More stories

  • in

    Next Gen Atp Finals, i risultati di oggi: Tien e Fonseca in finale

    Fonseca e Tien volano in finale a Jeddah. Il brasiliano ha battuto in tre set il francese Van Assche, confermando la propria imbattibilità. Vittoria a sorpresa, invece, per Tien che ha superato il connazionale Michelsen. Domenica alle 18 la finale, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Sono Joao Fonseca e Learner Tien i finalisti delle Next Gen Atp Finals 2024. È questo il risultato delle semifinali di Jeddah, vinte dal brasiliano e dallo statunitense rispettivamente contro Luca Van Assche e Alex Michelsen. Due vittorie con copioni diversi: Fonseca dominante, Tien bravo a non mollare nei momenti di difficoltà.

    Fonseca in finale da imbattuto
    Il compito più semplice è toccato a Joao Fonseca. Il talento brasiliano ha strapazzato Luca Van Assche, chiudendo con un netto 4-2, 4-2, 4-1 in meno di un’ora di gioco. Una partita semplicemente perfetta del “piccolo Sinner” – alla quarta vittoria in altrettanti match disputati sul cemento arabo – che ha chiuso con 22 colpi vincenti e appena 9 errori gratuti. Van Assche, che ha fatto i conti anche con un piccolo problema muscolare trattato nel corso del match, non è riuscito a limitare la forza del brasiliano, convincente al servizio (85% di punti con la prima), ma anche nel gioco a rete. A 18 anni e 3 mesi Fonseca diventa il secondo giocatore più giovane a raggiungere la finale delle Next Gen Atp Finals: meglio di lui solo Jannik Sinner (18 anni e 2 mesi) nel 2019. 

    Tien vince il derby con Michelsen
    Vittoria in rimonta, invece, per Learner Tien. Il n. 122 al mondo ha battuto il connazionale e amico Alex Michelsen con il punteggio di 2-4, 4-2, 1-4, 4-0, 4-1 in un’ora e 39 minuti. Un risultato a sorpresa soprattutto per l’andamento della partita. Michelsen, infatti, sembrava in totale controllo dopo il terzo set, ma poi ha staccato la spina all’inizio del quarto parziale e ha pagato anche il calo fisico. Tien, di contro, è stato bravo a non mollare e ha spinto sull’acceleratore per recuperare. Il risultato? Otto game vinti negli ultimi nove disputati. Tien raggiunge così la finale dopo aver battuto i primi tre giocatori del seeding: è il primo di sempre a riuscirci alle Next Gen Atp Finals. 

    Dove vedere la finale delle Next Gen Atp Finals
    La sfida tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals, è in programma domenica 22 dicembre alle ore 18 italiane. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Zheng rinuncia alla United Cup 2025 per recuperare le energie

    Qinwen Zheng CHN, 08-10-2002 – Foto Getty Images

    Qinwen Zheng, numero 5 del ranking mondiale, non parteciperà alla United Cup 2025, che prenderà il via tra una settimana. La tennista cinese ha annunciato attraverso i suoi canali social la decisione di prendersi alcune settimane supplementari di riposo dopo un’intensa stagione agonistica.
    Una Scelta StrategicaLa decisione dell’atleta cinese è orientata a garantirle un recupero ottimale in vista dell’Australian Open, dove dovrà difendere la finale raggiunta lo scorso anno. L’assenza della sua giocatrice di punta rappresenta un duro colpo per la squadra cinese, che si presenta comunque come una delle potenze del torneo a squadre.
    Focus sull’Australian OpenLa scelta di saltare la United Cup riflette la priorità data da Zheng al primo Slam della stagione. La tennista cinese vuole presentarsi nelle migliori condizioni possibili a Melbourne, dove l’anno scorso ha raggiunto uno dei risultati più significativi della sua carriera.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Juan Monaco analizza l’evoluzione del tennis: “I social media hanno cambiato tutto”

    Juan Monaco nella foto – foto getty images

    Juan Monaco, ex numero 10 del mondo e oggi figura di spicco dell’agenzia Sport Summa, ha condiviso in un’intervista con CLAY le sue riflessioni sui profondi cambiamenti che hanno investito il tennis negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’impatto dei social media sui giovani atleti.
    La Nuova Era dell’Esposizione MediaticaMonaco, che ha trascorso quindici stagioni nel circuito prima di ritirarsi nel 2017, evidenzia come l’ambiente tennistico sia radicalmente cambiato: “Prima non eravamo così esposti durante le partite. Tra telefoni e social media, oggi ci sono molte più telecamere e microfoni. Una cattiva giornata in campo può costarti uno sponsor, e un commento negativo su Twitter può causare danni psicologici. Prima eravamo più liberi quando giocavamo, c’era meno pressione.”
    La Gestione del Rumore MediaticoNella sua attuale veste di manager, Monaco si concentra particolarmente sulla protezione dei giovani atleti dal “rumore” dei social media. “Oggi il giocatore è molto più responsabile dei propri fallimenti, quindi cerchiamo di aiutarlo in questa direzione. Come? Ad esempio, isolandolo da tutte queste distrazioni per ridurre la dipendenza da ciò che viene detto sui social, anche se gli sponsor richiedono visibilità durante i tornei. Cerchiamo di evitare che si immergano troppo in questo mondo virtuale irreale, incoraggiandoli a vivere di più la vita reale, concentrandosi sull’allenamento e sulla competizione.”
    Il Divario GenerazionaleL’ex tennista argentino riconosce l’esistenza di un evidente divario generazionale: “Nel nostro caso, cerchiamo di dialogare molto con i junior per capire il loro modo di pensare, consapevoli che è diverso dal nostro di allora. Che ci piaccia o no, sono nati con un telefono in mano, immersi nei social media. È molto difficile far loro capire che questo può essere controproducente per la loro carriera agonistica. Se giocare a tennis è già difficile di per sé, immaginate aggiungendo la pressione dei social media e una serie di elementi non rilevanti.”
    I Social Media: Strumento o Minaccia?Monaco riconosce l’utilità dei social media come strumenti di comunicazione, ma mette in guardia sui loro pericoli: “Sono strumenti validi, ma guardando indietro vediamo molti campioni che hanno avuto problemi a causa degli haters sui social. Naomi Osaka ne è un esempio. Tutto questo stress genera un danno psicologico difficile da gestire per un giovane giocatore.”
    Il Consiglio alle Nuove GenerazioniIl messaggio finale di Monaco per i giovani tennisti è chiaro: “Il nostro consiglio per questa generazione è: più ti tieni lontano dai social media, meglio è. Più tempo dedichi alla meditazione, all’allenamento, al riposo e alla condivisione di momenti con famiglia e amici, migliori saranno le tue prestazioni in campo.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Becker elogia il coraggio di Brooksby dopo la rivelazione sull’autismo

    Boris Becker nella foto – foto getty images

    Il mondo del tennis è stato colto di sorpresa dalla recente rivelazione di Jenson Brooksby, che ha annunciato di essere affetto da autismo sin dalla prima infanzia. Il tennista americano, assente dal circuito da due anni, ha scelto di condividere questa parte molto personale della sua vita alla vigilia del suo ritorno in campo agli Australian Open.Per Brooksby, questa confessione rappresenta la liberazione da un peso che ha portato con sé per tutta la vita. La sua decisione di parlare apertamente della sua condizione non è solo un passo personale importante, ma anche un gesto che potrebbe incoraggiare altri a fare lo stesso.
    La rivelazione ha suscitato una forte reazione di sostegno da parte della comunità tennistica, in particolare da Boris Becker. L’ex campione tedesco ha espresso il suo apprezzamento attraverso un messaggio carico di empatia sul suo account X: “Adoro la tua onestà e buona fortuna in Australia! Tutti portiamo dei bagagli extra di cui nessuno è a conoscenza… Ispirerai milioni di giovani atleti in tutto il mondo e farai loro capire che arrendersi non è un’opzione! Bravo Jenson”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    🎾 🇸🇦 Next Gen Finals – Semifinali – Gedda, Arabia Saudita

    📍 Centre Court – ore 17:00🎾 Alex Michelsen 🇺🇸 vs Learner Tien 🇺🇸🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    Il match deve ancora iniziare

    📍 Centre Court – Non prima delle 19:00🎾 Joao Fonseca 🇧🇷 vs Luca Van Assche 🇫🇷🏟️ Superficie: Cemento indoor🌦️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 22°C e 27°C.

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    United Cup 2025: Arriva il Time-Out nel Doppio Misto

    La United Cup 2025 si conferma un laboratorio ideale per testare nuove regole nel tennis professionistico. La competizione a squadre introduce quest’anno un’innovativa modifica regolamentare che potrebbe cambiare la dinamica dei match di doppio misto.L’introduzione di questo time-out rappresenta un tentativo di rendere il doppio misto ancora più strategico e coinvolgente, offrendo ai giocatori la possibilità di ricevere consigli tecnici in momenti chiave del match.
    La Nuova RegolaLa novità più significativa è l’introduzione di un time-out di 60 secondi, durante il quale i giocatori avranno la possibilità di consultarsi con il proprio capitano. Questa nuova regola presenta specifiche caratteristiche e limitazioni:
    – Si applica esclusivamente agli incontri di doppio misto– Può essere richiesto solo dalla coppia che ha il servizio– Ogni team ha a disposizione due time-out per match– Non può essere chiamato tra il primo e il secondo servizio
    Un Campo di Prova per il FuturoQuesta sperimentazione si inserisce nella tradizione della United Cup come terreno di test per possibili innovazioni nel tennis. Il successo di questa nuova regola tra giocatori e spettatori potrebbe portare alla sua implementazione permanente in future competizioni.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Alcaraz, allenamento insieme a Murcia: “Grazie Carlitos”

    Dall’erba di Wimbledon ai campi in cemento del Club de Campo di Murcia. Un anno e mezzo dopo Matteo Berrettini e Carlos Alcaraz si sono ritrovati insieme nello stesso campo, ma stavolta per un allenamento in vista della stagione 2025. Berrettini, che sta svolgendo la preparazione in Spagna, ad Alicante, si è spostato 80 km più a sud per una giornata con il n. 3 al mondo. “Gracias Carlitos” ha poi scritto Berrettini sui social, postando una foto con il tennista spagnolo. Per Alcaraz non è il primo allenamento con un italiano durante l’off season: pochi giorni fa, infatti, Carlitos aveva accolto Francesco Passaro, anche lui in Spagna per preparazione, alla Ferrero Academy.

    Berrettini verso Brisbane

    Per Berrettini sono gli ultimi giorni di preparazione prima della partenza per l’Australia. Matteo, che in Spagna è stato seguito dal coach Alessandro Bega e dal nuovo preparatore atletico Umberto Ferrara, giocherà l’Atp 250 di Brisbane che inizierà il 30 dicembre. Poi dritto a Melbourne per l’Australian Open che, invece, sarà il primo impegno stagionale di Alcaraz.  LEGGI TUTTO