More stories

  • in

    Auckland: Keys supera Bronzetti, l’azzurra cede in due set

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Madison Keys ha iniziato con il piede giusto il suo cammino al WTA 250 di Auckland, superando in un’ora e trentun minuti Lucia Bronzetti con un doppio 6-4. L’azzurra, nonostante la sconfitta, ha mostrato una prestazione di carattere riuscendo a tenere testa alla testa di serie numero uno fino agli ultimi scambi.
    Una battaglia vera il primo set, dove Bronzetti ha dimostrato grande tenacia e capacità di resistere alle bordate dell’americana. La romagnola è riuscita a salvare tre palle break, una ciascuna nel secondo, quarto e sesto game, risalendo sempre da situazioni di 30-40. Keys ha però trovato lo spunto decisivo proprio nel momento chiave, sul 5-4, quando due ottime risposte e un passante di dritto da fondo campo le hanno consegnato il parziale.
    Il secondo set ha visto un inizio caotico con tre break consecutivi, con Bronzetti che è riuscita anche a portarsi in vantaggio sul 3-1. La maggiore potenza di Keys si è però rivelata alla lunga decisiva. L’americana ha trovato il controbreak e sul 5-4 ha chiuso i conti, non senza qualche brivido: ci sono voluti tre match point, dopo aver sprecato i primi due con un errore di rovescio e un clamoroso dritto al volo affossato in rete.
    Le statistiche raccontano la differenza di gioco tra le due: Keys ha chiuso con 27 vincenti e 42 errori gratuiti, mentre Bronzetti ha messo a segno solo 6 vincenti commettendo 26 errori non forzati. L’americana ha conquistato 13 punti in più, un margine che riflette l’equilibrio del match nonostante il risultato netto.Al secondo turno Keys se la vedrà con la rumena Jacqueline Cristian.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup: Italia ai quarti, Francia dominata 3-0

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia ha scritto una pagina importante alla United Cup 2025, dominando la Francia con un perentorio 3-0 che vale l’accesso ai quarti di finale da prima del girone. Una prestazione corale che conferma il momento magico del tennis italiano.
    L’Impresa di CobolliLa giornata si è aperta con una vittoria di carattere di Flavio Cobolli, che ha superato il numero 14 del mondo Ugo Humbert in un match ricco di emozioni. L’azzurro, dopo aver perso il primo set 6-3, ha mostrato una maturità impressionante nel ribaltare l’incontro.Il momento chiave è arrivato nel secondo set quando Humbert, avanti di un break sul 5-4, ha servito per il match. Il francese ha accusato la pressione, commettendo tre errori di dritto che hanno riaperto l’incontro. Nel tie-break successivo, dopo un’altalena di emozioni, è stato un doppio fallo di Humbert sul 9-8 a consegnare il set a Cobolli dopo che l’azzurro aveva anche annullato un match point.Nel terzo parziale, il romano ha preso il controllo totale del match, approfittando del calo fisico e mentale del suo avversario. Le statistiche raccontano la sua prestazione eccezionale: 11 ace, 64% di prime in campo e un sorprendente 66% di punti vinti anche con la seconda di servizio. Nel set decisivo, Cobolli ha alzato ulteriormente l’asticella, piazzando 5 ace e perdendo appena 6 punti al servizio.
    Paolini ShowJasmine Paolini ha poi confermato il suo momento di grazia, travolgendo Chloe Paquet con un perentorio 6-0, 6-2 in appena un’ora di gioco. Nonostante la qualificazione fosse già matematica, la toscana non ha fatto sconti, mostrando un tennis di altissimo livello.Il primo set è stato un monologo durato appena 22 minuti, con Paolini che ha dominato in ogni aspetto del gioco. La numero 4 del mondo ha mostrato un atteggiamento da vera campionessa, rimanendo concentrata e determinata nonostante il risultato acquisito. Le statistiche sono impressionanti: una sola palla break concessa in tutto il match, 70% di prime con il 72% di punti vinti su questo colpo, e un devastante 59% di punti conquistati in risposta.
    Il Trionfo nel DoppioA completare la giornata perfetta ci hanno pensato Sara Errani e Andrea Vavassori, che hanno superato la coppia francese Lechemia/Roger-Vasselin per 6-3, 7-6(3) in un’ora e 24 minuti di gioco.Il primo set ha visto gli azzurri partire come un treno, vincendo 12 dei primi 13 punti e chiudendo in soli 28 minuti. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza francese, Errani e Vavassori hanno mantenuto la lucidità nei momenti chiave, dominando il tie-break finale grazie a due minibreak decisivi.
    L’Italia si qualifica così ai quarti di finale con pieno merito, dopo aver dominato anche la sfida precedente contro la Svizzera. La Francia, invece, esce dalla competizione da ultima del girone.

    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30🎾 Flavio Cobolli 🇮🇹 vs Ugo Humbert 🇫🇷

    ATP United Cup Flavio Cobolli [4]376 Ugo Humbert [10]662 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 5-1U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 30-403-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 ace 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* df6-6 → 7-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1F. Cobolli0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace2-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    🎾 Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Chloe Paquet 🇫🇷

    ATP United Cup Jasmine Paolini [4]66 Chloe Paquet [10]02 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 2C. Paquet 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Paquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Paquet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Paquet 15-0 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0J. Paolini 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0C. Paquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0C. Paquet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    🎾 Sara Errani 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Elixane Lechemia 🇫🇷 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷

    ATP United Cup Sara Errani / Andrea Vavassori [4]67 Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [10]36 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6E. Lechemia / Roger-Vasselin0-40 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace ace4-5 → 5-5E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1E. Lechemia / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Lechemia / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane: Arnaldi domina Popyrin

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Inizia col punto esclamativo la nuova stagione di Matteo Arnaldi. Il sanremese vince e convince all’ATP 250 Brisbane, battendo l’australiano Alexei Popyrin (n,24 al mondo) con un perentorio 6-3 6-2 in 69 minuti, bravo a giocare alla perfezioni i punti decisivi e le palle break. Infatti l’azzurro ha servito piuttosto male, chiudendo l’incontro con un modestissimo 44% di prime palle in campo, ma è stato lucido e pronto a salvare le uniche due palle break concesse, e strappare invece tre break a Popyrin capitalizzando ogni chance ottenuta. Più offensivo del giocatore locale e più rapido nella copertura del campo, Arnaldi ha condotto il match rispondendo meglio ed efficace nell’entrare nel campo e piazzare i colpi che hanno fatto da differenza. Al prossimo turno Arnaldi affronterà un match molto diverso contro il gigante Reilly Opelka.
    Matteo inizia l’incontro a spron battuto, con due turni di servizio a zero. Poi nel quinto game affronta il primo game complicato: scivola sotto 0-30 (anche con un doppio fallo) e salva la prima palla break sul 30-40, in sicurezza. Stesso copione nel turno di battuta successivo, altra palla break cancellata sul 30-40 e game chiuso con qualità, per il 4-3. Nell’ottavo gioco cambia marcia in risposta, Popyrin è incerto (con in testa le due occasioni non sfruttate) e stavolta è l’azzurro ad avere la chance di break sul 30-40, che sfrutta prontamente. Avanti 5-3, chiude con autorità il primo set 6-3.
    Il set vinto dà ancor più spinta ad Arnaldi. Cresce la percentuale di prime palle in gioco, il diritto è ficcante ed è troppo più rapido di Popyrin nello scambio. Nel terzo game Alexei si ritrova sotto 0-30, spara un Ace ma non basta ad arginare Matteo, che sul 30-40 si prende il break che lo manda avanti 2-1 e poi 3-1. L’azzurro è bravo sul 3-2 a rimontare un pericoloso 0-30 (con l’aiuto di un Ace nel terzo punto), e sul 4-2 va a prendersi il terzo break, quello che di fatto chiuso l’incontro, per il 6-2 conclusivo.
    Una bella vittoria, solida contro un avversario pericoloso sui campi in cemento Outdoor. Netta la differenza di qualità in risposta di Arnaldi e un tennis più rapido ed efficace, in particolare nei momenti cruciali.
    Mario Cecchi
    ATP Brisbane Matteo Arnaldi66 Alexei Popyrin [7]32 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2A. Popyrin 0-15 0-30 df 0-404-2 → 5-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-2 → 4-2A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Popyrin 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-3 → 6-3A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Popyrin 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    287
    242

