More stories

  • in

    Musetti: “Djokovic resta un pericolo per tutti nonostante il dominio di Sinner”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti, il talentuoso tennista italiano, ha messo in guardia chi vorrebbe già escludere Novak Djokovic dalla corsa ai titoli del Grande Slam. Nonostante il 2024 sia stato un anno complicato per il campione serbo, che per la prima volta dal 2017 non è riuscito a conquistare alcun major ed è scivolato alla posizione numero 7 del ranking mondiale, Musetti ritiene che il detentore di 24 titoli Slam sia ancora una minaccia concreta.
    “Novak sarà sempre in competizione per i tornei del Grande Slam, se la sua condizione fisica resterà stabile”, ha dichiarato il 22enne italiano al Post. “È un pericolo per tutti – per Jannik, per Sasha [Zverev] e per Carlos Alcaraz.”
    Il 2024 ha visto l’ascesa straordinaria di Jannik Sinner, che ha conquistato i suoi primi titoli Slam agli Australian Open e agli US Open, nonostante le controversie legate a due test antidoping positivi al clostebol a marzo. “L’anno scorso, Jannik ha dimostrato di essere un passo avanti rispetto a tutti gli altri, ha fatto una stagione incredibile”, ha commentato Musetti. “Ma Novak è sempre pericoloso e sa perfettamente come giocare su quei campi e in quelle condizioni.”
    La prospettiva di Musetti è particolarmente significativa considerando i suoi scontri diretti con Djokovic nel 2024. Il serbo lo ha infatti sconfitto sia nella semifinale di Wimbledon che in quella olimpica, oltre ad averlo superato in un combattuto match in cinque set al Roland Garros. Queste esperienze dirette rendono il suo giudizio sul campione serbo ancora più autorevole.Musetti stesso ha vissuto un 2024 significativo, raggiungendo tre finali nel circuito, la semifinale a Wimbledon e conquistando il bronzo olimpico, primo italiano a ottenere una medaglia nel tennis dopo 100 anni. “Ho realizzato alcuni dei miei sogni”, ha affermato. “L’ultima volta che un italiano aveva vinto una medaglia olimpica nel tennis era stato 100 anni fa [Uberto De Morpurgo nel 1924], quindi è stata una sensazione bellissima per me e per il mio paese.”
    Guardando al futuro, il tennista italiano ha espresso ambizioni chiare per la sua carriera: “Wimbledon mi ha dato molta fiducia per gli Slam; non ero mai arrivato così lontano. Il mio miglior risultato agli Australian Open è il secondo turno e quest’anno posso fare meglio. Ho la fiducia necessaria per raggiungere il mio obiettivo di arrivare alla seconda settimana di ogni Slam.”
    Impegnato nell’Hong Kong Open, dove ha raggiunto i quarti di finale Lorenzo aveva dichiarato: “Sì, ho questioni in sospeso a Hong Kong e in molti altri tornei”, ha ammesso. “La scorsa stagione ho raggiunto diverse finali, ma non ho vinto alcun titolo.”“Mi sento benissimo a Hong Kong, le persone sono davvero accoglienti, stanno organizzando un grande evento e hanno fatto molti miglioramenti rispetto all’anno scorso”, ha aggiunto Musetti. “Voglio davvero andare avanti qui – questo non è davvero un torneo 250, considerando i nomi importanti presenti nel tabellone. Spero di poter essere l’ultimo rimasto in gara.” (ma non è andata così)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios, l’ossessione per Sinner diventa imbarazzante: attacca un sedicenne sui social

    Nick Kyrgios nella foto – Foto Getty Images

    Nick Kyrgios ha superato ogni limite nella sua ossessione contro Jannik Sinner. L’australiano è arrivato al punto di attaccare sui social un adolescente di 16 anni, Cruz Hewitt, figlio di Lleyton, “colpevole” solo di aver pubblicato una foto mentre si allenava con il numero 1 del mondo sulla Rod Laver Arena dell’Australian Open.
    Un comportamento inaccettabile che solleva serie preoccupazioni: un professionista che attacca pubblicamente un ragazzino di 16 anni solo perché si è allenato con un giocatore che lui ha preso di mira. La situazione è ancora più grave considerando che Kyrgios è un tennista professionista e dovrebbe dare l’esempio, specialmente in un’epoca in cui gli stessi tennisti sono spesso vittime di insulti e attacchi sui social media.
    ATP e ITF dovrebbero prendere seriamente in considerazione di sanzionare questo tipo di comportamenti. Non è accettabile che un tennista professionista utilizzi i social per una campagna di questo tipo contro il numero 1 del mondo e, ancora peggio, contro un adolescente. L’ostilità di Kyrgios verso Sinner, iniziata dopo le rivelazioni sui test antidoping e forse alimentata anche da questioni personali (Sinner ha una relazione con la sua ex fidanzata Anna Kalinskaya, numero 14 del mondo), sta assumendo contorni sempre più preoccupanti.
    È ora che le istituzioni del tennis intervengano per proteggere non solo l’immagine dello sport, ma soprattutto i giovani atleti da questo tipo di comportamenti tossici sui social media.

    Questo ha 30 anni e si comporta così! pic.twitter.com/BGCmYkG02B
    — Ginevra (@Ginevrazg) January 4, 2025

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri al via. Francesco Maestrelli n.2 del seeding

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 – foto Stefano Eccel

    Challenger Nonthaburi 2 – Tabellone Principale – hard(1) Yu Hsiou Hsu vs Qualifier(WC) Maximus Jones vs Qualifier(WC) Thanapet Chanta vs Rio Noguchi Corentin Denolly vs (6) Fajing Sun
    (3) Gonzalo Oliveira vs QualifierEnrico Dalla Valle vs QualifierOleg Prihodko vs Andre Ilagan Murphy Cassone vs (8) Remy Bertola
    (5) Marek Gengel vs Hiroki Moriya Qualifier vs Masamichi Imamura Marat Sharipov vs QualifierAslan Karatsev vs (4) Yan Bai
    (7) Geoffrey Blancaneaux vs (Alt) Daniel Michalski Jelle Sels vs Clement Tabur (WC) Wishaya Trongcharoenchaikul vs Jie Cui Christian Langmo vs (2) Francesco Maestrelli
    (1) Naoki Nakagawa vs Sanhui Shin (WC) Natthayut Nithithananont vs (7) Kokoro Isomura (2) Zdenek Kolar vs Ryuki Matsuda Woobin Shin vs (11) Moez Echargui

    Challenger Nonthaburi 2 – Tabellone Qualificazione – hard(3) Jakub Paul vs (Alt) Keisuke Saitoh (WC) Pawit Sornlaksup vs (9) Karan Singh
    (4) Benoit Paire vs (WC) Credit Chaiyarin (Alt) Mitsuki Wei Kang Leong vs (12) Daniel Cukierman
    (5) Neil Oberleitner vs (WC) Yuttana Charoenphon Hikaru Shiraishi vs (8) Shintaro Imai
    (6) Saba Purtseladze vs Yusuke Takahashi Ryotaro Taguchi vs (10) Stefanos Sakellaridis

    Court A – ore 04:00Saba Purtseladze vs Yusuke Takahashi Neil Oberleitner vs Yuttana Charoenphon Benoit Paire vs Credit Chaiyarin Pawit Sornlaksup vs Karan Singh
    Court B – ore 04:00Naoki Nakagawa vs Sanhui Shin Natthayut Nithithananont vs Kokoro Isomura Mitsuki Wei Kang Leong vs Daniel Cukierman Jakub Paul vs Keisuke Saitoh
    Court 1 – ore 04:00Ryotaro Taguchi vs Stefanos Sakellaridis Hikaru Shiraishi vs Shintaro Imai Zdenek Kolar vs Ryuki Matsuda Woobin Shin vs Moez Echargui LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hong Kong, Nishikori in finale per la prima volta dal 2019

    Sorride il Giappone, che dopo Naomi Osaka ritrova nella stessa giornata anche Kei Nishikori. Il 36enne, ex n°4 del ranking, tornerà infatti a giocarsi un titolo Atp a Hong Kong dopo quasi sei anni di assenza. Nishikori ha infatti sfruttato il ritiro del cinese Shang Juncheng, debilitato dall’influenza e costretto al forfait sul 4-3 del primo set, per conquistare la 28^ finale della carriera, la prima dal 2019, data del suo ultimo successo. Da quel momento il nipponico è stato falcidiato dagli infortuni: a 36 anni andrà a caccia del 13° titolo contro il francese Muller.  LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Brisbane, ATP 250 Hong Kong e United Cup: I risultati delle Semifinali. United Cup – La Polonia vola in finale e sfiderà gli Stati Uniti. Brisbane – Allarme Dimitrov, ritiro in semifinale contro Lehecka. Sabalenka domina a Brisbane, Nishikori in finale ad Hong Kong

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Una giornata ricca di eventi nel tennis mondiale, con tre tornei che hanno regalato emozioni e colpi di scena. Agli Stati Uniti è bastato il ritiro di Tomas Machac per conquistare la finale della United Cup. Il ceco stava per sorprendere Taylor Fritz, conducendo 7-6(4), 5-6, quando un problema fisico lo ha costretto ad abbandonare, aprendo agli americani la strada verso la finale contro la Polonia..Il ceco ha avuto anche una palla match nel secondo set.Gli Stati Uniti erano però partiti con con il piede giusto nella semifinale della United Cup. Coco Gauff ha dominato il match d’apertura contro Karolina Muchova, imponendosi con un netto 6-1, 6-4 in appena un’ora e 27 minuti di gioco.La campionessa americana ha iniziato la partita in maniera perfetta, non lasciando scampo alla sua avversaria nel primo set. Muchova ha provato a reagire nel secondo parziale, ma il suo primo break è arrivato troppo tardi per cambiare le sorti dell’incontro.
    A Brisbane, Aryna Sabalenka continua il suo inizio di 2025 perfetto. La numero uno del mondo ha dominato Mirra Andreeva in semifinale, imponendosi con un netto 6-3, 6-2 in un’ora e 31 minuti. La bielorussa sfiderà in finale Polina Kudermetova, che ha superato Anhelina Kalinina per 6-4, 6-3.
    A Hong Kong, Kei Nishikori ha raggiunto la sua prima finale dal 2019 in circostanze insolite. Il giapponese ha beneficiato del ritiro di Juncheng Shang, costretto ad abbandonare dopo appena sette game a causa di una febbre che lo aveva colpito nella notte. Nishikori affronterà Alexandre Muller per quello che potrebbe essere un ritorno al successo dopo quasi cinque anni.
    La Polonia raggiunge la finale della United Cup 2025 con un netto 3-0 sul Kazakistan. La giornata si è aperta con la vittoria di Hubert Hurkacz su Alexander Shevchenko per 6-3, 6-2.Iga Swiatek ha poi sigillato la qualificazione superando Elena Rybakina 7-6(5), 6-4 in poco più di due ore. La kazaka non è riuscita a sfruttare le poche occasioni concesse dalla numero due del mondo.A completare il successo, il duo Chwalinska/Zielinski ha superato Kulambayeva/Shevchenko 6-4, 6-1. La Polonia attende ora in finale gli Stati Uniti.
    Scatta l’allarme per Grigor Dimitrov a pochi giorni dall’Australian Open. Il numero 10 del mondo è stato costretto al ritiro durante la semifinale del torneo ATP 250 di Brisbane contro Jiri Lehecka, quando il ceco conduceva 6-4, 4-4 con una prestazione autoritaria.Il bulgaro, campione in carica del torneo, ha abbandonato il campo per un trattamento medico a causa di un problema muscolare alla coscia sinistra, ma al suo ritorno non è riuscito a proseguire l’incontro. Un infortunio che ora mette in dubbio la sua partecipazione al primo Slam della stagione.Per Lehecka, invece, si tratta della quarta finale in carriera, raggiunta all’inizio della nuova stagione. Il ceco, che la prossima settimana difenderà il suo unico titolo ad Adelaide, attende il vincente della sfida tra Giovanni Mpetshi Perricard e Reilly Opelka, in quella che si preannuncia come una battaglia di servizi.

    🎾 🇦🇺 United Cup – Semifinali

    📍 Ken Rosewall Arena – ore 00:30🎾 Alexander Shevchenko 🇰🇿 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    ATP United Cup Alexander Shevchenko [9]32 Hubert Hurkacz [2]66 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 2-6A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5H. Hurkacz 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-3 → 2-4A. Shevchenko 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-5 → 3-6A. Shevchenko 0-15 df 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    🎾 Elena Rybakina 🇰🇿 vs Iga Swiatek 🇵🇱🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    ATP United Cup Elena Rybakina [9]64 Iga Swiatek [2]76 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 2I. Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6E. Rybakina 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5I. Swiatek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5E. Rybakina 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4I. Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3E. Rybakina 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2I. Swiatek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2E. Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6I. Swiatek 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6E. Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5I. Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4E. Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3I. Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3E. Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A2-2 → 3-2E. Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2I. Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2E. Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1I. Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    🎾 Kulambayeva 🇰🇿 / Alexander Shevchenko 🇰🇿 vs Chwalinska 🇵🇱 / Zielinski 🇵🇱🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    4-6 1-6

    📍 Non prima 07:30🎾 Coco Gauff 🇺🇸 vs Karolina Muchova 🇨🇿🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    ATP United Cup Coco Gauff [1]66 Karolina Muchova [8]14 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 2C. Gauff 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4K. Muchova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4C. Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4K. Muchova 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3C. Gauff 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2K. Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2C. Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 3-1K. Muchova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1C. Gauff 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 2-0K. Muchova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1K. Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1C. Gauff 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace4-0 → 5-0K. Muchova 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0C. Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0K. Muchova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0C. Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    📍 Non prima 09:00🎾 Taylor Fritz 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    ATP United Cup Taylor Fritz [1]• 1566 Tomas Machac [8]075 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5T. Fritz 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* df 4-6* ace6-6 → 6-7T. Machac 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df6-5 → 6-6T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-4 → 5-5T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4T. Machac 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4T. Fritz 30-0 40-0 ace ace3-3 → 4-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    🎾 Coco Gauff 🇺🇸 / Taylor Fritz 🇺🇸 vs Karolina Muchova 🇨🇿 / Tomas Machac 🇨🇿🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 28°C.

    ATP United Cup Desirae Krawczyk / Denis Kudla [1]76 Gabriela Knutson / Patrik Rikl [8]50 Vincitore: Krawczyk / Kudla ServizioSvolgimentoSet 2G. Knutson / Rikl 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-405-0 → 6-0D. Krawczyk / Kudla 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-0 → 5-0G. Knutson / Rikl 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0D. Krawczyk / Kudla 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0D. Krawczyk / Kudla 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-406-5 → 7-5D. Krawczyk / Kudla 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5G. Knutson / Rikl 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5D. Krawczyk / Kudla 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 5-4G. Knutson / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4D. Krawczyk / Kudla 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-2 → 4-3G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-1 → 4-2D. Krawczyk / Kudla 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1G. Knutson / Rikl 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1D. Krawczyk / Kudla 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1G. Knutson / Rikl 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Krawczyk / Kudla 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    🎾 🌏 ATP 250 e WTA 500 Brisbane – Semifinali

    📍 Pat Rafter Arena – ore 03:00🎾 Polina Kudermetova 🇷🇺 vs Anhelina Kalinina 🇺🇦🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    WTA Brisbane Polina Kudermetova0660 Anhelina Kalinina0430 Vincitore: Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Polina Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Polina Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Polina Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Polina Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Polina Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Polina Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Polina Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Polina Kudermetova 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Polina Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Polina Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    🎾 Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Grigor Dimitrov 🇧🇬🕒 Non prima: 06:00🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    ATP Brisbane Jiri Lehecka1564 Grigor Dimitrov [2]• 044 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2G. DimitrovJ. Lehecka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df A-400-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    🎾 Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Mirra Andreeva 🇷🇺🕒 Non prima: 09:30🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    WTA Brisbane Aryna Sabalenka [1]• 0660 Mirra Andreeva [8]0320 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Mirra Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    🎾 Reilly Opelka 🇺🇸 vs Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷🕒 Non prima: 11:30🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    ATP Brisbane Reilly Opelka67 Giovanni Mpetshi Perricard36 Vincitore: Opelka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 6*-46-6 → 7-6R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6R. Opelka 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 4-5R. Opelka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 3-4R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3R. Opelka 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-151-2 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2R. Opelka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Mpetshi Perricard0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace ace4-2 → 5-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2R. Opelka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    🎾 Priscilla Hon 🇦🇺 / Anna Kalinskaya 🇷🇺 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    WTA Brisbane Priscilla Hon / Anna Kalinskaya01 Mirra Andreeva / Diana Shnaider• 02ServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva / Diana ShnaiderMirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Priscilla Hon / Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    📍 Show Court 1 – ore 01:00🎾 Jiri Lehecka 🇨🇿 / Jakub Mensik 🇨🇿 vs Nicolas Jarry 🇨🇱 / Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 22°C e 30°C.

    ATP Brisbane Jiri Lehecka / Jakub Mensik00 Nicolas Jarry / Giovanni Mpetshi Perricard00ServizioSvolgimentoSet 1

    🎾 🌏 ATP 250 Hong Kong – Semifinali

    📍 Centre Court – ore 07:00🎾 Alexandre Muller 🇫🇷 vs Jaume Munar 🇪🇸🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 25°C.

    ATP Hong Kong Alexandre Muller476 Jaume Munar664 Vincitore: Muller ServizioSvolgimentoSet 3A. Muller 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Muller 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3J. Munar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2A. Muller 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6A. Muller 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-4 → 5-5A. Muller 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Muller 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-401-3 → 2-3J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 1-3A. Muller 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2J. Munar 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Muller 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Munar 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Muller 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4J. Munar 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4A. Muller 15-0 30-0 30-30 df 30-402-2 → 2-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2A. Muller 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    🎾 Juncheng Shang 🇨🇳 vs Kei Nishikori 🇯🇵🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 25°C.

    ATP Hong Kong Juncheng Shang• 03 Kei Nishikori04 Vincitore: Nishikori ServizioSvolgimentoSet 1K. Nishikori 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4J. Shang 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3K. Nishikori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2K. Nishikori 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 1-2J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1K. Nishikori 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    🎾 Sadio Doumbia 🇫🇷 / Fabien Reboul 🇫🇷 vs Karen Khachanov 🇷🇺 / Andrey Rublev 🇷🇺🌤️ Meteo previsto: Parzialmente soleggiato, temperature tra 20°C e 25°C.

    ATP Hong Kong Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]63 Karen Khachanov / Andrey Rublev76 Vincitore: Khachanov / Rublev ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4K. Khachanov / Rublev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-2 → 0-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* ace 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3K. Khachanov / Rublev 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2K. Khachanov / Rublev 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1K. Khachanov / Rublev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Opelka vs. Mpetshi Perricard a Brisbane: sfida tra giganti (ma non la “più alta” dell’ATP Tour)

    Isner, Karlovic e Opelka, i giganti del tour tutti insieme a Memphis 2017

    Stamani a Brisbane andrà in scena una semifinale tra due veri giganti del tour, Reilly Opelka e Giovanni Mpetshi Perricard. Il francese, classe 2003, sta scalando rapidamente la classifica mondiale con un servizio imprendibile e anche un gioco da fondo campo più che discreto vista la sua stazza. Lo statunitense sta rientrando sul tour dopo una lunghissima inattività per gravi problemi fisici ed è stato bravissimo a sorprendere nei quarti di finale Novak Djokovic, servendo da campione e non solo. Reilly infatti è andato a prendersi punti decisivi spingendo forte dalla risposta e mettendo pressione da fondo campo. Non è una novità: ricordiamo che lo statunitense vanta una semifinale agli Internazionali d’Italia su terra battuta (2021), evidenza di come il suo tennis sia ben più di un servizio fortissimo.
    La sfida di Brisbane vede in campo due tra i tennisti più alti del tour: Opelka è 211 cm, Mpetshi Perricard 203. È questa la combinazione “più alta” della storia dell’ATP Tour? No, ma è una delle maggiori. Partendo dalla creazione del tour Pro attuale (1990), i 414 cm ottenuti sommando le altezze di Opelka e Mpetshi Perricard è la settima sfida per altezza complessiva dei due giocatori in campo. Vediamo quali sono le più alte disputate.
    4 metri e 19 cm: Karlovic (211 cm ) vs Isner (208) cm – i due si sono affrontato 5 volte tra 2008 e 2014, con 3 vittorie a 2 per il croato
    4 metri e 19 cm: Opelka (211 cm) vs Isner (208 cm) – i due statunitensi hanno giocato 6 volte tra 2016 e 2022, con un bilancio di 5 a 1 per Reilly
    4 metri e 14 cm: Karlovic (211 cm) vs Anderson (203 cm) – 5 sfide tra 2011 e 2019, con il sudafricano vittorioso in 4 occasioni
    4 metri e 14 cm : Karlovic (211 cm) vs De Schepper (203 cm) – due partite tra il croato e il francese (2012 e 2014), con due vittorie per Ivo
    4 metri 14 cm: Karlovic (211 cm) vs Janowicz (203 cm) – un unico match nel 2015, con Ivo che batte il polacco
    4 metri 14 cm: Opelka (211 cm) vs Anderson (203 cm) – due vittorie in altrettanti match per Reilly, disputati nel 2016 e 2022
    4 metri 14 cm: Opelka (211 cm) vs Mpetshi Perricard (203 cm) – primo confronto tra i due “giganti”.

    Curiosamente non si sono mai affrontati Karlovic e Opelka, con i 4 metri e 22 cm complessivi sarebbe stata la sfida più alta dell’era moderna del gioco.
    E invece, qual è la sfida con il gap di altezza maggiore? Karlovic vs Olivier Rochus: il belga infatti – per le schede ATP – è 168 cm, con una differenza di ben 43 cm tra i due! Tuttavia è stato proprio il tennis rapido di talento del piccolo Oliver a prevalere, 2-1 per lui nei confronti diretti col croato. Nel tennis il servizio e le dimensioni sono importanti, ma non sono tutto (per fortuna…!).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Auckland, il tabellone: al via Cobolli, Darderi e Sonego

    Sorteggiato il tabellone del torneo ATP 250 di Auckland (6-11 gennaio, diretta  su Sky Sport e in streaming su NOW), al via ultimo appuntamento prima degli Australian Open. Sono tre gli azzurri al via, in attesa di Luca Nardi, che si giocherà un posto nel main draw nel turno decisivo delle qualificazioni contro l’argentino Facundo Diaz Acosta, n°79 del seeding. La sesta testa di serie del seeding Flavio Cobolli, reduce dall’esperienza in United Cup, esordirà con un qualificato. Luciano Darderi (44 del ranking) proverà a migliorare il suo pessimo record sul veloce (2-13 nelle ultime 15 apparizioni) contro il portoghese Nuno Borges, numero 36 del mondo. Per Lorenzo Sonego, 53 del mondo, debutto con il canadese Gabriel Diallo (87): tra i due non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Auckland, Osaka in finale: è la prima volta dal 2022

    La giapponese Naomi Osaka, ex n. 1 del mondo ora scesa al n. 57 del ranking Wta, si è qualificata per la finale del torneo di Auckland battendo in semifinale la statunitense Alycia Parks per 6-4 6-2 e domenica affronterà la danese Clara Tauson, vincitrice dell’americana Robin Montgomery. Per Osaka sarà la prima finale degli ultimi tre anni: l’ultima volta era stata la sfida per il titolo del torneo di Miami del 2022. Poi la giocatrice ultimo tedoforo ai Giochi di Tokyo si era fermata in quanto incinta e aveva messo al mondo sua figlia Shai nel luglio del 2023. Tornata in attività da un anno, ora Naomi Osaka sta cercando di risalire le posizione della classifica Wta. LEGGI TUTTO