More stories

  • in

    Roland Garros, Cobolli fuori al terzo turno: Zverev vince in tre set

    Sascha Zverev è agli ottavi di finale del Roland Garros. Il tedesco ha battuto Flavio Cobolli con il punteggio di 6-2, 7-6(4), 6-1. Una partita divisa in due parti: nel primo set Zverev ha gestito e controllato senza problemi, chiudendo 6-2 dopo 38 minuti di gioco. Nel secondo parziale, invece, è arrivata la reazione del tennista azzurro che non è però riuscito a gestire i due break che aveva conquistato nel secondo e nel sesto game. Inevitabile a quel punto il tiebreak, in cui il tedesco è salito di livello e ha chiuso avanti 7-4. Nel terzo set, invece, nuovo dominio di Zverev che agli ottavi di finale del Roland Garros (che raggiunge per l’ottavo anno consecutivo) affronterà l’olandese Griekspoor. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli ottavi del Roland Garros: Lehecka battuto in tre set

    Una fenomenale prova di forza. È quella di Jannik Sinner, agli ottavi di finale del Roland Garros grazie alla vittoria su Jiri Lehecka, n. 34 al mondo, con il punteggio di 6-0, 6-1, 6-2 in poco più di un’ora e mezza di gioco. Sinner ha dominato dall’inizio alla fine, giocando una partita ai limiti della perfezione: Lehecka non è mai riuscito a controllare gli scambi, ha faticato sulle variazioni al servizio di Jannik e non è riuscito a contenere i colpi in risposta del n. 1 al mondo che ha ottenuto sei break nell’incontro. Sinner ottiene così la 71esima vittoria in carriera a livello Slam (le stesse di Fabio Fognini) e la 17esima consecutiva nei major (dal 2000 in poi meglio solo i big 3). Il n. 1 al mondo tornerà in campo lunedì contro Andrey Rublev LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Djokovic e Draper agli ottavi

    Il serbo ha battuto l’austriaco Misolic con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-2 e agli ottavi affronterà il britannico Norrie. Successo anche per Draper che ha sconfitto il brasiliano Fonseca in tre set. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Novak Djokovic è agli ottavi di finale del Roland Garros. Il serbo ha battuto con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-2 l’austriaco Filip Misolic (n. 153 del ranking Atp) in due ore e 8 minuti di gioco. Un’ottima partita da parte del numero 6 al mondo, perfetto soprattutto al servizio (non ha infatti mai perso la battuta). Con questo successo, Djokovic ottiene la settima vittoria consecutiva, la 99^ in carriera al Roland Garros. Agli ottavi, il numero sei al mondo affronterà il britannico Cameron Norrie. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale maschile e femminile juniores. Due azzurri al via

    Jacopo Vasami classe 2007

    Roland Garros – Tabellone Principale Juniores maschile – terra(1) Andres Santamarta roig vs Ferdinand Livet novkirichka Pierluigi Basile vs Cruz Hewitt Flynn Thomas vs Niels Mcdonald William Rejchtman vs (16) Keaton Hance
    (12) Alan Wazny vs Thilo Behrmann Daniel Jade vs Jack Satterfield Linus Lagerbohm vs Ryan Cozad Oliver Bonding vs (7) Yannick Theodor Alexandrescou
    (4) Jack Kennedy vs Kerem Yilmaz Valentin Garay vs Thijs Boogaard Pedro Henrique Chabalgoity vs Mickael Kaouk Dominick Mosejczuk vs (13) Ryo Tabata
    (11) Alexander Vasilev vs Yannik Alvarez Manas Dhamne vs Ronit Karki Aaron Gabet vs Savva Rybkin Alejandro Arcila vs (8) Amir Omarkhanov
    (6) Benjamin Willwerth vs Ty Host Ludvig Fredrik Hede vs Hitesh Chauhan Maxwell Exsted vs Mathys Domenc Karim Bennani vs (10) Timofei Derepasko
    (15) Jan Kumstat vs Max Schoenhaus Pierre Antoine Faut vs Luis Guto Miguel Hyu Kawanishi vs Noah Johnston Stefan Horia Haita vs (3) Oskari Paldanius
    (5) Jagger Leach vs Zangar Nurlanuly Egor Pleshivtsev vs Kuan-Shou Chen Maximus Dussault vs Dante Pagani Moise Kouame vs (9) Ivan Ivanov
    (14) Nikita Bilozertsev vs Ognjen Milic Damien Clerc vs Jack Secord Luka Talan lopatic vs Jamie Mackenzie Joao Pedro Didoni bonini vs (2) Jacopo Vasami

    Roland Garros – Tabellone Principale Juniores femminile – terra(1) Emerson Jones vs Capucine Jauffret Vendula Valdmannova vs Nadia Lagaev Sol Ailin Larraya guidi vs Elizara Yaneva Margot Phanthala vs (13) Charo Esquiva banuls
    (9) Julieta Pareja vs Deniz Dilek Reina Goto vs Eva Bennemann Victoria Luiza Barros vs Eleejah Inisan Yelyzaveta Kotliar vs (7) Jana Kovackova
    (3) Jeline Vandromme vs Lilli Tagger Giulia Safina Popa vs Kali Supova Nehira Sanon vs Julie Pastikova Nellie Taraba wallberg vs (14) Annika Penickova
    (12) Julia Stusek vs Xinran Sun Leena Friedman vs Brooke Black Beatrise Zeltina vs Ekaterina Tupitsyna Dune Vaissaud vs (6) Luna Vujovic
    (8) Hannah Klugman vs Lorena Solar donoso Ksenia Efremova vs Pietra Rivoli Maia Ilinca Burcescu vs Maya Iyengar Lisa Kamigata vs (10) Alena Kovackova
    (15) Thea Frodin vs Cindy Langlais Yoana Konstantinova vs Sarah Melany Fajmonova Linea Bajraliu vs Mariella Thamm Mia Pohankova vs (4) Teodora Kostovic
    (5) Tereza Krejcova vs Sonja Zhenikhova Mika Buchnik vs Luna Maria Cinalli Daphnée Mpetshi perricard vs Petra Konjikusic Allegra Korpanec davies vs (11) Ruien Zhang
    (16) Laima Vladson vs Rada Zolotareva Neus Torner sensano vs Diana-Ioana Simionescu Ophélie Boullay vs Nauhany Vitoria Leme da silva Rositsa Dencheva vs (2) Kristina Penickova LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Birmingham: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Mattia Bellucci n.1 del seeding

    Mattia Bellucci – Foto Patrick Boren

    Challenger 125 Birmingham – Tabellone Principale – erba(1) Mattia Bellucci vs Martin Landaluce (WC) Jay Clarke vs (PR) Lloyd Harris Qualifier vs (Alt) Colton Smith (Alt) Nicolas Moreno De Alboran vs (5) Christopher O’Connell
    (3) Rinky Hijikata vs Billy Harris Qualifier vs (Alt) Alexander Blockx Eliot Spizzirri vs Nishesh Basavareddy Qualifier vs (8) Mackenzie McDonald
    (7) Kamil Majchrzak vs Qualifier(WC) Johannus Monday vs Qualifier(Alt) Marc-Andrea Huesler vs Harold Mayot Otto Virtanen vs (4) Aleksandar Vukic
    (6) James Duckworth vs Brandon Holt (WC) Daniel Evans vs QualifierTristan Schoolkate vs Nicolas Jarry Adrian Mannarino vs (2) Yoshihito Nishioka

    Challenger 125 Birmingham – Tabellone Qualificazione – erba(Alt) (1) Terence Atmane vs (WC) Giles Hussey Charles Broom vs (7) Alex Bolt
    (2) Li Tu vs Oliver Crawford (WC) Aidan McHugh vs (11) Zachary Svajda
    (3) Coleman Wong vs Ryan Peniston (Alt) Henry Searle vs (8) Mark Lajal
    (4) Hugo Grenier vs Jack Pinnington Jones (WC) Kyle Edmund vs (9) Yasutaka Uchiyama
    (5) James McCabe vs (Alt) Patrick Zahraj (WC) Stuart Parker vs (10) Murphy Cassone
    (6) Yosuke Watanuki vs (Alt) Alastair Gray Sascha Gueymard Wayenburg vs (12) Beibit Zhukayev

    Court 1 – ore 12:00Sijia Wei vs Lizette Cabrera Harmony Tan vs Mariam Bolkvadze Stuart Parker vs Murphy Cassone Terence Atmane vs Giles Hussey
    Court 2 – ore 12:00Arianne Hartono vs Sayaka Ishii Ella McDonald vs Tereza Martincova Henry Searle vs Mark Lajal Charles Broom vs Alex Bolt
    Court 3 – ore 12:00Li Tu vs Oliver Crawford Aidan McHugh vs Zachary Svajda Coleman Wong vs Ryan Peniston
    Court 4 – ore 12:00Yosuke Watanuki vs Alastair Gray Kyle Edmund vs Yasutaka Uchiyama James McCabe vs Patrick Zahraj
    Court 5 – ore 12:00Sascha Gueymard Wayenburg vs Beibit Zhukayev Hugo Grenier vs Jack Pinnington Jones LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Heilbronn: Tabellone Principale e di Qualificazione. Nardi, Pellegrino e Passaro nel Md. Due azzurri nelle quali

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Patrick Boren

    Challenger 100 Heilbronn – Tabellone Principale – terra(1) Luca Nardi vs Daniel Rincon (WC) Justin Engel vs Facundo Mena Dominic Stricker vs QualifierQualifier vs (8) Andrea Pellegrino
    (3) Elmer Moller vs Guy Den Ouden Gauthier Onclin vs Qualifier(WC) Diego Dedura vs QualifierMarat Sharipov vs (5) Emilio Nava
    (7) Sumit Nagal vs (WC) Tom Gentzsch Pol Martin Tiffon vs Rodrigo Pacheco Mendez Marco Trungelliti vs Jan Choinski Qualifier vs (4) Valentin Royer
    (6) Francesco Passaro vs QualifierMax Houkes vs Viktor Durasovic Timofey Skatov vs Ignacio Buse Denis Yevseyev vs (2) Pablo Carreno Busta

    Challenger 100 Heilbronn – Tabellone Qualificazione – terra(1) Francesco Maestrelli vs (Alt) Vladyslav Orlov (WC) Benito Sanchez Martinez vs (12) Max Wiskandt
    (2) Elias Ymer vs (Alt) Tim Handel Florian Broska vs (10) Robert Strombachs
    (3) Henri Squire vs (WC) John Sperle Michael Agwi vs (9) Bernabe Zapata Miralles
    (4) Rei Sakamoto vs Steven Diez (PR) Cedrik-Marcel Stebe vs (11) Mats Rosenkranz
    (5) Alexey Vatutin vs (WC) Petros Tsitsipas Federico Iannaccone vs (7) Mika Brunold
    (6) Daniel Michalski vs Daniel Masur (WC) Robin Haase vs (8) Marko Topo

    HOERTKORN Court – ore 11:30Cedrik-Marcel Stebe vs Mats Rosenkranz Robin Haase vs Marko Topo Henri Squire vs John Sperle Benito Sanchez Martinez vs Max Wiskandt
    Court 1 – ore 11:30Daniel Michalski vs Daniel Masur Alexey Vatutin vs Petros Tsitsipas Elias Ymer vs Tim Handel Florian Broska vs Robert Strombachs
    Court 2 – ore 11:30Rei Sakamoto vs Steven Diez Federico Iannaccone vs Mika Brunold Michael Agwi vs Bernabe Zapata Miralles Francesco Maestrelli vs Vladyslav Orlov LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Prostejov: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel Md e due nelle quali

    Enrico Dalla Valle nella foto

    Challenger 100 Prostejov – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Jakub Mensik vs Vitaliy Sachko Qualifier vs Jozef Kovalik Alejandro Moro Canas vs Enrico Dalla Valle Qualifier vs (6) Alexander Shevchenko
    (4) Hugo Dellien vs Matteo Martineau (WC) Maxim Mrva vs QualifierDimitar Kuzmanov vs Albert Ramos-Vinolas Qualifier vs (7) Dalibor Svrcina
    (5) Chun-Hsin Tseng vs Adolfo Daniel Vallejo Luca Van Assche vs Abdullah Shelbayh Jurij Rodionov vs Yu Hsiou Hsu Lukas Neumayer vs (3) Vit Kopriva
    (8) Zsombor Piros vs QualifierFilip Cristian Jianu vs (Alt) Nikolas Sanchez Izquierdo Lukas Klein vs August Holmgren Qualifier vs (WC) (2) Alejandro Tabilo

    Challenger 100 Prostejov – Tabellone Qualificazione – terra(1) Christoph Negritu vs (WC) Jonas Forejtek (WC) Jan Klimas vs (12) Petr Nesterov
    (2) Stefano Travaglia vs (WC) Jakub Filip Martin Klizan vs (9) Lukas Pokorny
    (3) Andrej Martin vs Andrew Paulson Michael Vrbensky vs (11) Milos Karol
    (4) Oleg Prihodko vs Jakub Nicod (WC) Matyas Cerny vs (7) Hynek Barton
    (5) Norbert Gombos vs Dominik Kellovsky Alexander Weis vs (10) Toby Kodat
    (6) Masamichi Imamura vs Petr Brunclik Gerard Campana Lee vs (8) Sandro Kopp

    PROSTEJOV ARENA – ore 10:00Matyas Cerny vs Hynek Barton Andrej Martin vs Andrew Paulson Jan Klimas vs Petr Nesterov Christoph Negritu vs Jonas Forejtek (Non prima 14:00)
    COURT 1 – ore 10:00Oleg Prihodko vs Jakub Nicod Michael Vrbensky vs Milos Karol Masamichi Imamura vs Petr Brunclik Stefano Travaglia vs Jakub Filip (Non prima 14:00)
    COURT 2 – ore 10:00Alexander Weis vs Toby Kodat Gerard Campana Lee vs Sandro Kopp Norbert Gombos vs Dominik Kellovsky Martin Klizan vs Lukas Pokorny (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Kaja Juvan contro Julia Grabher per il trono del Castello: finale di lusso agli Internazionali femminili di Brescia

    Kaja Juvan, 24 anni da Lubiana (Slovenia), ha conquistato la finale degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation (foto GAME)

    La certezza c’è già alla vigilia: la sedicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation avrà una delle migliori finali nella storia del torneo. Lo dice il livello delle due pretendenti al trono del Castello, entrambe con recenti trascorsi nelle prime 60 giocatrici della classifica mondiale Wta. Domenica mattina, sul Centrale del Tennis Forza e Costanza 1911, da una parte della rete ci sarà la 28enne austriaca Julia Grabher, sesta testa di serie del tabellone; dall’altra la slovena classe 2000 Kaja Juvan, che a Brescia è stata costretta addirittura a partire dalle qualificazioni, ma solo perché ha saltato l’intero 2024 per problemi personali, scivolando molto indietro nel ranking mondiale. Tuttavia, il suo tennis è rimasto quello di quando si arrampicava fino alla 58esima posizione, come nella settimana bresciana ha puntualizzato vincendo sei partite in sei giorni. L’ultima è stata una delle più semplici, la semifinale dominata per 6-1 6-2 contro la ventenne ceca Dominika Salkova, che nutriva buone ambizioni e invece è riuscita a tenere in campo la rivale solamente per 59 minuti, nei quali di battaglia ce n’è stata gran poca. Avanti sin dal primo game, la Juvan ha mostrato un tennis più efficace e anche più solido, comandando gli scambi e facendo pesare tutti gli errori dell’avversaria, apparsa visibilmente tesa e incapace di riproporre il livello di gioco che venerdì le aveva permesso di eliminare la numero uno del seeding Darja Semenistaja.
    Julia Grabher, invece, in semifinale ha fermato il cammino dell’altra qualificata dal nome pesante, la statunitense Katy McNally, incantando il tantissimo pubblico presente con un fisico tirato a lucido e un tennis che pare costruito ad hoc per la terra battuta. Perché sa usare la pazienza ma anche accelerare, sa giocare coi piedi lontani dalla linea di fondo ma anche avvicinarsi e far male con soluzioni di fino. Un mix che ha creato grandi difficoltà all’americana, con la quale curiosamente condivide il miglior piazzamento in carriera, al numero 54 Wta. Costretta a inseguire sin dall’inizio, la giocatrice dell’Ohio pareva aver riaperto la partita quando nell’ottavo game del primo set ha impattato sul 4-4, recuperando il break concesso in precedenza. Ma un nuovo allungo della rivale le è costato caro, così come i problemi di stomaco (aggravati dal gran caldo) che col passare dei minuti l’hanno debilitata sempre di più, fino a costringerla a gettare la spugna sul 3-1 per l’avversaria nel secondo set. Domenica la Grabher andrà a caccia del diciottesimo titolo in carriera, mentre la Juvan inseguirà l’ottavo. Fra le due c’è un precedente, datato 2023: vinse agevolmente la slovena ma si giocava in Australia, sul cemento, in condizioni totalmente diverse. Sulla terra del Castello c’è da attendersi una battaglia punto su punto, degna di un evento che si prepara all’ennesimo pienone di una settimana perfetta. Appuntamento alle 10.30, con ingresso gratuito.
    In attesa di conoscere la vincitrice del singolare, sabato a Brescia è stato assegnato il titolo del tabellone di doppio: a imporsi la polacca Maja Chwalinska e l’austriaca Sinja Kraus, che in una finale mai in discussione hanno superato per 6-0 6-3 la ceca Gabriela Knutson e la lettone Darja Semenistaja.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Kaja Juvan (Slo) b. Dominika Salkova (Cze) 6-1 6-2, Julia Grabher (Aut) b. Caty McNally (Usa) 6-4 3-1 ritiro.Doppio. Finale: Chwalinska/Kraus (Pol/Aut) b. Knutson/Semenistaja (Cze/Lat) 6-0 6-3. LEGGI TUTTO