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    24/54 (44%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    17/24 (71%)
    19/29 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/30 (70%)
    5/12 (42%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    230
    59

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/29 (34%)
    7/24 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/12 (58%)
    9/30 (30%)

    Palle break convertite
    3/3 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    38/54 (70%)
    24/41 (59%)

    Punti vinti in risposta
    17/41 (41%)
    16/54 (30%)

    Totale punti vinti
    55/95 (58%)
    40/95 (42%) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Brisbane, Arnaldi al 2° turno: Popyrin battuto in due set

    Inizia bene il 2025 di Matteo Arnaldi. Il ligure ha superato il 1° turno dell’Atp 250 di Brisbane battendo Alexei Popyrin, n. 24 al mondo e testa di serie n. 7, con lo score di 6-3, 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Una netta vittoria del 23enne di Sanremo che ha approcciato bene il match, tenendo il servizio a zero nei primi due turni. Dopo aver annullato due palle break tra il quinto e il settimo gioco, Arnaldi ha conquistato il break decisivo alla prima chance, ottenuta nell’ottavo game. Diverso, invece, il copione nel secondo parziale, indirizzato dall’azzurro con un early break nel terzo game e chiuso strappando ancora una volta il servizio all’avversario. Per Matteo ci sono tanti margini di miglioramento in vista dei prossimi incontri, a partire dal servizio visto che ha messo in campo solo il 44% di prime. 

    Agli ottavi con Opelka

    Il servizio sarà fondamentale negli ottavi di finale contro Reilly Opelka, tra i “big server” del circuito. Il 27enne americano, rientrato nel circuito a luglio dopo un lungo stop per infortunio, ha battuto all’esordio l’argentino Federico Gomez in due set (7-5, 6-4). Per Arnaldi c’è all’orizzonte il possibile quarto di finale contro Novak Djokovic.  LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup, Italia-Francia 3-0: azzurri ai quarti di finale

    È ancora show azzurro in United Cup. Dopo il 3-0 alla Svizzera, l’Italia di capitan Furlan ha battuto con lo stesso risultato anche la Francia, raggiungendo così i quarti di finale con sei vittorie in altrettanti incontri. All’Italia bastava vincere un solo match per superare il turno e l’aritmetica è arrivata già dopo l’incontro di Flavio Cobolli. Una meravigliosa vittoria per il 22enne romano che ha battuto Ugo Humbert, n. 14 al mondo, con il punteggio di 3-6, 7-6(8), 6-2 in 2 ore e 4 minuti di gioco. Un risultato di prestigio per Cobolli che ha lottato alla pari con un top 20, girando l’inerzia del match a suo favore nel tiebreak del secondo set, vinto dopo aver annullato un match point. Hanno poi chiuso i conti Jasmine Paolini e il doppio misto Errani/Vavassori. Jas non ha avuto difficoltà contro la n. 123 Wta Chloé Paquet, archiviando la pratica in appena un’ora con lo score di 6-0, 6-2. Vittoria in due set (6-3, 7-6) anche per i campioni degli US Open che hanno superato Edouard Roger-Vasselin ed Elixane Lechemia.

    Venerdì i quarti di finale

    L’Italia vince così il gruppo D di Sydney ed è l’unica nazione ad aver vinto tutti i match disputati. Gli azzurri torneranno in campo venerdì (ore 7.30 italiane) contro la vincente del gruppo F, formato da Argentina, Gran Bretagna e Australia. Attualmente in testa ci sono i sudamericani (tie 1-1, match 3-3), ma sarà decisiva la sfida di mercoledì 1° gennaio tra l’Australia di De Minaur e la Gran Bretagna di Boulter e Harris. In caso di passaggio del turno, l’Italia affronterebbe in semifinale una tra Stati Uniti e Cina.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Auckland: I risultati con il dettaglio del Day 2

    Sofia Kenin nella foto – Foto Getty Images

    🎾 🇳🇿 WTA 250 Auckland – 1° Turno

    📍 Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 21°C e 28°C.

    📍 Court – ore 23:30🎾 Sofia Kenin 🇺🇸 vs Wang Xiyu 🇨🇳

    WTA Auckland Sofia Kenin• 0760 Xiyu Wang0610 Vincitore: Kenin ServizioSvolgimentoSet 3Sofia KeninServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Xiyu Wang 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 3-1* 3-2* 4*-2 4*-3 4-4* 5-4* 6*-4 6*-56-6 → 7-6Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 A-402-3 → 3-3Xiyu Wang 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    🎾 Yuliya Starodubtseva 🇺🇦 vs Jaqueline Cristian 🇷🇴

    WTA Auckland Yuliia Starodubtseva030 Jaqueline Cristian• 062 Vincitore: Cristian ServizioSvolgimentoSet 2Jaqueline CristianJaqueline Cristian 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Jaqueline Cristian 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    📍 Court – ore 01:00🎾 Hailey Baptiste 🇺🇸 vs Renata Jamrichova 🇸🇰

    WTA Auckland Hailey Baptiste0660 Renata Jamrichova• 0020 Vincitore: Baptiste ServizioSvolgimentoSet 3Renata JamrichovaServizioSvolgimentoSet 2Renata Jamrichova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Renata Jamrichova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Renata Jamrichova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Hailey Baptiste 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Renata Jamrichova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Hailey Baptiste 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Renata Jamrichova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 6-0Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Renata Jamrichova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Hailey Baptiste 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Renata Jamrichova 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    🎾 Madison Keys 🇺🇸 vs Lucia Bronzetti 🇮🇹

    WTA Auckland Madison Keys [1]0660 Lucia Bronzetti• 0440 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Madison Keys 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Madison Keys 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Madison Keys 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    📍 Court – ore 02:30🎾 Greet Minnen 🇧🇪 vs Anna-Lena Friedsam 🇩🇪

    WTA Auckland Greet Minnen• 0660 Anna-Lena Friedsam0400 Vincitore: Minnen ServizioSvolgimentoSet 3Greet MinnenServizioSvolgimentoSet 2Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 6-0Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 5-0Greet Minnen 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Anna-Lena Friedsam 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    🎾 Vivian Yang 🇳🇿 vs Elise Mertens 🇧🇪

    WTA 250 Auckland Yang V.33 Burrage J.66ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    📍 Court – ore 06:30🎾 Robin Montgomery 🇺🇸 vs Emma Raducanu 🇬🇧

    WTA Auckland Robin Montgomery626 Mai Hontama360 Vincitore: Montgomery ServizioSvolgimentoSet 3Mai Hontama 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Robin Montgomery15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 5-0ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    📍 Court – ore 08:00🎾 Alycia Parks 🇺🇸 vs Amanda Anisimova 🇺🇸

    WTA Auckland Alycia Parks1522 Amanda Anisimova [3]• 4061ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Alycia Parks 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Alycia Parks 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Alycia Parks 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Alycia Parks 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas avversario di Sinner nel secondo match di preparazione all’Australian Open 2025

    Sinner e Tsitsipas in una foto di archivio

    Sarà Stefanos Tsitsipas a dividere la Rod Laver Arena con Jannik Sinner il prossimo 10 gennaio 2025, in preparazione degli Australian Open. Il match di esibizione si svolgerà il venerdì precedente all’avvio del primo Slam stagionale, alle ore 19 locali (le 9 di mattina in Italia). Il Main draw scatterà già domenica 12.
    Per il numero uno del mondo l’incontro con il greco sarà il secondo appuntamento della settimana pre torneo, dopo quello previsto per martedì 7 gennaio contro l’australiano Popyrin, sempre alle 9 ora italiana. Due partite per affinare la forma e conoscere in ambito competitivo le condizioni del torneo.
    Anche Carlos Alcaraz e Alex De Minaur giocheranno negli eventi precedenti all’inizio dei match ufficiali, all’interno di una settimana ricca di appuntamenti benefici, oltre alla disputa degli incontri di qualificazione.
    Sinner difenderà il titolo degli Australian Open vinto nel 2024, primo Major in carriera, e l’esordio nel torneo sarà anche il suo primo match ufficiale del 2025. Attualmente Sinner si sta allenando a casa a Monte Carlo, prima di volare in Australia.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO