nei tornei più importanti”.
    La visione di Ivanisevic sulla “nuova” Rybakina è corretta. Con la pulizia dei suoi impatti e la precisione dei suoi fendenti, Elena può certamente diventare una tennista ancor più offensiva e rapida nella chiusura sullo scambio, visto che quando l’avversaria riesce a difendersi la kazaka può andare in discreta difficoltà se costretta a correre lateralmente. Con la sua “apertura alare” sul net non è affatto facile passarla, quindi avanzare la posizione e seguire naturalmente l’inerzia in avanti dei suoi colpi è il piano teoricamente più efficace da perseguire. Vedremo a Melbourne in che condizioni fisiche e tecniche si presenterà Rybakina, se potrà essere la vera rivale di Aryna Sabalenka, vera favorita per il primo Slam del 2025.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Brisbane, il tabellone: Berrettini con Thompson, al via Arnaldi, Djokovic e Kyrgios

    Inizierà contro Jordan Thompson la stagione 2025 di Matteo Berrettini. È questo il primo turno che attende il tennista romano all’Atp 250 di Brisbane, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 29 dicembre al 5 gennaio. Inserito nella parte bassa del tabellone, Berrettini potrebbe incrociare nei quarti di finale Grigor Dimitrov, n. 2 del seeding e campione in carica nel Queensland. Tra gli italiani al via c’è anche Matteo Arnaldi che giocherà contro Alexei Popyrin, testa di serie n. 7.  Il primo tabellone dell’anno era particolarmente atteso non soltanto per la presenza di Berrettini, ma anche per quella di Novak Djokovic e Nick Kyrgios. Il serbo, al ritorno in campo dopo due mesi, affronterà l’australiano Rinky Hijikata, n. 73 al mondo. Kyrgios, invece, sfiderà il francese Giovanni Mpetshi Perricard, un anno e mezzo dopo l’ultimo incontro ufficiale nel circuito maggiore. L’australiano giocherà poi in doppio con Djokovic: esordio contro la coppia Erler/Mies. 

    Come seguire l’Atp Brisbane su Sky e NOW
    L’Atp 250 di Brisbane inizierà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 dicembre, tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Canberra: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presenza di Giorgia Pedone

    Giorgia Pedone nella foto

    WTA 125 Canberra – Tabellone Qualificazione – hard(1) Alexandra Eala vs (WC) Catherine Aulia (WC) Alana Subasic vs (15) Giorgia Pedone
    (2) Sara Saito vs (WC) Jaimee Fourlis Lea Boskovic vs (10) Tamara Zidansek
    (3) Dominika Salkova vs Ipek Oz Leonie Kung vs (12) Elena Pridankina
    (4) Elsa Jacquemot vs Hanna Chang Margaux Rouvroy vs (11) Lola Radivojevic
    (5) Solana Sierra vs Susan Bandecchi Elena Micic vs (9) Barbora Palicova
    (6) Veronika Erjavec vs Sinja Kraus (WC) Kaylah McPhee vs (14) Linda Fruhvirtova
    (7) Simona Waltert vs Gabriella Da Silva Fick Aliona Falei vs (13) Anouk Koevermans
    (8) Oksana Selekhmeteva vs Raluka Serban Dalila Jakupovic vs (16) Sayaka Ishii

    Centre Court – ore 00:30Kaylah McPhee vs (14) Linda Fruhvirtova (2) Sara Saito vs Jaimee Fourlis (1) Alexandra Eala vs Catherine Aulia
    Court 5 – ore 00:30Elena Micic vs (9) Barbora Palicova Inizio 00:30(7) Simona Waltert vs Gabriella Da Silva Fick Alana Subasic vs (15) Giorgia Pedone
    Court 1 – ore 00:30(5) Solana Sierra vs Susan Bandecchi Inizio 00:30Aliona Falei vs (13) Anouk Koevermans (6) Veronika Erjavec vs Sinja Kraus Lea Boskovic vs (10) Tamara Zidansek (8) Oksana Selekhmeteva vs Raluka Serban
    Court 2 – ore 00:30(3) Dominika Salkova vs Ipek Oz Inizio 00:30Leonie Kung vs (12) Elena Pridankina (4) Elsa Jacquemot vs Hanna Chang Margaux Rouvroy vs (11) Lola Radivojevic Dalila Jakupovic vs (16) Sayaka Ishii LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane: Il Tabellone Principale. Presenze di Berrettini e Arnaldi. Novak Djokovic guida il seeding

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Brisbane – Tabellone Principale – hard(1) Novak Djokovic vs (WC) Rinky Hijikata Qualifier vs Gael Monfils Qualifier vs (PR) Reilly Opelka Matteo Arnaldi vs (7) Alexei Popyrin
    (4) Frances Tiafoe vs (WC) Adam Walton Giovanni Mpetshi Perricard vs (PR) Nick Kyrgios Jakub Mensik vs QualifierArthur Cazaux vs (5) Sebastian Korda
    (6) Alejandro Tabilo vs QualifierMariano Navone vs Nicolas Jarry Arthur Rinderknech vs QualifierJiri Lehecka vs (3) Holger Rune
    (8) Jordan Thompson vs Matteo Berrettini Alex Michelsen vs Christopher O’Connell David Goffin vs (WC) Aleksandar Vukic Qualifier vs (2) Grigor Dimitrov LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Auckland: Il Main Draw. Primo turno davvero difficile per Lucia Bronzetti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    WTA 250 Auckland – Tabellone Principale – hard(1) Madison Keys vs Lucia Bronzetti Yuliia Starodubtseva vs Jaqueline Cristian Sofia Kenin vs Xiyu Wang Qualifier vs (5) Clara Tauson
    (4) Lulu Sun vs Rebecca Marino Bernarda Pera vs QualifierJule Niemeier vs QualifierRobin Montgomery vs (6) Emma Raducanu
    (8) Katie Volynets vs Erika Andreeva Ann Li vs Sloane Stephens Greet Minnen vs QualifierAlycia Parks vs (3) Amanda Anisimova
    (7) Naomi Osaka vs QualifierQualifier vs Julia Grabher Hailey Baptiste vs (WC) Renata Jamrichova (WC) Vivian Yang vs (2) Elise Mertens LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Brisbane: Il Tabellone Principale. Aryna Sabalenka giocatrice da battere

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Brisbane – Tabellone Principale – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs ByeViktoriya Tomova vs Renata Zarazua Magda Linette vs McCartney Kessler Bye vs (15) Yulia Putintseva
    (10) Victoria Azarenka vs ByeQualifier vs (WC) Maya Joint Marie Bouzkova vs (WC) Talia Gibson Bye vs (7) Jelena Ostapenko
    (4) Paula Badosa vs ByeElina Avanesyan vs Rebecca Sramkova Ons Jabeur vs Saisai Zheng Bye vs (14) Ekaterina Alexandrova
    (12) Linda Noskova vs ByeQualifier vs Cristina Bucsa Anna Blinkova vs QualifierBye vs (8) Mirra Andreeva

    WTA 500 Brisbane – Tabellone Principale – parte bassa(6) Anna Kalinskaya vs ByeAshlyn Krueger vs Moyuka Uchijima Kamilla Rakhimova vs Suzan Lamens Bye vs (11) Magdalena Frech
    (13) Liudmila Samsonova vs ByeXinyu Wang vs QualifierVeronika Kudermetova vs Peyton Stearns Bye vs (3) Daria Kasatkina
    (5) Diana Shnaider vs ByeAnhelina Kalinina vs Yafan Wang Yue Yuan vs Arantxa Rus Bye vs (9) Marta Kostyuk
    (16) Dayana Yastremska vs ByeAnastasia Potapova vs QualifierQualifier vs (WC) Kimberly Birrell Bye vs (2) Emma Navarro LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in United Cup 2025, calendario e orari delle partite

    Inizierà domenica il cammino dell’Italia nella United Cup, la competizione a squadre miste che segna l’avvio della stagione tennistica 2025. Il gruppo azzurro, capitanato da Renzo Furlan, può contare su due punte di diamante: Flavio Cobolli e Jasmine Paolini. Sul cemento di Sydney il primo test sarà contro la Svizzera di Belinda Bencic e Dominic Stricker. Poi, nella notte italiana tra lunedì e martedì, la sfida con la Francia di Ugo Humbert e Chloé Paquet. Accederà ai quarti di finale la formazione che chiuderà il girone al primo posto, ma supererà il turno anche la migliore seconda tra i tre gruppi di Sydney. Il risultato del round robin deciderà anche il possibile piazzamento nei quarti e il calendario fino alla finale, già giocata dall’Italia nel 2023. LEGGI TUTTO