More stories

  • in

    Jack Draper cambia rotta: Jamie Delgado sarà il nuovo allenatore principale nel 2026

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    La stagione 2025 si chiude con un sapore amaro per Jack Draper, che ha dovuto fare i conti con diversi problemi fisici e con la sensazione di non aver espresso tutto il suo potenziale. Le settimane di stop gli hanno però permesso di riflettere e pianificare al meglio il futuro, portandolo a prendere una decisione importante in vista del 2026.Il giovane britannico ha infatti scelto di affidarsi a Jamie Delgado come nuovo allenatore principale. L’ex tennista ed ex coach di Andy Murray e Grigor Dimitrov prenderà il posto di James Trotman, che resterà comunque nel team, ma con un ruolo secondario.
    L’obiettivo è chiaro: dare una nuova direzione alla carriera di Draper e aiutarlo a compiere quel salto di qualità necessario per imporsi stabilmente nei piani alti del circuito ATP. Dopo una stagione segnata da infortuni e interruzioni, il talento britannico punta a ripartire con una guida esperta e una struttura tecnica più solida.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

    Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che si gioca il pass per i quarti con Felix Auger-Aliassime. In palio anche punti fondamentali in ottica Atp Finals: via alle ore 12.30 italiane. Spostandosi di qualche centinaio di chilometri si atterra a Wuhan, dove il Wta 1000 vede tra le protagoniste più attese Jasmine Paolini, anche lei in corsa per un posto tra le magnifiche 8 di fine stagione. La toscana affronta la cinese Yuan. Tutto da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic oltre la fatica: soffre ma batte Munar, è nei quarti a Shanghai (contro Bergs)

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Mai sottovalutare il cuore di un campione, anche se il corpo va quasi k.o. e il miglior tennis arriva solo a sprazzi, soverchiato da fatica e problemi fisici. Novak Djokovic viene a capo di una partita tecnicamente non difficile ma durissima e terribilmente impegnativa sul piano fisico e batte Jaume Munar negli ottavi di finale del Masters 1000 di Shanghai, 6-3 5-7 6-2 lo score per il serbo che più volte è stato costretto a ricorrere a medico e fisioterapista, e non solo per le condizioni di caldo umido che continuano a opprimere la metropoli cinese. Nel primo set infatti Djokovic, prima di servire avanti 3-1 con un break, ha avvertito un problema alla parte bassa della gamba sinistra, intorno alla caviglia, e lo staff del torneo è intervenuto per assisterlo. Niente di grave, ma è stato evidente da lì in avanti il 24 volte campione Slam abbia accorciato al massimo gli scambi per cercare di sbrigare la pratica il prima possibile, nel del tutto sicuro delle sue condizioni. Buoni servizi e molte accelerazioni in lungo linea per cogliere lo spazio lasciato aperto da Munar, che lottava molto ma non trovava la chiave per infastidire il serbo.
    Dopo un comodo 6-3 nel primo set, la partita è diventata ancor più intesa e fisica, con Munar più solido al servizio e capace di bloccare maggiormente il fortissimo avversario nello scambio, cercando di far valere la sua maggior freschezza atletica. L’incontro è entrato in una fase di lotta, con meno vincenti e scambi più pesanti, tanto che il vigore di Novak è scemato e Munar è riuscito ad agganciarlo. Qualche fiammata di qualità di Djokovic ma è lui ad affrontare una palla break servendo sotto 4-3. La salva, e il set continua ad avanzare con una lotta intensa. Tutto si decide sul 6-5. Djokovic è al servizio ma non trova aiuto dalla prima palla e Munar pressa dalla risposta, molto aggressivo. Ai vantaggi Djokovic con un errore concede un set point e al termine di uno scambio infinito è proprio lui a sbagliare un diritto incrociato, e crolla a terra. 7-5 Munar. Accorre anche il giudice di sedia perché “Nole” stenta a rialzarsi e respira con affanno. È condotto al proprio angolo e il medico controlla la pressione e battito. Spossato, ma non molla niente e si riparte. E come riparte…

    Djokovic is down
    Munar wears him down in a 74 minute set! We have one more set to play #RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/z1fpmaZYh6
    — Tennis TV (@TennisTV) October 7, 2025

    Djokovic infatti non ha alcuna intenzione di cedere il passo a Munar, anzi, rilancia. Risponde da campione nel primo game, mette pressione allo spagnolo e va a prendersi di forza e di classe un break che spacca la partita a suo favore. Non si arriverà più nemmeno ai vantaggi nei turni di battuta del serbo, mentre Munar è costretto a salvare una palla break nel quarto game sul 30-40, e quindi capitola nuovamente sul 4-2. Djokovic chiude per 6-2 ma è distrutto, tanto che fa cenno al delegato ATP Nicola Arzani che vuole uscire immediatamente dal campo, senza fermarsi per l’intervista di rito.
    Djokovic quindi è nei quarti a Shanghai, trova il belga Bergs. Una vittoria conquistata con merito, ma soffrendo moltissimo e spendendo tutte le sue energie nelle 2 ore e 41 minuti di partita. Netta la differenza di classe con Munar, forte agonista ma senza la qualità necessaria a mettere in crisi il tennis del campione di Belgrado. Ma la domanda adesso è: riuscirà Novak a recuperare e riprendersi per l’ennesima volta, ed essere competitivo nei quarti di finale? A suo favore un giorno di riposo, indispensabile dopo aver speso tutto in campo. Sarà il quarto di finale n.97 a livello Masters 1000 per Djokovic in carriera, ed è anche il tennista più anziano ad arrivare tra i migliori otto di un torneo di questa categoria (supera il precedente primato di Federer). Gli anni passano, ma “Nole” resta sempre lì…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Il tennis in abito bianco: Rovereto accoglie il WTA 125

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008

    Nel Palazzo Pretorio si annuncia il Rovereto Open: tra politica, wild card e un futuro che scalpitaDodici giorni prima del via, Rovereto si prepara come una sposa alla vigilia delle nozze. Il Palazzo Pretorio, cuore civico della città e teatro di memorie, ha accolto quest’oggi la conferenza stampa ufficiale del WTA 125, torneo da 115.000 dollari che diventerà il centro del tennis femminile internazionale.Le sedie scricchiolavano sotto il peso di giornalisti, rappresentanti degli sponsor, della Provincia e del Comune. In attesa di un torneo che promette spettacolo e fatica, la platea attendeva soprattutto una cosa: i nomi delle wild card.
    Le wild card della FITP: scommesse e destiniÈ toccato a Graziano Risi, consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), annunciare i prescelti. Lo ha fatto con voce solenne e qualche lampo di orgoglio:
«Abbiamo deciso di puntare su tre italiane che, ognuna a modo suo, possono illuminare Rovereto. Camilla Rosatello, trent’anni, è una giocatrice esperta, combattente, capace di tirare fuori partite impossibili. Poi Samira De Stefano, ventunenne, con ranking ancora modesto ma un potenziale che può crescere. Infine la giovanissima Tyra Grant, 17 anni, che già conosce la pressione dei riflettori e del palcoscenico internazionale grazie alla “Billie Jean King Cup”, dove ha fatto parte della squadra azzurra capace di difendere il titolo.»Un attimo di sospensione. Risi ha sorriso appena: «Su Grant resta un punto interrogativo: sta disputando altri tornei, tra cui uno sulla terra battuta in Portogallo. Ma confidiamo nella sua presenza. È un talento vero, che può dare molto a se stessa e al tennis italiano.» Poi ha aggiunto: «La FITP si fa carico del montepremi, in cambio delle wild card. È un investimento: vogliamo che le nostre ragazze abbiano occasioni di misurarsi a livelli importanti. Rovereto ha già dimostrato in passato di saper gestire eventi di rilievo: per questo la fiducia è totale.»Luca Stoppini e la regia del torneoIl direttore del torneo, Luca Stoppini, ha indossato la parte del ringraziatore seriale, ma con una sincerità che non suonava di circostanza: «Un torneo così non si fa da soli. Devo dire grazie al nostro consiglio, ai maestri, ai volontari che ci accompagnano prima, durante e dopo. Rovereto ha una comunità che sa farsi squadra. E il tennis, in fondo, è un gioco di squadra allargata: senza pubblico, arbitri e staff, non esisterebbe.» Poi ha calato le carte locali: «La nostra wild card del CT Rovereto per il tabellone principale va a Elisa Visentin, maestra del circolo e membro del consiglio direttivo. È un premio alla carriera e alla dedizione. Per la qualificazione, invece, abbiamo scelto Ana Tamindzic, giovane che avrà modo di mettersi alla prova. Nel doppio, la Visentin giocherà insieme a Noemi Maines: sarà bello vedere le nostre ragazze in campo davanti alla loro gente.» Un discorso che ha strappato applausi: Rovereto non dimentica i suoi, anzi li mette in prima fila.
    Le voci della politica: il tennis come bene comuneIl presidente del CT Rovereto, Federico Liace, ha voluto ricordare la continuità: «Abbiamo ereditato il torneo dal precedente direttivo e ci siamo assunti la responsabilità di mantenerlo vivo. Senza l’aiuto del Comune e della Provincia non sarebbe possibile. E un grazie speciale va alla FITP che ha creduto in noi: Rovereto vuole essere all’altezza della fiducia ricevuta.»Poi è stata la volta della politica cittadina. Il vicesindaco Andrea Miniucchi ha dato al torneo una cornice istituzionale: «Era giusto presentare questo evento nella sala più importante del Comune. Da vent’anni investiamo in infrastrutture per ospitare manifestazioni di livello. Il nostro obiettivo è chiaro: fare di Rovereto una città capace di unire memoria storica e vitalità sportiva. La sinergia tra Comune, Provincia e Circolo rende possibile tutto questo.»Infine, con tono pragmatico, l’assessore allo sport Michele Dorigotti: «Negli ultimi due anni abbiamo avuto i maschi del Challenger, ora tocca alle donne. È un segno di equilibrio e di crescita. Mi auguro di vedere il Palabaldresca pieno, perché lo spettacolo lo merita. E perché il tennis, senza pubblico, è come un teatro vuoto.»
    Epilogo: il futuro in abito biancoDunque Rovereto si prepara. Il torneo non sarà soltanto un tabellone di partite, ma una liturgia civile: le wild card come simbolo di fiducia, il bellissimo pallazetto del sport, il “Palabaldresca” e come cornice, le istituzioni come garanti.Eppure, oltre la retorica, resta il tennis. E chissà che non sia proprio la giovanissima Grant – se davvero verrà – a regalare la prima pagina del futuro. Rovereto l’attende con l’entusiasmo con cui si aspetta il talento: come una promessa che può diventare destino. LEGGI TUTTO

  • in

    Indiscrezione: ATP starebbe lavorando ad una “heat policy” per evitare le crisi di Shanghai (e Cincinnati)

    L’uscita dal campo di Sinner, in preda ai crampi, a Shanghai

    “La terribile scena di un campione molto amato come Jannik Sinner che esce dal campo in preda a crampi violenti per le condizioni estreme di Shanghai è una bruttissima vetrina per il tennis”. Così un noto cronista britannico ha tuonato dopo il ritiro dell’italiano al Masters 1000 cinese, torneo diventato un vero e proprio caso per i molti ritiri causati non da infortuni traumatici ma dal cedimento fisico dei giocatori per l’eccessivo stress termico sofferto nel corso della prestazione. Ovviamente la triste conclusione del torneo cinese per il nostro campione di Sexten è entrata nella prima pagina di tutti i media, ma la questione è seria, non esiste da oggi e riguarda tutti i giocatori dell’ATP Tour. Anche Novak Djokovic ha dovuto fare i conti con il caldo torrido, arrivando a vomitare durante il match contro Yannick Hanfmann, mentre Holger Rune, durante un medical time-out nella partita con Ugo Humbert, ha chiesto ironicamente a un ufficiale se i giocatori dovessero “morire in campo” prima che venisse fermato un incontro per le condizioni estreme.
    “È lo stesso per tutti, ma è brutale”, ha ammesso Djokovic dopo essere comunque riuscito a portare a casa la vittoria. “Quando giochi con oltre l’80% di umidità giorno dopo giorno, soprattutto sotto il sole, è davvero massacrante”. Nei primi turni del torneo di Shanghai si sono registrati numerosi ritiri: Casper Ruud, Tomas Machac, David Goffin, Terrence Atmane, Hamad Medjedovic e Wu Yibing, tutti costretti a lasciare il campo per problemi legati allo stress sofferto per le temperature stabilmente attorno ai 30 gradi unite a un’umidità altissima che ha reso ogni match una sorta di prova di sopravvivenza. Il gioco è diventato molto fisico, “demanding” come dicono negli USA, e quindi riuscire a performare e reggere con oltre 30° di temperatura abbinati a tassi di umidità superiori al 70% è un rischio concreto per la salute. Per questo l’ATP, possiamo dire finalmente, pare stia lavorando alla stesura di una nuova “Heat Policy”, ossia delle regole per tutelare gli atleti quando le condizioni ambientali superano un limite di sicurezza. Lo rivela l’agenza Reuters, secondo la quale il circuito maschile potrebbe presto introdurre una regola ufficiale contro il caldo estremo.
    Il tema non è nuovo: già ad agosto, durante il torneo di Cincinnati, Arthur Rinderknech era collassato in campo per il caldo torrido, consegnando la vittoria a Felix Auger-Aliassime e riaccendendo il dibattito sulla necessità di una politica ufficiale in materia. Secondo il regolamento attuale, la decisione di sospendere o interrompere il gioco per condizioni climatiche estreme spetta al supervisor ATP del torneo, che si coordina con il personale medico e le autorità locali. “In parallelo – ha spiegato l’ATP in una nota a Reuters – il nostro team medico implementa diverse misure per proteggere la salute dei giocatori in caso di caldo estremo”. Tuttavia quel che è accaduto a Shanghai indica che le misure e regole attuali non sono sufficienti.
    Per questo l’ATP si dice pronta a intervenire: “La questione è attualmente oggetto di revisione e ulteriori misure, tra cui l’introduzione di una heat policy ufficiale, sono allo studio in consultazione con giocatori, tornei e specialisti medici. La sicurezza dei giocatori resta la priorità assoluta”, riporta Reuters sempre dalla nota di ATP.
    La situazione attuale è a dir poco singolare poiché i tornei del Grande Slam e il circuito WTA già dispongono di regolamenti ufficiali che consentono pause prolungate o sospensioni dei match in caso di condizioni eccessive a livello di calore combinato ad umidità, non l’ATP o comunque con misure meno chiare e, da quanto visto a Shanghai, non sufficienti. Chissà che la terribile crisi di crampi di Sinner, immagini brutali che non avremmo mai voluto vedere e che hanno fatto in lampo il giro del mondo, non siano diventate la molla per un cambiamento necessario.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Master 1000 Shanghai, con Sinner out l’Italia punta su Musetti: quote da successo contro Auger-Aliassime in un match cruciale anche per le Atp Finals

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l’uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor, il tennista toscano rimane l’unico azzurro in gara al Master 1000 di Shanghai. Musetti, testa di serie numero 8 in Cina, se la vedrà contro il canadese Felix Auger-Aliassime, già battuto in 4 dei 7 precedenti tra i due, l’ultimo dei quali quest’anno a Miami. Sulla lavagna dei bookmaker, come riporta Agipronews, Musetti parte avanti: vale infatti 1,69 e 1,72 il successo del carrarino, mentre si sale a 2,05 per quello del suo avversario. Tra il set betting, comanda il 2-0 Musetti a 2,70, seguito dal 2-0 Aliassime a 3,35, dal 2-1 italiano a 3,90 e dal 2-1 canadese a 4,40. Una partita che è decisiva anche in ottica qualificazione alle Atp Finals di Torino: al momento, Musetti occupa l’ottavo posto nella Race, l’ultimo che garantisce la partecipazione, con Auger-Aliassime diretto inseguitore, dopo l’infortunio di Draper (attualmente nono) che lo costringerà a rientrare solo nel 2026.
    Per quanto riguarda, infine, la vittoria del titolo al Master 1000 di Shanghai, con l’eliminazione di Jannik Sinner il favorito numero 1 per gli esperti diventa Novak Djokovic, il cui 25esimo titolo paga 2,60 volte la giocata. Al secondo posto si piazza, a 5, l’australiano Alex De Minaur, con Daniil Medvedev e Jiri Lehecka entrambi appaiati al terzo posto a 8. Vale invece 13 il primo Master 1000 in carriera per Lorenzo Musetti.
    Ecco il programma completo di mercoledì 8 ottobre (orari italiani):🕕 06:30 – Arthur Rinderknech vs Jiri Lehecka (15)➜ Precedenti: 1-1➜ Quote: Rinderknech 3.23 – Lehecka 1.34
    🕗 08:00 – Nuno Borges vs Alex De Minaur (7)➜ Precedenti: 0-0➜ Quote: Borges 5.95 – De Minaur 1.13
    🕛 12:30 – Felix Auger-Aliassime (12) vs Lorenzo Musetti (8)➜ Precedenti: 3-4➜ Quote: Auger-Aliassime 2.06 – Musetti 1.75➜ Sfida importante in chiave Race to Turin
    🕑 14:00 – Lerner Tien vs Daniil Medvedev (16)➜ Precedenti: 2-0 per Tien➜ Quote: Tien 3.28 – Medvedev 1.33
    Una giornata ricca di spunti a Shanghai: De Minaur e Musetti cercano punti preziosi nella corsa alle Finals, mentre Medvedev proverà a spezzare il tabù contro il giovane americano Tien, già capace di batterlo due volte in stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi del Day 7. Rune supera Mpetshi-Perricard in tre set e vola ai quarti. In campo anche Novak Djokovic (LIVE)

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Continua la corsa di Holger Rune al Masters 1000 di Shanghai 2025. Il danese, in piena lotta per un posto alle ATP Finals di Torino, ha conquistato un’importante vittoria negli ottavi di finale, superando il francese Giovanni Mpetshi-Perricard con il punteggio di 6-4, 6-7(7), 6-3 dopo oltre due ore di gioco.Rune ha mostrato solidità e determinazione, riuscendo a gestire un avversario insidioso come Mpetshi-Perricard, capace di alternare potenza e varietà di colpi. Dopo aver conquistato il primo set grazie a un break decisivo, il danese ha sprecato alcune occasioni ad inizio del secondo parziale, perso poi al tie-break.Nel terzo e decisivo set, però, Rune ha ritrovato continuità e lucidità: ha piazzato il break nel secondo game e da quel momento non ha più concesso alcuna occasione al servizio, chiudendo il match con autorità sul 6-3.Con questo successo, il numero 11 del mondo compie un passo importante nella corsa alle Finals e si qualifica per i quarti di finale, dove affronterà il vincente della sfida tra Tallon Griekspoor e Valentin Vacherot.

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Ottavi di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Gabriel Diallo vs Zizou Bergs ATP Shanghai Gabriel Diallo [31]656 Zizou Bergs377 Vincitore: Bergs ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-96-6 → 6-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Z. Bergs 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4G. Diallo1-4 → 2-4Z. Bergs1-3 → 1-4G. Diallo0-3 → 1-3Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 ace0-2 → 0-3G. Diallo 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Z. Bergs 15-0 30-0 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df5-6 → 5-7Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6G. Diallo 0-15 15-15 40-15 ace4-5 → 5-5Z. Bergs 15-0 30-0 ace ace4-4 → 4-5G. Diallo 15-0 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 4-4Z. Bergs 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Z. Bergs 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Diallo 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-400-2 → 1-2G. Diallo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-1 → 0-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 15-15 ace 30-15 ace 40-155-3 → 6-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0G. Diallo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Giovanni Mpetshi Perricard vs Holger Rune ATP Shanghai Giovanni Mpetshi Perricard [32]473 Holger Rune [10]666 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5H. Rune2-4 → 2-5G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-301-4 → 2-4H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4G. Mpetshi Perricard 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3H. Rune 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2H. Rune 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* ace 7-7* 8*-76-6 → 7-6H. Rune 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 6-6G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-4 → 5-4H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4G. Mpetshi Perricard 0-15 40-30 40-40 df A-403-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 40-151-1 → 2-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Mpetshi Perricard 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-5 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-4 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 0-1

    Jaume Munar vs Novak Djokovic (Non prima 12:30)ATP Shanghai Jaume Munar01 Novak Djokovic [4]• 03ServizioSvolgimentoSet 1N. DjokovicJ. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Vacherot vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – ore 06:30Robert Cash / JJ Tracy vs Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Shanghai Robert Cash / JJ Tracy12 Kevin Krawietz / Tim Puetz [3]66 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6R. Cash / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4R. Cash / Tracy 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3R. Cash / Tracy 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1R. Cash / Tracy 0-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6R. Cash / Tracy 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Cash / Tracy 15-0 30-15 40-150-3 → 1-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3R. Cash / Tracy 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Francisco Cerundolo / Luciano Darderi ATP Shanghai Guido Andreozzi / Manuel Guinard6610 Francisco Cerundolo / Luciano Darderi734 Vincitore: Andreozzi / Guinard ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 ace 5-1 5-2 6-2 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cerundolo / Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df4-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3F. Cerundolo / Darderi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-301-1 → 2-1F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2*-4 2-6* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6F. Cerundolo / Darderi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Cerundolo / Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5F. Cerundolo / Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4G. Andreozzi / Guinard 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-15 ace 40-152-2 → 2-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0F. Cerundolo / Darderi 15-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO