More stories

  • in

    ATP Halle, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, fuori Cobolli

    Esordio vincente ad Halle per Lorenzo Sonego. Al debutto stagionale sull’erba, il torinese ha battuto con un doppio 7-6 il serbo Miomir Kecmanovic, n. 54 della classifica mondiale, dopo quasi due ore di gioco. Una partita sempre sul filo dell’equilibrio, vinta da Sonego soprattutto con la testa. Lorenzo è stato più lucido in entrambi i tiebreak, recuperando nel secondo da 2-5 con una serie di cinque punti consecutivi e chiudendo il match con un bellissimo passante. Il torinese, che non vinceva sull’erba dal 20 giugno 2023 proprio all’esordio ad Halle, attende al secondo turno un tedesco: sarà Sascha Zverev, n. 4 al mondo, o Oscar Otte, proveniente dalle qualificazioni.

    Cobolli ko in due set con Hurkacz

    Sconfitta a testa alta, invece, per Flavio Cobolli. Il romano, che in carriera aveva giocato prima di oggi solo tre match sull’erba nel circuito maggiore, ha perso in due set contro il n. 9 al mondo Hubert Hurkacz: 7-5, 7-6 il punteggio finale in un’ora e 35 minuti di gioco. Cobolli ha giocato alla pari e con personalità per lunghi tratti, ma nei momenti decisivi ha prevalso la qualità del polacco che ha alzato il livello soprattutto nel tiebreak finale. Un’esperienza importante per Flavio in vista dell’ATP 250 di Eastbourne, torneo che giocherà la prossima settimana alla vigilia di Wimbledon.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle e Queen’s, dove vedere i tornei 500 in tv e streaming

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da oggi lunedì 17 a domenica 23 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno:

    ATP 500 Queens
    ATP 500 Halle

    In ambito femminile:

    WTA 500 Berlino
    WTA 250 Birmingham

    Tra gli uomini in campo Musetti, Arnaldi al Queen’s, mentre ad Halle troveremo Sinner, Berrettini, Sonego, Cobolli e Darderi. La squadra di telecronisti Sky sarà formata da Elena Pero, Luca Boschetto, Andrea Paventi, Paolo Aghemo, Dario Massara, Fabio Tavelli, Pietro Nicolodi, Andrea Solaini e Gaia Brunelli. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini, sensazioni positive al rientro a Stoccarda. A Wimbledon farà paura a tutti

    Lieto fine: due parole brevi e semplici, che esprimono un concetto che a volte merita di essere ridefinito. Berrettini non ha vinto l’ATP 250 per la terza volta in carriera. La favola è finita a un’unghia dal traguardo in finale contro il britannico Jack Draper, un altro che, in fondo, sognava la propria favola, spesso tradito anche lui da un fisico troppo fragile. Sarebbe ingiusto, però, etichettare il lieto fine come qualcosa di strettamente collegato a un trofeo – e a un motorino, regalato al vincitore da chi ha organizzato il torneo.

    A Stoccarda Berrettini ha dimostrato – ancora una volta, se comunque ce ne fosse stato ancora bisogno – che è tra i migliori al mondo nel tornare subito competitivo dopo un lungo stop. Matteo stesso continua a ripeterlo nelle interviste, quasi come se fosse una condanna: gli ultimi due anni non sono stati facili per lui. E anche nel 2021, nella stagione migliore in carriera, quella in cui ha raggiunto la finale a Wimbledon, fermato soltanto da Novak Djokovic, Berrettini aveva iniziato l’anno con un forfait – negli ottavi di finale agli Australian Open contro Tsitsipas – per poi chiuderlo con un ritiro, alle ATP Finals, nella prima partita di Round Robin contro Sascha Zverev. Addominali (in più di un’occasione), dito destro, coronavirus, fascite plantare, caviglia destra, stato influenzale particolarmente virulento: più che una lista di infortuni, un bollettino di guerra. Eppure, volta dopo volta, Berrettini ha risposto a uno stop con un trofeo. O comunque almeno con una finale
    Il palmares di Berrettini dice 8 titoli vinti su 14 finali giocate. Le ultime sei, però, sono arrivate tutte al rientro da acciacchi importanti. Stagione sulla terra rossa saltata per l’operazione alla mano a marzo 2022? Matteo rientra portandosi a casa Stoccarda e Queens, uno dopo l’altro. Delusione per aver saltato Wimbledon per il Covid-19?

    Matteo torna a Gstaad, sulla terra rossa, la superficie apparentemente meno amata, e arriva in finale, fermato soltanto da Casper Ruud. Problemi al piede che rischiano di metterlo di nuovo in panchina? Comunque Matteo ci prova a Napoli, arrendendosi in finale a Lorenzo Musetti, in un derby italiano giocato in Italia. 2023 horror da mettersi alle spalle? Matteo torna in campo a marzo 2024 e vince subito il titolo nell’ATP 250 di Marrakech – titolo tra l’altro anticipato da una finale nel Super Challenger di Phoenix persa contro il campione uscente Borges. Fino a oggi, fino al rientro ancora una volta incredibile dopo i due mesi di stop per i postumi di una brutta influenza.

    A chi si chiede quale sia la ricetta giusta, bisogna dire che non è di facile realizzazione. Innanzitutto, occorre avere una fiducia cieca nel proprio servizio, sia con la prima che con la seconda. Per il criterio secondo cui bisogna sempre tornare competitivi passo dopo passo, accorciare gli scambi con una valanga di ace è sempre una buona idea. Poi, bisogna anche avere la bravura di rientrare al momento giusto, non ascoltando le pressioni altrui, trappola in cui d’altronde era caduto lo stesso Berrettini a Stoccarda 2023, ma rispettando quello che sembra un cliché, ma che invece è una grande verità, di capire i segnali che arrivano dal fisico. Infine – e questa forse è la sfida più difficile – bisogna rimanere lucidi per combattere non soltanto contro chi è dall’altro lato di campo, ma soprattutto contro la sfortuna, che a volte sembra accanirsi sempre e soltanto sugli stessi, ma che, prima o poi, dovrà anche stufarsi di provare a tirare giù qualcuno che, invece, si rialza sempre.

    Comprensibile che Berrettini sia deluso: perdere una finale non è mai bello. Eppure, il torneo lascia a lui – e a tutta Italia – soltanto sensazioni positive. Dovesse mettere resistenza nelle gambe e fiato nei polmoni, Matteo potrebbe addirittura essere considerato uno tra i favoriti a Wimbledon, al via tra due settimane. Sinner e Alcaraz, chiaramente e ovviamente, gli sono davanti, ci mancherebbe. Ma chi altro potrebbe contrastare un Berrettini in versione “martello”, da 30 ace a partita e che è pronto fisicamente per gestire partite al meglio di 5 set?

    Zverev, Medvedev e Tsitsipas hanno una relazione complicata sull’erba. De Minaur, Auger-Aliassime e Hurkacz sono mine vaganti, ma Matteo ha già dimostrato di poterli sconfiggere ai Championships. Ruud non ha mai guardato con attenzione alla stagione sull’erba e Dimitrov, per quanto in grande spolvero nel 2024, deve ancora dimostrare di poter portare questa grinta negli Slam. Il problema per gli altri? Che Berrettini non è testa di serie. E quindi potrebbe incrociare davvero chiunque fin dal primo turno. La certezza? Chiunque se lo troverà davanti a Wimbledon, penserà di aver preso la più grande polpetta avvelenata possibile nel sorteggio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi vince Challenger di Perugia: nuovo numero 34 del ranking, 3° miglior azzurro

    Luciano Darderi alla conquista del ranking. Prosegue l’ottimo momento del tennista italo-argentino che, dopo la certezza di partecipare all’Olimpiade di Parigi, continua a collezionare ottimi risultati e a scalare le posizioni della classifica mondiale. L’ultimo exploit è quello del Challenger di Perugia, che Darderi ha conquistato battendo in finale l’indiano Nagal con un netto 6-1, 6-2 e regalando così all’Italia il primo successo di sempre nell’importante torneo umbro. Ma, cosa più importante, consentendogli di issarsi da domani al 34esimo posto del ranking Atp, suo miglior piazzamento di sempre: un dato non banale se si considera che grazie a questo salto Darderi ha scavalcato Arnaldi e ora è il terzo azzurro dopo Sinner e Musetti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer si racconta: “La mia carriera in un documentario, tra emozioni e rivalità. Ce l’ho incorniciata a casa la foto di me e Nadal che piangiamo alla Laver Cup”

    Roger Federer e Rafael Nadal nella foto – Foto getty images

    A pochi giorni dall’uscita del suo documentario “Federer, gli ultimi dodici giorni”, in programma per il 20 giugno su Amazon Prime, Roger Federer è tornato a parlare della sua vita da tennista professionista e degli ultimi momenti della sua carriera. In un’intervista rilasciata a “El País”, l’ex campione svizzero ha raccontato le sensazioni provate durante il suo addio al tennis e ha rivelato alcuni aneddoti sulla sua rivalità e amicizia con Rafa Nadal.
    Il documentario ripercorre gli ultimi istanti della vita tennistica di Federer, dal comunicato sui social media in cui annunciava il ritiro, fino alla sua emozionante ultima partita in doppio con Nadal alla Laver Cup 2022 di Londra. “Si prova una sensazione incredibile, come se si fosse a una sorta di funerale della propria vita. È una sensazione molto strana, ad essere onesti. Sei completamente vigile e vivi un grande sfocamento al rallentatore di tutto ciò che sta accadendo. È come un’operazione: sai come ci si sente solo dopo averla vissuta. Non avrei mai pensato che la fine sarebbe stata così carica di esperienze”, confessa Federer.
    Lo svizzero ammette che non si aspettava un addio così intenso e che inizialmente non era prevista l’uscita del documentario: “Pensavo che forse sarebbe arrivato quel momento con il microfono, in cui sei al centro dell’attenzione. Pensavo a qualcosa del genere, era ciò che prevedevo, ma è stato molto di più. Per questo mi sono convinto, insieme al mio team e a tutti gli altri, che forse valeva la pena mostrare questo materiale, perché è stato qualcosa di così speciale, così unico e così doloroso, e allo stesso tempo così bello, che forse i tifosi avrebbero potuto essere interessati”.
    Il vincitore di 20 titoli del Grande Slam ha anche commentato l’iconica scena in cui lui e Nadal piangevano insieme, mano nella mano: “Ce l’ho incorniciata a casa, in uno spazio dove tengo alcune immagini della mia carriera; non voglio foto ovunque, quindi le tengo in una zona specifica. E quando ci passo davanti, mi colpisce sempre perché riflette la nostra amicizia, la nostra rivalità, tutto in una sola immagine. È un momento in cui entrambi siamo in grado di riflettere su tutto ciò che abbiamo appena vissuto, ricordando la nostra carriera e quanto siamo stati fortunati ad essere tennisti, ad aver potuto trasformare la nostra passione in una professione da sogno”.
    Federer ha anche rivelato di aver temuto che Nadal potesse ritirarsi prima di lui: “Mi preoccupava che Nadal potesse lasciare prima di me. C’erano segnali che ci facevano sentire che Rafa non stava bene e che non sarebbe durato così a lungo come ha fatto. Non pensavo che avrei potuto giocare oltre i 37 o i 38 anni, e lo stesso per lui, ma poi trovi di nuovo un posto in cui inizi a sentirti meglio. Ma sì, mi preoccupava che Rafa potesse andarsene e, infatti, ho pensato che potesse farlo dopo aver battuto Medvedev nella finale degli Australian Open 2022. Ho pensato che forse l’avrebbe fatto lì o al Roland Garros. Sarei stato incredibilmente felice per lui, ma allo stesso tempo sarebbe stato uno shock per me”.
    Infine, Federer ha parlato del rapporto con gli altri membri del “Big 4” e dell’elemento che li ha uniti nel suo addio a Londra: “Credo che ciò che davvero ci lega tutti, compreso Andy, sia il fatto di essere diventati padri; al di là di tutte le partite che abbiamo giocato e della rivalità, in questo senso abbiamo molto in comune e di cui parlare. Novak ha due figli, Andy quattro e Rafa era allora vicino ad avere il primo. È stato bello poter vivere tutto questo come una famiglia”, conclude un Roger Federer che, con il suo documentario, farà sì che i tifosi di tennis tornino a vibrare con il suo emozionante addio.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrer il “cupido” della coppia Nadal-Alcaraz per le Olimpiadi di Parigi

    Rafael Nadal e Carlos Alcaraz nella foto – Foto getty images

    L’appuntamento, atteso da molti, vedrà il 14 volte campione nella capitale francese e il suo ultimo re dalla stessa parte della rete… e oggi è stato Rafa Nadal che, nella sua intervista a L’Equipe, ha rivelato come è nata questa unione. “All’inizio non sapevamo se saremmo stati in grado di competere ai Giochi, non sapevo se sarei stato in grado di giocare.
    David Ferrer mi ha detto: ‘Se ti senti bene, a Carlos piacerebbe giocare il doppio con te. Ti andrebbe?’ Ovviamente mi è piaciuta l’idea: non posso avere un compagno migliore al mio fianco*”, ha dichiarato Rafa, che ha anche chiuso la porta a un possibile doppio con Alcaraz a Bastad a causa della presenza del murciano a Wimbledon.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sassuolo, Blois, Poznan, Ilkley e Santa Cruz 2: I risultati con il dettaglio delle Qualificazioni (LIVE)

    Riccardo Bonadio nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Sassuolo 🇮🇹 (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Raul Brancaccio vs Martin Klizan ATP Sassuolo Raul Brancaccio [5]13 Martin Klizan66 Vincitore: Klizan ServizioSvolgimentoSet 2R. Brancaccio 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6M. Klizan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5R. Brancaccio 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Klizan 15-0 15-15 df 15-30 15-402-3 → 3-3R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Klizan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Klizan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Brancaccio 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Klizan 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-5 → 1-6R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-4 → 1-5M. Klizan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3M. Klizan 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-2 → 1-2R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2M. Klizan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Cecchinato vs Nino Serdarusic ATP Sassuolo Marco Cecchinato00 Nino Serdarusic [12]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Federico Bondioli vs Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman vs Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 10:00Alexander Weis vs Gabriele Piraino ATP Sassuolo Alexander Weis [4]66 Gabriele Piraino22 Vincitore: Weis ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis5-2 → 6-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2A. Weis 15-0 15-15 df 30-30 40-304-1 → 5-1G. Piraino 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1A. Weis 0-15 15-15 40-15 40-303-0 → 4-0G. Piraino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0G. Piraino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2A. Weis 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1G. Piraino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1A. Weis 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0G. Piraino 0-15 df 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0A. Weis 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Piraino 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0

    David Jorda Sanchis vs Carlo Alberto Caniato ATP Sassuolo David Jorda Sanchis [6]• 400 Carlo Alberto Caniato300ServizioSvolgimentoSet 1D. Jorda Sanchis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace

    Federico Gaio vs Blake Ellis Il match deve ancora iniziare
    Valentin Royer vs Gianluca Cadenasso Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 10:00Luca Castagnola vs Luka Mikrut ATP Sassuolo Luca Castagnola025 Luka Mikrut [9]• 065ServizioSvolgimentoSet 2L. Castagnola 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5L. Mikrut 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5L. Castagnola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4L. Mikrut 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4L. Castagnola 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4L. Mikrut 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3L. Castagnola 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-2 → 1-3L. Mikrut 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Castagnola 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1L. Mikrut 0-15 df 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Castagnola 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6L. Mikrut 0-15 df 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5L. Castagnola 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5L. Mikrut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Castagnola 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Mikrut 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Castagnola 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Mikrut 0-15 df 15-15 30-150-0 → 0-1

    Alexey Vatutin vs Blake Mott Il match deve ancora iniziare
    Federico Agustin Gomez vs Luca Giacomini Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi vs Samuele Pieri Il match deve ancora iniziare

    Challenger Blois 🇫🇷 (Francia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Isaac Lhomond vs [8] Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniel Merida vs [Alt] Maxence Beauge Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Federico Iannaccone vs [WC] Antoine Ghibaudo Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Rubin Statham vs [10] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Alexey Zakharov vs [Alt] Lucas Bouquet ATP Blois Alexey Zakharov [6]00 Lucas Bouquet00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Florent Bax vs [9] Michael Zheng Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Thomas Fancutt vs [12] Antoine Hoang Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Paul Inchauspe vs [7] Jacopo Berrettini Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Evgeny Karlovskiy vs Oliver Ojakaar ATP Blois Evgeny Karlovskiy [4]00 Oliver Ojakaar00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Peter Benjamin Privara vs [11] Andrea Guerrieri Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Rodrigo Pacheco Mendez vs Luca Potenza Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Edas Butvilas vs [WC] Thomas Setodji Il match deve ancora iniziare

    Challenger Poznan 🇵🇱 (Polonia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTRE COURT – ore 10:30James McCabe vs Martyn Pawelski ATP Poznan James McCabe [3]1513 Martyn Pawelski• 3062ServizioSvolgimentoSet 2M. Pawelski 15-0 15-15 30-15J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Pawelski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0M. Pawelski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0J. McCabe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Pawelski 15-0 15-15 df 30-15 40-151-5 → 1-6J. McCabe 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5M. Pawelski 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-4 → 0-5J. McCabe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4M. Pawelski 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3J. McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Pawelski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    Gastao Elias vs Aleksander Blus Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Gima vs Daniel Michalski Il match deve ancora iniziare
    Fryderyk Lechno-Wasiutynski vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 10:30Timo Stodder vs Robert Strombachs ATP Poznan Timo Stodder [5]66 Robert Strombachs31 Vincitore: Stodder ServizioSvolgimentoSet 2R. Strombachs 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-405-1 → 6-1T. Stodder 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df5-0 → 5-1R. Strombachs 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-40 ace 40-A df4-0 → 5-0T. Stodder 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0R. Strombachs 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0T. Stodder 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Stodder 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3R. Strombachs 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3T. Stodder 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3R. Strombachs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3T. Stodder 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3T. Stodder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2R. Strombachs 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1T. Stodder 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Lorenzo Carboni vs Yanki Erel ATP Poznan Lorenzo Carboni00 Yanki Erel [9]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Hynek Barton vs Stefan Popovic Il match deve ancora iniziare
    Orlando Luz vs Marcel Zielinski Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – ore 10:30Michael Agwi vs Daniel Dutra da Silva ATP Poznan Michael Agwi1*6 Daniel Dutra da Silva [8]46ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4M. Agwi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6D. Dutra da Silva 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6M. Agwi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5D. Dutra da Silva 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5M. Agwi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5D. Dutra da Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4M. Agwi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Dutra da Silva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Agwi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2D. Dutra da Silva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Agwi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Dutra da Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Saba Purtseladze vs Matthew Dellavedova Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Fanselow vs JiSung Nam Il match deve ancora iniziare
    Matej Dodig vs Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ilkley 🇬🇧 (Regno Unito) – 1° e TDQ Qualificazione, erba

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] George Loffhagen vs [12] Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Aidan McHugh vs [11] Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Gabriel Diallo vs [10] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Patrick Kypson OR Tristan Schoolkate vs [WC] Jay Clarke OR [7] Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Jay Clarke vs [7] Benjamin Bonzi ATP Ilkley Jay Clarke• 400 Benjamin Bonzi [7]150ServizioSvolgimentoSet 1J. Clarke 0-15 15-15 30-15 40-15

    2. [3] Shintaro Mochizuki vs Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Tomas Barrios Vera vs [8] Alejandro Moro Canas Il match deve ancora iniziare
    4. [6/Alt] Leandro Riedi OR [Alt] Omar Jasika vs [WC] George Loffhagen OR [12] Denis Kudla Il match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Patrick Kypson vs Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    2. [6/Alt] Leandro Riedi vs [Alt] Omar Jasika Il match deve ancora iniziare
    3. Joris De Loore vs Beibit Zhukayev Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Shintaro Mochizuki OR Maxime Cressy vs [WC] Aidan McHugh OR [11] Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    Challenger Santa Cruz 2 🇧🇴 (Bolivia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 13:00)1. [2] Guido Ivan Justo vs Alexander Stater Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Harrison Adams vs Bautista Vilicich Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Esteban Davila vs [7] Diego Augusto Barreto Sanchez Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Iker Mateo Dellien Velasco vs [12] Emile Hudd Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 13:00)1. [1] Ulises Blanch vs [Alt] Aleksandr LobanovIl match deve ancora iniziare
    2. Juan Sebastian Gomez vs [8] Dali Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Tomas Farjat vs [Alt] Franco Ribero Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Jose Pereira vs [Alt] Daniel Antonio Nunez Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 13:00)1. [WC] Marcos Lee Chan Baratau vs [10] Igor Gimenez Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Noah Schachter vs [11] Mateo Barreiros Reyes Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Leonardo Aboian vs [WC] Federico Gaston Gonzalez Benitez Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Ignacio Carou vs [9] Wilson Leite Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO