More stories

  • in

    Sinner vince gli US Open: le reazioni dei social

    Nella notte sono piovuti i complimenti via social a Jannik Sinner dopo il trionfo a Flushing Meadows: da Alcaraz a Djokovic, fino ai compagni di Davis come Musetti e Berrettini. Ma anche il “suo” Milan e la F1, fino agli amici cantanti Seal e Laura Pasini: il web è impazzito ancora una volta per l’impresa del n°1 del mondo
    SINNER-FRITZ, HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2024, i convocati dell’Italia e delle altre squadre

    Introduzione
    Senza Sinner e Musetti, l’Italia si affida a Matteo Berrettini che tornerà a giocare in Coppa Davis dopo quasi due anni. Debutto, invece, per Cobolli. Tra i big attesi nella fase a gironi c’è Carlos Alcaraz, impegnato con la Spagna nel girone B dove affronterà (tra le altre) l’Australia di Alex De Minaur. Di seguito tutti i convocati delle 16 nazioni finaliste. La Coppa Davis è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open 2024, Sinner trionfa su Fritz: rassegna stampa e dei siti del mondo

    La vittoria di Jannik Sinner nell’ultimo Slam della stagione ha ovviamente fatto il giro del mondo. Le prime pagine dei giornali sportivi italiani sono monotematiche, ma anche l’estero è rimasto rapito dalla forza (in campo) e dalla dolcezza (fuori) del campione italiano. “Un Djokovic 2.0”, titola L’Equipe. Mentre Martina Navratilova fa una previsione: “Vincerà almeno 10 Slam in carriera”
    LO SPECIALE SUL TRIONFO DI SINNER A NEW YORK LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Sinner-Fritz: l’avvicinamento alla finale

    Con la finale a Flushing Meadows, che Sinner giocherà questa sera contro Fritz, l’azzurro ha allungato ulteriormente su Alcaraz, Djokovic, Zverev e Medvedev e supera i 10mila punti nel ranking. Con la vittoria su Draper in semifinale agli US Open, le possibilità di chiudere l’anno da n°1 per Jannik sono davvero molte. LA SITUAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e la scadenza della Wada e Nado Italia

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner si prepara per la sua storica finale degli US Open contro Fritz con un’onda di positività che lo circonda. Mentre il campione altoatesino si concentra sul match più importante della sua carriera, le notizie dal fronte legale sembrano essere altrettanto favorevoli.La questione della doppia positività al Clostebol, risalente a marzo, sembra avviarsi verso una conclusione positiva per Sinner. Secondo le ultime indiscrezioni, la possibilità di un ricorso da parte della WADA o della NADO Italia appare sempre più remota. Il termine ultimo per presentare l’appello scade lunedì a mezzanotte, ma gli esperti ritengono che un’azione legale sia altamente improbabile.
    Il Corriere della Sera riporta che un eventuale ricorso della WADA al TAS di Losanna sarebbe senza precedenti, dato che l’agenzia non ha mai impugnato una sentenza di un’agenzia terza che agisce per numerose federazioni sportive. Questo fatto, unito a considerazioni di natura politica, rende l’ipotesi di un appello ancora meno plausibile.
    Inoltre, la WADA sta già affrontando critiche per la gestione di altri casi di doping, il che potrebbe ulteriormente scoraggiare qualsiasi azione contro Sinner. Anche un intervento della NADO Italia (anche se nel caso Errani avvenne) viene considerato “improbabile” dagli osservatori.Nado Italia ad esempio decise si appellarsi sull’assoluzione che Sara Errani ebbe dal processo con l’ITIA sulla questione della contaminazione alimentare, ribaltando poi la sentenza e costringendo di conseguenza la Errani a un inter processuale assai più lungo al TAS di Losanna.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Guadalajara, WTA 250 Monastir, WTA 125 Montreux e Bucharest: I risultati con il dettaglio di giornata (LIVE)

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    WTA 250 Monastir (🇹🇳 Tunisia) – TD Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 16:00(1) Elsa Jacquemot vs Sophie Chang Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Zeynep Sonmez vs (8) Elena Pridankina Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00(6) Antonia Ruzic vs (10) Jodie Burrage Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Sonay Kartal vs (12) Mariam Bolkvadze Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00(2) Yuliia Starodubtseva vs (9) Aliona Falei Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Maria Timofeeva vs (11) Alina Korneeva Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Guadalajara (🇲🇽 Messico) – TD Qualificazione, cemento

    AKRON STADIUM – ore 18:00(3) Maya Joint vs (9) Olivia Gadecki Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    Samantha Murray Sharan vs (8) Alexandra Eala Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 18:00(4) Rebecca Marino vs Aleksandra Krunic Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Sachia Vickery vs (10) Lucrezia Stefanini Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:00Ena Shibahara vs (12) Elizabeth Mandlik Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Taylah Preston vs (7) Kimberly Birrell Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Montreux (Svizzera) 🇨🇭 – Finale, terra battuta

    13:00 Begu I. (🇷🇴 Romania) – Marcinko P. (🇭🇷 Croazia)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Bucharest (🇷🇴 Romania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – ore 09:00(2) Alina Charaeva vs Oana Georgeta Simion Inizio 09:00WTA Bucharest 125 Alina Charaeva [2]0760 Oana Georgeta Simion• 0600 Vincitore: Charaeva ServizioSvolgimentoSet 3Oana Georgeta SimionServizioSvolgimentoSet 2Oana Georgeta Simion 0-15 0-30 0-40 15-405-0 → 6-0Alina Charaeva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0Oana Georgeta Simion 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Alina Charaeva 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Oana Georgeta Simion 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Alina Charaeva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 5*-1 5*-2 5-3* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Alina Charaeva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6Oana Georgeta Simion 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Alina Charaeva 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Oana Georgeta Simion 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Alina Charaeva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Oana Georgeta Simion 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Alina Charaeva 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Oana Georgeta Simion 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Alina Charaeva 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Oana Georgeta Simion 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Alina Charaeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Oana Georgeta Simion 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Andreea Prisacariu vs (7) Lucia Cortez Llorca WTA Bucharest 125 Andreea Prisacariu303 Lucia Cortez Llorca [7]• 403ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Cortez Llorca 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30Andreea Prisacariu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Lucia Cortez Llorca 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Andreea Prisacariu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Lucia Cortez Llorca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Andreea Prisacariu 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Lucia Cortez Llorca 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (1) Noma Noha Akugue vs Irina Fetecau Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 09:00(4) Raluka Serban vs Ekaterine Gorgodze Inizio 09:00WTA Bucharest 125 Raluka Serban [4]• 15614 Ekaterine Gorgodze30464ServizioSvolgimentoSet 3Raluka Serban 0-15 0-30 15-30Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Raluka Serban 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Raluka Serban 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Raluka Serban 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Raluka Serban 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Amina Anshba vs (6) Alevtina Ibragimova Il match deve ancora iniziare
    (3) Leonie Kung vs Elena Ruxandra Bertea Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 09:00Nicole Fossa Huergo vs (5) Sofia Costoulas Inizio 09:00WTA Bucharest 125 Nicole Fossa Huergo• 065 Sofia Costoulas [5]012 Vincitore: Fossa Huergo ServizioSvolgimentoSet 2Nicole Fossa HuergoNicole Fossa Huergo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Sofia Costoulas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Sofia Costoulas 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sofia Costoulas 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Costoulas 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Sofia Costoulas 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sofia Costoulas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Sofia Costoulas 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Mia Ristic vs (8) Ksenia Laskutova WTA Bucharest 125 Mia Ristic304 Ksenia Laskutova [8]• 405ServizioSvolgimentoSet 1Ksenia Laskutova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30Mia Ristic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Ksenia Laskutova 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Mia Ristic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Ksenia Laskutova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Mia Ristic 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Ksenia Laskutova 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Mia Ristic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Ksenia Laskutova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Mia Ristic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Tabellone Qualificazione(1) Noma Noha Akugue vs Irina Fetecau Amina Anshba vs (6) Alevtina Ibragimova
    (2) Alina Charaeva vs (WC) Oana Georgeta Simion Nicole Fossa Huergo vs (5) Sofia Costoulas
    (3) Leonie Kung vs (WC) Elena Ruxandra Bertea Mia Ristic vs (8) Ksenia Laskutova
    (4) Raluka Serban vs Ekaterine Gorgodze Andreea Prisacariu vs (7) Lucia Cortez Llorca LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vs. Fritz, le chiavi della finale di US Open 2024

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner e Taylor Fritz stasera (ore 20, Supertennis e Sky Sport) si giocano il titolo di US Open 2024. Una finale da sogno, per entrambi i giocatori, pur con declinazioni molto, molto diverse. Il californiano si è meritato sul campo l’accesso al match più importante della sua carriera, la chance di vincere uno Slam, e che Slam… quello di casa, dove un connazionale non trionfa dal 2003 (Roddick) e non gioca una finale dal 2006 (ancora A-Rod). L’altoatesino è n.1 del mondo, posizione meritatissima e che detiene solidamente dallo scorso giugno, quindi è relativamente “normale” che sia arrivato in finale in un torneo che si disputa sulla superficie a lui più congeniale, hard court outdoor, dove dallo scorso ottobre ha perso solo tre partite. Ma… l’avvicinamento e ingresso nel torneo è stato complicatissimo per la “nota” vicenda che, fortunatamente, sta svanendo come neve sotto il sole delle sue prestazioni e qualità, tecnica e umana. Il coro “Sinner – Sinner” intonato dall’Ashe nel corso della semifinale è la pietra tombale su ogni interferenza e/o cattiveria che uno sparuto manipolo di antagonisti del nulla continua a perpetrare sul web, uscendone con le ossa rotte.
    Che partita sarà, e chi vincerà? Logica & analisi tecnica sono nettamente a favore di Jannik. L’azzurro è nettamente più esperto a questi livelli. Ha già affrontato e vinto una finale Slam, tutt’altro che facile, a Melbourne. La forza di reazione tecnica e mentale sotto di due set è stata l’ennesima certificazione della sua grandezza. Quindi tutto lascia pensare che scenderà in campo forte di esperienze positive, di una forma che è cresciuta notevolmente nel corso del torneo, e una ritrovata serenità che l’ha portato a giocare un buon tennis. Non il migliore, il Sinner ingiocabile di molte settimane del 2024 (e fine 2023) l’abbiamo visto solo a tratti, ma è bastato a issarlo sino in finale. I campioni sono quelli che non vincono solo quando vedi la palla “grande così” e tutto ti riesce… nella giornata top sono tanti quelli che potrebbero ambire a vincere un titolo di massima importanza; non ci riescono perché uno Slam è una faccenda un po diversa. Devi vincere 7 partite 3 su 5 e ce la fai solo quando resisti alle difficoltà, alzi il livello nei momenti importanti, trovi il modo di superare difficoltà anche non giocando al tuo meglio. Esattamente quel che è riuscito fare l’azzurro nel difficilissimo match d’esordio, con un macigno epocale sulle spalle, e poi anche contro Medvedev e in semifinale contro Draper. La speranza è che Sinner esploda tutta la prepotenza e completezza del suo tennis, e faccia sentire in campo fin dai primi punti chi è il n.1, chi ha più esperienza, chi è il più forte. A una finale Slam nessuno ci arriva per caso, Fritz se l’è meritato con un percorso ottimo e mostrandosi molto competitivo anche sul piano agonistico e della tenuta fisica.
    Una finale è una partita unica, l’approccio mentale sarà decisivo per entrambi. Sinner è favorito, si spera che non senta questo ruolo ma riesca a giocare focalizzato e sciolto. Se sarà determinato, lucido e sicuro come nei suoi momenti migliori, è davvero favorito, ha tutto quel che serve per battere e domare le sfuriate dell’americano. Fritz… chissà come avrà vissuto la giornata di ieri e le ore che precedono il match. Da un lato sarà carico a mille, il match delle vita, nel suo paese, la finale che sogna da sempre, quindi avrà l’energia di una bomba atomica, ma… a volte un eccesso di carica per assurdo ti brucia e consuma. Saper gestire l’avvicinamento alla partita è decisivo, mai ha vissuto una situazione del genere quindi solo il campo ci dirà come ha gestito il tutto. Potrebbe esser un fume in piena, come spegnersi di fronte alla delusione se le cose all’avvio dovessero mettersi male. Proprio i primi game e tutto il primo set potrebbero essere decisivi a livello mentale stasera. Se Sinner riuscirà a partite forte e servire molto bene, in modo da disarmare la risposta del rivale, e quindi pressare tanto in risposta e scappare in vantaggio, Frtiz potrebbe crollare vedendo un muro troppo duro da abbattere.
    Analizzando brevemente la partita dal punto di vista tecnico-tattico, queste ritengo siano le chiavi per i due giocatori. Sinner deve assolutamente vincere il duello tra la sua risposta e il servizio di Fritz. L’americano deve servire al massimo della sue possibilità, non ha altra scelta, perché nello scambio dovrebbe esserci un certo vantaggio a favore di Jannik. Quindi se l’azzurro con la risposta, uno dei suoi colpi più importanti, riuscirà a reggere i servizi del rivale e mettergli grande pressione con palle lunghe e continue, in modo da non permettere a Taylor di girarsi a tirare la pallata col diritto dal centro, molto sarà “già fatto”. Fritz è costretto a comandare, prendersi rischi e spingere a tutta col diritto offensivo. Se Jannik non glielo permette e comanda il tempo di gioco dalla risposta, la chance del californiano sono molto, molto basse. Fritz non ha un cattivo rovescio in assoluto, ma tende a giocarlo bene quando ha il tempo per impattarlo con discreto equilibrio. Quindi un’altra chiave tattica dell’incontro per Sinner sarà quella di giocare molto bene e intenso col diritto cross, in modo da bloccare Fritz sulla destra, e quindi cambiare all’improvviso col lungo linea per far correre il rivale a sinistra e forzarlo a tirare un rovescio in corsa con poco tempo ed equilibrio precario. Se ci riesce, Fritz sarà in grossa difficoltà. Stessa cosa, se riesce ad inchiodarlo sulla diagonale di rovescio con palle talmente intense ed angolate da non consentire a Fritz di spostarsi lateralmente a tirare un botta col diritto. Sarà un discorso di centimetri e intensità: se la profondità di Jannik in quella diagonale è minore e l’angolo meno acuto, allora Taylor si gira e spara, e può far danni…
    Sinner deve giocare con più pazienza rispetto alla partita semifinale vs. Draper, dove ha affrettato i tempi dell’affondo col diritto commettendo troppi errori. Nello scambio in progressione, ad alto ritmo e intensità, ha una costanza e profondità che praticamente nessuno riesce a reggere sulla lunga distanza, nemmeno i migliori difensori del tour come Medvedev o Djokovic. Quindi non dovrebbe riuscirci nemmeno Fritz… che dovrà quindi prendersi rischi enormi e tirare a tutta appena possibile. Potrebbe trovare tantissimi vincenti e quindi mettere pressione a Sinner, ma non è detto che riesca a farlo per un tempo sufficiente a vincere tre set.
    Lo scenario peggiore per Sinner, sperando che il polso sia OK e che quindi possa giocare una partita normale, è di una giornata pessima al servizio, con Fritz molto incisivo in risposta e ingiocabile nei suoi turni di battuta. Se così fosse, Jannik sarebbe nei guai. Jannik potrebbe anche scegliere una tattica piuttosto offensiva e proiettata a rete per sorprendere il rivale, solleticarne il passante, mettergli pressione e quindi non farsi a sua volta attaccare. Per riuscirci è necessario servire bene e colpire ottimamente col diritto dal centro per guadagnare campo e aprirselo. Complessivamente, Fritz ha tennis meno completo, con alcuni punti di forza notevoli, ma anche limiti; Sinner ha più frecce nella sua faretra e può anche cambiare nel corso della partita qualora le cose non andassero come sperato. Oltre che una capacità di reazione già testata. Ovviamente, Jannik dovrà servire bene: quando non lo fa, ancora tende ad irrigidirsi e la sua spinta è meno efficace.
    I due hanno giocato due volte a Indian Wells: nel 2021 ha vinto lo statunitense, nel 2023 in tre set Sinner. I campi sono discretamente simili, ma rispetto a un anno e mezzo fa l’italiano si è portato su di una dimensione diversa. Non resta che aspettare qualche ora e vedere quel che ci racconterà il campo, l’Ashe. Il pubblico dovrebbe essere tutto o quasi pro Fritz, un pandemonio che Jannik dovrà gestire con calma. Sinner per vincere dovrà giocare bene, con lucidità e senza esagerare. Facendo sentire all’avversario il peso della sua palla e della sua esperienza in questi contesti.
    Buona finale a tutti, e forza Jannik!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO