More stories

  • in

    Australian Open: Il programma completo di Venerdì 24 Gennaio 2025. Sinner in campo nella mattinata italiana (Sondaggio LiveTennis)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Schiacciasassi Sinner. L’azzurro piega l’idolo di casa Alex De Minaur in tre veloci set e mette una seria ipoteca per la conquista del secondo Australian Open consecutivo. Secondo gli esperti, il bis è probabile: vale infatti rispettivamente 1,55 e 1,57 il titolo dell’azzurro, che in semifinale se la vedrà contro l’americano Ben Shelton (a 33 il suo primo Australian Open), già giustiziere di Musetti e Sonego. Con Alcaraz eliminato da Djokovic, è proprio l’ex numero uno il principale rivale di Sinner in quota: il 25esimo titolo dello Slam per il serbo è in lavagna a 4. Chiude il podio a 6 il tedesco Alexander Zverev, a caccia invece del suo primo successo in un Major.
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(WC) K. Birrell / (WC) J. Smith vs (WC) O. Gadecki / (WC) J. Peers (7) N. Djokovic vs (2) A. Zverev (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))

    Australian Open – Semifinale – Chi vincerà?
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    Zverev (3-0)
    Zverev (3-1)
    Zverev (3-2)
    View Results

     Loading …

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(1) J. Sinner vs (21) B. Shelton

    Australian Open – Semifinale – Chi vincerà?
    Sinner (3-0)
    Sinner (3-1)
    Sinner (3-2)
    Shelton (3-0)
    Shelton (3-1)
    Shelton (3-2)
    View Results

     Loading …

    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(1) K. Siniakova / (1) T. Townsend vs M. Andreeva / D. Shnaider (3) S. Hsieh / (3) J. Ostapenko vs (2) G. Dabrowski / (2) E. Routliffe C. Dellacqua / P. Rafter vs D. Hantuchova / T. Haas (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)A. Molik / L. Hewitt vs A. Petkovic / J. Blake (1) G. Sasson / (1) N. Vink vs (2) A. Lapthorne / (2) S. Schroder (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))(1) A. Hewett / (1) G. Reid vs D. Caverzaschi / S. Houdet M. Tanaka / Z. Zhu vs X. Li / Z. Wang
    1573 Arena – Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30)(1) E. Jones vs (4) W. Sonobe (8) H. Bernet vs (7) O. Paldanius O. Milic / E. Pleshivtsev vs (2) M. Exsted / (2) J. Kumstat (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))(6) A. Penickova / (6) K. Penickova vs (2) E. Jones / (2) H. Klugman
    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)M. Pohankova vs (6) K. Penickova B. Willwerth vs (5) J. Leach S. Stosur / M. Philippoussis vs I. Majoli / M. Baghdatis
    Court 7 – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)L. Gryp / V. Miranda vs S. Czauz / A. Mosko A. Lantermann / B. Wenzel vs L. Calixto / C. Cooper LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic verso la semifinale senza allenamenti: preoccupano le condizioni fisiche

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic si prepara alla semifinale dell’Australian Open contro Alexander Zverev in condizioni non ottimali. Il campione serbo non si è allenato negli ultimi due giorni dopo la vittoria contro Carlos Alcaraz nei quarti di finale, ottenuta in 3 ore e 37 minuti con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4.
    Nonostante avesse prenotato un campo d’allenamento per giovedì alle 14:00, Djokovic non si è presentato al Melbourne Park. Il suo tempo è interamente dedicato al recupero sotto la supervisione del fisioterapista Miljan Amanovic. Per battere Alcaraz, il serbo ha dovuto ricorrere ad antinfiammatori, e ora le sue condizioni destano preoccupazione.Djokovic, che non ha voluto fornire dettagli sul problema al muscolo della coscia sinistra, ha solo accennato che le sensazioni sono simili a quelle del 2023, quando giocò e vinse il torneo nonostante uno strappo di tre centimetri.
    La semifinale contro Zverev è programmata nel turno diurno, a partire dalle 14:30 ora locale. Entrambi beneficiano di un giorno extra di riposo rispetto a Sinner e Shelton, protagonisti dell’altra semifinale, ma resta da vedere in quali condizioni l’ex numero uno del mondo si presenterà al match.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Djokovic è un genio, può ancora vincere Slam”. Sinner a caccia del record di Federer

    Goran Ivanisevic nella foto – Foto Getty Images

    Pochi conoscono Novak Djokovic come Goran Ivanisevic, e le parole del coach croato durante un programma ufficiale degli Australian Open 2025 gettano nuova luce sulla grandezza del campione serbo.“È un genio, un perfezionista che vuole sempre essere al 100%”, ha rivelato Ivanisevic. “Quello che è buono oggi, non lo è domani. Ho dovuto imparare a essere sempre all’erta, era impressionante vedere come si prendeva cura del suo corpo e preparava ogni partita”. L’ex campione di Wimbledon ha poi sottolineato un aspetto cruciale della longevità di Djokovic: “È quello che si è infortunato meno del Big 3 e questo è dovuto a come cura il suo corpo”.
    Quando gli è stato chiesto se Djokovic possa ancora vincere un altro Slam, Ivanisevic non ha avuto dubbi: “Sì, certo che può. Sinner è il migliore al mondo in questo momento, ma Novak è sempre Novak. Finché sarà in campo, punterei sempre su di lui”.
    E proprio parlando di Jannik Sinner, l’italiano sta vivendo un momento di forma straordinario, testimoniato da un dato statistico impressionante: ha vinto 19 set consecutivi contro avversari della top-10, avvicinandosi al record di Roger Federer, stabilito tra il 2006 e il 2007. Per eguagliare questo primato storico, Sinner dovrà raggiungere la finale e vincere i primi due set contro il suo prossimo avversario, che sarà uno tra Djokovic e Zverev.Questa statistica non solo evidenzia il dominio attuale di Sinner, ma sottolinea anche come il tennis stia vivendo un momento di passaggio tra l’era dei veterani come Djokovic, ancora competitivi ai massimi livelli, e l’ascesa della nuova generazione guidata proprio dal campione italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: Sabalenka e Keys in finale, Badosa e Swiatek ko

    Aryna Sabalenka cala il tris: la n°1 del mondo batte l’amica Paula Badosa e conquista la terza finale consecutiva agli Australian Open. 6-4, 6-2 i parziali per la bielorussa, che dopo una partenza al rallentatore, ha trovato i suoi colpi e, supportata dal servizio, ha chiuso la pratica in un’ora e mezza circa. Per la 26enne di Minsk 20^ vittoria consecutiva, l’11^ di una stagione in cui è ancora imbattuta dopo il titolo conquistato a Brisbane. Sabalenka, alla sua quarta finale Slam, andrà a caccia del tris a Melbourne: sarebbe la prima dai tempi di Martina Hings, che si impose negli Australian Open dal 1997 al 1999. Aryna affronterà in finale sabato 25 gennaio Madison Keys, 19^ testa di serie del seeding, che ha superato Iga Swiatek dopo aver annullato match point con i parziali di 5-7, 6-1, 7-6 in oltre due ore e mezza di partita. Americana che torna a giocare una finale Slam sette anni dopo l’ultima, quando perse a New York. Cinque i precedenti, con Sabalenka che guida 4-1. Il match in diretta sabato su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Djokovic salta l’allenamento in vista della semifinale con Zverev

    Novak Djokovic ha saltato per il secondo giorno consecutivo l’allenamento. Il serbo non si è visto nella giornata di giovedì a Melbourne Park, così come era accaduto mercoledì. Il 24 volte campione Slam ha staccato del tutto dopo il successo di martedì scorso ai quarti in rimonta con Carlos Alcaraz, in cui aveva accusato un problema alla coscia sinistra. Nole era stato infatti costretto a un medical time-out nel finale del primo set. In vista della sfida di venerdì con Sascha Zverev, 2 del mondo (ore 4.30 sulla Rod Laver Arena, prima di Sinner-Shelton), Djokovic ha preferito il riposo con la famiglia e le terapie, prevedendo un’altra battaglia epica. A sua volta il tedesco si è allenato regolarmente, sotto gli occhi del suo staff, ovvero papà a fratello. Sascha va a caccia della sua prima finale a Melbourne della carriera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Shelton agli Australian Open, dove vedere in tv e streaming

    E’ Ben Shelton l’ultimo ostacolo fra Jannik Sinner e la finale degli Australian Open. Il n°1 del mondo va a caccia della sua seconda finale consecutiva a Melbourne, la terza a livello Slam. L’azzurro ha dominato ai quarti Alex De Minaur, risolvendo soprattutto il fastidio fisico che lo aveva condizionato in ottavi con Rune. Shelton ha invece eliminato Lorenzo Sonego, secondo azzurro a cadere contro la 21^ testa di serie dopo Lorenzo Musetti. Sarà la sesta sfida tra i due giocatori, con Jannik avanti 4-1 nei precedenti e capace di imporsi negli ultimi quattro. Non solo: il ko con Shelton a Pechino 2023 è anche l’ultimo ko ricevuto dal 23enne altoatesino contro un tennista americano, con cui ha aperto una striscia vincente di 17 partite.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner si è allenato con Alex Bolt (al coperto). Niente allenamento per Djokovic

    Jannik Sinner in allenamento a Melbourne

    Allenamenti al coperto e tranquillità, tra ampi sorrisi e concentrazione, questo è stato il programma giornaliero di Jannik Sinner in vista della semifinale di domani (ore 9.30 italiane) contro Ben Shelton. Il n.1 del mondo e campione in carica degli Australian Open ha optato nuovamente per i campi coperti di Melbourne Park per preparare il match che potrebbe aprirgli le porte per la seconda finale consecutiva a Melbourne. Dato la giornata ventosa e umida della capitale dello stato di Victoria, il team Sinner ha scelto di continuare la preparazione allenandosi indoor, in modo da non perdere ritmo e buon feeling sulla palla per colpa del vento. Una scelta dettata anche dalla voglia di restare concentrati e tranquilli, visto che al pubblico non è permesso l’accesso a quell’area.
    Ovvia la decisione di allenarsi con un mancino per testare traiettorie e rotazioni che attenderanno Jannik contro Ben. A condividere il campo con Sinner è stato il tennista locale Alex Bolt, oggi n.172 ATP ma con un passato da n.125. Il 32enne di Murray Bridge non possiede un servizio terrificante come quello di Shelton, ma usa bene lo spin ed è un macino “vero” come approccio al gioco. Shelton invece si è allenato con il promettente Cruz Hewitt, figlio del grande Lleyton.
    Quello di domani sulla Rod Laver Arena sarà il sesto confronto diretto tra Jannik e Ben: conduce l’azzurro per 4 vittorie a 1. L’americano si aggiudicò il primo, al 1000 di Shanghai 2023 (Sinner non sfruttò un match point), poi quattro successi di fila per il nostro campione, con l’ultimo incontro disputato ancora a Shanghai (6-4 7-6 per Jannik) negli ottavi di finale. Sinner finì per vincere il torneo cinese, battendo in finale Novak Djokovic. Che la storia possa ripetersi?
    Invece pare Djokovic abbia disertato l’allenamento previsto, preferendo riposare dopo il problema muscolare sofferto nell’incontro di quarti di finale contro Alcaraz. L’allenamento del serbo era previsto nel primo pomeriggio sul campo 16 di Melbourne Park, ma non si è presentato e nessuno l’ha visto nemmeno nell’area dei campi al coperto, quelli scelti ancora da Sinner. Djokovic affronterà Zverev nella notte italiana (ore 4.30) per un posto in finale.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO