More stories

  • in

    Ruud ammette: “Sinner e Alcaraz stanno portando il tennis a un altro livello”

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Il 2025 di Casper Ruud, almeno finora, non sta lasciando ricordi memorabili. Dopo aver scelto di saltare l’intera stagione sull’erba per ricaricare le batterie e tornare più forte, il norvegese non è ancora riuscito a trasformare questa scelta in risultati concreti. La sconfitta all’esordio nell’ATP di Cincinnati ne è la prova più recente, ma Ruud non perde la fiducia e, in un’intervista rilasciata pochi giorni dopo, ha condiviso alcune riflessioni sul momento attuale del tennis, con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz al centro della discussione.
    “Non continuerei a competere se non credessi di poter battere chiunque nel circuito. Ora ci sono due giocatori, Alcaraz e Sinner, che sinceramente stanno portando il tennis a un livello un po’ diverso”, ha dichiarato al podcast *The Sit-Down* dell’Australian Open. Nonostante il dominio dei due, il numero 13 del mondo è convinto che siano raggiungibili: “Credo ancora che si possa arrivare al loro livello e batterli. Altrimenti non penso che sarei ancora qui”. I numeri, per ora, raccontano un altro scenario: quattro sconfitte su quattro contro Sinner, senza conquistare nemmeno un set, e una sola vittoria su Alcaraz, ottenuta alle ATP Finals della scorsa stagione.
    Ripensando alla sua carriera, Ruud ha ricordato la rapidità con cui è salito nell’élite del tennis: “Da agosto 2020 ad agosto 2022 sono passato dal Top 30 al numero 2 del mondo, il che è pazzesco se ci pensi. Due anni prima non ero una superstar da junior, né avevo risultati incredibili. Arrivare a giocare per il numero 1 e il mio primo Slam contro Alcaraz allo US Open è stata un’evoluzione incredibile e molto veloce, che ha cambiato un po’ la mia vita e la mia carriera”.
    L’obiettivo, naturalmente, resta uno: “Il traguardo finale della mia carriera è sollevare un giorno un trofeo del Grande Slam. Non sarà facile, perché molti giocatori pensano lo stesso e il livello è davvero alto”. Ruud punta a ritrovare fiducia e convinzione già al prossimo US Open, dove cercherà di invertire il trend di un’estate fin qui opaca.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi disegna il campo, Mensik va k.o. Il ceco si ritira nel secondo set e Luca è negli ottavi al Masters 1000 di Cincinnati

    Luca Nardi a Cincinnati

    Davvero un peccato che una prestazione sontuosa a livello di impatti e geometrie di Luca Nardi sia per così dire sminuita e guastata dal ritiro del suo avversario, Jakub Mensik, nelle prime fasi del secondo set. Il pesarese avanza al Masters 1000 di Cincinnati per ritiro del ceco sul punteggio di 6-2 2-1 dopo appena 42 minuti di gioco. Un ritiro improvviso, con il giudice di sedia che ha parlato al pubblico di “Illness” (ossia un malessere) senza meglio specificare, quando il ceco aveva concesso un break nel terzo gioco del secondo parziale con l’ennesimo doppio fallo. Jakub era entrato piuttosto male nel match: lento, incerto, poco reattivo e molto falloso. Ne ha approfittato un ottimo Nardi, bravo a pensare solo al suo lato di campo e giocare un tennis rapido e angolato, servendo nemmeno così bene ma pronto a colpire con grande anticipo il primo colpo di scambio e così mettere a nudo tutte le difficoltà del rivale, certamente non al meglio.
    Nardi accede quindi agli ottavi di finale a Cincinnati, ed è la sua seconda presenza in carriera tra i migliori sedici in un Masters 1000. È entrato in tabellone da “lucky loser” ed evidentemente questa fortuna lo sta un po’ sostenendo tra il ritiro odierno di Mensik e un tabellone non impossibile, ma nello sport e nel tennis in particolare nessuno ti regala niente e la fortuna va conquistata sul campo. Esattamente come sta ben facendo Luca, oggi davvero molto positivo e pronto ad approfittare delle incertezze e difficoltà del rivale. Ovviamente il metro della prestazione dell’azzurro è da tarare sulle difficoltà dell’avversario, che ha sbagliato tanto (22 errori per le statistiche di ATP) e soprattutto non è mai riuscito a mettere grande pressione, eccetto alcuni scambi sulla diagonale di rovescio dove Jakub ha tanta di quella qualità da poter giocare ad occhi chiusi.
    Nardi è entrato in partita con le idee molto chiare: servire relativamente “piano” ma mettere tantissime prime variando continuamente l’angolo e cercando il più possibile lo slice da destra, per mettere a nudo il controllo non così eccelso di Mensik sul diritto con poco equilibrio e poco punch da impattare. Una tattica perfetta perché il ceco non l’ha vista quasi mai e in risposta ha raccolto poco e niente. Poco reattivo, Jakub ha sbagliato colpi per lui non usuali, ma è stato anche merito di Luca colpire con massimo anticipo e profondità, per non dare il tempo all’avversario di organizzare una reazione. Nardi è andato in costruzione con pulizia e qualità, ha sbagliato poco e niente ed è riuscito a tenere in mano l’inerzia del gioco, indispensabile contro un avversario molto potente ma non altrettanto rapido nel fare il primo passo verso la palla. Bellissime alcune accelerazioni lungo linea dell’italiano, uscite dalla diagonale di scambio perfette. Probabilmente se Mensik fosse stato a posto, avesse servito meglio e sbagliato di meno, l’incontro sarebbe stato assai più incerto e lottato, ma questi sono fattori che nessuno può controllare, e Nardi è stato impeccabile nel fare il suo, giocare il proprio tennis pensando solo a dare il meglio di se stesso, incurante delle condizioni dell’altro. Anche l’esser riuscito a mantenere questo focus soltanto sul proprio tennis è un fatto positivo.
    Negli ottavi c’è Carlos Alcaraz, sarà una “mission impossibile”. Luca ci arriva sereno, in fiducia, senza niente da perdere. Con il suo anticipo e angoli potrà proporre al fortissimo spagnolo traiettorie non banali. Sarà in ogni caso una grande esperienza e, speriamo, un bello spettacolo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Nardi inizia l’incontro alla risposta ed entra benissimo nel match. Impatti molto puliti e aggressivi, andando in anticipo sul diritto di Mensik. Splendida la risposta velocissimo che lo porta 0-40. Il ceco concede il BREAK sul 30-40, con un diritto che gli vola via. Anche Jakub brilla in risposta, impatti secchi e potenti, per lo 0-30. Luca recupera, poi sul 30 pari un rovescio di scambio gli termina out. Chance del contro break, che Nardi annulla con una difesa intelligente e anche la ingenuità di Mensik nei pressi del net. 2-0 Nardi, ottimo inizio, con servizi non così veloci ma assai tagliati e angolati. Mensik prende ritmo al servizio, ben due Ace nel terzo game, muove lo score (2-1). Corre Luca, e non sbanda. Impatti secchi, puliti, la sua palla viaggi sicura ed così anticipata che Jakub non ha molto tempo (3-1). Infatti il ceco deve andare di potenza perché sulla velocità e scatto il nostro è più rapido. Un altro doppio fallo per Mensik, ma sul 40-15 non fa così male. Fa malissimo invece il suo rovescio, una bordata che leggi male e difficilmente contieni. 3-2. Nardi non mette nemmeno così tante prime palle, ma la risposta del ceco è tutt’altro che in ritmo, sembra proprio lento di riflesso nel fare primo passo sulla palla o reagire alla battuta, e così Luca veleggia col vento in poppa sul 4-2. Mensik invece pare confuso o assai letargico. Errore in spinta, poi doppio fallo… è il 13esimo errore del gigante ceco, gli costa lo 0-30 e poi il quarto doppio fallo addirittura lo 0-40… Jakub spedisce lunga pure una volée che definire scolastico è persino poco. Nardi ringrazia e col doppio BREAK è avanti 5-2. Il marchigiano ha talmente tanto margine di giocare del tutto decentrato. Spara pure due Ace nell’ottavo game e si ritrova 40-0 con tre Set Point. Basta il primo, la risposta di Mensik è mestamente in rete, è il dodicesimo punto di fila vinto da Luca per il 6-2, in soli 27 minuti. Le statistiche ATP parlano di solo 7 errori per il ceco, per TennisTv sono 15 ed è un dato più veritiero. Nardi Rulez…
    Dopo un sostanzioso toilette break, forse per mettere la testa sotto l’acqua gelata tra il caldo e la necessità di scuotersi (!), Mensik torna in campo con piglio diverso e vince di potenza il turno di battuta iniziale. Nardi continua ad usare molto bene il servizio slice da destra, pungola il diritto in risposta del rivale, tutt’altro che perfetto in allungo. C’è da stare molto attenti invece a chiamarlo sulla diagonale di rovescio, dove può generare una combinazione di potenza e profondità da campione. Sul 30 pari purtroppo Nardi entra fin troppo dedico nella palla in avanzamento e il diritto gli prende aria, atterrando di poco lungo. C’è una palla break per Mensik, con il warning per time violation per l’azzurro. Non entra la prima palla… Mensik aggredisce in risposta ma il secondo colpo gli esce di una spanna. Una meraviglia lo scambio condotto col rovescio da Luca e chiuso con un cambio in lungo linea spaziale per geometria e scioltezza d’impatto. Un Picasso. 1 pari. Nel terzo game Nardi continua a spingere con qualità, mentre Mensik è impreciso, lento, e nemmeno il servizio lo aiuta. Jakub commette un altro doppio fallo sul 30-40, c’è il BREAK. Ma soprattutto, Mensik getta la spugna! Va a rete e stringe la mano a Nardi. Il giudice di sedia parla di “Illness”, un malessere non ben specificato. Finisce 6-2 2-1, Nardi avanza al terzo turno, dove potrebbe incontrare Carlos Alcaraz. Davvero un “lucky loser” Luca nel torneo, ma sta giocando davvero bene e si merita questa situazione.

    [16] Jakub Mensik 🇨🇿 vs [LL] Luca Nardi 🇮🇹ATP Cincinnati Jakub Mensik [16]021 Luca Nardi• 062 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6J. Mensik 0-15 0-30 df 0-40 df2-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3J. Mensik 0-15 15-15 40-15 ace ace0-2 → 1-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2J. Mensik 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Mannarino sincero e combattivo: “Ho perso contro giocatori molto, molto scarsi… stava diventando ridicolo”

    Adrian Mannarino nella foto – Foto Getty Images

    Adrian Mannarino è la “rivelazione” del Masters 1000 di Cincinnati 2025. A 37 anni, il francese sta vivendo una seconda giovinezza: con la sua splendida corsa nel torneo americano si è già assicurato un balzo di 18 posizioni nel ranking ATP, salendo provvisoriamente al numero 71 del mondo.Il prossimo ostacolo, però, è il più duro: agli ottavi di finale lo attende Jannik Sinner, numero uno del ranking. In passato il francese non è mai riuscito a impensierire seriamente l’altoatesino, ma le sensazioni positive di questi giorni potrebbero offrirgli qualche chance in più.
    “Quando perdi tanto, la testa va in crisi”Parlando a *L’Équipe*, Mannarino ha spiegato come una buona striscia di risultati cambi radicalmente la percezione in campo:“Quando vinci qualche partita, inizi a credere che tutto sia più semplice, leggi meglio il gioco, ti spaventi meno e guadagni fiducia. Al contrario, quando le sconfitte si accumulano, arrivano i dubbi, si prendono decisioni sbagliate e ci si fa prendere dal panico. Per questo è importante sfruttare il momento positivo quando arriva”.
    La forza di non mollareMannarino ammette che non sempre è facile restare motivati:“Non puoi controllare tutto, ma puoi continuare ad allenarti duramente e a lavorare fisicamente. Certo, quando i risultati sono negativi, è più difficile alzarsi la mattina per andare ad allenarsi, ma bisogna resistere. Io ho la fortuna di non faticare a svegliarmi per andare in palestra. Può sembrare banale, ma a me piace fare sport e questo mi aiuta a riprendermi meglio di altri. Non ho solo punti di forza nel mio gioco, ma almeno so che non mi arrendo mai”.
    L’autocritica: “Stava diventando ridicolo”Il francese non nasconde di aver attraversato momenti bui:“Ci sono stati periodi di dubbio. Ho sempre cercato di crederci, ma i risultati parlavano chiaro. Quest’anno ho perso contro giocatori molto, molto scarsi nei Challenger. Pensavo che presto avrei dovuto smettere, perché stava diventando ridicolo. Poi le persone con cui lavoro sono riuscite a motivarmi e a farmi credere che fosse ancora possibile. Ora sto attraversando un buon momento, ma non bisogna fermarsi: devo continuare. Mi sento in forma e questo mi incoraggia”.
    La chiave della motivazioneMannarino sottolinea quanto sia fondamentale avere un team fidato:“Io ci credevo, ma quando sei l’unico a farlo diventa difficile. Quando invece anche le persone di cui ti fidi credono in te, è diverso. Ci sono tanti che ti fanno i complimenti, ma anche tanti che ti pugnalano alle spalle. Devi essere impermeabile alle critiche e fidarti di chi lavora con te. Non è un lavoro facile, ma insieme è un po’ meno complicato”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Cancun, Barranquilla, Sumter, Sofia 1 e Hersonissos 3: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIve)

    Jacopo Vasami nella foto

    CHALLENGER Sumter (USA) – 1° Turno, cemento

    Stadium – ore 17:00James McCabe vs Jacob Fearnley Il match deve ancora iniziare
    Henrique Rocha vs Martin Damm Il match deve ancora iniziare
    Borna Gojo vs Daniel Evans Il match deve ancora iniziare
    Darwin Blanch vs Murphy Cassone Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Ryan Seggerman vs Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    Mark Lajal vs Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs Martin Landaluce Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Jason Jung / Reese Stalder vs Jesse Flores / Karl Poling Il match deve ancora iniziare
    James McCabe / Luke Saville vs Trey Hilderbrand / Mac Kiger (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Todi (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 10:00Francesco Forti vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    Facundo Juarez vs Gianmarco Ferrari Il match deve ancora iniziare
    Filippo Romano vs Timofey Skatov (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Pierluigi Basile / Giorgio Ricca vs Francesco Forti / Augusto Virgili Il match deve ancora iniziare
    Stefano Travaglia vs Jacopo Vasami (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexey Vatutin vs Marco Cecchinato (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Grand Stand – ore 10:00Nicolai Budkov Kjaer vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    Andreas Mies / David Vega Hernandez vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    Carlos Sanchez Jover vs Lukas Neumayer (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Juan Carlos Prado Angelo vs David Jorda Sanchis Il match deve ancora iniziare
    Alexandru Jecan / David Jorda Sanchis vs Daniel Cukierman / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Juan Carlos Prado Angelo vs Filippo Romano / Jacopo Vasami Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sofia (Bulgaria) – 2° turno, terra battuta

    Center Court – ore 09:30Mika Brunold vs Dali Blanch ATP Sofia Mika Brunold [8]01 Dali Blanch• 00ServizioSvolgimentoSet 1M. Brunold 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Murkel Dellien vs Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Gima vs Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Carou / Murkel Dellien vs Oleg Prihodko / Jelle Sels Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 09:30Sandro Kopp vs Milos Karol ATP Sofia Sandro Kopp• 300 Milos Karol151ServizioSvolgimentoSet 1S. Kopp 15-0 30-0 30-15M. Karol 15-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1

    Nikolas Sanchez Izquierdo vs Marat Sharipov Il match deve ancora iniziare
    Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen vs Duje Ajdukovic / Admir Kalender (Non prima 12:00)Il match deve ancora iniziare
    Eric Vanshelboim / Denis Yevseyev vs Sergey Fomin / Pavel Verbin Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:30Aryan Shah vs Duje Ajdukovic ATP Sofia Aryan Shah• 300 Duje Ajdukovic [2]150ServizioSvolgimentoSet 1A. Shah 15-0 15-15 df 30-15

    Nerman Fatic vs Luciano Emanuel Ambrogi Il match deve ancora iniziare
    Stefan Adrian Andreescu vs Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    Lautaro Midon / Nikolas Sanchez Izquierdo vs Nerman Fatic / Andrej Nedic Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hersonissos 3 (Grecia) – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 09:30Oliver Tarvet vs Ioannis Xilas ATP Hersonissos Oliver Tarvet00 Ioannis Xilas00ServizioSvolgimentoSet 1

    Stefanos Sakellaridis vs Laurent Lokoli Il match deve ancora iniziare
    George Loffhagen vs Rafael Jodar Il match deve ancora iniziare
    Michalis Sakellaridis / Pavlos Tsitsipas vs Victor Cornea / Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    Marek Gengel / Jan Jermar vs Aristotelis Thanos / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:30Dan Added vs Max Wiskandt ATP Hersonissos Dan Added [6]• 400 Max Wiskandt300ServizioSvolgimentoSet 1D. Added 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30

    Mats Rosenkranz vs Pietro Fellin (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Petr Brunclik vs Filippo Moroni (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Christos Antonopoulos / Ioannis Xilas vs Dan Added / Arthur Reymond Il match deve ancora iniziare
    Maximus Jones / Stefanos Sakellaridis vs Thijmen Loof / Harry Wendelken Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – ore 09:30Scott Duncan / Tom Hands vs Inigo Cervantes / Daniil Golubev ATP Hersonissos Scott Duncan / Tom Hands [3]• 150 Inigo Cervantes / Daniil Golubev150ServizioSvolgimentoSet 1S. Duncan / Hands 0-15 15-15

    Harry Wendelken vs Ilya Ivashka (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Maximus Jones vs Theo Papamalamis Il match deve ancora iniziare
    Anthony Genov / Roy Stepanov vs Christian Langmo / Luca Potenza Il match deve ancora iniziare
    David Poljak / Aoran Wang vs Mats Rosenkranz / Max Wiskandt Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Barranquilla (Colombia) – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 18:00Vitaliy Sachko vs Johan Alexander Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fery vs Miguel Tobon Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Mejia vs Joshua Sheehy (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Facundo Bagnis vs Bernard Tomic (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Adria Soriano Barrera / Miguel Tobon vs Alejandro Arcila / Samuel Heredia Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:00Cannon Kingsley vs Juan Sebastian Gomez Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Peter Bertran Il match deve ancora iniziare
    Andres Andrade vs Tomas Barrios Vera (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Juan Sebastian Gomez / Johan Alexander Rodriguez vs Benjamin Kittay / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Peter Bertran / Felix Corwin vs Alfredo Perez / Jamie Vance Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 18:00Alfredo Perez vs Bruno Kuzuhara Il match deve ancora iniziare
    Brandon Perez / Noah Schachter vs Taha Baadi / Dan Martin Il match deve ancora iniziare
    Darian King / Jody Maginley vs Mateo Castañeda / Salvador Price (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Luis David Martinez / Santiago Rodriguez Taverna vs Adhithya Ganesan / Cannon Kingsley Il match deve ancora iniziare
    Zachary Fuchs / Wally Thayne vs Pranav Kumar / Joshua Sheehy Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cancun 2 (Messico) – 1° Turno, cemento

    Estadio Katan – ore 21:00Daniel Elahi Galan vs Ignacio Buse Il match deve ancora iniziare
    Marco Trungelliti vs Rodrigo Pacheco Mendez ATP Cancun Marco Trungelliti401 Rodrigo Pacheco Mendez• A2ServizioSvolgimentoSet 1R. Pacheco Mendez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-40M. Trungelliti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-2 → 1-2R. Pacheco Mendez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2M. Trungelliti 0-15 0-30 df 0-40 df0-0 → 0-1

    Stan Wawrinka vs Cleeve Harper (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Dusan Lajovic vs Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare

    Grandstand El Tinto – ore 21:00Andrea Pellegrino vs Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    Hugo Gaston vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Ignacio Buse / Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 21:00Jesper de Jong / Dalibor Svrcina vs Nicolas Barrientos / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    Beibit Zhukayev vs Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    Liam Draxl vs Rio Noguchi Il match deve ancora iniziare
    Finn Reynolds / James Watt vs Matteo Gigante / Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini vola agli ottavi a Cincinnati: superata Krueger in due set

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Un’ora e 29 minuti di tennis intenso e ben gestito hanno permesso a Jasmine Paolini di raggiungere gli ottavi di finale del WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra ha superato la statunitense Ashlyn Krueger con il punteggio di 7-6(2) 6-1, confermando il suo ottimo momento di forma e la capacità di mantenere lucidità anche nelle fasi più delicate del match.Sul cemento dell’Ohio, la numero uno d’Italia ha messo in campo cifre convincenti: 63% di prime di servizio con il 69% dei punti vinti, e un eccellente 61% di punti conquistati con la seconda. Una prova di solidità al servizio che ha fatto la differenza, soprattutto se confrontata con quella di Krueger, autrice di 3 ace ma anche di 10 doppi falli.
    Primo set: equilibrio e nervi saldi al tiebreakL’avvio è stato all’insegna dell’equilibrio. Paolini ha provato a mettere pressione nei turni di risposta, ma Krueger, spinta dal tifo di casa, ha mostrato buona aggressività nei primi giochi. Dopo un rapido scambio di break, le due si sono inseguite senza riuscire a trovare lo strappo decisivo. Jasmine ha cercato di variare il ritmo con rovesci profondi e cambi di direzione, mentre la statunitense ha provato a imporsi con la potenza del servizio.Il set è scivolato fino al tiebreak, dove Paolini dopo aver annullato anche una palla set sul 5 a 6, ha alzato sensibilmente il livello. Precisa nei colpi da fondo e pronta a sfruttare gli errori gratuiti dell’avversaria, la toscana ha preso subito il largo fino al 6-2, approfittando poi di un doppio fallo di Krueger per chiudere il parziale.
    Secondo set: dominio azzurroCon il primo set in tasca, Paolini ha giocato con più scioltezza. Le difficoltà di Krueger al servizio, soprattutto nei momenti di pressione, hanno aperto la strada all’azzurra, che ha trovato due break consecutivi per portarsi sul 5-1. In questa fase Jasmine ha mostrato il meglio del suo repertorio: colpi profondi per spostare l’avversaria, attacchi in controtempo e grande capacità di mantenere il palleggio su ritmi alti senza forzare inutilmente.Quando è arrivato il momento di chiudere, la numero 1 d’Italia non ha tremato: con un turno di battuta impeccabile, ha archiviato la pratica 6-1, guadagnandosi l’accesso agli ottavi.
    Prossimo ostacolo: KrejcikovaAgli ottavi di finale, Paolini troverà Barbora Krejcikova, ex campionessa del Roland Garros e Wimbledon, giocatrice di grande esperienza e varietà di gioco. Sarà una sfida insidiosa, che metterà alla prova la solidità e la pazienza dell’italiana, ma anche un’occasione importante per confermare il suo valore in un torneo di livello assoluto.
    WTA Cincinnati Jasmine Paolini [7]0760 Ashlyn Krueger [26]0610 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-304-1 → 5-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Jasmine Paolini 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 40-304-5 → 5-5Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 13 Agosto 2025

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Cincinnati – hard – 🌦️R16 Sinner – Mannarino 2° inc, ore 18Il match deve ancora iniziare
    R16 Nardi – Alcaraz Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Bolelli /Vavassori – Cash /Tracy 3° inc, ore 17Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Cancun – hard – 🌤️R32 Pellegrino – Wong Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Tabilo – Passaro 2° inc, ore 21Il match deve ancora iniziare
    R16 Reynolds /Watt – Gigante /Pellegrino 4° inc, ore 21Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️R16 Rosenkranz – Fellin Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Brunclik – Moroni Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Genov /Stepanov – Langmo /Potenza 4° inc, ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Todi – terra – ☀️R16 Forti – Vacherot Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Juarez – Ferrari 2° inc, ore 10Il match deve ancora iniziare
    R16 Romano – Skatov Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Basile /Ricca – Forti /Virgili 2° inc, ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Travaglia – Vasami Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Vatutin – Cecchinato Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Arias /Prado Angelo – Romano /Vasami 2° inc, ore 16:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard – 🌦️2T Errani /Paolini – Linette /Tauson 4 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz evita la trappola Medjedovic, ma in Ohio resta qualche ombra

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Non tutte le vittorie di un numero uno o di un grande favorito lasciano la sensazione di dominio assoluto. Il match di Carlos Alcaraz contro Hamad Medjedovic al terzo turno dell’ATP Cincinnati 2025 è uno di quei successi che, pur garantendo l’accesso al turno successivo, invitano a riflettere.
    Il murciano arrivava con il ricordo fresco della sofferta vittoria contro Damir Dzumhur (6-1 2-6 6-3) e sapeva bene che il serbo, coetaneo nato anch’egli nel 2003, ha molto più tennis di quanto il suo attuale ranking lasci immaginare. Le carriere, però, viaggiano su binari opposti: mentre Alcaraz nel 2025 ha già messo in bacheca Rotterdam, Montecarlo, Roma, Roland Garros e Queen’s, Medjedovic sta ancora cercando di trovare stabilità ai vertici.In Ohio, il numero due del mondo ha vinto 6-4 6-4 in un’ora e 35 minuti, ma non senza passaggi a vuoto.
    Primo set solido, ma non scintillanteI due hanno iniziato con sicurezza al servizio, senza forzare troppo. Le prime crepe nel gioco di Medjedovic si sono viste con il secondo servizio: due doppi falli sul 3-3 hanno regalato ad Alcaraz il break decisivo. Lo spagnolo ha chiuso 6-4 senza concedere palle break, ma senza nemmeno impressionare per brillantezza.
    Il problema fisico del serbo e l’altalena di CarlitosA fine primo set, Medjedovic ha chiesto l’intervento del medico per un fastidio ai muscoli cervicali. La pausa ha dato ad Alcaraz il tempo di rientrare in campo aggressivo, pronto a comandare lo scambio fin dal primo game della seconda partita.Il serbo, colpendo piatto sia di diritto che di rovescio, cercava di abbreviare gli scambi, ma quando tutto sembrava scorrere liscio per Alcaraz, è arrivato un doppia fallo pesante con palla break contro sul 3-2 e servizio. Un momento di disattenzione che ha riaperto il set e mostrato come, a volte, la concentrazione possa calare anche quando il match è in pugno.
    Chiusura in controllo e sguardo a NardiIl murciano, però, non si è lasciato sorprendere, ritrovando subito il break e approfittando della stanchezza del rivale. Ha chiuso 6-4 con il servizio a 15, esultando con il pugno al cielo, ma lasciando la sensazione che il margine di miglioramento sia ancora ampio.Ora lo attende Luca Nardi, già affrontato a Doha in un match più complicato del previsto (6-1 4-6 6-3). Un avviso chiaro: a Cincinnati ogni calo di attenzione può costare molto caro.
    ATP Cincinnati Hamad Medjedovic44 Carlos Alcaraz [2]66 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace3-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace3-4 → 3-5H. Medjedovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df2-3 → 3-3H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1H. Medjedovic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6H. Medjedovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti da favola: rimonta Ostapenko e conquista gli ottavi a Cincinnati

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Notte da incorniciare per Lucia Bronzetti, che approda agli ottavi di finale del Cincinnati Open – WTA 1000 da 5.152.599 dollari di montepremi – in corso sui campi in cemento del Lindner Family Tennis Center. La 26enne di Villa Verucchio, numero 61 del ranking mondiale, ha superato in rimonta Jelena Ostapenko (n.30 WTA e 23esima testa di serie) con il punteggio di 1-6 6-3 6-4 dopo due ore esatte di gioco, firmando la sua terza vittoria consecutiva in rimonta nel torneo.
    Dopo l’esordio vittorioso contro la cinese Zhu Lin (n.304 WTA, in gara con ranking protetto), annullando anche un match point, e il successo su Daria Kasatkina (n.17 WTA e 15 del seeding), l’azzurra ha domato anche la potente lettone, che l’aveva battuta nettamente nell’unico precedente al Roland Garros 2022.
    Partenza sprint della lettoneOstapenko ha iniziato il match in maniera dominante, strappando il servizio nel secondo game e volando 3-0 con un parziale di dodici punti consecutivi. Bronzetti ha avuto un’occasione per il contro-break sul 3-1, ma non l’ha concretizzata, e nel sesto game ha ceduto nuovamente il servizio. Con un ace, la lettone ha chiuso il primo set 6-1 in meno di mezz’ora.
    La reazione dell’azzurraRientrata in campo dopo un “toilette break” rigenerante, Bronzetti ha alzato il livello nel secondo parziale. Un break immediato, favorito anche dai doppi falli di Ostapenko, le ha dato il 2-0. La lettone ha trovato il contro-break sul 3-1, ma l’italiana non si è scomposta, ritrovando il vantaggio sul 5-3 e chiudendo 6-3 con un diritto in rete dell’avversaria.
    Decisivo il nono gameIl set decisivo è stato una battaglia. Bronzetti ha piazzato il primo allungo sul 3-1, ma Ostapenko ha reagito, infilando tre game di fila per il 4-3. Lucia ha pareggiato e, sul 4-4, ha sfruttato un doppio fallo e un errore di diritto della lettone per completare la rimonta e conquistare una vittoria di grande prestigio.
    Prossima sfida: Coco GauffAgli ottavi, Bronzetti affronterà Coco Gauff (n.2 WTA), campionessa in carica, che ha beneficiato del forfait di Dayana Yastremska per un’intossicazione da antibiotici. L’americana ha vinto entrambi i precedenti con l’azzurra, a San Gaudens 2019 e a Indian Wells 2024.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti166 Jelena Ostapenko [23]634 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO