More stories

  • in

    Challenger Villena, Mouilleron-le-Captif, Braga, Buenos Aires e Tiburon: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Luca Van Assche FRA, 11-05-2004 – CREDITS MDLPHOTO

    CHALLENGER Villena 🇪🇸 (Spagna) – 2° Turno, cemento

    Pista Carlos Alcaraz – ore 11:30Jerome Kym vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Moreno De Alboran vs Jules Marie Il match deve ancora iniziare
    Justin Engel vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Christoph Negritu vs Constant Lestienne (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – ore 11:30David Pichler / David Vega Hernandez vs Anirudh Chandrasekar / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare
    Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Divij Sharan / Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    Michael Geerts / Patrik Niklas-Salminen vs Cezar Cretu / Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Jakub Paul / Matej Vocel vs Zvonimir Babic / Nicolas Moreno De Alboran Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – ore 11:30Robin Bertrand / Benoit Paire vs Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    Dali Blanch / Carles Hernandez vs Romain Arneodo / Inigo Cervantes Il match deve ancora iniziare
    Jerome Kym / Rudolf Molleker vs Diego Augusto Barreto Sanchez / Alejandro Manzanera Pertusa Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Braga 🇵🇹 (Portogallo) – 1° Turno, terra battuta

    CHALLENGER Buenos Aires 3 🇦🇷 (Argentina) – 2° turno, terra battuta

    Cancha Central – ore 16:00Camilo Ugo Carabelli vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    Federico Coria vs Gonzalo Villanueva (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Federico Zeballos vs Genaro Alberto Olivieri / Camilo Ugo Carabelli (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Bautista Torres vs Juan Manuel Cerundolo (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Federico Agustin Gomez / Luis David Martinez vs Luciano Emanuel Ambrogi / Mateo Del Pino Il match deve ancora iniziare

    Cancha 8 – ore 15:30Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Ignacio Carou / Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    Tomas Farjat vs Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Aboian / Valerio Aboian vs Gonzalo Bueno / Alvaro Guillen Meza (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini / Renzo Olivo vs Guido Andreozzi / Mariano Kestelboim Il match deve ancora iniziare

    Cancha 7 – ore 15:30Enzo Couacaud vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    Hady Habib / Dmitry Popko vs Scott Duncan / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare
    Gustavo Heide / Joao Lucas Reis Da Silva vs Murkel Dellien / Facundo Mena (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Felipe Meligeni Alves / Marcelo Zormann vs Mateus Alves / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Mouilleron-Le-Captif 🇫🇷 (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Central – ore 10:30Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs Jonathan Eysseric / Arthur Reymond Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Reco vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    Buvaysar Gadamauri vs Clement Chidekh (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Mathias Bourgue vs Jelle Sels Il match deve ancora iniziare
    Mathias Bourgue vs Jelle Sels Il match deve ancora iniziare
    Richard Gasquet vs Dino Prizmic (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Mark Lajal Il match deve ancora iniziare

    Annexe – ore 10:30Daniel Masur vs Alexis Gautier Il match deve ancora iniziare
    David Stevenson / Marcus Willis vs Maxime Janvier / Alexey Vatutin (Non prima 12:00)Il match deve ancora iniziare
    Charles Broom / Mats Hermans vs Marcelo Demoliner / Christian Harrison Il match deve ancora iniziare
    Axel Garcian / Harold Mayot vs Gabriel Debru / Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Barrientos / Skander Mansouri vs August Holmgren / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tiburon 🇺🇸 (USA) – 2° Turno, cemento

    Kennedy-Grossman – ore 20:00Tristan Schoolkate vs Jack Pinnington Jones Il match deve ancora iniziare
    Remy Bertola vs Colton Smith Il match deve ancora iniziare
    Alexis Galarneau vs Karue Sell Il match deve ancora iniziare
    Trey Hilderbrand / Alex Lawson vs Nicholas Godsick / Ethan Quinn (Non prima 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Baker McKenzie – ore 20:00Denis Kudla vs Gonzalo Oliveira Il match deve ancora iniziare
    Christian Langmo / Bernard Tomic vs Theodore Dean / Carl Emil Overbeck Il match deve ancora iniziare
    Mac Kiger / Patrik Trhac vs Brandon Holt / Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Roveri Sidney / Tennyson Whiting vs Gonzalo Oliveira / Kelsey Stevenson Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 21:00Andres Andrade / Abdullah Shelbayh vs Robert Cash / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Kody Pearson / Joshua Sheehy vs Marcus Daniell / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare
    Calum Puttergill / Dane Sweeny vs Luke Saville / Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Hong Kong: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Hong Kong 🇭🇰 (Hong Kong), 1°-2° Turno – cemento

    Centre Court – ore 08:00Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse vs Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh WTA Hong Kong 125 Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse• 0760 Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh0520 Vincitore: Niculescu / Ruse ServizioSvolgimentoSet 3Monica Niculescu / Elena-Gabriela RuseServizioSvolgimentoSet 2Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-1 → 5-2Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-0 → 4-0Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Kimberly Birrell / Su-Wei Hsieh 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Monica Niculescu / Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2

    (1) Emma Navarro vs Viktorija Golubic WTA Hong Kong 125 Emma Navarro [1]00 Viktorija Golubic00ServizioSvolgimentoSet 1

    (1) Ulrikke Eikeri / (1) Fang-Hsien Wu vs Eudice Chong / Hong Yi Cody Wong Il match deve ancora iniziare
    Simona Halep vs Arina Rodionova Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 08:00(6) Clara Tauson vs Martina Trevisan WTA Hong Kong 125 Clara Tauson [6]• 4063 Martina Trevisan3034ServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    (8) Anna Bondar vs Suzan Lamens Il match deve ancora iniziare
    Peangtarn Plipuech / Wushuang Zheng vs Nao Hibino / Makoto Ninomiya Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 08:00Jessie Aney vs Dalma Galfi WTA Hong Kong 125 Jessie Aney0140 Dalma Galfi• 0660 Vincitore: Galfi ServizioSvolgimentoSet 3Dalma GalfiServizioSvolgimentoSet 2Dalma Galfi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Jessie Aney 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Dalma Galfi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Jessie Aney 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Dalma Galfi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Jessie Aney 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Dalma Galfi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Jessie Aney 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Dalma Galfi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Jessie Aney 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Dalma Galfi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Jessie Aney 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Dalma Galfi1-3 → 1-4

    Jessie Aney / Lena Papadakis vs (2) Shuko Aoyama / (2) Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo 4 azzurri (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – 1° Turno, cemento

    STADIUM COURT – ore 06:30Yibing Wu vs Sumit Nagal ATP Shanghai Yibing Wu66 Sumit Nagal33 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 2S. Nagal 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2S. Nagal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Y. Wu 0-15 15-15 40-15 40-302-1 → 3-1S. Nagal 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Y. Wu 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Nagal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Y. Wu 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Nagal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Y. Wu 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1S. Nagal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1Y. Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Gael Monfils vs Damir Dzumhur ATP Shanghai Gael Monfils66 Damir Dzumhur43 Vincitore: Monfils ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-3 → 4-3G. Monfils 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1D. Dzumhur 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Monfils 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4G. Monfils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3G. Monfils 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2G. Monfils 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2G. Monfils 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Juncheng Shang vs Coleman Wong (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Kei Nishikori vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare

    SHOW COURT 3 – ore 06:30Pablo Carreno Busta vs Botic van de Zandschulp ATP Shanghai Pablo Carreno Busta62 Botic van de Zandschulp76 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6B. van de Zandschulp 0-15 30-15 40-30 40-402-4 → 2-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4B. van de Zandschulp 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-3 → 1-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 ace0-2 → 0-3P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 df 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-306-5 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marin Cilic vs Arthur Cazaux ATP Shanghai Marin Cilic• 1541 Arthur Cazaux061ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux4-5 → 4-6M. Cilic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-5 → 4-5A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Cilic 0-15 0-30 df 0-40 df 15-403-3 → 3-4A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Cilic 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1M. Cilic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Cilic0-0 → 1-0

    Lorenzo Sonego vs Denis Shapovalov (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND 2 – ore 06:30Reilly Opelka vs Arthur Rinderknech ATP Shanghai Reilly Opelka46 Arthur Rinderknech67 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 5-4* 5-5* ace 5*-66-6 → 6-7A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-406-5 → 6-6R. Opelka 0-15 40-15 ace ace5-5 → 6-5A. Rinderknech 0-15 30-155-4 → 5-5R. Opelka 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-30 30-40 A-40 ace4-3 → 4-4R. Opelka3-3 → 4-3A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3R. Opelka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2R. Opelka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6R. Opelka 15-0 15-15 df 15-30 15-404-4 → 4-5A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-403-3 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2R. Opelka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1R. Opelka 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    Fabio Fognini vs Luciano Darderi ATP Shanghai Fabio Fognini• 4061 Luciano Darderi4040ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40L. Darderi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3F. Fognini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Adrian Mannarino vs Zachary Svajda (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Egor Gerasimov vs Taro Daniel Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – ore 06:30Luca Nardi vs Alexandre Muller ATP Shanghai Luca Nardi611 Alexandre Muller466 Vincitore: Muller ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6A. Muller 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Nardi 0-15 15-15 15-301-3 → 1-4A. Muller1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2A. Muller 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 1-5A. Muller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4A. Muller 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3L. Nardi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2A. Muller 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4A. Muller 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3A. Muller5-1 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1A. Muller 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-0 → 4-0A. Muller 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0

    Roberto Bautista Agut vs Roberto Carballes Baena ATP Shanghai Roberto Bautista Agut• 4061 Roberto Carballes BaenaA30ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-AR. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace5-3 → 6-3R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 df 40-154-1 → 4-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Carballes Baena 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Aleksandar Vukic vs Corentin Moutet (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Thiago Seyboth Wild vs Daniel Evans Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 02 Ottobre 2024

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP BeijingF Bolelli /Vavassori – Heliovaara /Patten Non prima 08:00ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 df 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    F Sinner – Alcaraz Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP ShanghaiR128 Sonego – Shapovalov Non prima 09:00Il match deve ancora iniziare
    R128 Fognini – Darderi 2° Incontro ore 06:30ATP Shanghai Fabio Fognini• 4061 Luciano Darderi4040ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40L. Darderi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3F. Fognini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    R128 Nardi – Muller Inizio 06:30ATP Shanghai Luca Nardi611 Alexandre Muller466 Vincitore: Muller ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6A. Muller 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Nardi 0-15 15-15 15-301-3 → 1-4A. Muller1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2A. Muller 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 1-5A. Muller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4A. Muller 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3L. Nardi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2A. Muller 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4A. Muller 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3A. Muller5-1 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1A. Muller 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-0 → 4-0A. Muller 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0

    Hong Kong 1251T Tauson – Trevisan ore 07:00WTA Hong Kong 125 Clara Tauson [6]• 4063 Martina Trevisan3034ServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ecatombe di teste di serie nell’Itf del Forte Village

    Andrea Guerrieri nella foto

    Il primo turno del tabellone maschile del terzo dei sei tornei Itf Combined organizzati sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna (300.000 euro di montepremi complessivo) fa registrare un’autentica ecatombe di teste di serie.All’eliminazione della numero 3 Franco Agamenone registrata ieri, oggi si sono aggiunte le sconfitte dei numero 1,2,4 e 5 del seeding.Andrea Guerrieri ha firmato il capolavoro, battendo 5-7, 7-6(6), 6-0 il britannico Jay Clarke, favorito della vigilia. Cade anche il numero 2 Francesco Maestrelli, che dopo aver vinto il primo parziale 6-1, ha subito la reazione dell’ucraino Oleksii Krutykh, che ha finito per spuntarla 6-3, 7-6(8). Out anche la 4 e la 5, i cechi Jonas Forejtek (che si è ritirato dopo aver perso i primi 8 giochi contro il qualificato Alberto Bronzetti) e Martin Krumich (7-6, 3-6, 6-2 dal belga Kimmer Coppejans). Vanno agli ottavi anche Giovanni Oradini (6-2, 1-6, 6-2 dal qualificato Francesco Ferrari), Marcello Serafini (6-2, 4-6, 6-1 sulla wild card Jacopo Bilardo), Gianluca Cadenasso (6-3, 6-1 sul qualificato Lorenzo Sciahbasi), Giuseppe La Vela (6-1, 5-7, 6-0 sul ceco Dominik Kellovsky), Federico Iannaccone (6-3, 6-2 sulla wild card Pavlos Tsitsipas) e la wild card Daniele Rapagnetta (7-6, 6-7, 6-1 sul greco Dimitris Sakellaridis), mentre salutano il torneo i qualificati Alessandro Spadola (3-6, 6-1, 7-5 dal qualificato Jiri Barnat) e Michele Ribecai (0-6, 6-3, 6-4 da Nicolai Budkov Kjaer).
    Nel femminile, centrano la qualificazione Matilde Mariani (che regola la bulgara Dia Evtimova con un doppio 6-1), Federica Urgesi (che l’ha spuntata 6-4, 6-7, 11-9 nel derby tricolore contro Vittoria Paganetti), Irene Lavino (che, già in vantaggio 6-2, 1-0, ha incassato il ritiro della slovena Ela Milic) e Camilla Gennaro (che non ha concesso giochi a Marcella Dessolis nel secondo match tutto italiano di giornata), mentre è stata sconfitta Francesca Pace (6-7, 7-5, 10-8 contro l’austriaca Lilli Tagger).Nel main draw, la wild card Matilde Paoletti elimina la testa di serie numero 7 Tatiana Pieri 6-2, 5-7, 6-2. Vince Jessica Pieri (6-1, 6-4 alla slovena Pia Lovric), mentre Angelica Raggi non è riuscita a contrastare la ceca Tereza Valentova, numero 3 del seeding (6-2, 6-4). Derby ellenico negli ottavi, con la testa di serie numero 5 Sapfo Sakellaridi (6-2, 6-3 su Samira De Stefano), che affronterà Martha Matoula (6-3, 6-4 ad Arianna Zucchini). LEGGI TUTTO

  • in

    Novità dal mondo del tennis: i piani di Nadal e Kyrgios, l’ascesa di Bu Yunchaokete

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    In una diretta su Instagram questa mattina, Nick Kyrgios ha rivelato le sue intenzioni di tornare sui campi all’inizio del 2025, giocando il tour australiano, in casa. Pochi minuti dopo, l’ex finalista di Wimbledon ha pubblicato una foto su Instagram lasciando un messaggio un po’ criptico, dove parla di una carriera molto pazza e si riferisce agli “ultimi capitoli” che gli rimangono in questo sport. A 29 anni e dopo un anno e mezzo fuori dai campi per un grave infortunio al ginocchio, sembra che Kyrgios non abbia intenzione di prolungare molto di più la sua carriera e resta solo da sapere ufficialmente dove intende mettere il punto finale alla sua carriera.
    Bu Yunchaokete è stata una vera rivelazione all’ATP di Pechino avendo raggiunto le semifinali, anche se già stava dando segnali del suo grande livello. Il cinese di 22 anni non è riuscito a battere Jannik Sinner, ma ha mostrato sprazzi di un grande tennis e ha firmato un secondo set piuttosto completo. Già in conferenza stampa, il giocatore locale ha parlato della maturazione dei giocatori cinesi. Diventano professionisti più tardi rispetto ad altri giocatori come Sinner o Musetti? “Sono molto diverso da loro. Questo è solo il mio terzo anno nel circuito professionistico a differenza loro. Posso parlare solo dalla mia prospettiva, ma ho iniziato abbastanza tardi, sono diventato professionista tardi. Sinner e Musetti hanno iniziato in giovane età, quando erano adolescenti”,Così, ha voluto anche mandare un messaggio ai giovani cinesi che stanno giocando a tennis. “Agli adolescenti cinesi auguro perseveranza e successo nella loro carriera professionale. Essere un giocatore professionista è molto difficile, non molti giocatori nel tennis maschile possono farlo. Ma negli ultimi anni, ne stiamo vedendo di più, che siano bambini o adolescenti. Credo che ci sia un futuro più luminoso in Cina”.
    Da quando è stato annunciato che avrebbe fatto parte della squadra spagnola di Coppa Davis, Rafa Nadal ha intensificato i suoi allenamenti al fine di migliorare la sua condizione fisica in vista di ciò che lo aspetta in questo finale di stagione. Dopo non essere stato in grado di partecipare alla Laver Cup perché non si sentiva in forma, il maiorchino ha avuto bisogno di minuti in campo per arrivare il più rodato possibile alla Six Kings Slam, che si disputerà a metà ottobre, e alle Finali di Coppa Davis, che si giocheranno dal 18 al 24 novembre. Rafa ha ancora tempo persino per iscriversi a qualche torneo tra questi due eventi. Nel frattempo, sta già mettendo intensità nei suoi colpi allenandosi nella sua accademia.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Alcaraz infiammano la finale di Pechino: Jannik insegue in quota per difendere il titolo in Cina

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Sarà Sinner-Alcaraz la finale all’Open di Cina, decimo confronto tra i due tennisti più forti del momento. Jannik ha superato il beniamino di casa Bu in due set, ma si avvicina alla finale di domani da sfavorito: infatti, Alcaraz parte in vantaggio a 1,68, con l’italiano che insegue a 2,11 per difendere il tiolo dello scorso anno. Lo spagnolo, che ha superato in semifinale Medvedev, è avanti 5-4 nel confronto diretto e ha portato a casa gli ultimi due incontri (semifinali a Indian Wells e Roland Garros), ma l’ultima vittoria di Sinner risale proprio all’Atp di Pechino del 2023. Per quanto riguarda il set betting, i bookie si aspettano una gara da due set: in pole nelle quote il 2-0 per Alcaraz, offerto a 2,60, mentre il trionfo per 2-0 del numero uno del mondo si gioca a 3,45; proposte a 3,90 e 4,60, invece, le vittorie in tre set di Carlos e Jannik.
    Capital Group Diamond – ore 06:00Aryna Sabalenka vs Madison Keys Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten (Non prima 08:00)Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 11:00)Amanda Anisimova vs Qinwen Zheng (Non prima 14:00)
    Lotus – ore 08:30Cristina Bucsa vs Karolina Muchova Magda Linette vs Mirra Andreeva Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner doma la resistenza di un ottimo Bu, sarà super-finale vs. Alcaraz

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Sveglia già pronta, domani alle ore 11. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sfidano per il titolo dell’ATP 500 di Pechino, la finale più attesa, la rivalità più ambita ed elettrizzante del tennis attuale vivrà un altro capitolo. Jannik la conquista soffrendo più del previsto, complice qualche errore di troppo e incertezza in risposta, ma anche una super partita di Yunchaokete Bu, un nome un po’ particolare ma che molto probabilmente entrerà ben presto nel vocabolario del tennis di alto livello nelle prossime stagioni. Jannik batte il sorprendente cinese (autore nel torneo dell’eliminazione di Musetti, la cui partita merita di essere assolutamente rivalutata…) in due set, 6-3 7-6(3), al termine di un incontro piuttosto equilibrato, giocato in modo impeccabile da Bu, fortissimo nella corsa e nell’approccio alla palla e pronto a prendersi grandi rischi, come bravo a reggere nello scambio a velocità molto alta e trovare bordate interessanti. Sinner ha mancato qualche occasione, ha commesso qualche errore in costruzione (insolito) e in troppi game ha stentato ad imporre la sua maggior classe ed esperienza sul rivale. Bravissimo Bu, davvero encomiabile per come ha retto l’impatto del fortissimo avversario, giocando al proprio meglio; ma la sensazione dal campo è stata che Jannik potesse anche chiuderla prima, e meglio.
    Sinner ha fin troppo insistito sulla consistenza e velocità nello scambio, mettendo così in palla il rivale che proprio sul ritmo è un bel “cagnaccio”, sorretto da piedi spettacolari e un gran timing d’impatto. Forse Jannik, viste le sue maggiori possibilità complessive, poteva optare per un tennis più complesso e vario, uscendo dalla pura schermaglia a tutto braccio, magari caricando maggiormente di rotazione il diritto per dare meno ritmo e allontanare l’avversario dalla riga di fondo, come venire più spesso a rete e soprattutto insistere maggiormente sul contro piede, situazione che Bu ha sofferto. Scelte che avrà valutato come meno ideali oggi, anche se nelle rare occasioni nelle quali c’ha provato, i punti sono arrivati. Poco male: alla fine Jannik ce l’ha fatta, con una zampata da campione nel primo set e dominando il tiebreak del secondo, dove ha sbagliato solo un colpo e servito molto bene. Proprio l’efficacia del servizio, in particolare nei momenti chiave, è l’aspetto migliore della sua prestazione. Ben 11 Ace nessun doppio fallo, tre punti su quattro vinti con la prima palla in campo servendone “in” due su tre. Non numeri stellari ma consistenti, e l’avversario è stato pure bravo a mettere pressione in risposta, quindi ancor più merito al rendimento a Jannik per il rendimento della battuta. Alla fine Sinner ha concesso solo 3 palle break e tutte nello stesso game.
    Bu merita un grande applauso. È relativamente facile giocare contro il migliore perché la pressione è a zero, ma era in casa, con lo stadio pieno e senza mai aver vissuto un’esperienza del genere. È stato bravissimo ad approcciare la partita al meglio, come gioco e come testa. Braccio sciolto e via, nessun timore reverenziale e ben chiaro in testa cosa fare. Spingere tanto, insistere sul ritmo di Sinner perché lui è forte lì, ma è anche il mio punto di forza, quindi provarci sempre e comunque. Notevole come il cienese abbia retto per gran parte del match sulla diagonale di rovescio, ad altissima velocità, e sbagliando davvero poco in rapporto al rischio. Anticipo e pulizia d’impatto, a tratti una bellezza vedere come la palla usciva retta e ficcante dalle sue corde, anche in punti decisivi nei quali non ha mai davvero tremato, è stato semplicemente Sinner più bravo a prenderseli. Pochi i regali, non tanti gli errori di Bu in rapporto al rischio e velocità con cui ha condotto la sua partita. È un tennista piuttosto completo, e quando il servizio lo sostiene, non è affatto facile superarlo.
    Infatti ha fatto fatica Sinner, più di quanto onestamente si poteva ipotizzare alla vigilia. Magari se Jannik avesse sfruttato meglio le chance strappate, lo score sarebbe stato più netto e soprattutto avrebbe fatto meno fatica. Questo è stato l’aspetto più negativo del match dell’azzurro: qualche risposta sbagliata su palla break o situazioni favorevoli (15-30 o vantaggi), anche su seconde di battuta non temibili. Ha giocato un match un po’ “monocorde” se mi passate il termine, insistendo fin troppo sul braccio di ferro di velocità e potenza, invece di muovere di più l’avversario e il gioco. Essendo Bu un colpitore puro, se lo porti a colpire da posizioni scomode, su palla più alta e vivace, o lo prendi in contro piede, il suo tennis va più difficoltà rispetto a quando può giocare sulla diagonale a grande velocità.
    Sinner la vince “da Sinner”: giocando meglio i punti importanti, servendo da campione nei momenti caldi, gestendo energie e situazioni. La lucidità del campione, qualità affinata in modo clamoroso in questo benedetto 2024.
    Per confermare il titolo 2023, c’è da battere in finale Alcaraz, che stamattina ha davvero impressionato vs. Medvedev. Sinner dovrà alzare ancora il livello, non lasciare per strada nemmeno mezza chance, sbagliare di meno in costruzione e giocare un tennis più vario e offensivo per farsi attaccare, altrimenti tener fermo Carlos sarà maledettamente difficile…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla della seconda semifinale a Pechino. 4 pallate in sicurezza e via, 1-0. Jannik vince il primo lungo scambio del match, passando da difesa ad attacco e chiudendo con un diritto vincente calibrato al millesimo. Bu gioca ordinato e profondo, ma non sembra avere la velocità di palla per spezzare l’azzurro nello scambio. Rischia un servizio esterno e poi accelerazione cross stretta, ma trova solo il corridoio, errore che costa a Bu due palle break sul 15-40. Non sfrutta la prima chance Jan, il rovescio lungo linea non passa la rete; nemmeno la seconda, grave errore con la risposta in rete, su di una seconda palla non esattamente incisiva (forse, per assurdo, quasi troppo lenta da restar sorpreso!). Non entra la prima palla di Yunchaokete, ma trova buona profondità col rovescio, e il terzo rovescio sbagliato dell’azzurro. 5 errori di rovescio di Sinner nel game, non sfrutta le PB e 1 pari. Più di un rimpianto per il nostro n.1. Ritmo enorme di Bu, non sovrasta Sinner ma per ora regge. Il rovescio di Jannik è troppo falloso in quest’avvio, meglio la sbracciata di diritto, o il servizio ad uscire che Bu non acchiappa. Ma sul ritmo ora il cinese è davvero tosto, arriva benissimo coi piedi e trova impatti puliti. Con un Ace l’azzurro sale 2-1. Ma c’è partita so far, anche perché Bu nel secondo turno serve pure bene, 2 pari. Il cinese va a prendersi con forza e grande anticipo due palle break sul 15-40, Jannik alla prima palla più corta è aggredito, e aggredito con qualità. Finalmente il primo gran rovescio vincente di Sinner, un lungo linea perfetto, 30-40; rischia col diritto su ritmi massimi, e sbaglia. Parità. Una smorzata in corridoio costa a Jannik la terza PB del game. La spreca Bu, risposta in rete. Del resto, rischia tutto, deve farlo. Bu sembra il “nuovo Karatsev” per come, venuto dal nulla, trova potenza in accelerazione, sbagliato poco per i rischi che prende. 20 punti per portare a casa il game, 3-2 Sinner. Scampato il pericolo, Jannik cambia marcia col diritto, soprattutto sul secondo punto, dove l’azzurro mette quasi i piedi in campo e tira una palla di qua, l’altra di la, e difendersi è dura. 0-30. Con una risposta molto angolata, Sinner si prende lo 0-40 e tre palle break. Eccellente il rovescio lungo linea di Bu sulla prima, 15-40, ma stecca col diritto sulla seconda, del resto il ritmo è massimo. BREAK Sinner, 4-2. COLPO incredibile di Sinner nel primo punto, un vincente di rovescio lungo linea, in corsa, clamoroso per controllo e velocità. WOW! Si è acceso davvero il n.1, chiude a zero un ottimo game, 5-2, la zampata del campione. Ha perso un po’ di misura il cinese, dopo 40 minuti eccellenti, i migliori della sua carriera vista la caratura di Sinner e il livello mostrato in scambio. Concede il 15-30 Bu, e poi un Set Point sotto un altro rovescio profondo di Sinner. Non lo gioca bene Jannik, stavolta è lui a strappare il colpo. Errore di diritto e secondo set point. Spreca ancora l’azzurro, un diritto in scambio vola lungo. Resta in scia il cinese, 3-5. Con un errore banale di diritto (il 18esimo del set) Jannik scivola sotto 15-30, ma rimedia nel punto seguente imponendo il suo ritmo e poi con una bordata di servizio. Terzo Set Point. È quello buono: corre a rete dopo un rovescio profondo e la volata è perentoria. 6-3, ma che fatica… 19 errori, un po’ troppi per l’azzurro, ma gran set del cinese.
    Il secondo set scatta seguendo i turni di servizio, con un canovaccio simile all’avvio del primo set, tennis rapido e grande ritmo. Bu regge di meno sul rovescio, angolo dove Sinner punge più spesso. 2 pari. Jannik inizia col punto esclamativo il quinto game, da difesa ad attacco con un vincente di rovescio in salto splendido, poi spreca con un tentativo di smorzata totalmente fuori centro. Ci riprova sul 30 pari, ma stavolta ha costruito bene lo spazio e l’esecuzione è più sicura, è vincente e vale il 30-40, palla break. Bu serve bene, angolino esterno quasi imprendibile. Si resta “on serve”, 3-2. Funziona bene il diritto di Jannik, aggredisce la risposta di Bu e trova precisione nell’affondo. Anche il servizio funziona, 3 pari. Il ritmo torna massimo nel “fatidico” settimo game. Prima un vincente spettacolare di Bu, poi una smorzata improvvisa e altrettanto bella di Sinner. Gran livello complessivo. Proprio sotto in ritmo oltre i limiti di velocità porta Yunchaokete all’errore, 15-30. Di nuovo Jannik poco preciso in risposta, cerca la botta ma termina in rete. Si riscatta subito l’azzurro: stavolta la risposta è profonda, comanda col diritto e si prende la palla sul 30-40. Niente, gli esce di poco la risposta. La tensione è massima, Bu commette il secondo doppio fallo del match, palla break #3 nel set. Lungo scambio, grande velocità, Jannik sbaglia per primo. Qualche sbavatura del nostro campione in queste palle break, non giocate benissimo. Bu si salva ancora, 4-3. Sinner risale con freddezza da 15-30 e impatta lo score sul 4 pari. Bu regge, 5-4. Jannik sul 15 pari tira malamente un diritto in rete, rabbioso e poco preciso, gli costa un pericoloso 15-30. Arriva l’Ace, momento ideale per tirarlo, poi un altro. Un nastro mortale di Bu porta il game ai vantaggi. Oh, finalmente torna il contro piede, scomparso da qualche game (a torto… era stato decisivo nel primo set), e poi il terzo Ace del gioco. 5 pari. Durissimo nel cavarsi da un punteggio delicato. Si entra nel rush finale, e la tensione sale. Con due rischi esagerati (incluso un doppio fallo) Bu è 30 pari. Si butta a rete con coraggio e chiude la porta di volo, per nulla facile, ma il game va ai vantaggi. Sbaglia una volée Sinner, 6-5 Bu. Con freddezza l’azzurro si porta al tiebreak (splendida un’altra smorzata di diritto). Sinner si prende con un angolo di rovescio splendido un mini-break immediato, misura e poca forza, palla “maligna” dopo tante sportellate a tutta che manda fori giri il rivale. Gran ritmo, Bu cerca di reggere ma alla fine cede per primo, 2-0. Con una risposta profondissima Bu si riprende un punto, 2-1. Ancora con ritmo e stavolta anche angolo Sinner strappa un altro punto in risposta, 3-1. Ecco finalmente la sbracciata vincente di Jannik, risposta ottima di rovescio inside out, imprendibile. 4-1 e servizio per Jan. MAESTOSO il rovescio lungo linea di Sinner, cambio perfetto dal cross, e vincente. Si gira 5-1. Ace! 6 punti a 7, 5 Match Point consecutivi. Annulla due chance col servizio, 3-6. ACE! Esterno. Game Set Match Sinner. Vola nella settima finale stagionale, c’è Alcaraz. È la partita che tutti vogliono vedere. Preparate i popcorn, anche se saranno solo le 11 di domani mattina. Carlos ha perso una delle sole due partita sul cemento quest’anno a Indian Wells.

    Jannik Sinner vs Yunchaokete Bu ATP Beijing Jannik Sinner [1]67 Yunchaokete Bu36 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace 6-2* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Y. Bu 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Bu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇨🇳 Y. Bu

    Punteggio servizio
    314
    263

    Ace
    11
    3

    Doppi falli
    0
    3

    Percentuale prime di servizio
    68% (52/77)
    52% (41/79)

    Punti vinti con la prima
    73% (38/52)
    68% (28/41)

    Punti vinti con la seconda
    68% (17/25)
    53% (20/38)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    89% (8/9)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    Punteggio risposta
    100
    59

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (13/41)
    27% (14/52)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    47% (18/38)
    32% (8/25)

    Palle break convertite
    11% (1/9)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    Punti vinti a rete
    75% (6/8)
    75% (6/8)

    Vincenti
    31
    15

    Errori non forzati
    38
    33

    Punti vinti al servizio
    71% (55/77)
    61% (48/79)

    Punti vinti in risposta
    39% (31/79)
    29% (22/77)

    Punti totali vinti
    55% (86/156)
    45% (70/156)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    193 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    161 km/h LEGGI TUTTO