More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Entry list Md. Arriva già un forfait. 4 azzurri al via. Sonego fuori di un solo posto

    Scritto da walden
    Scritto da mah@ Federico (#4492330)farebbe. mi sembra il minimo. che poi per quale ragione

    Per permettere a Federico di studiare l’italiano, va da se’….
    Qui si potrebbe aprire una discussionePerchè il condizionale?
    L’uso del condizionale presuppone una condizione“farebbe meglio se… ecc”Federico esprime una certezza.Sonego è meglio che chiuda qui, e basta
    P.S. Anche se non vedo eprchè Sonego dovrebbe chiudere qui LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Entry list Md e Qualificazioni. 4 azzurri a Vienna nel Md ed 1 a Basilea. Berrettini nelle quali di Vienna

    Il buon Nardi non appare iscritto in nessuno dei due tornei. Evidentemente ha altro da fare. Non sta scritto da nessuna parte che il tennis debba essere una priorità. Un viaggetto con la ragazza, un museo, un libro da gustare sulle sponde di un lago, un concerto. Giusto che i giovani pensino anche ad altro. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

    Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere Sinner sabato in campo, sarà un venerdì con tre italiani. Spazio, dunque, a Flavio Cobolli (impegnato contro lo spagnolo Munar), Luca Nardi (affronterà il francese Giovanni Mpetshi Perricard) e Mattia Bellucci (sfiderà il ceco Tomas Machac). Sarà, inoltre, il giorno del debutto di Novak Djokovic. Al ritorno in campo un mese dopo gli US Open, il serbo incontrerà per la 22esima volta in carriera il croato Marin Cilic. I precedenti dicono 19-2 per Nole che lo scorso anno, a Shanghai, raggiunse la finale. Tra gli altri big in campo, anche Taylor Fritz, Holger Rune e Ben Shelton. 

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Giovedì 02 Ottobre 2025

    Nella foto (di Antonio Burruni): Gianluca Cadenasso

    Tre italiani disputeranno le semifinali del tabellone del singolare maschile del terzo dei sei Itf Combined organizzati dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Gianluca Cadenasso l’ha spuntata 6-0, 4-6, 6-4 lo slovacco Andrej Martin, numero 5 del seeding, e in semifinale sfiderà il numero 1 del seeding, il polacco Daniel Michalski, da sempre a suo agio su questi campi. Michalski ha battuto con un doppio 6-4 il numero 6 del seeding Jacopo Berrettini, vendicando la sconfitta in finale di domenica scorsa.
    Derby tricolore nella parte bassa del tabellone, con la testa di serie numero 3 Gabriele Piraino che ha approfittato del ritiro di Alexander Weis dopo tre giochi e ora si troverà davanti Michele Ribecai, vincente 6-1, 6-4 su Tommaso Compagnucci.Tre anche le italiane nei quarti di finale femminili. La numero 3 del seeding Samira De Stefano ha battuto 7-6(5), 6-1 la qualificata Viola Turini e domani se la vedrà con Jennifer Ruggeri, che ha sconfitto 7-6(3), 6-0 la qualificata Gaia Maduzzi. La seconda favorita del torneo, Giorgia Pedone, l’ha spuntata 7-5, 4-6, 6-3 sulla qualificata Marta Lombardini e affronterà per un posto in finale la tedesca Antonia Schmidt, numero 6 del tabellone, che ha sconfitto con un doppio 6-4 Beatrice Ricci. LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia Challenger presentato: il Tennis Club Terranova inaugura un nuovo campo. Lorenzi: “Un torneo fondamentale per il tennis italiano”

    Foto Vanna Sanna

    Si avvicina la data di inizio della terza edizione dell’Olbia Challenger. Durante una conferenza stampa al circolo di Olbia è stato oggi presentato il torneo organizzato al Tennis Club Terranova da MEF Tennis Events è in programma dal 12 al 19 ottobre, mentre proseguono i canonici step di avvicinamento.Il Challenger 125, supportato per il terzo anno consecutivo dall’health partner Mater Olbia, vede l’attuale numero 72 ATP Alejandro Tabilo in testa a una entry list ricca di nomi interessanti, come l’ex Top 10 Pablo Carreno Busta e il promettente Nishesh Basavareddy, in tempi recenti numero 3 della classifica mondiale under 18. Sui campi del Tc Terranova di Olbia si aspetta anche il ritorno di Martin Landaluce: l’ex leader della classifica under 18 ha sollevato il primo trofeo Challenger in carriera proprio lo scorso anno a Olbia, sconfiggendo in finale Mattia Bellucci, ed è pronto a difendere il titolo di campione in carica. Non manca la rappresentanza azzurra, in attesa delle wild card: nel tabellone principale ci sarà infatti Francesco Maestrelli. Se per tanti atleti si tratta del torneo delle conferme, numerosi giovani professionisti proveranno a ritagliarsi un posto in quel di Olbia per inseguire il sogno del circuito maggiore, con la Sardegna che si conferma tappa fondamentale per lo sviluppo delle loro carriere.
    Il Tennis Club Terranova riapre le porte – Sin dalla conclusione dell’evento dello scorso anno, il Tennis Club Terranova ha lavorato con grande attenzione ai miglioramenti necessari per il 2025: “Siamo felici di ospitare nuovamente un torneo challenger qui a Olbia – ha sottolineato il presidente del club, Giuseppe Bianco –. Quest’anno avremo a disposizione un quarto campo in greenset, un’opera che ci permette di accogliere ancora meglio i giocatori e che implementa ulteriormente la struttura del circolo. Un ringraziamento per questo va al Comune di Olbia che ci ha permesso questo salto di qualità. Ringrazio anche la Regione Sardegna, e sottolineo anche l’importanza del supporto della Federazione italiana Tennis e Padel, oltre a quello degli sponsor che hanno creduto fin dal primo momento in questa manifestazione e dei nuovi che si sono aggiunti per questa edizione; tutto ciò dimostra che l’Olbia Challenger sta entrando nel tessuto economico e non solo del territorio, venendo percepito come evento di indubbio valore. Sono sicuro che anche in questa terza edizione le attese degli spettatori in tv e dei tanti che verranno al club non saranno deluse”.Questo torneo si conferma un grandissimo evento per la nostra isola, e ancora una volta torna per promuovere il tennis nel territorio — continua il padrone di casa, il presidente del Tc Terranova -. La nostra mission continua a essere quella di formare i più giovani a quello che è lo sport più bello del mondo, da poco è cominciato l’anno della scuola tennis, che conta già 100 iscritti. Siamo contenti, anche questo fa parte delle nostre attività». Il Challenger è diventato un appuntamento atteso per il territorio, per chi da sempre appassionato alla racchetta e chi lo è diventato in questi anni. «E quest’anno, per la prima volta, ci sono stati molti sponsor che hanno fatto il primo passo e ci hanno cercati, perché sapevano dell’importanza del torneo, e anche questo è un obiettivo da perseguire perché significa diffondere l’evento”.
    L’augurio del sindaco, Settimo Nizzi e dell’assessora comunale allo Sport, Elena Casu – Buona parte dell’organizzazione della kermesse passa dal supporto del Comune di Olbia e della Regione Sardegna. “È con grande orgoglio che la città accoglie la terza edizione dell’Olbia Challenger – ha sottolineato il sindaco, Settimo Nizzi, che non ha potuto presenziare alla conferenza stampa per impegni istituzionali – appuntamento ormai consolidato nel panorama sportivo internazionale. Questo torneo non è solo un’occasione per celebrare il talento e la competizione, ma anche per valorizzare la nostra città come luogo di incontro, cultura e passione sportiva. Auguro a tutti gli atleti, agli organizzatori e agli spettatori giornate intense e ricche di emozioni”.Alle parole del primo cittadino si sono aggiunte quelle dell’assessora allo sport, Elena Casu: “Questo torneo è motivo d’orgoglio, non solo per la città di Olbia ma per tutta la Sardegna. Portare il tennis a questo grande livello è una cosa molto importante, soprattutto per questa città. I miei ringraziamenti vanno a Marcello Marchesini, che ha creduto in questa città, ma soprattutto a tutto lo staff di questo circolo. Il tennis negli ultimi anni è cresciuto a livello italiano visti i successi, ma sono sicura che il successo di questo circolo sia dovuto anche alla gestione di questa struttura che nel tempo sta crescendo. Abbiamo inaugurato adesso il nuovo campo e ogni promessa è debito. La cosa che mi fa più piacere è vedere tantissimi bambini che si mettono in gioco facendo i raccattapalle. Ritengo che fare il raccattapalle in questo evento sia molto educativo. Il grande successo del torneo ci fa capire quanto questa città voglia ancora di più tennis”.
    Franco Bellini porta i saluti della FITP – Tra coloro che sono intervenuti anche il presidente della FITP Sardegna, Franco Bellini: “Il TC Terranova è un fiore all’occhiello dei tennis club della regione, In questi ultimi anni, da quando la nuova dirigenza è entrata nell’amministrazione del circolo, il club ha cambiato completamente volto con uno staff tecnico di qualità altissima. Questo torneo è il punto di partenza del vivaio italiano – ha aggiunto, ricordando i finalisti delle ultime due edizioni, Flavio Cobolli e Mattia Bellucci – Cobolli è top 25 ma è entrato in top 20 il mese scorso, mentre Bellucci è top 70. Quest’anno avremo diversi giocatori italiani che faranno parte del main draw. Un ragazzo come Lorenzo Carboni, attualmente top 450, se giocherà nel pieno delle sue capacità potrebbe tranquillamente entrare nei top 200”.
    Il Mater Olbia Hospital al fianco del torneo per il terzo anno di fila – “Siamo lieti di proseguire il percorso intrapreso con l’Olbia Challenger, un’iniziativa virtuosa che rispecchia i valori fondamentali dello sport, della salute e del benessere – ha dichiarato l’avvocato Giovanni Paolo D’Incecco Bayard de Volo, amministratore delegato del Mater Olbia Hospital –. Riteniamo che eventi di tale livello abbiano la capacità di creare energia non soltanto per gli atleti e gli appassionati, ma anche per il territorio che li ospita. Olbia e la Sardegna rappresentano contesti ideali per coniugare agonismo e comunità. Il Mater Olbia Hospital è sempre stato, e continuerà ad essere, presente ogni qualvolta si intraprendano iniziative volte a migliorare la qualità della vita delle persone”. In rappresentanza del Mater Olbia era presente il responsabile medico per il torneo, il dottor William Boadu.
    UniCredit Allianz Assicurazioni nuovo partner del torneo – Da oggi, il Challenger 125 di Olbia si arricchisce di un nuovo prestigioso partner: UniCredit Allianz Assicurazioni. “Siamo lieti di essere Official Partner dell’Olbia Challenger – ha dichiarato Paolo Novati, Direttore Generale di UniCredit Allianz Assicurazioni –, convinti che il futuro di questi giovani talenti meriti attenzione e supporto, coerentemente con la nostra missione di offrire protezione e serenità a famiglie e imprese, per affrontare il futuro con fiducia e tranquillità”.
    Tathiana Garbin e Paolo Lorenzi sottolineano l’importanza di tornei come questo in Italia – Intervenuti in conferenza stampa anche Tathiana Garbin, capitana della squadra italiana di Billie Jean King Cup e Paolo Lorenzi, direttore degli Internazionali BNL D’Italia. Tathiana Garbin, reduce dal trionfo di Shenzhen: “Vincere la Billie Jean King Cup è stato qualcosa di emozionante. Sappiamo che riconfermarsi è qualcosa di unico. Sono felice di presentarmi con questa vittoria, frutto di un grande lavoro di squadra.” Paolo Lorenzi: “Credo che tornei come l’Olbia Challenger siano fondamentali per il tennis italiano: è ciò che serve ai ragazzi per fare esperienze e abituarsi a giocare ad altissimo livello”. Non sono poi mancati i complimenti all’organizzazione: “Già alla terza edizione siete riusciti a inaugurare un campo nuovo. Andare incontro alle esigenze dei giocatori è conferma dell’alto livello del torneo”. Infine, sull’entry list: “Il livello è sempre molto alto. Un ringraziamento va a tutta l’organizzazione – circolo, comune e Regione – senza cui è difficile organizzare tornei come questo. Senza questi eventi non avremmo le vittorie in BJK Cup e Coppa Davis nè i giocatori che abbiamo adesso, come Federazione non posso che ringraziarvi.”
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Olbia (MD) Inizio torneo: 13/10/2025 | Ultimo agg.: 02/10/2025 19:06Main Draw (cut off: 217 – Data entry list: 24/09/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic non decide: “Dopo Shanghai solo Atene, poi vediamo per Torino”

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic tiene ancora vive le sue chance di qualificazione alle ATP Finals 2025, ma la grande incognita resta una sola: il campione serbo deciderà di giocare a Torino oppure no? Intervenuto in conferenza stampa a Shanghai, il 38enne di Belgrado ha lasciato dichiarazioni che mantengono aperto ogni scenario.“Non faccio più piani a lungo termine. Dopo Shanghai so soltanto che giocherò ad Atene, poi vedremo se andrò a Torino. Non sono ancora sicuro, ma spero di poter tornare a competere lì. Vedremo”, ha spiegato Djokovic, che pure ha trionfato sette volte nell’evento che riunisce i migliori otto dell’anno.
    Il legame speciale con la CinaDjokovic ha parlato a lungo del suo feeling con il torneo di Shanghai e, più in generale, con il pubblico cinese:“Già nel 2008, quando vinsi la mia prima Masters Cup, sentii un affetto incredibile. Da allora, ogni volta che torno a Pechino o a Shanghai mi sento come a casa. Qui è uno dei luoghi dove ricevo più supporto al di fuori del mio Paese, e questo è uno dei motivi principali per cui ho scelto di tornare”.
    Le sfide con Sinner e AlcarazImpossibile non toccare il tema della rivalità intergenerazionale con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Djokovic ha riconosciuto la crescente difficoltà dei match al meglio dei cinque set contro i due giovani fenomeni:“Fisicamente è molto più complicato affrontarli in un torneo dello Slam. Nei tre set invece posso giocarmela meglio, anche se resta una sfida durissima. Loro arrivano più freschi, io devo accettare che biologicamente non sono più quello di dieci anni fa. Però continuo a lavorare duramente per competere contro i migliori”.
    Il dibattito sul calendario ATPDjokovic ha anche preso posizione sulla polemica sollevata in settimana da Alcaraz, Swiatek e Gauff riguardo al calendario troppo fitto:“Personalmente sono sempre stato contrario all’estensione dei Masters 1000 su due settimane. Credo che per la maggior parte dei giocatori non sia positivo. Capisco i vantaggi per i tornei, ma per noi il calendario diventa sempre più compresso. Nonostante ciò, è anche una questione di scelte individuali: se un giocatore vuole riposare, può decidere di saltare un torneo, pur rinunciando ai bonus”.
    La motivazione e il ruolo della famigliaDjokovic ha infine parlato dell’importanza della sua famiglia, in particolare dei figli, come fonte di energia e ispirazione:“Mio figlio gioca a tennis e voleva seguirmi in Cina. Non sempre è possibile, ma quando ci sono loro sugli spalti è un’ispirazione enorme. I miei figli mi ricordano ciò che ho fatto in carriera e credono sempre che io sia il migliore. Questo mi dà grande forza”.
    Torino resta un punto interrogativoDjokovic, dunque, tiene aperta la porta alle ATP Finals di Torino, ma non dà certezze. L’unica tappa sicura dopo Shanghai sarà quella di Atene, dopodiché il serbo valuterà il da farsi. La Race lo tiene ancora in corsa, ma la scelta finale dipenderà dal suo stato fisico e dalla voglia di misurarsi ancora con i migliori in chiusura di stagione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 02 Ottobre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Masters 1000 Shanghai – hardR128 Arnaldi – Sakamoto 4° inc. ore 06:30ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    WTA 1000 Pechino – hardQF Paolini – Anisimova ore 12:00WTA Beijing Jasmine Paolini [6]734 Amanda Anisimova [3]666 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Amanda Anisimova 0-15 0-30 0-400-4 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 3*-1 4*-1 4-2* 5-2* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    CH Mouilleron le Captif – Indoor hardR16 Strombachs – Passaro 2° inc. ore 11ATP Mouilleron le Captif Robert Strombachs736 Francesco Passaro [4]567 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7F. Passaro 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 6-6R. Strombachs 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5F. Passaro 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5R. Strombachs 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 5-4F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4R. Strombachs 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3R. Strombachs 15-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1R. Strombachs0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5R. Strombachs 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-3 → 2-4F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Strombachs 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace1-1 → 1-2R. Strombachs 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-306-5 → 7-5F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5R. Strombachs 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-4 → 4-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 2-3R. Strombachs 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Passaro 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2R. Strombachs 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    CH Villena – hardR16 Butvilas – Potenza 2° inc. ore 12ATP Villena Edas Butvilas14 Luca Potenza66 Vincitore: Potenza ServizioSvolgimentoSet 2L. Potenza 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6E. Butvilas 30-0 40-0 ace 40-15 df3-5 → 4-5L. Potenza 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-4 → 3-5E. Butvilas 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-4 → 3-4L. Potenza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4E. Butvilas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-3 → 2-3L. Potenza 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-2 → 1-3E. Butvilas 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Butvilas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6E. Butvilas 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-4 → 1-5L. Potenza 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4E. Butvilas 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Potenza 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2E. Butvilas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    QF Nouza /Rikl – Liutarevich /Ricca 2° inc. ore 12ATP Villena Petr Nouza / Patrik Rikl [3]6410 Ivan Liutarevich / Giorgio Ricca367 Vincitore: Nouza / Rikl ServizioSvolgimentoSet 3I. Liutarevich / RiccaP. Nouza / Rikl 1-0 2-0 2-1 ace 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 ace 6-3 6-4 6-5 ace 7-5 8-5 8-6 8-7 9-70-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2I. Liutarevich / Ricca 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-404-4 → 4-5I. Liutarevich / Ricca 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3I. Liutarevich / Ricca 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Nouza / Rikl 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-152-2 → 3-2I. Liutarevich / Ricca 0-15 df 15-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2P. Nouza / Rikl 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1I. Liutarevich / Ricca 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 1-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Liutarevich / Ricca 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df4-3 → 5-3I. Liutarevich / Ricca 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3I. Liutarevich / Ricca 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace1-2 → 2-2I. Liutarevich / Ricca 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1I. Liutarevich / Ricca 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    CH Braga – terraR16 Cecchinato – Gaubas 3° inc. ore 14ATP Braga Marco Cecchinato30473 Vilius Gaubas• 40665ServizioSvolgimentoSet 3V. Gaubas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5V. Gaubas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3V. Gaubas 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1V. Gaubas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1V. Gaubas 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6V. Gaubas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5V. Gaubas 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4V. Gaubas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3V. Gaubas 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3M. Cecchinato 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-401-3 → 2-3V. Gaubas 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2V. Gaubas 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Gaubas 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5V. Gaubas 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4V. Gaubas 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3V. Gaubas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-2 → 1-2V. Gaubas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    CH Tiburon – hardR16 Bianchi /Hach Verdugo – Bondioli /Caniato TBAATP Tiburon Juan Jose Bianchi / Hans Hach Verdugo00 Federico Bondioli / Carlo Alberto Caniato00ServizioSvolgimentoSet 1

    Cosenza WTA 125QF Maleckova /Skoch – Fossa Huergo /Gorgodze 2 incontro dalle 11:00WTA Rende 125 Jesika Maleckova / Miriam Skoch [1]467 Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze6310 Vincitore: Fossa Huergo / Gorgodze ServizioSvolgimentoSet 3Nicole Fossa Huergo / Ekaterine GorgodzeNicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 8-5 8-6 8-7 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Jesika Maleckova / Miriam Skoch 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Nicole Fossa Huergo / Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Jesika Maleckova / Miriam Skoch 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    1T Urgesi /Zantedeschi – Moratelli /Semenistaja 4 incontro dalle 11:00WTA Rende 125 Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi3610 Angelica Moratelli / Darja Semenistaja [2]625 Vincitore: Urgesi / Zantedeschi ServizioSvolgimentoSet 3Federica Urgesi / Aurora ZantedeschiFederica Urgesi / Aurora Zantedeschi 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 7-2 8-2 9-2 9-3 9-4 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Angelica Moratelli / Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Federica Urgesi / Aurora Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma passa: battuto Sakamoto in due set a Shanghai

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi conquista l’accesso al secondo turno del Masters 1000 di Shanghai superando il giapponese Sakamoto con il punteggio di 7-6(3) 6-4. Una vittoria che conferma la solidità del ligure nei momenti caldi, pur lasciando spazio a qualche rimpianto per le troppe occasioni sprecate lungo il match. Ora per lui ci sarà un ostacolo ben più impegnativo: lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, chiamato a raccogliere l’eredità in una parte di tabellone resa più aperta dall’assenza di Carlos Alcaraz.
    Primo set: un’altalena continua, chiuso al tie-breakArnaldi parte forte, aggressivo al servizio e incisivo nelle accelerazioni di dritto, strappando per primo la battuta a Sakamoto e salendo 4-1. Ma, come spesso accade nelle sue partite, la gestione del vantaggio non è lineare: dal 5 a 2 il ligure subisce l’ennesimo passaggio a vuoto, si fa rimontare e spreca set point importanti, dando ossigeno al rivale nipponico. Sul 6-6, inevitabile il tie-break, dove finalmente Matteo ritrova concentrazione e precisione. Con qualche bel passante e la solidità in risposta riesce a scrollarsi di dosso l’incostanza, imponendosi per 7-3 e portando a casa un parziale che avrebbe potuto chiudere più agevolmente.
    Secondo set: Arnaldi capitalizza ma concede troppoIl secondo parziale vede nuovamente Arnaldi avanti grazie a un break che sembra poter indirizzare il match. Tuttavia, ancora una volta, il sanremese manca di concretezza e subisce il controbreak: invece di dilagare, concede palle break e regala fiducia a un Sakamoto dolorante agli addominali ma mai domo. Dopo un medical timeout del giapponese e aver piazzato un nuovo break sul 2 pari (con doppio fallo del nipponico sul break point), Matteo mantiene il comando del punteggio ma rischia più volte di complicarsi la vita. Nel momento decisivo, però, il ligure alza il livello con il servizio e piazza i colpi giusti, chiudendo il set 6-4 e mettendo il sigillo alla vittoria.
    Un successo importante, che consente ad Arnaldi di avanzare al secondo turno, ma che lascia la sensazione di un potenziale ancora parzialmente inespresso. Contro Davidovich Fokina servirà maggiore concretezza, perché gli alti e bassi mostrati oggi potrebbero costare caro contro un avversario di ben altro calibro.
    ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Arnaldi vs Sakamoto

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Sakamoto 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    273
    251

    Ace
    6
    3

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/66 (68%)
    39/72 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    35/45 (78%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    18/33 (55%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    7/10 (70%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    182km/h (113 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    167km/h (103 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    133
    164

    Punti vinti su prima di servizio
    12/39 (31%)
    10/45 (22%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/33 (45%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    3/10 (30%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    20
    22

    Errori non forzati
    10
    17

    Punti vinti al servizio
    44/66 (67%)
    45/72 (63%)

    Punti vinti in risposta
    27/72 (38%)
    22/66 (33%)

    Totale punti vinti
    71/138 (51%)
    67/138 (49%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO