More stories

  • in

    Sinner, Berrettini e non solo: dove sono (e quando debutteranno) gli italiani nel 2025

    A differenza degli altri tennisti azzurri, Arnaldi è già a Melbourne dove ha festeggiato la laurea della fidanzata Mia. Matteo, inoltre, ha testato i campi dell’Australian Open svolgendo un allenamento alla Kia Arena con Kokkinakis. Adesso per lui inizierà il “tour” dell’Australia: il 30 dicembre è atteso all’Atp 250 di Brisbane, poi il torneo di Adelaide e infine lo Slam aussie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Barazzutti parla di Musetti: “Top10 possibile a patto di giocare con la continuità necessaria a fare passi in avanti”

    Corrado Barazzutti

    Uno dei tennisti che hanno reso il 2024 tennistico italiano straordinario è certamente Lorenzo Musetti. Dopo un avvio di stagione altalenante, il toscano ha cambiato passo in estate, esplodendo su erba tutto il suo incredibile talento tecnico tanto da arrivare in finale al Queen’s e soprattutto in semifinale a Wimbledon. Tornato sul “rosso” si è preso la grandissima soddisfazione di vincere la medaglia di bronzo ai giochi di Parigi. Anche altre due finali, quella un po’ sfortunata contro Cerundolo ad Umag, dove è arrivato ad un passo dal titolo, e poi a Chengdu, stoppato da una giornata super del talentoso “Jerry” Shang. Annata eccellente, che gli vale il n.17 ATP di fine anno e soprattutto un salto in avanti notevole per qualità di prestazione, sempre più aggressivo e rapido. Secondo il suo attuale “super-coach” Corrado Barazzutti, il lavoro non è affatto terminato. Lorenzo può ambire alla top10 a patto di continuare a spingere per migliorare e giocare con la continuità necessaria ad ottenere risultati di rilievo. L’ex Davisman azzurro ne ha parlato a OASport, riportiamo alcuni passaggi del suo pensiero, anche su Jannik Sinner che può essere un grande modello per il suo assistito.
    “Sto lavorando con Simone Tartarini a Montecarlo per gli allenamenti in questa importante fase dell’annata” afferma Barazzutti. “Non abbiamo ancora pianificato il tutto, ma a grandi linee sarà come è già stato, dividendoci con Simone quando sarà opportuno, specialmente negli impegni in Europa”.
    “Che cosa gli manca per fare il definitivo salto di qualità? Anzitutto direi che Lorenzo è stato protagonista di una grande stagione per i risultati che ha ottenuto e i miglioramenti compiuti. Su cosa deve lavorare? Sulla continuità. Non sto scoprendo certo l’acqua calda. Lui ha un tennis che gli può consentire di giocare contro i migliori, a Vienna contro Zverev indoor l’ha dimostrato. Tutto sta nell’avere più consistenza con i fondamentali, in particolare col servizio perché con quel colpo si può comandare lo scambio. Ci stiamo lavorando e sono fiducioso da questo punto di vista”.
    “La top10 è nelle sue possibilità, a patto chiaramente che dia seguito ai suoi miglioramenti e soprattutto giochi con la continuità necessaria per fare dei passi in avanti“.
    “Jannik per la sua dedizione e la voglia di migliorarsi sempre è un riferimento, ma io credo che ci siano anche delle qualità che poi portano a raggiungere certe posizioni. Spesso quando si parla di Sinner si sprecano tante parole, anche giustamente, nella descrizione della sua voglia di lavorare. Non è però solo quella che giustifica certi risultati. Questo ragazzo gioca benissimo a tennis, è in grado di eseguire colpi di una difficoltà assoluta con una semplicità che neanche ce ne rendiamo conto. Ci troviamo al cospetto di un tennista straordinario”.
    Ecco il pensiero di Barazzutti sul confronto tra Sinner e Alcaraz: “Chi è più forte tra i due? È un ragionamento un po’ complicato per quanto mi riguarda. Lo spagnolo può avere maggiori soluzioni di Jannik e quando gioca bene può creargli dei problemi, però è sempre da vedere se Alcaraz sarà in grado di rendere più frequenti queste punte, al cospetto di un Sinner che sale di livello anno dopo anno e lo fa con costanza. Sicuramente, in questo momento, i due hanno un po’ creato un vuoto alle loro spalle. Il terzo incomodo? Sono convinto che Holger Rune sia quello più attrezzato per farlo. Ha il gioco, la preparazione fisica e la voglia di arrivare. E poi io spero anche in Musetti, ovviamente, anche per le sue qualità. Allo stato attuale delle cose, credo comunque che Sinner e Alcaraz siano un po’ da soli”.
    Realista e corretto il pensiero di Corrado sull’annosa questione del caso Clostebol di Jannik: “Guardi, a differenza di altri che si sono esposti sulla vicenda, io francamente ne so troppo poco per esprimere un giudizio. Posso solo dire quello che già si sa, cioè che Jannik non ha fatto uso di questa sostanza per alterare le sue prestazioni. Per cui, il mio augurio è che la vicenda si chiuda in una piena assoluzione per la stima che ho per il ragazzo e il suo staff. Inutile aggiungere altro”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner 2025: La prova del campione

    Jannik Sinner nella foto (foto Brigitte Grassotti)

    Jannik Sinner si è imposto come il giocatore più brillante del 2024, chiudendo l’anno con un’impresa straordinaria: la doppietta ATP Finals – Coppa Davis. Una performance che ha evidenziato non solo il suo talento, ma anche una gestione impeccabile del calendario e dei carichi di lavoro. Ora, mentre si prepara a Dubai per la nuova stagione, si aprono nuovi scenari e sfide per il campione altoatesino.Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Sinner. La sua capacità di gestire le pressioni, evolversi tecnicamente e superare le possibili difficoltà extra-campo determinerà il suo successo in questa nuova fase della carriera. Gli appassionati possono prepararsi a una stagione che si preannuncia elettrizzante, con il campione italiano protagonista assoluto del circuito mondiale.
    La Pressione del FavoritoIl 2025 segnerà un capitolo inedito nella carriera di Sinner: per la prima volta, si troverà a essere il riferimento del circuito, l’uomo da battere. La grande incognita riguarda proprio la sua capacità di gestire questo nuovo status. Riuscirà a mantenere la sua proverbiale imperturbabilità e la motivazione che lo ha contraddistinto finora? I segnali degli ultimi mesi sono incoraggianti, ma la sfida che lo attende è considerevole.
    La Terra Battuta: L’Ultima FrontieraChiudere un anno senza sconfitte prima dei quarti di finale e con solo sei battute d’arresto è un’impresa difficilmente replicabile. Tuttavia, la costante ricerca della perfezione di Sinner lo spinge a porsi nuovi obiettivi. La terra battuta emerge come la superficie dove il margine di miglioramento è più ampio. È qui che il suo gioco, basato sulla velocità e la potenza, trova maggiori resistenze, specialmente contro rivali come Alcaraz. La tendenza a giocare a una velocità costante su una superficie che richiede maggiore varietà e l’uso di colpi liftati rappresenta un aspetto su cui lavorare. In particolare, la gestione dei colpi all’altezza della spalla si è rivelata una vulnerabilità che gli avversari potrebbero sfruttare.
    L’Incognita del TASUn elemento che potrebbe alterare significativamente il 2025 di Sinner è il procedimento pendente davanti al TAS. La WADA sostiene che l’italiano abbia una responsabilità riguardo ai membri del suo team, nonostante sia stato accertato che i test positivi fossero dovuti a una contaminazione. Una eventuale condanna potrebbe comportare alcuni mesi di squalifica, compromettendo gli obiettivi stagionali e, in particolare, il lavoro sulla terra battuta se dovesse saltare tornei come il Roland Garros.
    Obiettivi e AmbizioniNonostante le brevi vacanze, ricche di impegni pubblicitari, Sinner mostra un’immutata fame di successi. L’Australian Open, dove difenderà per la prima volta un titolo del Grande Slam, rappresenterà il primo banco di prova. Gli obiettivi sono chiari: mantenere la posizione di numero uno, affermarsi come leader generazionale superando Alcaraz, migliorare sulle superfici meno congeniali e consolidarsi come il volto del tennis del futuro.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il doppio match di Jenson Brooksby: La battaglia nel Tennis e con l’Autismo

    Jenson Brooksby nella foto – foto getty images

    Era considerato uno dei giovani più promettenti del circuito tennistico mondiale, capace di mettere in difficoltà anche i migliori, come dimostrò la sua vittoria contro Casper Ruud all’Australian Open 2023. Quello che nessuno poteva immaginare è che quella sarebbe stata l’ultima vittoria di Jenson Brooksby per due lunghe stagioni.A soli 24 anni, il tennista americano ha già vissuto alcune delle esperienze più difficili che un atleta possa affrontare. Dal brillare nei più prestigiosi tornei è precipitato in un vero e proprio inferno sportivo, segnato da due gravi operazioni e una sospensione per aver saltato tre controlli antidoping. Ma la sua storia nasconde un elemento ancora più straordinario: Brooksby convive con l’autismo sin dall’infanzia, una condizione che ha plasmato la sua personalità e il suo modo di vivere il tennis.
    Dopo quella memorabile vittoria all’Australian Open, il destino ha riservato a Brooksby una serie di sfide devastanti. Prima un’operazione al polso sinistro a marzo 2023, seguita da un intervento al polso destro a maggio dello stesso anno. Come se non bastasse, in ottobre è arrivata la sospensione dall’ITIA per aver mancato tre controlli antidoping nell’arco di dodici mesi. Nonostante le circostanze attenuanti abbiano ridotto la sanzione, il cumulo degli eventi ha spinto Brooksby a prendersi una pausa per ricostruirsi, fisica e mentalmente.
    La Rivelazione dell’AutismoIn questo periodo di pausa forzata, Brooksby ha deciso di condividere pubblicamente un aspetto molto personale della sua vita: la sua condizione di persona autistica. Diagnosticato in tenera età, fino ai quattro anni presentava un autismo non verbale, trascorrendo oltre 40 ore settimanali in terapia per sviluppare le capacità di comunicazione di base. Grazie al supporto determinante della dottoressa Michelle Wagner, specialista in disturbi dello spettro autistico, Brooksby ha compiuto progressi che la stessa terapeuta definisce “unici e inusuali”.Oggi, il tennista americano vede la sua condizione come un’arma a doppio taglio sul campo: se da un lato gli permette una concentrazione straordinaria su dettagli specifici nei momenti di pressione, dall’altro richiede un costante controllo delle emozioni, specialmente nei momenti di frustrazione.
    Verso il FuturoIl 2025 segnerà il ritorno di Brooksby nel circuito professionistico. Nonostante abbia perso la sua classifica ATP, potrà utilizzare il ranking protetto per accedere ai tornei più importanti. Con un nuovo team che include l’ex giocatore Rhyne Williams, si sta preparando intensamente nelle strutture dell’USTA.“Il mio obiettivo è diventare un giocatore migliore,” afferma con determinazione. Ma oltre alle ambizioni sportive, Brooksby vuole essere un esempio per altri giovani che affrontano sfide simili. La sua storia dimostra che l’autismo non è un ostacolo insormontabile per raggiungere i propri sogni, ma può diventare, con il giusto supporto e determinazione, parte integrante del proprio successo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio del Day 3. Oggi si decidono gli ultimi due semifinalisti (LIVE)

    I risultati dalle Next Gen ATP Finals

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – 3ª Giornata – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 12:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Juncheng Shang 🇨🇳🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 13:00🎾 Luca Van Assche 🇫🇷 vs Nishesh Basavareddy 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 17:00🎾 Arthur Fils 🇫🇷 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Dopo il match precedente🎾 Jakub Mensik 🇨🇿 vs Joao Fonseca 🇧🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    Il match deve ancora iniziare

    Blue Group

    Pos
    Player
    Match W/L
    Set W/L
    Set W%
    Game W/L
    Game W%

    1
    J. Fonseca (BRA) 🇧🇷
    2-0
    6-3
    66.67%
    29-18
    61.70%

    2
    A. Fils (FRA) 🇫🇷
    1-1
    5-3
    62.50%
    24-23
    51.06%

    3
    L. Tien (USA) 🇺🇸
    1-1
    4-5
    44.44%
    22-30
    42.31%

    4
    J. Mensik (CZE) 🇨🇿
    0-2
    2-6
    25.00%
    24-28
    46.15%

    Red Group

    Pos
    Player
    Match W/L
    Set W/L
    Set W%
    Game W/L
    Game W%

    1
    A. Michelsen (USA) 🇺🇸
    2-0
    6-2
    75.00%
    27-24
    52.94%

    2
    N. Basavareddy (USA) 🇺🇸
    1-1
    4-4
    50.00%
    27-23
    54.00%

    3
    L. Van Assche (FRA) 🇫🇷
    1-1
    4-4
    50.00%
    26-24
    52.00%

    4
    J. Shang (CHN) 🇨🇳
    0-2
    2-6
    25.00%
    20-29
    40.82%

    I Precedenti Vincitori– Medjedovic 🇷🇸 (2023)– Nakashima 🇺🇸 (2022)– Alcaraz 🇪🇸 (2021)– Sinner 🇮🇹 (2019)– Tsitsipas 🇬🇷 (2018)– Chung 🇰🇷 (2017)
    La FormulaIl torneo prevede:– Round robin da mercoledì a venerdì– Semifinali sabato– Finale domenica 22 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 20 Dicembre 2024

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    M15 Antalya 15000 – Quarter-final[5] Lucas Bouquet vs [2] Franco Agamenone ore 11:30ITF Antalya L. Bouquet• 4030 F. AgamenoneA61ServizioSvolgimentoSet 2L. Bouquet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-AF. Agamenone 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Bouquet 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5L. Bouquet 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5L. Bouquet 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3L. Bouquet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2L. Bouquet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    [3] Tommaso Compagnucci vs Arthur Reymond 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio del Day 2. Fonseca Inarrestabile a Jeddah, già in Semifinale. Fils si Riscatta. Michelsen si qualifica alle Semifinali. Prima Vittoria ATP per Basavareddy, supera Shang a Jeddah

    Nishesh Basavareddy USA, 02.05.2005 – Foto ATP Tour

    Joao Fonseca continua a stupire alle Next Gen ATP Finals di Jeddah. Il brasiliano, nonostante sia il più giovane del torneo, ha conquistato la semifinale grazie a una vittoria convincente contro Learner Tien per 4-0, 4-0, 1-4, 4-2.Il diciottenne ha mostrato una potenza impressionante nei primi due set, vincendo i primi otto game in meno di 30 minuti. Una prestazione che fa seguito alla vittoria contro la testa di serie numero uno Arthur Fils, confermando il suo eccellente momento di forma.L’incontro era anche una rivincita della finale degli US Open juniores 2023, vinta sempre da Fonseca. Il brasiliano ha dominato grazie a un’aggressiva risposta al servizio, vincendo il 69% dei punti sulla seconda di Tien.Con questa qualificazione, Fonseca diventa il secondo semifinalista sudamericano nella storia del torneo dopo l’argentino Sebastian Baez nel 2021. Il numero 145 del mondo chiuderà il round robin venerdì contro Jakub Mensik, ancora a caccia della prima vittoria.La prestazione del giovane brasiliano conferma l’emergere di un nuovo talento nel tennis mondiale, capace di competere e brillare nonostante la giovane età in un torneo che raccoglie i migliori under-20 del circuito.
    Arthur Fils si è prontamente riscattato dalla sconfitta all’esordio, superando Jakub Mensik con il punteggio di 4-2, 4-3(4), 4-2 alle Next Gen ATP Finals di Jeddah.La prima testa di serie ha mostrato grande carattere, vincendo quattro dei cinque punti decisivi e chiudendo il match in 77 minuti. “Ieri è stata dura,” ha ammesso Fils nell’intervista post-partita. “Tornare in campo oggi non è stato facile, ma sono davvero felice di come ho gestito il match contro un ottimo avversario.”Fils, attualmente numero 20 ATP (miglior ranking in carriera), ha migliorato il suo record stagionale a 38-27. Il ventenne francese, vincitore di due ATP 500 ad Amburgo e Tokyo quest’anno, vanta un impressionante 10-2 contro avversari top 50 da settembre.Il francese affronterà Learner Tien nell’ultimo match del girone venerdì, mentre Mensik cercherà la sua prima vittoria contro Fonseca.“Non capita spesso di essere il più vecchio in un torneo, è un po’ strano,” ha scherzato Fils, terzo giocatore con il ranking più alto nella storia delle Next Gen Finals dopo Tsitsipas (15) nel 2018 e de Minaur (18) nel 2019. “Sono abituato a essere il più giovane. Ma mi piace essere in questa posizione e giocare in queste condizioni. Mi aiuterà per il prossimo anno.”
    Alex Michelsen ha ottenuto la sua rivincita contro Luca Van Assche alle Next Gen ATP Finals di Jeddah, assicurandosi un posto in semifinale con una vittoria per 1-4, 4-2, 4-3(6), 4-3(5).Il ventenne americano, che era stato sconfitto dal francese nella stessa fase nel 2023, ha mostrato una notevole crescita rispetto all’edizione precedente, dove aveva chiuso con un record di 0-3 nel round robin.Michelsen, diventato il più giovane americano a chiudere una stagione in top 50 dai tempi di Andy Roddick nel 2002, ha confermato i suoi progressi portandosi a un record di 2-0 nel Gruppo Rosso dopo le vittorie su Basavareddy e Van Assche.Nonostante un avvio difficile che ha visto Van Assche (numero 128 ATP) dominare il primo set, Michelsen ha mostrato grande carattere nel momento decisivo: sotto 3-6 nel tie-break del terzo set, ha infilato cinque punti consecutivi ribaltando l’inerzia del match.Van Assche, ora con un record di 1-1, cercherà la qualificazione alla sua seconda semifinale consecutiva a Jeddah nell’incontro di venerdì contro Basavareddy.
    Nishesh Basavareddy ha conquistato la sua prima vittoria nel circuito ATP alle Next Gen Finals di Jeddah, superando Shang Juncheng con il punteggio di 3-4(4), 4-2, 4-2, 4-1.“Sono super emozionato, giocare in questo stadio è un sogno che si avvera,” ha dichiarato Basavareddy dopo aver ottenuto la sua prima vittoria contro un top 50. “In un evento così importante, davanti a tutti questi tifosi, mi sto godendo ogni momento.”Il diciannovenne americano, dopo aver perso il primo set, ha mostrato grande carattere respingendo due palle break e completando la rimonta in un’ora e 38 minuti. La vittoria lo porta a un record di 1-1 nel Gruppo Rosso, mantenendo vive le speranze di semifinale prima dell’incontro decisivo di venerdì contro Luca Van Assche.Nonostante evidenti problemi fisici, aggravati dai tempi di riposo ridotti previsti dal formato, Shang ha mostrato lampi di classe, specialmente nel primo set. Il numero 50 del mondo, primo cinese nella storia del torneo, ha però dovuto cedere alla determinazione dell’americano.“Non mi aspettavo di essere qui quest’anno,” ha aggiunto Basavareddy. “È il risultato di tanto lavoro duro. Oggi volevo essere più positivo e più decisivo nei momenti chiave, e penso di esserci riuscito.”

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – 2ª Giornata – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 12:00🎾 Juncheng Shang 🇨🇳 vs Nishesh Basavareddy 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Juncheng Shang [4]4221 Nishesh Basavareddy [7]3444 Vincitore: Basavareddy ServizioSvolgimentoSet 4J. Shang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4N. Basavareddy 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3J. Shang 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-400-2 → 1-2N. Basavareddy 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40N. Basavareddy 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-402-3 → 2-4J. Shang 15-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3N. Basavareddy 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 1-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-2 → 1-2N. Basavareddy 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-30 15-30 15-40 15-0 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40N. Basavareddy 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 2-4J. Shang 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-402-2 → 2-3N. Basavareddy 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2J. Shang 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1N. Basavareddy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 15-30 15-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 0-30 15-30 15-40 15-0 30-15 30-30 40-30 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40J. Shang 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 ace 4-2 4-3 4-4 ace 5-4 6-43-3 → 4-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3N. Basavareddy 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-153-1 → 3-2J. Shang 15-0 15-15 15-30 30-30 ace ace2-1 → 3-1N. Basavareddy 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Basavareddy 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    📍 Centre Court – Non prima delle 13:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Alex Michelsen [2]1444 Luca Van Assche [6]4233 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 4L. Van AsscheA. Michelsen1-1 → 2-1L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A. MichelsenL. Van Assche 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Michelsen 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 4-2L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Van Assche 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Van Assche 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 15-40 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 0-15 15-15 30-15 40-15 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-3 → 1-4L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 1-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    📍 Centre Court – Non prima delle 17:00🎾 Arthur Fils 🇫🇷 vs Jakub Mensik 🇨🇿🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Arthur Fils [1]444 Jakub Mensik [3]232 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 3A. Fils 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Fils 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 3-1J. Mensik 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0J. Mensik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0J. Mensik 0-1 0-4 0-5 1-5 2-5 3-5 4-5 4-63-3 → 4-3J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1J. Mensik 0-15 0-30 df 0-40 15-401-0 → 2-0A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0 40-15 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 1-0 4-0 5-0 5-1 5-2 5-3 5-4 6-4 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 15-0 30-0 40-0 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 30-15 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 40-0J. Mensik 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Fils 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1J. Mensik 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Fils 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    📍 Centre Court – Dopo il match precedente🎾 Learner Tien 🇺🇸 vs Joao Fonseca 🇧🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Sole velato, temperature tra 23°C e 30°C.

    ATP Next Gen ATP Finals presented by PIF Learner Tien [5]0042 Joao Fonseca [8]4414 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 4L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Tien 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40L. Tien 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-403-1 → 4-1J. Fonseca 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40J. Fonseca 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-3 → 0-4L. Tien 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 15-0 15-15 15-30 15-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 15-15 15-30 15-40 15-0 30-0 30-15 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-3 → 0-4L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-400-2 → 0-3J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Blue Group

    Pos
    Player
    Match W/L
    Set W/L
    Set W%
    Game W/L
    Game W%

    1
    J. Fonseca (BRA) 🇧🇷
    2-0
    6-3
    66.67%
    29-18
    61.70%

    2
    A. Fils (FRA) 🇫🇷
    1-1
    5-3
    62.50%
    24-23
    51.06%

    3
    L. Tien (USA) 🇺🇸
    1-1
    4-5
    44.44%
    22-30
    42.31%

    4
    J. Mensik (CZE) 🇨🇿
    0-2
    2-6
    25.00%
    24-28
    46.15%

    Red Group

    Pos
    Player
    Match W/L
    Set W/L
    Set W%
    Game W/L
    Game W%

    1
    A. Michelsen (USA) 🇺🇸
    2-0
    6-2
    75.00%
    27-24
    52.94%

    2
    N. Basavareddy (USA) 🇺🇸
    1-1
    4-4
    50.00%
    27-23
    54.00%

    3
    L. Van Assche (FRA) 🇫🇷
    1-1
    4-4
    50.00%
    26-24
    52.00%

    4
    J. Shang (CHN) 🇨🇳
    0-2
    2-6
    25.00%
    20-29
    40.82%

    I Precedenti Vincitori– Medjedovic 🇷🇸 (2023)– Nakashima 🇺🇸 (2022)– Alcaraz 🇪🇸 (2021)– Sinner 🇮🇹 (2019)– Tsitsipas 🇬🇷 (2018)– Chung 🇰🇷 (2017)
    La FormulaIl torneo prevede:– Round robin da mercoledì a venerdì– Semifinali sabato– Finale domenica 22 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Mensik, momento surreale a Jeddah: Controllo antidoping durante il match

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005

    Un episodio decisamente insolito ha caratterizzato il match di Jakub Mensik contro Arthur Fils alle Next Gen ATP Finals di Jeddah. Durante il toilet break dopo il secondo set, il tennista ceco ha rivelato a Nacho Forcadell una circostanza quasi senza precedenti nel circuito: gli era stato richiesto un controllo antidoping nel bel mezzo della partita.Mensik ha raccontato l’accaduto con un misto di rabbia e incredulità. Non è ancora chiaro se i responsabili del controllo antidoping, probabilmente confusi sui tempi, abbiano effettivamente proceduto con il test durante l’incontro.L’episodio ha aggiunto ulteriore frustrazione a una giornata già difficile per Mensik, che non ha brillato nel suo match contro Fils. Una situazione che evidenzia come anche la gestione dei controlli antidoping possa talvolta creare momenti di tensione imprevisti durante i tornei.
    Questo curioso incidente solleva interrogativi sulla tempistica e le modalità dei controlli antidoping nel tennis professionistico, una questione che meriterebbe forse una regolamentazione più chiara.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO