More stories

  • in

    Challenger Zug: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurri nel Md e due nelle quali

    Matteo Gigante nella foto

    Challenger Zug – Tabellone Principale – terra(1) Botic van de Zandschulp vs (WC) Mika Brunold Marc-Andrea Huesler vs Bernabe Zapata Miralles (WC) Henry Bernet vs Qualifier(WC) Remy Bertola vs (6) Juan Pablo Varillas
    (3) Roman Andres Burruchaga vs QualifierQualifier vs Alexander Blockx Abdullah Shelbayh vs QualifierRudolf Molleker vs (8) Dominic Stricker
    (5) Jurij Rodionov vs Adolfo Daniel Vallejo Qualifier vs QualifierKamil Majchrzak vs Maks Kasnikowski (Alt) Jerome Kym vs (4) Juan Manuel Cerundolo
    (7) Matteo Martineau vs (Alt) Geoffrey Blancaneaux Benoit Paire vs Quentin Halys Joris De Loore vs Maxime Janvier Omar Jasika vs (2) Matteo Gigante

    Challenger Zug – Tabellone Qualificazione – terra1 CAMPANA LEE, Gerard 🇰🇷 vs. Alt STAEHELI, Luca 🇨🇭WC TEICHMANN, Raul 🇨🇭 vs. 8 TOPO, Marko 🇩🇪
    2 ALVES, Mateus 🇧🇷 vs. Alt LIUTAREVICH, IvanAlt BEAUGE, Maxence 🇫🇷 vs. 12 GOMBOS, Norbert 🇸🇰
    3 NIJBOER, Ryan 🇳🇱 vs. Alt FLORES, JesseWC VON DER SCHULENBURG, Jeffrey 🇨🇭 vs. 7 MATUSEVICH, Anton 🇬🇧
    4 DELLAVEDOVA, Matthew 🇦🇺 vs. WC CASANOVA, Andrin 🇨🇭PR NIKLES, Johan 🇨🇭 vs. 9 PAUL, Jakub 🇨🇭
    5 VATUTIN, Alexey 🇷🇺 vs. WC DIETRICH, Dylan 🇨🇭DE KROM, Michiel 🇳🇱 vs. 11 GUERRIERI, Andrea 🇮🇹
    6 WENGER, Damien 🇨🇭 vs. Alt STATHAM, RubinORLOV, Vladyslav 🇺🇦 vs. 10 IANNACCONE, Federico 🇮🇹

    Center Court – ore 10:00Alexey Vatutin vs Dylan Dietrich Johan Nikles vs Jakub Paul Gerard Campana Lee vs Luca Staeheli Damien Wenger vs Rubin Statham (Non prima 15:00)
    Court 1 – ore 10:00Mateus Alves vs Ivan Liutarevich Maxence Beauge vs Norbert Gombos Jeffrey Von Der Schulenburg vs Anton Matusevich Ryan Nijboer vs Jesse Flores
    Court 2 – ore 10:00Michiel De Krom vs Andrea Guerrieri Matthew Dellavedova vs Andrin Casanova (Non prima 11:30)Raul Teichmann vs Marko Topo Vladyslav Orlov vs Federico Iannaccone LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Ma-Bo: Sierra e Maristany Zuleta de Reales in finale, sfida ispanica per il titolo

    Guiomar Maristany Zuleta de Reales nella foto

    Sarà una finale nobile quella di singolare della 14esima edizione del Trofeo Ma-Bo, 25.000 $ ITF femminile che ieri ha messo in campo le semifinali e assegnato il titolo di doppio al Nord Tennis Master Club di Torino, andato alle slovene Ziva Falkner e Pia Lovric. La giocheranno infatti domani alle 10 due teste di serie di lingua ispanica, la numero 1 del draw Solana Sierra, argentina di Mar del Plata, e la numero 3, Guiomar Maristany Zuleta de Reales, spagnola di Barcellona. Solana Sierra, 20enne che ha già difeso i colori della sua nazionale in Billie Jean King Cup, con ultima classifica mondiale WTA di numero 167, ha battuto in semifinale la 19enne francese di origine russa Yaroslava Bartashevich, mentre l’iberica si è imposta sulla russa Daria Lodikova in rimonta.

    C’era attesa per vedere all’opera l’argentina Sierra che nei tre precedenti confronti del torneo aveva faticato poco per venire a capo delle rispettive rivali. Due set abbastanza veloci contro la connazionale Estable, poi due ritiri sul 5-0 in proprio favore contro la francese Dartron e l’austriaca Grabher. Quella di semifinale si presentava come sfida molto più ostica perché dalla parte opposta della rete c’era la sorpresa in positivo del torneo, dotata di un tennis potente e di un potenziale nel complesso importante. L’avvio è stato come da previsioni molto equilibrato (2-2). Il break operato nel quinto gioco dall’argentina e un problema fisico della transalpina che sul 2-3 ha chiesto un medical time out (con successiva applicazione di un bendaggio funzionale sotto il ginocchio) hanno di fatto spaccato il confronto. La tennista sudamericana ha preso il largo con efficaci colpi d’incontro anche in recupero mentre Yaroslava ha manifestato sempre più problemi negli spostamenti laterali. La prima frazione si è chiusa al nono gioco (6-3) e la seconda è stata una sorta di assolo fino al 4-0. La Bartashevich ha provato una reazione e questo le ha fruttato un game, quello del 1-4 nel quale ha comandato gli scambi. E’ stato solo un lampo nel buio perché Solana Sierra ha immediatamente rimesso le cose a posto centrando sul 6-1 dopo poco più di un’ora di gioco il passaggio in finale.

    Molto più combattuta la sfida tra l’iberica Maristany Zuleta de Reales e Daria Lodikova, non compresa tra le teste di serie al via. E’ stata la russa a meglio interpretare la prima parte di gara e salire sul 6-3 3-1 grazie ad un tennis con molte variazioni, cambi di ritmo e anche discese a rete seguendo delicate palle corte. La spagnola, 25 anni e ranking WTA di numero 226 (best fatto registrare a inizio settimana), ha cambiato marcia e conquistato quattro game consecutivi portandosi sul 5-3 nella seconda frazione. L’avversaria è tornata nel set (5-5) ma non è riuscita a chiuderlo in proprio favore e il testa a testa ha preso la strada della spagnola che in carriera ha vinto sette titoli ITF, l’ultimo dei quali a gennaio ad Antalya in finale sulla quotata, ex numero 35 del mondo, Polona Hercog. Maristany Zuleta de Reales ha chiuso la semifinale del Ma-Bo sullo score di 3-6 7-5 6-1 in due ore e 31 minuti. Al termine per la catalana un sorriso quasi liberatorio. Sono due i precedenti tra le finaliste, entrambi datati 2022 e vinti dalla spagnola nelle finali del 25.000 $ di Platja d’Aro e del 15.000 $ di Palmanova. La sfida odierna sarà la prima giocata in campo “neutro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 22 azzurri ai nastri di partenza

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger Verona – Tabellone Principale – terra(1) Pedro Cachin vs (Alt) Francesco Maestrelli Kyrian Jacquet vs Alvaro Guillen Meza Filip Cristian Jianu vs Qualifier(WC) Marco Cecchinato vs (6) Andrea Pellegrino
    (3) Stefano Napolitano vs Jan Choinski Gonzalo Bueno vs QualifierQualifier vs QualifierNerman Fatic vs (8) Ugo Blanchet
    (5) Hugo Dellien vs Stefano Travaglia Qualifier vs (PR) Filip Krajinovic Vilius Gaubas vs Enrico Dalla Valle Samuel Vincent Ruggeri vs (4) Richard Gasquet
    (7) Alejandro Moro Canas vs (WC) Jacopo Berrettini Adrian Andreev vs Henri Squire (WC) Lorenzo Sciahbasi vs Qualifier(Alt) Gianluca Mager vs (2) Jesper de Jong

    Challenger Verona – Tabellone Qualificazione – terraAlt 1 SAKAMOTO, Pedro 🇧🇷 vs. WC ROMANO, Filippo 🇮🇹WC TAMMARO, Mariano 🇮🇹 vs. PICCHIONE, Andrea 🇮🇹
    2 REIS DA SILVA, Joao Lucas 🇧🇷 vs. FERRARI, Francesco 🇮🇹GIACOMINI, Luca 🇮🇹 vs. 9 GIANNESSI, Alessandro 🇮🇹
    3 PUCINELLI DE ALMEIDA, Matheus 🇧🇷 vs. CARBONI, Lorenzo 🇮🇹WC SCIAHBASI, Matteo 🇮🇹 vs. 12 BASILASHVILI, Nikoloz 🇬🇪
    4 FOREJTEK, Jonas 🇨🇿 vs. LEITE, Wilson 🇧🇷COMPAGNUCCI, Tommaso 🇮🇹 vs. 10 REHBERG, Max Hans 🇩🇪
    5 DUTRA DA SILVA, Daniel 🇧🇷 vs. MILEV, Yanaki 🇧🇬Alt NESTEROV, Petr 🇧🇬 vs. 11 SERAFINI, Marcello 🇮🇹
    6 ARNABOLDI, Federico 🇮🇹 vs. KIVATTSEV, Kirill 🇷🇺WC DI NATALE, Gian Matias 🇮🇹 vs. 8 VILLANUEVA, Gonzalo 🇦🇷

    Volvo Arena – ore 11:00Matteo Sciahbasi vs Nikoloz Basilashvili Federico Arnaboldi vs Kirill KivattsevJonas Forejtek vs Wilson Leite Pedro Sakamoto vs Filippo Romano
    Grandstand – ore 11:00Matheus Pucinelli De Almeida vs Lorenzo Carboni Daniel Dutra da Silva vs Yanaki Milev Mariano Tammaro vs Andrea Picchione Joao Lucas Reis Da Silva vs Francesco Ferrari
    Campo 4 – ore 11:00Petr Nesterov vs Marcello Serafini Gian Matias Di Natale vs Gonzalo Villanueva Tommaso Compagnucci vs Max Hans Rehberg Luca Giacomini vs Alessandro Giannessi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Segovia: Il Tabellone Principale e di Quali. Due azzurri ai nastri di partenza nelle quali

    Lorenzo Rottoli nella foto

    Challenger Segovia – Tabellone Principale – hard(1) Escoffier, Antoine vs Radulov, Iliyan Barroso Campos, Alberto vs Butvilas, Edas Gautier, Alexis vs Damas, Miguel Lock, Benjamin vs (8) Ursu, Vadym
    (3) Kachmazov, Alibek vs (Alt) Montes-De La Torre, Inaki Qualifier vs Karlovskiy, Evgeny Merida, Daniel vs Weber, Arthur Cui, Jie vs (5) Bertrand, Robin
    (6) Geerts, Michael vs Lokoli, Laurent Qualifier vs Added, Dan (WC) Sanchez Quilez, Alejo vs (WC) Alvarez Varona, Nicolas Qualifier vs (4) Gerasimov, Egor
    (7) Holmgren, August vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Gonzalez Fernandez, Mario vs Rodriguez, Lorenzo Joaquin Safwat, Mohamed vs (2) Marie, Jules

    Challenger Segovia – Tabellone Qualificazione – hard(1/Alt) Fery, Arthur vs (WC) Tsitsipas, Pavlos (PR) Reymond, Arthur vs (10) Andaloro, Fabrizio
    (2/Alt) Debru, Gabriel vs Brady, Patrick Pedrico Kravtsov, Albert vs (9) Wiskandt, Max
    (3) Oberleitner, Neil vs Lopez, Noah Marrero Curbelo, Ivan vs (8) Gavrielides, Liam
    (4) Searle, Henry vs Demin, Yaroslav Martinez, Alex vs (11) Rottoli, Lorenzo
    (5) Soriano Barrera, Adria vs Gutierrez, Oscar Jose (WC) Garcia Gomez, Hugo vs (12) Castelnuovo, Luca
    (6) Parker, Stuart vs (WC) Perez Martin, Ivan (WC) Echeverria, John vs (7) Barreto Sanchez, Diego Augusto

    PISTA PEDRO MUNOZ – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Alex Martinez vs [11] Lorenzo Rottoli 2. [WC] John Echeverria vs [7] Diego Augusto Barreto Sanchez 3. Ivan Marrero Curbelo vs [8] Liam Gavrielides 4. [WC] Hugo Garcia Gomez vs [12] Luca Castelnuovo
    PISTA 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [2/Alt] Gabriel Debru vs Patrick Brady 2. [6] Stuart Parker vs [WC] Ivan Perez Martin 3. [PR] Arthur Reymond vs [10] Fabrizio Andaloro 4. [1/Alt] Arthur Fery vs [WC] Pavlos Tsitsipas
    PISTA 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4] Henry Searle vs Yaroslav Demin2. Albert Pedrico Kravtsov vs [9] Max Wiskandt 3. [3] Neil Oberleitner vs Noah Lopez 4. [5] Adria Soriano Barrera vs Oscar Jose Gutierrez LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tampere: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Giovanni Fonio al via

    Giovanni Fonio nella foto

    Challenger Tampere – Tabellone Principale – terra(1) Comesana, Francisco vs Vesely, Jiri Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Lamasine, Tristan Vrbensky, Michael vs Rodriguez Taverna, Santiago Fonio, Giovanni vs (5) Barranco Cosano, Javier
    (4) Hemery, Calvin vs Rincon, Daniel (WC) Vasa, Eero vs (WC) Ahti, Vesa Moeller, Marvin vs (WC) Kaukovalta, Patrick Qualifier vs (8) Tabur, Clement
    (6) Dougaz, Aziz vs Svrcina, Dalibor Qualifier vs Onclin, Gauthier Qualifier vs QualifierMena, Facundo vs (3) Popko, Dmitry
    (7) Crawford, Oliver vs (Alt) Clarke, Jay Qualifier vs (Alt) Gakhov, Ivan Qualifier vs Kirkin, Ergi (Alt) Taberner, Carlos vs (2) Dellien, Murkel

    Challenger Tampere – Tabellone Qualificazione – terra(1) Erhard, Mathys vs Bye(PR) Laaksonen, Henri vs (10) Nam, JiSung
    (2) Torres, Juan Bautista vs (WC) Lassila, Jeri (WC) Vasa, Iiro vs (11/Alt) Setodji, Thomas
    (3) Boitan, Gabi Adrian vs (WC) Pohjola, Peetu (WC) Rikkonen, Roni vs (12) Fancutt, Thomas
    (4) Sels, Jelle vs Renard, Lucas (Alt) Ymer, Rafael vs (9) Jong, Sander
    (5) Barton, Hynek vs (Alt) Ingildsen, Johannes Barnat, Jiri vs (8) Gadamauri, Buvaysar
    (6/Alt) Bittoun Kouzmine, Constantin vs Tamm, Kristjan Eriksson, Sebastian vs (7) Gentzsch, Tom LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Gstaad, Berrettini in finale: “Giocato il tennis migliore nel momento decisivo”

    Le parole del tennista romano dopo aver conquistato l’ultimo atto all’Atp 250 di Gstaad: “Tutti le finali sono diverse – ha detto -, non giocavo da tanto sulla terra battuta ma qui mi piacciono le condizioni. Questo è un torneo speciale per me per diverse ragioni, penso sia uno dei posti più belli. Il precedente con Halys di 9 anni fa? È passato tanto tanto tempo, mi ricordo eravamo in Toscana ma si giocava sul duro. Domani sarà molto difficile”
    BERRETTINI-HALYS LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal supera Ajdukovic e vola in finale a Bastad: A un passo dal 93° titolo

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal continua a stupire e a scrivere nuove pagine di storia del tennis. A 38 anni, il campione spagnolo ha raggiunto la finale dell’ATP 250 di Bastad, superando il croato Duje Ajdukovic in una battaglia di tre set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4.La semifinale è stata una vera prova di resistenza per Nadal, che arrivava da un estenuante quarto di finale contro Navone. Nonostante la stanchezza evidente nei primi game, il maiorchino ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria forza mentale.
    Il primo set ha visto un Nadal in difficoltà, subito sotto di due break. Nonostante un parziale recupero, il potente rovescio di Ajdukovic ha fatto la differenza, permettendo al croato di aggiudicarsi il parziale.Nel secondo set, nonostante un break iniziale subito, Nadal ha trovato la forza di reagire. Ha alzato il livello del suo gioco, mettendo in mostra tutto il suo repertorio tecnico e tattico. Il set si è chiuso 6-3 per lo spagnolo, riportando l’incontro in parità.Il terzo set è stato un’altalena di emozioni. Nadal è partito forte, portandosi sul 3-0, ma ha subito un ritorno di Ajdukovic che ha pareggiato i conti. Nel momento decisivo, sul 3-3 e 15-40, Nadal ha tirato fuori dal cilindro alcune delle sue giocate migliori, salvando il game e conquistando il break decisivo poco dopo.
    “È stata una battaglia durissima,” ha commentato Nadal dopo la vittoria. “Ajdukovic ha giocato un tennis straordinario e ho dovuto dare il massimo per superarlo. Sono felice di essere in finale, ma so che domani dovrò alzare ulteriormente il livello.”Questa vittoria porta Nadal a un passo dal suo 93° titolo in carriera, un traguardo che confermerebbe, qualora ce ne fosse bisogno, la sua straordinaria longevità agonistica. In finale affronterà il vincente tra Tirante e Borges.
    Per il tennis mondiale, vedere Nadal competere a questi livelli a 38 anni è uno spettacolo straordinario. La sua dedizione, la sua passione e la sua capacità di superare le difficoltà fisiche sono un esempio per tutti gli sportivi.La finale di Bastad rappresenta non solo un’opportunità per aggiungere un altro trofeo alla sua già ricchissima bacheca, ma anche una conferma che il “Re della terra rossa” non ha alcuna intenzione di abdicare.
    ATP Bastad Rafael Nadal466 Duje Ajdukovic634 Vincitore: Nadal ServizioSvolgimentoSet 3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. AjdukovicR. Nadal3-0 → 3-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Nadal5-3 → 6-3D. Ajdukovic15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Nadal4-2 → 5-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-40 40-A3-2 → 4-2R. Nadal 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Ajdukovic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3R. Nadal 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2R. Nadal 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini trionfa su Tsitsipas: È finale a Gstaad

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha scritto una nuova pagina della sua carriera, superando per la prima volta Stefanos Tsitsipas e conquistando la finale dell’ATP 250 di Gstaad 2024. Con una prestazione magistrale, l’italiano si è imposto con il punteggio di 7-6, 7-5 in 1 ora e 42 minuti di gioco.Il match è stato un capolavoro di tennis offensivo da parte di Berrettini, che ha servito in maniera impeccabile: 7 ace, 91% di punti vinti con la prima e, dato ancora più impressionante, zero palle break concesse al temibile avversario greco.
    Il primo set è stato una battaglia di servizi, con entrambi i giocatori che hanno concesso pochissimo. Berrettini ha avuto due chance di break, ma Tsitsipas le ha annullate con colpi di classe. Il tie-break ha visto l’italiano più lucido nei momenti decisivi, chiudendo 8-6 con una prima vincente.Nel secondo set, l’equilibrio sembrava destinato a protrarsi, ma un passaggio a vuoto di Tsitsipas nel dodicesimo game ha permesso a Berrettini di piazzare il break decisivo e chiudere 7-5.Questa vittoria porta Berrettini alla sua terza finale a Gstaad, confermando il feeling speciale con il torneo svizzero. In finale affronterà il sorprendente Quentin Halys, partito dalle qualificazioni e capace di eliminare avversari del calibro di Gasquet e Struff.
    Per Berrettini, questa finale rappresenta non solo la possibilità di vincere il suo secondo titolo della stagione, ma anche la conferma del suo pieno recupero dopo un periodo difficile. Il tennis italiano guarda con rinnovato ottimismo alle prossime sfide del “Martello” romano.
    ATP Gstaad Stefanos Tsitsipas [1]65 Matteo Berrettini [6]77 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Tsitsipas30-0 30-15 30-30ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 3-3* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    289
    336

    Ace
    6
    7

    Doppi falli
    4
    0

    Percentuale prime di servizio
    67% (57/85)
    79% (50/63)

    Punti vinti con la prima
    72% (41/57)
    92% (46/50)

    Punti vinti con la seconda
    57% (16/28)
    62% (8/13)

    Palle break salvate
    67% (2/3)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    46
    113

    Punti vinti in risposta sulla prima
    8% (4/50)
    28% (16/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    38% (5/13)
    43% (12/28)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    33% (1/3)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    60% (9/15)
    88% (14/16)

    Vincenti
    20
    27

    Errori non forzati
    12
    4

    Punti vinti al servizio
    67% (57/85)
    86% (54/63)

    Punti vinti in risposta
    14% (9/63)
    33% (28/85)

    Punti totali vinti
    45% (66/148)
    55% (82/148)

    Velocità massima servizio
    214 km/h
    216 km/h

    Velocità media prima di servizio
    200 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    168 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO