More stories

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 11 Giugno 2025

    🇧🇦 M25 Kiseljak$30.000 🇮🇹 Matteo Fondriest 🇷🇸 Vuk Radjenovic 1-6 6-4 6-4 1st Round 🇮🇹 Giammarco Gandolfi 🇭🇷 Admir Kalender 6-2 6-4 1st Round 🇮🇹 Gilberto Ravasio 🇲🇰 Gorazd Srbljak 1-6 6-2 6-3 1st Round 🇫🇷 M25 Villeneuve-Loubet$30.000 🇮🇹 Lorenzo Giustino (1) 🇫🇷 Tristan Lamasine 7-6 7-5 2nd Round 🇫🇷 Lucas Bouquet 🇮🇹 Federico Iannaccone […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vincerà il singolare maschile del Città di Crema. Fra le ragazze, Giappone in evidenza

    Leonardo Cicchinelli ha approfittato del ritiro del numero 1 Semenic

    C’è già una certezza, a metà settimana, in Via del Fante: l’Italia vincerà il singolare maschile nell’edizione numero 19 del Trofeo Città di Crema (internazionale Under 16 su terra). Un verdetto giunto al termine di una giornata poco fortunata per i due che stavano cercando di insidiare il dominio tricolore, gli sloveni Nejc Sustarsic Kalin e Patrik Semenic: il primo si è arreso nettamente al qualificato viterbese Jacopo La Piana (6-4 6-2), mentre il secondo – testa di serie numero 2 del torneo – ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di uno stiramento al muscolo della coscia sinistra che si trascinava da tempo, lasciando via libera al romano Leonardo Cicchinelli (quando l’azzurro era avanti per 6-5 nel set di apertura). Negli altri match, tutto facile per il terzo favorito Cesare Cattaneo, mentre il numero 2 Giorgio Ghia ha dovuto superare un’altra maratona per conquistare un posto nei quarti di finale. Il milanese, che già aveva sofferto all’esordio, ha rischiato persino di più contro Matteo Rusca, rimontando uno svantaggio di 7-5 4-2 e chiudendo al decimo game del terzo, con la solita determinazione che gli appassionati cremaschi stanno imparando ad apprezzare.
    Tra le ragazze invece c’è un altro Paese, oltre all’Italia, che sta portando le sue giocatrici sotto i riflettori. Si tratta del Giappone, capace di arrivare con due atlete classe 2012 al traguardo dei quarti di finale. Continua a destare un’impressione molto positiva Shina Okuyama, in grado di superare anche l’ostacolo rappresentato da Clarissa Santi (6-3 7-6) e attesa adesso dalla polacca Emilia Lu Knapik (classe 2009). Ma non è da meno Ayaka Iwasa, già protagonista qualche giorno fa all’Avvenire di Milano, proveniente dalle qualificazioni e autrice di uno splendido successo su Isabella Johri, numero 2 del seeding. Per fronteggiare le due giovanissime asiatiche, l’Italia si affiderà soprattutto alla numero 1 Camilla Olga Castracani, avanti concedendo un solo game a Giulia Zoppas. Ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo. E bisognerà fare attenzione anche alla piemontese Bianca Baroglio, che ha vinto in due set un derby di qualità contro Matilde Lampiano Garbarini. Giovedì spazio ai quarti di finale dei due singolari e alle semifinali dei doppi, sempre con ingresso gratuito. La conclusione è prevista per la giornata di sabato.
    Risultati di giornataTabellone maschile, secondo turno: L. Cicchinelli (Ita) b. P. Semenic (Slo, 1) 6-5 rit., G. Ghia (Ita, 2) b. M. Rusca (Ita) 5-7 7-5 6-4, J. La Piana (Ita) b. N. Sustarsic Kalin (Slo) 6-4 6-2, S. Cerani (Ita) b. R. Pretolani (Ita, 6) 5-7 7-5 6-1, C. Cattaneo (Ita, 3) b. L. Artemisia (Ita) 6-0 6-1, D. Longo (Ita) b. M. Giovagnoli (Ita) 6-1 6-1. Da concludere: S. Mantovani (Ita, 5) vs P. Mangiante (Ita), E. Bratomi (Ita, 4) vs M. Tranciuc (Ita).
    Tabellone femminile, secondo turno: S. Okuyama (Jpn, 3) b. C. Santi (Ita) 6-3 7-6, C. Castracani (Ita, 1) b. G. Zoppas (Ita) 6-0 6-1, E. Lu Knapik (Pol) b. F. Fuzio (Ita, 7) 5-7 6-1 6-0, C. Volante (Ita) b. M. Ossani (Ita) 6-1 6-1, A. Iwasa (Jpn) b. I. Johri (Ita, 2) 6-1 7-5, B. Baroglio (Ita) b. M. Lampiano Garbarini (Ita) 6-4 6-3, S. De Maria (Ita) b. C. Cavicchioli (Ita) 6-1 6-0, F. Montorsi (Ita) b. O. Rotteglia (Ita) 6-2 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    John McEnroe: “Alcaraz e Sinner sono i Beatles e i Rolling Stones del tennis, la nuova rivalità che può cambiare la storia”

    John McEnroe nella foto – foto getty images

    Poche persone nella storia del tennis possono vantare la stessa autorevolezza di John McEnroe. L’ex campione statunitense, che ha rivoluzionato il gioco con il suo stile e la sua personalità, resta ancora oggi una delle voci più ascoltate e rispettate del panorama tennistico. E le sue parole su Carlos Alcaraz, Jannik Sinner e il futuro di Novak Djokovic non sono passate inosservate, soprattutto dopo la straordinaria finale del Roland Garros 2025, definita da molti come un vero e proprio terremoto per il tennis mondiale.
    McEnroe non ha dubbi: il duello tra Alcaraz e Sinner ha già tutte le carte in regola per entrare tra le più grandi rivalità della storia dello sport. “Se qualcuno aveva ancora dubbi sulla grandezza di Carlos e Jannik, ora sono completamente dissipati”, ha dichiarato l’americano in un’intervista al Corriere della Sera, sottolineando come i due giovani siano destinati a segnare un’epoca.
    “Il carisma è qualcosa con cui si nasce, non si costruisce. Alcaraz trabocca di personalità e rende ogni suo match uno spettacolo elettrizzante. Devo dire che Carlos è il giovane più talentuoso che abbia mai visto, semplicemente brillante, ma anche Sinner ha delle qualità uniche. Jannik è più costante, quello che mi impressiona di più è la pulizia dei suoi colpi e il suono che produce la pallina quando la colpisce. Non avevo mai sentito nulla di simile”, ha spiegato McEnroe.
    L’americano ha poi confessato che pagherebbe volentieri il biglietto solo per vedere Alcaraz dal vivo: “È il miglior regalo che il tennis potesse ricevere dopo l’epoca dei Big 3. Se dovessi paragonarli a gruppi musicali, direi che Jannik e Carlos sono come i Beatles e i Rolling Stones”.Quando gli si chiede se questa nuova generazione possa superare in titoli i mostri sacri Federer, Nadal e Djokovic, McEnroe resta cauto: “Mai avrei immaginato che Roger, Rafa e Novak avrebbero raggiunto i 20 Slam. Ora mi chiedete se Alcaraz e Sinner possano arrivare a 25… Sembra una follia, ma nel tennis moderno tutto è possibile. Se qualcuno può farlo, sono proprio loro”.
    Spazio anche a un commento su Novak Djokovic, il cui futuro è inevitabilmente uno degli argomenti più caldi del momento: “È impossibile non ammirarlo. Lo considero il LeBron James del tennis. L’età inizia a farsi sentire e fa sempre più fatica a reggere il ritmo di Carlos e Jannik, ma rimane un prodigio, qualcuno che la scienza dovrebbe studiare. Ha ancora due armi fondamentali: esperienza e capacità di rialzarsi nei momenti difficili. Perché dovrebbe ritirarsi se è ancora così competitivo?”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas a cuore aperto: “Il rapporto con mio padre era diventato tossico. Ivanisevic? Non credo di poter tornare a vincere tornei dopo un paio di settimane con lui”

    Stefanos Tsitsipas

    La conclusione di Roland Garros 2025, come quella di ogni Slam, ha portato a importanti variazioni nel ranking ATP. Una delle più significative, ma in negativo, è l’ulteriore crollo di Stefanos Tsitsipas, battuto a Parigi al secondo turno dal nostro bravissimo Matteo Gigante. Con la perdita dei punti conquistati a Roland Garros 2024 il greco è sceso ancora in classifica, una caduta libera che l’ha affossato al n.26 ATP. Era dal 2018, in pratica ai tempi del suo primo grande anno da “Pro”, che non si ritrovava così indietro nel ranking. È lo specchio del suo valore attuale: un buon giocatore ma lontanissimo dai fasti di quando ha raggiunto due finali Slam e battagliava ad armi pari con i migliori. Sembra incredibile ripensare che nella primavera di manciata di anni fa una combinazione tutt’altro che impossibile di risultati l’avrebbe addirittura issato a n.1 ATP. Il suo best è rimasto n.3, ma più della classifica è il suo tennis che langue, da troppo tempo. Penalizzato da un problema e seguente operazione al gomito forse sottostimato nella considerazione generale, con la sua palla che da allora è meno ficcante con diritto e servizio (i pezzi forti del suo repertorio), Stefanos c’ha anche messo del suo convivendo da tempo con un “caos” totale a livello di coach e conseguentemente con la direzione da dare al suo gioco.
    Lo storico rapporto con papà Apostolos si è interrotto a livello lavorativo dalla scorsa estate, anche se negli ultimi tornei si è visto di nuovo del box del figlio, anche se ufficialmente non come allenatore. È recente la notizia dell’ingaggio di un vero super-coach come Goran Ivanisevic, vincente prima con Marin Cilic e poi per diversi anni – eccezionali – a fianco di Djokovic. Dopo una breve e poco fortunata parantesi con Rybakina, il croato è stato scelto da Tsitsipas, e i due stanno iniziando a muovere i primi passi insieme proprio in questi giorni, su erba, con Stefanos che mai ha brillato sulla più antica delle superfici. In un podcast chiamato “The Changeover”, Tsitsipas è tornato sull’argomento coach e sul padre, rivelando quanto abbia sofferto per la brutta piega del loro rapporto, incrinato malamente prima in campo e quindi anche nella vita privata. Una dinamica fortemente negativa che ha portato alla rottura tra i due e mesi molto complicati anche a livello puramente familiare.
    “Siamo arrivati ​​a un punto in cui il tennis è diventato troppo, un intralcio“, racconta Tsitsipas. “E, per quanto brutto possa sembrare, credo che sia diventato persino tossico in un certo senso, perché lui era… sentivo che era costantemente col fiato sul collo, mettendomi enorme pressione. Siamo arrivati ​​al punto in cui lui soffriva la situazione più di me ed è lì che entra in gioco la pressione. È lì che sento la tossicità di tutto questo. Il nostro rapporto è effettivamente migliorato negli ultimi mesi. All’inizio, quando ci siamo lasciati, è stato molto duro e difficile. È stato molto difficile per lui accettare di non far più parte della mia cerchia ristretta. È ancora mio padre ed è ancora una persona che mi è cara e vicina.”
    Con i suoi soli 26 anni, Tsitsipas è nel pieno della sua carriera, ma i risultati ormai languono da tanto tempo, se si esclude la vittoria a sorpresa a Monte Carlo dell’anno passato. Stefanos si è detto molto realista sulla propria situazione, convinto che la svolta con Ivanisevic richiederà del tempo per portare i frutti sperati. “Non mi aspetto che questo nuovo rapporto diventi improvvisamente qualcosa che mi faccia vincere titoli già dalla prima o dalla seconda settimana“, riflette il greco. “Mi sto concentrando di più sul lungo periodo, sull’intero percorso di lavoro con lui, e il mio obiettivo principale è vedere miglioramenti”.
    Tsitsipas si aspetta da Ivanisevic non solo una guida tecnica ma soprattutto mentale. “Credo che sia una parte importante dell’identità di un allenatore non solo insegnarmi come colpire meglio diritti e rovesci, ma anche insegnarmi nel modo in cui dovrei pensare in campo e fuori. Il modo in cui ha affrontato situazioni nella sua carriera personale può aiutarmi a capire come affrontare esperienze difficili, quei momenti di avversità, insegnandomi attraverso le sue esperienze.”
    Il debutto della coppia avverrà la prossima settimana ad Halle, dove è previsto anche il rientro di Jannik Sinner in un torneo che, come ogni anno, presenta molti grandi giocatori (Zverev, Medvedev e diversi italiani).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto vola ai quarti di finale ad s’Hertogenbosch: battuta anche Bernarda Pera

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Ottima settimana per Elisabetta Cocciaretto, che conquista l’accesso ai quarti di finale dopo aver superato due turni nel torneo WTA 250 di Hertogenbosch. La 24enne di Fermo, attualmente n.123 del ranking WTA, aveva già superato all’esordio l’olandese Arianne Hartono (n.177 WTA) in due set molto combattuti. Al secondo turno, l’azzurra ha alzato ulteriormente il livello, imponendosi sulla mancina statunitense Bernarda Pera (n.79 WTA) con il punteggio di 6-1 7-6(4).Ai quarti di finale affronterà Lamens (72) o Li (53).
    Nel primo set, Cocciaretto è partita fortissimo: tre break messi a segno e un solo game concesso all’avversaria, chiudendo la frazione per 6-1. Nel secondo parziale, la sfida si è fatta più equilibrata. L’azzurra ha dovuto rincorrere un break di svantaggio ed ha piazzato il controbreak nel quarto gioco, ed è stata brava a recuperare e a riportarsi in parità. Cocciaretto ha poi avuto l’occasione di chiudere il match sul 6-5, procurandosi una palla match con la statunitense al servizio, ma Pera ha annullato e portato il set al tie-break. Qui Elisabetta è rimasta lucida, conquistando il tie-break per 7 punti a 4 e chiudendo l’incontro in due set.
    WTA ‘S-Hertogenbosch Bernarda Pera0160 Elisabetta Cocciaretto0670 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-6 2-6* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4Bernarda Pera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    La superstizione di papà Corey: da due anni i genitori di Coco Gauff non guardano le sue partite insieme nel box

    Coco Gauff nella foto – Foto Patrick Boren

    Sono ormai quasi due anni che i genitori di Coco Gauff non assistono insieme, fianco a fianco, alle partite della figlia nel box. Nessun litigio o questione personale tra Corey e Candi Gauff: tutto nasce da una pura superstizione. Nel tempo, infatti, papà Corey ha sviluppato un vero e proprio rituale, convinto che la posizione dalla quale segue la partita possa influenzare il risultato.
    La sua scaramanzia è arrivata a livelli tali che, da mesi, preferisce seguire i match in punti diversi dello stadio, spesso lontano dal resto della famiglia e del team. Che si tratti di sedersi cinque file più indietro o di infiltrarsi dall’altra parte dell’impianto, poco importa, purché non sia nel solito posto. L’episodio più curioso è arrivato proprio durante l’ultimo Roland Garros, in occasione del match point più importante della carriera di Coco.
    “Durante quel momento avevo bisogno di stare tranquillo – ha raccontato Corey con un sorriso – così mi sono spostato nella zona dei trasporti, sono rimasto in macchina a seguire la partita sull’iPad, con il volume al minimo. Ho persino messo un po’ di musica per non sentire i commenti. Al primo match point sono corso verso il box, ma lo ha perso. Quando è arrivato il secondo, ho preferito non muovermi da dove ero, sono rimasto lì fino alla fine”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios non commenterà Wimbledon per la BBC, paga la sua “condotta”

    Nick Kyrgios

    Nick Kyrgios salterà l’edizione 2025 dei Championships di Wimbledon per una ricaduta di uno dei suoi vari infortuni (presumibilmente al polso) ma anche come commentatore per la BBC. Secondo quanto riporta il ben informato quotidiano londinese The Telegraph, il discusso talento australiano non sarà riconfermato come opinionista e commentatore della prossima edizione di Wimbledon per colpa della sua condotta, in primis l’aggressione subita dalla sua ex compagna, ma anche le sue pesanti sparate sui social.
    Quando nel 2024 la BBC inserì Kyrgios nel team dei commentatori dei Championships la notizia scatenò un acceso dibattito in Gran Bretagna, poiché nel 2023 l’australiano aveva ammesso di aver aggredito la sua ex compagna. Il finalista di Wimbledon 2022 (battuto da Djokovic in quella che resta la sua unica finale Slam) confessò durante il processo, archiviato nel febbraio 2023, di aver spinto a terra con violenza la sua compagna dell’epoca, Chiara Passari, durante un’accesa lite. L’incidente risale al dicembre 2021. Il tribunale di Canberra stabilì che il fatto, seppur censurabile, era “di lieve entità” e non premeditato. Tuttavia la sua apparizione sulla BBC in uno di massimi eventi sportivi del paese fu pesantemente criticata da molti osservatori. “La BBC dovrebbe vergognarsi di questa nomina”, dichiarò la deputata conservatrice Caroline Nokes. “È una vergogna e dimostra il profondo disprezzo che la nostra emittente nazionale nutre per le donne”. A questa vicenda sono seguite le tante critiche rivolte all’australiano per le sue eruzioni verbali sui social.
    Secondo il Telegraph, Nick Kyrgios non dovrebbe apparire nemmeno su ESPN, network statunitense per il quale ha lavorato durante le ultime edizioni degli Australian Open. Le dichiarazioni pubbliche del tennista sono considerate troppo sopra le righe e assai discutibili. Per esempio lo scorso ottobre Kyrgios ha avanzato teorie cospirazioniste secondo cui sarebbe “impossibile” che le piramidi siano state costruite da esseri umani. A questo aggiungiamo anche le pesanti critiche a Jannik Sinner, reiterate per mesi e mesi per la nota vicenda Clostebol, e anche ad altri colleghi (Iga Swiatek, altri) che hanno creato intorno a Nick un clima poco sereno.
    Un’immagine compromessa e che ora Nick sta pagando a caro prezzo a livello di collaborazioni con i principali media internazionali.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava: Primo Turno. LIVE Federico Cinà vs Hynek Barton (LIVE)

    🇸🇰 CH 100 BRATISLAVA 2025 – TERRA 🇸🇰

    ☀️ METEO 11 GIUGNO: 24°C – Soleggiato con qualche nuvola, ideale per il tennis ☀️

    R32 – PRIMO TURNO
    Mercoledì 11 Giugno 2025
    3° incontro della giornata
    ORE 11:00

    🇨🇿
    BARTON
    Hynek
    347°

    ATP RankingBest Ranking: 347°5 Aprile 2004Destro

    VS

    🇮🇹
    CINA
    Federico
    287°

    ATP RankingBest Ranking: 287°30 Marzo 2007Destro

    🔴 LIVE SCORE: Il match deve ancora iniziare 🔴3° incontro della giornata alle ore 11:00

    STATISTICHE SUPERFICIE 2025

    SUPERFICIE
    BARTON
    CINA

    TERRA
    15-7
    1-4

    CEMENTO
    14-6
    14-3

    INDOOR
    -/-
    -/-

    PRIMO CONFRONTO
    BARTON vs CINA

    Head-to-Head: Mai giocato primaPrimo scontro direttoSuperficie: Terra rossa – Challenger BratislavaEtà: Barton 21 anni vs Cina 18 anni

    FORMA RECENTE

    🇨🇿 BARTON:Bratislava Q-R16: W vs Berankis 2-0Bratislava Q-1R: W vs Bien 2-0Prostejov 1R: L vs Tabilo 1-2

    🇮🇹 CINA:Tbilisi F: L vs Purtseladze 0-2Tbilisi SF: W vs Broom 2-1Tbilisi QF: W vs Coulibaly 2-0

    INFORMAZIONI TORNEO

    🏆 CATEGORIA:ATP Challenger 100Prize Money: $100,000Bratislava, Slovacchia

    📍 DETTAGLI:Terra rossaBest of 3 setsPrimo turno (R32)

    ⏰ INIZIO: MER 11 GIU ORE 11:00 (3° match) LEGGI TUTTO