More stories

  • in

    Lehecka vince a Brisbane sfruttando il ritiro dell’avversario in semifinale e finale. È accaduto solo altre tre volte nell’Era Open

    Lleyton Hewitt

    Quello che la sfortuna toglie, poi spesso rende… È il caso di Jiri Lehecka, tennista non fortunato in carriera visti i numerosi stop sofferti dopo aver ottenuto qualche bel risultato, ma davvero baciato dalla buona sorte questa settimana a Brisbane. Il ceco ha vinto la finale del torneo australiano quasi senza sudare, visto che Reilly Opelka, avversario nel match per il titolo, si è ritirato dopo solo 5 game e una manciata di minuti. Il caso è davvero particolare poiché anche in semifinale Lehecka ha approfittato del ritiro di Grigor Dimitrov, costretto a fermarsi sul 6-4 4-4 a favore di Jiri.  Quindi Lehecka ha vinto semifinale e finale sfruttando due ritiri, uno dopo l’altro. È una fattispecie davvero rara: nell’Era Open del tennis maschile è accaduto solo 4 volte!
    Il primo giocatore a beneficiare di un doppio ritiro tra semifinale e finale in un torneo ATP è stato Karol Kucera nel 1997 ad Ostrava. Lo slovacco (ottavo nel seeding) approfittò del k.o. di Goran Ivanisevic in semifinale, dopo aver vinto il primo set per 6-3, e quindi in finale del ritiro di Magnus Norman dopo aver portato a casa il primo set per 6-2.
    Il secondo vincente “super fortunato” è stato Albert Costa all’allora Masters Series di Amburgo nel 1998. Il catalano, poi campione a Roland Garros, in semifinale giocò solo tre game, curiosamente proprio contro Karol Kucera, costretto al ritiro sul 3-0; poi in finale dominò i primi due set contro l’amico e connazionale Alex Corretja, 6-2 6-0, fino al ritiro del vincitore delle Finals di quell’anno dopo un solo game nel terzo set.
    Il terzo tennista in questa curiosa statistica è Llyeton Hewitt al torneo di Sydney 2004. “Rusty” vinse l’Adidas International da settima testa di serie approfittando in semifinale del ritiro dell’olandese Verkerk dopo aver vinto il primo set per 6-2, e in finale giocò solo sette game contro Carlos Moya, costretto a gettare la spugna sul 4-3 per l’australiano.
    Il quarto tennista agevolato dal ritiro dell’avversario in semifinale e poi in finale è proprio Lehecka questa settimana al 250 di Brisbane.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: 96,5 milioni di dollari australiani in palio, 3,5 ai vincitori in singolare

    Australian Open

    L’Australian Open 2025 metterà in palio 96,5 milioni di dollari australiani, circa 60 milioni di dollari statunitensi, distribuiti tra i vari tabelloni di singolare e doppio. Rispetto all’edizione 2024, vinta da Jannik Sinner e Aryna Sabalenka in singolare, c’è un aumento del 11,5%. La direzione del torneo comunica che rispetto all’edizione 2016 la somma dei premi in denaro assegnati ai giocatori è più che raddoppiata (119%), e incrementata del 36% rispetto a cinque anni fa. Gli assegni per i giocatori sono stati incrementati in ogni round rispetto all’anno scorso, con una crescita prossima all’11%. Gli sconfitti al primo turno di qualificazione riceveranno 35.000 dollari australiani, con un’aumento del 12%, è l’incremento maggiore.
    I campioni dei tornei di singolare riceveranno un premio di 3,5 milioni di dollari australiani, circa 2,2 milioni di dollari statunitensi, una crescita dell’11% rispetto al 2024. Ricordiamo che agli Australian Open uomini e donne hanno identico trattamento economico. Questa la lista completa del prize money dei tabelloni di singolare:
    1° turno di qualificazione: 35.000 $ australiani (22.000 dollari USA)
    2° turno di qualificazione: 49.000 $ AU (30.500 $ USA)
    3° turno di qualificazione: 72.000 $ AU (45.000 $ USA)
    1° turno tabellone principale: 132.000 $ AU (82.000 $ USA)
    2° turno tabellone principale: 200.000 $ AU (124.000 $ USA)
    3° turno tabellone principale: 290.000 $  AU (180.000 $ USA)
    Ottavi di finale: 420.000 $ AU (261.000 $ USA)
    Quarti di finale: 665.000 $ AU (412.500 $ USA)
    Semifinali: 1.100.000 $ AU (682.000 $ USA)
    Finale: 1.900.000 $ AU (1.178.000 $ USA)
    Vincitore: 3.500.000 $ AU (2.200.000 $ USA)

    Premi eccellenti, ma lontani da quello di US Open, il più ricco tra gli Slam, che nel 2024 ha assegnato a Jannik Sinner e Aryna Sabalenka 3,6 milioni di dollari statunitensi. Anche le ATP Finals e WTA Finals sono diventate più ricche dello Slam australiano. In doppio, i vincitori degli Australian Open 2025 riceveranno 810.000 dollari australiani (40mila dollari AU per gli sconfitti al primo turno), mentre i vincitori del doppio misto porteranno a casa 175mila dollari australiani.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Qualificazioni Australian Open): I risultati completi di Lunedì 06 Gennaio 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Auckland
    Meteo: 🌦️ Pioggia leggera, 20°C / 16°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: NZDT (New Zealand Daylight Time)

    Australian Open Qualificazioni – Melbourne
    Meteo: ☀️ Sereno, 28°C / 19°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    CH Nonthaburi
    Meteo: 🌤️ Soleggiato, 32°C / 22°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: ICT (Indochina Time)

    CH Oeiras
    Meteo: ☁️ Nuvoloso, 17°C / 10°C
    Superficie: Cemento Indoor
    Orario Locale: WET (Western European Time)

    R32: Giustino – Kirkin 2° incontro dalle ore 15:00 (Scontri diretti: 0-0)
    Il match deve ancora iniziare
    R32: Vincent Ruggeri – Dodig Non prima 15:00 (Scontri diretti: 0-0)
    Il match deve ancora iniziare

    CH Nottingham
    Meteo: ❄️ Leggera nevicata e pioggia, 4°C / 0°C
    Superficie: Cemento Indoor
    Orario Locale: GMT (Greenwich Mean Time)

    WTA 250 Hobart
    Meteo: 🌦️ Pioggia leggera, 22°C / 14°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner prima dell’Australian Open: “Caso Clostebol? Chi mi è vicino si fida di me”

    A pochi giorni dal via del primo Slam della stagione, che vinse lo scorso anno, il numero uno del tennis mondiale ha parlato in un’intervista con gli organizzatori degli Australian Open, a partire dal caso Clostebol: “Amo circondarmi di persone che abbiano fiducia in me, con cui io possa sentirmi in confidenza, mia zia lo era”. E sulla scaramanzia verso il nuovo torneo: “Ho la stessa stanza d’hotel dell’anno scorso, anche se sto cercando di diversificare e arricchire la preparazione”
    TUTTE LE NEWS DI TENNIS

    Manca poco alla difesa del primo Slam vinto nella sua carriera. In quell’Australian Open che nel 2024 ha segnato l’inizio della sua leggenda: Jannik Sinner ha parlato così in un’intervista con gli organizzatori degli Australian Open: “Ogni Slam o torneo è differente, ancor più all’inizio della stagione perché ogni tennista ha lavorato su certi aspetti per migliorare”. Si parte dal suo mondo: i successi del 2024 e il caso Clostebol: “Amo chi oggi è intorno a me, quelli che si fidano di me prima di tutto come persona. Anche nella situazione che ho vissuto l’anno scorso e che sto ancora vivendo. Cerco di circondarmi di persone che abbiano fiducia in me, con cui io possa sentirmi in confidenza. Mia zia lo era”. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Le feste di Natale passate in famiglia
    “È importante passare il Natale in famiglia, ma è stato difficile dopo la scomparsa di mia zia. Sarà sempre nel mio cuore, è una persona speciale. È stato uno stress perdere una persona così importante – ha aggiunto Jannik -, che mi ha dato tanti consigli e mi ha fatto vivere momenti belli. La mia è una famiglia unita e a me piace stare con persone che si fidano di me in tutto. Per questo, è stato un Natale strano”.

    Il primo Slam della stagione
    “La condizione è molto più calda rispetto all’anno scorso, il meteo è differente ed è speciale tornare per difendere il titolo. Non vedo l’ora di scendere in campo. Abbiamo ancora diversi giorni di preparazione prima dell’inizio del torneo e affronterò tutto un passo alla volta. Ho l’opportunità di giocare un paio di match di esibizione prima del torneo e spero di ritrovare il ritmo”.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto YouTube, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    La scaramanzia e le sue abitudini
    “Ho la stessa stanza d’hotel dell’anno scorso – ha rivelato Jannik -, anche se sto cercando di diversificare e arricchire la preparazione. Il viaggio in macchina verso il campo? Di solito prima di iniziare la partita passano ore e ore, si può riflettere molto. Nadal ha avuto lo stesso autista per 20 anni dall’hotel al campo? Era fortunato…”, ha chiuso il campione azzurro con un sorriso”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: Ormai le teste di serie sono ufficiali. Sinner testa di serie numero 1, Djokovic rischia un quarto di finale da brividi. Jasmine Paolini n.4 del seeding

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Si avvicina l’Australian Open 2025, primo Slam della stagione, con grandi aspettative e un tabellone che promette spettacolo sia nel torneo maschile che in quello femminile. La grande novità è Jannik Sinner come testa di serie numero 1 a Melbourne, mentre Novak Djokovic, scivolato al numero 7 del ranking, potrebbe trovarsi di fronte un quarto di finale estremamente complicato.Ricordiamo che i tabelloni principali verranno sorteggiati nella notte tra mercoledì e giovedì alle ore 04 italiane.Il sistema di sorteggio del torneo prevede che i 32 tennisti con il miglior ranking siano designati come teste di serie, garantendo loro di non incontrarsi prima del terzo turno. Da quel momento in poi, il percorso si fa sempre più impegnativo con potenziali incroci di alto livello.
    Nel tabellone maschile, dopo Sinner, seguono Alexander Zverev, Carlos Alcaraz e Taylor Fritz come prime quattro teste di serie. Particolarmente interessante la posizione di Djokovic, che potrebbe incrociare già ai quarti di finale uno tra Sinner, Alcaraz, Zverev o Fritz. Tra questi, l’americano appare sulla carta come l’avversario più abbordabile.
    Il terzo turno potrebbe già riservare sfide interessanti con giovani talenti come Flavio Cobolli, Tomas Machac o Giovanni Mpetshi Perricard pronti a dare filo da torcere ai favoriti. Negli ottavi, i primi quattro del seeding potrebbero trovare sul loro cammino Holger Rune, Ugo Humbert, Jack Draper o Lorenzo Musetti, mentre Djokovic potrebbe vedersela con uno tra Tsitsipas, Paul, Rublev e Dimitrov.
    🇦🇺 Australian Open – Teste di serie maschili1. Jannik Sinner 🇮🇹 2. Alexander Zverev 🇩🇪3. Carlos Alcaraz 🇪🇸4. Taylor Fritz 🇺🇸5. Daniil Medvedev 🇷🇺6. Casper Ruud 🇳🇴7. Novak Djokovic 🇷🇸8. Álex de Miñaur 🇦🇺9. Andrey Rublev 🇷🇺10. Grigor Dimitrov 🇧🇬11. Stefanos Tsitsipas 🇬🇷12. Tommy Paul 🇺🇸13. Holger Rune 🇩🇰14. Ugo Humbert 🇫🇷15. Jack Draper 🇬🇧16. Lorenzo Musetti 🇮🇹 17. Frances Tiafoe 🇺🇸18. Hubert Hurkacz 🇵🇱19. Karen Khachanov 🇷🇺20. Arthur Fils 🇫🇷21. Ben Shelton 🇺🇸22. Sebastian Korda 🇺🇸23. Alejandro Tabilo 🇨🇱24. Jiri Lehecka 🇨🇿25. Alexei Popyrin 🇦🇺26. Tomas Machac 🇨🇿27. Jordan Thompson 🇦🇺28. Sebastián Báez 🇦🇷29. Félix Auger-Aliassime 🇨🇦30. Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷31. Francisco Cerúndolo 🇦🇷32. Flavio Cobolli 🇮🇹
    Nel tabellone femminile, Aryna Sabalenka ed Iga Swiatek, teste di serie numero 1 e 2, non potranno incontrarsi prima della finale ovviamente. Tuttavia, entrambe dovranno fare attenzione ai quarti di finale, dove potrebbero trovare giocatrici del calibro di Elena Rybakina o Qinwen Zheng. Da tenere d’occhio anche Mirra Andreeva e Karolina Muchova, che nonostante un ranking non altissimo, arrivano al torneo con ottime sensazioni e potrebbero essere le sorprese del torneo.Sabalenka resta la grande favorita per il titolo, ma il tabellone promette scintille fin dai primi turni, con la possibilità di assistere a match di altissimo livello già nelle prime fasi del torneo.
    🇦🇺 Australian Open – Teste di serie femminili1. Aryna Sabalenka 🇧🇾2. Iga Swiatek 🇵🇱3. Cori Gauff 🇺🇸4. Jasmine Paolini 🇮🇹 5. Qinwen Zheng 🇨🇳6. Elena Rybakina 🇰🇿7. Jessica Pegula 🇺🇸8. Emma Navarro 🇺🇸9. Daria Kasatkina 🇷🇺10. Danielle Collins 🇺🇸11. Paula Badosa 🇪🇸12. Diana Shnaider 🇷🇺13. Anna Kalinskaya 🇷🇺14. Mirra Andreeva 🇷🇺15. Beatriz Haddad-Maia 🇧🇷16. Jelena Ostapenko 🇱🇻17. Marta Kostyuk 🇺🇦18. Donna Vekic 🇭🇷19. Madison Keys 🇺🇸20. Karolina Muchova 🇨🇿21. Victoria Azarenka 🇧🇾22. Magdalena Frech 🇵🇱23. Katie Boulter 🇬🇧24. Liudmila Samsonova 🇷🇺25. Yulia Putintseva 🇰🇿26. Ekaterina Alexandrova 🇷🇺27. Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺28. Elina Svitolina 🇺🇦29. Linda Noskova 🇨🇿30. Leylah Fernández 🇨🇦31. Maria Sakkari 🇬🇷32. Dayana Yastremska 🇺🇦 LEGGI TUTTO

  • in

    Bublik ironico sui casi di Sinner e Swiatek: cita “Kung Fu Panda”

    Alexander Bublik nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Bublik ha ancora una volta dimostrato la sua peculiare personalità nel commentare i recenti casi che hanno coinvolto Jannik Sinner e Iga Swiatek, ricorrendo a una citazione del film d’animazione “Kung Fu Panda” per esprimere il suo punto di vista.Il tennista kazako, noto per il suo approccio non convenzionale e spesso provocatorio, ha risposto alle domande sui casi dei due campioni con una frase emblematica: “Nel film ‘Kung Fu Panda’, il maestro Oogway dice ‘gli incidenti non sono incidenti’. Quindi rispondo in questo modo.”
    Il commento di Bublik appare come una velata critica alla decisione di scagionare sia Sinner che Swiatek da responsabilità dirette per i loro test positivi, suggerendo attraverso la metafora cinematografica che dietro questi episodi potrebbe esserci più di quanto emerso ufficialmente.La scelta di utilizzare una citazione da un film d’animazione per commentare una questione così delicata è tipica dello stile di Bublik, che spesso ricorre all’ironia e a riferimenti inusuali per esprimere le proprie opinioni su temi controversi del mondo del tennis.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong, United Cup e WTA 500 Brisbane e WTA 250 Auckland: I risultati delle Finali. Sabalenka trionfa a Brisbane: rimonta Kudermetova in finale

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha iniziato il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del WTA 500 di Brisbane con una prestazione che conferma il suo status di numero uno del mondo. La tennista bielorussa ha superato in rimonta Polina Kudermetova con il punteggio di 4-6 6-3 6-2, mostrando un tennis sublime soprattutto nella seconda parte del match.La finale non era iniziata nel migliore dei modi per Sabalenka, con Kudermetova che ha saputo metterla in difficoltà nel primo set, aggiudicandoselo per 6-4. Tuttavia, la numero uno del mondo ha saputo reagire da grande campionessa, elevando il proprio livello di gioco nei due set successivi.Con questo successo, Sabalenka lancia un chiaro messaggio in vista degli Australian Open: il suo tennis è già ai massimi livelli e le sensazioni in campo sono eccellenti. La vittoria in rimonta dimostra anche la sua forza mentale, elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nel primo Slam della stagione.Per Kudermetova, nonostante la sconfitta, resta una prestazione notevole che conferma la sua crescita e la capacità di competere con le migliori giocatrici del circuito. La russa ha dato filo da torcere alla numero uno del mondo, costringendola a tirare fuori il meglio del suo repertorio per conquistare il titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Opelka getta la spugna dopo 13 minuti, Lehecka vince a Brisbane. Tanti ritiri questa settimana

    La stretta di mano tra Opelka e Lehecka

    13 minuti e 9 secondi: questa secondo lo score di ATP è la misera durata della finale dell’ATP 250 di Brisbane. Jiri Lehecka, avanti per 4-1 nel primo set, gioca una sicura smorzata e Reilly Opelka zoppica, senza nemmeno provare a rimettere la palla. Si dirige verso il giudice di sedia e saluta tutti, anche un incredulo Jiri. Per la delusione del pubblico presente, la finale del torneo del Queensland dura pochissimo e Lehecka vince il secondo torneo in carriera dopo Adelaide 2024. Un tennista assai sfortunato e vittima di frequenti infortuni come il ceco per una volta è davvero baciato dalla buona sorte, visto che anche in semifinale aveva approfittato del ritiro di Grigor Dimitrov (ma il match era assai più avanti, 6-4 4 pari lo score per Jiri al momento del ritiro del bulgaro). Per Opelka una conclusione amara di una settimana favolosa, culminata con la vittoria su Djokovic grazie ad una prestazione eccezionale non solo al servizio.

    An unfortunate ending to a great week …
    Speedy recovery Reilly 🙏 Congratulations to our Champion in Brisbane @jirilehecka 🏆#Brisbaneinternational pic.twitter.com/rXZ45lsLjn
    — Tennis TV (@TennisTV) January 5, 2025

    La prima settimana di tornei è  stata funestata da molti infortuni e ritiri: a Brisbane si sono ritirati Opelka, Dimitrov e Thompson; in United Cup è stato Zverev (n.2 del mondo e principale stella del torneo a squadre) a ritirarsi, mentre al WTA 250 di Auckland Naomi Osaka ha mollato in finale al termine del primo set, vinto contro la danese Tauson.
    Quando uno Slam è molto vicino capita di frequente che i tennisti non vogliano rischiare niente, preferendo un ritiro al compromettere la partecipazione ai uno dei quattro massimi appuntamenti, eventi che assegnano punti – e assegni – molto pesanti. Tuttavia questa prima settimana di tornei è stata particolarmente sfortunata e lancia qualche interrogativo in più sull’annoso tema degli infortuni dei giocatori. Anche nella primissima settimana in calendario.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO