More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Giovedì 05 Giugno 2025. Jacopo Vasami sconfitto ai quarti al Rg junior

    ServizioSvolgimentoSet 3Vittoria Paganetti / Federica UrgesiServizioSvolgimentoSet 2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-5 → 2-5Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic in semifinale al Roland Garros: batte Zverev e trova Sinner

    Trentotto anni e non sentirli. Novak Djokovic non smette di stupire e per la tredicesima volta in carriera raggiunge le semifinali al Roland Garros. Un traguardo centrato grazie alla vittoria in quattro set su Sascha Zverev con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, 6-4 in 3 ore e 17 minuti di gioco. È stata una partita in crescendo per Djokovic che dopo una partenza contratta (primo set deciso dal break subito in apertura), è salito nel rendimento: tante palle corte vincenti, variazioni e la ricerca del dritto di Zverev, colpo con cui il tedesco non è riuscito a incidere da metà del secondo set in poi. Sascha ha giocato un ottimo primo set, ha pagato un passaggio a vuoto nel secondo, ma nel terzo parziale è uscito dalla partita e ha pagato una serie di sette giochi consecutivi vinti da Djokovic. Alla 51esima semifinale Slam in carriera, Nole tornerà in campo venerdì contro Jannik Sinner.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia, Ilkley, Bratislava, Lione e Santa Fe: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da waldenSolito inutile affollamento. Soprattutto Nardi e Gigante non si capisce ci facciano, visto che devono prepararsi a Wimbledon (Nardi nel MD, Gigante nelle Q, con la speranza di vincerle), posso capire Passaro, che è l’enfant du pays, ma gli altri due sono proprio fuori luogo. Chiaramnete ha un senso diverso per Pellegrino, Arnaboldi e Maestrelli, che devono soprattutto mettere fieno in cascina. Mah.
    Nardi sempre più in confusione totale di risultati, gioco e programmazione. MahGigante dopo il super Roland Garros ci sta che provo, a mio avviso, a vincere Perugia per andare ad un passo dalla agognata top100 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Caccia alla prima finale al Roland Garros per Jannik Sinner. Tra il n. 1 al mondo e la quarta finale major c’è Novak Djokovic, reduce dalla rimonta su Sascha Zverev. La sfida di venerdì sul Philippe Chatrier (orario da definire) sarà il nono confronto tra il serbo e l’azzurro: il bilancio nei precedenti è 4-4, ma Jannik ha vinto gli ultimi tre match. Sinner – che un anno fa a Parigi diventò n. 1 al mondo proprio al posto di Djokovic – arriva da un percorso netto, fatto di partite vinte senza alcun set perso. Sono nove, invece, le vittorie consecutive di Djokovic che giocherà la 51esima semifinale Slam in carriera.

    Sinner-Djokovic, dove vedere il match del Roland Garros

    Il match tra Jannik Sinner e Novak Djokovic, valido per le semifinali del Roland Garros 2025, è in programma venerdì 6 giugno, con orario da definire sul Philippe Chatrier. Il match sarà in diretta su Eurosport, canali 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bublik dopo la sconfitta: “Sinner è in un’altra dimensione, chiedo scusa ai tifosi”

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Bublik ha lasciato il Roland Garros 2025 con l’amaro in bocca per la pesante sconfitta contro Jannik Sinner, ma anche con la consapevolezza di aver vissuto le due settimane più importanti della sua carriera Slam. Il kazako, alla sua prima volta ai quarti di finale di un Grande Slam, ha analizzato con lucidità e onestà la sua prestazione e il percorso che lo ha portato a questo traguardo storico.
    “Può darsi che abbia deluso un po’ oggi contro Sinner” ha esordito Bublik con sincerità. “Sono arrivato persino a chiedere scusa alla fine dell’incontro, per non aver potuto regalare ai tifosi un po’ più di spettacolo e competitivité.” Una dimostrazione di rispetto verso il pubblico che testimonia la maturità raggiunta dal giocatore kazako.Nonostante la delusione per la prestazione odierna, Bublik ha sottolineato l’importanza di questo Roland Garros: “Non sono state settimane facili, né fisicamente né mentalmente. Ho avuto il miglior risultato della mia vita in un Grande Slam e arrivare ai quarti di finale significa molto per me. È un traguardo. È una nuova pietra miliare che ho conquistato. Ho vinto un 250, un 500, e sono stato nella seconda settimana di uno Slam, ma non ero mai arrivato ai quarti di finale.”
    Le parole più significative di Bublik sono state riservate a Jannik Sinner, con un’analisi tecnica e umana del numero uno del mondo: “Ovviamente non è facile. Gioca molto veloce, con intelligenza. Finisce tutte le partite in meno di due ore, quindi fisicamente è al massimo livello, non è facile, come puoi vedere. Non sono l’unico a cui ha dato una batosta. Gli auguro molta fortuna. Si merita di essere dove si trova. Tutti stiamo aspettando la finale che stiamo aspettando.”Bublik ha poi aggiunto: “Quello che sta ottenendo pochissimi possono farlo. È in un’altra dimensione per quanto riguarda il tennis. Affrontarlo è un’esperienza molto positiva per me. Sono riuscito a fargli un po’ di male nel secondo set, quindi spero di poter usare questo nelle prossime volte che affronterò giocatori simili.”
    Interrogato sul suo eccellente rendimento sulla terra battuta, superficie storicamente non congeniale al suo stile di gioco, Bublik ha rivelato: “Ho cambiato il mio approccio. Sono arrivato senza aspettative, ma con aspettative. Ha avuto un impatto tremendo sul mio ranking. Torno nel top 50, che è dove credo di appartenere. Spero che questo sia solo l’inizio di una grande scalata, spero, verso il top 20.”Una delle riflessioni più interessanti ha riguardato l’importanza del sorteggio nei Grandi Slam: “Non ho avuto una mentalità diversa. È solo che questa settimana ho avuto un po’ di fortuna. Nel primo turno ho affrontato James Duckworth. È stato abbastanza semplice. Poi ho fatto la sorpresa contro Alex (De Miñaur), e poi ho affrontato di nuovo un giocatore fuori dalla top 100. Non credo di aver avuto molti sorteggi come questi.”
    Bublik ha poi spiegato la sua filosofia: “Superare un top 10 in un Grande Slam non è facile. Soprattutto quando non sei testa di serie. Anche se lo sei. Per esempio, sono stato testa di serie per tre anni di fila e non sono mai andato oltre il terzo turno. Per me, nei Grandi Slam sono un po’ più importanti; secondo me, il sorteggio è fondamentale.”Il kazako ha anche toccato aspetti più personali, parlando del difficile equilibrio tra tennis e vita familiare: “Non so, dipende dall’offerta. Se sacrifico l’essere in Europa in quel periodo… Perché sarò tre settimane in Australia, poi tre in Sud America, poi Indian Wells e Miami… non sarò molto a casa. Dipende da quello che mettono sul tavolo. Non è qualcosa che cerco perché quelle settimane mi richiedono molto come marito e come padre, che è anche importante per me.”
    Concludendo sulla possibilità di vincere un Grande Slam, Bublik ha mostrato la sua natura pragmatica: “Non mi sono mai posto come obiettivo vincere un Grande Slam. Non credo di aver mai pensato che fosse possibile o impossibile. Non l’ho mai voluto. Per me, il tennis è un viaggio. È parte della vita, una parte importante, ma arrivare ai quarti di finale è come avere trofei al muro. Come vincere un 250 o un 500.”“Se in futuro arriverò ad altri quarti di finale in altri Slam, sarà un altro traguardo. Se ci riuscirò, bene. Se no, non importa. Sì, mi piacerebbe vincere un Masters 1000, o una finale, per guardare al passato e pensare a come ci sono riuscito. Se nei prossimi 10 anni riuscirò a stare tra il 50° e il 60° posto al mondo, andrà bene.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in semifinale al Roland Garros, Bublik battuto 6-1, 7-5, 6-0

    “Abbiamo già giocato contro, qualcosa lo sapevo ma non puoi mai conoscere tutto. Ha meritato i quarti, ha eliminato grandi giocatori e io ho cercato di concentrarmi su di me e tenere continuo il mio livello di gioco. E’ stata una buona prestazione, so che lui può avere alti e bassi. Ho giocato bene nei momenti decisivi, è stata una buona prestazione anche perché il vento poteva complicare la giornata. Lavoro sull’equilibrio, contro giocatori simili non devi sbagliare tanto perché ci sono pochi scambi. Sono felice di come sono arrivato in questa semifinale, è sempre speciale. Djokovic o Zverev? Spero sarà una grande partita. Ne vedrò sicuramente un pezzo, ma voglio anche staccare la spina”.  LEGGI TUTTO