More stories

  • in

    United Cup 2025: il tabellone e le avversarie dell’Italia

    La United Cup 2025 entra nel vivo. È iniziata la fase a eliminazione diretta della competizione a squadre miste e tra le otto nazioni ancora in corsa c’è anche l’Italia. Il team capitanato da Renzo Furlan ha chiuso il girone di Sydney da imbattuto con le vittorie in singolare di Jasmine Paolini e Flavio Cobolli e in doppio misto della coppia Errani/Vavassori. Adesso c’è il quarto di finale contro la Repubblica Ceca di Machac e Muchova, in programma venerdì alle 7.30. In caso di vittoria, gli azzurri tornerebbero in campo sabato contro gli Stati Uniti di Taylor Fritz e Coco Gauff. Dall’altra parte del tabellone, invece, sono già in semifinale il Kazakistan e Polonia. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Canberra: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale

    Simona Waltert nella foto

    🎾 🌏 WTA 125 Canberra – Quarti di Finale

    📍 Centre Court – ore 01:30🎾 Taylah Preston 🇦🇺 vs Alexandra Eala 🇵🇭🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 17°C e 30°C.

    WTA Canberra 125 Taylah Preston621 Alexandra Eala466 Vincitore: Eala ServizioSvolgimentoSet 3Alexandra Eala 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6Taylah Preston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Taylah Preston 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Taylah Preston 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Taylah Preston 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Alexandra Eala 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Taylah Preston 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Taylah Preston 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Taylah Preston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Alexandra Eala 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Taylah Preston 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Taylah Preston 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Taylah Preston 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Alexandra Eala 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Taylah Preston 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Alexandra Eala 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Taylah Preston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Alexandra Eala 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    🎾 (4) Jaimee Fourlis 🇦🇺 / (4) Petra Hule 🇦🇺 vs (2) Veronika Erjavec 🇸🇮 / (2) Dominika Salkova 🇨🇿🕒 Non prima: 08:00🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 17°C e 30°C.

    WTA Canberra 125 Jaimee Fourlis / Petra Hule [4]6410 Veronika Erjavec / Dominika Salkova [2]466 Vincitore: Fourlis / Hule ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Erjavec / Dominika SalkovaJaimee Fourlis / Petra Hule 1-0 2-0 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 8-6 9-60-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Veronika Erjavec / Dominika Salkova 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-5 → 4-5Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Jaimee Fourlis / Petra Hule 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Veronika Erjavec / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Jaimee Fourlis / Petra Hule 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Veronika Erjavec / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Jaimee Fourlis / Petra Hule 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Veronika Erjavec / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Jaimee Fourlis / Petra Hule 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2Veronika Erjavec / Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    📍 Court 5 – ore 01:30🎾 (1) Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸 vs Oksana Selekhmeteva 🇷🇺🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 17°C e 30°C.

    WTA Canberra 125 Nuria Parrizas Diaz [1]0660 Oksana Selekhmeteva• 0330 Vincitore: Parrizas Diaz ServizioSvolgimentoSet 3Oksana SelekhmetevaServizioSvolgimentoSet 2Oksana Selekhmeteva 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Oksana Selekhmeteva 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Oksana Selekhmeteva 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Nuria Parrizas Diaz 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Oksana Selekhmeteva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Oksana Selekhmeteva 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Oksana Selekhmeteva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Oksana Selekhmeteva 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Nuria Parrizas Diaz 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Oksana Selekhmeteva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Nuria Parrizas Diaz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Oksana Selekhmeteva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Nuria Parrizas Diaz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    🎾 Nina Stojanovic 🇷🇸 vs (7) Aoi Ito 🇯🇵🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 17°C e 30°C.

    WTA Canberra 125 Nina Stojanovic0260 Aoi Ito [7]0670 Vincitore: Ito ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7*6-6 → 6-7Nina Stojanovic 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Aoi Ito 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Nina Stojanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Nina Stojanovic 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Nina Stojanovic 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Aoi Ito 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Nina Stojanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Aoi Ito 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Nina Stojanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nina Stojanovic 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Nina Stojanovic 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Nina Stojanovic 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Nina Stojanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    🎾 Sijia Wei 🇨🇳 vs Simona Waltert 🇨🇭🌤️ Meteo previsto: Soleggiato, temperature tra 17°C e 30°C.

    WTA Canberra 125 Sijia Wei• 0660 Simona Waltert0140 Vincitore: Wei ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sijia Wei 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Simona Waltert 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Sijia Wei 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Sijia Wei 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sijia Wei 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1Sijia Wei 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Sijia Wei 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Sijia Wei 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli Australian Open: in viaggio verso l’Australia. Le news

    Natale in famiglia, Capodanno con gli amici e adesso il volo per l’Australia. Jannik Sinner inizierà oggi la missione Australian Open, pronto a decollare in direzione Melbourne dove difenderà lo Slam vinto un anno fa, il primo della sua carriera. Il n. 1 al mondo ha salutato il 2024 nel Principato, trascorrendo la serata con i piloti Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi e il ciclista Giulio Ciccone. Un anno chiuso come nel 2023 immortalando sui social l’ultima pallina, giocata stavolta con un servizio in kick. Sinner ha messo “benzina” nelle gambe in queste settimane tra la preparazione a Dubai (dove era presente il team al completo) e gli ultimi allenamenti sui campi in cemento del Monte-Carlo Country Club. Adesso l’Australia, con qualche giorno di tempo a disposizione per adattarsi al clima estivo e alle 10 ore di fuso orario. 

    Il calendario di Sinner

    I primi test per Sinner sono in programma martedì 7 (ore 6) e venerdì 10 gennaio (ore 9), impegnato nell’opening week degli Australian Open. L’azzurro giocherà due esibizioni: la prima contro Alexei Popyrin, la seconda con Stefanos Tsitsipas. In mezzo, giovedì 9, ci sarà il sorteggio del tabellone principale che stabilirà il cammino dell’azzurro. Da domenica 12, poi, si inizierà a fare sul serio.

    Leggi anche
    Il ‘metodo Sinner’: gli obiettivi per il 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriela Dabrowski rivela: “Ho avuto un tumore al seno”

    “Come può qualcosa di così piccolo causare un problema così grande?”. Inizia così il lungo post pubblicato su Instagram da Gabriela Dabrowski, tennista 32enne canadese, n. 3 della classifica di doppio, che ha raccontato la propria battaglia personale con un tumore al seno, diagnosticatole a metà aprile 2024. Un lungo racconto da parte della canadese che ricostruisce il percorso vissuto, dalla paura per la diagnosi fino ai successi, con un bronzo olimpico in doppo misto a Parigi con Felix Auger-Aliassime e le Wta Finals in doppio con la neozelandese Erin Routliffe. Dabrowski spiega di aver sentito per la prima volta un nodulo durante un autoesame nella primavera 2023, ma un medico qualche mese dopo le aveva detto di non preoccuparsi. Nella primavera scorsa, su consiglio di un altro medico, ha fatto degli esami, ricevendo la diagnosi di cancro. L’atleta si è sottoposta a due interventi chirurgici, ma ha rinviato per un po’ ulteriori cure per poter giocare a Wimbledon, dove è arrivata in finale nel doppio, e alle Olimpiadi. “Non riuscivo neanche a sollevare il braccio sinistro – rivela la tennista – in allenamento il coach Patrick lanciava la pallina al posto mio, quando era il momento di servire”. Dabrowski spiega poi di non essersi sentita pronta a rendere pubblica la notizia prima di ora: “All’inizio della mia diagnosi, avevo paura che il tumore diventasse una parte permanente della mia identità. Non mi sento più così. È un privilegio poter chiamarmi sopravvissuta. Spesso, nella vita, ci accadono cose che non possiamo controllare e che non sembrano giuste. Tutto ciò che possiamo fare è scegliere come rispondere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brisbane: Arnaldi cede alla legge degli ace di Opelka

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si arrende alla potenza di Reilly Opelka negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Brisbane. Una sconfitta arrivata nel segno dell’ace, con l’americano che ne ha piazzati ben 25 nel corso dei due set che hanno deciso l’incontro, concluso 7-6(9), 7-6(4) in un’ora e 59 minuti.Opelka, nonostante sia attualmente numero 293 del ranking a causa di una lunga assenza per infortuni, ha ritrovato il suo micidiale servizio nei momenti chiave. Arnaldi non è riuscito a essere sufficientemente lucido nelle situazioni più importanti, in una partita giocata sul filo di pochissimi punti.
    Il primo set ha visto un iniziale dominio dei servizi, prima di un’improvvisa svolta nella fase centrale. Arnaldi ha dovuto salvare una palla break nel sesto game, riuscendo poi a strappare il servizio all’avversario. Tuttavia, l’azzurro ha ceduto immediatamente il vantaggio, subendo un controbreak a zero nell’ottavo game. Nel tie-break, l’italiano ha avuto le sue chance ma non è riuscito a sfruttarle, cedendo 11-9 dopo un lungo braccio di ferro e dopo aver mancato anche una palla set.
    Nel secondo set non ci sono state occasioni di break come nel parziale precedente. Arnaldi è andato vicino alla conquista del set sul 6-5, portandosi sullo 0-30 in risposta, ma Opelka ha tenuto duro. Nel tie-break decisivo, la prima di servizio dell’italiano ha latitato, permettendo all’americano di chiudere sul 7-4.
    Le statistiche raccontano la storia del match: oltre ai 25 ace di Opelka contro gli 8 di Arnaldi, la differenza principale è stata nella gestione dei punti importanti e nella percentuale di prime in campo (53% per l’italiano contro il 67% dell’americano). Opelka attende ora il vincente della sfida tra Novak Djokovic e Gael Monfils.
    ATP Brisbane Reilly Opelka77 Matteo Arnaldi66 Vincitore: Opelka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* ace 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6R. Opelka 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace ace5-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5R. Opelka 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3R. Opelka 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Opelka 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 5-4* ace 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 10*-9 ace6-6 → 7-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-306-5 → 6-6R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5R. Opelka 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace A-40 ace4-4 → 5-4M. Arnaldi3-4 → 4-4R. Opelka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Opelka 🇺🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    300
    293

    Ace
    25
    8

    Doppi falli
    6
    2

    Prima di servizio
    58/86 (67%)
    40/75 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    49/58 (84%)
    34/40 (85%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/28 (46%)
    21/35 (60%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    113
    127

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/40 (15%)
    9/58 (16%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/35 (40%)
    15/28 (54%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    62/86 (72%)
    55/75 (73%)

    Punti vinti in risposta
    20/75 (27%)
    24/86 (28%)

    Totale punti vinti
    82/161 (51%)
    79/161 (49%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hong Kong, Musetti ai quarti: Diallo battuto in due set

    Musetti in versione 2.0 (nuovo taglio di capelli e nuovo sponsor tecnico) inizia il 2025 con una convincente vittoria contro il canadese Diallo, liquidato con un netto 6-4, 6-3 in un’ora e 25 minuti di gioco. Un’ottima prova del carrarino che ai quarti affronterà lo spagnolo Munar. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica

    Vince e convince il nuovo Lorenzo Musetti. In campo a Hong Kong nel primo torneo dell’anno con un nuovo look e un nuovo sponsor tecnico, il carrarino si è qualificato per i quarti di finale battendo in due set il canadese Gabriel Diallo, n. 87 al mondo: 6-4, 6-3 lo score in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Una partita solida e matura di Musetti che ha trovato continuità al servizio (76% di prime in campo e una resa dell’81%), unita al suo tennis di grande qualità. Un mix perfetto per centrare il 30° quarto di finale Atp in carriera. 

    Il racconto del match

    Musetti approccia bene l’incontro, giocando da subito con grande personalità. Lorenzo concede nel secondo game le uniche palle break dell’incontro (annullate da 15-40 con due servizi vincenti), poi nel gioco successivo strappa il servizio a Diallo. Un break decisivo per il set, chiuso con un saldo positivo tra vincenti e gratuiti (11-9), ma soprattutto senza concedere chance all’avversario di rientrare in partita. Nel secondo set il copione non cambia: il turning point è nel quinto game, quando Musetti conquista il break recuperando da 30-0 con quattro punti consecutivi. Un passaggio che dà ulteriore fiducia all’azzurro che chiude i conti con il terzo break a favore del match.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hong Kong: bene Musetti, supera Diallo

    Lorenzo Musetti ad Hong Kong 2025

    Bel tennis, concretezza e qualità, valgono a Lorenzo Musetti un esordio vincente nel 2025. Il toscano all’ATP 250 di Hong Kong gioca un match molto solido e batte per 6-4 6-3 il canadese Gabriel Diallo. Seconda testa di serie e quindi dotato di “bye”, è già nei quarti di finale, dove trova lo spagnolo Jaume Munar. Davvero un Musetti convincente nell’ora e ventisei minuti di partita, la sua prima dell’anno: colpi potenti, precisi, ha condotto il match con poche sbavature e facendo valere non solo la maggior profondità del suo repertorio ma anche una bella presenza in campo, meritandosi ampiamente il successo. Lorenzo ha salvato entrambe le palle break concesse a Diallo, ha condotto il match con un rendimento del servizio molto positivo (76% di prime palle in campo, vincendo ben l’81% di punti, e positivo anche il 58% ricavato con la seconda), chiudendo con un saldo positivo tra vincenti ed errori (19 a 15). Bene con il primo colpo dopo il servizio, palla potente a far correre l’avversario.
    Nuovo taglio di capelli e nuovo sponsor tecnico per Musetti, ancor più importante aver rivisto quel che piglio offensivo e determinazione nella condotta di gioco che ha contraddistinto la sua seconda parte del 2024 e che l’ha portato a grandi risultati.
    I pericoli per Musetti sono arrivati in apertura: nel primissimo turno di servizio ci mette un po’ a carburare, sotto i colpi aggressivi del rivale, e concede subito due palle break. Le cancella con un Ace e giocando solido, saranno le uniche concesse in tutto l’incontro. L’aver alzato l’attenzione per superare la difficoltà, lo porta a prendersi un break nel terzo game, alla seconda chance, per il 3-1. I game di battuta dell’azzurro filano via piuttosto lisci, mentre ogni turno di Diallo è complesso, la risposta di Musetti c’è e si fa sentire. Il canadese salva una palla break sia nel settimo che non nono gioco, ma non riesce a conquistarsi una chance per riaprire il parziale. Lorenzo serve bene e chiude a zero il set per 6-4.
    La musica non cambia nel secondo parziale, Musetti è in controllo, gioca molto solido, concreto, non sbaglia molto e spinge la palla con determinazione. Diallo è spalle al muro in apertura, commette un doppio fallo sotto la pressione dell’azzurro e concede una palla break sul 30-40, ma si salva. L’equilibrio regge fino al quinto game, dove Diallo si ritrova di nuovo sotto 30-40 al servizio e stavolta Musetti ottiene il break che lo manda avanti 3-2 e servizio. È l’allungo decisivo: Lorenzo continua a servire con accuratezza e controlla i suoi turni di battuta, mentre Diallo sul 4-2  concede altre due palle break, che riesce a salvare. Musetti con un altro game a zero vola 5-3 e chiude in risposta l’incontro per 6-3 strappando il terzo break del match, al secondo match point, col suo classico schema fatto di un gran bel back a lavorare la palla e poi diritto incisivo che provoca l’errore del rivale. Netta anche la differenza, a favore di Musetti, di energia in campo e forza negli spostamenti.
    A fine partita, Lorenzo è soddisfatto e schema sul nuovo look mostrato in campo: “Ci ho pensato molto. Negli ultimi due anni ho avuto i capelli lunghi, ma sono diventati un po’ fastidiosi da asciugare. È stata la mia ragazza a prendere la decisione di tagliarli!”. Bravo “Muso”, ottimo avvio nel 2025, il torneo asiatico è già una grande occasione per provare a vincere il primo titolo dell’anno.
    Marco Mazzoni

    ATP Hong Kong Gabriel Diallo43 Lorenzo Musetti [2]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5G. Diallo 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 1-3G. Diallo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Diallo 🇨🇦
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    250
    316

    Ace
    6
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    49/70 (70%)
    37/49 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    32/49 (65%)
    30/37 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    7/12 (58%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    61
    152

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/37 (19%)
    17/49 (35%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/12 (42%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/13 (54%)
    4/5 (80%)

    Vincenti
    19
    19

    Errori non forzati
    29
    16

    Punti vinti al servizio
    41/70 (59%)
    37/49 (76%)

    Punti vinti in risposta
    12/49 (24%)
    29/70 (41%)

    Totale punti vinti
    53/119 (45%)
    66/119 (55%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    194km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    189km/h (117 mph)
    183km/h (113 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Brisbane, Arnaldi ko al 2° turno: Opelka vince in 2 set

    Si ferma al 2° turno la corsa di Matteo Arnaldi all’Atp 250 di Brisbane. Reduce dalla convincente prestazione con Alexei Popyrin, il sanremese ha perso contro Reilly Opelka, ex top 20 e oggi n. 293 al mondo: doppio 7-6 per lo statunitense che chiude in due ore di gioco e centra il 20° quarto di finale in carriera nel circuito maggiore. Per Arnaldi i rimpianti sono tutti concentrati nel primo set: nel settimo gioco l’azzurro ha conquistato il break di vantaggio, ma nel game successivo non è riuscito a confermarlo, perdendo il servizio a zero. Poi un tiebreak equilibrato, chiuso 11-9 da Opelka al quarto set point dopo averne annullato uno all’italiano. Tutto on serve, invece, il secondo set, volato via con sei turni di battuta a zero. Stavolta, però, l’americano è riuscito a indirizzare il tiebreak già al quarto punto, archiviando la pratica al 3° set point.

    Ora Adelaide, poi Melbourne
    Opelka, rientrato nel circuito a luglio 2024 dopo un lungo periodo di inattività per infortunio, diventa così il secondo giocatore con la classifica più bassa a centrare i quarti a Brisbane. Per Arnaldi, invece, sfuma la possibilità di vincere il 50° match Atp in carriera. Appuntamento rinviato ai prossimi tornei: Matteo giocherà l’Atp 250 di Adelaide, poi volerà a Melbourne per gli Australian Open.  LEGGI TUTTO