More stories

  • in

    Australian Open, i tabelloni di qualificazione: 10 italiani al via

    Dieci azzurri, sei uomini e quattro donne. È la pattuglia italiana nelle qualificazioni degli Australian Open, al via da lunedì sui campi in cemento di Melbourne Park. L’Italia proverà così ad arricchire la già ricca pattuglia nei main draw tra maschile (9) e femminile (3). Tra gli uomini obiettivo tabellone soprattutto per Mattia Bellucci: dopo aver sfiorato più volte l’ingresso in top 100, il 23enne di Busto Arsizio sarà il n. 2 del seeding. Per lui esordio contro la wild card australiana Marinkov. Sarà derby, invece, tra Francesco Passaro e Giulio Zeppieri, ma al via ci sono anche Matteo Gigante, Gianluca Mager e Federico Arnaboldi. Attesa, inoltre, per Joao Fonseca. Il campione delle Next Gen Atp Finals, reduce dal titolo al Challenger di Canberra, esordirà contro l’argentino Gomez. In campo femminile, invece, la testa di serie azzurra più alta è Sara Errani: n. 4 del tabellone, la bolognese dovrà fare i conti con la teenager russa Alina Korneeva. Impegnate anche Giorgia Pedone, Nuria Brancaccio e Lucrezia Stefanini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini salta il Wta Adelaide: “Ho bisogno di riposare dopo la United Cup”

    Jasmine Paolini non giocherà il Wta 500 di Adelaide. Reduce dall’impegno in United Cup, l’azzurra avrebbe dovuto giocare l’Adelaide International da testa di serie n. 1, ma con un post sui social ha annunciato il forfait. “Mi dispiace comunicare che quest’anno non parteciperò al torneo di Adelaide – ha scritto Paolini su Instagram – Dopo una settimana intensa e gratificante a Sydney, ho bisogno di un po’ più di tempo per riposarmi e recuperare. Un grande grazie a tutti i fantastici fan di Adelaide per la vostra comprensione e supporto. Non vedo l’ora di vedervi il prossimo anno”.

    Obiettivo Australian Open

    Il focus di Paolini, dunque, si sposta sugli Australian Open. La toscana, che sabato ha festeggiato 29 anni, è già volata a Melbourne dove nella notte italiana ha svolto il primo allenamento sui campi in cemento di Melbourne Park. Jasmine sarà protagonista lunedì di un allenamento sulla Rod Laver Arena aperto al pubblico, insieme a Elina Svitolina.  LEGGI TUTTO

  • in

    Schiena K.O., Krejcikova salta gli Australian Open 2025

    Barbora Krejcikova

    Inizia male il 2025 di Barbora Krejcikova. La 29enne ceca, campionessa in carica a Wimbledon, è costretta a rinunciare all’Australian Open 2025 per l’infortunio alla schiena che la tormenta da mesi e ha compromesso la fase conclusiva della scorsa stagione. Barbora ha annunciato il forfait per il primo Slam stagionale, spiegando le motivazioni con un post social.
    “Volevo condividere un rapido aggiornamento sul mio ritiro dall’Australian Open. Sfortunatamente, il mio infortunio alla schiena, che mi ha creato problemi alla fine della scorsa stagione, non è ancora completamente guarito. Sono davvero delusa perché adoro giocare a Melbourne e ho ricordi fantastici di quando ho raggiunto i quarti di finale l’anno scorso. Grazie per il sostegno, sto lavorando duro per recuperare il massimo della mia salute non vedo l’ora di tornare in campo”.

    Hi everyone,
    I wanted to share a quick update regarding my withdrawal from the Australian Open. Unfortunately, my back injury, which troubled me at the end of last season, is still not fully healed. It’s really disappointing because I love playing in Melbourne and have such…
    — Barbora Krejcikova (@BKrejcikova) January 5, 2025

    Attualmente n.10 nel ranking WTA, Krejcikova vanta in carriera anche il titolo a Roland Garros 2021 in singolare e ben titoli Slam in doppio. Agli Australian Open vanta in carriera due presenze nei quarti di finale, 2022 e lo scorso anno. Con l’assenza a Melbourne perderà punti pesanti e cederà alcune posizioni in classifica, ma recuperare la piena efficienza è ancor più importante. In bocca al lupo alla forte tennista ceca.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong, United Cup e WTA 500 Brisbane e WTA 250 Auckland: I risultati delle Finali. Sabalenka trionfa a Brisbane: rimonta Kudermetova in finale (LIVE)

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha iniziato il 2025 nel migliore dei modi, conquistando il titolo del WTA 500 di Brisbane con una prestazione che conferma il suo status di numero uno del mondo. La tennista bielorussa ha superato in rimonta Polina Kudermetova con il punteggio di 4-6 6-3 6-2, mostrando un tennis sublime soprattutto nella seconda parte del match.La finale non era iniziata nel migliore dei modi per Sabalenka, con Kudermetova che ha saputo metterla in difficoltà nel primo set, aggiudicandoselo per 6-4. Tuttavia, la numero uno del mondo ha saputo reagire da grande campionessa, elevando il proprio livello di gioco nei due set successivi.Con questo successo, Sabalenka lancia un chiaro messaggio in vista degli Australian Open: il suo tennis è già ai massimi livelli e le sensazioni in campo sono eccellenti. La vittoria in rimonta dimostra anche la sua forza mentale, elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nel primo Slam della stagione.Per Kudermetova, nonostante la sconfitta, resta una prestazione notevole che conferma la sua crescita e la capacità di competere con le migliori giocatrici del circuito. La russa ha dato filo da torcere alla numero uno del mondo, costringendola a tirare fuori il meglio del suo repertorio per conquistare il titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner si allena con Wawrinka. Le news

    Da un giovane di prospettiva a un campione Slam. Sale il livello in allenamento di Jannik Sinner agli Australian Open. Dopo il primo approccio con i campi di Melbourne Park insieme a Cruz Hewitt, figlio dell’ex n. 1 al mondo Lleyton, l’azzurro si è allenato sulla Rod Laver Arena con Stan Wawrinka, campione a Melbourne nel 2014. Da campione a campione, una seduta tra due giocatori che ben si conoscono e che si sono affrontati sei volte nel circuito maggiore. “Grazie Stan, è sempre un piacere condividere il campo con te” ha scritto su Instagram Darren Cahill, coach di Sinner, che ha postato una foto dei due giocatori. 

    Dall’esordio al sorteggio: la settimana di Sinner

    Per Sinner inizierà adesso una settimana intensa tra allenamenti, match e appuntamenti. Jannik tornerà in campo lunedì alle 6 italiane (le 16 a Melbourne) per un allenamento con Frances Tiafoe, affrontato lo scorso agosto in finale a Cincinnati. Ventiquattro ore dopo Sinner giocherà il primo match nell’Opening Week degli Australian Open con Alexei Popyrin. Giovedì alle 5.30 italiane ci sarà il sorteggio del main draw alla presenza dell’azzurro e di Aryna Sabalenka – campioni in carica del torneo – mentre venerdì alle 9 Jannik disputerà la seconda esibizione, stavolta con Stefanos Tsitsipas. Da domenica prossima, infine, si inizierà a fare sul serio. 

    Leggi anche
    Il ‘metodo Sinner’: gli obiettivi per il 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio 2025 amaro per Fognini: ritiro ad Adelaide per infortunio al piede e ansia per gli Australian Open. Bronzetti si ferma nelle qualificazioni a Hobart, Nardi vola nel main draw di Auckland e sfiderà Cobolli

    Fabio Fognini nella foto

    Un avvio di 2025 particolarmente difficile per Fabio Fognini, costretto al ritiro durante il primo turno delle qualificazioni dell’ATP di Adelaide contro il francese Benjamin Bonzi. Il tennista ligure ha abbandonato il campo visibilmente sofferente per un problema al piede sinistro, alimentando le preoccupazioni per la sua partecipazione agli imminenti Australian Open.Il ritiro è avvenuto nel sesto game del primo set, sul punteggio di 40-40, con Bonzi in vantaggio per 3-2. La situazione è apparsa subito seria, con Fognini che ha richiesto l’intervento del fisioterapista mostrandosi molto dolorante e in lacrime, prima di essere costretto ad alzare bandiera bianca.L’infortunio giunge in un momento particolarmente delicato della carriera del tennista di Arma di Taggia. Quello che potrebbe essere il suo ultimo anno nel circuito (anche se non sono mai arrivate conferme ufficiali in tal senso) inizia nel peggiore dei modi, proprio quando era riuscito a risalire la classifica ATP nel finale del 2024, guadagnandosi l’accesso diretto al tabellone principale degli Australian Open.
    ATP Adelaide Benjamin Bonzi [4]403 Fabio Fognini• 402 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 2-2B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Giornata agrodolce per gli altri italiani impegnati nei tornei di preparazione agli Australian Open. Lucia Bronzetti ha concluso la sua avventura al turno decisivo delle qualificazioni del WTA 250 di Hobart, cedendo alla belga Greet Minnen per 6-3 7-6(4). Numero 1 del tabellone cadetto, l’azzurra ha faticato fin dall’inizio, perdendo 8 dei primi 9 punti e il primo turno di servizio. Nonostante una reazione nel secondo set, dove è riuscita anche a portarsi sul 4-2, ha ceduto nel tie-break decisivo dopo aver recuperato due volte fino al 4-4.
    WTA Hobart Lucia Bronzetti [1]0360 Greet Minnen [10]• 0670 Vincitore: Minnen ServizioSvolgimentoSet 3Greet MinnenServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 2-4* 3-4* 4*-4 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Greet Minnen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Greet Minnen 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Note più positive arrivano da Auckland, dove Luca Nardi ha staccato il biglietto per il tabellone principale dell’ATP 250, superando l’argentino Facundo Diaz Acosta (n.79 ATP) con il punteggio di 7-5 6-7(2) 6-2 in 2 ore e 37 minuti. Il pesarese si unisce così agli altri italiani già presenti nel main draw – Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Lorenzo Sonego – e affronterà proprio Flavio Cobolli in un interessante derby che richiama la sfida delle Next Gen ATP Finals 2023.La vittoria di Nardi è stata caratterizzata da un ottimo rendimento al servizio, con l’89% dei punti vinti con la prima rispetto al 69% dell’argentino, impreziosita da 5 ace. Dopo un primo set vinto 7-5, ha ceduto il secondo al tie-break prima di dominare il terzo parziale con un netto 6-2, dimostrando una superiore qualità di gioco nei momenti decisivi.
    ATP Auckland Facundo Diaz Acosta [3]572 Luca Nardi [7]766 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Diaz Acosta 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-4 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2F. Diaz Acosta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df df2-1 → 3-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7F. Diaz Acosta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Diaz Acosta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3F. Diaz Acosta 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Diaz Acosta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1F. Diaz Acosta 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni: Il programma completo di Lunedì 06 Gennaio 2025. In campo 9 azzurri

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(3) H. Dart vs (WC) L. Cabrera J. Trotter vs D. Evans (4) C. Eubanks vs H. Grenier (4) S. Errani vs A. Korneeva V. Erjavec vs (WC) A. Subasic
    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)H. Habib vs P. Kypson A. Friedsam vs A. Bolsova (10) A. Bogdan vs D. Aiava V. Royer vs (WC) M. Polmans M. Bassols Ribera vs (22) M. Sawangkaew
    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)M. Barthel vs T. Preston D. Ajdukovic vs (23) R. Gasquet A. Bolt vs (25) M. McDonald (6) T. Monteiro vs J. Kubler (WC) E. Winter vs C. Taberner
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(13) C. Tseng vs F. Arnaboldi R. Masarova vs I. Burillo Escorihuela J. Barranco Cosano vs F. Mena (2) V. Golubic vs A. Sobolieva
    Court 6 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(12) A. Todoni vs V. Jimenez Kasintseva V. Gaubas vs M. Kasnikowski A. Tubello vs (29) M. Timofeeva (2) M. Bellucci vs (WC) P. Marinkov
    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(10) L. Djere vs G. Heide (7) A. Schmiedlova vs (WC) T. Smith P. Udvardy vs (WC) M. Ercan E. Pridankina vs (WC) E. Micic Y. Shimizu vs (19) B. Harris
    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)K. Sultanov vs (20) D. Galan vs (30) D. Snigur (7) A. Kovacevic vs A. Collarini T. Atmane vs (WC) M. Dellavedova M. Bolkvadze vs A. Ruzic
    Court 11 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)U. Blanchet vs D. Svrcina E. Makarova vs N. Noha Akugue L. Tararudee vs T. Zidansek L. Neumayer vs E. Moller
    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)L. Stefanini vs L. Romero Gormaz M. Krueger vs F. Jianu A. Hartono vs E. Bektas N. Hardt vs (32) M. Gigante (14) L. Zhu vs S. Janicijevic
    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)H. Chang vs (21) V. Lepchenko (15) E. Ruse vs L. Kung (5) F. Passaro vs G. Zeppieri M. Bulgaru vs G. Pedone (9) M. Kukushkin vs M. Lajal
    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)H. Watson vs L. Radivojevic (15) R. Collignon vs M. Landaluce R. Serban vs (24) J. Ponchet L. Pigossi vs G. Maristany Zuleta De Reales R. Albot vs S. Shimabukuro
    Court 15 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(11) H. Mayot vs Y. Uchiyama N. Hibino vs (17) M. Stakusic J. Varillas vs A. Moro Canas B. Fruhvirtova vs Y. Bonaventure
    Court 16 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)C. Garin vs M. Dellien M. Marterer vs (18) H. Dellien R. Burruchaga vs G. Onclin L. Boskovic vs (19) J. Riera
    Court 17 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)A. Andreev vs A. Vallejo S. Waltert vs B. Palicova B. Holt vs G. Mager D. Astakhova vs (28) E. Shibahara LEGGI TUTTO