More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 07 Agosto 2024

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Montreal – hard1T Auger-Aliassime – Cobolli (0-1) ore 01:00Il match deve ancora iniziare
    1T Paul – Darderi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T McDonald – Arnaldi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bublik/Shelton – Draper/Sinner (0-0) 4 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Toronto – hard1T Krueger – Cocciaretto 3 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cordenons – terra1T Andrea Picchione / Giorgio Ricca vs Ignacio Carou / Gonzalo Villanueva Ore 14Il match deve ancora iniziare
    2T Federico Arnaboldi vs Alessandro Pecci (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    1T Ivan Liutarevich / Szymon Walkow vs Marco Bortolotti / Matthew Christopher Romios 2° Incontro ore 14Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bonn – terra1T Olivieri – Cecchinato (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Hassan – Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Hamburg 1251T Noha Akugue /Seidel – Moratelli /Santamaria 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino Open 2024: Abbati traccia un bilancio positivo “si punta ad organizzare un atp 250”

    Mahena Abbati, direttore del torneo, con il vincitore Alexandre Muller;

    Con la vittoria del francese Alexandre Muller, testa di serie numero 3 del tabellone, va in archivio l’edizione numero 31 degli Internazionali di Tennis San Marino Open, torneo ATP Challenger 125 andato in scena dal 29 luglio al 4 agosto sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Fonte dell’Ovo.
    A tracciare il bilancio dell’evento è il Direttore del Torneo, Mahena Abbati.
    “Anche quest’anno le aspettative della vigilia sono state rispettate – sottolinea con soddisfazione -. Abbiamo vissuto una settimana di grande tennis, culminata con la vittoria di Muller, lo scorso anno partito come favorito del seeding ma uscito di scena al primo turno. La finale, dal punto di vista dello spettacolo in campo, ha ripagato le attese, così come quasi tutti i match serali, che si sono rivelati molto combattuti. La presenza, per il secondo anno consecutivo, di Fabio Fognini è stata la ciliegina sulla torta, così come di grande richiamo sono stati i nomi di due ex top 20 come Albert Ramos Vinolas e Benoit Paire, ma sono convinta che diversi dei protagonisti all’opera, molti dei quali giovanissimi, faranno parlare di loro”.
    Dal punto di vista delle presenze, si è andati molto vicini al record dello scorso anno. “Abbiamo stimato oltre 12 mila presenze nell’arco della settimana – spiega Mahena Abbati -, un numero considerevole, soprattutto se si pensa che dovevamo competere con uno degli eventi televisivi più seguiti al mondo, come le Olimpiadi. Abbiamo testimonianze di persone che si sono fatte anche parecchi chilometri per venirci a vedere. Questo dimostra come il nostro torneo sia una risorsa importante per San Marino anche in chiave turistica. A ciò si aggiunge l’indotto economico che genera e riversato quasi per intero in Repubblica, a cominciare dalle presenze alberghiere, con oltre 140 camere impegnate per una media di 6/7 notti. Desidero sottolineare anche la visibilità mediatica, garantita fin dal lunedì attraverso le dirette di San Marino RTV, e di Sky a partire dai quarti di finale, oltre ad una prestigiosa partnership come quella con il Corriere dello Sport. E poi ci sono i tennisti che, per diversi giorni, si rendono ambasciatori del nostro splendido territorio in un mondo sempre più importante come quello dei social network”.
    C’è poi l’aspetto organizzativo, ancora una volta superato a pieni voti.
    “È quello che ci sentiamo dire da giocatori, arbitri e altri addetti ai lavori e che, ci auguriamo, passi anche al pubblico. Per chi assiste sono otto giornate intense di incontri ma per noi significano mesi e mesi di lavoro. E se io, passatemi il paragone, rappresento il direttore d’orchestra, posso contare su una squadra di ottimi e instancabili collaboratori che, insieme, suonano alla perfezione. Sono grata a loro e orgogliosa del loro lavoro. Da fuori probabilmente non si percepisce lo sforzo organizzativo che sta dietro ad un evento come questo. Da ultimo il ringraziamento più importante che va alle istituzioni e ai nostri sponsor, il cui sostegno è fondamentale per far sì che questo torneo possa consolidarsi anno dopo anno”.
    Le prossime sfide, intanto, sono già tracciate. “La Federazione Sammarinese Tennis è molto ambiziosa. Non è un mistero che punti a riportare l’evento nel circuito maggiore, organizzando un ATP 250. Conoscendo la determinazione del consiglio federale, a cominciare dal presidente Christian Forcellini – – conclude il direttore del torneo – so che faranno di tutto per riuscirci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini si cancella dalle quali di Cincinnati ma è wild card per il Md

    Scritto da Lore_LjubO
    Scritto da Marco M.
    Scritto da Lore_LjubO
    Scritto da italex@ Il mio personalissimo cartellino (#4163078)A livello femminile hanno dato wild card ad una canadese e una romena . Nelle quali maschile si è appena cancellato anche Giron , possibile a questo punto Wild card a Berrettini

    Forse sta male, ha qualche problema. Io lo avevo già anticipato 1/2 giorni fa, chiedendo se qualcuno sapesse qualcosa. Sono stato riempito di pollici rossi perché lo avevo ipotizzato constatando che è da oltre una settimana che non condivide niente sui social. Non è per millantare di avere la palla di vetro, ma seguendolo da tempo ho capito che quando sparisce dai social è perché non sta bene, sono stato riempito risposte negative ingiustamente.

    “ma seguendolo da tempo ho capito che quando sparisce dai social è perché non sta bene, sono stato riempito risposte negative ingiustamente”Infatti lo segui così bene che sta benissimo e ha una Wild Card per il tabellone di Cincinnati.Pensa cosa scriveresti se non lo seguissi…

    Dopo Montecarlo aveva smesso di postare ed ha saltato il resto della stagione su terra fino al Roland Garros. Anche a Gennaio dopo il forfait dell’esibizione di inizio anno era sparito e alla fine arrivó il forfait all’AO. Il mio era solo un presentimento, parlo con cognizione di causa basandomi su accadimenti precedenti, non avendo contatti diretti con lui o con il suo staff. È un forum, qui si commenta.
    Si commenta e si commentano fatti accaduti, azioni di gioco, partite.Non è necessario commentare su ipotesi (che spesso si rivelano fantasiose) e su presentimenti personali…
    Ti do una notizia, questo NON è un forum, qua si commentano notizie e partite, il forum è qua: https://www.livetennis.it/forum/
    Che poi Matteo e altri nelle pause tra un torneo e l’altro si siano rotti le balle di postare fatti personali sui social è un’ottima notizia, tante ciattelle disoccupate… LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori: partenza sprint a Montreal. Sinner e Draper: coppia vincente a sorpresa

    Jannik Sinner e Jack Draper nella foto

    Un inizio folgorante per Simone Bolelli e Andrea Vavassori al Masters 1000 di Montreal. Dopo la delusione delle Olimpiadi di Parigi, dove il sogno si è infranto al primo turno, il duo italiano ha ritrovato brillantemente la via del successo sul cemento canadese.Nel match d’esordio degli Open del Canada, Bolelli e Vavassori hanno dominato la coppia di casa formata da Vasek Pospisil e Denis Shapovalov. Un 6-4 6-3 netto e senza appello, maturato in meno di sessanta minuti di gioco, che lancia gli azzurri verso il prossimo turno.La quinta testa di serie del torneo ha imposto il proprio ritmo sin dalle prime battute. Nel primo set, il break decisivo è arrivato già nel terzo game, conquistato a trenta. Da quel momento, gli italiani hanno blindato i propri turni di servizio con una solidità impressionante. Nonostante tre set point sprecati sul 5-3, Bolelli e Vavassori hanno chiuso il parziale senza ulteriori patemi.Il copione non è cambiato nel secondo set. Ancora una volta, il terzo game si è rivelato fatale per i canadesi, questa volta cedendo a quindici. La coppia tricolore ha mantenuto un controllo ferreo sulla partita, non concedendo mai l’iniziativa agli avversari. Il colpo del ko è arrivato sul 5-3, con un break a trenta che ha mandato in archivio la pratica.Ora, per gli azzurri, si profila una sfida impegnativa al secondo turno. Ad attenderli ci sarà il vincente del match tra gli australiani Purcell/Thompson e la coppia Auger-Aliassime/Galarneau.
    ATP Montreal Vasek Pospisil / Denis Shapovalov43 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4V. Pospisil / Shapovalov 0-15 15-15 30-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3V. Pospisil / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df1-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / Shapovalov30-40 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace4-5 → 4-6V. Pospisil / Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori15-40 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5V. Pospisil / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori15-40 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4V. Pospisil / Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3V. Pospisil / Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Jannik Sinner, numero uno del mondo in singolare, e il britannico Jack Draper hanno fatto il loro debutto come coppia sul cemento canadese, lasciando subito il segno.Dopo il successo di Bolelli e Vavassori, l’Italia del tennis ha un altro motivo per sorridere. Sinner e Draper hanno superato brillantemente il primo ostacolo, rappresentato dalla temibile coppia belga Gille/Vliegen, con il punteggio di 6-0, 6-7(3), 10-8.L’esordio non poteva essere più convincente: un 6-0 perentorio nel primo set ha mostrato immediatamente l’intesa tra l’altoatesino e il britannico. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza dei belgi che li ha portati al tie-break, Sinner e Draper hanno dimostrato di poter competere ad alti livelli.Il super-tie break finale ha messo in luce il carattere della nuova coppia. Dopo aver sfiorato la vittoria in due set, Sinner e Draper non si sono disuniti, chiudendo la pratica per 10-8 e guadagnandosi l’accesso al turno successivo.Per Sinner, l’impegno nel doppio rappresenta un ottimo “riscaldamento” in vista del suo cammino nel singolare. L’azzurro, testa di serie numero uno, entrerà in scena direttamente al secondo turno grazie a un bye, dove affronterà il vincitore tra lo spagnolo Pedro Martinez e il croato Borna Coric.Ma l’ambizione di Sinner non si ferma qui. Insieme a Draper, l’altoatesino punta a proseguire la sua avventura anche nel doppio. Il prossimo ostacolo sarà rappresentato dalla coppia Bublik/Shelton, in un match che metterà in palio un posto nei quarti di finale.
    ATP Montreal Jack Draper / Jannik Sinner6610 Sander Gille / Joran Vliegen [16]078 Vincitore: Draper / Sinner ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / Vliegen 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 df 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7J. Draper / Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6J. Draper / Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Draper / Sinner 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Draper / Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Draper / Sinner 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Draper / Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper / Sinner 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-405-0 → 6-0S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0J. Draper / Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-402-0 → 3-0J. Draper / Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Montreal, i risultati di oggi: Sonego batte Griekspoor. Sinner parte dal doppio

    Subito Lorenzo Sonego. Il tennista piemonetese ha superato il primo turno nel Masters 1000 di Montreal 2024 con una vittoria in tre set su Tallon Griekspoor: 7-6(7) 5-7 6-4 il finale di un match durato 2 ore e 44 minuti e adesso l’azzurro attende il vincente di Tiafoe-Tabilo per un possibile derby al terzo round contro il connazionale Jannik Sinner.

    Sinner riparte dal doppio con Draper
    Attesa agli sgoccioli per il rientro in campo di Jannik Sinner, numero 1 del ranking. Dopo il forfait alle Olimpiadi, che prima del suo esordio in singolare a Montreal affronterà il doppio in coppia con il britannico Jack Draper. I due avranno di fronte sul Campo 9 i belgi Sander Gille e Joran Vliegen, teste di serie n°16 e vincitori del torneo di Monte-Carlo. Il programma del doppio di oggi vede impegnati ancbe altri due azzurri, Bolelli e Vavassori. Questo il prpgramma.

    ATP 1000 Montreal, primo turno, J. Sinner/J. Draper vs S. Gille/J. Vliegen, ore 19.50 (circa)
    ATP 1000 Montreal, primo turno, S. Bolelli/A. Vavassori vs V. Pospisil/D. Shapovalov, ore 20.00 (circa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego supera il primo turno nel Masters 1000 di Montreal

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego conquista il secondo turno del Masters 1000 di Montreal con una vittoria in tre set su Tallon Griekspoor, con lo score di 7-6(7) 5-7 6-4. Il tennista piemontese attende ora al secondo turno il vincente dell’incontro tra Tiafoe e Tabilo per un possibile derby al terzo round contro Jannik Sinner.
    Il primo set è stato un continuo scambio di colpi tra i due tennisti, con l’unica palla break in risposta costruita dall’olandese nel terzo gioco, prontamente annullata da Sonego che poi ha chiuso quel game con un ace. L’italiano ha mantenuto bene il campo e i suoi turni di servizio, ma ha faticato a trovare lo spunto vincente in ribattuta. Nel tie-break, Sonego è andato avanti due volte di un mini-break e ha comandato sino al 5-3. Un errore di dritto ha permesso a Griekspoor di recuperare, ma Sonego ha cancellato un secondo set point con un coraggioso sventaglio. Sul 7-7, l’olandese ha commesso un errore, permettendo a Sonego di chiudere il set sul 9-7.
    Nel secondo set l’olandese ha gettato via un turno di servizio che sembrava assicurato sul 40-0. Sonego ne ha approfittato, portandosi sul 3-1. Griekspoor, visibilmente frustrato, ha distrutto la sua racchetta, ma questo gesto sembra averlo scosso positivamente. Dal 4-2, l’olandese ha piazzato un parziale di 12 punti a 1, passando in vantaggio per 5-4. Un Sonego più falloso e confuso ha poi perso il servizio una seconda volta nel dodicesimo gioco, costringendolo al terzo set.Nel set decisivo, Sonego è tornato in partita, guadagnando subito un break in apertura. Questa volta, l’italiano ha mantenuto il prezioso vantaggio, annullando una pericolosa chance di 4-4 per Griekspoor. Sonego ha chiuso il match dopo 2 ore e 44 minuti di gioco, assicurandosi il passaggio al secondo turno per 6 a 4 dopo aver tenuto a 0 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    ATP Montreal Lorenzo Sonego756 Tallon Griekspoor674 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-3 → 5-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1T. Griekspoor 0-15 df 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 8*-76-6 → 7-6T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Sonego
    🇳🇱 Griekspoor

    Punteggio servizio
    285
    282

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    2
    6

    Percentuale prime di servizio
    64% (66/103)
    68% (73/108)

    Punti vinti con la prima
    73% (48/66)
    74% (54/73)

    Punti vinti con la seconda
    57% (21/37)
    51% (18/35)

    Palle break salvate
    50% (2/4)
    33% (1/3)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    Punteggio risposta
    153
    132

    Punti vinti in risposta sulla prima
    26% (19/73)
    27% (18/66)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    49% (17/35)
    43% (16/37)

    Palle break convertite
    67% (2/3)
    50% (2/4)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    Punti vinti a rete
    65% (20/31)
    66% (23/35)

    Vincenti
    37
    25

    Errori non forzati
    18
    20

    Punti vinti al servizio
    67% (69/103)
    67% (72/108)

    Punti vinti in risposta
    33% (36/108)
    33% (34/103)

    Punti totali vinti
    50% (105/211)
    50% (106/211)

    Velocità massima servizio
    218 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    199 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    165 km/h
    168 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Da Montreal: Sinner “Djokovic-Alcaraz? Una partita incredibile. Capisco la sua emozione, ha lavorato duramente”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Manca poco per rivedere in azione Jannik Sinner dopo non aver potuto godere della sua presenza ai Giochi Olimpici di Parigi a causa di una malattia. Ora, l’italiano è atterrato in Canada per disputare l’ATP di Montreal, dove difende il titolo conquistato lo scorso anno nella città di Toronto. Nel Media Day del torneo, il numero 1 è stato ovviamente interrogato sulla finale olimpica tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz. Così, Jannik ha parlato di cosa ha pensato di quella grande partita e di cosa ha provato nel vedere il serbo appendere al collo la medaglia d’oro. Inoltre, ha anche aggiornato su come si sente fisicamente per affrontare questa sfida in Canada in vista del tour sui campi duri.
    Djokovic vs Alcaraz, una partita incredibile“Certo che ho visto un po’ della partita. All’inizio mi stavo allenando, quindi quando sono tornato ho visto tutto il secondo set ed è stata una partita di altissimo livello. Credo che tutti siano d’accordo su questo, è stata una partita molto fisica. Quando due dei migliori giocatori del mondo si affrontano in questi momenti si crea qualcosa di molto speciale, quindi è stato un piacere vedere questo tipo di partita. Credo che tutti ne abbiamo goduto molto, questo tipo di livello non si vede tutti i giorni. Quindi sì, è stata una partita incredibile”.
    Sulle assenze a Montreal dopo i Giochi Olimpici“Dipende da quanto bene giochi lì e da quanto lontano arrivi. Ovviamente se giochi per una medaglia negli ultimi due giorni dell’altro torneo c’è una percentuale molto alta che tu non sia qui per giocare perché il corpo ha bisogno di un certo tempo per recuperare e anche per adattarsi a una nuova superficie. L’ultima volta che abbiamo giocato sul cemento è stato a Miami, quindi è passato un po’ di tempo e bisogna abituarsi. Se fosse stato così, forse neanch’io sarei qui. Ma questa settimana c’è ancora un tabellone di alto livello qui, quindi sarà una settimana molto interessante”.
    Sulle lacrime di Novak dopo aver vinto l’oro“Certo che lo capisco, ma credo che lui lo capisca più di chiunque altro. Ha lavorato duramente per ottenere quella medaglia, che era l’ultima cosa che aveva davvero bisogno di conquistare e questo lui lo aveva in mente. È stato vicino un paio di volte, vincendo il bronzo, arrivando quarto un paio di volte, e quest’anno era il suo anno. È stata una scena molto bella vedere quanto significasse per lui e anche la reazione di Carlos dopo. È la stessa reazione in senso contrario. Lavoriamo per questo tipo di cose e successi. Ovviamente, Novak ha molti anni in più di aspettative ed è molto bello vederlo”.
    Come si sente ad essere tornato?“Mi sento molto bene. Sono arrivato qui abbastanza presto, prima per eliminare il jet lag e secondo per recuperare qui, l’ultima parte di quello che mi rimaneva. Sicuramente, i primi due giorni sono stati molto lenti, senza molta pratica, cercando di riabituare il corpo. Ora sto tornando ad allenarmi un po’ più duramente e sento il mio fisico abbastanza bene e pronto per tornare a competere. Certamente, è passato un po’ di tempo dall’ultima partita di tennis che ho giocato a Wimbledon. È molto emozionante essere qui e spero di poter mostrare un buon tennis”.
    Sulle condizioni a Montreal“Senza dubbio questa è la mia superficie preferita, ma ogni situazione è diversa. Qui la palla, per esempio, vola molto, quindi devi sentire la palla e il campo un po’ di più. Qui, per esempio, la palla vola parecchio, quindi devi sentirla un po’ di più e cercare di giocare con una buona mentalità contro ogni avversario che affronti, andare giorno per giorno. Domani credo che giocherò in doppio e poi vedremo come andrà, che è un buon inizio per me, cercando di prepararmi nel miglior modo possibile per il singolare. Quindi vedremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini si cancella dalle quali di Cincinnati

    peccato che per tutte le strampalate teorie da divano che si leggono, montreal inizia il 6 agosto, ed essendo a 56 giocatori, sinner salta il primo turno e gioca, se va male mercoledì. al limite giovedì.ah, per prevenire le solite cavolate che si scriveranno( tipo se va in finale gioca 4 partite in 4 giorni, COSI’ SI SPACCA!!) la finale è lunedì.quindi, SE SINNER LO VORRA’ (perchè decide soltanto lui per il suo bene, e ha già dimostrato in passato di saperlo fare) ha tutto il tempo per vincere la medaglia d’oro (eventualmente) e trasferirsi in canada. parigi-montreal è ben servito come aerei. LEGGI TUTTO