More stories

  • in

    Atp Monte-Carlo, Musetti al 2° turno: Bu battuto in tre set

    Esordio sofferto per Lorenzo Musetti che impiega quasi tre ore per battere in rimonta il cinese Bu. Al 2° turno affronterà il ceco Lehecka. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE – BERRETTINI-NAVONE LIVE

    Sofferto, ma vincente. È l’esordio di Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Monte-Carlo, al 2° turno grazie alla vittoria in tre set sul cinese Bu: 4-6, 7-5, 6-3 lo score in 2 ore e 40 minuti di gioco. Una partita complicata per il carrarino, cresciuto alla distanza dopo un set e mezzo in cui è stato costretto a rincorrere. Lorenzo ha lottato ed è uscito fuori con qualità, nonostante una partita da 45 errori gratuiti. 

    Il racconto del match

    La partenza è in salita per Musetti che perde il servizio in apertura. Il carrarino è contratto nel primo turno di battuta e dal 15-30 commette due errori consecutivi. Alti e bassi per il carrarino, grande continuità e qualità per Bu che per due volte di fila tiene il servizio ai vantaggi. Zero palle break concesse, 77% di punti con la prima e set chiuso dal cinese in 50 minuti. L’avvio del secondo set è lo stesso del primo, con Musetti che sbaglia tanto e perde il servizio. Stavolta, però, il copione cambia. Bu scende nel rendimento e Lorenzo trova la chiave giusta: l’azzurro inizia a far male con il back, recupera il break di svantaggio e chiude il set con un altro break, grazie a una fenomenale risposta vincente con il rovescio a una mano sul set point. Si arriva così al terzo set dove scende l’intensità, ma l’inerzia è ancora dalla parte di Musetti. Il momento chiave è nel sesto gioco, quando il carrarino conquista una palla break con una volée e la converte grazie a un errore di dritto di Bu. Da qui in poi la partita si mette sui binari giusti per Musetti che dopo 2 ore e 38 minuti chiude la contesa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 07 Aprile 2025

    Scritto da mattia saracinoFellin ha completato cinque anni di college in America, quest’anno dovrebbe dedicarsi tempo pieno al professionismo e ha vinto il primo Future in carriera, non so come giochi e che prospettive abbia, però la sua classifica diciamo che non fa molto testo avendo giocato prevalentemente a livello universitario. Grazie dell’informazione.
    Ti prego clicca sul tasto “Quota” o “Replica” per rispondere, non c’è bisogno che copi messaggi interi (per aggiungere una mezza frase tra l’altro), per chi legge non è facile capire che stai rispondendo a qualcuno, ma sembra solo che ricopi i messaggi degli altri LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Saragozza e Bellinzona: I Main Draw

    Camilla Rosatello nella foto

    ITF SARAGOZZA(Esp 100k terra)[1] Maiar Sherif ahmed abdelaziz vs TBDVeronika Erjavec vs Carlota Martinez cirez Irene Burillo vs TBD[6] Anastasia Zakharova vs TBD
    [4] Chloe Paquet vs Andrea Lazaro garcia Andrea Palazon vs Barbora Palicova Leyre Romero gormaz vs Nicole Fossa huergo Tamara Korpatsch vs [8] Elsa Jacquemot
    [5] Varvara Lepchenko vs TBDMarina Bassols ribera vs TBDAngela Fita boluda vs Kaitlin Quevedo [3] Yuliia Starodubtseva vs TBD
    [7] Victoria Jimenez kasintseva vs Celia Anson sanchez Amandine Hesse vs TBDNina Stojanovic vs Aliona Bolsova [2] Olivia Gadecki vs TBD

    ITF BELLINZONA(Sui 75k terra)[1] Maria Lourdes Carle vs Elizabeth Mandlik Tiantsoa Sarah Rakotomanga rajaonah vs Nao Hibino Tyra Caterina Grant vs Jessica Pieri [5] Kathinka Von deichmann vs TBD
    [4] Solana Sierra vs Laura Samson Tina Nadine Smith vs TBDCamilla Rosatello vs Leonie Kung Ekaterina Makarova vs [7] Selena Janicijevic
    [6] Sara Saito vs Chelsea Fontenel Katerina Tsygourova vs TBDJenny Duerst vs TBD[3] Panna Udvardy vs TBD
    [8] Astra Sharma vs TBDLois Boisson vs TBDDalila Jakupovic vs TBDMarie Benoit vs [2] Leolia Jeanjean LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: buon esordio di Berrettini, doma Navone e si “regala” Zverev

    Matteo Berrettini a Monte Carlo (foto Brigitte Grassotti)

    Non sbaglia l’entrata in scena Matteo Berrettini che doma in due set 6-4 6-4 l’argentino Mariano Navone, 70 del ranking, ma con un best alla 29esima posizione nel giugno scorso. Nonostante la classifica forse uno dei peggiori avversari per un primo turno sulla terra battuta. Proveniente dalla qualificazioni Navone è uno specialista della terra rossa dove ha disputato le uniche due finali ATP. Le condizioni di gioco non ottimali, freddo umido e terra pesante non potevano che favorire un mastino come Navone. Instancabile da fondo, costringe gli avversari a giocare sempre un colpo in più. Mai un back, né una palla corta, ma un lottatore estremo che non regala niente. Ogni quindici da lottare e da conquistare.
    Oggi le armi migliori di Matteo servizio e dritto erano come spuntate sulla superficie lenta del Court des Princes, determinato e concentrato su ogni scambio Berrettini è stati lì a lottare su ogni palla, senza cercare la soluzione facile, accettando umilmente di vedere che Navone rispondeva anche ad un servizio a 220 km/h. Una partita con tanti punti positivi per il prossimo turno anche se l’avversario sarà Alexander Zverev il numero due del mondo.
    Berrettini è partito al rallentatore con tre palle break annullate nel gioco d’apertura, poi quando il braccio ha cominciato a scaldarsi, ha costretto Navone a visitare tutti gli angoli del campo. Purtroppo dal servizio non sono venuti tanti punti diretti causa la terra lenta di questi giorni senza sole, ma forse è stato un bene per mettere a punto dritto e rovescio da fondo e la consistenza degli scambi. A parte il dritto sempre devastante, Berrettini è migliorato anche dal lato del rovescio. Il back è sempre la rasoiata che rimbalza ad un centimetro da terra, mentre il rovescio a due mani è più profondo e lavorato. Certo non partono vincenti, ma una più lunga che gli da tempo di spostarsi sul dritto.
    Valutazione molto positiva, per l’atteggiamento ed il carattere dimostrato anche quando in un momento di calo, sul 4-1 e doppio break ha lasciato all’argentino due giochi di servizio, non si perso d’animo, ma ha saputo subito ritrovare il livello per chiudere set e partita. Mercoledì la sfida con Zverev, mission difficile, ma non impossibile.
    1. set Serve Navone che mette la prima a 196 km/h 15-0. Bene con il dritto Matteo 15 pari. Il Martello inizia a colpire. Palla break. Rovescio vincente. Parità, Navone tiene il servizio 1-0. Matteo alla battuta, 211 km/h, ma Navone è on fire. Tre palle break. Servizio e dritto per la prima. Berrettini prima 220 km/h, Parità. Navone veramente tosto. Ancora parità. Il servizio di Berrettini buca la terra 1-1. Si gioca ad un ritmo indiavolato Navone in difficoltà 15-30. Il dritto di Berrettini fa male. Due palle break. Disegna il campo Matteo. Break 2-1. Stecca lo smash Matteo 0-30. Recupera una smorzata Navone. Due palle break. Doppio fallo 2-2. Cede un solo quindici Navone 3-2. A rete Berrettini 15-0. Servizio e dritto 30-0. Doppio fallo il solo punto conquistato da Navone 3-3. Scambi veloci ad alta intensità 30 pari. Palla break per l’azzurro. Dritto in rete. Parità. Nuova palla break. Stop volley da antologia. Break 4-3. Berrettini al servizio con palle nuove. Inizia bene l’ex numero 6 del mondo 15-0. Smorzata vincente 30-0. Navone non molla uno scambio 30 pari. Due prime per il romano, break confermato 5-3. Navone tiene il servizio 5-4. Momento della verità per Matteo. Doppio fallo. Dritto impreciso 0-30. Ace 15-30. Dritto vincente 30 pari. Navone risponde bene e Berrettini affossa il rovescio in rete. Palla break. Lungolinea imprendibile, parità. Set-point. Falso rimbalzo esce il back dell’italiano. Parità. Smorzata e lob, set-point numero due. Scambio ad alta intensità, Navone non regge i missili di dritto. Primo set Berrettini 6-4.
    2. setNavone alla battuta e subito in difficoltà 0-30. IL nastro non aiuta Berrettini 30 pari. Scambio infinito, Matteo ha la meglio. Palla break. Non tiene il ritmo Navone Break 0-1. Cede un quindici, ma conferma il break Berrettini 2-0. Navone bene con la prima 2-1. Poco incisivo da fondo, in difficoltà Berrettini 15-30. Passante da urlo 30 pari. Altro vincente sulla palla corta dell’argentino 40-30. Dritto vincente di navone. Parità. Volée vinte del romano, ed ace break riconfermato 3-1. Inizia bene Matteo che mette in difficolta Navone 0-30. Dritto in rete dell’argentino 0-40, tre palle break. Rovescio in rete e se ne va la prima. Fucilata di dritto di Matteo. Doppio break 4-1. Rovescio in rete per il finalista di Wimbledon 2022, 0-15. Palla corta per rimediare 15 pari. A rete per la pima volta Navone che pasticcia 30-15. Regala lo smash Matteo 30 pari. Dritto fuori, palla break. Altro dritto in corridoio, Navone accorcia 2-4. Leggero calo di Berrettini, ma anche Navone ci mette del suo. Parità. L’argentino comunque tiene il servizio e torna vicino 3-4. Ancora un doppio fallo del romano 0-15. Smash vincente di Navone 0-30. Prima vincente 15-30. Dritto sul nastro due palle break. Palla corta in rete. Navone completa la rimonta 4-4. Serve Navone che perde il primo scambio 0-15. Dritto in rete dell’argentino 0-30. Matteo incisivo con il dritto 0-40 tre palle break. A rete Navone che annulla la prima. Dritto fuori e se ne va la seconda. Servizio e dritto. Parità. Doppio fallo, palla break numero quattro. Scambio durissimo, Berrettini mette all’angolo Navone. Break 5-4. Il vincitore della Davis 2024, serve per il match. Navone aggressivo 0-30. Errore dell’argentino 15-30. Rovescio in rete 30 pari. Prima a 217 km/h. Match point. Ancora un servizio vincente Berrettini al secondo turno 6-4 6-4.

    Mariano Navone vs Matteo Berrettini ATP Monte-Carlo Mariano Navone44 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df4-4 → 4-5M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-4 → 3-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 2-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Navone 🇦🇷
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    209
    235

    Ace
    0
    2

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    43/66 (65%)
    44/69 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    24/43 (56%)
    29/44 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/23 (39%)
    9/25 (36%)

    Palle break salvate
    6/11 (55%)
    4/7 (57%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    171
    201

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/44 (34%)
    19/43 (44%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/25 (64%)
    14/23 (61%)

    Palle break convertite
    3/7 (43%)
    5/11 (45%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/7 (29%)
    7/9 (78%)

    Vincenti
    12
    19

    Errori non forzati
    29
    35

    Punti vinti al servizio
    33/66 (50%)
    38/69 (55%)

    Punti vinti in risposta
    31/69 (45%)
    33/66 (50%)

    Totale punti vinti
    64/135 (47%)
    71/135 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199 km/h (123 mph)
    225 km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    179 km/h (111 mph)
    208 km/h (129 mph)

    Velocità media seconda
    153 km/h (95 mph)
    168 km/h (104 mph)

    Dal nostro inviato a Monte Carlo, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini al 2° turno all’Atp Monte-Carlo: Navone battuto 6-4, 6-4

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentin Vacherot: primo monegasco a vincere una partita a Montecarlo dal 2009

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    Una giornata indimenticabile per il tennis monegasco si è materializzata domenica sul Court des Princes, quando Valentin Vacherot ha conquistato non solo la sua prima vittoria a livello ATP, ma ha anche riscritto la storia del Principato. Con un netto 6-2, 6-1 inflitto in appena 58 minuti al ben più quotato Jan-Lennard Struff, Vacherot è diventato il primo giocatore di Monaco a vincere un match in un main draw nel Masters 1000 di casa dal lontano 2009.“È qualcosa di davvero speciale,” ha confessato un emozionato Vacherot in conferenza stampa. “C’è un dettaglio che rende questa storia ancora più bella: l’ultimo monegasco a vincere una partita qui è stato mio fratello, Benjamin Balleret, che oggi è anche il mio coach. È un momento straordinario per me, per la mia famiglia e per tutto il Principato. Spero sinceramente che questo sia solo l’inizio di qualcosa di più grande.”
    La partita si è rivelata sorprendentemente a senso unico, con Vacherot capace di neutralizzare completamente un avversario come Struff, giocatore di ben altra esperienza e che in passato aveva ottenuto risultati significativi proprio sul rosso monegasco.“Prima di scendere in campo è sempre difficile avere aspettative concrete,” ha spiegato il tennista locale. “Non sappiamo mai cosa potrà accadere, ma nelle ultime settimane ho avvertito sensazioni estremamente positive. Sentivo qualcosa dentro che mi suggeriva che sarebbe stato il mio giorno, la mia settimana, e oggi ho espresso un tennis di altissimo livello.”Con la modestia di chi sa di aver compiuto qualcosa di straordinario, Vacherot ha aggiunto: “Ovviamente non potevo immaginare di vincere in meno di un’ora contro un giocatore del suo calibro. È stato inaspettato, ma è sicuramente positivo aver risparmiato energie in vista dei prossimi impegni.”
    Il fattore emotivo ha giocato un ruolo fondamentale, soprattutto nei primi scambi dell’incontro. “La parte più intensa a livello emotivo è stata indubbiamente l’ingresso in campo,” ha rivelato Vacherot. “Non immaginavo ci sarebbe stato così tanto pubblico. È domenica, il primo giorno del tabellone principale, e francamente non avrei mai pensato che così tante persone sarebbero venute a sostenermi.”“I primi game sono stati i più difficili da gestire a livello mentale, ma dopo il mio primo o secondo turno di servizio, ho iniziato a razionalizzare: alla fine è solo una partita di tennis. Da quel momento, per circa tre quarti dell’incontro, sono riuscito a imporre il mio gioco e a dettare il ritmo.”
    Sebbene i recenti risultati nei tornei Challenger in Spagna e Romania non brillassero particolarmente sulla carta, Vacherot ha voluto sottolineare come il suo tennis fosse comunque in ascesa.“Da tempo avverto sensazioni molto positive. I risultati di marzo in Spagna e Bucarest possono sembrare deludenti, ma sono solo numeri. Io e il mio team sappiamo che il mio livello sta crescendo costantemente. In particolare, la Davis Cup di febbraio è stata fondamentale per costruire la mia fiducia.”“A volte una sconfitta può essere ingannevole: ho perso 7-5 nel terzo contro de Jong, che è nella top 90, e anche a Bucarest è stata una battaglia difficile. Ma nonostante questi risultati, sapevo di stare giocando bene. La sconfitta di martedì scorso non ha minimamente intaccato la mia fiducia, e oggi ne avete avuto la dimostrazione.”
    Con lo sguardo già rivolto al futuro, Vacherot si prepara a quello che potrebbe essere un remake della sfida dell’anno scorso contro Grigor Dimitrov: “Potrebbe essere la rivincita con Grigor. Lui gioca martedì, quindi sapremo presto. Ovviamente non vincerò sempre con punteggi così netti contro i top player, ma oggi tutto ha funzionato alla perfezione.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Montecarlo, le partite di oggi: partite e orari

    Sarà un lunedì azzurro al Masters 1000 di Monte-Carlo, tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. È il giorno del debutto di Lorenzo Musetti. La testa di serie n. 13 se la vedrà contro il qualificato Bu. Tra i due solo un precedente, all’Atp 500 di Pechino 2024, in cui a trionfare fu il tennista cinese. In campo anche Matteo Berrettini, che affronterà l’argentino Mariano Navone. Anche in questo caso, tra i due c’è un solo precedente, relativo alla semifinale dell’Atp 250 di Marrakech nel 2024, quando a vincere fu Berrettini (che poi conquistò anche il titolo). Se la vedrà contro un argentino anche Fabio Fognini. L’azzurro, vincitore del Masters 1000 di Monte-Carlo nel 2019 e in tabellone grazie a una wild card, affronterà il n. 22 del mondo Francisco Cerundolo. Oltre agli italiani, in campo nel corso della giornata anche Daniil Medvedev, che sfiderà Karen Khachanov.

    Tutte le partite su Sky Sport Plus e con Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli dopo il trionfo a Bucarest: “Un sogno che si avvera, ma non ho tempo per festeggiare”

    “Ho più rispetto per me stesso. Quindi per me è più facile affrontare i momenti importanti, anche le partite importanti” — Flavio Cobolli – foto getty images

    Flavio Cobolli è arrivato al Tiriac Open con una striscia negativa di otto sconfitte consecutive nel circuito maggiore, determinato a ritrovare la sua forma. Il tennista italiano ci è riuscito in grande stile questa settimana a Bucarest, dove ha conquistato il suo primo titolo ATP.
    “È qualcosa di enorme, un grande sogno che si avvera per me”, ha dichiarato Cobolli in conferenza stampa. “Ovviamente ho lavorato molto nelle ultime settimane e abbiamo cambiato qualcosa. Ho lavorato più di quanto faccio di solito. Ho fatto qualcosa di diverso per il mio tennis e i risultati sono arrivati presto. Pensavo fosse troppo presto, ma meglio così”.
    Per il 22enne romano questo titolo rappresenta un traguardo fondamentale nella sua carriera: “È un grande sogno che si avvera oggi. Ho sempre sognato di vincere un trofeo nel circuito ATP, e ci sono riuscito, quindi sono molto orgoglioso di me stesso e delle persone con cui lavoro”.
    Nonostante l’emozione per il successo, Cobolli non ha molto tempo per festeggiare: “Non ho tempo per celebrare questo trofeo, perché devo giocare a Monte-Carlo tra due giorni. Devo pensare a recuperare e ad essere nella migliore forma possibile per giocare una buona partita lì. Ma sono davvero felice. Stasera prenderò il volo e, naturalmente, faremo una grande cena con tutto il team, e forse mangerò un hamburger per il primo giorno della settimana”.La finale contro Sebastian Baez è stata particolarmente emozionante, con Cobolli che ha dovuto fronteggiare ben sette match point prima di chiudere l’incontro: “Penso sia normale avere un po’ più di pressione rispetto a un punto normale. Sui punti decisivi, quando giochi la tua seconda finale, il tuo primo championship point di sempre, è un po’ diverso. Venivo da un momento difficile e ovviamente è più complicato del normale. Ma credo di essere sceso in campo sul 5-4 con una mentalità diversa. Ho perso il primo punto, ma poi ne ho vinti quattro di fila con un buon atteggiamento e coraggio in campo”.
    La svolta nella stagione di Cobolli è stata notevole, considerando che non vinceva un match da tre mesi: “Ho avuto un infortunio all’inizio della stagione, quindi per me è stato difficile giocare, trovare poi la motivazione per giocare ogni settimana. È stato duro, ma ho cambiato qualcosa, e ora ho più fiducia nel mio gioco. Ho più rispetto per me stesso. Quindi per me è più facile affrontare i momenti importanti, anche le partite importanti. Sono sulla strada giusta ora. Non lo ero nei primi tre mesi, ma ora è diverso”.Cobolli ha anche voluto ringraziare le persone che gli sono state vicine nel suo percorso: “Ci sono molte persone che lavorano con me, ma anche la mia famiglia. Mia madre è sempre a casa a sostenermi. Non guarda mai una partita perché sente la pressione. Mio fratello, penso sia la persona migliore al mondo, per me. È un ragazzo che è sempre con me, anche nei momenti difficili. Mi abbraccia anche se la giornata non è facile, quindi penso sia la persona più importante della mia vita”.
    Non ha dimenticato di menzionare la sua fidanzata: “Sto con lei da quando avevo 17 o 18 anni. Quindi sono cresciuto con lei nel tennis. Mi aiuta ogni giorno”. E poi i nonni, gli amici che “accettano la mia vita e sono con me ovunque” e naturalmente il suo team.Con questo successo, Cobolli compie un significativo balzo in classifica e si presenta a Monte-Carlo con rinnovata fiducia. E quando gli è stato chiesto se celebrerà la vittoria con un nuovo tatuaggio, ha risposto sorridendo: “Non lo so. Non ci ho pensato, ma ovviamente sono un po’ pazzo. Quindi forse mi sveglierò nei prossimi giorni e farò qualcosa, ma ora voglio pensare al prossimo torneo”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO